View Full Version : Per Slack l'approccio di Microsoft con Teams limita la concorrenza. Parte l'appello alla Commissione Europea
Redazione di Hardware Upg
23-07-2020, 09:01
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/innovazione/per-slack-l-approccio-di-microsoft-con-teams-limita-la-concorrenza-parte-l-appello-alla-commissione-europea_90972.html
Secondo Slack l'integrazione di Teams con Office 365 mina la concorrenza ed è illegale. E lo fa presente all'UE. Eppure, sino a poco tempo fa il CEO di Slack sosteneva che Teams non fosse un concorrente, ma una semplice app di videoconferenza
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
23-07-2020, 09:17
quelli di Slack però sono bipolari...
jepessen
23-07-2020, 09:21
Quale posizione dominante? Teams e' partito assieme a Slack, e Slack ha avuto un ruolo da protagonista per molto tempo. Questo e' mercato, non monopolio.
cronos1990
23-07-2020, 09:38
Cioè, quindi se Microsoft integra un suo servizio all'interno di un suo servizio, è un abuso della sua posizione dominante?
E questo dopo che il tizio in questione (che, detta con un francesismo, si sta "stringendo il culo") ha detto che Teams non è in competizione con Slack?
Un'autentica faccia di bronzo :asd:
Utonto_n°1
23-07-2020, 09:59
cit. "una cosa è certa: a Butterfield la strategia di includere Teams in Office non piace nemmeno un po'"
cit. "Hanno creato una brutta copia di un prodotto e lo hanno legato a Office, obbligando [gli utenti] a installarlo e negandogli la possibilità di rimuoverlo, una copia identica del comportamento che hanno tenuto durante la guerra dei browser"
Non ho visto il pacchetto office con Teams, ma non mi pare proprio la stessa cosa della browser war, il sistema operativo uno lo deve in ogni caso installare e si è quasi obbligati a Windows, ma office no, inoltre, di solito, quando si installa Office si deve sceglire quali appiccativi installare, non è che si è vincolati ad installare tutto il pacchetto da word sino a Microsoft Publisher, Access, etc. si può installare anche solamente Word, se aggiungono fra le opzioni anche Teams, mi sembra lecito
Unrealizer
23-07-2020, 10:09
cit. "una cosa è certa: a Butterfield la strategia di includere Teams in Office non piace nemmeno un po'"
cit. "Hanno creato una brutta copia di un prodotto e lo hanno legato a Office, obbligando [gli utenti] a installarlo e negandogli la possibilità di rimuoverlo, una copia identica del comportamento che hanno tenuto durante la guerra dei browser"
Non ho visto il pacchetto office con Teams, ma non mi pare proprio la stessa cosa della browser war, il sistema operativo uno lo deve in ogni caso installare e si è quasi obbligati a Windows, ma office no, inoltre, di solito, quando si installa Office si deve sceglire quali appiccativi installare, non è che si è vincolati ad installare tutto il pacchetto da word sino a Microsoft Publisher, Access, etc. si può installare anche solamente Word, se aggiungono fra le opzioni anche Teams, mi sembra lecito
Quando installi la suite 365 ti installa tutto ciò che fa parte della sottoscrizione senza possibilità di scegliere, incluso Teams (CREDO che l'admin del dominio possa scegliere cosa far installare, ma non l'ho mai fatto e non ne sono sicuro)
matsnake86
23-07-2020, 10:16
È vero che con office 365 hai teams abilitato di default mi sembra.
Ed è anche vero che è slegato dal s.o. perchè esiste anche la versione web.
Ma nessuno ti obbliga ad usarlo.
Ed in questo caso direi che non c'è nessun abuso di posizione perchè ti devi abbonare ad office 365 e quindi è già una scelta consapevole che stai valutando.
Come potresti tranquillamente valutare di evitare office come la peste e prendere slack + altri servizi di google ad esempio.
E' un monopolio di fatto. Per lavorare ho bisogno di Office e se office gia integra team non ho bisogno di guardare alla concorrenza e mi "accontento" di teams. Io uso Cisco, Webex (meet e team su mac-ios o android- windows a seconda del device che ho tra le mani in quel momento.), non ho bisogno del tool microsoft, mi rendo conto però che integrando gia teams in office, si limita la concorrenza e la "voglia" di guardarsi intorno dei diversi CTO in azienda.
