View Full Version : Metacritic contro il review bombing: 36 ore di attesa per le recensioni degli utenti
Redazione di Hardware Upg
22-07-2020, 13:01
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/metacritic-contro-il-review-bombing-36-ore-di-attesa-per-le-recensioni-degli-utenti_90929.html
Dopo il caso The Last of Us Parte II, Metacritic aggiorna le proprie linee guida introducendo un nuovo periodo di attesa che precederà la pubblicazione delle review degli utenti: questi dovranno attendere 36 ore prima di poter esprimere il proprio parere circa un gioco appena rilasciato
Click sul link per visualizzare la notizia.
Quindi hanno risolto il review bombing semplicemente dicendo "guarda non affossare il gioco al day 1, aspetta il day 2". Ottima soluzione devo dire.
Ribadisco TLOU2 ha ricevuto tali attenzioni perché chi l'ha prodotto le voleva applicando la regole del "Va bene tutto, purché se ne parli" altrimenti certe scelte che ai fini della trama non danno assolutamente niente ma che sono particolarmente ghiotte ai fini del marketing non sarebbero state fatte.
cronos1990
22-07-2020, 13:13
Premesso che, come ho sempre pensato, i voti su Metacritic non hanno valore... in che modo questa mossa impedirebbe il review bombing? Anzichè dare zero all'uscita del gioco, darò zero 36 ore dopo l'uscita del gioco.
Questa mossa, al massimo, può semplicemente favorire le vendite subito dopo il lancio, vedasi il caso TLoU2. L'utente che usa Metacritic per informarsi andava a 24 ore dall'uscita del gioco a guardare i voti, e avrebbe trovato SOLO quelli entusiastici dei recensori ufficiali, senza trovare quelli bassissimi degli utenti (cui, sempre più spesso, hanno più peso sull'indirizzare le vendite).
Quindi al massimo questa mossa mi sa di pressione da parte dei Publisher.
doctor who ?
22-07-2020, 13:25
Premesso che, come ho sempre pensato, i voti su Metacritic non hanno valore... in che modo questa mossa impedirebbe il review bombing? Anzichè dare zero all'uscita del gioco, darò zero 36 ore dopo l'uscita del gioco.
Questa mossa, al massimo, può semplicemente favorire le vendite subito dopo il lancio, vedasi il caso TLoU2. L'utente che usa Metacritic per informarsi andava a 24 ore dall'uscita del gioco a guardare i voti, e avrebbe trovato SOLO quelli entusiastici dei recensori ufficiali, senza trovare quelli bassissimi degli utenti (cui, sempre più spesso, hanno più peso sull'indirizzare le vendite).
Quindi al massimo questa mossa mi sa di pressione da parte dei Publisher.
Ad alcuni delfini è stato proposto di mangiare un pesce subito o aspettare 10 minuti e ricevere più pesci, molti hanno capito come funziona il trucco ed hanno cominciato ad aspettare.
Mediamente, quello che si crea 10 account perchè si sente messo in discussione da un personaggio omosessuale fittizio non è più intelligente di un delfino
:read: :read: :read:
Hiei3600
22-07-2020, 13:28
Strano che si sono preoccupati del "Integrità" delle recensioni solo quando ne hanno ricevuto una marea di recensioni negative, peccato che quando ne ricevevano una marea di positive da parte di fanboy / ammiratori che davano un 10 ad un gioco senza neanche averlo giocato nessuno parlava...non c'è neanche un termine per definire il contrario di un review bombing.
Non è questione di "Integrità" delle recensioni, è solo business; marea di recensioni negative di gente che ovviamente non ha giocato al gioco? GRANDISSIMO PROBLEMA; marea di recensioni positive di gente che ovviamente non ha giocato al gioco? TUTTO BENE QUI.
Branco di ipocriti.
