View Full Version : Volkswagen ID.3 è ora ordinabile: ecco prezzi e allestimenti per l'Italia
Redazione di Hardware Upg
23-07-2020, 10:21
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/volkswagen-id3-ora-ordinabile-ecco-prezzi-e-allestimenti-per-l-italia_90978.html
Volkswagen permette adesso di ordinare la sua nuova auto elettrica presso tutte le concessionarie italiane. Ecco gli allestimenti e i prezzi tra cui è possibile scegliere
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ginopilot
23-07-2020, 10:23
Ci ballano circa 20k euro di troppo per ogni versione. Siamo ancora davvero lontani dall'elettrico di massa.
Opteranium
23-07-2020, 10:28
se conosco VAG, al listino bisogna aggiungere almeno altri 3-4000 di accessori, in media
Ginopilot
23-07-2020, 10:30
se conosco VAG, al listino bisogna aggiungere almeno altri 3-4000 di accessori, in media
Esatto, con una versione povera da 38k euro. Ne riparliamo tra almeno 15 anni. A meno che la stupidita' ci porti a finanziare con soldi della collettivita' questi acquisti. Ma ne servono almeno 15k per auto.
+Benito+
23-07-2020, 10:45
La Pure incentivata di 10.000 diventerebbe appetibile, ma qui daremmo soldi a VW visto che a casa nostra fiat è indietro anni luce. Per cui andiamo avanti come è ora a finanziare tanto auto da 50.000 euro che verrebbero comprate comunque e a non sostenere le famiglie che quando hanno 20.000 euro ogni 15 anni per una macchina ne hanno tanti.
Paganetor
23-07-2020, 10:48
sì però un minimo di attenzione per paesi che non vanno a -30° d'inverno... cosa ce ne facciamo di volante e sedili riscaldabili?
domthewizard
23-07-2020, 10:54
quindi chiedono un minimo di 40k€ per una polo/golf, mecojoni
+Benito+
23-07-2020, 11:00
sì però un minimo di attenzione per paesi che non vanno a -30° d'inverno... cosa ce ne facciamo di volante e sedili riscaldabili?
sarò gnoffo io ma quando ho preso la macchina una cosa che mi è dispiaciuta è proprio che non fossero disponibili. ;)
hackaro75
23-07-2020, 11:08
Diciamo che se uno avesse la certezza di accedere agli incentivi comunali e statali per un totale di circa 20K allora E SOLO ALLORA le cose si fanno interessanti... altrimenti purtroppo per loro sono relativamente ecologiche (dipende da dove arriva l'energia!) ma totalmente sconvenienti
mashiro.tamigi
23-07-2020, 11:09
sarò gnoffo io ma quando ho preso la macchina una cosa che mi è dispiaciuta è proprio che non fossero disponibili. ;)
In teoria sulle auto elettriche dovrebbe consentire di risparmiare molto sui consumi di riscaldamento dell'abitacolo (in pieno inverno tieni addosso la giacca e scaldi solo sedile e mani del guidatore, risparmiando il costo di portare l'intero abitacolo a 20 gradi in pochi minuti).
In generale io trovo che sia "stupido" l'obbligo del tetto nero.
Nel Sud Europa preferirei poter scegliere un tetto a contrasto bianco (per evitare che la macchina vada in ebollizione 4 mesi all'anno).
Il problema sono proprio gli incentivi.
Togliessero gli incentivi abbasserebbero le orecchie tutti. Le auto in Europa stanno tornando ad essere beni di lusso.
+Benito+
23-07-2020, 11:51
In teoria sulle auto elettriche dovrebbe consentire di risparmiare molto sui consumi di riscaldamento dell'abitacolo (in pieno inverno tieni addosso la giacca e scaldi solo sedile e mani del guidatore, risparmiando il costo di portare l'intero abitacolo a 20 gradi in pochi minuti).
In generale io trovo che sia "stupido" l'obbligo del tetto nero.
Nel Sud Europa preferirei poter scegliere un tetto a contrasto bianco (per evitare che la macchina vada in ebollizione 4 mesi all'anno).
