View Full Version : [Thread ufficiale] TP-LINK Archer MR600 v1
- Scopo del thread
Scopo di questo thread è quello di discutere esclusivamente del prodotto
TP-LINK Archer MR600 v1
Per il modem TP-LINK Archer MR600 v2 fare riferimento al thread dedicato
TP-LINK Archer MR600 v2 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2937324)
Per altri modem fare riferimento agli specifici thread esistenti.
Per comparazioni tra i modem fate riferimento allo specifico thread esistente
Modem ADSL/VDSL - Guida all'acquisto e comparazioni (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517)
- Risorse supporto
Panoramica prodotto (sito TP-LINK Italia) (https://www.tp-link.com/it/home-networking/3g-4g-router/archer-mr600/v1/)
Specifiche prodotto (sito TP-LINK Italia) (https://www.tp-link.com/it/home-networking/3g-4g-router/archer-mr600/v1/#specifications)
- Documentazione
Specifiche prodotto (PDF) - sito TP-LINK Italia) (https://static.tp-link.com/2019/201904/20190412/Archer%20MR600(EU)1.0_datasheet.pdf)
Guida rapida (PDF) - sito TP-LINK Italia) (https://static.tp-link.com/2019/201902/20190221/7106508307_Archer%20MR600(EU)_QIG_V1.pdf)
Manuale utente (online) - sito TP-LINK Italia) (https://www.tp-link.com/us/user-guides/archer-mr600_v1/)
Domande frequenti (FAQ) - (sito TP-LINK Italia) (https://www.tp-link.com/it/support/download/archer-mr600/#FAQs)
- Firmware (stabili)
Nota: in caso di problemi di download facendo clic sul link, copiate ed incollate il link nella barra del browser.
Elenco firmware stabili/beta (community TP-LINK) (https://community.tp-link.com/en/home/forum/topic/210488)
Area file firmware (sito TP-LINK Italia) (https://www.tp-link.com/it/support/download/archer-mr600/v1/#Firmware)
Firmware stabile v. 1.1.0-0.9.1-12.04.2019 (sito TP-LINK Italia) (https://static.tp-link.com/2019/201905/20190524/Archer%20MR600(EU)_V1_190412.zip)
Firmware stabile v. 1.1.0-0.9.1-20.04.2020 (forum TP-LINK) (https://static.tp-link.com/2020/202004/20200420/Archer_MR600v1_1.1.0_0.9.1_%5B200417-rel75138%5D_up_boot_2020-04-20_08.44.31.zip)
Firmware stabile v. 1.2.0-0.9.1-11.05.2020 (sito TP-LINK Italia) (https://static.tp-link.com/2020/202006/20200628/Archer%20MR600(EU)_V1_200511.zip)
Firmware stabile v. 1.3.0-0.9.1-08.06.2021 (sito TP-LINK Italia) (https://static.tp-link.com/firmware/2021/202106/20210610/Archer%20MR600(EU)_V1_210608.zip)
- Firmware (beta)
Nota: in caso di problemi di download facendo clic sul link, copiate ed incollate il link nella barra del browser.
Firmware v. 1.1.0-0.9.1-14.04.2020 (beta) - Sito TP-LINK (https://static.tp-link.com/2020/202005/20200506/Archer_MR600v1_1.1.0_0.9.1_%5b200331-rel65841%5d_up_boot_2020-04-14_08.47.25.zip)
Firmware v. 1.1.0-0.9.1-20.04.2020 (beta) - Sito TP-LINK (https://static.tp-link.com/2020/202004/20200420/Archer_MR600v1_1.1.0_0.9.1_%5B200417-rel75138%5D_up_boot_2020-04-20_08.44.31.zip)
Firmware v. 1.1.0-0.9.1-04.12.2020 (beta) - Sito TP-LINK (static.tp-link.com/2020/202012/20201207/Archer_MR600v1_1.1.0_0.9.1_%5b201204-rel66940%5d_up_boot_2020-12-04_19.05.35.zip)
Questo firmware 04.12.2020 permette di aggregare le bande LTE.
Tutte le combinazioni delle bande 4G sono supportate nel modo 4G+.
Le bande possono essere aggregate solo quando il router e la SIM supportano la stessa combinazione di bande 4G in modo 4G+
Firmware v. 1.1.0-0.9.1-18.08.2022 (beta) - Sito TP-LINK (https://static.tp-link.com/upload/beta/2022/202209/20220901/Archer_MR600(EU)_V1_220818.zip)
Nel caso il download non funzionasse come link provare a fare clic con il pulsante dx del mouse sul link e scegliere "Salva come".
Se neanche questo funzionasse cercate e scaricate il file wget.exe, aprite un prompt MSDOS dove averte il file wget ed usate il comando wget incollando dopo il link del firmware.
wget per Windows (https://eternallybored.org/misc/wget/)
- Istruzioni aggiornamento firmware (stabili/beta)
Scaricare il firmware e decomprimere il file.
Aprire l'interfaccia web del router.
Selezionare l'interfaccia Avanzate.
Selezionare in basso a sinistra Strumenti di Sistema -> Aggiornamento firmware.
In questa pagina è possibile verificare la versione del firmware installata.
Il router se c'è una connessione attiva fa una verifica se ci sono aggiornamenti.
Se ci sono aggiornamenti disponibili li scarica e li installa.
Se non c'è una connessione internet attiva ma avete il file, nella sezione Aggiornamento selezionare Browse.
Selezionare il file del firmware (decompresso) e confermare.
- Profili ISP (provider)
Area profili ISP (provider) - (sito TP-LINK Italia) (https://www.tp-link.com/it/support/download/archer-mr600/#ISP_File)
File Profili ISP (provider) - (sito TP-LINK Italia) (https://static.tp-link.com/2019/201909/20190903/Archer%20MR600(EU)_V1_ISP_19502401.zip)
Per verificare e/o aggiornare la list degli ISP accedere all'interfaccia web
Selezionare la scheda in alto Avanzate.
Selezionare a sinistra Rete -> Aggiorna ISP.
In questa pagina è possibile visualizzare la data del file degli ISP.
Per aggiornare il file degli ISP (una volta decompresso il file scaricato dal sito TP-LINK), selezionare Browse e selezionare il file NetIspInfo.
- App
Area App (sito TP-LINK Italia) (https://www.tp-link.com/it/support/download/archer-mr600/#Apps)
- Codici sorgenti
Area codici sorgenti (sito TP-LINK Italia) (https://www.tp-link.com/it/support/download/archer-mr600/#GPL-Code)
File codice sorgente V1 (sito TP-LINK Italia) (https://static.tp-link.com/resources/gpl/MR600V1_GPL.tar.gz)
- Emulatore software
Area emulatore software (sito TP-LINK Italia) (https://www.tp-link.com/it/support/download/archer-mr600/#Emulators)
Emulatore software MR600 (sito TP-LINK Italia) (https://emulator.tp-link.com/mr600-v1-en/index.htm)
- Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
..
- Comparazione modem
Questo thread NON si occupa di comparazione di modem.
Per questo scopo esiste un thread dedicato.
Comparazione modem VDSL/VDSSL2 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900)
- Reti Wifi 2.4/5.0 Ghz con SSID diversi
Di default è abilitato lo SmartConnect per cui le due reti 2.4GHz e 5.0 GHz hanno lo stesso SSID.
Se si vuole avere due SSID diversi va disabilitato lo SmartConnect.
Interfaccia web Di base -> Wireless -> Disabilitare SmartConnect.
Ora sarà possibile impostare per le due reti 2.4 GHz e 5.0 GHz due SSID diversi.
- Modifica DNS
Grazie a Centopino
È possibile modificare i DNS in questo modo
Seleziona la scheda Advanced --> Network --> LAN settings
Imposta i DNS desiderati (es. per Google 8.8.8.8/4.4.4.4).
Modificando i valori dei DNS verranno usati tali valori per i dispositivi connessi via Ethernet o Wifi.
- Selezione manuale bande LTE
Nuovi firmware per selezione manuale bande LTE - Community TP-LINK (https://community.tp-link.com/en/home/forum/topic/241534)
- Uso porta LAN4 come WAN
Grazie giulia1300
How to use the router as a regular wireless router to share my internet ?
