View Full Version : Windows 10 (V.2004) Console Hyper-V - Configurazione Rete
squallsolid
24-07-2020, 15:07
Salve a tutti, ho un problema durante la configurazione di rete della macchina virtuale che ho creato, premetto che sia il PC che la VM funzionano perfettamente e navigano sensza nessun problema, ma ho bisogno di una configurazione particolare che adesso vi spiego meglio nella speranza che qualcuno di voi riesca ad aiutarmi.
Il PC che ospita la macchina virtuale è datato di due schede di rete una integrata nella MB e l'altra aggiunta tramite adattatore USB-LAN entrambe funzionanti anche se la secondaria va un po' lenta ma per il mio scopo non ho bisogno di alte velocità.
Ho la necessità impostare nella scheda secondaria uan determinata configurazione di IP e DNS poichè il computer è situato all'interno di una sala scommesse e si deve connettere ad un server del gestore di scommesse per poter poi configurare determinati altri computer all'interno della sala stessa, premetto che c'è bisogno di due reti diverse perchè questa rete di gestione non naviga e vorrei sfruttare invece il computer per fare entrambe le cose (nagivare normalmente con la scheda primaria e gestire il resto con la secondaria).
Nel tentativo di configurare il tutto ho fatto delle prove ovvero ho dato i valori richiesti alla scheda secondaria che funziona correttamente ma logicamente solo se stacco il cavo LAN dalla primaria altrimenti naviga ma non entra nel server, quindi staccando il cavo LAN collegato alla MB entra in funzione la scheda secondaria e mi collego tranquillamente al server potendo gestire il necessario all'interno dell'attività.
Per ovviare al problema di dover sempre staccare il cavo nel momento in cui c'è necessatà di fare le varie configurazioni, avevo pensato appunto di creare una macchina virtuale assegnando ad essa solamente la scheda secondaria, applicando i valori dell'indirizzo IP e del DNS richiesti, in modo da lasciare i cavi sempre collegati permettendo al computer di rimanere acceso (avevo pensato anche ad una doppia installazione di Windows nella peggiore delle ipotesi) connesso e soprattuto senza il bisogno di staccare nulla o effetutare eventuali riavvii più volte al giorno.
Detto questo vengo al nocciolo, ho effetutato vari tentativi di configurazione di questa scheda secondaria ma nessuno è andato a buon fine, ho provato a impostare i valori nella scheda fisica, ho provato a impostarli nella scheda di rete della VM, ho provato a impostarli in entrambe le schede ho provato a impostarli nella scheda che viene creata dalla console Hyper-V ma niente da fare il risultato è sempre lo stesso nessuna connessione al benedetto server, cosa che invece funziona correttamente al di fuori della VM, in nessun caso riesco ad ottenere ciò che vorrei fare...
Spero di essere stato abbastanza chiaro e che soprattuto qualcuno riesca ad avere qualche tipo di soluzione, come sempre vi ringrazio tutti in anticipo a priori del risultato.
Salve a tutti, ho un problema durante la configurazione di rete della macchina virtuale che ho creato, premetto che sia il PC che la VM funzionano perfettamente e navigano sensza nessun problema, ma ho bisogno di una configurazione particolare che adesso vi spiego meglio nella speranza che qualcuno di voi riesca ad aiutarmi.
Il PC che ospita la macchina virtuale è datato di due schede di rete una integrata nella MB e l'altra aggiunta tramite adattatore USB-LAN entrambe funzionanti anche se la secondaria va un po' lenta ma per il mio scopo non ho bisogno di alte velocità.
Ho la necessità impostare nella scheda secondaria uan determinata configurazione di IP e DNS poichè il computer è situato all'interno di una sala scommesse e si deve connettere ad un server del gestore di scommesse per poter poi configurare determinati altri computer all'interno della sala stessa, premetto che c'è bisogno di due reti diverse perchè questa rete di gestione non naviga e vorrei sfruttare invece il computer per fare entrambe le cose (nagivare normalmente con la scheda primaria e gestire il resto con la secondaria).
Nel tentativo di configurare il tutto ho fatto delle prove ovvero ho dato i valori richiesti alla scheda secondaria che funziona correttamente ma logicamente solo se stacco il cavo LAN dalla primaria altrimenti naviga ma non entra nel server, quindi staccando il cavo LAN collegato alla MB entra in funzione la scheda secondaria e mi collego tranquillamente al server potendo gestire il necessario all'interno dell'attività.
