View Full Version : Audi sviluppa la ricarica CC bidirezionale: connessione diretta tra auto e rete elettrica
Redazione di Hardware Upg
27-07-2020, 07:21
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/audi-sviluppa-la-ricarica-cc-bidirezionale-connessione-diretta-tra-auto-e-rete-elettrica_91035.html
Audi ha annunciato di avere in sviluppo un inedito sistema di ricarica bidirezionale in corrente continua per i suoi veicoli elettrici con scopo ultimo quello di offrire una funzione molto efficiente di stoccaggio dell'energia elettrica, ad esempio prodotta fa un impianto fotovoltaico, in ambito domestico ma non solo
Click sul link per visualizzare la notizia.
Jack.Mauro
27-07-2020, 07:56
Questi progetti non sono nuovi, ma continuano ad essere poco utili:
Di giorno il sole splende, c'è elettricità in esubero, ma l'auto è parcheggiata sul posto di lavoro, non a casa dove c'è il pannello solare.
Viceversa di notte l'auto è parcheggiata in garage a ricaricarsi, ma il pannello solare non produce....
Questo sistema è utile solo a chi usa l'auto sporadicamente, lasciandola spesso in garage sia di giorno che di sera: il sistema perfetto durante il lockdown...
Prima o poi verrà fuori il problema della durata delle batterie sottoposte a questi continui cicli di carica - scarica e per di più ad alta potenza, sarà come "cadere dalle nuvole"...
Poi ci sarà lo smaltimento, e non diciamo che si recuperano per i lampioni, prima o poi le dovrai smaltire del tutto...
Sti V2G non li capisco proprio.
Ok, sulla carta tutto bello e sulle foto tutti sorridenti. Però poi prendo in mano l'auto e al posto di leggere 92% ci leggo 27%, almeno a me si materializza Germano Mosconi sul sedile a fianco.
Senza poi considerare come detto da altri il consumo delle batterie, perchè un conto è fare 1 ricarica in tre giorni e un conto una (o più ) al giorno.
Se V2 Home potrebbe in parte aver qualche senso V2 Net non ne ha proprio.
Il futuro sarà tutto autoprodotto e fuori dalla rete. Questo forse ha + senso.
Una cosa del genere la vedo utile solo in casi di emergenza per ricaricare un'altra auto elettrica. Quindi Car-To-Car.
Marko_001
27-07-2020, 09:52
credo intendano una sorta di grid tra produttori di energia
(grandi campi fotovoltaici/eolici da MWp, non certo
i 3 kWp che forniscono gli 8 pannelli di un campo fotovoltaico home)
ed, in ultima istanza, i produttori di energie da fonti fossili,
e le auto che dovrebbero fare da mega energy pack.
quando manca l'uno interviene l'altro, tanto la rete è una
se introduci energia, questa o viene consumata o viene dispersa.
loro introdurrebbero l'elemento che l'accumula.
per fare questo l'auto elettrica deve, quando non gira, essere perennemente
collegata alla rete per avere questi scambi.
con un numero elevato di macchine ferme, il meccanismo potrebbe pure funzionare,
ma non ho idea cosa comporti a livello usura dei componenti e, nel caso
dovessero essere ripristinati per usura/rottura precoce, chi deve pagare.
Notturnia
27-07-2020, 10:10
carino.. è un progetto degli anni 80 la smart grid con la produzione diffusa.. fallito per l'inefficienza del sistema..
oggi ci riproviamo con il fotovoltaico tornando a creare problemi alle reti e aumentando i costi per il suo mantenimento.. boh.. corsi e ricorsi ?..
più ci si affida a fondi inaffidabili e più ci costa il sistema di dispacciamento.. è un'idea carina per chi puo' lasciare la macchina elettrica a casa a fare da battery-pack.. ma credo costi meno un "battery-pack" dedicato alla casa che usare un'automobile ...
anche perchè di giorno l'auto serve.. è come mettere un fotovoltaico per alimentare dei lampioni... (senza battery-pack)
Sandro kensan
27-07-2020, 11:08
Sì, ma i costi per kWh? Cioè un kWh di energia se è da fonte idrocarburi costa sui 7 centesimi di euro industrialmente, se è da fonte idroelettrica costa solo un po' di più ma se è da fonte rinnovabile e costa supponiamo 10 centesimi (senza i soldi dello Stato) e poi la facciamo passare per una batteria che ha 1000 cicli di carica scarica completa al 80% oppure (supponiamo) 2000 cicli al 50% o 3000 al 20%, comunque sia va aggiunto il costo delle batteria.
Quanta "corrente" può accumulare una batteria nel corso della sua vita? Non molta e costa un botto. Se dividiamo i kWh che la batteria può accumulare (50 kWh x3000 cicli) per il costo della batteria (200€/kWh). Fanno un sacco di soldi, fanno 200 euro diviso 3000 se i cicli al 20% sono 3000. Sono 7 centesimi di euro per ogni kWh accumulato, vuol dire che il costo industriale da fonte fossile passa da 7 a 14: raddoppia!
Le batterie dovrebbero costare 20 euro al kWh perché sia conveniente accumulare energia fossile o idroelettrica.
Roba da ricchi vampiri dunque.
Sandro kensan
27-07-2020, 12:41
Roba da ricchi vampiri dunque.
Secondo me è così.
Prima o poi verrà fuori il problema della durata delle batterie sottoposte a questi continui cicli di carica - scarica e per di più ad alta potenza, sarà come "cadere dalle nuvole"...
Poi ci sarà lo smaltimento, e non diciamo che si recuperano per i lampioni, prima o poi le dovrai smaltire del tutto...
Prima o poi?:confused: :rolleyes: E' un problema che già esiste, infatti il punto di forza di alcune case è proprio la gestione delle batterie rispetto ad altre.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.