PDA

View Full Version : Intel, cade una testa: Murthy Renduchintala paga il ritardo dei 7 nanometri


Redazione di Hardware Upg
28-07-2020, 08:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-cade-una-testa-murthy-renduchintala-paga-il-ritardo-dei-7-nanometri_91071.html

Intel ha annunciato la riorganizzazione della sua divisione tecnologica e produttiva, dopo aver comunicato al mondo il ritardo nella messa a punto del processo a 7 nanometri. Intel ha suddiviso il Technology, Systems Architecture and Client Group (TSCG)
in sottogruppi e dato il benservito all'attuale leader Murthy Renduchintala.

Click sul link per visualizzare la notizia.

The_ouroboros
28-07-2020, 08:24
forse ora ricominciano a fare cose....forse...

AlexSwitch
28-07-2020, 09:16
Il ritardo sul processo a 7nm, successivo al flop dei 10nm, ha gettato grosse ombre sia su Intel che sulla capacità tecnologica dell'industria USA di rimanere in sella in un settore strategico come quello dei semiconduttori.
Intel è rimasta l'unica big dei semiconduttori statunitense ad avere i propri impianti all'interno dei confini nazionali, tenendo quindi in casa il proprio know how su come produrre fisicamente le CPU e chipset, soprattutto quelle di fascia alta.
Architetture a parte Intel per decadi è riuscita ad ottenere rese molto buone se non eccellenti per i propri chip, rimanendo leader incontrastata nel settore e sbaragliando nel tempo concorrenti poderosi come Motorola ed IBM ed emergenti come AMD.
Ma negli ultimi 5 anni ha perso troppi treni, partendo dal settore mobile, forse perchè sazia degli utili che ha macinato anno su anno o perchè ha peccato di presunzione.
Cannare due processi produttivi consecutivi, con la prospettiva di affidare una non piccola parte della produzione a TSMC che ha i suoi impianti a Taiwan, in un periodo storico di forti tensioni geopolitiche, sembra più una debacle per Intel ( e di riflesso per la tecnologia made in USA ) che un più banale doppio passo falso.
In questo analisi di Bloomberg ne vengono spiegate tutte le ragioni e si prospetta un lungo periodo di rincorsa per Intel.

https://www.bloomberg.com/news/articles/2020-07-25/intel-stunning-failure-heralds-end-of-era-for-u-s-chip-sector

boboviz
28-07-2020, 09:33
"attuale leader Murthy Renduchintala"
Secondo me l'hanno licenziato perchè aveva un cognome impronunciabile. Tipo, quando un collega o il capo lo doveva chiamare diceva: "Ehi, Renduchilabila". Questo ha creato tensioni nel team di ingegnerizzazione dei 7 nanometri.

omerook
28-07-2020, 09:34
A me sembra più grave il fatto che nei dispositivi mobile Intel è assente. I numeri stanno lì. Poi 22, 14, 10, 7, nm poco cambia l'importante è chiudere una giornata con un dispositivo alimentato a batteria.

RaZoR93
28-07-2020, 10:14
A me sembra più grave il fatto che nei dispositivi mobile Intel è assente. I numeri stanno lì. Poi 22, 14, 10, 7, nm poco cambia l'importante è chiudere una giornata con un dispositivo alimentato a batteria.Il mondo mobile è una storia chiusa ormai e in ogni caso i numeri saranno anche in quel settore, ma di sicuro i margini sono in altri settori, tipo quello server, datacenter/cloud.
Vendere SoC per smartphone cinesi da 100-200€ rende molto poco.

Gringo [ITF]
28-07-2020, 10:55
tipo quello server, datacenter/cloud.

......Ogni utente ha almeno 2 server in casa....
......E un settore importante ma non è alla fine il settore TRAINANTE.

Bruciarsi il settore Utente Medio, Apple e anche prossimamente gli OEM...
... sono stati GRANDI ! ( LA NUOVA COMMODORE....)

Il settore Grafico e i 10nm mi ricorda il calvario del Chipset AAA e HOMBRE
.... non usciva mai.... fin che una BOMBA dalla concorrenza (Snes e Playstation).

Qui è arrivata ARM ed AMD...... e gli investitori iniziano a fuggire...