Per ovviare al problema di dover sempre staccare il cavo nel momento in cui c'è necessatà di fare le varie configurazioni, avevo pensato appunto di creare una macchina virtuale assegnando ad essa solamente la scheda secondaria, applicando i valori dell'indirizzo IP e del DNS richiesti, in modo da lasciare i cavi sempre collegati permettendo al computer di rimanere acceso (avevo pensato anche ad una doppia installazione di Windows nella peggiore delle ipotesi) connesso e soprattuto senza il bisogno di staccare nulla o effetutare eventuali riavvii più volte al giorno.
Detto questo vengo al nocciolo, ho effetutato vari tentativi di configurazione di questa scheda secondaria ma nessuno è andato a buon fine, ho provato a impostare i valori nella scheda fisica, ho provato a impostarli nella scheda di rete della VM, ho provato a impostarli in entrambe le schede ho provato a impostarli nella scheda che viene creata dalla console Hyper-V ma niente da fare il risultato è sempre lo stesso nessuna connessione al benedetto server, cosa che invece funziona correttamente al di fuori della VM, in nessun caso riesco ad ottenere ciò che vorrei fare...
Spero di essere stato abbastanza chiaro e che soprattuto qualcuno riesca ad avere qualche tipo di soluzione, come sempre vi ringrazio tutti in anticipo a priori del risultato.
Spero di aver letto bene, perchè sono di corsa e devo staccare.
Domanda banalissima, dalla console di gestione Hyper-V, in "gestione commutatori" hai aggiunto la seconda scheda di rete?
squallsolid
25-07-2020, 01:14
Spero di aver letto bene, perchè sono di corsa e devo staccare.
Domanda banalissima, dalla console di gestione Hyper-V, in "gestione commutatori" hai aggiunto la seconda scheda di rete?
Si si ovviamente infatti crea una scheda di rete nel computer fisico che inizia per vEthrnet e tra parentesi il nome che do alla connessione...
Si si ovviamente infatti crea una scheda di rete nel computer fisico che inizia per vEthrnet e tra parentesi il nome che do alla connessione...
Perdona il ritardo, ma ero fuori per lavoro e solo ora leggo la risposta.
Purtroppo non ho esperienza in config. USB-LAN in macchina virtuale.
La prima cosa che mi viene in mente è la VM che non supporta i driver della scheda di rete... ma sentirei qualcuno più "addentrato" del sottoscritto.
Spiacente di non essere stato di aiuto.
deuterio1
29-07-2020, 21:46
Detto questo vengo al nocciolo, ho effetutato vari tentativi di configurazione di questa scheda secondaria ma nessuno è andato a buon fine, ho provato a impostare i valori nella scheda fisica, ho provato a impostarli nella scheda di rete della VM, ho provato a impostarli in entrambe le schede ho provato a impostarli nella scheda che viene creata dalla console Hyper-V ma niente da fare il risultato è sempre lo stesso nessuna connessione al benedetto server, cosa che invece funziona correttamente al di fuori della VM, in nessun caso riesco ad ottenere ciò che vorrei fare...
Se ho capito bene la configurazione, nel virtual switch manager dovresti creare un virtual switch di tipo external network associato alla scheda di rete USB. Poi, nelle impostazioni della virtual machine, alla voce virtual switch selezioni il virtual switch creato. A questo punto avvii la guest e configuri la scheda di rete all'interno della VM con le opportune impostazioni IPV4. Sulla host non dovrebbe essere necessaria alcuna configurazione, in quanto non userai quell'interfaccia (occhio perché sulla host verrà creata una nuova interfaccia virtuale, connessa al virtual switch che hai creato, mentre la vecchia interfaccia usb farà solo da bridge).
Ciao,
D
squallsolid
29-07-2020, 23:08
Perdona il ritardo, ma ero fuori per lavoro e solo ora leggo la risposta.
Purtroppo non ho esperienza in config. USB-LAN in macchina virtuale.
La prima cosa che mi viene in mente è la VM che non supporta i driver della scheda di rete... ma sentirei qualcuno più "addentrato" del sottoscritto.
Spiacente di non essere stato di aiuto.