E' un monopolio di fatto. Per lavorare ho bisogno di Office e se office gia integra team non ho bisogno di guardare alla concorrenza e mi "accontento" di teams. Io uso Cisco, Webex (meet e team su mac-ios o android- windows a seconda del device che ho tra le mani in quel momento.), non ho bisogno del tool microsoft, mi rendo conto però che integrando gia teams in office, si limita la concorrenza e la "voglia" di guardarsi intorno dei diversi CTO in azienda.
bah...
mi sembra che il termine Monopolio venga abusato troppo spesso, e senza un reale motivo
a sto punto è come l'interpretazione dell'arbitro che può vedere un rigore oppure no... tanto...
TU ci vedi un Monopolio
IO non ce lo vedo
Hai bisogno di Office per lavorare? Ok, comprati Office
Non vuoi usare Teams? Ok comprati un altra cosa, non esiste solo Teams
sei mai andato a comprare una Marca da Bollo dal salumiere?
geniusmiki
23-07-2020, 11:12
perchè un'azienda statunitense fa ricorso alla commissione europea per un'altra azienda statunitense?
cosa mi sfugge?
E' un monopolio di fatto. Per lavorare ho bisogno di Office e se office gia integra team non ho bisogno di guardare alla concorrenza e mi "accontento" di teams. Io uso Cisco, Webex (meet e team su mac-ios o android- windows a seconda del device che ho tra le mani in quel momento.), non ho bisogno del tool microsoft, mi rendo conto però che integrando gia teams in office, si limita la concorrenza e la "voglia" di guardarsi intorno dei diversi CTO in azienda.
Office è una suite di più programmi. A questo punto, seguendo il tuo ragionamento non dovrebbero nemmeno includere Excel, Word, Access...
Ma solo io sono incazzato che la versione di Office 365 che abbiamo in azienda non comprende Teams?
Non tutte le versioni di Office365 lo comprendono, per cui mi sa che non si può parlare di abuso di posizione dominante.
cronos1990
23-07-2020, 13:59
cit. "una cosa è certa: a Butterfield la strategia di includere Teams in Office non piace nemmeno un po'"
cit. "Hanno creato una brutta copia di un prodotto e lo hanno legato a Office, obbligando [gli utenti] a installarlo e negandogli la possibilità di rimuoverlo, una copia identica del comportamento che hanno tenuto durante la guerra dei browser"
Non ho visto il pacchetto office con Teams, ma non mi pare proprio la stessa cosa della browser war, il sistema operativo uno lo deve in ogni caso installare e si è quasi obbligati a Windows, ma office no, inoltre, di solito, quando si installa Office si deve sceglire quali appiccativi installare, non è che si è vincolati ad installare tutto il pacchetto da word sino a Microsoft Publisher, Access, etc. si può installare anche solamente Word, se aggiungono fra le opzioni anche Teams, mi sembra lecitoCon Windows il punto è che si trova installato sul 90% e passa di PC al mondo, molti dei quali di default, e il SO è NECESSARIO per usare il PC. Per cui aveva un senso l'abuso di posizione dominante nel momento in cui l'utente si ritrovava di default il browser di Microsoft, tra l'altro installato ancor prima di avviare il PC per la prima volta (che poi anche in quel caso, secondo me, più che una motivazione valida c'erano gli interessi di taluni a voler multare... ma questo è un altro discorso).
Qui stiamo parlando di un applicativo che nessuno ti obbliga ad installare, tantomeno è fondamentale per usare il PC e non viene certo installato di default sul PC. E' come se ad un certo punto uscisse un nuovo programma di foglio di calcolo e si lamentassero della posizione dominante di Microsoft che inserisce Excel nel pacchetto di Office.
Cioè...
perchè un'azienda statunitense fa ricorso alla commissione europea per un'altra azienda statunitense?
cosa mi sfugge?Forse perchè la multa che prese all'epoca Microsoft per abuso di posizione dominante, è arrivata dalla EU (c'era Monti all'epoca, devono ringraziare l'Italia :asd: ), non certo dagli organi istituzionali Americani.
