View Full Version : Windows 10, rilasciata nuova Beta con tonnellate di novità: eccole tutte
Redazione di Hardware Upg
26-07-2020, 10:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-rilasciata-nuova-beta-con-tonnellate-di-novita-eccole-tutte_91032.html
Le novità che avevamo già visto sul canale Dev sono sbarcate sull'ultima build disponibile sul canale Beta. Potremmo vederle nella versione stabile di Windows 10 attesa entro la fine dell'anno
Click sul link per visualizzare la notizia.
Fantapollo
26-07-2020, 10:32
Ma i Desktop Linux? Esistono ancora?
Siamo fermi a KDE 4 e Gnome 3? :D
Gandalf76
26-07-2020, 11:24
Evvai altri bug in arrivo! XD
Evvai altri bug in arrivo! XD
Evvai altri imbecilli che commentano!!!
Marko#88
26-07-2020, 11:35
Evvai altri imbecilli che commentano!!!
Non li fermerai mai. Per ogni persona normale ce ne sono almeno due che commentano a sproposito o peggio, che sostengono che la tal cosa faccia schifo salvo poi scoprire che non la sanno usare. Vedi altra discussione in cui qualcuno si lamentava che nell'applicazione "foto" con la rotellina del mouse non si esegue lo zoom (funzione facilmente impostabile). :asd:
gd350turbo
26-07-2020, 12:10
Be' abbiamo il mitico Alex che sono anni che sta tentando di fare funzionare win10 su un PC trovato in discarica....
tonnellate di novità...sto aspettando il pannello di controllo unico, quanti anni impiegheranno a farlo?
tonnellate di novità...sto aspettando il pannello di controllo unico, quanti anni impiegheranno a farlo?
Lo fanno apposta per trollarvi, fintanto che glielo chiedete non lo faranno mai.
Intanto tutto il resto del mondo se ne frega e va avanti lo stesso.
Be' abbiamo il mitico Alex che sono anni che sta tentando di fare funzionare win10 su un PC trovato in discarica....
Che poi non ho mai capito perché un imprenditore che spende migliaia di euro in biciclette, deve prendere i PC in discarica e poi ci metta Windows 10 retail pagandolo 260€
Vindicator23
26-07-2020, 15:09
in beta? è perenne...:asd:
Marko_001
26-07-2020, 15:35
a me pare più la batracomiomachia
Per ritornare seri ed in argomento, io non vedo tutte queste tonnellate di novità o non ci sono o nell'articolo non sono state elencate.
Perchè da quello che ho letto c'e' un cambio nello sfondo del menu start..... ehm..... ok, fondamentale direi.
La possibilità di usare alt-tab anche nelle tab di edge (spero che si possa togliere xchè alt-tab deve servire per i programmi, magari potevano inserire una scorciatoia diversa per le tab).
E ultimola possibilità di personalizzare le icone presenti sulla barra delle applicazioni, cosa che qualsiasi utente mediamete anche alle prime armi fa da quando è uscito W10.
Probabilmente , se queste sono le novità, forse sarebbe il caso di evitare due update l'anno , ma di farmìne uno solo e raggrupparle tutte insieme .
Io aspetto le tab nell'esplora risorse...
ramses77
27-07-2020, 06:08
Certo che mettere il colore dello sfondo delle app nel menù tra le innovazioni la dice lunga su cosa oggi ci vogliano far bere per tali...
Marko#88
27-07-2020, 06:36
Io aspetto le tab nell'esplora risorse...
Di questo passo forse nel 2022.
Non sembra un loro focus, é una cosa da utenti "avanzati" e ad oggi pare che stiano solo sistemando la parte "per tutti".
Ma i Desktop Linux? Esistono ancora?
