PDA

View Full Version : Access Point wifi+Ethernet in cascata al router: consigli su scelta e configurazione?


Paganetor
26-07-2020, 16:47
ciao a tutti,
ho un piccolo problema in casa con il wifi (in alcuni punti non prende) e con la disponibilità di porte Ethernet in studio.
Mi spiego meglio con uno schema di casa mia:

https://i.ibb.co/DL2Y6Pj/Casa.jpg (https://ibb.co/b79FyjG)

il pallino verde è il router Telecom sul quale arriva la fibra. Ho portato un cavo Ethernet nello studio di mia moglie (riga verde) fino a un PC fisso. E fin qui tutto bene.
Il problema è che nelle parti evidenziate in rosso il wifi prende malissimo. Negli ultimi mesi mi sono trovato in smart working a lavorare col portatile nella stanza rossa a sinistra ed era uno strazio... ho tirato un cavo volante dal router e amen, ma adesso vorrei sistemare la cosa perché così è inguardabile :stordita:

Pensavo di usare il cavo attuale in studio per arrivare nel punto arancione e metterci un access point dal quale uscire con un cavo verso il fisso e contemporaneamente sfruttarne il wifi per coprire sia lo studio, sia la stanza a fianco dove ora lavoro di tanto in tanto.

Ho provato a pasticciare con un vecchio modem Telecom modello Technicolor che mi hanno lasciato quando mi hanno mandato quello nuovo, ma non sono stato capace nemmeno di arrivare alla pagina di accesso. Il modem/router è questo:
https://i.ibb.co/BwC7YzY/Router-Technicolor-Telecom.jpg (https://ibb.co/BwC7YzY)

A essere sincero vorrei che la cosa fosse la più semplice possibile, tipo usando uno di quegli switch a 4 o 5 porte però con anche la connessione wifi. E qui c'è il problema: o trovo lo switch Ethernet, ma senza wifi, oppure trovo l'accesso point wi-fi, ma poi non ho l'uscita Ethernet... Quello che probabilmente cerco io è un router da collegare in cascata a quello principale e sfruttarne sia le porte LAN, sia il wifi. Dico giusto o dico una castroneria? :fagiano:

In questo caso, considerata la situazione, cosa mi conviene fare? Non ci sono switch col wifi? Devo prendere un router? Il Technicolor della Telecom è blindatissimo e inutilizzabile?

Qualcuno mi dà gentilmente un suggerimento? :help:

Grazie :D

Paganetor
28-07-2020, 09:14
niente? :stordita:

Kaya
28-07-2020, 12:19
Probabilmente le colonne portanti disturbano il segnale e quindi per quello hai problemi.

Pensiero SPASSIONATO: compra uno switch da 8 porte e un access point (spesa totale 40 euro) e sei a posto con tutto.
Se invece vuoi puntare su un tutto integrato, puoi pensare a qualcosa tipo il TP-Link archer C6: la spesa è identica ma hai 4 porte lan in meno.
Vedi tu.

ciao

Paganetor
28-07-2020, 12:53
caspita in effetti non ci avevo pensato! Vedi che ho fatto bene a rompere le scatole qui sul forum? :D

Quindi arrivo col cavo, entro in uno switch e da lì con un cavo esco e vado al fisso e con un altro cavo ci attacco un AP che mi copre col wifi!

Ma la rete wireless mantiene lo stesso nome e il passaggio tra quella del router e quella creata dall'AP è "trasparente" per i dispositivi o sono proprio due reti diverse, tipo wifi_casa wifi_casa_2? (ammesso che questo rappresenti un problema... penso basti metterli su due frequenze diverse per evitare disturbi e poi sarà lo smartphone o il tablet a connettersi alla rete più forte)

Grazie! ;)

Kaya
28-07-2020, 13:54
Se usi lo stesso SSID, la stessa password e canali diversi, lo switch tra le due antenne *dovrebbe* essere indolore.
Dico dovrebbe perchè android non si sgancia dall'antenna finchè non ha proprio perso il segnale.
Altrimenti dovresti implementare una rete mesh ma li sali di prezzo e non credo tu ne abbia necessità.
Per il resto tutto giusto

Paganetor
28-07-2020, 14:29
tutto chiaro grazie, sei stato gentilissimo! :yeah:

Paganetor
30-07-2020, 12:07
ciao! Sai che faccio fatica a trovare un semplice access point nei "soliti" negozi fisici? Lo switch si trova senza problemi, ma l'AP no... :muro:

Ho trovato invece il router TP-LINK Archer A5 Router Wi-Fi AC1200 a una cinquantina di euro (può essere impostato in modalità AP)... mi sa che rinuncio a qualche porta Ethernet (non che me ne servissero così tante, ma averle è sempre un bene :D ) e risolvo così...

peccato questo router non abbia l'usb: ci avrei collegato una stampante che attualmente è connessa solo al pc fisso (via usb, appunto), ma quello non è un problema ;)


EDIT: quel modello di router è fast Ethernet, devo trovarne uno Gigabit :mbe: