PDA

View Full Version : Corsair One a100, Ryzen 9 3950X e RTX 2080 Ti in formato compatto: una bomba!


Redazione di Hardware Upg
21-07-2020, 16:03
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/5782/corsair-one-a100-ryzen-9-3950x-e-rtx-2080-ti-in-formato-compatto-una-bomba_index.html

Abbiamo provato il Corsair One a100, il nuovo PC desktop dell'azienda statunitense, nella configurazione con Ryzen 9 3950X, 32 GB di memoria DDR4-3200, RTX 2080 Ti, SSD PCIe 4.0 da 1 TB e hard disk da 2 TB. Si tratta di un sistema che può svolgere il compito di workstation che di PC da gioco, grazie alla potenza offerta e al formato compatto. C'è però un importante scoglio: il prezzo. Ecco cosa ne pensiamo.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Pino90
21-07-2020, 16:24
Il case è bello, il prezzo mi sembra assolutamente folle

Non seguo il mercato da un po', qualcuno mi dice quanto costa una configurazione equivalente in mini Itx rispetto a questo?

moroboshy
21-07-2020, 16:46
Il case è bello, il prezzo mi sembra assolutamente folle

Non seguo il mercato da un po', qualcuno mi dice quanto costa una configurazione equivalente in mini Itx rispetto a questo?

Il prezzo di 4600 euro è decisamente alto, molto più dell'acquisto singolo dei vari componenti che si può quantificare tra i 3000 e i 3300 euro circa.

Citazione da articolo.

nickname88
21-07-2020, 16:55
Una bomba nel senso che con le temperature estive raggiunge il punto di fusione ? :rolleyes:
Aerazione al top immagino, specie per l'AIO in quella posizione ;)

Skelevra
21-07-2020, 18:11
Solamente il case non lo vendono? :sofico:

Max(IT)
21-07-2020, 18:20
Bello, ma per giocare un 3950X è una scelta decisamente opinabile... Una scelta fatta senza testa, semplicemente scegliendo la CPU più costosa dal catalogo.

Peraltro anche cercare di giustificare il prodotto come “workstation” ha davvero poco senso. Se cerco una workstation prendo altro, non un computer da gaming.
Questo è un PC da gaming per “sboroni” che possono permettersi gli oltre 4000€.
Con 1000€ in meno mi assemblo (o mi faccio assemblare) qualcosa di ugualmente potente, con una CPU più sensata, ed un case ugualmente bello se non più bello.

Marko#88
21-07-2020, 19:16
Il prezzo di 4600 euro è decisamente alto, molto più dell'acquisto singolo dei vari componenti che si può quantificare tra i 3000 e i 3300 euro circa

Il sunto è qui. 1600 euro per l'assemblaggio in pratica. :stordita:

Bradiper
21-07-2020, 19:17
Potrebbe essere una WS entry level per fare qualche lavoretto, grafica 3d, musica, foto e video editing ecc ecc
Il prezzo è alto ma se fai conto che CPU è video siamo già 2100 euro,farlo da soli arrivi tranquillo a 3500 e più contando windows.

Nautilu$
21-07-2020, 19:39
come WS ... praticamente allo stesso prezzo ("a partire da" a seconda della scheda video)... direi che è decisamente meglio questo Threadripper Pro 64 core ;) :
https://www.avmagazine.it/news/avpro/lenovo-thinkstation-p620-con-amd-ryzen-threadripper-pro_15738.html
(anche se il prezzo mi sembra bassino... :D , probabilmente il testo è lacunoso e quel prezzo magari è per Threadripper 32 core di partenza.... comunque sempre meglio!)

Max(IT)
21-07-2020, 20:24
Potrebbe essere una WS entry level per fare qualche lavoretto, grafica 3d, musica, foto e video editing ecc ecc
Il prezzo è alto ma se fai conto che CPU è video siamo già 2100 euro,farlo da soli arrivi tranquillo a 3500 e più contando windows.

Appunto... 1000€ inutilmente in più (e mi tengo stretto).
Con una CPU “inutile” tranne che per utilizzi specifici. Un 3900X va “meglio” e costa meno.

Nautilu$
21-07-2020, 21:16
stai parlando da gamer...... fino a 32 core (Threadripper), zen2 scala praticamente linearmente , quindi non puoi dire "Un 3900X va meglio” e "3950x cpu inutile"...non significa niente! Allora potresti dire la stessa cosa anche tra 3900x e 3800x .... che significa?

demon77
21-07-2020, 21:50
Il case è bello, il prezzo mi sembra assolutamente folle


Cosa ampiamente prevedibile per soluzioni gaming commerciali preassemblate tipo questa.. soprattutto se poi c'è l'aggravante "COMPATTO" che non serve ad una fava se non a far lievitare il prezzo.