TorettoMilano
22-07-2020, 13:35
Strano che si sono preoccupati del "Integrità" delle recensioni solo quando ne hanno ricevuto una marea di recensioni negative, peccato che quando ne ricevevano una marea di positive da parte di fanboy / ammiratori che davano un 10 ad un gioco senza neanche averlo giocato nessuno parlava...non c'è neanche un termine per definire il contrario di un review bombing.
le recensioni degli utenti lasciano il tempo che trovano. comunque chi da 10 a un gioco in generale provano in qualche modo piacere nel gioco e probabilmente lo avranno anche giocato visto l'entusiasmo nel dare il voto. chi da zero non l'ha nemmeno avviato o ha ideologie molto rigide (omofobo per esempio). aggiungendo che in generale le esclusive sono giochi quantomeno da sufficienza direi che gli zero sono realisticamente piu' deleteri dei 10
le recensioni degli utenti lasciano il tempo che trovano. comunque chi da 10 a un gioco in generale provano in qualche modo piacere nel gioco e probabilmente lo avranno anche giocato visto l'entusiasmo nel dare il voto. chi da zero non l'ha nemmeno avviato o ha ideologie molto rigide (omofobo per esempio). aggiungendo che in generale le esclusive sono giochi quantomeno da sufficienza direi che gli zero sono realisticamente piu' deleteri dei 10
Secondo me in certi casi, specialmente quando non sono qualche centinaio di recensioni negative ma migliaia non escluderei che siano recensioni "comprate" esattamente come avviene su tripadvisor per cui qualcuno per X motivi a favore o contro compra a prezzi relativamente minuscoli migliaia di voti estremi.
In generale questo fenomeno del recensire che siano giochi o qualsiasi altra cosa ormai è un fenomeno totalmente fuori controllo per cui spesso è più in mano al marketing che altro.
Paghi? 10/10, 5 stelle o quel che è e sei in vetta a qualsiasi classifica anche se hai aperto ieri.
Qualcuno con sufficienti risorse ti vuole affondare? Hai recensioni negative a man bassa e ci sono casi eclatanti di locali chiusi recensiti ecc... ecc...
P.S.: Ridurre i problemi di TLoU2 a "se non ti è piaciuto sei omofobo" è altrettanto sbagliato. TLoU2 ha evidenti problemi sotto alcuni aspetti dal gameplay, alla grafica di alcuni personaggi (qualcuno ha detto Abby?) che al cui confronto The Rock è gracilino fra cui secondo me anche l'inutile presenza del tema sessuale (etero o meno non cambia niente) che per quanto mi riguarda si poteva evitare nella storia concentrandosi di più su tematiche profonde e non su chi va con chi ma capisco che è la moda del momento per cui ormai che sia un film, telefilm o gioco deve per forza esserci la scena di sesso. bah...
aldo87mi
22-07-2020, 13:57
Eh ma a quanto pare queste 36 ore non servono a niente perché ora cominciano a fioccare voti 0 e 1 a Death Stranding per pc. In pochi giorni la media voti utenti del gioco è passata da 8.5 a 6 e uno sputo. Poi sono tutte uguali quelle recensioni come se fossro state scritte da un solo utente con centinaia di accounts fake
TorettoMilano
22-07-2020, 14:02
...
non ho specificato i voti comprati in quanto possono essere comprati sia i 10/10 sia gli 0/10 ma sicuramente sono un grosso problema.
per il discorso tlou2 non l'ho mai giocato ma ci potrei scommettere la casa che non è un gioco da zero. la sensazione dai video è che i paesaggi, le animazioni, l'IA, la fisica e le espressioni facciali siano eccellenti per essere un gioco console quindi considerando anche tutti gli altri parametri di valutazione mi sembra impossibile poter dare zero. poi ovvio "a me non piace la storia e allora gli do zero", ok, ma non è una recensione, è una chiacchiera da bar
cronos1990
22-07-2020, 14:09
per il discorso tlou2 non l'ho mai giocato ma ci potrei scommettere la casa che non è un gioco da zero.I giochi da zero, così come quelli da dieci, se esistono saranno uno su un milione. E se vogliamo essere onesti, anche giochi con voti molto vicini.
Però poi se vai su Metacritic fioccano gli 0 così come i 10, tra l'altro per giochi che sicuramente non si meritano questi estremi. E non è neanche un discorso di account comprati, pilotati dai Publisher o doppi/tripli: non perchè il problema non sia reale, ma perchè anche togliendo questi "intrusi" certi voti continueresti a vederli e con una frequenza preoccupante.
