PDA

View Full Version : Consiglio modem-router per FTTH


Padre Maronno
28-07-2020, 17:28
Cerco un buon modem router per una linea fibra 1 Gbps FTTH (quindi con porta WAN), che abbia un potente segnale wifi quindi antenne esterne, dual band, devo attaccarci perecchie periferiche in wifi, quindi che abbia un'ottima gestione nell'assegnazione della banda esempio se sto guardando un film su netflix e mio figlio scarica un gioco da 80Gb non cominci a freezare tutto etc etc....

Budget 80/120 €

Comwave
31-07-2020, 10:23
Ciao,

questo è perfetto, lo uso anche io a casa mia con ftth 1gb

https://www.amazon.it/TP-Link-MR600-MicroSIM-configurazione-Supporta/dp/B07RS7HM59/ref=asc_df_B07RS7HM59/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=279779859774&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=6302222675061844379&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=1008266&hvtargid=pla-775833743229&psc=1

no_side_fx
31-07-2020, 10:47
per la wan ti serve un router normale senza modem tantomeno col modem 4G
per quella cifra quelli che hanno il migliore rapporto performance-prezzo sono l'Asus RT-AC85P o il D-Link EXO AC2600 (DIR-882)
Se vuoi cpu più potente e più ram per essere sicuro che viaggia liscio con tante periferiche (quante?) devi alzare il budget di almeno 100€

Padre Maronno
31-07-2020, 23:38
@ Comwave NON vedo nessun link, probabile sia stato moderato come spam, perfetto per te... ma.... per farci cosa? Cmq mandami un PM


per la wan ti serve un router normale senza modem tantomeno col modem 4G
per quella cifra quelli che hanno il migliore rapporto performance-prezzo sono l'Asus RT-AC85P o il D-Link EXO AC2600 (DIR-882)
Se vuoi cpu più potente e più ram per essere sicuro che viaggia liscio con tante periferiche (quante?) devi alzare il budget di almeno 100€

Grazie FX, allora di base ho un ZYXEL VMG8825-T50K CASTRATISSSSIMO (FIRMWARE BRANDIZZATO TISCALI, non ti permette manco di cambiare nome della wifi senza il prefisso TISCALI-X) inizialmente lo ho odiato, sopratutto perché quello al piano di sopra che su mia istigazione ha fatto il contratto 2 settimane dopo si è beccato il FritBox7530 pazienza

Facendo ricerca ho risolto parecchi problemi, non tutti, il port forward è assurdo, non accetta "range" tocca settare ogni singola porta ho perso oltre 30 minuti per un'operazione che su altri modem richiedeva 3 minuti.

Di fatto rimane un modem da 30/40 euro quindi mediocre, vale la pena di tenerlo solo come modem e pensare ad un buon router se di base CPU/RAM sono MEDIOCRI?

Asus la adoro e la uso da sempre, ma sui modem mi ha molto deluso, preso un ASUS N55U appena uscito pagato oltre 100€ quando ero su Dsl Tim, mi causava inspiegabili disconnessioni wifi, inoltre alcune periferiche wifi non si sono mai connesse tipo videocamere di sorveglianza ed alcuni decoder, sempre aggiornato firmware mai risolto, alla fine lo ho rimesso nella scatola e usato quello brand.

no_side_fx
01-08-2020, 10:53
sia lo Zyxel che il Fritz 7530 sono modem-router se come dici a te serve solo la wan non ti serve la parte modem,
se invece devi collegare anche il telefono voip allora le opzioni sono molto ridotte, in pratica solo Fritzbox
ASUS N55U considerata l'età direi che ormai non fa più testo
Oltre a quelli che ti ho detto c'è anche l'Asus RT-AC86U che è considerato uno dei migliori ma siamo intorno ai 180€

bandit400
02-08-2020, 09:40
In casa Asus, potrebbe essere valido per te l'RT-AX56U...

https://i.ibb.co/bzVjkJQ/rt-ax56u.jpg (https://ibb.co/bzVjkJQ)

...(https://www.asus.com/it/Networking/RT-AX56U/overview/) che ha un prezzo su strada di poco superiore al massimo budget che ti sei prefissato.
Vedrei bene anche l'RT-AX58U...

https://i.ibb.co/9c5cJs8/rt-ax58u.jpg (https://ibb.co/9c5cJs8)

...(https://www.asus.com/it/Networking/RT-AX58U/overview/), ma con un prezzo ben oltre i limiti che ti sei dato.
Anche se datato come progetto, potrebbe valere la pena considerare anche l'RT-AC68U...

https://i.ibb.co/ZN0PCgt/rt-ac68u.jpg (https://ibb.co/ZN0PCgt)

...(https://www.asus.com/it/Networking/RTAC68U/overview/), ma il reparto wifi di questo router, come tutti quelli in standard AC, potrebbe cominciare a mostrare il fianco a breve.