Gringo [ITF]
28-07-2020, 11:00
Se ne escano con un 16Core a 5Ghz a 400$ più i Socket Adaptor per:
LGA2011 (1,2 e 3) LGA2066 e vedi quanti ne vendi...

Mechano
28-07-2020, 11:37
Non credo sia colpa di questo signore.
Per un lungo periodo intel non si è riorganizzata nell'innovazione, cavalcando il monopolio.

Tutto ad un tratto, causa AMD e mobile, si accorgono di essere scoperti sul lato innovazione di processo.

Ma prima non ci avevano pensato?

Renduchintala è solo il capro espiatorio.

Microsoft, o meglio i suoi azionisti si sono liberati di Ballmer a suo tempo, nella speranza che Nadella e un po' di Peace & Love con Linux gli ridessero la verginità e l'accesso nell'impero del bene.

Solita ipocrisia mercatista anglosassone.

Pino90
28-07-2020, 11:55
Il ritardo sul processo a 7nm, successivo al flop dei 10nm, ha gettato grosse ombre sia su Intel che sulla capacità tecnologica dell'industria USA di rimanere in sella in un settore strategico come quello dei semiconduttori.
Intel è rimasta l'unica big dei semiconduttori statunitense ad avere i propri impianti all'interno dei confini nazionali, tenendo quindi in casa il proprio know how su come produrre fisicamente le CPU e chipset, soprattutto quelle di fascia alta.
Architetture a parte Intel per decadi è riuscita ad ottenere rese molto buone se non eccellenti per i propri chip, rimanendo leader incontrastata nel settore e sbaragliando nel tempo concorrenti poderosi come Motorola ed IBM ed emergenti come AMD.
Ma negli ultimi 5 anni ha perso troppi treni, partendo dal settore mobile, forse perchè sazia degli utili che ha macinato anno su anno o perchè ha peccato di presunzione.
Cannare due processi produttivi consecutivi, con la prospettiva di affidare una non piccola parte della produzione a TSMC che ha i suoi impianti a Taiwan, in un periodo storico di forti tensioni geopolitiche, sembra più una debacle per Intel ( e di riflesso per la tecnologia made in USA ) che un più banale doppio passo falso.
In questo analisi di Bloomberg ne vengono spiegate tutte le ragioni e si prospetta un lungo periodo di rincorsa per Intel.

https://www.bloomberg.com/news/articles/2020-07-25/intel-stunning-failure-heralds-end-of-era-for-u-s-chip-sector

Bella lettura. Grazie

dwfgerw
28-07-2020, 12:01
Quando Apple rilascerà le prime architetture pensate per Mac, (vedendo gia dove si posiziona un A12Z di due anni fa) godrò molto.

cronos1990
28-07-2020, 12:09
"attuale leader Murthy Renduchintala"
Secondo me l'hanno licenziato perchè aveva un cognome impronunciabile. Tipo, quando un collega o il capo lo doveva chiamare diceva: "Ehi, Renduchilabila". Questo ha creato tensioni nel team di ingegnerizzazione dei 7 nanometri.Secondo me è rimasto fin troppo tempo perchè quando volevano licenziarlo non riuscivano nè a pronunciare nè a scrivere il nome :asd:

cronos1990
28-07-2020, 12:12
Microsoft, o meglio i suoi azionisti si sono liberati di Ballmer a suo tempo, nella speranza che Nadella e un po' di Peace & Love con Linux gli ridessero la verginità e l'accesso nell'impero del bene.

Solita ipocrisia mercatista anglosassone.Che cavolo centra Microsoft?

Ho letto 2 tuoi commenti nel giro di poche ore, su articoli che non c'entravano una mazza ci hai inserito a forza Linux come il bene e Microsoft come il male.


Boh, proprio non capisco queste uscite da puro fanboysmo :boh:

Max(IT)
28-07-2020, 13:46
;46899705']Se ne escano con un 16Core a 5Ghz a 400$ più i Socket Adaptor per:
LGA2011 (1,2 e 3) LGA2066 e vedi quanti ne vendi...

Nessuna delle cose che hai scritto qui sopra è fattibile :doh:

Mechano
28-07-2020, 14:27
Che cavolo centra Microsoft?