The router support two operation modes, 3G/4G Router Mode and Wireless Router mode. If you already have a modem or your internet comes via an Ethernet cable from the wall, you can set up the router as a regular wireless router to share the internet.
Connect your router’s LAN4/WAN port to the modem or the network port.
Visit http://tplinkmodem.net, and log in with password you set for the router.
Go to Advanced -> Operation Mode page.
Select the Wireless Router Mode option and click Save to make the settings effective.
- Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
..
Roby...guarda qui ci sono tutti i firmware ufficiali e n. 3 firmware beta che danno la possibilità di aggregare le bande degli operatori mobili:
https://community.tp-link.com/en/home/forum/topic/210488
@ghost45
Inserito link firmware beta1 e beta2.
Il firmware beta1 ha una data recente del firmware beta2.
Il link del firmware beta3 risultava non disponibile.
L'ho trovata in un altro post del forum TP-LINK sull'aggregazioend elle bande.
Ho inserito anche il link del post nel forum TP-LINK.
In Tp-link sono casinisti :muro: le date ed i numeri sono inseriti a caso.....Bah
Non si è mai visto che una versione nuova abbia un numero più basso di quello precedente e che ti fa cadere in errore e non capire quale sia la versione più nuova...
Centopino
10-01-2021, 13:06
Salve,
scusate io ho questa versione (scaricata in automatico): 1.2.0 0.9.1 v0001.0 Build 200511 Rel.44954n volevo sapere se per l'aggregazione della banda LTE
dovrei mettere il firmware Archer_MR600v1_1.1.0_0.9.1_[201204-rel66940]_up_boot_2020-12-04_19.05.35.bin che sembra inferiore all'1.2.0 che ho adesso?
Inoltre sul firm attuale non posso cambiare i dns e neppure selezionare il canale wifi della banda da utilizzare, con questo si può fare?
Grazie
Centopino
10-01-2021, 13:50
Poi mi son deciso a montare l'ultima versione beta o almeno questa: Archer_MR600v1_1.1.0_0.9.1_[201204-rel66940]_up_boot_2020-12-04_19.05.35.bin .
Non ho capito questa cosa dell'aggregazione della banda se la devo fare casualmente (tra banda A e Banda B) oppure ci sia un metodo e se per iliad possa funzionare?
Inoltre i dns e canale wifi ancora on riesco a cambiarli :muro:
@Centopino
Secondo me TP-LINK ha fatto un gran casino con la numerazione delle versioni dei firmware.
La versione 1.1.0 beta è datata 04.12.2020.
Quindi questa versione 1.1.0 beta "sembrerebbe" come data più recente della versione 1.2.0 (come versione superiore alla 1.1.0) ufficiale che è datata 11.05.2020.
Per la modifica dei canali ti suggerisco di postare la richiesta nel forum TP-LINK.
Centopino
15-01-2021, 15:33
ciao, sì grazie l'ho trovato sul forum, quindi immagino che le combinazioni siano queste:
https://static-community.tp-link.com/other/13/1/2021/694a507d5d0142daa2fb3211dd592b2a.png
Lo lascio a disposizione qualora servisse ad altri.
Non vedo tanti miglioramenti (con Iliad) tra la banda 3+5 o 3+40 o 3+7 sembra che alcune bande siano simili. Quando imposto le bande da automatico a manuale vedo scomparire il simbolo 4G+ sul router però la velocità è un poco superiore rispetto alla massima in automatico e soprattutto non varia così tanto come avviene in automatico.
Devo dire che con il cellulare 4g+ (Samsung a50) ho uno speed test massimo di 7Mb e con il router varia tra 20 e 29 Mb quindi il suo lavoro lo fa. Peccato che ho appena una tacca in casa.
Sarei curioso di provare dall'altra parte del paese dove con lo stesso cellulare lo speed test arriva a 135 Mb per capire a quando possa arrivare questo router.
Per la modifica dei DNS trovo assurdo che non sia possibile, ho chiesto sul forum ufficiale , vediamo la risposta.
sg.gerryino
20-01-2021, 12:50
Ciao a tutti,
Scusate la domanda forse scema, ma l'MR600 non ha delle regole per il firewall?
Ho girato tutte le pagine del pannello di controllo e della guida ma sembra di no :mbe:
Quello che vorrei fare è isolare un device in modo che non possa raggiungere gli altri device della rete ma possa andare su internet, sarebbe una lavatrice smart con collegamento wiFi.
A parte settare la guest WiFi network non c'è modo per farlo?
ragazzi, qualcuno Sa come impostare i dns di google su questo router?
non ne sto venendo fuori..
@8solo5
Per favore i dettagli.
Operatore SIM
Versione firmware modem
Perchè vuoi impostare i DNS di google.
Centopino
14-02-2021, 10:37
ragazzi, qualcuno Sa come impostare i dns di google su questo router?
non ne sto venendo fuori..
ecco come fare : https://community.tp-link.com/en/home/forum/topic/247804
Ps: anch'io non riuscivo sebbene con i nuovi firmware sembri così semplice.....
Ciao ragazzi, mi servirebbe un vostro aiuto. Anche io ho questo router, ma nonostante la dicitura all’interno sia 4g+, si connette ad una sola banda alla volta e non fa aggregazione di bande. Ho una sim windtre e prendo singolarmente le bande 1,3,7,20 ma non aggrega. Avete consigli da darmi o pareri a riguardo?? Grazie anticipatamente
@enrix91
Questo è un forum tecnico.
Come indicato nei primi post, per ricevere un aiuto è fondamentale per favore essere il più chiari, precisi e dettagliati possibili.
Non hai indicato ad esempio la versione del firmware.
Nel primo post c'è un link specifico del forum di TP-LINK per l'aggregazione delle bande.
@enrix91
Questo è un forum tecnico.
Come indicato nei primi post, per ricevere un aiuto è fondamentale per favore essere il più chiari, precisi e dettagliati possibili.
Non hai indicato ad esempio la versione del firmware.
Nel primo post c'è un link specifico del forum di TP-LINK per l'aggregazione delle bande.
Ti ringrazio per la risposta, ma nel forum di tp link non ci ho capito nulla. Il firmware è Firmware v. 1.1.0-0.9.1-04.12.2020 beta, ma nonostante questo e la dicitura 4g+ nel router si aggancia ad una sola banda per volta
Ti consiglio di registrarti su lteitaly per verificare se la BTS in uso supporta la CA.
magonicola
24-02-2021, 10:36
Buongiorno,
è possibile estendere la rete wifi creata con un MR600 OneMesh utilizzando i prodotti OneMesh TpLink (Deco M4, RE300) senza collegare necessariamente il primo via ethernet al router principale?
C'è un numero massimo di prodotti OneMesh abbinabili?
Sono tutti compatibili tra di loro?
Posso usare la LAN del DECO per prelevare il segnale?
Schema in allegato
Grazie.
sbaldiserra
06-03-2021, 14:29
Ciao a tutti
Dai link riportati nel post non riesco a scaricare le versioni beta.
Ad esempio :
Firmware v. 1.1.0-0.9.1-04.12.2020 (beta) - Sito TP-LINK (https://static.tp-link.com/2020/202012/20201207/Archer_MR600v1_1.1.0_0.9.1_%5b01204-rel66940%5d_up_boot_2020-12-04_19.05.35.zip)
Grazie
Katsaros
06-03-2021, 15:19
Dai link riportati nel post non riesco a scaricare le versioni beta.
Ad esempio :
Firmware v. 1.1.0-0.9.1-04.12.2020 (beta) - Sito TP-LINK (https://static.tp-link.com/2020/202012/20201207/Archer_MR600v1_1.1.0_0.9.1_%5b01204-rel66940%5d_up_boot_2020-12-04_19.05.35.zip)Vero, hanno cambiato qualcosa per cui da browser in effetti non si riesce.
Però funziona se copi&incolli il link a linea di comando (cmd di Windows) e usi wget. Lo trovi QUI (https://eternallybored.org/misc/wget/)
@sbaldiserra
Funziona se nel browser fai clic destro sul link e fai "Salva come.."
Katsaros
06-03-2021, 23:43
Funziona se nel browser fai clic destro sul link e fai "Salva come.."Parliamo del firmware beta del 04.12.2020 ... no che non funziona.
