View Full Version : Pagamenti contactless: da gennaio il PIN servirà solo per quelli sopra i 50 euro
Redazione di Hardware Upg
28-07-2020, 11:21
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/innovazione/pagamenti-contactless-da-gennaio-il-pin-servira-solo-per-quelli-sopra-i-50-euro_91084.html
Bancomat, Mastercard e Visa hanno rivisto i termini del loro servizio e hanno alzato il limite per i pagamenti contactless senza bisogno di codice da 25 a 50 euro. La nuova soglia entrerà in vigore il 1° gennaio 2021
Click sul link per visualizzare la notizia.
Uncle Scrooge
28-07-2020, 11:27
Onestamente mi sembra una soglia troppo alta, 50 euro non è più considerabile un "micropagamento".
Dovrebbero eventualmente renderla un'opzione facoltativa per il cliente che dovrebbe poter scegliere la soglia tramite l'home banking.
P.S.: Sarebbe utile specificare nell'articolo che la soglia attuale è di 25 euro.
L'esigenza dei consumatori sarebbe quella di poter scegliere l'importo della soglia, anche perché il contactless è già stato sfruttato dai delinquenti per furti milionari a forza di spiccioli rubati a grandi masse di persone. Il contactless è l'antitesi della sicurezza e il fatto che la soglia venga aumentata va incontro solo alle esigenze delle banche e dei ladri.
a me non piacciono i pagamenti contactless e forse non sono nemmeno abbastanza informato sul loro effettivo funzionamento e quindi faccio una domanda:
Se ho la carta di credito nel portafogli e qualcuno si avvicina a me con un "aggeggio" per pagamenti contactless, può essere che venga fatto un pagamento?
Righostar
28-07-2020, 11:36
2020 abbiamo ancora gente che apre le mail di ama-zon, ama-zon-zon, che manda soldi all`avvocato del Camerun per riscuotere l`eredità del parente milionario, abbiamo siti istituzionali che sono offline ogni due giorni (vedi INPS ed ENAC) e ci stiamo preoccupando dei 25 euro dei pagamenti
Se ho la carta di credito nel portafogli e qualcuno si avvicina a me con un "aggeggio" per pagamenti contactless, può essere che venga fatto un pagamento?
Dubito seriamente, perchè il raggio di azione è incredibilmente ridotto, basta che sposti la carta pochi mm e il POS non te la legge.
Dovrebbero appoggiarti il POS sulle chiappe :D :D :D
DanieleG
28-07-2020, 11:41
Io li toglierei proprio...
È solo un modo per invogliare a spendere di più senza motivo.
Dubito seriamente, perchè il raggio di azione è incredibilmente ridotto, basta che sposti la carta pochi mm e il POS non te la legge.
Dovrebbero appoggiarti il POS sulle chiappe :D :D :D
situazione ( pre e post-covid ) fattibile in: metropolitana, stazione, parchi divertimento, concerti, discoteche, sagre, qualunque luogo di assembramento.
presumo che qualsiasi smartphone o tablet con le giuste modifiche software, possa diventare un lettore POS, stare tranquillamente nelle chiappe di qualcuno che appoggiandosi alle tue senza destare sospetto, e tentare la transazione. Metti che ti vadano a segno 10 tentativi al giorno stando 10 ore in metro o in stazione, dove puoi tentare centinaia di volte...
a me non piacciono i pagamenti contactless e forse non sono nemmeno abbastanza informato sul loro effettivo funzionamento e quindi faccio una domanda:
Se ho la carta di credito nel portafogli e qualcuno si avvicina a me con un "aggeggio" per pagamenti contactless, può essere che venga fatto un pagamento?
Non penso funzionerebbe nella pratica, di solito si ha nel portafogli più di una carta contactless, poi ci sono problemi (per il malfattore) di tracciabilità, e infine penso che buona parte dei portafogli moderni ormai abbia la protezione RFID
Non penso funzionerebbe nella pratica, di solito si ha nel portafogli più di una carta contactless, poi ci sono problemi (per il malfattore) di tracciabilità, e infine penso che buona parte dei portafogli moderni ormai abbia la protezione RFID
ok, vero. ma perchè devo preoccuparmi io di non essere derubato?
voglio poter scegliere se usare il pin o meno per qualsiasi importo. anche per 0.01 euro! Mi stai obbligando pian piano a pagare solo con la carta, ok mi va benissimo! Stai obbligando ad accettare solo la carta, ok! Ma questa mancanza di sicurezza per l'acquirente e i costi di gestione per l'esercente, mi sembrano andare contro l'idea di togliere i contanti e il "nero" dal giro.
cronos1990
28-07-2020, 11:56
Si ma... al di là delle situazioni ipotetiche, si hanno notizie di furti di denaro per via del funzionamento delle carte contactless? E in teoria ci sarebbero anche gli smartphone da considerare.
La situazione di sicurezza più semplice sarebbe quella di correlare la carta allo smartphone (tipo con Google Pay), la carta la tieni a casa e giri col cellulare e basta tenendo l'NFC disattivato. Poi lo attivi al volo quando paghi e poi lo disattivi una volta fatto.
Semplice, rapido, efficace.
Non penso funzionerebbe nella pratica, di solito si ha nel portafogli più di una carta contactless, poi ci sono problemi (per il malfattore) di tracciabilità, e infine penso che buona parte dei portafogli moderni ormai abbia la protezione RFID
Dopo aver scoperto che anche la nuova carta d'identità è passaporto hanno un RFID, ho preso le bustine di proteziine per carte di credito e passaporto su Amazonbe adesso le tengo nel portafogli isolate una per una.