Siamo fermi a KDE 4 e Gnome 3? :D
KDE è alla versione 5.x ed è, imho, la migliore esperienza grafica di sempre
najmarte
27-07-2020, 08:30
Io aspetto le tab nell'esplora risorse...
eh, questa sarebbe una cosetta interessante
amd-novello
27-07-2020, 11:06
Per ritornare seri ed in argomento, io non vedo tutte queste tonnellate di novità o non ci sono o nell'articolo non sono state elencate.
infatti
cronos1990
27-07-2020, 11:09
Io aspetto le tab nell'esplora risorse...Guarda il cielo, uno Zeppelin tedesco sta solcando l'aria :asd:
daniele86Z
27-07-2020, 12:41
Ma i Desktop Linux? Esistono ancora?
Siamo fermi a KDE 4 e Gnome 3? :D
KDE Plasma siamo alla 5, altro pianeta
Vedi altra discussione in cui qualcuno si lamentava che nell'applicazione "foto" con la rotellina del mouse non si esegue lo zoom (funzione facilmente impostabile). :asd:Sai le saracche che ho tirato io prima di dire "ma sì dai, sarà sicuramente un'impostazione da cambiare"?
Sono ancora convinto che usare la rotellina per scorrere tra le foto come opzione di default sia una scelta infelice (per non dire "da mentecatti"... Oops, l'ho detto), ma almeno mi sono informato prima di venire qui a sparare a zero ecco.
Marko#88
27-07-2020, 13:08
Sai le saracche che ho tirato io prima di dire "ma sì dai, sarà sicuramente un'impostazione da cambiare"?
Sono ancora convinto che usare la rotellina per scorrere tra le foto come opzione di default sia una scelta infelice (per non dire "da mentecatti"... Oops, l'ho detto), ma almeno mi sono informato prima di venire qui a sparare a zero ecco.
E hai fatto bene, è l'approccio giusto. :cool:
Concordo sulla poca utilità della scelta però.
Evvai altri imbecilli che commentano!!!
5g
KDE è alla versione 5.x ed è, imho, la migliore esperienza grafica di sempre
Concordo con te, io sul pc di casa uso KDE Neon ( Ubuntu con rolling updates di KDE) ed è tutta un altra cosa quanto a configurabilità dell'UI e reattività rispetto a Win10 ( ed anche quando fa rolling update enormi é una roccia rispetto alle update di Win10).
davide3112
27-07-2020, 19:51
A me basterebbe che migliorassero un pochino le configurazione di rete... quando si impunta mi fa andare in bestia... :-(
Solo a me manca la possibilità di spostare un file partendo dalla finestra dei recenti sulla barra delle applicazioni? C'era su Seven ed era utilissima per allegare un file a una mail, andavi col destro sull'icona del software con cui è stato generato il file e lo trascinavi all'interno della mail...
TONNELLATE? Ma che razza di linguaggio da dementi é??? Stiamo parlando di informatica oppure di sabbia per il calcestruzzo?
randorama
28-07-2020, 13:51
Be' abbiamo il mitico Alex che sono anni che sta tentando di fare funzionare win10 su un PC trovato in discarica....
sul fujistu siemens scaleo C che rimediato in discarica ci va senza troppi problemi.... un po' lento ma non credo di voler spendere 30 euro per 2 giga di ddr 400 :D
gd350turbo
28-07-2020, 13:53
sul mio ci va.... un po lento ma non credo di voler spendere 30 euro per due giga di ddr 400 :D
Anche sui miei portatili di oltre 10 anni fa ci va...
randorama
28-07-2020, 13:59
TONNELLATE? Ma che razza di linguaggio da dementi é??? Stiamo parlando di informatica oppure di sabbia per il calcestruzzo?
hai visto chi ha scritto l'articolo?
randorama
28-07-2020, 14:07
Anche sui miei portatili di oltre 10 anni fa ci va...
lo scaleo C che mi ritrovo per le mani è del 2003 o 2004. ;)
bella trappolina, anche se parente povero (meglio: impoverito ad arte) dell'MSI 915.
e dire che ci avevo buttato dentro anche 10 euro per sostituire la scheda tv analogica con una digitale :)
gd350turbo
28-07-2020, 14:21
lo scaleo C che mi ritrovo per le mani è del 2003 o 2004. ;)
bella trappolina, anche se parente povero (meglio: impoverito ad arte) dell'MSI 915.
e dire che ci avevo buttato dentro anche 10 euro per sostituire la scheda tv analogica con una digitale :)
Io lo infilato in un portatile acer del 2006 con tanto di ssd pata !
