View Full Version : PosteMobile diventa Vodafone: l'operatore virtuale pronto a funzionare sotto rete Vodafone
Redazione di Hardware Upg
24-07-2020, 09:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/postemobile-diventa-vodafone-l-operatore-virtuale-pronto-a-funzionare-sotto-rete-vodafone_91002.html
PosteMobile potrebbe molto presto passare sotto rete Vodafone. L'abbandono alla rete WindTre sarebbe questione di settimane visto che le indiscrezioni parlano di un accordo con Vodafone per il supporto della rete. I dettagli.
Click sul link per visualizzare la notizia.
gd350turbo
24-07-2020, 09:04
PosteMobile potrebbe molto presto passare sotto rete Vodafone. L'abbandono alla rete WindTre sarebbe questione di settimane visto che le indiscrezioni parlano di un accordo con Vodafone per il supporto della rete. I dettagli.
Questa cosa la rende per me più appetibile:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200724/6a85c6d9d3fd5b90bbece5a91586121e.jpg
Potrei valutare postemobile casa, a passaggio completato !
Il problema di questi cambi di rete è che si rischia di mettere in difficoltà quei clienti storici che avevano scelto postemobile anche perchè nella loro zona la rete Wind garantiva un servizio migliore delle altre.
Certo, complessivamente la rete Vodafone dovrebbe garantire miglior copertura (anche se non sono sicuro che dopo la finalizzazione della rete unica WindTre sia ancora vero) ma ci sono sicuramente zone in cui la vecchia rete andava meglio.
Ma del resto, vista l'attenzione che gli operatori di rete mobile danno ai clienti storici, probabilmente la possibilità di nuovi ingressi attirati dalla rete Vodafone ha per loro maggiore valenza.
Questa è una buona notizia. Sarei voluto passare, ma avendo già Wind ero un po' restìo.
Ma non ho capito, entro quando sarà effettivamente operativa?
Silent Bob
24-07-2020, 09:39
Quel che non mi è chiaro è una cosa, è solo la possibilità di connettersi alla Voda più che la 3 che cambia, oppure cambieranno anche tutto il resto?
Perché so che molti la usano per le triangolazioni, cosa che avevo pensato pure io per mio padre.
uiblog.it
24-07-2020, 09:43
Per me sarà peggiorativo (utilizzo la loro offerta casa web), visto che si passerà da velocità fino a 240 Mbit in download e 60 Mbit in upload (usando windtre) alla modalità lumaca nelle migliori ipotesi di 15/20 Mbit in download e 2/5 Mbit in upload andando a utilizzare la rete di Vodafone, l'unica miglioria per quanto mi riguarda, sarà forse una latenza più bassa.
gd350turbo
24-07-2020, 09:51
Questa è una buona notizia. Sarei voluto passare, ma avendo già Wind ero un po' restìo.
Ma non ho capito, entro quando sarà effettivamente operativa?
Interessa anche a me saperlo ma non ho letto nessuna data...
Questa è una buona notizia. Sarei voluto passare, ma avendo già Wind ero un po' restìo.
Ancora nessuna data precisa ma:
"Per gli attuali clienti PosteMobile il cambio di rete non comporterà alcuna sostituzione di SIM, lo switch da WINDTRE a Vodafone sarà automatico, grazie al fatto che PosteMobile ha la gestione diretta di tutti i processi (operando come Full MVNO).
Ogni cliente avrà poi un riscontro diretto se nella propria zona la copertura migliore sarà quella di Vodafone o quella di WINDTRE e valutare di conseguenza se questo passaggio sarà un miglioramento o un peggioramento."
Esattamente, essendo un FULL MVNO può cambiare appoggio senza dover far cambiare le SIM agli utenti e questo è sicuramente un vantaggio enorme rispetto al classico MVNO (non FULL). Ogni anno può rinegoziare il contratto oppure passare ad altro operatore, gli utenti dovranno solo riavviare il cell. una volta tutto qua.