È vero che con office 365 hai teams abilitato di default mi sembra.
In realtà no. Teams è compreso nelle versioni aziendali (sono considerate tali anche le versioni per scuole e università, se correttamente configurate), non in quelle per i privati.
Per i secondi, va peraltro notato che Teams può essere scaricato stand alone gratuitamente. Forse è a questo che fai riferimento: peraltro non è un componente di Office 365. Anche le aziende possono toglierne la licenza separatamente da Office 365, ma dato che non ne hanno vantaggi economici non credo lo faccia quasi nessuno. Dove lavoro io, in realtà, è successo il contrario: per rendere disponibile Teams a esterni hanno preferito prendere la licenza di Office 365 e disbilitare la parte Office.
La differenza principale tra le due versioni è che quella aziendale è integrata con la directory di Office 365 (se l'azienda l'ha presa) che permette di mantenere aggiornato l'elenco dei dipendenti, rendendo facili le comunicazioni interaziendali senza particolari problemi di organizzazione e di configurazione.
Ce l'hai, e l'usi senza doverti preoccupare di nulla.
E' un monopolio di fatto. Per lavorare ho bisogno di Office e se office gia integra team non ho bisogno di guardare alla concorrenza e mi "accontento" di teams. Io uso Cisco, Webex (meet e team su mac-ios o android- windows a seconda del device che ho tra le mani in quel momento.), non ho bisogno del tool microsoft, mi rendo conto però che integrando gia teams in office, si limita la concorrenza e la "voglia" di guardarsi intorno dei diversi CTO in azienda.
È vero che se la tua azienda ha un dominio su Office365 Microsoft propone un prodotto che integra Office con Teams, ma sono due componenti diverse che possono essere separatamente abilitate e disabilitate in base alle scelte aziendali (visto che è l'azienda che paga). Nota che se l'azienda lo disabilita, non viene proprio installato, non è che rimane presente ma inattivo.
Se invece hai una licenza personale di Office 365, Teams NON è compreso. Lo puoi prendere separatamente come prodotto gratuito ma questo anche se tu non avessi Office.
In entrambi i casi puoi avere Office senza Teams o Teams senza Office: l'unica differenza è che nel primo caso decide la tua azienda e non tu (mi sembra giusto, visto che è lei che paga).
Ho dei dubbi che questo comportamento possa essere sanzionato come abuso di posizione dominante, altrimenti potrebbe diventare abuso di posizione dominante qualunque offerta di software gratuito. Non a caso Google non è sotto esame per Android (gratuito), ma per i servizi accessori.
Ma solo io sono incazzato che la versione di Office 365 che abbiamo in azienda non comprende Teams?
Non tutte le versioni di Office365 lo comprendono, per cui mi sa che non si può parlare di abuso di posizione dominante.
A occhio e croce si ha uno dei seguenti casi:
1. La tua azienda usa licenze di Office per uso personale, nell'ipotesi peggiore un Office cartonato (2010, 2016, 2019) invece di Office 365 digitale per le aziende (scelta stupida in quanto sopra un certo numero costano di più).
2. La tua azienda usa Office 365 ma non ha un dominio su Office 365 o Azure che permetta la gestione delle identità aziendali (se ha un dominio diverso, per esempio su Domino, potrei capire, ma se invece non avesse un dominio sarebbe una forma di stupidità peggiore di quella precedente in quanto avrebbe problemi di sicurezza e protezione dei dati e di privacy).
3. La tua azienda usa licenze di Office 365 in un dominio, ma per qualche perverso motivo ha deciso di disabilitare Teams.
EDIT: comunque, come ho detto prima, Teams può essere installato gratuitamente. Certo, se l'azienda ha bloccato anche l'installazione a carico del dipendente della versione personale gratuita, si tratta davvero di perversione.
Quale posizione dominante? Teams e' partito assieme a Slack, e Slack ha avuto un ruolo da protagonista per molto tempo. Questo e' mercato, non monopolio.