Io prediligo decisamente i pc assemblati custom.
Mi scelgo con calma tutti i pezzi come voglio io e me lo assemblo secondo mie esigenze.
Se poi uno non è in grado può sempre farlo assemblare da terzi in cambio di una spesa minima.

Max(IT)
21-07-2020, 22:20
stai parlando da gamer...... fino a 32 core (Threadripper), zen2 scala praticamente linearmente , quindi non puoi dire "Un 3900X va meglio” e "3950x cpu inutile"...non significa niente! Allora potresti dire la stessa cosa anche tra 3900x e 3800x .... che significa?

Strano parlare da “gamer” per un computer che Corsair (marca che sul gaming ha fatto fortuna) definisce COMPACT GAMING PC ...
Fatti un giro sul loro sito.:rolleyes:
Qui vogliamo giustificare l’ingiustificabile, ma questo è e resta un pc da gaming con una cpu che NON SERVE AD UNA FAVA per il gaming.

nickname88
21-07-2020, 22:27
Strano parlare da “gamer” per un computer che Corsair (marca che sul gaming ha fatto fortuna) definisce COMPACT GAMING PC ...
Fatti un giro sul loro sito.:rolleyes:
Qui vogliamo giustificare l’ingiustificabile, ma questo è e resta un pc da gaming con una cpu che NON SERVE AD UNA FAVA per il gaming.
Il fatto che sia un gaming PC non vuol dire che il gamers giochi soltanto, prima di essere da Gaming è comunque un PC.
Il 3950X è il modello con la frequenza turbo più elevata di tutta la gamma, quindi per i giochi rispetto agli altri modelli dovrebbe avere qualcosina in più di tutta la gamma AMD anche quando è poco sfruttato.

Costa ben 1500€ in più aggratis, propone una VGA che entro autunno varrà la metà ( se non meno ) e la prima cosa che noti è il 3950X che rispetto alla controparte octacore costa solo sui 400 euro circa in più in una configurazione che vale diverse migliaia ? :asd:

ghiltanas
22-07-2020, 06:26
Se non avessero sparato cifre del genere qualcuno né avrebbero venduto...4600 euro vanno giustificati molto meglio, forse nella configurazione top avrei preso in considerazione un threadripper a quel punto.

Max(IT)
22-07-2020, 07:43
Il fatto che sia un gaming PC non vuol dire che il gamers giochi soltanto, prima di essere da Gaming è comunque un PC.
Il 3950X è il modello con la frequenza turbo più elevata di tutta la gamma, quindi per i giochi rispetto agli altri modelli dovrebbe avere qualcosina in più di tutta la gamma AMD anche quando è poco sfruttato.

Costa ben 1500€ in più aggratis, propone una VGA che entro autunno varrà la metà ( se non meno ) e la prima cosa che noti è il 3950X che rispetto alla controparte octacore costa solo sui 400 euro circa in più in una configurazione che vale diverse migliaia ? :asd:

Partiamo dal presupposto che la 2080 Ti è lo spreco di soldi per antonomasia, e su questo non ci piove, ma almeno ha un tangibile incremento prestazionale sul resto dell’offerta. Questo non giustifica il prezzo, lo dico da sempre, ma se il pc lo devi vendere ADESSO e non in autunno, quello è il meglio per il gamer. :O

Il 3950X invece lo sai bene anche tu che in ambito gaming non sfrutta affatto le sue caratteristiche ne tantomeno il suo boost superiore, ed in moltissimi giochi è alla pari al 3900X

https://www.hwupgrade.it/articoli/5733/ghost_recon.png

https://www.hwupgrade.it/articoli/5733/metro_exodus.png

https://www.hwupgrade.it/articoli/5733/far_cry_5.png

Ora capisco che ai possessori del suddetto processore le critiche suonino come lesa maestà, ma la verità è che è una CPU dedicata a compiti ben specifici dove le esigenze di multithreaded ops siano prioritarie (encoding o sviluppo ad esempio), ma per il resto è semplicemente AMD che ha giocato a fare il bullo con qualcosa che Intel non è in grado di sfornare (e ben gli sta, visto quanto hanno dormito negli ultimi 5 anni).
Per una macchina da gaming su base AMD il 3800X è un ottima soluzione ed il 3900X se vuoi proporre il top è strizzare l’occhio ad altri compiti (poi vorrei proprio conoscerli quelli a cui il 12 core non basta).