Phoenix Fire
24-07-2020, 10:09
io feci PosteMobile quando era ancora un virtuale Vodafone, ho cambiato quando, cambiando telefono, ho dovuto prendermi una micro o nano sim e, col cambio sim mi hanno dato le sim su rete Wind. Un pessimo cambio per le mie zone :D
ah ecco, allora non ricordavo male... PosteMobile ERA già con Vodafone, in passato, poi Wind, e ora nuovamente a Vodafone, come mai? Si sono pentiti? :D
Uncle Scrooge
24-07-2020, 10:54
ah ecco, allora non ricordavo male... PosteMobile ERA già con Vodafone, in passato, poi Wind, e ora nuovamente a Vodafone, come mai? Si sono pentiti? :D
Inizialmente era un operatore virtuale "classico" (ovvero ESP MVNO) su rete Vodafone, quindi le SIM erano fornite da Vodafone e avevano lo stesso MNC Vodafone (infatti i seriali delle SIM iniziavano con 893910 come le Vodafone). Un ESP non può cambiare la rete di appoggio senza cambiare anche la SIM a tutti i clienti.
Nel 2014 Poste Mobile è diventato Full MVNO, passando contestualmente su rete Wind, e ha sostituito le SIM a tutti i clienti, poiché adesso le SIM sono fornite direttamente da PosteMobile con un MNC proprio (i seriali delle SIM iniziano con 893933). Lo status di Full MVNO significa sostanzialmente che è un operatore mobile a tutti gli effetti, solo che non possiede la rete fisica che deve essere "affittata" da un operatore reale. L'affitto chiaramente è soggetto a un contratto di fornitura a tempo, per cui periodicamente PosteMobile può fare una nuova gara di appalto e cambiare il fornitore della rete, senza soluzione di continuità per i propri clienti che adesso non devono più cambiare SIM.
Inoltre un Full MVNO gestisce direttamente gli accordi di roaming con gli operatori esteri (mentre un ESP "eredita" gli accordi dell'operatore principale).
Evidentemente sta scadendo il contratto di "affitto" con WindTre e Vodafone ha fatto un'offerta migliore per poter nuovamente ospitare i clienti PosteMobile sulla propria rete.
domthewizard
24-07-2020, 11:26
un ritorno alle origini quindi. il problema è che è sempre di poste italiane, ma se fanno qualche buona offerta ci passo la wind3 di mia madre e make che vada switcho ad ho mobile
il problema è che è sempre di poste italiane
E cioè? Ha per caso rimodulato in passato?
giovanni69
24-07-2020, 17:21
Ogni cliente avrà poi un riscontro diretto se nella propria zona la copertura migliore sarà quella di Vodafone o quella di WINDTRE e valutare di conseguenza se questo passaggio sarà un miglioramento o un peggioramento."[/I]
Detta in altro modo: sono cavoli del cliente se è un migliorameto o peggioramento, noi di Poste intanto lo facciamo.
Sarei curioso di vedere la differenza tra un ho mobile ed il nuovo Poste sotto Vodafone invece che Wind. :O
Inizialmente era un operatore virtuale "classico" (ovvero ESP MVNO) su rete Vodafone, quindi le SIM erano fornite da Vodafone e avevano lo stesso MNC Vodafone (infatti i seriali delle SIM iniziavano con 893910 come le Vodafone). Un ESP non può cambiare la rete di appoggio senza cambiare anche la SIM a tutti i clienti.
Nel 2014 Poste Mobile è diventato Full MVNO, passando contestualmente su rete Wind, e ha sostituito le SIM a tutti i clienti, poiché adesso le SIM sono fornite direttamente da PosteMobile con un MNC proprio (i seriali delle SIM iniziano con 893933). Lo status di Full MVNO significa sostanzialmente che è un operatore mobile a tutti gli effetti, solo che non possiede la rete fisica che deve essere "affittata" da un operatore reale. L'affitto chiaramente è soggetto a un contratto di fornitura a tempo, per cui periodicamente PosteMobile può fare una nuova gara di appalto e cambiare il fornitore della rete, senza soluzione di continuità per i propri clienti che adesso non devono più cambiare SIM.