Microsof, con Office, ha una posizione dominante nel mercato delle suite da ufficio.
Se tu sfrutti questa posizione per avere un vantaggio sulla concorrenza allora stai compiendo un abuso di posizione dominante.
Le regole sull'abuso di posizione dominante servono ad evitare che una posizione vantaggiosa di mercato diventi una posizione di rendita che impedisca alla concorrenza di emergere e danneggi il mercato stesso.
dwfgerw ha centrato bene il punto, ed è proprio quello il motivo che ha portato la UE a imporre il "ballot screen" per IE.
... mi rendo conto però che integrando gia teams in office, si limita la concorrenza e la "voglia" di guardarsi intorno dei diversi CTO in azienda.
Detto questo non sono informato sulla faccenda e non so che Microsoft stia davvero abusando della sua posizione dominante, ma le premesse perchè questo accada ci sono, va visto poi il caso in particolare.
BulletHe@d
24-07-2020, 03:52
Cominciando col dire che la multa EU per IE come pure l'imposizione delle versioni di Windows senza media player (le famose versioni N) sono una cavolata pazzesca perchè adesso che la posizione dominante è di chrome quindi google tutto è consesso (vedi il boicottaggio contro MS di non dare i suoi servizi in Win Mobile esempio su tutti la famosa diatriba sull'app di youtube e la negazione di portare le gapp su winmobile ma hanno preteso il contrario e il boicottaggio con edge tramite il codice modificato per attuare lag appositamente nelle pagine lette da edge) tolto tutto questo con office nn ha senso di esistere perchè parliamo di un servizio a pagamento non più un semplice software inoltre essendo un prodotto a PAGAMENTO significa che è l'utente a decidere VOLONTARIAMENTE di acquistarlo ed usarlo inoltre con tutto l'allarme del COVID non possono pretendere che MS non inserisca un sistema di videoconferenza in una suite da uffcio proprio ora che negli uffici le videoconferenze sono basilari per comunicare in riunione a distanza con chi è tipo in smart working da casa ad esempio o per risparmiare trasferte al personale solo per riunioni o convegni, senza contare le dichiaraioni bipolari del CEO di Slack dove prima Teams non lo riguarda ed ora invece è il male assoluto a me puzza di "cavolo sono molto meglio e noi non possiamo mettere una pezza allora diffamiamoli"
cdimauro
24-07-2020, 06:04
Come già detto da altri, Teams non viene installato automaticamente. Fa parte, eventualmente, del pacchetto office, che è una collezione di applicazioni per uso da ufficio/professionale, e quindi è ovvio che ne sia entrato a far parte, visto che colma una lacuna dell'offerta Microsoft.
Le lagnanze del CEO di Slack non hanno alcun fondamento.
cronos1990
24-07-2020, 06:33
Microsof, con Office, ha una posizione dominante nel mercato delle suite da ufficio.
Se tu sfrutti questa posizione per avere un vantaggio sulla concorrenza allora stai compiendo un abuso di posizione dominante.
Le regole sull'abuso di posizione dominante servono ad evitare che una posizione vantaggiosa di mercato diventi una posizione di rendita che impedisca alla concorrenza di emergere e danneggi il mercato stesso.
dwfgerw ha centrato bene il punto, ed è proprio quello il motivo che ha portato la UE a imporre il "ballot screen" per IE. dwfgerw non ha centrato nessun punto, perchè la situazione è diversa. IE veniva installato automaticamente sfruttando un OS presente sul 90% dei PC al mondo (oltre ad essere elemento fondamentale per farli funzionare).
Qui parliamo di un programma non necessario che non ti installa in automatico nulla (nè si installa in automatico), Teams te lo ritrovi sul PC se decidi scientemente di installarlo. Altrimenti, ripeto, qualunque produttore di software si potrebbe arrogare il diritto di citare Microsoft per abuso di potere dominante per ogni singolo programma presente in Office. Tizio perchè non riesce a vendere il suo foglio di calcolo, Caio perchè la gente non scrive sul suo foglio di testo, Sempronio perchè si usa Access anzichè il suo database.