A seconda del browser esce "Operazione non riuscita. Vietato" oppure salva un falso file zip (corrotto) contenente in realtà il solito html "Please go to TP-Link Offical Website to get..."
@Katsaros
Credo sia un problema della tua configurazione.
Provato in Windows 10 64bit con Chrome/Firefox/Edge.
Katsaros
07-03-2021, 09:42
Credo sia un problema della tua configurazione.Non credo, visto che a quanto pare non sono l'unico. Provato ieri su Win8.1 Pro con Firefox, Opera, Chromium, Brave, perfino Internet Explorer... Provato ora su un altro PC con Win10 2004 e Chrome. Stessa cosa: "Operazione non riuscita. Vietato". Comunque amen, un modo per scaricare già l'ho detto.
Il fatto che tu non sia l'unico ad avere il problema non vuol dire che tu od un altro non abbiate un problema di configurazione.
Se fosse un problema del link lo avrebbero tutti.
Come detto a me se fai clic dx -> Salva come lo salva senza problemi.
E quindi il problema non è il link.
Chi vuole può provare il primo metodo (clic dx -> Salva come) e se non funziona può usare il tuo sistema altrettanto valido (wget).
Katsaros
07-03-2021, 09:59
Per me c'è qualcosa legato al Referrer URL. Facendo come dici tu, nessuno dei 3 fw beta lo scarico a partire dai link in prima pagina. Andando invece sulla pagina della community linkata in prima pagina (https://community.tp-link.com/en/home/forum/topic/210488) scarico First e Second Beta, ma non Third Beta.
EDIT
Provato anche da tablet Android con Opera. Idem...
Effettivamente strano.
Ho aggiunto nel primo post info su clic dx -> Salva come ed uso wget.
Non vorrei essere inopportuno, ma state facendo confusione.
Il link non funziona perché semplicemente...... è errato.
Non serve niente, basta solo cliccare qui sotto.
https://static.tp-link.com/2020/202012/20201207/Archer_MR600v1_1.1.0_0.9.1_%5B201204-rel66940%5d_up_boot_2020-12-04_19.05.35.zip
@logiko
Il link non è sbagliato.
Anche il tuo link in alcuni condizioni con alcuni browser risulta non scaricabile.
Se fai un copia e incolla nel browser funziona.
static.tp-link.com/2020/202012/20201207/Archer_MR600v1_1.1.0_0.9.1_%5b201204-rel66940%5d_up_boot_2020-12-04_19.05.35.zip
Scusa ma non è possibile, il link in prima pagina non potrà mai funzionare perché è incompleto e quello che ho riportato io è invece funzionante in qualsiasi browser o applicazione. Se così non è avete problemi d'impostazioni sui vostri pc.
Comunque volevo solo rendermi utile, poi fate come meglio credete.
Al vostro link manca il "2" che va a completare la data di creazione del file, infatti interpretando il link questa è la release 66940 del 04/12/2020 e pubblicata il 07/12/2020.
@logiko
Molto strano.
Avevo copiato il link dal sito TP-LINK.
Link corretto.
Grazie della segnalazione.
Katsaros
24-03-2021, 09:20
Andando invece sulla pagina della community linkata in prima pagina (https://community.tp-link.com/en/home/forum/topic/210488) scarico First e Second Beta, ma non Third Beta.@Bovirus @logiko
Credo di aver capito, in effetti il link in prima pagina non era sbagliato (tant'è che con wget l'avevo scaricato) e non era colpa del "2"; credo @Bovirus avesse copiato i link appunto dalla pagina della community (nel quote qua sopra).
Il problema è che i link della First e Second Beta usano direttamente i caratteri "[" e "]" mentre quello della Third Beta è scritto usando URL encoding esadecimale ("%5b" e "%5d").
Purtroppo la sequenza di byte è influenzata sia dalle impostazioni della pagina del server web sia dalle impostazioni di codifica caratteri (UTF8...) del browser client.
@Bovirus @logiko
Credo di aver capito, in effetti il link in prima pagina non era sbagliato (tant'è che con wget l'avevo scaricato) e non era colpa del "2"; credo @Bovirus avesse copiato i link appunto dalla pagina della community (nel quote qua sopra).
Il problema è che i link della First e Second Beta usano direttamente i caratteri "[" e "]" mentre quello della Third Beta è scritto usando URL encoding esadecimale ("%5b" e "%5d").
Purtroppo la sequenza di byte è influenzata sia dalle impostazioni della pagina del server web sia dalle impostazioni di codifica caratteri (UTF8...) del browser client.
E' impossibile che tu abbia potuto scaricare un file il cui link è incompleto... WGET o non WGET.
Se come affermi e non ho motivo di dubitare hai scaricato l'allegato è perché inizialmente il link era esatto, poi per chissà quale motivo si è corrotto o diciamo che ha perso pezzi per strada.
La tipologia differente dei link è indifferente:
static.tp-link.com/2020/202012/20201207/Archer_MR600v1_1.1.0_0.9.1_[201204-rel66940]_up_boot_2020-12-04_19.05.35.zip
Puoi anche scriverlo perché è la stessa cosa, anzi è meglio in questa forma è universale.... qualsiasi sistema soft/hardware riconosce il link così generato.
Ma senza il 2 non si va da nessuna parte.
Katsaros
24-03-2021, 12:12
E' impossibile che tu abbia potuto scaricare un file il cui link è incompleto... WGET o non WGET.Tu parli del link che ancora si legge al post #19. E sì, lì mancava il "2".
Io però parlavo e parlo dei link ai tre fw beta su https://community.tp-link.com/en/home/forum/topic/210488
il terzo è:
https://static.tp-link.com/2020/202012/20201207/Archer_MR600v1_1.1.0_0.9.1_%255b201204-rel66940%255d_up_boot_2020-12-04_19.05.35.zip
come vedi contiene erroneamente due double-encoding (%25 è "%", %5b è "[", etc.)
ma wget lo risolve comunque: incollalo in linea di comando e vedi tu stesso.
Succede: https://stackoverflow.com/questions/58012985/encodeurijson-stringify-showing-255b-in-url
Capito.
Io neanche ci sono passato dalla community, mi riferivo al post n°1 di questo thread dove mi sono accorto dell'errore e l'ho segnalato... tutto qui. :)
Scusate ma non mi è chiara una cosa:
il v1 dovrebbe essere quello con la fascia metallica e su questo possiamo caricare il nuovo firmware ed aggregare le bande.
il v2 dovrebbe essere quello senza fascia metallica ma qui posso cambiare firmware per aggregare due bande?
C'è qualche altra differenza tra le due versioni?
Ve lo chiedo perchè non so quale prendere...
@olpo2
Per favore leggi con attenzione i primi post!!!!
Questo thraed NON si occupa di comparazione di modelli di modem.
Per questo scopo esiste un thread dedicato.
Katsaros
26-03-2021, 14:41
Vabbé, allora bisogna anche cambiare un po' di link nel primo post,
ad es. "Panoramica prodotto (sito TP-LINK Italia)" rimanda per default all'ultimo prodotto che è appunto la V2,
quindi c'è da cambiare
https://www.tp-link.com/it/home-networking/3g-4g-router/archer-mr600/
in:
https://www.tp-link.com/it/home-networking/3g-4g-router/archer-mr600/v1/
Idem "Specifiche prodotto (sito TP-LINK Italia)"...
@Katsaros
Grazie della segnalazione.
Io non mi aspetto una modifica del genere e se qualcuno non me lo segnala non vado ciclicamente a controllare la validità dei link.
I link sono stati modificati.