Inoltre un Full MVNO gestisce direttamente gli accordi di roaming con gli operatori esteri (mentre un ESP "eredita" gli accordi dell'operatore principale).
Evidentemente sta scadendo il contratto di "affitto" con WindTre e Vodafone ha fatto un'offerta migliore per poter nuovamente ospitare i clienti PosteMobile sulla propria rete.
Grazie dell'ottima spiegazione precisa e dettagliata :)
giovanni69
24-07-2020, 18:14
EDIT
domthewizard
24-07-2020, 18:39
E cioè? Ha per caso rimodulato in passato?
non esistono solo le rimodulazioni, ma anche il servizio clienti, l'attenzione appunto al cliente, l'assistenza e cose così. ed in questo poste italiane è PESSIMA, proprio come il target principale (ovvero il servizio postale, postepay e via discorrendo)
biometallo
24-07-2020, 19:48
@Uncle Scrooge mi unisco ad aqua84 per i ringraziamenti, post davvero interessante anche per capire meglio la differenza fra full mvno ed esp mvno, tenendo presente che di recente anche coopvoce ha fatto il passaggio a full mvno.
@Nui_Mg tempo fa avevo fatto qualche ricerca su google, e mi pare di aver trovato notizie di almeno un paio di rimodulazioni avventute nel corso degli anni, comunque a ben vedere poca roba considerando da quanti anni opera
Alla faccia di chi diceva che con gli operatori virtuali non c'erano rimodulazioni, ti cambiano persino la rete d'appoggio senza chiederti il permesso! :ciapet:
biometallo
24-07-2020, 20:03
Alla faccia di chi diceva che con gli operatori virtuali non c'erano rimodulazioni, ti cambiano persino la rete d'appoggio senza chiederti il permesso! :ciapet:
Non ho capito se è una battuta o meno... ma ti fascio presente che la stessa cosa la vuole fare anche illiad, infatti benedetto Levi ha già detto mesi fa che per loro è prioritario staccarsi dalla rete wind...
https://www.google.com/search?sxsrf=ALeKk00b8fR9q-EnqMP1MkfThjxKPEFE7g%3A1595617063658&ei=Jy8bX5rHJ8iRkwWK-5TYAQ&q=Levi+staccarsi+rete+wind&oq=Levi+staccarsi+rete+wind&gs_lcp=CgZwc3ktYWIQAzoECCMQJ1CgRligRmD9SWgAcAB4AIABnwGIAbMDkgEDMC4zmAEAoAEBqgEHZ3dzLXdpesABAQ&sclient=psy-ab&ved=0ahUKEwja9priyObqAhXIyKQKHYo9BRsQ4dUDCAw&uact=5
amd-novello
25-07-2020, 00:10
interessante. ho poste da mesi dopo 3 anni di tre. come rete prende abbastanza bene ma da me vodafone è migliore.
Alla faccia di chi diceva che con gli operatori virtuali non c'erano rimodulazioni, ti cambiano persino la rete d'appoggio senza chiederti il permesso! :ciapet:
Da possessore di sim Iliad - non la principale, ma una delle tante sim con cui mi diverto a testare i vari operatori, ti chiedo ma che vuol dire questo commento ? Mica devono rendere conto all'utente finale, loro ti erogano il servizio, dopo si appoggiano all'operatore gli pare per erogarti il servizio. Poi parli di rimodulazioni con i virtuali, e anche qui occhio perchè te lo ripeto, quando dove abiliti non c'è connettività degna, diventi esperto di mobile...ma dicevo di che rimodulazioni parli per curiosità, a riguardo gli operatori virtali ? Tira fuori qualche esempio con realtivo link, perchè io non ne sono a conoscenza neanche di mezzo fino ad oggi.