Per quanto riguarda la fonia, con queste soluzioni va persa a meno che non si utilizzi un ATA (sempre che sia possibile con il tuo ISP). Il GrandStream HT802 (http://www.grandstream.com/products/gateways-and-atas/analog-telephone-adaptors/product/ht802) potrebbe essere una soluzione.

Forse mi è sfuggito: con quale gestore hai sottoscritto la tua linea?

no_side_fx
02-08-2020, 11:13
In casa Asus, potrebbe essere valido per te l'RT-AC56U...

...(https://www.asus.com/it/Networking/RT-AX56U/overview/) che ha un prezzo su strada di poco superiore al massimo budget che ti sei prefissato.
Vedrei bene anche l'RT-AX58U...


...(https://www.asus.com/it/Networking/RT-AX58U/overview/), ma con un prezzo ben oltre i limiti che ti sei dato.
Anche se datato come progetto, potrebbe valere la pena considerare anche l'RT-AC68U...

...(https://www.asus.com/it/Networking/RTAC68U/overview/), ma il reparto wifi di questo router, come tutti quelli in standard AC, potrebbe cominciare a mostrare il fianco a breve.


Forse mi è sfuggito: con quale gestore hai sottoscritto la tua linea?

allora RT-AC56U e l'RT-AC68U sono modelli del 2013, hanno entrambi 256gb di ram e la cpu a 800mhz, la differenza è che il 56U ha la parte wi-fi a due stream mentre il 68U ha tre stream
AX58U è il più nuovo essendo wi-fi 6 che al momento non sono consigliabili perchè a fronte del costo superiore non offrono nesssuna prestazione in più dei classici wi-fi AC ed inoltre nessun router AX integrano funzionalità di MU-MIMO e beaforming come gli AC per esempio è meglio aspettare la seconda generazione degli AX
quelli che ho suggerito io sopra hanno la stessa quantità di ram cpu poco più potente e la parte wi-fi a quattro stream allo stesso prezzo

bandit400
02-08-2020, 11:54
allora RT-AC56U e l'RT-AC68U sono modelli del 2013Ho scritto RT-AC56U, ma tutto è riferito all'RT-AX56U. Ho corretto il messaggio.

...inoltre nessun router AX integrano funzionalità di MU-MIMO e beaforming come gli AC per esempio è meglio aspettare la seconda generazione degli AX


Curiosando nei link che ho postato...

Asus RT-AX56U

https://i.ibb.co/wpVhFPz/Annotazione-2020-08-02-132027.png

https://i.ibb.co/zXVZ99D/Annotazione-2020-08-02-132057.png

Asus RT-AX58U

https://i.ibb.co/7y1NwH2/Annotazione-2020-08-02-131840.png

no_side_fx
02-08-2020, 12:51
Ho scritto RT-AC56U, ma tutto è riferito all'RT-AX56U. Ho corretto il messaggio.
Curiosando nei link che ho postato...
Asus RT-AX56U
Asus RT-AX58U


intendevo sull'AX sull'AC ci sono il che non viene specificato sulla pagina Asus dei prodotti
che io sappia (a meno che non è cambiato nel giro di due mesi) gli unici che li integrano anche sull'AX sono i router basati su Qualcomm come il Netgear RAX120 ma siamo intorno 300€
l'AX attualmente da qualcosa in più di throughput sui 2,4ghz mentre sui 5 ghz vanno ancora meglio gli AC
considerando che serve anche una scheda sempre AX per sfruttare il router basato su wi-fi 6 attualmente non ne vale la pena
AX56U è sempre un wi-fi 2x2 cioè un fascia bassa venduto a caro prezzo solo per il fatto che è AX

EDIT: mi sono re-informato meglio dato che erano un po' di mesi che non seguivo più il mercato router, mentre sui primi modelli di molti brand quelle funzioni non erano attivate, ora anche Broadcom le ha implementate
diversi Asus ce le hanno, compresi AX58-AX56

Padre Maronno
08-08-2020, 23:57
sia lo Zyxel che il Fritz 7530 sono modem-router se come dici a te serve solo la wan non ti serve la parte modem,
se invece devi collegare anche il telefono voip allora le opzioni sono molto ridotte, in pratica solo Fritzbox


Chiaro, si mi serve anche gestire la telefonia.
Altra ipotesi, se tenessi di base lo Zyxel "brandizzato" come "modem e telefono" di base è buono come modem per una linea da 1giga?

Dalla porta WAN dello Zyxel ci attaccherei solo un "ROUTER" per gestire la parte wifi?

Grazie dei consigli a tutti "no_side_fx" "bandit400" ed a tutto il forum, ma qualche alternativa NON Asus ???

Personalmente in passato (la prima dsl 7 mega) ho avuto ottimi riscontri con prodotti Netgear, arrivava a bomba dove il modem in comodato falliva.