^[H3ad-Tr1p]^
27-03-2021, 06:07
Buongiorno a tutti
Siccome non ho una connessione a internet in casa ed utilizzo lo smartphone come hotspot da parecchio e siccome adesso cominciano ad esserci delle flat a GB illimitati con le SIM volevo acquistare questo router, inserirgli una SIM digi mobile e usare per un po' questo
Sapete se le SIM digi mobile danno problemi? È un nuovo fornitore di servizi virtuale che utilizza i ripetitori vodafone
Siccome ho un Mac volevo sapere se è possibile installare gli aggiornamenti firmware dal mio computer o da chiavetta USB o da interfaccia HTML. Scusate ma lo devo ancora comprare e non ho ancora letto nessuna guida
Volevo inoltre sapere se è possibile installare il dd-wrt o è in fase di sviluppo in futuro
Volevo inoltre chiedere se una cosa del genere potesse funzionare altrettanto bene e/o quali potessero essere le differenze/ limitazioni
https://www.amazon.it/TP-Link-M7650-Portatile-Controllo-traffico/dp/B0741FDDZX/ref=bmx_4?pd_rd_w=qfp33&pf_rd_p=dc26cc11-38bc-491c-b00e-6d5911ebe9a0&pf_rd_r=YJXGGJSV2RP4QPP92HEN&pd_rd_r=fd49127b-0a5e-417a-9b6d-f671e4261ab9&pd_rd_wg=Yvwpt&pd_rd_i=B0741FDDZX&th=1
Grazie
@^[H3ad-Tr1p]^
1) Ti può rispondere solo qualcuno con quella SIM
2) Il firmware è aggiornabile via interfaccia web e quindi puoi farlo con un Mac
3) Perché DD-WRT? A cosa serve nella pratica? Quali funzioni aggiuntive avrebbe? Secondo me nessuna.
Fai attenzione al titolo.
Di questo modello esiste il v1 e il v2.
Non è chiaro quali siano le differenze.
^[H3ad-Tr1p]^
27-03-2021, 08:17
@^[H3ad-Tr1p]^
1) Ti può rispondere solo qualcuno con quella SIM
2) Il firmware è aggiornabile via interfaccia web e quindi puoi farlo con un Mac
3) Perché DD-WRT? A cosa serve nella pratica? Quali funzioni aggiuntive avrebbe? Secondo me nessuna.
Fai attenzione al titolo.
Di questo modello esiste il v1 e il v2.
Non è chiaro quali siano le differenze.
Grazie
Volevo inoltre sapere se e quali differenze ci sono tra questo apparecchio e quello che posto sotto nel link. Quali differenze e/o limitazioni in cui potrei incappare acquistando un apparecchio piuttosto che un altro
TP-Link M7650
https://www.amazon.it/TP-Link-M7650-Portatile-Controllo-traffico/dp/B0741FDDZX/ref=bmx_4?pd_rd_w=qfp33&pf_rd_p=dc26cc11-38bc-491c-b00e-6d5911ebe9a0&pf_rd_r=YJXGGJSV2RP4QPP92HEN&pd_rd_r=fd49127b-0a5e-417a-9b6d-f671e4261ab9&pd_rd_wg=Yvwpt&pd_rd_i=B0741FDDZX&th=1
Per quanto riguarda il dd-wrt, tempo fa, ani fa avevo dei router linksys in cui installavo il dd-wrt e lo arricchivano di un macello di cose in più
Ovviamente di smanettare non ho più tempo come una volta e volevo solo un apparecchio da utilizzare come connessione a internet e per collegare tutti i miei apparecchi e condividere connessioni nella mia rete. TV, amplificatore, smart TV, lettore 4k, in caso una consolle, la stampante, l aria condizionata, diversi cellulari e computer
@^[H3ad-Tr1p]^
Come chiaramente indicato nei primi post questo thread si occupa esclusivamente del prodotto del thread e non di comparazioni tra modem.
Per OpenWRT/DD-WRT erano utili per a vecchi modem che avevano poche funzioni e chi aveva sviluppato quei firmware alternativi aveva aumentato le funzioni.
Ora la situazione con OpenWRT/DD-WRT è molta diversa.
Queste mod non hanno più senso perché i modem con i firmware originali sono pieni di funzione e perché non avendo molto spesso accesso ai sorgenti dei modem molte di queste mod sono estremamente limitate rispetto al firmware originale.
volevo aggiungere un extender mesh alla rete, utilizzo solo frequenza 2.4ghz e non la 5ghz dentro le mura di casa, essendo in cemento armato il 5ghz prende moolto meno. ho la fortuna di avere su quasi tutte le stanze una presa RJ45 che arriva sull'armadio rack dove ho installato il tplinkMR600 v1. secondo voi per una migliore copertura è possibile collegare un extender su una presa e collegare il cavo ethernet? o per estendere la mesh deve per forza rilevare la rete wifi di origine?
che extender 2.4ghz mi consigliate che sia perfetto per il Mr600 v1?
^[H3ad-Tr1p]^
27-03-2021, 08:41
@^[H3ad-Tr1p]^
Come chiaramente indicato nei primi post questo thread si occupa esclusivamente del prodotto del thread e non di comparazioni tra modem.
Per OpenWRT/DD-WRT erano utili per a vecchi modem che avevano poche funzioni e chi aveva sviluppato quei firmware alternativi aveva aumentato le funzioni.
Ora la situazione con OpenWRT/DD-WRT è molta diversa.
Queste mod non hanno più senso perché i modem con i firmware originali sono pieni di funzione e perché non avendo molto spesso accesso ai sorgenti dei modem molte di queste mod sono estremamente limitate rispetto al firmware originale.
Ah ok. Vengo dalla preistoria 😁
@MikX
Questo thread si occupa escslusivamente del modem oggetto del thread.
Ogni altro argomento è OT.
^;47338256']Ah ok. Vengo dalla preistoria
Non è questione di preistoria!
Fw come DD-WRT oppure Open-Wrt come anche Tomato e ancora altri, nascono per innumerevoli esigenze.
Quella che in questo specifico caso molti potrebbero volere soddisfare è di avere una funzione "client vpn" mentre il modello del thread (MR600) ha "server vpn".
Cosa voglio dire?
La possibilità di configurare un client vpn su un router ci permette di avere un abbonamento a una vpn che oltre ad anonimizzare rende anche capace di delocalizzare il nostro IP.
Le utilità sono ovvie ma non per questo criminali.
Ad esempio si potrebbe accedere alle tv italiane dall'estero come nel mio caso (RAI - Mediaset).
Ma la cosa "figa" è che tutti i device i quali si connettono al router sarebbero protetti e non uno soltanto, quello con installato il programma (APP) client della vpn dove si è abbonati.
Per quanto mi riguarda ho risolto collegando a una lan del MR600 Un Netgear R7000 con appunto DD-WRT dove ho configurato in OpenVpn il mio abbonamento.
Spero di non avervi annoiato ma almeno adesso abbiamo diramato vari dubbi sulla questione.
@logiko
Ok ma secondo me non cambia il sunto delle cose nel contesto di questo thread.
Per molti modem (non solo router) non esistono mod DD-WRT/OpenWRT in quanto i driver di connessione XDSL o anche molte volte del Wifi sono proprietari e non disponibili come sorgenti.
Quindi caricando questi firmware mod se esistessero si perde sicuramente la funzionalità modem che è una delle funzionalità principali e talvolta alcune le funzionalità del Wifi.
Quindi vanno bene per smanettoni sapendo bene a cosa potresti rinunciare.
@ Bovirus
Assolutamente d'accordo con te!
Se sono intervenuto è solo per evitare che alcuni comprassero l'MR600 con convinzioni o idee sbagliate.
Ciao.
^[H3ad-Tr1p]^
31-03-2021, 17:55
Ciao a tutti
Ho comprato questo router. Ho messo una scheda digi ma non mi si connette ad internet
Ho inserito l apn manualmente ma mi dice che internet non funziona
Ho provato col cellulare e la scheda va
Avete consigli su come.impostare il router?
Grassie
@^[H3ad-Tr1p]^
Per favore i dettagli.
Se non dici che impostazioni hai messo e dove dubito che ti si possa aiutare,.
^[H3ad-Tr1p]^
31-03-2021, 18:28
@^[H3ad-Tr1p]^
Per favore i dettagli.
Se non dici che impostazioni hai messo e dove dubito che ti si possa aiutare,.
Se mi dici i dettagli che vuoi te li posto.
Al momento è tutto di default
@^[H3ad-Tr1p]^
Questo è un forum tecnico.
Se vuoi uan mano posta il max livello di dettaglio possibile.
^[H3ad-Tr1p]^
31-03-2021, 21:12
@^[H3ad-Tr1p]^
Questo è un forum tecnico.
Se vuoi uan mano posta il max livello di dettaglio possibile.
Quali dettagli vuoi che ti posti?
^[H3ad-Tr1p]^
31-03-2021, 21:35
Mò và...
Mò vorrei migliorare un po'. Comunque Speed test mi dice circa 24mb/s sia in upload che in download
Che ne dite?