Per quanto riguarda Iliad, che sta migliorando di giorno in giorno con la rete proprietaria, certi test nel mio paesino infatti mi hanno lettaralmente sopreso, sarebbe una grande svolta cambiare. Perchè dove la rete è Wind-3 unificata ha ottime prestazione in ran sharing, dove si appoggia alla rete Wind-Only fa letteralmente compassione. Test alla mano in tutto il centro italia. Mentre sappiamo benissimo che la rete Vodafone è ti tutta altra "pasta", così come quella Tim.
Manca solo che diano la possibilità di swithcare tra un'offerta e un'altra, come promettono da due danni, attivare il Volte - per restare sempre nella loro rete ed evitare il bug della non raggiungibilità e soprattutto aggiornare le offerte che non è per la cifra, ma ormai allo stesso prezzo i virtuali su rete Tim, Vofadone e Wind3 ti danno 100gb.... ergo...! Va bene "limitati" a 30 mbps, ma siamo onesti se lo sono sia in download che in upload bastano e avanzano - io sono un caso a part sotto questo punto di vista...:asd:
Detto questo....come va con lo smarthone con Windows Mobile ? :D Ti si legge più poco su WindowsXXXXItalia con la tua solita citazione "Lunga vita a Iliad e Windows Mobile !"....il mio Lumia 650 ormai funziona come sveglia...dopo Whatsapp, l'applicazione della banca, le applicazioni di stato dell'agenzia dell'entrate e così via si può tranquillamente declassare, e lo dico con dispiacere, a telefonino più che smartphone...giusto per navigare è ancora buono....per ora. Un Android fermo alla versione 4 è ancora utilizzabilissimo, non perdonerò mai Microsoft per come ha buttato alle ortiche questo prodotto...:mad:
gd350turbo
25-07-2020, 09:06
Alla faccia di chi diceva che con gli operatori virtuali non c'erano rimodulazioni, ti cambiano persino la rete d'appoggio senza chiederti il permesso! :ciapet:
Wind o Vodafone, quando prendi in mano il telefono sai che.sei su quella o questa rete.
Quando prendi in mano il telefono con SIM iliad non sai se sei su rete iliad o su rete wind
Silent Bob
25-07-2020, 11:00
Quando prendi in mano il telefono con SIM iliad non sai se sei su rete iliad o su rete wind
Peccato che te lo scrive chiaramente:
Iliad
I Wind / Iliad
Sai benissimo su che reti appoggi.
gd350turbo
25-07-2020, 11:27
Nei telefoni che ho visto io dice solo iliad, anche qui da me che iliad non c'è.
Silent Bob
25-07-2020, 11:31
Nei telefoni che ho visto io dice solo iliad, anche qui da me che iliad non c'è.
avevo il telefono in mano appena ho scritto il msg, non so da che dipende, ma a casa mia appare con la scritta wind, poi compare e scompare a seconda dove vado.
Non è molto bello che i dati degli utenti finiscano ad ogni cambio di appalto nelle mani di una società diversa, la quale può sniffare tutto il traffico di rete essendo sua l'infrastruttura.
Secondo me ci sono seri pericoli di privacy e sicurezza degli utenti
gd350turbo
25-07-2020, 12:36
Secondo me devi cambiare spacciatore...
Phoenix Fire
25-07-2020, 12:52
avevo il telefono in mano appena ho scritto il msg, non so da che dipende, ma a casa mia appare con la scritta wind, poi compare e scompare a seconda dove vado.
veramente non dovresti vedere la scritta wind con sim Iliad. è proprio una cosa voluta che le antenne wind trasmettano anche il segnale con codice per Iliad. Se con qualche antenna/telefono succede, non è comunque la norma
Silent Bob
25-07-2020, 12:57
veramente non dovresti vedere la scritta wind con sim Iliad. è proprio una cosa voluta che le antenne wind trasmettano anche il segnale con codice per Iliad. Se con qualche antenna/telefono succede, non è comunque la norma
Vabbè, non so che dirti, a me compare, quindi so quando sto sotto entrambe o solo Iliad.