Che ne pensate della serie "NETGEAR Router WiFi 6 Nighthawk" ???

no_side_fx
11-08-2020, 12:54
Che ne pensate della serie "NETGEAR Router WiFi 6 Nighthawk" ???

ottimi ma saresti un bel po' fuori budget mi sa

arkasha
16-08-2020, 18:41
allora RT-AC56U e l'RT-AC68U sono modelli del 2013, hanno entrambi 256gb di ram e la cpu a 800mhz, la differenza è che il 56U ha la parte wi-fi a due stream mentre il 68U ha tre stream
AX58U è il più nuovo essendo wi-fi 6 che al momento non sono consigliabili perchè a fronte del costo superiore non offrono nesssuna prestazione in più dei classici wi-fi AC ed inoltre nessun router AX integrano funzionalità di MU-MIMO e beaforming come gli AC per esempio è meglio aspettare la seconda generazione degli AX
quelli che ho suggerito io sopra hanno la stessa quantità di ram cpu poco più potente e la parte wi-fi a quattro stream allo stesso prezzo

Ciao, mi inserisco in questa discussione per fare una domanda precisa a cui non sono riuscito a trovare risposta: dal momento che ho già un rt-AC68U collegato a cascata al Fastgate di Fastweb con connessione FTTH, posso eliminare a questo punto il Fastgate e collegare direttamente la fibra in entrata all'Asus? Ovviamente una volta procurato e connesso un ONT esterno.

Lellone48
28-08-2020, 12:56
Cerco un buon modem router per una linea fibra 1 Gbps FTTH (quindi con porta WAN), che abbia un potente segnale wifi quindi antenne esterne, dual band, devo attaccarci perecchie periferiche in wifi, quindi che abbia un'ottima gestione nell'assegnazione della banda esempio se sto guardando un film su netflix e mio figlio scarica un gioco da 80Gb non cominci a freezare tutto etc etc....

Budget 80/120 €

Mi permetto di consigliarti un router con OpenWrt e SQM.
https://openwrt.org/docs/guide-user/network/traffic-shaping/sqm-details

A volte su amazzone si trova il WRT3200ACM-EU a buon prezzo che rientra per poco nel tuo budget.

Appena arrivato ci puoi subito mettere questo firmware:
https://dc502wrt.org/

no_side_fx
28-08-2020, 13:17
A volte su amazzone si trova il WRT3200ACM-EU a buon prezzo che rientra per poco nel tuo budget

in realtà sta a 100 euri abbondanti sopra il suo budget

i firmware custom openwrt o dd-wrt si possono mettere su molti router

Lellone48
28-08-2020, 14:08
in realtà sta a 100 euri abbondanti sopra il suo budget

i firmware custom openwrt o dd-wrt si possono mettere su molti router


Il prezzo oscilla, ne ho visto di wharehouse a 135, di poco superiore al suo budget. Poi se una cosa serve perché non spendere poco di più.

Sul discorso del firmware su altri router cheap si deve molte volte fare a botte con le limitazioni di RAM e scarsa potenza della cpu e del segnale wifi con tanti apparati connessi.

Poi ognuno è libero di fare come vuole, se risparmia il prezzo di una cena fuori per avere continui riavvii del router e perdite del segnale wifi.

no_side_fx
28-08-2020, 18:19
Il prezzo oscilla, ne ho visto di wharehouse a 135, di poco superiore al suo budget. Poi se una cosa serve perché non spendere poco di più.

Sul discorso del firmware su altri router cheap si deve molte volte fare a botte con le limitazioni di RAM e scarsa potenza della cpu e del segnale wifi con tanti apparati connessi.

Poi ognuno è libero di fare come vuole, se risparmia il prezzo di una cena fuori per avere continui riavvii del router e perdite del segnale wifi.

wharehouse vuol dire usato, finché c'è la garanzia amazon può anche andare

i firmware custom ci sono sia per i cheap sia per quelli di fascia alta non si pone il problema

aggynomadi
09-01-2021, 12:40
Ho letto tutti i vostri preziosi consigli, visto che sono alla ricerca di un router per FTTH (nel mio caso da usare su rete FlashFiber con operatore TIM).
Mi sono imbattuto in questo:

D-Link DVA-5593 Modem Router VoIP, Wi-Fi AC2200, Dual Band, 4 Porte LAN + 1 Porta WAN Gigabit, USB 3.0, EVDSL, Compatibile Fibra, FTTC/FTTH, Porta SFP per Terminazione Ottica (https://********/3s9ajUH)

Sembrerebbe davvero molto completo e addirittura oltre alla porta WAN ha anche la porta SFP.