Provai con il MiMix2 con nfc abilitato e, appoggiandolo al portafogli, mi dava il suono di conferma della lettura... Da lì ho cambiato mentalità.
Alcune banche adesso richiedono di avvicinare due volte la carta proprio per evitare che qualcuno si avvicini con un POS.
Si ma... al di là delle situazioni ipotetiche, si hanno notizie di furti di denaro per via del funzionamento delle carte contactless? E in teoria ci sarebbero anche gli smartphone da considerare.
La situazione di sicurezza più semplice sarebbe quella di correlare la carta allo smartphone (tipo con Google Pay), la carta la tieni a casa e giri col cellulare e basta tenendo l'NFC disattivato. Poi lo attivi al volo quando paghi e poi lo disattivi una volta fatto.
Semplice, rapido, efficace.
ho letto velocemente qualche articolo... ci sono casi. Specialmente negli stati uniti, dove il contactless è più usato e "anziano", ma dove in media le persone sono anche più abituate a usare la carta, quindi presumo più formate a come tenerle al sicuro ( ma questa è una mia idea ).
Collegare tutto allo smartphone o allo smartwatch sarebbe la soluzione, ma sempre correlato al fatto di dare l'ok all'operazione confermando con impronta, pin, iride o altro. Mai solo a contatto, questa la definisco truffa.
cronos1990
28-07-2020, 12:07
Ancora non ho mai provato col mio cellulare, ma credo che la richiesta di conferma tramite password/PIN/dato biometrico sia di default.
Ma ripeto, in linea di massima basta tenere disattivato l'NFC finchè non fai effettivamente il pagamento. Il problema, semmai, è quanti esercenti (per lo meno in Italia) sfruttano questa tecnologia.
WhiteSnake666
28-07-2020, 12:23
Beh ovvio, così possono sfilarti 49,99€ senza che te ne accorga invece dei solito 24,99€
100% di incremento, sai che figata!
Io spero vivamente che succeda qualche evento astronomico che frigga in toto tutta la tecnologia non meccanica perchè ormai stiamo rasentando il non senso :D
Dopo aver scoperto che anche la nuova carta d'identità è passaporto hanno un RFID, ho preso le bustine di proteziine per carte di credito e passaporto su Amazonbe adesso le tengo nel portafogli isolate una per una.
Provai con il MiMix2 con nfc abilitato e, appoggiandolo al portafogli, mi dava il suono di conferma della lettura... Da lì ho cambiato mentalità.
Io ho provato su un portafoglio con protezione RFID preso su amazon (in realtà non cercavo neanche un portafoglio con protezione, ma ho scelto quello per altri motivi e l'aveva) e non legge la carta, mentre ho sperimentato che impilare due carte una sopra l'altra a volte impedisce la lettura a volte no, a seconda dell'orientamento
Goofy Goober
28-07-2020, 12:30
L'esigenza dei consumatori sarebbe quella di poter scegliere l'importo della soglia, anche perché il contactless è già stato sfruttato dai delinquenti per furti milionari a forza di spiccioli rubati a grandi masse di persone. Il contactless è l'antitesi della sicurezza e il fatto che la soglia venga aumentata va incontro solo alle esigenze delle banche e dei ladri.
Concordo, meglio la soglia impostabile, e un limite assoluto eventualmente più alto.
Io ho smesso di usare la carta fisica per pagare da quando mi hanno imposto l'uso del PIN invece della normale "vecchia" firma. Sono passato ad usare il telefono per pagare contactless, e una soglia sui 100 euro mi verrebbe comoda per quando faccio la spesa.
Capisco anche che la sicurezza vada però messa prima di queste cose.
Non penso funzionerebbe nella pratica, di solito si ha nel portafogli più di una carta contactless, poi ci sono problemi (per il malfattore) di tracciabilità, e infine penso che buona parte dei portafogli moderni ormai abbia la protezione RFID
Credo che per chi frequenta luoghi dove è d'obbligo l'assembramento (anche adesso, come i mezzi pubblici in certe città) la scelta migliore sia comunque infilare tutti gli averi in uno zaino o simile in qualche tasca anti-taccheggio.
cronos1990
28-07-2020, 12:33
Credo che per chi frequenta luoghi dove è d'obbligo l'assembramento (anche adesso, come i mezzi pubblici in certe città) la scelta migliore sia comunque infilare tutti gli averi in uno zaino o simile in qualche tasca anti-taccheggio.La stessa cosa che pensavo io.
Se uno vuole derubarti, ti frega materialmente quello che hai addosso, non va certo in giro come un rabdomante sperando di beccare a culo una carta contactless.
Goofy Goober
28-07-2020, 12:56
La stessa cosa che pensavo io.
Se uno vuole derubarti, ti frega materialmente quello che hai addosso, non va certo in giro come un rabdomante sperando di beccare a culo una carta contactless.
Già, e un po' di autoprevenzione in questi casi direi che è d'obbligo.
A Genova sulla nano-metro che c'è in certi momenti si "fluttua" da quanto si è compressi, senza un contenitore preventivo si è in balia dei manolesta più abili.
E in questi casi volendo c'è anche il tempo di provare a far danni "contactless", ma dubito ci sia veramente qualcuno che ci prova.
A me bastò un esperienza mi pare nel 2006 a Torino su un bus, diretto al lingotto, in poche fermate io e altri 5 ragazzi con cui viaggiavo diretti ad una conferenza ci siamo ritrovati stipati come sardine, uno di noi aveva comprato il giorno prima l'N80 nuovo di pacca pagato una fucilata, glielo hanno fatto saltare nonostante lo avesse nella tasca interna della giacca. Non si accorse di nulla, anche a me sembrava incredibile dato che eravamo praticamente uno di fronte all'altro e non vidi nessuna "mano" infilarsi da nessuna parte. Se ne accorse ben dopo esser scesi.
