PDA

View Full Version : NASA Juno: le prime immagini del polo Nord di Ganimede, luna di Giove


Redazione di Hardware Upg
24-07-2020, 19:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/nasa-juno-le-prime-immagini-del-polo-nord-di-ganimede-luna-di-giove_90990.html

La missione NASA Juno è riuscita a catturare (alla fine del 2019) le prime immagini del polo Nord della luna gioviana Ganimede! Si tratta di un passo fondamentale per capirne l'origine e l'evoluzione e c'è anche il contributo dell'Italia.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Vash_85
25-07-2020, 02:03
Anni fa lessi che uno dei "pianeti" migliori per tentare un processo di terraformazione fossero proprio le lune di Giove, a giudicare dalla distanza che c'è dal sole farebbe un bel freschino...

TheAle
25-07-2020, 08:09
Anni fa lessi che uno dei "pianeti" migliori per tentare un processo di terraformazione fossero proprio le lune di Giove, a giudicare dalla distanza che c'è dal sole farebbe un bel freschino...

Strano perché sono tutte fuori dalla fascia abitabile, penso che Ganimede abbia una massa e quindi una gravità troppo basse per sostenere acqua allo stato liquido in superficie e quindi la vita per come la intendiamo noi.

nx-99
25-07-2020, 10:38
A proposito del campo magnetico di Ganimede, con gli attuali strumenti si riesce a stabilire se esiste anche sui tanti esopianeti scoperti ?

Bradiper
25-07-2020, 18:16
Se contare la gravità di giove che in realtà non si sa che effetto avrebbe sull uomo e sull ambiente.
Vedendo gli effetti della nostra piccola luna sulla terra non oso immaginare un gigante su una luna

TheAle
25-07-2020, 19:04
Se contare la gravità di giove che in realtà non si sa che effetto avrebbe sull uomo e sull ambiente.
Vedendo gli effetti della nostra piccola luna sulla terra non oso immaginare un gigante su una luna


Ah certo, dipende anche dalla distanza da Giove e dai rapporti tra le due masse. Io, ad esempio, è più piccolo e vicino al pianeta e infatti la gravità di Giove lo schiaccia e lo stira come una fisarmonica e la luna per questo attrito interno che si crea è piena di vulcani attivi!
Non è il caso di Ganimede, bisognerebbe comparare in termini di gravità il rapporto Terra/Luna con quello Giove/Ganimede/AltreLuneDiGiove per sapere come e quanto differisce.

Doraneko
26-07-2020, 04:39
Strano perché sono tutte fuori dalla fascia abitabile, penso che Ganimede abbia una massa e quindi una gravità troppo basse per sostenere acqua allo stato liquido in superficie e quindi la vita per come la intendiamo noi.

Le lune dei giganti gassosi sono probabilmente i corpi celesti più interessanti del sistema solare, a causa dell'oceano di acqua liquida presente sotto la superficie. Il problema è che questo oceano è talmente irraggiungibile che per noi è come se non ci fosse. In quell'oceano potrebbe abitarci anche Spongebob ma sulla superficie, come dici tu, niente vita come la conosciamo noi. Onestamente credo sia più facile esplorare l'intero sistema solare nella sua interezza piuttosto che pensare di raggiungere quegli oceani, sepolti sotto centinaia di km di ghiaccio ben più duro rispetto a quello al quale siamo abituati noi.

TheAle
26-07-2020, 09:50
Le lune dei giganti gassosi sono probabilmente i corpi celesti più interessanti del sistema solare, a causa dell'oceano di acqua liquida presente sotto la superficie. Il problema è che questo oceano è talmente irraggiungibile che per noi è come se non ci fosse. In quell'oceano potrebbe abitarci anche Spongebob ma sulla superficie, come dici tu, niente vita come la conosciamo noi. Onestamente credo sia più facile esplorare l'intero sistema solare nella sua interezza piuttosto che pensare di raggiungere quegli oceani, sepolti sotto centinaia di km di ghiaccio ben più duro rispetto a quello al quale siamo abituati noi.

Già, è un problema anche sulla Terra l'andare troppo in profondità, figuriamoci su un corpo celeste distante milioni di km. Scrivono dappertutto che lo studio di questi oceani è reso interessante dal fatto che essi potrebbero ospitare forme di vita analoghe a quelle che troviamo sulla Terra negli abissi vicino alle bocche idrotermali. Questo perchè c'è acqua allo stato liquido e perchè il centro del pianeta produce calore. In superficie invece l'acqua evapora per la scarsa atmosfera e le radiazioni però non so se è da escludere lo stesso la possibilità di vita all'interno di caverne, buchi, cavità al riparo dalle radiazioni. Su Marte ne hanno individuati.

A me piacciono molto anche i geyser di Encelado (a chi non piacciono :D ) e lo stesso Ganimede per il solo fatto di essere più grande di Mercurio rimango stupefatto anche se magari è perfettamente normale.

sslazio
27-07-2020, 16:52
In realtà sarebbe interresante inviare quanto prima delle sonde su tutte le lune meritevoli di interesse del sistema solare.
Titano, Ganimede, Europa, Io, Encelado e compagnia cantando.

Per me Titano, almeno forme di vita primordiali li ha al 99%, non capisco che aspettano ad inviare sonde.