Che ne pensate?

bislakko
09-01-2021, 15:48
Buongiorno,
mi allaccio alla discussione. Ne avevo aperta una simile (che a sto punto si può anche eliminare) e solo dopo ho visto questa.
Attualmente ho un ASUS DSL-AC56U per connessione ADSL.
Visto che non supporta il VoIP vorrei acquistare un modem/router per quando mi attiveranno la FTTH con VoIP su Open Fiber, con cablaggio abitazione in ethernet Gigabit. Oltre al FRITZ!Box 7590 che altri modelli posso prendere in considerazione? Per una cifra simile qual è il meglio che posso ottenere?
Il gaming non mi interessa. Le mie esigenze sono: streaming audio/video (videoconferenze/DAD, Prime Video e simili, Qobuz HiRes, ecc...) anche da più dispositivi contemporaneamente, P2P, accesso veloce a servizi cloud (storage, backup), uso di VPN. Per lavoro potrebbe capitare di spostare da/per WAN anche qualche decina di GB al giorno.
Mi servono Wi-Fi (solo per i dispositivi mobili), VoIP, porte USB per HD esterni, media server.
Non ho bisogno di un Wi-Fi super potente, già con l'AC56U copro tutto l'appartamento con un ottimo segnale.

bislakko
13-01-2021, 19:48
Buongiorno,
mi allaccio alla discussione. Ne avevo aperta una simile (che a sto punto si può anche eliminare) e solo dopo ho visto questa.
Attualmente ho un ASUS DSL-AC56U per connessione ADSL.
Visto che non supporta il VoIP vorrei acquistare un modem/router per quando mi attiveranno la FTTH con VoIP su Open Fiber, con cablaggio abitazione in ethernet Gigabit. Oltre al FRITZ!Box 7590 che altri modelli posso prendere in considerazione? Per una cifra simile qual è il meglio che posso ottenere?
Il gaming non mi interessa. Le mie esigenze sono: streaming audio/video (videoconferenze/DAD, Prime Video e simili, Qobuz HiRes, ecc...) anche da più dispositivi contemporaneamente, P2P, accesso veloce a servizi cloud (storage, backup), uso di VPN. Per lavoro potrebbe capitare di spostare da/per WAN anche qualche decina di GB al giorno.
Mi servono Wi-Fi (solo per i dispositivi mobili), VoIP, porte USB per HD esterni, media server.
Non ho bisogno di un Wi-Fi super potente, già con l'AC56U copro tutto l'appartamento con un ottimo segnale.

Nessuno?

no_side_fx
14-01-2021, 08:46
Nessuno?

se vuoi il voip integrato oltre il Fritz c'è molto poco, qualche modello di tp-link e qualcuno di d-link

a mio parere ti conviene prendere un telefono voip con connessione lan e poi puoi scegliere comodamente qualsiasi router

bislakko
14-01-2021, 09:30
a mio parere ti conviene prendere un telefono voip con connessione lan e poi puoi scegliere comodamente qualsiasi router

però così non riuscirei ad usare altri telefoni in giro per la casa, previo ribaltamento dell'impianto telefonico, giusto?

FedeRygo
03-02-2021, 08:55
Ciao a tutti,
finalmente una discussione interessante ^^

Sto cercando un router x FTTH 1GB OpenFiber:
mi serve un'ottima copertura wifi (che arrivi al piano superiore senza necessità di un extender possibilmente);
per quanto riguarda il numero di dispositivi si parla di una ventina fra laptop, chromecast, tv e telefoni

E' il caso di pensare agli AX ora?

https://www.asus.com/it/Networking-IoT-Servers/Whole-Home-Mesh-WiFi-System/AiMesh-WiFi-Routers-and-Systems/RT-AX92U/
sono un felice possessore ed utilizzatore di dispositivi ASUS.

Grazie

Graphite600T
03-02-2021, 10:11
Ciao a tutti,
finalmente una discussione interessante ^^

Sto cercando un router x FTTH 1GB OpenFiber:
mi serve un'ottima copertura wifi (che arrivi al piano superiore senza necessità di un extender possibilmente);
per quanto riguarda il numero di dispositivi si parla di una ventina fra laptop, chromecast, tv e telefoni

E' il caso di pensare agli AX ora?

https://www.asus.com/it/Networking-IoT-Servers/Whole-Home-Mesh-WiFi-System/AiMesh-WiFi-Routers-and-Systems/RT-AX92U/
sono un felice possessore ed utilizzatore di dispositivi ASUS.

Grazie
Se non ti serve il wifi 6 io consiglio sempre o il hAP AC3 di Mikrotik oppure il "CRS305-1G-4S+IN" + un AP Wifi 6 così hai 10gbit, colleghi direttamente la linea in SFP ed hai wifi 6. Con 220€ fai meglio di quelle cose di bassa lega quali ASUS e company

FedeRygo
03-02-2021, 10:22
Vorrei, possibilmente, fare tutto con un unico apparato e non sono un fan delle antenne integrate.. ho sempre avuto pessime esperienze di copertura.

conosco i MikroTik perchè utilizzati in azienda e so che sono apparati solidi e affidabili.. ma a livello consumer? l'uso principale sarà streaming in hd e lavoro con videoconf, vpn, ecc...

no_side_fx
03-02-2021, 10:58
il wifi ax al momento ha costi troppo alti
a parità di hardware un router ax rispetto ad uno classico ac costa almento 100€ in più oltretutto se non hai anche gli apparati "riceventi" in ax sarebbe del tutto inutile

ma per FTTH intendi che il router deve avere l'ingresso direttamente della fibra oppure ti basta una wan classica perchè hai a monte un media converter?