Da allora sto sempre attentitissimo quando mi ritrovo in situazioni analoghe.
I cosidetti furti da contactless sono sostanzialmente una leggenda metropolitana. Ad oggi infatti non si ha notizia di nessun furto sistematico avvenuto con quella tecnica al punto che nelle statistiche dei circuiti è una casistica praticamente invisibile.
Paradossalmente è estremamente più frequente il furto del portafoglio e l'uso del bancomat perché il PIN è conservato insieme alla carta.
I motivi sono anche abbastanza logici... per avere un PoS serve un conto corrente, avere una P.IVA che giustifichi la richiesta e tutta una serie di adempimenti e spese che supererebbe di gran lunga il guadagno senza contare che ogni volta dovresti bruciare un "prestanome" oltre che rischiare che quello che hai rubato non arrivi mai nelle tue tasche in quanto il PoS non accredita immediatamente.
Per farla semplice a un ladro merita al 1000% semplicemente sfilarti portafoglio o orologio piuttosto che mettere su una cosa complicata come quella sopra che lo espone a molti più rischi a fronte di un guadagno fortemente incerto.
La riprova è che di fatto nonostante ormai le carte contactless siano diffusissime di furti del genere io non trovo nemmeno una notizia ufficiale a parte teorici test. Ammesso che vi siano stati realmente dei casi parliamo comunque di casi rarissimi.
Goofy Goober
28-07-2020, 13:00
I cosidetti furti da contactless sono sostanzialmente una leggenda metropolitana. Ad oggi infatti non si ha notizia di nessun furto sistematico avvenuto con quella tecnica al punto che nelle statistiche dei circuiti è una casistica praticamente invisibile.
Non me ne intendo, ma più che gli addebiti contacless non si era parlato di chi riusciva a clonare queste carte a distanza proprio copiando la parte del chip RFID per poi usarla in separata sede e fare acquisti sotto la soglia del PIN o liberamente se erano carte che chiedevano la firma?
canislupus
28-07-2020, 13:07
Ho usato il contactless solo nei supermercati (e solitamente sempre gli stessi).
Ogni volta mi hanno sempre chiesto l'autorizzazione verbale e non ho mai detto di no perchè non amo ricordarmi i pin...
Non mi dispiace l'idea di estendere a 50 euro... e poi credo che nel peggiore dei casi si possa sempre contestare un pagamento... calcolando che chi ti ruba il denaro in metro/autobus dovrà avere uno strumento POS e quindi in qualche modo si può ricondurre a qualcuno o una società (se poi è falsa e molti ne denunciano strani acquisti... fare 1+1 non sarebbe complicatissimo).
Non me ne intendo, ma più che gli addebiti contacless non si era parlato di chi riusciva a clonare queste carte a distanza proprio copiando la parte del chip RFID per poi usarla in separata sede e fare acquisti sotto la soglia del PIN o liberamente se erano carte che chiedevano la firma?
Se non fosse che le carte hanno una crittografia specifica sarebbe semplicissimo... trovi un kit per clonare anche su amazon a circa 10€.
Il punto è che RFID delle carte è un RFID che viene alimentato da una bobina e senza entrare in tanti dettagli complessi non comunica mai in maniera chiara (e quindi clonabile) ma tramite una crittografia che impedisce la clonazione.
Che io sappia ad oggi nessuno ha dimostrato la capacità di clonare (nemmeno in ambiente di laboratorio) una carta attraverso il contactless. Cosa diversa sia chiaro è clonare "badge" con RFID non crittografati che invece è estremamente banale.
Goofy Goober
28-07-2020, 13:16
Se non fosse che le carte hanno una crittografia specifica sarebbe semplicissimo... trovi un kit per clonare anche su amazon a circa 10€.
Il punto è che RFID delle carte è un RFID che viene alimentato da una bobina e senza entrare in tanti dettagli complessi non comunica mai in maniera chiara (e quindi clonabile) ma tramite una crittografia che impedisce la clonazione.
Che io sappia ad oggi nessuno ha dimostrato la capacità di clonare (nemmeno in ambiente di laboratorio) una carta attraverso il contactless. Cosa diversa sia chiaro è clonare "badge" con RFID non crittografati che invece è estremamente banale.
Grazie del chiarimento, non sapevo, infatti ragionavo sul fatto che l'RFID si usa anche come tag.
A questo punto penso che il rischio più alto sia sempre il solito "clonaggio" della carta vecchio stile, a prescindere dal contacless.
I cosidetti furti da contactless sono sostanzialmente una leggenda metropolitana. Ad oggi infatti non si ha notizia di nessun furto sistematico avvenuto con quella tecnica al punto che nelle statistiche dei circuiti è una casistica praticamente invisibile.
Paradossalmente è estremamente più frequente il furto del portafoglio e l'uso del bancomat perché il PIN è conservato insieme alla carta.
I motivi sono anche abbastanza logici... per avere un PoS serve un conto corrente, avere una P.IVA che giustifichi la richiesta e tutta una serie di adempimenti e spese che supererebbe di gran lunga il guadagno senza contare che ogni volta dovresti bruciare un "prestanome" oltre che rischiare che quello che hai rubato non arrivi mai nelle tue tasche in quanto il PoS non accredita immediatamente.
Per farla semplice a un ladro merita al 1000% semplicemente sfilarti portafoglio o orologio piuttosto che mettere su una cosa complicata come quella sopra che lo espone a molti più rischi a fronte di un guadagno fortemente incerto.