Era solo per dire che non era propriamente corretto quel che dice gd350turbo perché a me compare.
Se poi è o non è la norma, puoi immaginare che non dipende da me.
biometallo
25-07-2020, 13:08
A dire il vero anch'io la sapevo come spiega gd350turbo e il motivo è che illiad opera su rete wind in ran sharing:
https://it.wikipedia.org/wiki/Ran_sharing
"Definizione
Normalmente un operatore ha le proprie antenne per la propagazione del segnale, mentre con la strategia del ran sharing due o più operatori possono accordarsi per condividere determinate antenne per la copertura di territori con bassa densità della popolazione, in modo da abbattere i costi di gestione e investimento, inoltre permette di ridurre l'impatto ambientale e a seconda degli accordi tra operatori possono essere condivise anche le frequenze o i blocchi di frequenza[5].
Queste caratteristiche la differenziano dal roaming, in quanto non vi sono limitazioni nell'impiego delle relative celle, le quali vengono riconosciute dai vari dispositivi come se fossero proprietarie dell'operatore."
Ora non dubito della tua buona fede ma credo che la tua situazione sia anomala e boh, magari nel tuo caso la sim non va in ran sharing ma in roaming, non saprei...
Silent Bob
25-07-2020, 13:30
Ora non dubito della tua buona fede ma credo che la tua situazione sia anomala e boh, magari nel tuo caso la sim non va in ran sharing ma in roaming, non saprei...
Ora che mi ci fai pensare, ho chiamato solo 1 volta il CC di Iliad, e chiesi proprio della scritta Wind, non ricordo se disse Roaming o no, ma diceva che poteva capitare.
stavo per dismettere postmobile casa web.
Non perchè si appoggia su wind, ma perchè instrada su fastweb e in serata/weekend la qualità di connessione è pessima.
Non appena passano su vodafone, se migliora l'instradamento potrei mantenere l'abbonamento.....
azi_muth
25-07-2020, 20:27
Ma che gentili stavo cambiando operatore verso ho.mobile a causa della copertura.
Spero lo facciano presto! Avrei una 30gb/sms illimitati/minuti illimitati su rete vodafone con 4.99 euro al mese senza i giochetti di vodafone...!
Forte!
giovanni69
26-07-2020, 09:49
sperando che Vodafone non faccia opera di strozzinaggio e poi costringa Poste a rimodulare per coprire i nuovi costi. :mc:
@azi_muth: anche 1Mobile (https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/connessione-mobile-per-la-casa-arriva-l-offerta-con-giga-illimitati-di-1mobile-su-rete-vodafone-ecco-costi-e-dettagli_90837.html) è su rete Vodafone.
WindTre perde quindi i clienti possessori di sim PosteMobile ma ho appena letto che Fastweb Mobile, anche lui Full MVNO, sta passando gradualmente da Tim a WindTre. Chissà quanti sono i possessori di sim Fastweb rispetto a quelli di PosteMobile, anche se agiranno anche altri fattori immagino, questo per avere una idea su chi ci guadagna e io spero sia comunque anche l'utente finale a trarne dei vantaggi :)
azi_muth
26-07-2020, 23:40
sperando che Vodafone non faccia opera di strozzinaggio e poi costringa Poste a rimodulare per coprire i nuovi costi. :mc:
@azi_muth: anche 1Mobile (https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/connessione-mobile-per-la-casa-arriva-l-offerta-con-giga-illimitati-di-1mobile-su-rete-vodafone-ecco-costi-e-dettagli_90837.html) è su rete Vodafone.
Non stiamo parlando di un privato che cambia operatore eh...ma di un operatore con milioni di sim attive.