Ho letto 2 tuoi commenti nel giro di poche ore, su articoli che non c'entravano una mazza ci hai inserito a forza Linux come il bene e Microsoft come il male.


Boh, proprio non capisco queste uscite da puro fanboysmo :boh:

Forse sei troppo giovane per capire questi livelli dell'informatica.

Vash_85
28-07-2020, 14:30
Molto probabilmente la signora (è una donna vero?) sarà stata il capro espiratorio per dare "fiducia" agli investitori, hanno perso 10$ ad azione con la notizia dei problemi sui 7nm.

corvazo
28-07-2020, 14:37
Ieri Intel aveva già confermato che si sarebbe affidata a TSMC. Il taglio della testa mi pare sia avvenuto dopo. TSMC produrrà in abbinamento alle fonderie Intel.

nickname88
28-07-2020, 14:39
Quando Apple rilascerà le prime architetture pensate per Mac, (vedendo gia dove si posiziona un A12Z di due anni fa) godrò molto.

Posizionarsi dove ? Nella classica del Geekbench :asd:

no_side_fx
28-07-2020, 16:38
Molto probabilmente la signora (è una donna vero?) sarà stata il capro espiratorio per dare "fiducia" agli investitori, hanno perso 10$ ad azione con la notizia dei problemi sui 7nm.

no è un uomo
quando le cose non vanno bene non è mai colpa di uno solo ma qualcuno doveva rimetterci

giugas
28-07-2020, 17:36
Possibile che ne abbiano licenziato anche altri senza inserire la notizia nel comunicato.

Gringo [ITF]
28-07-2020, 19:11
Originariamente inviato da: Max(IT)
Nessuna delle cose che hai scritto qui sopra è fattibile

Ok!
Dillo ai cinesi che hanno mobo con processori di generazioni sucessive e ram di generazioni precedenti e tantissimi altri mix, probabilmente non si sono informati sulla impossibilità di farlo.

Mi è bastato vedere 3 Generazioni di Socket LGA2011 e l'unica differenza erano alla fine i voltaggi di alimentazione e le ram, regolarmente aggirate dai cinesi... si ASUS/MSI ecc... non te lo fa, ma tanto va bene così, basta rispondere non si può fare e/o Voglio solo lucrare.

Sull'opzione Processore a 16core ... non fattibile a quel clock...
...pure li e solo la scelta.... di intel te lo deve dare a 1800$ lo so....

Nel frattempo AMD stra svende i suoi processori a prezzi irisori sulle console, dandoti 8Core a 3.5 a 3.8Ghz a circa 100$ 120$.
Ok prezzi per gli OEM Sony e Microsoft poi il pubblico li paga a 490$ con omaggio la console.....

So solo che Intel ora Vacilla, ma continua a fare le stesse cose come nulla fosse.

maxsin72
28-07-2020, 20:11
Prima Keller che all'improvviso lascia intel (cosa di poco conto che sia rimasto come consulente per altri 6 mesi, poi la notizia del ritardo sui 7nm dopo che con i 10 lo spettacolo "aspettando Godot" è stato interminabile e infine il siluramento di una figura importante, il tutto dopo 2 anni di casini vari per il problema delle vulnerabilità che affliggono quasi totalmente intel... Mi viene il dubbio che Keller non abbia mollato per motivi personali...

Max(IT)
28-07-2020, 21:53
;46900574']Originariamente inviato da: Max(IT)


Ok!
Dillo ai cinesi che hanno mobo con processori di generazioni sucessive e ram di generazioni precedenti e tantissimi altri mix, probabilmente non si sono informati sulla impossibilità di farlo.

Mi è bastato vedere 3 Generazioni di Socket LGA2011 e l'unica differenza erano alla fine i voltaggi di alimentazione e le ram, regolarmente aggirate dai cinesi... si ASUS/MSI ecc... non te lo fa, ma tanto va bene così, basta rispondere non si può fare e/o Voglio solo lucrare.

Sull'opzione Processore a 16core ... non fattibile a quel clock...
...pure li e solo la scelta.... di intel te lo deve dare a 1800$ lo so....

Nel frattempo AMD stra svende i suoi processori a prezzi irisori sulle console, dandoti 8Core a 3.5 a 3.8Ghz a circa 100$ 120$.
Ok prezzi per gli OEM Sony e Microsoft poi il pubblico li paga a 490$ con omaggio la console.....