La riprova è che di fatto nonostante ormai le carte contactless siano diffusissime di furti del genere io non trovo nemmeno una notizia ufficiale a parte teorici test. Ammesso che vi siano stati realmente dei casi parliamo comunque di casi rarissimi.
Grande! mi hai evitato di scrivere la stessa cosa, basta fare un semplice ragionamento...
Goofy Goober
28-07-2020, 13:32
Il problema, qua in Italia, è che nessuno ti chiede un caxxo di documento quando decidi di pagare con CC oppure Bancomat.
Puoi aver trovato pochi minuti prima un bancomat, e da Gennaio 2021 invece di fotterti 25€ a botta, ne ne fottono 50. Bella trovata non c'è che dire.
La soluzione più sicura è usare SOLO lo smartphone con autenticazione biometrica. Anche per pagare l'euro del caffè.
Io le carte fisiche ormai le lascio nella cassetta di sicurezza in banca. Anche per i prelievi, la maggiorparte delle principali banche hanno inserito il prelievo contactless. Prenoti l'importo, vai davanti allo sportello, digiti il codice di 8 numeri che ti arriva sullo smartphone e ti prendi i soldi.
Perdi lo smartphone? Difficile, ma risulta impossibile fotterti anche solo 1€.
Ti cade la carta di credito oppure il bancomat? Se non hai disabilitato il contactless, la prima cosa che farà chi la trova sarà quella di tentare un'acquisto piuttosto che dirigersi al primo bancomat a tentare la fortuna.
Io qualche mese fa perdetti il bancoposta della mamma in un brico. Per fortuna che da web, era disabilitato il pagamento contactless altrimenti sono sicuro che mi avrebbero ciulato soldi fino a quando non mi accorgevo della notifica sullo smartphone.
Hai ragione il documento lo chiedono davvero in pochissimi casi.
Di contro sono il primo a dire "per fortuna" quando mi trovo a usare una carta non intestata a me, e per lavoro mi è capitato spesso.
Anche sui prelievi contactless mi stupisco di come pochissimi li utilizzino, certe banche addirittura non serve nemmeno toccarlo il POS, si scansiona il QR e fa tutto il telefono, comodissimo.
Le carte per me sono un backup del telefono, le porto dietro perchè purtroppo dove vivo ci sono ancora tante cose non abilitate al pagamento con telefono (e.g pompa di benzina).
Ottimo così chi va in giro con i bancomat wirless a fregare soldi alla gente sfruttando la prossimità ora incasserà di più :muro: :muro:
canislupus
28-07-2020, 13:41
Ottimo così chi va in giro con i bancomat wirless a fregare soldi alla gente sfruttando la prossimità ora incasserà di più :muro: :muro:
Leggiti il commento di Darkon che chiarisce PERCHE' abbia poco senso mettere su tutto un sistema per rubarti soldi contactless
canislupus
28-07-2020, 13:44
Non c'è praticamente nessuno che sfrutta sta cosa.
Come ben detto da Darkon: è una leggenda metropolitana!
Ecco..altra nota dolente di tutto il sistema.
Quando aggiorniamo anche le pompe della benzina? Non è possibile girare con i contanti in tasca perché non hanno previsto anche in quelle un sistema di pagamento con smartphone.
Fate una cavolo di App, dove scegli distributore, pompa e importo erogato e fine dei problemi. In Norvegia nel 2005 pagavo il traghetto sui fiordi con la CC. Qua nel 2020 servono ancora i contanti per fare benzina! :doh:
A tal proposito... essendo un amante delle possibilità offerte da bancomat e carta di credito..
giusto qualche settimana fa, mi sono trovato nella situazione da te descritta.
Pompa di benzina con bancomat e carta di credito... non ne accettava nessuna delle due... e in due distributori di marche diverse.
Alla fine al terzo ha funzionato... stavo senza un euro e con la macchina in profondo rosso :D :D :D
Certo colpa mia che mi sono ridotto così, ma nel 2020 è abbastanza ridicolo essere obbligati a girare con i contanti in ogni occasione.
megamitch
28-07-2020, 13:46
MA ci sono riscontri veri sul fatto che sfruttando il contactless ci sono tanti furti di soldi con le carte di credito ?
O sono solo ipotesi o idee nella testa di qualcuno?
Per capire, io non ho mai letto di queste cose sui giornali.
Goofy Goober
28-07-2020, 13:48
Ecco..altra nota dolente di tutto il sistema.
Quando aggiorniamo anche le pompe della benzina? Non è possibile girare con i contanti in tasca perché non hanno previsto anche in quelle un sistema di pagamento con smartphone.
Fate una cavolo di App, dove scegli distributore, pompa e importo erogato e fine dei problemi. In Norvegia nel 2005 pagavo il traghetto sui fiordi con la CC. Qua nel 2020 servono ancora i contanti per fare benzina! :doh:
eh già....
Il distributore è forse l'ultimo posto dove ancora tiro fuori bancomat o carte, soprattutto perchè a volte una non va quindi si prova l'altra...
Per assurdo un paio di volte son dovuto anche ricorrere alla carta carburante (Routex) perchè mi rifiutava tutte le altre che avevo provato :asd:
I contanti non li uso per principio perchè voglio sempre fare il pieno al self :asd:
DanieleG
28-07-2020, 13:53
A tal proposito... essendo un amante delle possibilità offerte da bancomat e carta di credito..
giusto qualche settimana fa, mi sono trovato nella situazione da te descritta.
Pompa di benzina con bancomat e carta di credito... non ne accettava nessuna delle due... e in due distributori di marche diverse.
