PDA

View Full Version : La prima immagine di un sistema planetario che orbita intorno a una stella come il Sole


Redazione di Hardware Upg
24-07-2020, 13:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/la-prima-immagine-di-un-sistema-planetario-che-orbita-intorno-a-una-stella-come-il-sole_90992.html

Quella mostrata dell'ESO, grazie al Very Large Telescope, è la prima immagine che mostra un sistema planetario con due esopianeti che ruotano intorno a una stella simile al Sole. Una vera macchina del tempo per mostrarci come eravamo.

Click sul link per visualizzare la notizia.

dado1979
24-07-2020, 14:45
Le distanze cosmiche sono affascinanti e sconfortanti allo stesso tempo.
Pensare che quello che è stato osservato è roba di 300 anni fa.

wingman87
24-07-2020, 14:55
È davvero la prima? Mi sembra uno step epocale, bellissima foto.

sidewinder
24-07-2020, 15:11
Non sara la prima ma sara parte di una seerie di foto fatte a tot giorni puntando sullo stesso sistema e poi viene fatto una comparazione osservando lo spostamento dei vari punti rispetto alla stella di riferimento...

E' con questo metodo che si era scoperto il pianeta Plutone nella prima meta del 1900

Mparlav
24-07-2020, 15:35
Con 14 masse gioviane è davvero enorme, lo si potrebbe definire tranquillamente una nana bruna.

Opteranium
24-07-2020, 19:40
Con 14 masse gioviane è davvero enorme, lo si potrebbe definire tranquillamente una nana bruna.
davvero, non pensavo potessero esistere giganti gassosi tanto grandi. Per un soffio non è diventato una stella, con quella massa

TheAle
25-07-2020, 09:54
Leggo su wiki che il limite minimo per essere definito nana bruna è 13 masse gioviane, uno di questi 2 oggetti ha 14 masse gioviane. Ma per ottenere la definizione di nana bruna c'è anche da considerare quanto deuterio riesce a bruciare e ciò non lo sappiamo. Se fosse sufficiente avremmo di fronte una stella che ruota attorno ad un'altra stella (?).

Per quanto riguarda l'altro oggetto, quello da 6 masse gioviane, c'è il termine sub-nana bruna ma condizione essenziale per essere definito così è che l'oggetto in questione non deve essere compreso nel campo graviazionale di un'altra stella, inoltre la sua formazione avrebbe dovuto essere analoga a quella di una stella ossia a seguito del collasso di una nube di gas anziché nascere dal disco di accrescimento della stella principale o dal materiale espulso post innesco sequenza principale. Quindi credo sia giusto definirlo gigante gassoso

MaxVIXI
25-07-2020, 11:47
Leggo su wiki che il limite minimo per essere definito nana bruna è 13 masse gioviane, uno di questi 2 oggetti ha 14 masse gioviane. Ma per ottenere la definizione di nana bruna c'è anche da considerare quanto deuterio riesce a bruciare e ciò non lo sappiamo. Se fosse sufficiente avremmo di fronte una stella che ruota attorno ad un'altra stella (?).

Per quanto riguarda l'altro oggetto, quello da 6 masse gioviane, c'è il termine sub-nana bruna ma condizione essenziale per essere definito così è che l'oggetto in questione non deve essere compreso nel campo graviazionale di un'altra stella, inoltre la sua formazione avrebbe dovuto essere analoga a quella di una stella ossia a seguito del collasso di una nube di gas anziché nascere dal disco di accrescimento della stella principale o dal materiale espulso post innesco sequenza principale. Quindi credo sia giusto definirlo gigante gassoso


Il limite minimo per essere definito nana bruna è 80 masse solari. 13 è il limite minimo per essere definito sub-nana bruna ma a condizioni particolarissime, a 14 in condizioni normali può tranquillamente ancora essere un gigante gassoso.

TheAle
25-07-2020, 13:42
Il limite minimo per essere definito nana bruna è 80 masse solari. 13 è il limite minimo per essere definito sub-nana bruna ma a condizioni particolarissime, a 14 in condizioni normali può tranquillamente ancora essere un gigante gassoso.


No, non sono 80 ma 0,08. Su wiki scrivono sotto la voce "nana bruna" un oggetto che abbia almeno 80 masse gioviane. Sotto la voce "stella" dicono che se l'oggetto ha 0,08 masse solari allora è una nana bruna. E i conti tornano perche 1 massa gioviana equivale a 0.001 masse solari.

Quindi è 80 masse gioviane il limite per essere definita nana bruna e non 13 o 14 come abbiamo scritto e tu hai fatto notare. Semmai quindi il dubbio è se è una sub-nana bruna o un gigante gassoso, ma solo a livello di massa.

Uakko
27-07-2020, 02:55
Le distanze cosmiche sono affascinanti e sconfortanti allo stesso tempo.
Pensare che quello che è stato osservato è roba di 300 anni fa.

300 anni...che per l'universo probabilmente equivalgono a mezzo yoctosecondo. :D

gsorrentino
02-08-2020, 21:03
300 anni...che per l'universo probabilmente equivalgono a mezzo yoctosecondo. :D

L'universo ha (in base allo studio della radiazione di fondo e della galassia più lontana che possiamo vedere) circa 14 Miliardi di anni...In confronto il sistema solare con i suoi 4,5 miliardi è equivalente a un 25/30 enne nella scala umana.

Sempre in proporzione, il sistema che stiamo osservando è al suo primo mese di vita (sempre su scala umana)...

Mparlav
02-08-2020, 23:25
https://arxiv.org/pdf/1008.5150v2.pdf

https://iopscience.iop.org/article/10.3847/1538-4357/aa961c/meta