Sul mio invece che non è rimediato in discarica, che non è un pezzo di antiquariato di 10 anni, e che sta acceso giorno e notte per 365gg/anno ho bisogno di un qualcosa che sia stabile, che non sia lento e che non si pianti ad ogni aggiornamento perché non trova più il driver wirelless..:O
Boh, io quale che sia il sistema operativo - non metto mai nella stessa frase "stabile" e "connessione wifi".
É vero che negli anni si sono fatti passi da gigante ma per una connessione "rock solid", come si dice, solo ed esclusivamente cavo ethernet.
Ovviamente parliamo di semplici client, ben venga la fibra quando si comincia a parlare di switch per collegamenti ad alte prestazioni.
Imho.
gd350turbo
28-07-2020, 18:47
Assolutamente....
Io a casa ho 3 router wifi6, ma i PC che sono accesi 365 GG sono cablati, i TV sono cablati, solo i portatili e ovviamente i telefoni vanno in wifi...
E indovinate il numero di problemi che ho avuto su tutti calcolando che tutti hanno l'aggiornamento automatico.
Vi do un indizio, è un numero che sta tra 0 e 0.
randorama
28-07-2020, 22:15
Sul mio invece che non è rimediato in discarica, che non è un pezzo di antiquariato di 10 anni, e che sta acceso giorno e notte per 365gg/anno ho bisogno di un qualcosa che sia stabile, che non sia lento e che non si pianti ad ogni aggiornamento perché non trova più il driver wirelless..:O
mettici linux. vedrai che andrà tutto bene.
gd350turbo
29-07-2020, 07:35
mettici linux. vedrai che andrà tutto bene.
:asd:
gd350turbo
29-07-2020, 08:13
Al mondo ci sono circa un miliardo di win 10...
Se, veramente, ad ogni aggiornamento si piantasse il sistema, penso che la cosa avrebbe un impatto mediatico ben superiore a quello che si legge in queste news...
Poi se si giudica basandosi su quello che si legge qui, bè...:mc:
Ci mancherebbe. La penso assolutamente come te.
Infatti io uso una connessione powerline (nel posto dove è ubicato il PC in questione, è più semplice arrivare con una powerline piuttosto che con un cavo ethernet). Era solo per dire che, quale che sia il sistema operativo usato, ci si aspetta che dopo ogni aggiornamento non si impapini qualcosa che fino al giorno prima funzionava perfettamente.
Imho.
Seriamente ? :eek:
Guarda, dopo questa dei powerline perdonami, ma rimango un tantinello spiazzato...posso capire la semplicità...ma per quanto mi riguarda proprio non ci siamo, sia per sicurezza che per stabilità. Io intendevo che bisogna portare la connessione ethernet con il cavo e switch dedicati, di qualità...i powerline al massimo possono andar bene per l'utilizzo domestico. E anche li, cadono come mosche...sono migliorati negli anni vero, ma rimangono giocattoli per l'utente finale. Capisci da solo che se si cabla la rete tradizionale e non si utilizzano i powerline in ambienti aziendali/professionali c'è un validissimo motivo...
Senza offesa, ma dai tuoi racconti si evince chiaramente che abbiate bisogno di qualcuno che vi segua TUTTA la parte sistemistica. Dal software all'hardware. Windows 10 è l'ultimo dei vostri problemi...sempre che sia il problema, visto che come dicevi puoi tranquillamente utilizzare ancora il suo predecessore e nessuno vi obbliga all'upgrade.
gd350turbo
29-07-2020, 08:34
Seriamente ? :eek:
Guarda, dopo questa dei powerline perdonami, ma rimango un tantinello spiazzato...posso capire la semplicità...ma per quanto mi riguarda proprio non ci siamo, sia per sicurezza che per stabilità. Io intendevo che bisogna portare la connessione ethernet con il cavo e switch dedicati, di qualità...i powerline al massimo possono andar bene per l'utilizzo domestico. E anche li, cadono come mosche...sono migliorati negli anni vero, ma rimangono giocattoli per l'utente finale. Capisci da solo che se si cabla la rete tradizionale e non si utilizzano i powerline c'è una validissimo motivo...