^[H3ad-Tr1p]^
31-03-2021, 21:38
Però non è molto stabile la connessione. A volte aspetto un bel po' prima che le pagine si carichino.
Avete idea di come poter migliorare le cose? Grassie. Comunque funziona. Devo ancora provare a mettere un film in streaming. Se va sono a cacallo
Ti è stato chiesto di postare dei dettagli, ma sembra che non ci senti o forse possiamo dedurre che non sai da dove cominciare.
Ora senza stare a creare inutili discussioni, puoi postare:
Sim DIGI?
tipo di contratto?
Ping?
Fw del router originale o mod.?
Conosci le frequenze che vengono utilizzate dal tuo operatore?
Quando non andava è perché non avevi disabilitato il pin, vero?
Fai uno speed test e riporta i valori di Ping, Down e Upload.
P.S.
Ti connetti in wifi o via lan?
P.P.S.S.
Chiaramente si scherza... a scanso di equivoci.
Ciao.
Auguri di Buona Pasqua a tutti.
Aggiorno la situazione col mio abbonamento in oggetto.
l'MR600 v.1 che ho preso non da grossi vantaggi rispetto al modem fornito dalla Wind (senza fare nomi altrimenti Bovirus mi bacchetta).
Non solo, ogni tanto latita e sembra sconnettersi, per poi ricollegarsi dopo diversi secondi: non sai mai se è andato a prendere un caffè o è andato a giocare a calcetto.
Premetto che l'ho utilizzato col firmware modificato di dicembre 2020 e mi da due bande disponibili su tre (sulla mia bts c'è la 1,3,20 ma lui la n.1 non la vede proprio, boh).
Degli altri parametri non sono pratico e quindi non li cito.
Magari qualcuno che era nella mia stessa situazione potrebbe trarne giovamento...adesso vorrei provare una Huawei (b535 o b715) ma sembrano introvabili.
Ciao
l'ho utilizzato col firmware modificato di dicembre 2020 e mi da due bande disponibili su tre (sulla mia bts c'è la 1,3,20 ma lui la n.1 non la vede proprio, boh).
Cosa intendi?
E' un cat6 quindi può aggregare due bande alla volta.
SE hai il firmware mod puoi provare in alternanza con 1-3 e con 1-20.
Che valori di speed test hai (ping - down - upload)?
In che zona ti trovi se è possibile sapere?
Con chi e che tipo di abbonamento hai?
Questo sotto è il mio speed test:
PING ms 29
DOWNLOAD Mbps 108.01
UPLOAD Mbps 11.15
Tenendo conto che passo attraverso due vpn, direi che non è male e tutto ciò con il tp-link in oggetto l'MR600.
Si, ma rimane il fatto che la banda 1, che è disponibile sulla bts non me la vede: a lui piace la 3 e la 20. Solo queste due.
Il ping va da 40 a 60 circa mentre i download vanno da 10 a 35-40.
Il problema è che non è costante.
Sono abbonato a Wind come dicevo nel mio post e il router compreso nell'abbonamento va come il Tp Link, più o meno. Tutto qui.
Ma c'è una grossa differenza: il Tp Link a volte si addormenta proprio, non va, si impalla, poi riprende. A volte lo fa anche con lo speedtest: a metà test vedi la linea che scorre piatta poi, dopo 2-3 secondi riprende a segnare la velocità, di solito più bassa della precedente.
Inoltre, a volte, non vedi proprio il suo segnale wifi, un attimo prima eri collegato ed un attimo dopo non lo sei più; vedi di ricollegarti di nuovo...e non lo trovi....
Quindi il mio problema non l'ho risolto prendendo il Tp Link: avrei voluto più stabilità, ne ho trovata meno.
Come fai a dire che non vede la 1?
Perché in avanzato, stato, banda trovi 3,20?
Se è così allora vai in di base, internet e attiva Band Select da qui puoi impostare manualmente qualunque banda (se presente ovviamente sulla tua bts).
Dici che a volte s'impalla e questo potrebbe essere che non sei appunto sulle bande corrette.
Poi dici ancora che perdi la connessione al router e che addirittura scompare e questo è un problema che sicuramente va ricercato nelle impostazioni di rete wifi controllando e cercando quale è il canale di trasmissione migliore nel tuo caso, niente di più facile che sei su un canale già al completo e quindi hai tutti i problemi possibili a connetterti al router.
Prenditi tempo e con calma fai queste prove, magari risolvi e non compri un'altro router inutilmente.
Ma si, ho già provato ad impostare bande diverse come suggerisci tu; ho messo apposta il firmware per fare questo. Se metto 3,20 vado con 3, 20. Se metto 1,3 mi vede solo la 3, capito?
Comunque grazie per i consigli, almeno tu me li dai...
Se non aggrega la 1 è perché non è presente.
Comunque anche se prendi un NETGEAR Nighthawk Router 4G MR2100 cat 20 la situazione non cambierebbe di molto.
Puoi solo provare con un'antenna esterna, a mio avviso è un problema di segnale non di router.
Katsaros
05-04-2021, 10:20
Se non aggrega la B1 con la B3 è perché non lo può fare, punto.
Ma le specifiche le avete mai guardate? direi di no...
https://i.ibb.co/41HCd22/screenshot-www-tp-link-com.png
Oltre al fatto che con Wind l'aggregazione B1+B3 non riesce più manco con gli Huawei abilitati a farlo...
Se non aggrega la 1 è perché non è presente.
Errata corrige:
Se non aggrega la 1 è perché non è possibile.
Paradossalmente però aggrega 1 & 20.
Ho provato la mia sim Iliad e aggrega tranquillamente 3 & 20 e 1 & 20 con le stesse performance, sempre ovviamente in 4G+.
@ Katsaros:
Ma le specifiche le avete mai guardate? direi di no...
Mi è sembrato di cogliere una vena di sarcasmo in questa affermazione, se sbaglio scusami altrimenti evita, siamo tutte persone per bene che si divertono.
Katsaros
06-04-2021, 11:55
però siamo in un forum tecnico, quindi documentarsi è il minimo
(oltre ad imparare a fare quoting come si deve, invece che l'inserimento di codice HTML...) :D
poi potremmo anche disquisire delle infinite mancanze e incongruenze di TP-Link
(ad es. l'aggregazione B1+B3 sembrerebbe inibita da specifiche anche per MR600v2 ma nel forum c'è invece una tabella di TP-Link stessa, di pochi giorni fa, che testimonierebbe il contrario...) ma saremmo OT...... :fagiano:
@ Katsaros
E' evidente che sei un pischelletto visto che non mi conosci.
Hai visto il numero dei post e hai pensato di essere un genio contro un lamerino e invece sei solo un presuntuoso senza arte ne parte.
Era un decennio che non postavo su un forum, perché non sopporto chi oltre a non capirne nulla pretende di volermi insegnare qualcosa, come nel tuo caso.
Andare su un sito e copiare una tabella o riportare quello che hanno fatto altri ti qualificano per quello che sei.
Comunque hai ragione potrei quotarti ma sprecherei risorse del forum, ti saluto grande genio, continua pure così.
Me ne ritorno da dove sono venuto... ma molto di quello che potrai imparare se ne sarai mai capace per quanto può disturbarti lo dovrai anche a me.
Non sforzare quel paio di neuroni a replicare, tanto non hai capito
niente di quello che ho scritto e sapresti solo dire cazzate.
Saluti al forum
Xtream_Logiko
@ Katsaros
E' evidente che sei un pischelletto visto che non mi conosci.
Hai visto il numero dei post e hai pensato di essere un genio contro un lamerino e invece sei solo un presuntuoso senza arte ne parte.
Era un decennio che non postavo su un forum, perché non sopporto chi oltre a non capirne nulla pretende di volermi insegnare qualcosa, come nel tuo caso.
Andare su un sito e copiare una tabella o riportare quello che hanno fatto altri ti qualificano per quello che sei.
Comunque hai ragione potrei quotarti ma sprecherei risorse del forum, ti saluto grande genio, continua pure così.
Me ne ritorno da dove sono venuto... ma molto di quello che potrai imparare se ne sarai mai capace per quanto può disturbarti lo dovrai anche a me.
Non sforzare quel paio di neuroni a replicare, tanto non hai capito
niente di quello che ho scritto e sapresti solo dire cazzate.