So solo che Intel ora Vacilla, ma continua a fare le stesse cose come nulla fosse.
È un po’ più complessa di così.
Il 1011 non può indirizzare più di 8 core fisici, e l’architettura attuale già con 10 core è “oltre” il limite di disegno originale, al punto che le latenze, fiore all’occhiello di Intel, sono peggiorate con la 10th gen.
Intel è arrivata al capolinea con questa architettura.

Ago72
28-07-2020, 22:11
In questo analisi di Bloomberg ne vengono spiegate tutte le ragioni e si prospetta un lungo periodo di rincorsa per Intel.

https://www.bloomberg.com/news/articles/2020-07-25/intel-stunning-failure-heralds-end-of-era-for-u-s-chip-sector

Articolo interessante, specialmente per i numeri. Credo che ormai sia chiaro che la produzione di chip è un una attività a basso valore aggiunto, dove i margini risicati devono essere compensati da volumi altissimi. Questa tendenza è orma in atto in diversi settori aldilà del settore IT.

Emblematico sono i chip per smartphone. Settore dominata da una architettura sviluppata da una società Fabless (ARM) e dove i maggiori "produttori" di chip sono fabless anchessi (Qualcomm ed Apple).

La scelta di AMD che all'inizio sembrava disperata, oggi si è rivelata vincente. Anche lei è una società fabless e grazie ad alcuni prodotti ben riusciti si è risollevata, conquistando il mercato delle console, che le garantisce la vendita di decine di milioni di pezzi l'anno.

Gringo [ITF]
29-07-2020, 11:42
È un po’ più complessa di così.
Il 1011 non può indirizzare più di 8 core fisici, e l’architettura attuale già con 10 core è “oltre” il limite di disegno originale, al punto che le latenze, fiore all’occhiello di Intel, sono peggiorate con la 10th gen.
Intel è arrivata al capolinea con questa architettura.

Non so cosa intendi con "1011" se intendi LGA2011 con un errore di Typo anche li ti sbagli, sulla mia mobo posso tranquillamente montarci uno Xeon con 12Core per sostituire il mio Core i7 con soli 6 core solo che anche li ci sta un compromesso, lo xeon con 12 core non è Sbloccabile e mi si ferma alla velocità preimpostata, che è un 30% inferiore .... no bueno.

Ora passano da Socket 1200 a 1700 bastava aver creato da subito il sucessore dell'LGA2066 (Chiamiamolo LGA2066-2) e usarlo come Standard Socket per Bassa Media e Pro Fascia, e per i server lasciargli quel mostro di socket con oltre 3000pin
1 Socket per Tutti i gusti....
Mentre continuiamo così.... facciamo anche 1700USA, 1700EU e 1700AS visto che ci siamo con 3 precessori identici ma quello europeo castrato....(Note...e solo una boutade, non pensare che intel lo faccia per ora....)

cdimauro
16-08-2020, 07:18
"attuale leader Murthy Renduchintala"
Secondo me l'hanno licenziato perchè aveva un cognome impronunciabile. Tipo, quando un collega o il capo lo doveva chiamare diceva: "Ehi, Renduchilabila". Questo ha creato tensioni nel team di ingegnerizzazione dei 7 nanometri.
Murthy era uno squalo: non immagino neanche lontanamente che un collega potesse cercare di prenderlo in giro.

Ma penso che, per lo stesso motivo, saranno in molti gli ex-colleghi a godere nel vederlo messo alla porta. :asd: Specialmente quei 12mila del mega-taglio di un po' di anni fa.
;46899692']......Ogni utente ha almeno 2 server in casa....
......E un settore importante ma non è alla fine il settore TRAINANTE.

Bruciarsi il settore Utente Medio, Apple e anche prossimamente gli OEM...
... sono stati GRANDI ! ( LA NUOVA COMMODORE....)

Il settore Grafico e i 10nm mi ricorda il calvario del Chipset AAA e HOMBRE
.... non usciva mai.... fin che una BOMBA dalla concorrenza (Snes e Playstation).