In un contratto di questa portata sarebbe un po' imbecille per poste non essersi adeguatamente cautelata.
biometallo
27-07-2020, 14:26
@TheAle in realtà fastweb l'anno scorso è diventato ufficialmente il quinto operatore italiano con rete propria puoi trovare qui il comunicato ufficiale (https://www.fastweb.it/corporate/media/comunicati-stampa/fastweb-e-il-quinto-operatore-mobile-italiano/#:~:text=Fastweb%20diventa%20il%20quinto%20operatore,MVNO%20a%20player%20mobile%20infrastrutturato.)
Fastweb diventa il quinto operatore mobile italiano in seguito al rilascio della relativa autorizzazione generale da parte del Ministero dello Sviluppo Economico. La società consolida così il proprio posizionamento come operatore convergente completando la transizione da MVNO a player mobile infrastrutturato.
per quanto rigurda invece l'accordo con wind3, non si tratta semplicemente di un cambio di rete ma di un alleanza per costruire assieme una rete 5G comune, o almeno è questo che dicono.
Uno dei tanti articoli a riguardo
https://www.upgo.news/wind-tre-fastweb-insieme/
@TheAle in realtà fastweb l'anno scorso è diventato ufficialmente il quinto operatore italiano con rete propria puoi trovare qui il comunicato ufficiale (https://www.fastweb.it/corporate/media/comunicati-stampa/fastweb-e-il-quinto-operatore-mobile-italiano/#:~:text=Fastweb%20diventa%20il%20quinto%20operatore,MVNO%20a%20player%20mobile%20infrastrutturato.)
Fastweb diventa il quinto operatore mobile italiano in seguito al rilascio della relativa autorizzazione generale da parte del Ministero dello Sviluppo Economico. La società consolida così il proprio posizionamento come operatore convergente completando la transizione da MVNO a player mobile infrastrutturato.
per quanto rigurda invece l'accordo con wind3, non si tratta semplicemente di un cambio di rete ma di un alleanza per costruire assieme una rete 5G comune, o almeno è questo che dicono.
Uno dei tanti articoli a riguardo
https://www.upgo.news/wind-tre-fastweb-insieme/
Grazie, avevo letto qualcosa di quell'accordo ma ho capito poco e comunque vedo ora che ci sono anche info non aggiornate su wiki (2018).
Forse finchè non si finalizza con WindTre per il 5G uno pensa ancora che FastwebMobile sia FullMVNO ... leggo sia da articoli che da commenti che ci sono molti ancora sotto Tim con Sim Fastweb.
Qui un articolo un paio di articoli più recenti:
https://www.upgo.news/fastweb-full-mvno/
https://www.tomshw.it/smartphone/fastweb-mobile-cambia-rete-da-tim-a-windtre-come-verificare-il-passaggio/
Non ho capito se è una battuta o meno... ma ti fascio presente che la stessa cosa la vuole fare anche illiad, infatti benedetto Levi ha già detto mesi fa che per loro è prioritario staccarsi dalla rete wind...
https://www.google.com/search?sxsrf=ALeKk00b8fR9q-EnqMP1MkfThjxKPEFE7g%3A1595617063658&ei=Jy8bX5rHJ8iRkwWK-5TYAQ&q=Levi+staccarsi+rete+wind&oq=Levi+staccarsi+rete+wind&gs_lcp=CgZwc3ktYWIQAzoECCMQJ1CgRligRmD9SWgAcAB4AIABnwGIAbMDkgEDMC4zmAEAoAEBqgEHZ3dzLXdpesABAQ&sclient=psy-ab&ved=0ahUKEwja9priyObqAhXIyKQKHYo9BRsQ4dUDCAw&uact=5
Non è esattamente la stessa cosa, visto che Iliad non è un operatore virtuale e, avendo una rete propria, è del tutto comprensibile che aspiri a espanderla il più possibile, riducendo la dipendenza da Wind. Semmai sarebbe scandaloso il contrario, cioè che avendo ottenuto una licenza da operatore con rete propria, non faccia poi alcun investimento sulla rete comportandosi come un virtuale di fatto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.