Saluti al forum
Xtream_Logiko
Addio
Katsaros, meno sarcasmo in futuro nei tuoi post.
>bYeZ<
monline79
19-04-2021, 14:23
Ciao a tutti, al di là delle performance in termini di velocità, qual è la stabilità di connessione di questo modem?
Intendo dire, avete riscontrato perdite di pacchetti ping (tolti i casi con segnale basso)?
@monline79
Secondo me non è possibile rispondere a questa domanda.
Ogni linea è una condizione a sé con tanti parametri specifici che rendono due linee diverse non paragonabili.
monline79
19-04-2021, 14:56
@monline79
Secondo me non è possibile rispondere a questa domanda.
Ogni linea è una condizione a sé con tanti parametri specifici che rendono due linee diverse non paragonabili.
Intendevo in linea generale considerando la bontà o meno del modem in questione.
Spiego cosa c'è dietro quella mia domanda.
Sto pensando di abbandonare la fibra che attualmente pago 26 euro mese, funziona benissimo, ma non sono né un videogiocatore né uno che scarica dalla mattina alla sera.
Il mio utilizzo consiste nella navigazione internet, visione di pochi film/serietv ma quei pochi che vedo mi piace vederli se possibile in 4K, e qualcosa su youtube.
Pertanto il mio consumo medio di giga mensili misurato si attesta su circa 250-350 GByte, quindi mi sembra sprecata una fibra e il relativo costo mensile.
Pertanto visto che dovevo comprare un nuovo smartphone e lo avrei potuto prendere con WindTre ad un prezzo vantaggioso e al contempo avere una sim 4G/5G, ho deciso di provare l'offerta Smart Pack Unlimited.
Quindi in sostanza con 15 euro al mese ho giga illimitati su rete WindTre.
Pertanto ho provato a collegare uno smartphone in categoria LTE 21 (quindi molto performante) al mio router ASUS ax92u e raggiungo buone velocità, peccato che perdo l'1% di pacchetti (misurato) in 4G (perdo qualcosa di più in 5G, assurdo!).
Ho provato a cambiare smartphone con un altro sempre cat 21, ma il risultato non cambia.
Non è un problema di modem perché con lo stesso modem in fibra non ho nessun problema.
Ho infatti provato a fare dei ping direttamente dallo smartphone, ed effettivamente li perdo anche da lì.
Io inoltre possiedo una sim Very Mobile che ovviamente viaggia sulla stessa antenna di WindTre, ma non perde nessun pacchetto.
Quindi mi domando a questo punto se possa dipendere da una qualche questione legata agli smartphone e quindi usando il TP-LINK MR600, la problematica dei pacchetti persi potrei non averla, almeno non così frequentemente.
Perdere 1% di pacchetti vuol dire perderne, in media, più o meno 1 ogni minuto e mezzo circa.
@monline79
Già non è possibile rispondere al tuo quesito con una linea fissa meno che meno con una connessione mobile.
La tua connessione mobile ha caratteristiche di qualità, portata, etc che sono solo tue e specifiche della condizione del momento e quindi non sono paragonabili con altri utenti.
La SIM di Very Mobile è limitata a 30Mb ed è probabilmente per quello che non perdi pacchetti.
E' da verificare poi se l'operatore accetta il collegamento in hotspot senza costi aggiuntivi.
monline79
19-04-2021, 15:09
@monline79
Già non è possibile rispondere al tuo quesito con una linea fissa meno che meno con una connessione mobile.
La tua connessione mobile ha caratteristiche di qualità, portata, etc che sono solo tue e specifiche della condizione del momento e quindi non sono paragonabili con altri utenti.
La SIM di Very Mobile è limitata a 30Mb ed è probabilmente per quello che non perdi pacchetti.
E' da verificare poi se l'operatore accetta il collegamento in hotspot senza costi aggiuntivi.
Confermo, l'operatore include l'hotspot in questa offerta.
La limitazione a 30 Mb di Very non capisco come possa portare a non avere perdite di pacchetti. I miei test su entrambi gli operatori sono stati fatti a linea scarica. E pur a linea scarica, con WindTre c'è perdita di pacchetti.
GiuseppeKK
24-05-2021, 10:41
Ciao Ragazzi,
su sito è segnata la V1 come onemesh, qualcuno se anche la V2 lo è? https://www.tp-link.com/it/onemesh/product-list/
@GiuseppeKK
Vedi primo post.
Per le richieste sulla v2 esiste un thread dedicato.
sapete se c'è la possibilità di collegare un telefono cordless per sfruttare anche la parte delle chiamate del piano della sim installata?
@MikX
Non mi risulta sia possibile.
Rastakhan
13-06-2021, 18:00
Buona sera, vorrei aggiornare il firmware sul MR600v1 per poter fare aggregazione di bande, ma non ho capito quale firmware sia ultimo di quelli beta, potete indicarmelo, grazie?
@Rastakhan
I firmware sono indicati nei primi post.
Per l'aggregazione di bande sono quelli beta e sono ordinati per data.
Rastakhan
14-06-2021, 18:22
Si avevo notato ma siccome c'è quel discorso del numero di revisione non ho capito quale dei 2 beta installare, se 1.1 o 1.2 visto che la prima è più recente della seconda anche se a vista sembrerebbe il contrario...
alexejvr
05-08-2021, 18:20
Ciao a tutti.
Ho preso da 7 mesi un Archer MR600 V1.
Solo adesso ci sto smanettando seriamente e ho problemi con la gestione degli indirizzi IP dei Client.
Problema 1:
Vorrei creare dei gruppi di Client/indirizzi IP per la parte domotica della casa, separati da quelli dei vari PC/Smartfone/tablet/others. Purtroppo non capisco come creare il gruppo nella scheda impostazioni Lan del menu Rete.
Problema 2:
Quando provo ad aggiungere un indirizzo nella parte di Riserva indirizzi, lo scanning dei Client mi fa vedere solo i primi 12 Client trovati e quindi mi tocca mettere gli indirizzi MAC e IP manualmente. Si possono vedere anche gli altri in qualche modo ? E' possibile "caricare" una lista tramite un file di testo e un comando telnet ?
Grazie mille
@alexejvr
Manca l'info sulla versione del firmware del mdoem.
Questo è un modem di fascia consumer.
Già 12 indirizzi riservati non sono pochi.
alexejvr
05-08-2021, 19:25
@alexejvr
Manca l'info sulla versione del firmware del mdoem.
Questo è un modem di fascia consumer.
Già 12 indirizzi riservati non sono pochi.
1.3.0 0.9.1 v0001.0 Build 210608 RC.66100n
In realtà posso inserire più di 12 indirizzi riservati ma lo scan per inserirli mi fa vedere solo 12 dei 24 collegati
Rastakhan
15-08-2021, 09:05
Buongiorno e buon ferragosto,
con il firmware beta posso aggregare B1 + B3?
Grazie
Inviato dal mio POCO F1 utilizzando Tapatalk
Bobbyboy11
02-09-2021, 11:18
Ciao a tutti,
ho il modem in oggetto aggiornato con il firmware beta per aggregare le bande.
Lo uso in una casa di campagna/ mezza collina in una zona antipatica ed isolata infatti ho dei riscontri di ricezione del segnale al 25% pur usandolo insieme ad una antenna esterna Lowcostmobile PAN5G mimo 2021.
Operatore wind.
Ho fatto delle prove e con bande 20 e 7 in download è tipo a 4,5 mega ma il segnale resta stabile, cioè i vari dispositivi restano sempre connessi.
Invece se abbino la 7 e la 3 si arriva in download a 15 mega ma dopo dieci minuti i dispositivi perdono la connessione e ci vuole un po' perchè la riprendano ed è in sostanza inutilizzabile.
E' un problema delle differenti tipo di frequenza delle bande (so che la 20 ha una portata più ampia...) e quindi irrisolvibile oppure è un problema del firmware in beta o potrebbe essere l'antenna oppure posso provare a cambiare i canali come suggerito in un altro post?
Grazie in anticipo a tutti, ciao!