Personalmente volante e sedile non sostituiscono il riscaldamento dell'aria, ma lo integrano, e ho confort con aria più fresca ma comunque non tantissimo. Alla fine è vero che risparmi un po' sul riscaldamento ma sono quei 2-3°C in meno non di più. L'effetto del sedile e volante caldi è di aumentare la temperatura media radiante, per avere confort in un volume con superfici tutte fredde devi comunque avere aria tiepida.
benderchetioffender
23-07-2020, 13:55
Il problema sono proprio gli incentivi.
Togliessero gli incentivi abbasserebbero le orecchie tutti. Le auto in Europa stanno tornando ad essere beni di lusso.
condivido, le case non fanno concorrenza sui prezzi proprio a causa del paracadute dato dagli incentici. Zero incentivi e i listini calerebbero in pochi mesi.
son d'accordo ocn voi che il sistema degli incentivi è una cretinata che fa guadagnare piu i manager delle case automobilistiche che "il sistema", ma in questo caso no, il mercato è ancora giovane, non ci sono molte colonnine di ricarica e pure in autonomia lasciano desiderare
un periodo "cuscinetto" assistito serve se si vuole passare a questo sistema (che in ogni caso ci affrancherebbe dall'arabia saudita), appena sarà maturo il mercato è probabile che calino molto gli incentivi ma è qualcosa ad ampissimo raggio
Non capisco i messaggi pubblicitari dei venditori di auto ... mi chiedi 40 mila euro per un auto e mi metti in evidenza le prese di corrente, il tablet sul cruscotto da 50 euro e poco altro.
Voi comprate l'auto per ricaricare il cellulare?
Leggendo i commenti sul prezzo mi viene da chiedere: lo sapete che dovete considerare anche il costo del carburante, vero?
Certo, se fai solo 5k km all'anno probabilmente l'auto diventerà un lusso, ma già io che ne faccio 15k con una Punto diesel sono praticamente a pareggio con questa.
Conosco una persona che l'ha presa, era in lista preordine da tempo.
Per chi l'ha presa con il preordine la versione base non era disponibile e ha preso una versione accessoriata. Alla fine con gli incentivi la sta pagando meno di 30000 euro. Tutto sommato non molto più dell'equivalente endotermica.
Opteranium
23-07-2020, 17:51
ma già io che ne faccio 15k con una Punto diesel sono praticamente a pareggio con questa.
certo, forse in 20 anni arrivi al pareggio
Ginopilot
23-07-2020, 18:05
Il punto e': perche'? Non c'e' alcun bisogno di accelerare verso l'auto elettrica. Le emissioni delle auto attuali sono piu' che sufficienti, danno un contributo all'inquinamento ridicolo, non serve spingere verso i motori elettrici. Quando la tecnologia sara' matura, se mai lo sara', e consentira' di ridurre ulteriormente i costi e l'inquinamento, sara' ben venuta. Ma oggi non solo costa una proposito, ma incentivando la rottamazione di auto ancora valide, aumenta l'inquinamento. Diamo tempo al tempo, correre nuoce a tutti.
@Ginopilot
La tecnologia non sarà mai matura se non ci si investe pesantemente sopra, e questo avviene solamente se c'è una prospettiva di mercato.
Inoltre slegare le auto dalla fonte di produzione dell'energia è un passo fondamentale da fare quanto prima per consentire la trasformazione (quella si richiede parecchio tempo) verso un modello di produzione più sostenibile.
Infine oggi l'inquinamento nelle grandi città (e non solo) è già un problema di grandi dimensioni con effetti economici rilevanti, il passaggio alle auto elettriche consente di ridurre l'entità del problema con benefici complessivi.
sierrodc
23-07-2020, 20:32
Auto costa troppo, l'elettrico non piace, l'autonomia è scarsa, gli italiani sono poveri, le colonnine sono scarse, poi aggiungi la colonnina in casa... ottimo, non compratela, non siete obbligati!
concordo in toto con @calabar.
rockrider81
23-07-2020, 21:15
Troppo cara,
Ne parliamo fra 5 anni ...