FedeRygo
03-02-2021, 11:04
il wifi ax al momento ha costi troppo alti
a parità di hardware un router ax rispetto ad uno classico ac costa almento 100€ in più oltretutto se non hai anche gli apparati "riceventi" in ax sarebbe del tutto inutile

ma per FTTH intendi che il router deve avere l'ingresso direttamente della fibra oppure ti basta una wan classica perchè hai a monte un media converter?

monteranno un ONT quindi basta una porta WAN RJ45 sul router

no_side_fx
03-02-2021, 11:13
se ti interessa sto vendendo questo :asd: :
https://eu.dlink.com/it/it/products/dir-882-exo-ac2600-mumimo-wifi-router

a parte questo su che cifra volevi stare max?

FedeRygo
03-02-2021, 11:18
se ti interessa sto vendendo questo :asd: :
https://eu.dlink.com/it/it/products/dir-882-exo-ac2600-mumimo-wifi-router

a parte questo su che cifra volevi stare max?

non ho fissato un budget.. posso spenderci anche 2-300€
Quello che ho ora è durato 8 anni e sono contentissimo della spesa fatta all'epoca XD

Graphite600T
03-02-2021, 13:30
Vorrei, possibilmente, fare tutto con un unico apparato e non sono un fan delle antenne integrate.. ho sempre avuto pessime esperienze di copertura.

conosco i MikroTik perchè utilizzati in azienda e so che sono apparati solidi e affidabili.. ma a livello consumer? l'uso principale sarà streaming in hd e lavoro con videoconf, vpn, ecc...
Io a casa uso solo Mikrotik. La tranquillità di sapere che funzionerà sempre anche dopo 1040 giorni senza un riavvio non te la da nessuno e poi sono gli unici che impostando nazioni diverse dall'italia ti sparano 1watt sulle antenne wifi quindi passi pure un paio di muroni di cemento tranquillamente.

bislakko
03-02-2021, 13:36
Di questi Mikrotik ce ne sono che supportano il VoIP?

Graphite600T
03-02-2021, 13:48
Di questi Mikrotik ce ne sono che supportano il VoIP?
Di base hanno tutti la route sulla porta sip agevolata. Comunque tutti i router\switch del mondo supportano il voip. Non capisco che intendi. Io con mikrotik ci faccio girare 300 PC di un call center senza problemi Ed è tutto voip.

bislakko
03-02-2021, 13:55
Di base hanno tutti la route sulla porta sip agevolata. Comunque tutti i router\switch del mondo supportano il voip. Non capisco che intendi. Io con mikrotik ci faccio girare 300 PC di un call center senza problemi Ed è tutto voip.

Quando mi allacceranno alla fibra il telefono fisso di casa funzionerà via VoIP, quindi mi serve un modem/router che lo supporti, credo con almeno una porta rj11.

Graphite600T
03-02-2021, 14:04
Quando mi allacceranno alla fibra il telefono fisso di casa funzionerà via VoIP, quindi mi serve un modem/router che lo supporti, credo con almeno una porta rj11.

Ti basta un normalissimo telefono con attacco ethernet e configuri il sip in questo modo
Numero VoIP: 390612345678 (il numero di telefono con prefisso internazionale 39 ma senza il +)
Nome utente SIP: +390612345678 (il numero di telefono con prefisso internazionale +39 questa volta con il +)
Password SIP: SIPKey (vedi su come ottenerlo)
Registrar: telecomitalia.it (in pratica il dominio con una traduzione che lascia a desiderare)
Server Proxy: ServerProxy (vedi su come ottenerlo)

Per ottenere SIPKey ed il ServerProxy accedendo a TIM Telefono, occorre cliccare sul numero di telefono.

Così compare una finestra con il numero di telefono ed il menu "Parametri VoiP".

Prendere le seguenti due informazioni:
Authentication Password (una stringa lunga 64 caratteri) che rappresenta SIPKey/Password SIP
SIP Outbound Proxy (qualcosa di simile axxxx.co.imsw.telecomitalia.it) che rappresenta ServerProxy


Così almeno non usi quei telefoni del 1200 con spinotto rj11 ed hai la vera qualità digitale.

Se no compri un cosetto tipo il "Linksys PAP2T" a 23€ e non hai neanche il problema degli spinotti rj11

cobra1
17-03-2021, 12:25
Salve ragazzi, un consiglio.
Da tempo utilizzo un netgear D7000 in cascata al modem principale, prima in ADSL e da un anno in fibra, sempre con Tiscali. Mi sono sempre trovato bene, mantenendo sempre delle ottime velocità sia in LAN che in WIFI. Certo si sa che il D7000 ha il WIFI ballerino, finchè si bloccava una volta ogni tanto era sopportabile, purtroppo da un po, i blocchi avvengono troppo spesso. La LAN funziona bene è solo il WIFI che rompe, quindi vi chiedo se fosse possibile affiancare al D7000 un ripetitore WIFI collegandolo tramite LAN, per avere un collegamento più stabile, con le stesse se non superiori caratteristiche WIFI del D7000.
Se non ci fosse niente di buono, quale marca di router mi consigliate?
In WIFI utilizziamo diversi apparecchi, anche collegati contemporaneamente, PC, smartphone, tablet e TV.
Quale tecnologia deve avere un router? 35b, Beamforming, MU-MIMO, etc