Alla fine al terzo ha funzionato... stavo senza un euro e con la macchina in profondo rosso :D :D :D
Certo colpa mia che mi sono ridotto così, ma nel 2020 è abbastanza ridicolo essere obbligati a girare con i contanti in ogni occasione.
Si chiama "backup". Sai, l'elettronica ha un brutto difetto: a volte si rompe.
Phoenix Fire
28-07-2020, 13:58
lato sicurezza cambia poco, giusto se a uno rubano la carta, possono spendere 50 a volta al posto di 25 finché il derubato non se ne accorge
detto questo non vedo quali altri rischi ci siano, apprezzerei anche io una soglia regolabile (magari con massimali anche sopra i 100), ma meglio di niente
@Megamitch
leggiti i post precedenti, non ci sono casi noti e hanno anche spiegato che sarebbe poco conveniente
Se ho la carta di credito nel portafogli e qualcuno si avvicina a me con un "aggeggio" per pagamenti contactless, può essere che venga fatto un pagamento?
Pare di sì , guarda questo video:
https://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/truffa-con-il-contactless-_65005.shtml
megamitch
28-07-2020, 14:07
lato sicurezza cambia poco, giusto se a uno rubano la carta, possono spendere 50 a volta al posto di 25 finché il derubato non se ne accorge
detto questo non vedo quali altri rischi ci siano, apprezzerei anche io una soglia regolabile (magari con massimali anche sopra i 100), ma meglio di niente
@Megamitch
leggiti i post precedenti, non ci sono casi noti e hanno anche spiegato che sarebbe poco conveniente
quindi se non ci sono casi eclatanti e diffusi perchè non sarebbe sicuro?
E' più sicuro girare con 200 euro e farsi rubare il portafogli ?
Vero è che senza contanti sarebbe molto più difficile evadere e soprattutto corrompere.
Personaggio
28-07-2020, 14:07
a me non piacciono i pagamenti contactless e forse non sono nemmeno abbastanza informato sul loro effettivo funzionamento e quindi faccio una domanda:
Se ho la carta di credito nel portafogli e qualcuno si avvicina a me con un "aggeggio" per pagamenti contactless, può essere che venga fatto un pagamento?
situazione ( pre e post-covid ) fattibile in: metropolitana, stazione, parchi divertimento, concerti, discoteche, sagre, qualunque luogo di assembramento.
presumo che qualsiasi smartphone o tablet con le giuste modifiche software, possa diventare un lettore POS, stare tranquillamente nelle chiappe di qualcuno che appoggiandosi alle tue senza destare sospetto, e tentare la transazione. Metti che ti vadano a segno 10 tentativi al giorno stando 10 ore in metro o in stazione, dove puoi tentare centinaia di volte...
Io ho il portafoglio piombato, nessun campo EM riesce a passare, tant'è che quando devo usare il badge per entrare in ufficio devo estrarlo dal portafoglio.
Ancora non ho mai provato col mio cellulare, ma credo che la richiesta di conferma tramite password/PIN/dato biometrico sia di default.
Ma ripeto, in linea di massima basta tenere disattivato l'NFC finchè non fai effettivamente il pagamento. Il problema, semmai, è quanti esercenti (per lo meno in Italia) sfruttano questa tecnologia.
Tutti gli esercenti hanno dispositivi POS in grado di leggere il contact less e quindi il pagamento tramite NFC. Gli unici posti che fino ad ora ho incontrato che non hanno il contact less sono i distributori di carburante
Beh ovvio, così possono sfilarti 49,99€ senza che te ne accorga invece dei solito 24,99€
100% di incremento, sai che figata!
Io spero vivamente che succeda qualche evento astronomico che frigga in toto tutta la tecnologia non meccanica perchè ormai stiamo rasentando il non senso :D
Non si è mai verificato, in ogni caso basta un portafoglio schermato, o in alternativa, per esempio se all'estero, di mettere la carta dentro il passaporto la cui copertina è schermata
Non c'è praticamente nessuno che sfrutta sta cosa.
Come ben detto da Darkon: è una leggenda metropolitana!
Ecco..altra nota dolente di tutto il sistema.
Quando aggiorniamo anche le pompe della benzina? Non è possibile girare con i contanti in tasca perché non hanno previsto anche in quelle un sistema di pagamento con smartphone.
Fate una cavolo di App, dove scegli distributore, pompa e importo erogato e fine dei problemi. In Norvegia nel 2005 pagavo il traghetto sui fiordi con la CC. Qua nel 2020 servono ancora i contanti per fare benzina! :doh:
L'unico motivo per cui mi porto la carta è per fare carburante. Poi io tendenzialmente, quando devo fare il gasolio attraverso un app vedo qual'è il distributore più economico e quasi sempre è una pompa bianca, per le queste ci sono vari problemi, certe volte accettano solo contanti. Riguardo le APP l'ENI ce l'ha ma appunto se vai alle pompe bianche questi servizi te li scordi.
canislupus
28-07-2020, 14:14
La colonnina che pilote le pompe, è interamente elettronica/meccanica.
Quindi puoi avere tutti i backup di questo mondo, ma se ragioni su "a volte si rompe", fai prima ad andare in giro in bicicletta...anzi no... neppure con quella perché "a volte resti a piedi anche con quella" e nulla ti può salvare...:rolleyes:
A volte basterebbe che alcune persone leggessero prima di commentare...
Meno male Svelgen che mi hai difeso tu :)
AUTOQUOTE:
Pompa di benzina con bancomat e carta di credito... non ne accettava nessuna delle due... e in due distributori di marche diverse.