Luca
scicmaniu
18-09-2021, 09:45
ne ho acquistato uno usato per 60 euro,mi arriva in settimana,per le bande in manuale non essendo uno smanettone,che firmware scaricare?la procedura e semplice?se mi linkate il firmware ve ne sarei grato
@scicmaniu
Per favore prima di postare leggi sempre i primi post.
scicmaniu
18-09-2021, 10:59
Scusami avevo letto, ma come detto non essendo uno smanettone c'è ne sono più di uno...
@scicmaniu
Per la scelta del firmware mi sembra ovvio.
Quello più recente.
scicmaniu
18-09-2021, 11:19
@scicmaniu
Per la scelta del firmware mi sembra ovvio.
Quello più recente.
Ma per la selezione delle bande, vale per tutti o solo per questo 04.12.2020 dove c'è scritto?
scicmaniu
21-09-2021, 14:45
Ho istallato il fw tutto ok, avendo una sim wind e l antenna vicino ha B7 B1 B3 B20, in banda A e banda B, cosa è meglio?
graziano1968
08-10-2021, 16:29
il mio provider evo24 mi da banda illimitata su rete vodafone però devo stare attento a non superare i 50GB/giorno. Posso impostare questo limite giornaliero sul tplink ?
graziano1968
08-10-2021, 16:33
mi rispondo da solo , solo limiti mensili
graziano1968
08-10-2021, 16:40
Altra domanda , secondo voi il TP-link quali antenne usa per il WIFI , quelle montate sulle prese SMA (oppure una o più antenne interne ..)?
Se si, allora se monto una antenna esterna il wifi userà l'antenna esterna anche per il WIFI ?
Forse qualcuno lo ha aperto e sa rispondermi ....
lzeppelin
20-11-2021, 22:40
Ciao a tutti,
ho comprato questo router usato, versione V1
Alla prima accensione con sim wind tutto ok fin da subito. Il precedente proprietario lo aveva resettato e io mi sono limitato a fare la configurazione guidata.
Successivamente ho voluto aggiornare il firmware alla versione 210608 (provenivo dalla 200511)
Al riavvio il router non ha più trovato in automatico l'APN, e la lista degli APN era vuota. Ho caricato anche il file ISP trovato sul sito, ma non è cambiato nulla.
Al che ho creato manualmente il profilo wind.
Ora si connette ad internet e funziona, tuttavia sullo stato del modem dentro la pagina di configurazione continua a indicarmi "Can’t connect to any ISPs"
ecco lo stato esteso del sistema:
https://www.dropbox.com/s/lmjgbbsyh86tcjw/Immagine.jpg?dl=0
Non capisco proprio.
@lzeppelin
Hai provato a fare un reset del mdoem e di nuovo procedura guidata?
lzeppelin
21-11-2021, 10:05
sì ho fatto un reset hardware e un reset software e rifatto la procedura guidata ma la lista degli apn resta vuota, a questo punto credo che sia un problema del modem comunque pazienza dal momento che posso creare l’apn manualmente. Resta in mistero che nonostante viaggi in Internet e anche molto bene, continua ad essere indicato che non sono collegato a nessun ISP. Ci sono rischi che il gestore WIND mi conteggi traffico non sotto propria rete? l’apn è impostato su internet.it ( apn di wind) ma il fatto che non risulti collegato mi dà molto da pensare
@lzeppelin
Se hai messo l'APN di WindTre dubito che ti fatturino qualcosa extra.
FunkPower
24-11-2021, 20:29
Ciao a tutti! Ho appena preso questo modem usato, in questo momento ha questa versione firmware 1.2.0 0.9.1 v0001.0 Build 200511 Rel.44954n
Non mi permette di scegliere le bande da aggregare e sul sito ufficiale non trovo aggiornamenti per questo modello. C'è possibilità di aggiornarlo così da poter avere la possibilità di cambiare le bande dell'operatore? Grazie a tutti dell'attenzione, aspetto con ansia vostri suggerimenti!
@FunkPower
Per favore prima di postare leggi sempre con attenzione i primi post del thread.
Ho l'ultimo firmware ufficiale 1.3.0.0.91. Non so se capita pure ad altri ma io devo spegnere e riaccendere più volte al giorno il router perché tutti i dispositivi connessi in wifi perdono la connessione, oppure perché perde la connessione con la sim del gestore.. dopo il riavvio torna a funzionare bene.
Rastakhan
12-12-2021, 11:06
Ciao, non riesco a vedere gli SMS ricevuti, è un problema solo mio?
@Rastakhan
Hai letto i primi post?
Postare le richieste senza il max livello di dettaglio è inutile.
Rastakhan
12-12-2021, 16:54
Dunque, cerco di dettagliare...
in impostazioni, modalità avanzata, vado a visualizzare gli SMS del gestore ma anche se tipo mi riportano 59sg presenti non riesco a visualizzare nemmeno l'anteprima.
@Rastakhan
Ed il resto dei dettagli???
Versione firmware modem?
Operatore SIM?
etc.
Rastakhan
12-12-2021, 17:39
Ok ci riprovo...😁
Operatore Wind3
Versione Firmware 1.2 .0.0.9.1 v0001.0 buold 200511 Tel. 44954n
Versione HW : Archer MR600 v1 00000001
@Rastakhan
Per favore leggi i primi post.
E confronta le versioni firmware disponibili con la tua.
Rastakhan
12-12-2021, 19:01
Guarda ti ringrazio per avermi quotato ad ogni intervento però se vuoi aiutarmi davvero cerca di essere meno criptico, non ne ho bisogno sono già confuso di mio, ricevere aiuto a guardare la pagina di apertura senza sapere ciò che dovrebbe aiutarmi non mi aiuta.
@Rastakhan
A me il mio post precedente non sembra per nulla criptico.
Hai letto il primo post nella sezione firmware?
Hai confrontato la tua versione firmware con quella postata nel primo post e nel sito TP-LINK?
Basta leggere: hai una versione firmware non aggiotnata del firmware.
I primi post sono fatti per essere letti.
Rastakhan
12-12-2021, 21:11
Ok, c'è modo di fare un backup della configurazione per, magari, ripristinarla dopo aver aggiornato il firmware?
@Rastakhan
Per le opzioni del mdoem vedi manuale utente.
Nota. l'aggironamento del firmware delò modem non azzera la configuirazione.
Rastakhan
13-12-2021, 11:37
Buongiorno,
ho appena aggiornato il firmware, tutto ok, tranne che nelle info firmware mi dice ancora firmware da aggiornare.
Ho messo su il 210608 che in pratica è l'ultimo per il v1...
Rastakhan
13-12-2021, 11:38
Ho detto tutto ok troppo presto...
Gli SMS ancora non li carica...
Rastakhan
13-12-2021, 12:56
Ho tirato su un firmware beta adesso gli SMS si leggono.
Mi serviva leggerlo per rispondere ad un SMS dell'operatore per un cambio tariffa.
Il firmware è il seguente :
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211213/afde8b9fe1d217a7dd78b6aabcee2307.jpg
Spero sia il più recente dei beta
@Rastakhan
Se con la versione stabile più recente (2021) non leggi gli SMS segnala il fatto a TP-LINK.
Rastakhan
15-12-2021, 15:36
Ciao guarda la beta mi va bene.vorrei solo capire quale delle 3 è la più recente.
Ho notato che con la beta se seleziono 2 (1 e 3) delle 3 bande disponibili (1, 3 e 20) che dovrebbero essere, sulla carta, le più prestanti, non ho miglioramento, anzi la velocità scende drasticamente...
Potrei anche segnalare ma poi non avrei tempo per seguire e/o testare....
@Rastakhan
Se chi ha il problema ed i dettagli non segnala come fa TP-LINk a sistemarlo?
Rastakhan
15-12-2021, 21:36
Sono pienamente d'accordo con te ma:
In rete ci sono centinaia di casi come il mio, anzi qualcuno proprio con risposte da TP-Link e di molte revisioni di firmware addietro quindi siamo ancora li....
Se dopo aver segnalato lìimpossibilità di leggere gli sms tp-link mi chiede dettagli o fare prove che faccio se non ho tempo da dedicargli?
Mi spiace ma oltre a scrivere che ho risolto con un firmware beta che comunque non va bene al 100% non posso fare, non è che non voglio.
prossimamente attivo un contratto per la fibra ftth. purtroppo non ho il modem gratis, quindi vorrei sfruttare questo archer viste le porte ethernet gigabit. secondo voi è fattibile?