Grazie per la vostra collaborazione

no_side_fx
17-03-2021, 16:05
..quindi vi chiedo se fosse possibile affiancare al D7000 un ripetitore WIFI collegandolo tramite LAN, per avere un collegamento più stabile, con le stesse se non superiori caratteristiche WIFI del D7000

penso che tu intenda che vuoi mettere un access point collegato al D7000
mi sembra strano che il modem principale di tiscali sia un modem e non router anche quello :confused:

cobra1
17-03-2021, 16:12
penso che tu intenda che vuoi mettere un access point collegato al D7000
mi sembra strano che il modem principale di tiscali sia un modem e non router anche quello :confused:

Ciao, certo lo è, ma il modem/router di Tiscali non è molto performante, lui è un Technicolor TG789vac v2. Figurati me lo hanno dato con adsl, e poi me lo sono ritrovato anche con la fibra.
Quello che vorrei fare, se ne vale la pena, utilizzare il vecchio D7000 con la LAN e se fosse possibile aggiungere un ripetitore che sostituisca il WIFI del D7000. Ma se non posso avere le stesse performance, allora meglio sostituire in toto il D7000.

Altra cosa che non ho detto, casa mia è su due piani, mentre il Technicolor è collegato con la fibra al piano superiore dentro un camerino, il D7000 è messo al piano di sotto, sotto la scala, quindi il WIFI è utilizzabile sia sopra che sotto, e copre abbastanza bene, e vola con il 5.0, con il telefono in test arriva a 600 Mbps.

Dando un'occhiata ai vari modelli in commercio, noto per qualsiasi marca, che i nuovi modelli non sono meglio dei vecchi, un po tutti si lamentano e vorrebbero tornare al precedente, come nel mio caso, chi ha preso modelli successivi al D7000 vorrebbe tornare indietro. Sono così scarsi?

Sui prodotti Asus fanno il cashback, l'RT-AC86U viene 85,00, l'RT-AC88U viene 140,00, il GT-AC2900 viene 140,00, l'RT-AX82U viene 125,00. Secondo voi sono prodotti validi a sostituire validamente il netgera D7000, oppure cosa?

Grazie

Graphite600T
17-03-2021, 21:06
Ciao, certo lo è, ma il modem/router di Tiscali non è molto performante, lui è un Technicolor TG789vac v2. Figurati me lo hanno dato con adsl, e poi me lo sono ritrovato anche con la fibra.
Quello che vorrei fare, se ne vale la pena, utilizzare il vecchio D7000 con la LAN e se fosse possibile aggiungere un ripetitore che sostituisca il WIFI del D7000. Ma se non posso avere le stesse performance, allora meglio sostituire in toto il D7000.

Altra cosa che non ho detto, casa mia è su due piani, mentre il Technicolor è collegato con la fibra al piano superiore dentro un camerino, il D7000 è messo al piano di sotto, sotto la scala, quindi il WIFI è utilizzabile sia sopra che sotto, e copre abbastanza bene, e vola con il 5.0, con il telefono in test arriva a 600 Mbps.

Dando un'occhiata ai vari modelli in commercio, noto per qualsiasi marca, che i nuovi modelli non sono meglio dei vecchi, un po tutti si lamentano e vorrebbero tornare al precedente, come nel mio caso, chi ha preso modelli successivi al D7000 vorrebbe tornare indietro. Sono così scarsi?

Sui prodotti Asus fanno il cashback, l'RT-AC86U viene 85,00, l'RT-AC88U viene 140,00, il GT-AC2900 viene 140,00, l'RT-AX82U viene 125,00. Secondo voi sono prodotti validi a sostituire validamente il netgera D7000, oppure cosa?

Grazie
Ti consiglio il UniFi 6 Long-Range Access Point

Mi raccomando vedi che sia unifi 6 lo vende alternate e risolvi tutti i problemi

Attento a non prendere l unifi acces point ac long range ma unifi 6 long range. così sei anche future proof spendendo circa 160\180€

se no prendi unifi 6 lite access point che ha una copertura un pò inferiore a 100€

cobra1
17-03-2021, 21:13
Ti consiglio il UniFi 6 Long-Range Access Point

Mi raccomando vedi che sia unifi 6 lo vende alternate e risolvi tutti i problemi

Attento a non prendere l unifi acces point ac long range ma unifi 6 long range. così sei anche future proof spendendo circa 160\180€

se no prendi unifi 6 lite access point che ha una copertura un pò inferiore a 100€

Ciao, intanto grazie, perchè unifi 6 long range,più da uso professionale, e non un router normale che è più gestibile/configurabile?

no_side_fx
18-03-2021, 08:48
Ciao, certo lo è, ma il modem/router di Tiscali non è molto performante, lui è un Technicolor TG789vac v2. Figurati me lo hanno dato con adsl, e poi me lo sono ritrovato anche con la fibra.
Quello che vorrei fare, se ne vale la pena, utilizzare il vecchio D7000 con la LAN e se fosse possibile aggiungere un ripetitore che sostituisca il WIFI del D7000. Ma se non posso avere le stesse performance, allora meglio sostituire in toto il D7000.