Il fatto, quindi, è che l'utilità di Metacritic è estremamente bassa, se non inesistente, almeno lato utente (videogiocatore). Perchè non ti fornirà mai informazioni attendibili, o anche solo vagamente utili. Torna utile, semmai, per i publisher e le SH come mezzo per indirizzare le vendite a proprio vantaggio.
Hiei3600
22-07-2020, 14:31
le recensioni degli utenti lasciano il tempo che trovano. comunque chi da 10 a un gioco in generale provano in qualche modo piacere nel gioco e probabilmente lo avranno anche giocato visto l'entusiasmo nel dare il voto. chi da zero non l'ha nemmeno avviato o ha ideologie molto rigide (omofobo per esempio). aggiungendo che in generale le esclusive sono giochi quantomeno da sufficienza direi che gli zero sono realisticamente piu' deleteri dei 10
Ah ok, quindi secondo te tutti quelli che danno "10" hanno provato il gioco mentre tutti quelli che danno "0" non lo hanno nemmeno avviato.
Okay. :mc:
Mah.. come tutti i sondaggi (non obbligatori sarebbe da ricordare) dentro immagino ci sara' di tutto, c'e' chi avra' una seria opinione (a prescindere si parli di giochi, film, libri..) oggettiva e soggettiva dando un voto ponderato sulle proprie metriche cosi' come chi vuole solo dare uno 0 o un 10 un po' come una volta usava quelli che scrivevano "primo" sotto le notizie o cose simili, cosi' come allo stesso modo ci sara' chi avra' opinioni troppo di parte a prescindere dalla reale qualita' del prodotto. Di solito i problemi di questi "sondaggi" sono semplicemente compensabili con il numero dei voti, cosi' se hai 100.000 opinioni, mille di esse magari o meno fuorvianti sarebbero un errore calcolato.
Nell' epoca dei social in cui tutti possono dire la loro opinione a migliaia di persone contemporaneamente quasi sempre a caldo senza pensarci troppo, forse pochi si chiedono se davvero quella opinione era necessaria rischiando poi l'opposto che quella libertà venga "messa in discussione" e di conseguenza limitata.
Poi c'e' anche il fattore su chi non possa ma "debba" dare una opinione perche' tra chi puo' per liberta' di poterla fare e chi deve per conoscenza della materia c'e' una bella differenza. Se no e' un po' come fare la recensione di un libro avendo letto solo la copertina a confronto di uno che ha letto prima di quello altri 10.000 libri.
TorettoMilano
22-07-2020, 14:46
Ah ok, quindi secondo te tutti quelli che danno "10" hanno provato il gioco mentre tutti quelli che danno "0" non lo hanno nemmeno avviato.
Okay. :mc:
non capisco la necessità di metterla in polemica visto che si sta parlando in generale e non di pc, ps4, xbox e non ho scritto la parola "tutti". comunque per addolcire un pò la discussione e lasciare intendere meglio il mio concetto io con una ragazza fisicamente se la reputo da 10 possibilmente provo a conoscerla, invece se una ragazza fisicamente la reputo da 0 tendo a evitarla :D
le recensioni utente erano l'ultimo baluardo dei consumatori contro le solite pay review che ormai sono la maggioranza delle recensioni da siti o portali ( hwup e toms hanno solo quelle ultimamente )
impedendo le review bombing ( molto spesso giuste ) si impone il solito discorso o recensioni positive o sono review bombing per cui le cancelliamo cosi l'utente compra e noi facciamo soldi
la soluzione sarebbe di cominciare a fare rimborso per ogni gioco brutto o che non ci piace e dopo vediamo se queste piccolezze continueranno però so già che moltissimi utenti anche se un gioco non piace non chiedono mai il refound forse per pigrizia
Therinai
22-07-2020, 15:44
Allora ragazzi vi spiego come stanno le cose: non so come stanno le cose
Ora che vi ho dato dimostrazione di quanto sono avanti rispetto a voi tutti vi illustro che senso ha questa mossa di metacritic. Certamente in metacritic si saranno chiesti come aumentare il valore delle recensioni degli utenti, di sicuro sono consapevoli del fatot che per i titoli AAA il 90% delle recensioni sono spazzatura.