Qui è arrivata ARM ed AMD...... e gli investitori iniziano a fuggire...
ARM licenza soltanto le sue architetture, ma non produce alcunché. Inoltre al momento sono gli x86 che dominano in ambito server, nonostante diverse aziende con soluzioni ARM abbiano provato a entrarci.

AMD non ha nemmeno provato a entrare nel settore mobile. Inoltre non ha fonderie e non si occupa di processi produttivi, per cui è nelle mani di altri, nel bene (adesso) e nel male (in passato, quando per anni è stata costretta a usare un vecchio processo che non era affatto competitivo).
;46899705']Se ne escano con un 16Core a 5Ghz a 400$ più i Socket Adaptor per:
LGA2011 (1,2 e 3) LGA2066 e vedi quanti ne vendi...
Ma non ti stanchi mai di spararle grosse? Si vede proprio che sei un "esperto" in ambito IT...
Non credo sia colpa di questo signore.
Per un lungo periodo intel non si è riorganizzata nell'innovazione, cavalcando il monopolio.
Non è colpa di Murthy perché, in realtà, è proprio grazie a lui (e al precedente CEO che aveva quella visione e, quindi, l'ha voluto al suo fianco per attuarla) che Intel ha diversificato parecchio.

Ricordo che ormai la vendita di processori riguarda circa il 50% del suo fatturato (ed è in costante diminuzione), mentre fino a un po' di anni fa era il 100%...
Tutto ad un tratto, causa AMD e mobile, si accorgono di essere scoperti sul lato innovazione di processo.
Non mi risulta che AMD abbia fonderie e, quindi, si occupi di processi produttivi. Le sue ha dovute venderle anni fa, perché non più competitive (e con tantissimi problemi) e i costi per sostenerle erano ormai elevatissimi. Infatti ha ceduto tutto a Globalfoundries (sua creatura), che continua ad avere enormi problemi (ha fatto proprio un bel lavoro AMD coi processi :D), tant'è che nemmeno la stessa AMD si serve più da lei. :asd:
Ma prima non ci avevano pensato?
Certo che sì. Intel nasce come produttore di chip, prima ancora che di processori. Ma anche la seconda ciambella le sta dando problemi.
Renduchintala è solo il capro espiatorio.
Non interamente, ma quando uno come lui accentra così tanto potere (era sostanzialmente il CEO "ombra" dell'azienda) ha anche tante responsabilità di cui deve dar conto. E il conto da pagare è arrivato anche per lui...
Forse sei troppo giovane per capire questi livelli dell'informatica.
Ma gli anziani potrebbero anche soffrire di demenza senile...
Molto probabilmente la signora (è una donna vero?) sarà stata il capro espiratorio per dare "fiducia" agli investitori, hanno perso 10$ ad azione con la notizia dei problemi sui 7nm.
Prima Keller che all'improvviso lascia intel (cosa di poco conto che sia rimasto come consulente per altri 6 mesi, poi la notizia del ritardo sui 7nm dopo che con i 10 lo spettacolo "aspettando Godot" è stato interminabile e infine il siluramento di una figura importante, il tutto dopo 2 anni di casini vari per il problema delle vulnerabilità che affliggono quasi totalmente intel... Mi viene il dubbio che Keller non abbia mollato per motivi personali...
Keller si occupa di micro-architetture, e quindi non ha nulla a che vedere coi problemi ai processi produttivi.

Quanto alle vulnerabilità, anche altri produttori sono affetti da quasi tutte le vulnerabilità. Visto che s'è fatto il nome, ARM è una di queste.
Articolo interessante, specialmente per i numeri. Credo che ormai sia chiaro che la produzione di chip è un una attività a basso valore aggiunto, dove i margini risicati devono essere compensati da volumi altissimi. Questa tendenza è orma in atto in diversi settori aldilà del settore IT.

Emblematico sono i chip per smartphone. Settore dominata da una architettura sviluppata da una società Fabless (ARM) e dove i maggiori "produttori" di chip sono fabless anchessi (Qualcomm ed Apple).

La scelta di AMD che all'inizio sembrava disperata, oggi si è rivelata vincente. Anche lei è una società fabless e grazie ad alcuni prodotti ben riusciti si è risollevata, conquistando il mercato delle console, che le garantisce la vendita di decine di milioni di pezzi l'anno.
Intel vendeva 450 milioni di processori l'anno prima che arrivassero tablet e smartphone. Adesso ne vende circa 300 milioni.