Qui siamo al limiti della pretesa di impedire a Microsoft di rendere disponibile Teams. A me pare che Slack abbia semplicemente paura di perdere le sue quote di mercato, e per evitarlo non cerca di dare un prodotto appetibile ma attacca in sede di tribunale il rivale anche senza avere una logica.
Come ricordato da AlPaBo, nel caso di un'azienda con dominio su Office365 sceglie lei se installarlo o meno, nel caso di privati è un prodotto gratuito dove l'utente decide se installarlo o meno.
In entrambi i casi si tratta di un software venduto da un'azienda che vende (tra le altre cose) software, che puoi ottenere se e solo se l'utente finale decide di volerlo installare.
Diciamo che è una questione di punti di vista.
Office, come suite da ufficio, ha sicuramente una posizione dominante, e le scelte che fa MS a riguardo influenzano molti aspetti del mercato. Basti pensare alla diatriba sui formati di documento aperti e le "implementazioni" da parte di MS...
Alla fine, secondo me, dipende dal fatto se Teams faccia o non faccia parte di Office. E' stato aggiunto recentemente, ma come è stato aggiunto lui si può aggiungere qualsiasi altro software alla suite.
Quindi, in teoria, qualsiasi nuovo software aggiunto a Office beneficia della sua posizione dominante nel mercato, e la posizione di Slack è valida.
MS potrebbe creare una nuova suite che contenga sia Office che altri programmi, ma da vendersi separatamente.
...tolto tutto questo con office nn ha senso di esistere perchè parliamo di un servizio a pagamento ...
Perché, scusami, Windows è gratuito?
Il fatto di essere a pagamento non ha alcuna rilevanza in questo discorso.
Comunque concordo sul fatto che anche Google sta apparentemente sfruttando la sua posizione dominante nel campo delle ricerche in rete per promuovere ossessivamente Chrome. Certo, non te lo sta facendo trovare installato e non so se in questo caso possa trattarsi di abuso, ma sicuramente oggi l'enorme diffusione di Chrome è dovuta anche a questo.
Qui parliamo di un programma non necessario...
La situazione non è proprio quella che descrivi.
Fino a quando uffici e pubblica amministrazione diffonderanno documenti che possono dare problemi nelle altre suite da ufficio buona parte dell'utenza, soprattutto quella poco informatizzata che in questi casi non sa cosa fare, la scelta se non obbligata è quanto meno molto forzata.
Le suite da ufficio sono inoltre software chiave nell'utilizzo del PC (anzi diciamo che oggi è uno dei fattori distintivi dell'utilizzo dei PC rispetto ai dispositivi mobile), anche per l'utente poco informatizzato.
Ad ogni modo, ripeto, non conosco a fondo la questione e non so se in questo caso si profilino violazioni, sarà l'antitrust a deciderlo.
cronos1990
24-07-2020, 13:47
La situazione non è proprio quella che descrivi.
Fino a quando uffici e pubblica amministrazione diffonderanno documenti che possono dare problemi nelle altre suite da ufficio buona parte dell'utenza, soprattutto quella poco informatizzata che in questi casi non sa cosa fare, la scelta se non obbligata è quanto meno molto forzata.
Le suite da ufficio sono inoltre software chiave nell'utilizzo del PC (anzi diciamo che oggi è uno dei fattori distintivi dell'utilizzo dei PC rispetto ai dispositivi mobile), anche per l'utente poco informatizzato.
Ad ogni modo, ripeto, non conosco a fondo la questione e non so se in questo caso si profilino violazioni, sarà l'antitrust a deciderlo.Dacchè mi risulta Teams o Slack non sono necessari per far partire un PC, o per gestire i documenti in uffici e pubblica amministrazione. D'altronde non sono universalmente usati, neanche adesso che il coronavirus ha fatto esplodere il mercato. E comunque qui non si parla della suite comprensiva di tutti i programmi da ufficio, la richiesta è specifica per il programma Teams; già con il tuo discorso stai divagando.
Teams NON viene installato con Office365 a meno che non sia l'utente stesso a richiederlo (che sia azienda o utente singolo).