Ho provato con il bancomat e la carta di credito in due distributori di società diverse (quindi non la stessa pompa di benzina e non la stessa società).
Solo al 3 distributore (altra marca ancora) ha funzionato.
cronos1990
28-07-2020, 14:38
Tutti gli esercenti hanno dispositivi POS in grado di leggere il contact less e quindi il pagamento tramite NFC. Gli unici posti che fino ad ora ho incontrato che non hanno il contact less sono i distributori di carburanteAh, interessante.
Prima o poi dovrò provare :fagiano:
Phoenix Fire
28-07-2020, 15:13
quindi se non ci sono casi eclatanti e diffusi perchè non sarebbe sicuro?
E' più sicuro girare con 200 euro e farsi rubare il portafogli ?
Vero è che senza contanti sarebbe molto più difficile evadere e soprattutto corrompere.
chi ha detto che non sarebbe sicuro? rileggi :D
io ho solo detto che, se ti rubano il portafoglio o la carta, possono fare acquisti senza che tu te ne accorga perchè non serve il PIN, ma appunto tra 25 e 50 non credo cambi abbastanza da essere rilevante
OT
@Personaggio
su che app controlli i prezzi?
megamitch
28-07-2020, 15:26
chi ha detto che non sarebbe sicuro? rileggi :D
io ho solo detto che, se ti rubano il portafoglio o la carta, possono fare acquisti senza che tu te ne accorga perchè non serve il PIN, ma appunto tra 25 e 50 non credo cambi abbastanza da essere rilevante
OT
@Personaggio
su che app controlli i prezzi?
non parlavo di te, leggevo i primi commenti del thread.
Pare di sì , guarda questo video:
https://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/truffa-con-il-contactless-_65005.shtml
Quel video è un accozzaglia di fesserie (nello specifico non spiega quanto sia complesso ottenere e quanto controllato sia il 'semplice' lettore)
schwalbe
28-07-2020, 21:44
Il problema, qua in Italia, è che nessuno ti chiede un caxxo di documento quando decidi di pagare con CC oppure Bancomat.
Col bancomat da norme bancarie non è richiesto il documento visto che il possessore deve sapere un PIN che sa solo lui, mentre con CC è obbligatorio.
Mentre non far firmare la copia esercente è uno svantaggio per il negoziante: in caso di contestazione, senza la firma danno ragione al cliente.
A me capita sempre che mi chiedano il documento (escluso dove è una vita che son cliente). A Londra, qualche anno fa, mai...
Mentre invece è capitato spesso che infili il 50€, e non eroga nulla ma ti sputa indietro lo scontrino. A me è successo in montagna in culo ai lupi con 20 euro.
Per questo quando sono lontano da casa cerco l'omino o self con ufficio pagamenti, se no uso la carta.
Son molto più frequenti i malfunzionamenti complessivo dell'impianto che quello del lettore di card.
mail9000it
28-07-2020, 21:57
Dubito seriamente, perchè il raggio di azione è incredibilmente ridotto, basta che sposti la carta pochi mm e il POS non te la legge.
Dovrebbero appoggiarti il POS sulle chiappe :D :D :D
In metropolitana, in treno o in autobus, non é difficile arrivare a distanze simili.
O almeno prima del COVID.
Da quello che ho letto uno skimmer é grande come un pacchetto di sigarette, ma puó avere qualunque forma o essere contenuto in una borsa.
In metropolitana, in treno o in autobus, non é difficile arrivare a distanze simili.
O almeno prima del COVID.
Da quello che ho letto uno skimmer é grande come un pacchetto di sigarette, ma puó avere qualunque forma o essere contenuto in una borsa.
Non si può usare uno skimmer per catturare i dati via nfc perchè il chip della carta di credito crea un codice autorizzativo one shot valido solo pochi secondi.
Avvicinando un pos alla tasca, supponendo di non avere altre carte contactless in tasca, effettivamente è possibile fare una transazione, ma in quel caso il ladro con il suo pos e il suo conto corrente avrebbe messo una firma sul furto, oltre ad indicare con la rete mobile dove questo è avvenuto.
In ogni caso per il cliente un'eventuale transazione truffaldina via contactless non è un problema, perchè in caso di disconoscimento viene automaticamente stornata senza alcuna franchigia.
Io ho smesso di usare la carta fisica per pagare da quando mi hanno imposto l'uso del PIN invece della normale "vecchia" firma. Sono passato ad usare il telefono per pagare contactless, e una soglia sui 100 euro mi verrebbe comoda per quando faccio la spesa.
Con il telefono si possono fare già adesso pagamenti contactless di qualsiasi importo senza pin, l'autenticazione avviene tramite telefono con impronta digitale o facciale.
a transazione eseguita arriva un messaggio dalla banca, si scopre subito il furto.
Goofy Goober
29-07-2020, 06:15
Con il telefono si possono fare già adesso pagamenti contactless di qualsiasi importo senza pin, l'autenticazione avviene tramite telefono con impronta digitale o facciale.
che è proprio quello che faccio io, come ho scritto.
non ho capito il tuo intervento...
megamitch
29-07-2020, 08:47
Si ok, ma intanto ti hanno fottuto 50€, se ti va bene e sei veloce a bloccare la carta.
Quando sai che la spesa minima è 50€ senza pin, non ci vuole molto a mettere nel carrello roba a gruppi di 50€ e poi infilarsi in una cassa automatica.