Capisci bene che decine di milioni sono ben poco confrontabili.

Aggiungici pure che i margini di Intel sono sempre stati molto alti, mentre AMD con le console ha dovuto svendersi (inizialmente il margine era attorno ai 10% per chip. Per chip che costavano circa $100 --> $10 di ricavo) e soltanto tempo dopo è riuscita ad alzare i margini (circa il 20%. Adesso non ho idea di quanto siano i margini coi nuovi contratti).
;46901379']Non so cosa intendi con "1011" se intendi LGA2011 con un errore di Typo anche li ti sbagli, sulla mia mobo posso tranquillamente montarci uno Xeon con 12Core per sostituire il mio Core i7 con soli 6 core solo che anche li ci sta un compromesso, lo xeon con 12 core non è Sbloccabile e mi si ferma alla velocità preimpostata, che è un 30% inferiore .... no bueno.

Ora passano da Socket 1200 a 1700 bastava aver creato da subito il sucessore dell'LGA2066 (Chiamiamolo LGA2066-2) e usarlo come Standard Socket per Bassa Media e Pro Fascia, e per i server lasciargli quel mostro di socket con oltre 3000pin
1 Socket per Tutti i gusti....
Mentre continuiamo così.... facciamo anche 1700USA, 1700EU e 1700AS visto che ci siamo con 3 precessori identici ma quello europeo castrato....(Note...e solo una boutade, non pensare che intel lo faccia per ora....)
Che è una cosa ben diversa da quello che avevi scritto prima (vedi sopra).

Infilaceli tu 16 core a 5Ghz, e per giunta a quel prezzo, "mago"... :rolleyes:

maxsin72
18-08-2020, 01:27
Quanto alle vulnerabilità, anche altri produttori sono affetti da quasi tutte le vulnerabilità. Visto che s'è fatto il nome, ARM è una di queste.



Dai su Cesare, un po' di onestà intellettuale che so che sei un bravo ragazzo: come fai a paragonare le 242 vulnerabilità di intel con le 16 di AMD (arm lasciamolo perdere)? C'è un rapporto di oltre 15 a 1 a sfavore di intel, serve aggiungere altro? :doh: https://www.tomshardware.com/features/intel-amd-most-secure-processors

cdimauro
18-08-2020, 05:55
L'avevo scritto: "Visto che s'è fatto il nome, ARM è una di queste.".

Poi perché bisogna lasciare perdere ARM (e Power, ecc.)? Sono tutti processori, no? E ciò serve a dimostrare che i problemi di vulnerabilità non sono stati, per l'appunto, soltanto appannaggio di Intel, come diversi fanboy vorrebbero far credere.

L'onestà intellettuale sta nell'avere una visione generale della problematica, e non di restringerla soltanto a Intel e AMD per una questione fideistica...

maxsin72
18-08-2020, 15:33
L'avevo scritto: "Visto che s'è fatto il nome, ARM è una di queste.".

Poi perché bisogna lasciare perdere ARM (e Power, ecc.)? Sono tutti processori, no? E ciò serve a dimostrare che i problemi di vulnerabilità non sono stati, per l'appunto, soltanto appannaggio di Intel, come diversi fanboy vorrebbero far credere.

L'onestà intellettuale sta nell'avere una visione generale della problematica, e non di restringerla soltanto a Intel e AMD per una questione fideistica...

La ragione per cui lascerei perdere arm è semplice: fa CPU per un uso in ambiti differenti rispetto amd e intel. La concorrenza è diretta solo tra amd e intel e quest'ultima, rispetto all'avversaria storica di mercato, oltre alle problematiche di processo produttivo che conosciamo, ha patito molto le 242 vulnerabilità emerse negli ultimi anni anni contro le sole 16 della sua concorrente diretta. Non è un caso che ci siano grafici specifici solo con le quote di mercato delle 2 suddette aziende dove arm non è minimamente contemplata.