Avranno valutato opzioni di verifica dell'account, ma d'altro canto se lo scopo è permettere a tutti di pubblicare un voto ai giochi non possono premere su questo tasto più di tanto, si ridurrebbe drasticamente il numero di recensioni, e comunque le recensioni farlocche arriverebbero comunque.
Avranno valutato varie opzioni, e nell'impossibilità di controllare il fenomeno avranno pensato di MITIGARLO.
Il blocco di 36 ore ovviamente non risolve il problema, ma è un'azione di mitigazione.
Nel momento in cui esce un gioco uno va a vedere le recensioni e almeno per i primi 3 giorni non può essere influenzato dal review bombing di turno, vede le recensioni delle redazioni specializzate, che per quanto possano essere messe in dubbio almeno ci lavorano su una recensione e può procedere all'eventuale acquisto senza essere influenzato dal bombardamento di recensioni fasulle.
Questo innesca anche un'altro meccanismo positivo: uno che procede all'acquisto dopo aver consultato metacritic comincia a giocare e ragionevolmente dopo qualche giorno pubblicherà una recensione genuina.
In questo modo quando allo scadere delle 36 ore arriverà il solito bombardamento di recensioni farlocche cominceranno anche ad arrivare le vere recensioni degli utenti che stanno giocando il gioco, e questo mitigherà il review bombing.
Così trovo un senso a un'azione che inizialmente mi sembrava totalmente insensata, partendo dal presupposto che ci vuole dare 0 o 10 senza avere giocato un gioco presumibilmente lo farà allo scadere delle 36 ore.
19giorgio87
22-07-2020, 17:06
Metacritic sta prendendo spunto da Rotten Tomatoes (che ha miseramente fallito nel suo intento).
Non hanno capito che il mercato dei videogiochi è in mano ai videogiocatori. Le lobby non hanno potere e si cagano sotto.
Quindi ritardando le review sperano che la gente si faccia condizionare dai soliti siti di recensioni e compri di più.
Dopo Fallout 76, Anthem e altri titoli deludenti si è creata la cultura del "no preorder" (difatti i giochi next-gen costeranno 10€ in più anche per questo, oltre il fatto che in alcuni paesi bandiranno le micro-transactions, o "surprise mechanics" come dice EA).
I ragionamenti che fa la gente qui "ma se non l'hai giocato non puoi valutarlo" non ha senso. Non necessariamente bisogna provare qualcosa per sapere se è buono o no. Se vedi la mela marcia non la compri a priori. Non è che la compri e poi dici "ah è marcia". Ovviamente, dall'altra parte, ci sono quelli che non ci vogliono rimanere male e comunque sia la mangeranno e diranno che è buonissima. Stessa analogia con alcuni giochi.
OT: guardate i requisiti del bafta game awards per il 2020...per vedere come stanno cercando di condizionare l'industria..
Axios2006
22-07-2020, 17:06
Qui ho trovato una seria analisi di TLOU2, al di la' di review bombing e di accusare di omofobia chi non valuta 10 il gioco:
https://it.ign.com/the-last-of-us-part-ii-ps4/171492/feature/the-last-of-us-parte-2-e-il-presunto-disastro-narrativo-che-cosa-non-ha-funzionato
CONTIENE SPOILER
TorettoMilano
22-07-2020, 17:57
" chi da zero non l'ha nemmeno avviato o ha ideologie molto rigide (omofobo per esempio)."
ho esplicitamente parlato di voto zero e non di non dare 10, preciso perchè per me c'è molta differenza. a me se uno dice di valutare 4 tlou2 e lo motiva nel dettaglio analizzando i vari parametri va benissimo, per ora non prendo le percentuali sulle vendite dei prodotti marchiati sony :D
Therinai
22-07-2020, 17:58
I ragionamenti che fa la gente qui "ma se non l'hai giocato non puoi valutarlo" non ha senso. Non necessariamente bisogna provare qualcosa per sapere se è buono o no. Se vedi la mela marcia non la compri a priori. Non è che la compri e poi dici "ah è marcia". Ovviamente, dall'altra parte, ci sono quelli che non ci vogliono rimanere male e comunque sia la mangeranno e diranno che è buonissima. Stessa analogia con alcuni giochi.