Non preoccuparti anzi grazie per le risposte, per quanto riguarda il discorso driver non penso ci siano problemi perchè anche se non ho grosse esperienze sulle VM ho fatti vari tentativi per cercare almeno di inviduare il problema tra i quali quello di usare il cavo lan connesso normalmente alle fibra, proprio per escludere un problema a monte con quelal scheda e non impostando niente di specifico (IP e DNS) naviga tranquillamente con la scheda secondaria (USB-LAN)...
squallsolid
29-07-2020, 23:13
Se ho capito bene la configurazione, nel virtual switch manager dovresti creare un virtual switch di tipo external network associato alla scheda di rete USB. Poi, nelle impostazioni della virtual machine, alla voce virtual switch selezioni il virtual switch creato. A questo punto avvii la guest e configuri la scheda di rete all'interno della VM con le opportune impostazioni IPV4. Sulla host non dovrebbe essere necessaria alcuna configurazione, in quanto non userai quell'interfaccia (occhio perché sulla host verrà creata una nuova interfaccia virtuale, connessa al virtual switch che hai creato, mentre la vecchia interfaccia usb farà solo da bridge).
Ciao,
D
Grazie per la risposta ma questa è una delle prove che ho già fatto, logicamente ho creato la scheda utilizzando la LAN secondaria (USB-LAN) e successivamente l'ho associata alla VM notando che una volta creata compariva una terza scheda sia tra i dispositivi sia nell'elenco delle schede di rete denominata vEthernet(nome indicato nella configurazione) e tra i tanti tentativi che ho fatto anche quello che mi hai suggerito cioè andare ad agire solamente sulla scheda della VM impostando le configurazioni necessarie per il server (IP e DNS) ma niente da fare... per il momento mi sono dovuto arrendere e fare una seconda installazione di windows disattivando la scheda principale in modo che si connettesse immeditamente con la secondaria.
deuterio1
30-07-2020, 00:04
necessarie per il server (IP e DNS) ma niente da fare... per il momento mi sono dovuto arrendere e fare una seconda installazione di windows disattivando la scheda principale in modo che si connettesse immeditamente con la secondaria.
Che strano, per caso ricordi se lo stato del link era up nella guest? Hai provato a fare un ping usando direttamente l'indirizzo IP (cioè senza risoluzione dns) a un qualsiasi host della rete connessa all'interfaccia su usb? Per caso hai anche provato a configurare IPV4 sul virtual adapter della host e verificare se lo raggiungevi dalla guest? (essendo entrambi collegati allo stesso virtual switch)
In teoria, a prescindere dalla soluzione con virtual machine, dovresti poter raggiungere entrambi le reti dalla host con due interfacce attive. Avevi per caso specificato un default gateway anche sull'interfaccia su usb? Questo potrebbe spiegare perché veniva persa la connettività sull'altra interfaccia. Potresti usare la metrica, oppure rimuovere il default gateway dalla interfaccia USB (magari aggiungendo a mano eventuali route statiche se necessario).
Oramai cmq hai risolto, anche se immagino che il dual boot non sia comodissimo.
Ciao,
D
squallsolid
01-08-2020, 11:41
Che strano, per caso ricordi se lo stato del link era up nella guest? Hai provato a fare un ping usando direttamente l'indirizzo IP (cioè senza risoluzione dns) a un qualsiasi host della rete connessa all'interfaccia su usb? Per caso hai anche provato a configurare IPV4 sul virtual adapter della host e verificare se lo raggiungevi dalla guest? (essendo entrambi collegati allo stesso virtual switch)
In teoria, a prescindere dalla soluzione con virtual machine, dovresti poter raggiungere entrambi le reti dalla host con due interfacce attive. Avevi per caso specificato un default gateway anche sull'interfaccia su usb? Questo potrebbe spiegare perché veniva persa la connettività sull'altra interfaccia. Potresti usare la metrica, oppure rimuovere il default gateway dalla interfaccia USB (magari aggiungendo a mano eventuali route statiche se necessario).
Oramai cmq hai risolto, anche se immagino che il dual boot non sia comodissimo.
Ciao,
D
Vedo che di reti ne sai molto più di me e non sono sicuro di riuscire ad effettare tutte le prove che mi hai descritto, se sei così gentile possiamo contattarci al di fuori del forum e magari mi guidi mentre sono davanti al pc ? se non puoi non preoccuparti non mi offendo so che ti sto chiedendo molto. grazie in anticipo in entrambe i casi.
hellasvr1903
05-01-2021, 12:28
Ciao hai fatto generazione 1 o generazione 2 la VM?
Il virtual switch di che tipo è per le due schede di rete?
Prova a verificare qua: https://www.nexsys.it/blog/abilitazione-hyper-v-su-windows-8-e-windows-10/
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.