The_ouroboros
18-08-2020, 15:36
Ma arm in se ha senso che non ci sia, se ci pensi bene.

cdimauro
19-08-2020, 09:29
La ragione per cui lascerei perdere arm è semplice: fa CPU per un uso in ambiti differenti rispetto amd e intel.
Non mi pare proprio: la concorrenza è a tutti i livelli. Da anni ARM cerca di invadere i mercati in cui Intel opera, ed esistono diverse soluzioni in merito che vanno dal mobile ai server/HPC.
La concorrenza è diretta solo tra amd e intel e quest'ultima, rispetto all'avversaria storica di mercato,
L'avversaria principale di Intel è ARM, e già da diversi anni.
oltre alle problematiche di processo produttivo che conosciamo,
Non mi pare che AMD abbia delle fonderie...
ha patito molto le 242 vulnerabilità emerse negli ultimi anni anni contro le sole 16 della sua concorrente diretta. Non è un caso che ci siano grafici specifici solo con le quote di mercato delle 2 suddette aziende dove arm non è minimamente contemplata.
Se in quei grafici non ci sono nemmeno i Chromebook di Google, che hanno quote di mercato rilevanti, allora lasciano il tempo che trovano.
Ma arm in se ha senso che non ci sia, se ci pensi bene.
Perché?

The_ouroboros
19-08-2020, 10:09
Perche Arm e' un blueprint di una ISA.
Hanno senso i vari Apple, Qualcomm, etc...

cdimauro
19-08-2020, 11:33
Certo, ma parlavo a livello generale: ARM = ARM che progetta le ISA, ARM che progetta le micro-architetture più comuni, e i vari produttori di processori basati su ISA ARM.

maxsin72
19-08-2020, 11:45
Non mi pare proprio: la concorrenza è a tutti i livelli. Da anni ARM cerca di invadere i mercati in cui Intel opera, ed esistono diverse soluzioni in merito che vanno dal mobile ai server/HPC.

L'avversaria principale di Intel è ARM, e già da diversi anni.

Non mi pare che AMD abbia delle fonderie...

Se in quei grafici non ci sono nemmeno i Chromebook di Google, che hanno quote di mercato rilevanti, allora lasciano il tempo che trovano.



Cesare, se parliamo di desktop, server e notebook si parla di intel e Amd, arm è altra cosa. Il fatto che Amd non abbia fonderie non cambia il fatto che intel abbia grossi problemi con i propri processi produttivi che la stanno sfavorendo n termini di competitività. Per finire posto uno di quei grafici che secondo te, e solo secondo te, non hanno senso, visto che, gli analisti di mercato e chi fa investimenti in borsa, li controllano attentamente. Come potrai notare la somma del market share di intel più quella di Amd fa 100% e di arm non c'è traccia :)

https://gadgetcrutches.com/wp-content/uploads/2020/08/Cuota-de-mercado-AMD-vs-Intel-Agosto-2020-1024x543.jpg

maxsin72
19-08-2020, 11:57
E comunque. se andiamo a prendere anche i dati delle vulnerabilità aggiornati,ARM ne conta 23, intel 247 e Amd 16
Quella con un numero di vulnerabilità fuori dal mondo con un fattore 10 rispetto agli altri competitors, rimane sempre intel.

https://www.cvedetails.com/vulnerability-list/vendor_id-7043/AMD.html

https://www.cvedetails.com/vulnerability-list.php?vendor_id=238&product_id=&version_id=&page=5&hasexp=0&opdos=0&opec=0&opov=0&opcsrf=0&opgpriv=0&opsqli=0&opxss=0&opdirt=0&opmemc=0&ophttprs=0&opbyp=0&opfileinc=0&opginf=0&cvssscoremin=0&cvssscoremax=0&year=0&month=0&cweid=0&order=1&trc=247&sha=1d6011c41df6dde5f48a4f36352f44c40f918a0a

https://www.cvedetails.com/vulnerability-list/vendor_id-15698/ARM.html

The_ouroboros
19-08-2020, 13:01
Cesare, se parliamo di desktop, server e notebook si parla di intel e Amd, arm è altra cosa.

uno dei super computer piu' performanti al mondo e' un custom ARM :stordita:

maxsin72
19-08-2020, 13:29
uno dei super computer piu' performanti al mondo e' un custom ARM :stordita:

Non lo metto in dubbio, la mia era solo una considerazione di "mercato".