Altra cosa che non ho detto, casa mia è su due piani, mentre il Technicolor è collegato con la fibra al piano superiore dentro un camerino, il D7000 è messo al piano di sotto, sotto la scala, quindi il WIFI è utilizzabile sia sopra che sotto, e copre abbastanza bene, e vola con il 5.0, con il telefono in test arriva a 600 Mbps.

Dando un'occhiata ai vari modelli in commercio, noto per qualsiasi marca, che i nuovi modelli non sono meglio dei vecchi, un po tutti si lamentano e vorrebbero tornare al precedente, come nel mio caso, chi ha preso modelli successivi al D7000 vorrebbe tornare indietro. Sono così scarsi?

Sui prodotti Asus fanno il cashback, l'RT-AC86U viene 85,00, l'RT-AC88U viene 140,00, il GT-AC2900 viene 140,00, l'RT-AX82U viene 125,00. Secondo voi sono prodotti validi a sostituire validamente il netgera D7000, oppure cosa?

Grazie

perchè non hai sostituito il router di tiscali direttamente con il netgear?

mettere due router in cascata non serve a nulla, primo perchè il secondo sarebbe sprecato in quanto avresti un router che rimane li solo per fare switch lan e access point, secondo non è propriamente una cosa che rientra nelle best practice del networking
per fare una cosa pulita dovresti avere 1 router -> access point/switch -> client, poi certo nessuno ti vieta di farlo lo stesso come stai già facendo anche se non serve...

come ti hanno già suggerito a te servirebbe un access point più eventualmente uno switch non un secondo router

Graphite600T
18-03-2021, 09:02
Ciao, intanto grazie, perchè unifi 6 long range,più da uso professionale, e non un router normale che è più gestibile/configurabile?

Guarda che è Ubiquiti... è per una Pro Home... non è roba da aziendona tipo cisco o juniper... stiamo parlando di un prodotto inferiore ai 200€. in Azienda l'access point cisco wifi 6 lo abbiamo pagato quasi 1800€.... Tranqui non c'è niente di professionale su Ubiquiti è semplicemente Home Pro e non Home Basic

cobra1
18-03-2021, 10:00
perchè non hai sostituito il router di tiscali direttamente con il netgear?

mettere due router in cascata non serve a nulla, primo perchè il secondo sarebbe sprecato in quanto avresti un router che rimane li solo per fare switch lan e access point, secondo non è propriamente una cosa che rientra nelle best practice del networking
per fare una cosa pulita dovresti avere 1 router -> access point/switch -> client, poi certo nessuno ti vieta di farlo lo stesso come stai già facendo anche se non serve...

come ti hanno già suggerito a te servirebbe un access point più eventualmente uno switch non un secondo router

Non credo che Il D7000 gestisca la parte telefonica in voip.
il secondo router, forse anche per ignoranza, ma mi è servito per gestire la LAN sotto e quasi tutto il wifi, in più ho potuto gestire i permessi degli apparati, ho una figlia adolescente. Acquistare un access point con le stesse caratteristiche costa quasi come un router, specialmente con il cashback di asus, il router in più ha tutta una serie di funzioni che forse, correggetemi se sbaglio, un access point, non ha. Oltretutto dovrei acquistare anche un'altro switch da mettere sotto, invece con un'altro router risolvo.
Comunque se ho scritto qui è anche perché i consigli sono molto utili ed impari cose nuove, per questo grazie.
Scusa se insisto, fra i router che ho menzionato sopra quale ti sembra qualità prezzo il più adatto? Grazie per la tua collaborazione

cobra1
18-03-2021, 10:03
Guarda che è Ubiquiti... è per una Pro Home... non è roba da aziendona tipo cisco o juniper... stiamo parlando di un prodotto inferiore ai 200€. in Azienda l'access point cisco wifi 6 lo abbiamo pagato quasi 1800€.... Tranqui non c'è niente di professionale su Ubiquiti è semplicemente Home Pro e non Home Basic

Scusa da qualche parte avrò letto per uso professionale, come ho scritto sopra non se è adatto per quello che devo fare, sicuramente è qualitativamente migliore.