@MikX
Questo è un modem per scheda SIM.
A te serve un modem per fibra FTTH con porta WAN.
giulia1300
25-01-2022, 05:14
Questo è un modem per scheda SIM.
A te serve un modem per fibra FTTH con porta WAN.Però può funzionare anche da semplice router/access point,
se l'utente è in regime modem libero e ha ONT esterno ....
prossimamente attivo un contratto per la fibra ftth. purtroppo non ho il modem gratis, quindi vorrei sfruttare questo archer viste le porte ethernet gigabit. secondo voi è fattibile?Penso di sì, a patto di avere ONT esterno per la fibra FTTH.
In tal caso vedi FAQ : https://www.tp-link.com/us/user-guides/archer-mr600_v1/faq
Q6.How to use the router as a regular wireless router to share my internet ?
The router support two operation modes, 3G/4G Router Mode and Wireless Router mode. If you already have a modem or your internet comes via an Ethernet cable from the wall, you can set up the router as a regular wireless router to share the internet.
1.Connect your router’s LAN4/WAN port to the modem or the network port.
2.Visit http://tplinkmodem.net, and log in with password you set for the router.
3.Go to Advanced > Operation Mode page.
4.Select the Wireless Router Mode option and click Save to make the settings effective.
@giulia1300
Dove è la porta WAN in questo mdoem per collegare l'uscita dell'ONT?
giulia1300
25-01-2022, 12:36
Dove è la porta WAN in questo mdoem per colelgare l'uscita dell'ONT?
LAN4/WAN (foto del retro su https://www.tp-link.com/it/home-networking/3g-4g-router/archer-mr600/v1/)
nel post precedente era già copiaincollata la FAQ relativa ... :rolleyes:
@giulia1300
Grazie della spiegazione.
Inserita nel secondo post.
Però può funzionare anche da semplice router/access point,
se l'utente è in regime modem libero e ha ONT esterno ....
Penso di sì, a patto di avere ONT esterno per la fibra FTTH.
In tal caso vedi FAQ : https://www.tp-link.com/us/user-guides/archer-mr600_v1/faq
grazie
graziano1968
23-02-2022, 08:54
Ciao ragazzi,
domanda veloce, il firmware 2021 permette aggregazione bande come
nella versione beta ?
Dai primi post credo di capire di no, comunque se qualcuno mi può confermare grazie!
lagunarock
23-02-2022, 20:56
Ciao ragazzi,
domanda veloce, il firmware 2021 permette aggregazione bande come
nella versione beta ?
Dai primi post credo di capire di no, comunque se qualcuno mi può confermare grazie!
Purtroppo non permette di farlo in maniera manuale dando la possibilità di scegliere le bande. Fa comunque l'aggregazione ma lo fa autonomamente
graziano1968
24-02-2022, 16:34
meglio la beta allora , grazie
iname1030
05-06-2023, 17:49
Ciao a tutti,
non riesco a connettermi al wi-fi una volta che nascondo ' SSID,
problema di w10 o dell ' archer ?
SIM Fastweb 4G
Versione Firmware:1.3.0 0.9.1 v0001.0 Build 210608 RC.66100n Versione Hardware:Archer MR600 v1 00000001
darkeyes7777
24-01-2025, 10:46
qualcuno ha installato openwrt?
se si, c'è la possibilità di aggregare manualmente le bande con questo firmware?
@darkeyes7777
Questo thread si occupa esclusivamente dei firmware ufficiali (non di modding del modem).
Quali benefici ritieni ci siano nel caricare il firmware OpenWRT rispetto al firmware ufficiale?
Sei sciuro che con il firmware OpenWRT siano presentri tutte lr funzionalità che ci sono nel firmware ufficiale?
darkeyes7777
24-01-2025, 20:05
@darkeyes7777
Questo thread si occupa esclusivamente dei firmware ufficiali (non di modding del modem).
Quali benefici ritieni ci siano nel caricare il firmware OpenWRT rispetto al firmware ufficiale?
Sei sciuro che con il firmware OpenWRT siano presentri tutte lr funzionalità che ci sono nel firmware ufficiale?
piacere di rivederti... se non ricordo male per annimolto tempo fa, ho messo sul w8970 i firmware che hai compialto per vx200, prima che ci fosse LEDE.
Poi ho usato OWRT su bt home hub5. Poi su C7.
Volevo provare adesso su questo ma non c'è quasi nulla in giro, per questo chiedevo qui.
In generale i firm owrt sono sempre stati superiori e personalizzabili rispetto a stock. volevo provare..
@darkeyes7777
Credo che se vogliamo continuare a parlare di modding sia necessario aprire un thread dedicato.
^[H3ad-Tr1p]^
25-01-2025, 23:04
Ma c’è la possibilità di mettere un altro firmware
Adesso? E’ disponibile dett per questo router che voi sappiate? O/E la possibilità di metterlo in bridge mode?
darkeyes7777
15-02-2025, 09:22
in riferimento al primo post,
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46890676&postcount=1
Volevo segnalare che tp link ha rilasciato, un pò di tempo fa, un altro firmware che permette di selezionare le bande (beta). Lo sto provando da qualche giorno. Come prestazioni di velocità in senso assoluto, sembra essere superiore a tutti gli altri sia beta che non. Sembra sia più sensibile a non collegarsi a bande per le quali il segnale non sia ottimale, quindi rispetto ad altri tende meno a prendere il 4g+: nonostante questo, in confronto agli altri, sembra andare molto meglio. Metto qui il link caso mai qualcuno lo volesse provare:
Archer MR600 V1
2022-09-01 13:15:43 - last edited 2023-05-16 03:23:31
Tags: #Firmware Update #Official
Model: Archer MR600
Hardware Version: V1
Firmware Version:
Hi All,
Since there are several beta versions for different issues on MR600(EU) V1, now we have made a new beta firmware to fix all the previous issues.
Here is the download link:
https://static.tp-link.com/upload/beta/2022/202209/20220901/Archer_MR600(EU)_V1_220818.zip
Modifications and Bug Fixes:
1. Fixed SMS related issue
2. Fixed the issue that Send button grayed out when replying USSD at second time
3. Fixed address reservation issue that the 10th item cannot be added
4. Fixed the issue that client device cannot download files bigger than 2GB
5. Added manual 4G band selection feature
6. Added OneMesh on/off switch
7. Add Ping feature as offline detection under 3G/4G Backup
It is highly recommended to install this firmware on Archer MR600(EU) v1 in the first place, and any feedback will be extremely appreciated. Thank you very much.
@darkeyes7777
Per favore se puoi non quotare un intero post.
Puoi merttere come quote il link al primo post.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46890676&postcount=1
Se puoi per favore edita il tuo post precdente e sostituisci l'intero post con il relativo link.
Grazie.
hellomac
07-03-2025, 10:04
Buongiorno a tutto il Forum!
ho ereditato questo modem da un amico ma ho visto che una delle antenne è danneggiata.
Volendo cambiarla ho capito che vanno sostituite in coppia. Potete indicarmi cosa acquistare?
Sono completamente ignorante e non so da dove cominciare.
Grazie a tutti
PowerEdge
14-08-2025, 07:55
Buongiorno, scusate il ritardissimo... io mi sono trovato bene con queste, prese sull'amazzone.
Antenna 5G LTE 18DBI RP-SMA/TS9 Maschio WiFi Antenna Omnidirezionale Mimo Amplificatori di Segnale,3G/4G/5G/GSM/GPRS, per Router Wireless,Schede PCI-E,Telecamera IP Sicurezza,Estensori,ecc. - Nero
https://www.amazon.it/dp/B0CNPPGSWW?ref_=ppx_hzsearch_conn_dt_b_fed_asin_title_1&th=1
Regards
hellomac
27-08-2025, 18:00
Grazie mille PowerEdge per la risposta.
io avevo trovato queste:
https://www.amazon.it/gp/product/B07YCB8HVV?smid=A3VCLDSEOIKRMV&psc=1
Da qualche parte avevo letto che il parametro che si deve coniderare è il rumore: più basso è meglio è, ma non sono sicuro francemante.
Possono andare bene quelle che ho trovato?
Sia chiaro, non ne faccio una questione di prezzo.
Avevo scritto anche a TP Link ma non mi hanno filato nemmeno di striscio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.