The_ouroboros
19-08-2020, 13:38
Il mercato comprende anche il mobile cmq dove Intel/amd sono note nelle pagine della storia

maxsin72
19-08-2020, 13:48
Il mercato comprende anche il mobile cmq dove Intel/amd sono note nelle pagine della storia

Appunto, nelle pagine della storia perchè ora il mobile, inteso come smartphone e dispositivi android in generale, è dominato da Arm, Arm che invece nel settore server enterprise e data center, per il momento, è quasi completamente assente.

The_ouroboros
19-08-2020, 14:05
Aspetta che Apple lanci la sua linea di nuovi arm Mac.
E cmq Amazon aws* ha una botta di servizi su custom arm :) (ed e' pure un tipo selezionabile)
E cose piccole cone Netflix li usano

*AWS Graviton = https://aws.amazon.com/ec2/graviton/

maxsin72
19-08-2020, 14:25
Aspetta che Apple lanci la sua linea di nuovi arm Mac.
E cmq Amazon aws* ha una botta di servizi su custom arm :) (ed e' pure un tipo selezionabile)
E cose piccole cone Netflix li usano

*AWS Graviton = https://aws.amazon.com/ec2/graviton/

Sicuramente :) Infatti quello che scrivo si riferisce all'attuale situazione, quello che sarà lo vedremo :)

cdimauro
19-08-2020, 14:55
Cesare, se parliamo di desktop, server e notebook si parla di intel e Amd, arm è altra cosa. Il fatto che Amd non abbia fonderie non cambia il fatto che intel abbia grossi problemi con i propri processi produttivi che la stanno sfavorendo n termini di competitività. Per finire posto uno di quei grafici che secondo te, e solo secondo te, non hanno senso, visto che, gli analisti di mercato e chi fa investimenti in borsa, li controllano attentamente. Come potrai notare la somma del market share di intel più quella di Amd fa 100% e di arm non c'è traccia :)

https://gadgetcrutches.com/wp-content/uploads/2020/08/Cuota-de-mercado-AMD-vs-Intel-Agosto-2020-1024x543.jpg
Se prendi soltanto Intel e AMD ovvio che ARM non ci sia.

Infatti ti ho citato i Chromebook, che montano per lo più processori ARM, e che sono diretti concorrenti di Intel e AMD, e non ci sono...

Per il resto The_ouroboros ti ha già fatto notare come stanno realmente le cose.
E comunque. se andiamo a prendere anche i dati delle vulnerabilità aggiornati,ARM ne conta 23, intel 247 e Amd 16
Quella con un numero di vulnerabilità fuori dal mondo con un fattore 10 rispetto agli altri competitors, rimane sempre intel.

https://www.cvedetails.com/vulnerability-list/vendor_id-7043/AMD.html

https://www.cvedetails.com/vulnerability-list.php?vendor_id=238&product_id=&version_id=&page=5&hasexp=0&opdos=0&opec=0&opov=0&opcsrf=0&opgpriv=0&opsqli=0&opxss=0&opdirt=0&opmemc=0&ophttprs=0&opbyp=0&opfileinc=0&opginf=0&cvssscoremin=0&cvssscoremax=0&year=0&month=0&cweid=0&order=1&trc=247&sha=1d6011c41df6dde5f48a4f36352f44c40f918a0a

https://www.cvedetails.com/vulnerability-list/vendor_id-15698/ARM.html
E quindi?

maxsin72
19-08-2020, 15:06
Se prendi soltanto Intel e AMD ovvio che ARM non ci sia.

Infatti ti ho citato i Chromebook, che montano per lo più processori ARM, e che sono diretti concorrenti di Intel e AMD, e non ci sono...

Per il resto The_ouroboros ti ha già fatto notare come stanno realmente le cose.

E quindi?

E quindi non sono d'accordo con te e i tuoi argomenti secondo me non sono validi e ti ho portato le evidenze del fatto che non è vero che la questione delle vulnerabilità riguardi tutti in egual modo ma riguarda soprattutto intel al 90% mentre ARM e AMD, in confronto, ne sono stati minimamente toccati :)

cdimauro
19-08-2020, 16:08
ARM e Power hanno le stesse famiglie di vulnerabilità di Intel (Meltdown e le 4 versioni di Spectre). Poi su Intel sono state trovate molte altre versioni di queste.