Sai che ridere...ti arrivano una serie di messaggi a profusione quando ormai il tizio si è già caricato tutto in macchina...
da quanto ho capito credo che nel caso estremo che ti riescano ad arrivare cosi vicino da "clonarti" il contactless, si possa fare 1 solo pagamento, perchè per ogni pagamento viene generato un nuovo codice. Per cui il tuo ragionamento non è fattibile, si tratta di un furto di al massimo 50 euro per fortuna.
Chiedo conferma a chi ne sa di più.
Vi state preoccupando in generale di casistiche talmente complesse che nella realtà, ammesso che siano possibili, non avvengono praticamente MAI.
Per fare un paragone sono come certe vulnerabilità su PC... ok ci sono e vanno risolte ma a volte per essere usate richiedono un impegno tale che nessuno si mette a usarle soprattutto non per la massa.
Perché un truffatore dovrebbe usare un metodo così complesso quando uno skimmer o semplicemente rubare il contante "guadagna" per 100 volte?
Ripeto le paure che avete elencato sono equiparabili a non uscire di casa perché un meteorite potrebbe centrarvi... è possibile ma totalmente improbabile.
Io non mi riferisco alle carte clonate e dispositivi che ti fanno passare i pagamenti conctacless a tua insaputa.
Mi riferisco alla carta smarrita. Quando te ne accorgi, se te ne accorgi e se hai il telefono a portata di mano dove ti arrivano le notifiche push, è ormai troppo tardi.
Hai voglia a fare pagamenti a botte di 50€...
È uguale. Se smarrisci la carta teoricamente te ne accorgerai entro 24 ore ma l'accredito al proprietario del PoS avverà minimo dopo 48 ore.
Quindi hai il tempo di segnalare il furto e disconoscere le transazioni in modo che gli accrediti saranno bloccati e tu avrai il rimborso.
Il negoziante se ha attuato tutte le procedure di sicurezza sarà indennizzato e se non l'ha fatto come si suol dire sono "*azzi suoi".
Però mi viene il dubbio che quello che dici non si presti a truffe...:eek:
In 24 ore fai pagamenti a go go, poi ne denunci lo smarrimento e dividi la merce con chi ti sei messo d'accordo.
Insomma...mi pare strano che chi perde una carta, non abbia alcuna responsabilità...:p
Chi smarrisce una carta non ha alcuna responsabilità sui pagamenti contactless fatti a sua insaputa, quella che hai descritto invece è una truffa e uno di quei casi in cui se la banca dovesse dimostrare l'accaduto potrebbe rivalersi sul titolare della carta, oltre alla denuncia penale.
Però mi viene il dubbio che quello che dici non si presti a truffe...:eek:
In 24 ore fai pagamenti a go go, poi ne denunci lo smarrimento e dividi la merce con chi ti sei messo d'accordo.
Insomma...mi pare strano che chi perde una carta, non abbia alcuna responsabilità...:p
Di solito la cosa è palese. Infatti sono rarissimi i casi in cui carte rubate sono utilizzate in Italia.
Normalmente vengono rubate e "clonate" o usate online in paesi africani o distanti migliaia di Km.
Inoltre le cifre che effettivamente riescono a rubare prima che la carta sia bloccata a prescindere da eventuale denuncia del proprietario sono modesti... se devi dividerli con il proprietario stesso rimane ben poco.
Poi ripeto se fosse così semplice già ora sarebbero truffe diffuse anche con i 25€ mentre invece di fatto non ricordo di aver avuto un solo caso e nemmeno di averne avuto notizia da colleghi.
Per farti un esempio la truffa dell'eredità del principe africano miete vittime tutti i mesi per cifre estremamente più corpose di qualsiasi massimale di carta rubata.
Mha...non ne sarei così certo.
Andrebbe letto il contratto stipulato al momento della richiesta della carta.
Non serve. A prescindere da cosa c'è scritto nel contratto qualsiasi condotta civilmente o penalmente rilevante non può mai essere derogata. Quindi se anche nel contratto ci fosse scritto che se fai una truffa la banca non può rivalersi sarebbe oltre che assurdo, nullo.
In piccolo, molto piccolo, ci sarà sicuramente scritto qualcosa che fa ricadere la responsabilità sul titolare fisico della carta.
No... solo nel caso in cui ci sia dolo o colpa grave. Ad esempio se hai scritto il PIN sulla carta e la banca può dimostrarlo. Nei casi "normali" la banca è assicurata, non ci rimette niente a rimborsare il cliente e anzi ci guadagna di immagine per cui salvo gravi sospetti o condotte palesemente imprudenti rimborsano senza indagare più di tanto.
Resta comunque una debolezza a prescindere questo sistema di pagamenti senza PIN che ora è stato innalzato a 50€. Perché se posso fare pagamenti senza dimostrare che la carta è effettivamente la mia, posso fare qualsiasi cosa, compreso quello di dare la carta in mano a un amico, e far finta di averla persa dopo 24 ore. Poi vai a dimostrare che la carta l'ho persa davvero oppure o fatto finta di perderla.
Salvo che poi vedendo che le spese sono effettuate in Italia chiederebbero le immagini e risalirebbero al tuo amico rapidamente. Con denuncia penale e civile a entrambi. Ripeto sulla carta sento continuamente di queste storia ma se nella realtà nemmeno i criminali le utilizzano ci sarà un motivo o saranno tutti meno furbi?
Personaggio
29-07-2020, 11:55
@Personaggio
su che app controlli i prezzi?
Il Pieno 2 (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.acty.myfuellog2&gl=IT)
Io non mi riferisco alle carte clonate e dispositivi che ti fanno passare i pagamenti conctacless a tua insaputa.
Mi riferisco alla carta smarrita. Quando te ne accorgi, se te ne accorgi e se hai il telefono a portata di mano dove ti arrivano le notifiche push, è ormai troppo tardi.