Ciaoooooo VW
Troppo cara almeno per le mie tasche. Bisogna però considerare anche i costi di gestione dell’auto per tutta la sua vita, teoricamente le auto elettriche dovrebbero necessitare di poca manutenzione e hanno meno cose che si possono rompere. Bisogna vedere nella pratica quanto i costi di gestione differiscono rispetto ad un equivalente auto a motore a scoppio. Comunque l’autonomia inizia a diventare interessante, almeno per le mie necessità.
Ginopilot
24-07-2020, 11:49
@Ginopilot
La tecnologia non sarà mai matura se non ci si investe pesantemente sopra, e questo avviene solamente se c'è una prospettiva di mercato.
Inoltre slegare le auto dalla fonte di produzione dell'energia è un passo fondamentale da fare quanto prima per consentire la trasformazione (quella si richiede parecchio tempo) verso un modello di produzione più sostenibile.
Infine oggi l'inquinamento nelle grandi città (e non solo) è già un problema di grandi dimensioni con effetti economici rilevanti, il passaggio alle auto elettriche consente di ridurre l'entità del problema con benefici complessivi.
Il problema inquinamento oggi, con le auto attuali, non sussiste. Che si dia il tempo a questa tecnologia di maturare, limitando la produzione di auto a combustione, ma senza regalare soldi per cambiare auto prima del tempo o limitandone la circolazione. Tanto si e' visto che l'impatto del traffico sull'inquinamento urbano e' pressocche' nullo.
kreijack
24-07-2020, 13:08
Troppo cara almeno per le mie tasche. Bisogna però considerare anche i costi di gestione dell’auto per tutta la sua vita, teoricamente le auto elettriche dovrebbero necessitare di poca manutenzione e hanno meno cose che si possono rompere. Bisogna vedere nella pratica quanto i costi di gestione differiscono rispetto ad un equivalente auto a motore a scoppio. Comunque l’autonomia inizia a diventare interessante, almeno per le mie necessità.
Corretto considerare il TCO, ... ma anche i flussi di cassa: se alla fine spendo pure poco ma tutto è concentrato all'inizio nel costo di acquisto è pur sempre un problema; ma va anche detto che ormai è sempre più raro che si rompa la parte meccanica, spesso è l'elettronica di contorno. P.e., una mia collega sta diventando pazza per il servosterzo elettrico.
E queste macchine sono piene di elettronica.
Sarebbe interessante sapere dove le tesla si collochino come affidabilità. Vai a scoprire che né il motore né le batterie danno problemi, ma ogni volta spendi soli a sostituire telecamere e/o touch screen..
Anche perché c'è gente (come me) che la macchina se la tiene anche per 20 anni...
Ginopilot
24-07-2020, 13:24
Corretto considerare il TCO, ... ma anche i flussi di cassa: se alla fine spendo pure poco ma tutto è concentrato all'inizio nel costo di acquisto è pur sempre un problema; ma va anche detto che ormai è sempre più raro che si rompa la parte meccanica, spesso è l'elettronica di contorno. P.e., una mia collega sta diventando pazza per il servosterzo elettrico.
E queste macchine sono piene di elettronica.
Sarebbe interessante sapere dove le tesla si collochino come affidabilità. Vai a scoprire che né il motore né le batterie danno problemi, ma ogni volta spendi soli a sostituire telecamere e/o touch screen..
Anche perché c'è gente (come me) che la macchina se la tiene anche per 20 anni...
Tesla e' un disastro come affidabilita', non e' seconda a nessuno in questo, tempo fa e' passato qui un articolo.
Il problema inquinamento oggi, con le auto attuali, non sussiste.
Per cortesia, non diciamo amenità.
L'inquinamento nelle grandi città oggi è un problema rilevante sia dal punto di vista della salute che economico.
Non voglio quantificare in questo caso perchè non ho numeri alla mano, ma se si guarda il problema nel suo complesso parte di quei soldi che escono in incentivi producono comunque un beneficio economico per cui si recuperano altrimenti.
Il punto è che solo se si guarda il problema nel complesso e a lungo termine si è in grado di valutare dove e come assegnare degli incentivi che, con una visione solo parziale del problema, sembrano uno spreco di denaro.