no_side_fx
18-03-2021, 10:20
Non credo che Il D7000 gestisca la parte telefonica in voip.
il secondo router, forse anche per ignoranza, ma mi è servito per gestire la LAN sotto e quasi tutto il wifi, in più ho potuto gestire i permessi degli apparati, ho una figlia adolescente. Acquistare un access point con le stesse caratteristiche costa quasi come un router, specialmente con il cashback di asus, il router in più ha tutta una serie di funzioni che forse, correggetemi se sbaglio, un access point, non ha. Oltretutto dovrei acquistare anche un'altro switch da mettere sotto, invece con un'altro router risolvo.
Comunque se ho scritto qui è anche perché i consigli sono molto utili ed impari cose nuove, per questo grazie.
Scusa se insisto, fra i router che ho menzionato sopra quale ti sembra qualità prezzo il più adatto? Grazie per la tua collaborazione

per il voip basta usare un telefono via lan e lo metti su qualsiasi router
le funzioni a cui fai riferimento le gestisci da un router solo non capisco perché devi averne per forza due, ripeto basta sostituire le ciofeche che danno i gestori e sei a posto (tra l'altro uno switch di rete costa 15€ mica come un router)

in ogni caso visto che sei convinto di due router non è che voglio stare a convincerti per forza, tornando alla tua domanda originaria:
il GT-AC2900 è la stessa identica cosa del RT-AC86U solo che ha in più le lucine
l'AX852U a meno di esigenza del WiFi 6 (ovvero devi avere dispositivi con già schede wifi 6) lo pagheresti di più e non te ne fai nulla, oltretutto sul 2Ghz ha solo due flussi
il più conveniente qualità-prezzo è il RT-AC86U oppure l'AC88U, come hardware sono simili vedi:
https://wikidevi.wi-cat.ru/ASUS_RT-AC88U
https://wikidevi.wi-cat.ru/ASUS_RT-AC86U

cobra1
18-03-2021, 10:46
per il voip basta usare un telefono via lan e lo metti su qualsiasi router
le funzioni a cui fai riferimento le gestisci da un router solo non capisco perché devi averne per forza due, ripeto basta sostituire le ciofeche che danno i gestori e sei a posto (tra l'altro uno switch di rete costa 15€ mica come un router)

in ogni caso visto che sei convinto di due router non è che voglio stare a convincerti per forza, tornando alla tua domanda originaria:
il GT-AC2900 è la stessa identica cosa del RT-AC86U solo che ha in più le lucine
l'AX852U a meno di esigenza del WiFi 6 (ovvero devi avere dispositivi con già schede wifi 6) lo pagheresti di più e non te ne fai nulla, oltretutto sul 2Ghz ha solo due flussi
il più conveniente qualità-prezzo è il RT-AC86U oppure l'AC88U, come hardware sono simili vedi:
https://wikidevi.wi-cat.ru/ASUS_RT-AC88U
https://wikidevi.wi-cat.ru/ASUS_RT-AC86U


Intendevo l'access Point caro quanto un router, ma l'access point è anche un router, giusto?. Il router del gestore è infilato dentro un camerino, anche asostituirlo con un buon router, il WiFi non sarebbe il massimo né sopra e né sotto, quindi dovrei acquistare un Access Point per sotto e un'ulteriore Switch, nella speranza che il Wifi dell'Access Point sia abbastanza equilibrato per gestire il sotto e il sopra. Ho capito che la cosa migliore sarebbe sostituire il modem router di Tiscali, e aggiungere un Access Point per il Wifi, e per per la LAN, se ne è provvisto. Devo dire che il modem/router di Tiscali per quanto riguarda la lan funziona abbastanza bene, difatti dopo il modem c'è collegato uno switch in cui sono collegate diverse prese per la TV e prese per i PC, questo al piano di sopra, lo switch in più manda la rete al piano di sotto, dove poi io ho collegato al secondo router, il D7000, nel quale sono collegati cavi lan e il WiFi, che copre tutto il piano di sotto e buona parte del piano di sopra. In wifi ci sono collegati contemporaneamente anche una decina di apparecchi. Per quanto riguarda il router Asus che in questo momento sono scontati in Cashback, l'86u a 85,00 euro, mi sembra un buon prezzo. Sono indeciso tra l'86 e l'88, ho notato che l'86 ha un processore più potente da 1.8 a 64 bit contro 1.4 Gigahertz dell'88 e la Flash RAM 256 contro 128 MB dell'88. Sicuramente l'88 a prestazioni migliori, sia wifi che lan sono più veloci. Non so se i 55 euro di differenza giustificano l'acquisto dell'88. Tu che ne pensi? Grazie ciao

Ho capito perchè RT-AC86U ha un processore e flash rom maggiori di RT-AC88U, RT-AC86U è uscito due anni dopo, nel 2017.
Credo che il prezzo scontato 85,00 euro e le caratteristiche, mi hanno convinto a prenderlo.
Grazie per i due link che mi hai segnalato, da li ho capito.

Preso RT-AC86U, con il cashback mi viene 79,00 euro.

Grazie a tutti

grisli
12-08-2021, 19:21
Buonasera , mi unisco a questa discussione visto che avrò a breve la fibra FTTH, attualmente utilizzo eolo 30 con router fritz 4020, passando a fibra con Dimensione devo sostituire il router, non mi serve un router che abbia anche telefono, mi deve servire solamente pc, sky, decoder e tv, il resto tramite wifi, mi interessa la stabilità e una buona copertura wifi, secondo voi fritz 7590 è eccesivo per il mio utilizzo? che consiglio mi potete dare.
Grazie