Eh...
I santi che ho tirato giù dal paradiso, quando ho tirato circa 200 mt di cavo di rete cat 6 in rame puro (no cca) nelle varie stanze, e switch in case metallico, lo so solo io !
Però problemi meno di zero !
Senza offesa, ma dai tuoi racconti si evince chiaramente che abbiate bisogno di qualcuno che vi segua TUTTA la parte sistemistica. Dal software all'hardware. Windows 10 è l'ultimo dei vostri problemi...sempre che sia il problema, visto che come dicevi puoi tranquillamente utilizzare ancora il suo predecessore e nessuno vi obbliga all'upgrade.
ma dai...
Corri sempre troppo!!!
Non sto parlando dell'Azienda!!
Parlo di uso privato dove il PC principale e in casa e l'altro PC è collegato a strumentazione scientifica ed è interrato in giardino e a 200mt dall'abitazione principale. ;)
Non sono contenuti dati importanti per l'umanità. Quindi è più che sufficiente e comodo quel tipo di collegamento. ;)
Io correrò troppo ma tu allora specifica, perchè fino a qualche post fa stavamo parlando dei "tanti problemi" che Windows 10 vi crea in ambito aziendale. O sbaglio ?
Se passi dall'azienda al privato dimmelo che ancora, purtroppo, non possiedo la facoltà di leggere nella mente altrui...:asd:
Strumentazione scientifica, interessante, di che tipo, cosa misuri o rilevi ? :)
Infatti l'ho specificato ma il messaggio forse era un po criptico e non si capiva...
Abbastanza si. :)
In un'Azienda, è difficile avere la necessità di tenere acceso un PC giorno e notte per 365gg/anno...
Non così difficile. Non dovrebbe essere la regola, ma succede, fidati.
Accellerografi/Sismometri/Geofoni
Ok.
Ma siamo OT...e tu hai sempre i PVT disabilitati mannaggia a te...;)
E sempre lo rimarranno, anche l'e-mail è inibita...:read:
Al mondo ci sono circa un miliardo di win 10...
Se, veramente, ad ogni aggiornamento si piantasse il sistema, penso che la cosa avrebbe un impatto mediatico ben superiore a quello che si legge in queste news...
Poi se si giudica basandosi su quello che si legge qui, bè...:mc:
Poco ma sicuro. Del resto gestiamo centinaia di postazioni con Windows 10, diverse anziane e partite da Windows 7, senza aver mai lamentele...qualcosa vorrà dire.
Eh...
I santi che ho tirato giù dal paradiso, quando ho tirato circa 200 mt di cavo di rete cat 6 in rame puro (no cca) nelle varie stanze, e switch in case metallico, lo so solo io !
Però problemi meno di zero !
ma dai...
Così va fatto. Un lavoro di qualità paga sempre. :)
cdimauro
16-08-2020, 07:29
Era solo per dire che, quale che sia il sistema operativo usato, ci si aspetta che dopo ogni aggiornamento non si impapini qualcosa che fino al giorno prima funzionava perfettamente.
Imho.
Capita con qualunque s.o., per l'appunto...
Accellerografi/Sismometri/Geofoni
C'è un altro utente che trovi sotto mille alias che ha gli stessi tuoi problemi, puoi provare a sentire lui, avete anche gli hobby in comune e abitate molto vicini.
Potreste incontrarvi e parlarne approfonditamente visto che la pensate in modo molto simile, magari organizzando un'uscita in bicicletta.
gd350turbo
16-08-2020, 08:48
:asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.