Utonto_n°1
24-07-2020, 18:16
Troppo cara almeno per le mie tasche. Bisogna però considerare anche i costi di gestione dell’auto per tutta la sua vita, teoricamente le auto elettriche dovrebbero necessitare di poca manutenzione e hanno meno cose che si possono rompere. Bisogna vedere nella pratica quanto i costi di gestione differiscono rispetto ad un equivalente auto a motore a scoppio. Comunque l’autonomia inizia a diventare interessante, almeno per le mie necessità.
Come costi previsti dalla volkswagen per la Golf elettrica, dovrebbero essere circa 70 euro ogni 30.000 km per il tagliando, su questa non dovrebbe cambiare molto, anche la Nissan per le elettriche prevede fra i 60 e 80 euro ogni 30 mila, è anche questo uno dei pregi delle elettriche
ZannaMax
24-07-2020, 20:34
Come costi previsti dalla volkswagen per la Golf elettrica, dovrebbero essere circa 70 euro ogni 30.000 km per il tagliando, su questa non dovrebbe cambiare molto, anche la Nissan per le elettriche prevede fra i 60 e 80 euro ogni 30 mila, è anche questo uno dei pregi delle elettriche
Con tutto il rispetto che ho per te, non volermene male ma questi costi secondo me non saranno affatto veri. Saranno pompati come quelli di auto normali se non di più visto che "è elettrica".
cagnaluia
30-10-2020, 10:27
Ci ballano circa 20k euro di troppo per ogni versione. Siamo ancora davvero lontani dall'elettrico di massa.
..anche secondo me.
si perchè siamo agli albori....
e perchè l'hype è fortissimo.
Se pensiamo quanto è più semplice realizzare un motore elettrico piuttosto che uno termico.. questi prezzi sono ridicoli, anzi offensivi.
dado1979
01-03-2021, 15:03
Il punto e': perche'? Non c'e' alcun bisogno di accelerare verso l'auto elettrica. Le emissioni delle auto attuali sono piu' che sufficienti, danno un contributo all'inquinamento ridicolo, non serve spingere verso i motori elettrici. Quando la tecnologia sara' matura, se mai lo sara', e consentira' di ridurre ulteriormente i costi e l'inquinamento, sara' ben venuta. Ma oggi non solo costa una proposito, ma incentivando la rottamazione di auto ancora valide, aumenta l'inquinamento. Diamo tempo al tempo, correre nuoce a tutti.
Certo... non c'è alcuna fretta nel dover cercare una sostenibilità al mondo... con calma.
Vi sfugge il fine di queste cose per questioni culturali e di egoismo: dobbiamo cambiare totalmente la nostra visione di quello che ci serve... questo se vogliamo dare un futuro al mondo... se vogliamo il pacchetto Max perchè ci serve il massaggio alla schiena siamo prossimo all'estinzione.
Ginopilot
01-03-2021, 17:28
Per cortesia, non diciamo amenità.
L'inquinamento nelle grandi città oggi è un problema rilevante sia dal punto di vista della salute che economico.
Non voglio quantificare in questo caso perchè non ho numeri alla mano, ma se si guarda il problema nel suo complesso parte di quei soldi che escono in incentivi producono comunque un beneficio economico per cui si recuperano altrimenti.
Il punto è che solo se si guarda il problema nel complesso e a lungo termine si è in grado di valutare dove e come assegnare degli incentivi che, con una visione solo parziale del problema, sembrano uno spreco di denaro.
Il problema inquinamento nel suo completto e' impattato in maniera irrilevante dall'auto. Continuare ad investire per ridurre l'inquinamento da auto attraverso l'elettrificazione, non portera' alcun vantaggio.
Ginopilot
01-03-2021, 17:29
Certo... non c'è alcuna fretta nel dover cercare una sostenibilità al mondo... con calma.
Vi sfugge il fine di queste cose per questioni culturali e di egoismo: dobbiamo cambiare totalmente la nostra visione di quello che ci serve... questo se vogliamo dare un futuro al mondo... se vogliamo il pacchetto Max perchè ci serve il massaggio alla schiena siamo prossimo all'estinzione.
La soluzione al problema non la trovi affrontandone un altro. L'auto non e' piu' un problema.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.