E come Slack può essere usato come programma a parte, tant'è che puoi installarlo anche senza usare il resto di Office. O, accanto a Office365, ci puoi mettere Slack, o quello di Google o qualunque altro servizio analogo. E Microsoft, da quanto emerso finora, non sta forzando in alcun modo l'uso di Teams.
L'unico appiglio per dare senso a questa richiesta è che Microsoft pubblicizzi il suo prodotto quando installi Office365... sempre che lo faccia. Il che, a mio avviso, a ben poco senso.
E ripeto: se il ragionamento è che la Microsoft meriti l'infrazione perchè prova a darti Teams insieme al pacchetto Office, per estensione il ragionamento dovrebbe essere analogo ad un qualunque altro programma all'interno della suite (Word, Excel, Access, Powerpoint...).
Che facciamo, imponiamo quindi a Microsoft di darti i suoi programmi singolarmente?
Poi la richiesta arriva dallo stesso tizio che ha avuto l'ardire poco tempo fa che Teams non era un concorrente di Slack. Non mi pare abbia le idee molto chiare.
cronos1990
24-07-2020, 13:51
altrimenti vogliamo parlare di tutti quegli installer, che se non stai attento ti installano anche sw di terze parti (uno a caso chrome) e te lo impostano anche come browser di defaultPraticamente metà di quelli presenti sul globo :asd:
Dacchè mi risulta Teams o Slack non sono necessari per far partire un PC, o per gestire i documenti in uffici e pubblica amministrazione.
Se mi scrivi una frase come questa mi dimostri di non aver neppure lontanamente colto il punto.
Ad essere "necessario" non è Slack ne Teams, ma la suite Office, per lo meno nei suoi programmi più usati (word ed excel in primis). E questa sua necessità legata alla posizione dominante che viene usata come grimaldello per promuovere Teams a scapito di Slack.
Teams NON viene installato con Office365 a meno che non sia l'utente stesso a richiederlo (che sia azienda o utente singolo).
Da quel che scrive l'articolo l'accusa è proprio questa.
Se poi è infondata ovviamente le cose cambiano.
altrimenti vogliamo parlare di tutti quegli installer, che se non stai attento ti installano anche sw di terze parti (uno a caso chrome) e te lo impostano anche come browser di default
Ovviamente non ha alcuna attinenza, dato che nel caso che citi nessuno di quei software sfrutta una posizione di monopolio per trarre una posizione di vantaggio sulla concorrenza.
cdimauro
25-07-2020, 05:58
A parte il fatto che non si tratta di monopolio, ma di posizione dominante, il punto rimane quello già riportato da cronos1990:
"se il ragionamento è che la Microsoft meriti l'infrazione perchè prova a darti Teams insieme al pacchetto Office, per estensione il ragionamento dovrebbe essere analogo ad un qualunque altro programma all'interno della suite (Word, Excel, Access, Powerpoint...)."
stiamo parlando di office non di windows (e ormai anche windows non e' piu' in POSIZIONE DOMINANTE non MONOPOLIO)
Pardon mi è scappato monopolio, ovviamente intendevo posizione dominante.
E si, Windows è in posizione dominante tra i sistemi operativi per PC così come Office lo è tra le suite da ufficio per PC.
Ovviamente poi va accertato l'abuso di questa posizione, che è un altro discorso. Secondo quelli di Slack c'è e in effetti una certa somiglianza con pratiche adottate in passato è riscontrabile, ma ripeto, sarà l'antitrust a decidere se questo è un comportamento lesivo della concorrenza e se dovrà essere sanzionato.
cdimauro
25-07-2020, 12:18
La posizione dominante non è di per sé meritevole di alcuna sanzione. Lo è l'eventuale abuso, e finora mi sembra che non ci siano nemmeno lontanamente i presupposti.
@cdmauro
Sulla prima affermazione ti rispondo: certamente. Ma qualcuno (e vedo che ho sbagliato la citazione, ora correggo) metteva in dubbio la stessa posizione dominante, da cui la mia risposta.