Aspetta puoi valutare un gioco senza giocarci nel limite del "mi piace / non mi piace", e sempre con riserva, ma per farne una recensione e dargli un voto devi giocarci.
Ma qui il problema è proprio chi giudica dando tanto di voto pubblico senza aver giocato al gioco in questione.
aldo87mi
22-07-2020, 18:29
ma io sono convinto che dietro il review bombing ci sta un solo buon tempone che si fa centinaia di accounts fake e mette voto 0 o 1 a catena volendo pilotare e manipolare ideologicamente le software house per i motivi più disparati.
Se metacritic (come altri aggregatori di reviews) adottassero dei sistemi di verifica più stringenti (documento di identità originale certificato - foto personale - numero di telefono: tutti e tre questi elementi insieme, come avviene ad es. diventare utente verificato in adultwork qui in UK) vedreste che il fenomeno del review bombing sarebbe drasticamente ridotto. Come pure, verrebbe ridotto se si desse la possibilità di fare recensioni soltanto agli utenti che hanno comprato il gioco, con sistemi di verifica e controllo stringenti. Purtroppo gran parte delle recensioni supernegative e superpositive presenti su metacritic e siti simili sono recensioni false, di gente che nemmeno ha provato il gioco; e non solo: di uno o due buontemponi che si creano accounts fake e vogliono manipolare/pilotare l'operato delle software house, trovando spesso stupidi pretesti. Anzi, io credo che nella vita sono dei falliti, dei frustrati che poi vogliono sentirsi delle divinità su internet arrogandosi il potere di poter giudicare un gioco e valutando a schifezza persino giochi unanimamente elogiati dalla critica. Il mondo è pieno di gente strana, e internet purtroppo non ha fatto altro che amplificare questo fenomeno :doh:
cronos1990
22-07-2020, 18:57
Nel momento in cui esce un gioco uno va a vedere le recensioni e almeno per i primi 3 giorni non può essere influenzato dal review bombing di turno36 ore sono un giorno 1 mezzo, non 3 :ciapet:
demonsmaycry84
23-07-2020, 06:51
è bellissimo che last of us due osannato da tutte le testate è a 5.2....ghost of tsushima un pò criticato da tutte le testate è a 9 e passa..
che dire mi viene il sospetto che molte testate dovrebbero cambiare lavoro l unico in linea con l utenza è stato angryjoeshow
è fortunata sony che non posso fare il reso ma oramai anche naugthydog è in blacklist
TorettoMilano
23-07-2020, 08:38
è bellissimo che last of us due osannato da tutte le testate è a 5.2....ghost of tsushima un pò criticato da tutte le testate è a 9 e passa..
che dire mi viene il sospetto che molte testate dovrebbero cambiare lavoro l unico in linea con l utenza è stato angryjoeshow
è fortunata sony che non posso fare il reso ma oramai anche naugthydog è in blacklist
ghost ha 9300 rating invece tlou2 133000. probabilmente è il gioco con più rating di sempre sul portale (probabilmente con molto distacco sul secondo) e si può dedurre ci sia una "guerra" dietro a questi commenti e ciò non fa bene all'oggettività sul giudizio finale. poi che pure i giudizi della critica non valgano molto siamo d'accordo
Metacritic è palesemente falsato dalla massiccia presenza di bot che gonfiano o affossano il voto dei videogiochi. Ci sono tantissime recensioni sospette che presentano lo stesso testo preciso identico o che varia in minima parte e questo vale sia per i 10 che per i 0 ed altri voti fuori dal mondo per certi titoli.
Certo poi c'è da mettere in conto anche il discorso fanboy-hater, ma questo è solo la punta dell'iceberg di un sistema che non funziona e che non va preso in considerazione se non per farsi due risate.
E' però paradossale, che si parli di review bombing solo quando è negativo e non se ne parli quando è positivo, o quando ci sono questi fenomeni non particolarmente regolari. C'è del marcio ma i giornalisti videoludici fanno vedere solo la parte che vogliono far vedere e nascondono il marciume "scomodo".
frankbald
23-07-2020, 09:24
io avrei messo pure 7 giorni
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.