Hai voglia a fare pagamenti a botte di 50€...
quando pago con il contact less, che sia con la carta o col telefono, la notifica arriva prima sul mio telefono che sul POS dell'avvenuto pagamento. Quindi lo saprei nell'istante in cui viene usata la prima volta. Con l'app della banca la bloccherei immediatamente e non riuscirebbe a fare nessuna seconda spesa.
E nel giro di 2 minuti avvierei le procedure per il blocco anche del pagamento e sul mio conto non verrebbero neanche scalate le 50€.
Con le carte la garanzia del rimborso è sempre prevista ed è divisa tra il circuito e la banca che la emette in proporzione previste da contratti privati. Nel caso in cui si usano sistemi di pagamento alternativi attraverso il telefono, parteciperà al rimborso anche loro come Google/Apple o Samsung.
I costi delle transazioni che in europa sono tutti a carico degli esercenti, servono proprio per coprire tali rimborsi.
secondo me sarebbe meglio renderlo configurabile dall'utente proponendo vari tagli tipo 25 50 100 euro poi uno fa come crede
ho notato l'ultima volta che sono stato all'esselunga che c'è una sorta di protezione comunque, abbiamo fatto spesa doppia con i buoni pasto per cui rimanevano da pagare pochi euro, ho passato il contactless per la prima spesa ed è andato, provato dopo un minuto con la seconda spesa e me lo ha rifiutato...
non so se è un qualcosa che fa il supermercato o se è a livello dell'istituto di pagamento però è giusta come idea, se no ti fregano la carta poi la usano velocemente per fare N piccole spese al supermercato e ti sottraggono una bella cifra
secondo me sarebbe meglio renderlo configurabile dall'utente proponendo vari tagli tipo 25 50 100 euro poi uno fa come crede
ho notato l'ultima volta che sono stato all'esselunga che c'è una sorta di protezione comunque, abbiamo fatto spesa doppia con i buoni pasto per cui rimanevano da pagare pochi euro, ho passato il contactless per la prima spesa ed è andato, provato dopo un minuto con la seconda spesa e me lo ha rifiutato...
non so se è un qualcosa che fa il supermercato o se è a livello dell'istituto di pagamento però è giusta come idea, se no ti fregano la carta poi la usano velocemente per fare N piccole spese al supermercato e ti sottraggono una bella cifra
Il supermercato non c'entra niente c'è una specie di "cooldown" a seconda dei vari circuiti più o meno lungo.
Il supermercato non c'entra niente c'è una specie di "cooldown" a seconda dei vari circuiti più o meno lungo.
bene che ci sia comunque, tieni conto che nel mio caso era proprio pochissimo tempo io sono andato alle casse automatiche con 2 carrelli quindi ho pagato prima uno poi l'altro
dopo un po' sono andato in un altro negozio e il contactless ha funzionato correttamente ma ero sceso nel parcheggio caricata la spesa ecc. quindi sarà passato diverso tempo
se hai la notifica su app riesci a bloccare subito il secondo pagamento prima che lo facciano quindi ci sta come sistema
schwalbe
29-07-2020, 21:44
Quelle norme sono imho vecchie.
Non so se intendi vecchie con non più adeguate o come abrogate, ma erano quelle fino a qualche anno fa quando avevo un’attività commerciale.
Le stesse norme bancarie dicevano che…
Motivo per cui le mie CC non le firmo mai sul retro.
In caso di smarrimento, chi la trova non sa come firmo e io contesto l'eventuale importo. ;)
A mali estremi, estremi rimedi...;)
non si doveva accettare pagamenti da CC senza PIN non firmate!
Mai vista norma più disattesa. Una volta mi ero scordato di firmarla e nessuno mi ha mai fatto notare la cosa. È arrivata a scadenza così!
No... solo nel caso in cui ci sia dolo o colpa grave. Ad esempio se hai scritto il PIN sulla carta e la banca può dimostrarlo. Nei casi "normali" la banca è assicurata, non ci rimette niente a rimborsare il cliente e anzi ci guadagna di immagine per cui salvo gravi sospetti o condotte palesemente imprudenti rimborsano senza indagare più di tanto.
A dir il vero c’è una giungla (come opzioni) su questo argomento. Una delle mia prevede una franchigia, che diventa 0 se abilitato il servizio di allerta SMS (fortunatamente SMS gratis, ma da altri a pagamento) su tutti i pagamenti web e prelievi contanti, soglia regolabile su quelli in negozio.
L’altra fa la stessa cosa con servizio mail (gratuito) o SMS (a pagamento).
Generalmente più il canone annuale è basso o gratuito, più calano queste garanzie.
Scandaloso, invece, un caso di una che per i transfert money prevedeva che in caso di truffa anche senza negligenza dovevi pagare l’intero importo. Gesto dell’ombrello e autorizzazione negata!
Poi se è tutto legale o no, non lo so. Ma sicuramente nessuno ti può far accettare norme capestro, basta cambiare committente o banca. E si può avere anche CC di una banca e conto di un’altra (cambiano le garanzie e/o i massimali)
Il supermercato non c'entra niente c'è una specie di "cooldown" a seconda dei vari circuiti più o meno lungo.
Sul circuito non so, ma la mia esperienza mi dice che in alcuni marchi puoi far pagamenti multipli, in altri no ma basta cambiare POS (solitamente chiede di passarlo ad una/un collega di fianco), quindi sicuramente i POS sono abilitabili per questo aspetto. A volte può esser della gestione della CC, come anche bloccare o telefonare per conferma, per operazioni sospette o in posti sospetti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.