Sulla seconda sono molto meno d'accordo, secondo me i presupposti ci sono, ma naturalmente andrebbero verificati.
cdimauro
26-07-2020, 05:42
@cdmauro
Sulla prima affermazione ti rispondo: certamente. Ma qualcuno (e vedo che ho sbagliato la citazione, ora correggo) metteva in dubbio la stessa posizione dominante, da cui la mia risposta.
Sulla seconda sono molto meno d'accordo, secondo me i presupposti ci sono, ma naturalmente andrebbero verificati.
Office nasce come aggregazione di applicazioni a uso business.
Nuova esigenza in questo settore -> nuova applicazione -> integrazione in Office.
Se così non fosse, e come già detto da cronos, Microsoft avrebbe dovuto smantellare la suite Office, perché ogni singola applicazione minerebbe la concorrenza.
Già soltanto questo dovrebbe essere sufficiente a metterci una pietra sopra.
Aggiungiamo che Teams si deve decide liberamente di installarlo o meno nel pacchetto Office, e che in ogni caso è un'applicazione standalone gratuita e liberamente scaricabile e usabile (cosa che NON si può dire della maggior parte delle applicazioni in Office), e la suddetta pietra diventa tombale...
Office nasce come aggregazione di applicazioni ...
Il problema è sempre lo stesso: la posizione di mercato in cui ti trovi.
Se sei un pinco pallino qualunque hai molta più libertà, se sei in posizione dominante il discorso cambia.
Quindi anche se Office è sempre stata un'aggregazione di software da ufficio la sua attuale posizione di mercato impone limiti che magari in passato, quando è nata la suite, non aveva.
Aggiungiamo che Teams si deve decide liberamente di installarlo o meno nel pacchetto Office,
L'accusa di Slack dice il contrario. Cito il passaggio: "obbligando [gli utenti] a installarlo e negandogli la possibilità di rimuoverlo".
Qui sta il nocciolo della questione: se quanto affermano quelli di slack è vero le premesse ci sono, in caso contrario parrebbero accuse false (o forse limitate a specifici casi).
cdimauro
16-08-2020, 05:47
Il problema è sempre lo stesso: la posizione di mercato in cui ti trovi.
Se sei un pinco pallino qualunque hai molta più libertà, se sei in posizione dominante il discorso cambia.
Quindi anche se Office è sempre stata un'aggregazione di software da ufficio la sua attuale posizione di mercato impone limiti che magari in passato, quando è nata la suite, non aveva.
Office è in posizione dominante sostanzialmente da quand'è nata (Word, Excel, e Powerpoint lo erano già rispettivamente nei loro settori), e col tempo sono state aggiunte altre applicazioni coprire / servire altri settori in ambito ufficio.
Mi sfugge, quindi, per quale motivo dovrebbe essere sanzionata soltanto adesso per integrare un'applicazione che è palesemente evidente sia utile proprio in ambito ufficio.
L'accusa di Slack dice il contrario. Cito il passaggio: "obbligando [gli utenti] a installarlo e negandogli la possibilità di rimuoverlo".
Qui sta il nocciolo della questione: se quanto affermano quelli di slack è vero le premesse ci sono, in caso contrario parrebbero accuse false (o forse limitate a specifici casi).
Sono accuse del tutto false.
Teams in azienda l'abbiamo installato manualmente.
Idem sul Surface di mia figlia, lo scorso anno, usando la licenza di Office365 della scuola: ho dovuto selezionarlo per installarlo. Non l'ho ancora disinstallato, ma dubito che creerà problemi.
Le accuse potrebbero riferirsi a situazioni diverse da quelle che hai sperimentato, sarebbe troppo anche per loro far appello alla commissione europea sulla base di un'affermazione totalmente falsa ;)
Office certo non è stata in posizione dominante dall'inizio, per quanto lo sia da decenni ormai.
Ad ogni modo sai bene che il sistema antitrust non è ne puntuale ne perfetto, potrebbero non essere intervenuti prima semplicemente perchè "dormivano", non perchè non ve ne fossero le condizioni.
cdimauro
17-08-2020, 05:34
Vuol dire che sono decenni che dormono. E allora togliamolo di mezzo una buona volta, perché è evidente che sia un ente inutile.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.