View Full Version : Apple vuole diventare completamente a impatto zero entro il 2030
Redazione di Hardware Upg
22-07-2020, 12:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-vuole-diventare-completamente-a-impatto-zero-entro-il-2030_90953.html
Apple ha annunciato il suo piano per neutralizzare la sua impronta di carbonio a ogni livello dell’azienda, della filiera e del ciclo di vita dei suoi prodotti entro il 2030. Un piano che sarà attuato grazie ai partner, a nuove tecnologie e a iniziative collaterali.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ok però deve diventare un'occasione per diminuire i costi e i prezzi al consumatore finale, altrimenti diventa un'altra forma di business (vedi i sacchetti riciclati obbligatori al supermercato) in nome dell'ecologia.
cronos1990
22-07-2020, 14:12
Ok però deve diventare un'occasione per diminuire i costi e i prezzi al consumatore finale, altrimenti diventa un'altra forma di business (vedi i sacchetti riciclati obbligatori al supermercato) in nome dell'ecologia.OK, fammi sapere di quali sostanze ti fai giornalmente per sperare in un'utopia come questa :asd:
Trovami una forma di business dove l'ecologia, o qualsivoglia altro metro etico, non sia usato a solo scopo di generare ulteriori profitti, e ti pago una cena in un ristorante 3 stelle Michelin di tua scelta :read:
Ok però deve diventare un'occasione per diminuire i costi e i prezzi al consumatore finale, altrimenti diventa un'altra forma di business (vedi i sacchetti riciclati obbligatori al supermercato) in nome dell'ecologia.
Perchè?
Da quando la sostenibilità ambientale non deve essere un costo, se ci sforziamo un po' di più tutti, forse riusciamo a far sopravvivere le prossime generazioni.
Nel senso che a loro impatta zero nei costi e a noi almeno il 10% in più sul prezzo finale in ogni caso.
Ma mi pare talmente ovvio.:D
Potrebbe decuplicare i prezzi dei suoi prodotti e dimezzare la produzione. Aumenterebbe i guadagni in nome della tutela ambientale. :D
Potrebbe decuplicare i prezzi dei suoi prodotti e dimezzare la produzione. Aumenterebbe i guadagni in nome della tutela ambientale. :D
Il consumatore ha un potere incredibile, basta che smetta di acquistare e tutti i discorsi delle multinazionali brutte e cattive cadrebbero come per marcie, se si continua a comprare o si è masochisti o va bene così.
manca però il fine vita dei prodotti, dove fanno qualcosina ma non abbastanza
se al posto di darti due spicci per un vecchio iPhone facessero una sorta di supervalutazione dell'usato uno sarebbe invogliato a riportare anche modelli stra vecchi che sono poco appetibili sul mercato
stessa cosa per le AirPods e altri prodotti con batteria che dopo tot anni diventano inutilizzabili e che uno finisce per buttare...
se dicono di essere green devono promuovere il riciclo seriamente
bonzoxxx
22-07-2020, 16:13
manca però il fine vita dei prodotti, dove fanno qualcosina ma non abbastanza
se al posto di darti due spicci per un vecchio iPhone facessero una sorta di supervalutazione dell'usato uno sarebbe invogliato a riportare anche modelli stra vecchi che sono poco appetibili sul mercato
stessa cosa per le AirPods e altri prodotti con batteria che dopo tot anni diventano inutilizzabili e che uno finisce per buttare...
se dicono di essere green devono promuovere il riciclo seriamente
Si tratta solo di marketing, altrimenti perché fare un oggetto, le airpods, la cui batteria dura intorno ai 18 mesi più o meno e che non sono riciclabili?
Oppure fare dei notebook con componenti saldati, non aggiornabili, incollati nei quali se si rompe qualcosa devi cambiarli in toto?
Quanto sopra vale per tutti i produttori non per Apple in particolare.
Credo sia più "green" estendere la vita di un prodotto invece che promuovere il cambio in toto in caso di danneggiamento, imho :)
Il consumatore ha un potere incredibile, basta che smetta di acquistare e tutti i discorsi delle multinazionali brutte e cattive cadrebbero come per marcie, se si continua a comprare o si è masochisti o va bene così.
Il problema è farlo capire ai consumatori..
Il problema è farlo capire ai consumatori..
Il problema è proprio la società consumistica, se smettiamo di comprare e consumare tutto e soprattutto il superfluo, crollerebbe tutto il sistema economico.
Credo sia più "green" estendere la vita di un prodotto invece che promuovere il cambio in toto in caso di danneggiamento, imho :)
sì però prendi un prodotto come le AirPods, difficile farle con batteria sostituibile dall'utente, semplicemente verrebbe fuori un altro prodotto più ingombrante e meno appetibile
è un peccato perché dopo 2-3 anni la batteria è esausta e non te ne fai più niente, se si potessero portare in negozio e avere in cambio lo stesso modello o uno più recente rigenerato con batterie nuove sarebbe ottimo e lo stesso paio di AirPods ripulito e con batterie nuove durerebbe per almeno il doppio del tempo
il discorso Mac è diverso, lì non hanno scuse perché un minimo di spessore e peso in più a fronte di RAM e SSD aggiornabili avrebbero potuto fare la differenza e il prodotto sarebbe rimasto sostanzialmente lo stesso, è proprio una politica commerciale anche perché in quel caso la batteria te la cambiano quindi lo ricompri quando vuoi componenti aggiornati non quando si è esaurita la batteria
bonzoxxx
22-07-2020, 17:42
Sarebbe una buona idea per estendere la vita delle airpods :)
Riguardo il mac si, è politica commerciale e ora che passeranno ad arm il tutto sarà ancora più integrato, fuso e incollato...
Voglio dire, non fraintendetemi non voglio fare l'ecologista della domenica, credo solo che per avere meno impatto ambientale bisogna evitare di creare rifiuti cosa che, ovviamente, mal si sposa con il business model dei grandi produttori.
Almeno ci provano :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.