Nautilu$
22-07-2020, 07:58
Ma guarda che stiamo dicendo la stessa cosa :) ...rileggi quello che ho scritto!
Pensa che io non avevo neanche considerato la parola gaming.....per questo ti ho risposto!

"...per qualcuno....lesa sua maestà..." :D ...ma questi discorsi falli in altri lidi!:D

batou83
22-07-2020, 08:39
Prezzo assurdo però è molto ben fatto sia esternamente che internamente, poi la Strix-I spacca, già da sola è un gioiello tecnico.

benderchetioffender
22-07-2020, 08:54
Solamente il case non lo vendono? :sofico:

sarebbe un sogno.... :( :( :(

batou83
22-07-2020, 09:11
sarebbe un sogno.... :( :( :(

Sarebbe bello poter acquistare anche il case non vetrato dell' MSI Infinite con la foratura a livello della vga in posizione verticale.

StIwY
22-07-2020, 10:04
4600 euro, e poi rifilano un HDD meccanico....:rolleyes:

Rubberick
22-07-2020, 11:29
Il prezzo è alto però la cosa figa è che finalmente vediamo macchine del genere con AMD prima era tutto intel...

nickname88
22-07-2020, 15:24
Questo non giustifica il prezzo, lo dico da sempre, ma se il pc lo devi vendere ADESSO e non in autunno, quello è il meglio per il gamer. :O
Nessun gamer informato lo comprerebbe mai con una VGA in fase di pensionamento. Il fatto che venga venduto ora non cambia nulla.
La svalutazione della 2080Ti sarà molto più grande della differenza di costo fra 3950X e 3800X, ovviamente più grande di tutti sono i 1500€ regalati senza scopi utili.

Il 3950X invece lo sai bene anche tu che in ambito gaming non sfrutta affatto le sue caratteristiche ne tantomeno il suo boost superiore, ed in moltissimi giochi è alla pari al 3900XIl gamer non è detto che faccia solo quello. In ogni caso è un aumento del costo molto meno evidente rispetto agli altri due fattori.

Per una macchina da gaming su base AMD il 3800X è un ottima soluzione ed il 3900X se vuoi proporre il top è strizzare l’occhio ad altri compiti (poi vorrei proprio conoscerli quelli a cui il 12 core non basta).Se vai video editing o conversione video di files di grandi dimensioni 16 anzichè 12 porta vantaggi tangibili sicuramente, visto che poi la differenza fra 3900X e 3950X è una percentuale minima rispetto al costo complessivo di questa macchina.

Max(IT)
22-07-2020, 18:31
Nessun gamer informato lo comprerebbe mai con una VGA in fase di pensionamento. Il fatto che venga venduto ora non cambia nulla.
La svalutazione della 2080Ti sarà molto più grande della differenza di costo fra 3950X e 3800X, ovviamente più grande di tutti sono i 1500€ regalati senza scopi utili.

Il gamer non è detto che faccia solo quello. In ogni caso è un aumento del costo molto meno evidente rispetto agli altri due fattori.

Nessun gamer informato lo comprerebbe mai.

Ti potevi fermare qui.


Se vai video editing o conversione video di files di grandi dimensioni 16 anzichè 12 porta vantaggi tangibili sicuramente, visto che poi la differenza fra 3900X e 3950X è una percentuale minima rispetto al costo complessivo di questa macchina.

Non raccontiamoci favolette.
Se lavori ok, ma se fai editing video o conversione files 4K per uso amatoriale, la differenza tra 3950X ed un 3900X si misura in SECONDI

https://www.hwupgrade.it/articoli/5564/handbrake.png

Fammi capire: hai un 3950X e stai cercando di giustificarlo ? Non c’è bisogno, puoi mettere anche un Threadripper in un PC per leggere le Mail, nessuno te lo impedisce. Ma questo non toglie che sia una CPU non equilibrata in un PC non equilibrato con un prezzo squilibrato...

demon77
22-07-2020, 22:12
Nessun gamer informato lo comprerebbe mai.

Ti potevi fermare qui.

Non raccontiamoci favolette.
Se lavori ok, ma se fai editing video o conversione files 4K per uso amatoriale, la differenza tra 3950X ed un 3900X si misura in SECONDI

Fammi capire: hai un 3950X e stai cercando di giustificarlo ? Non c’è bisogno, puoi mettere anche un Threadripper in un PC per leggere le Mail, nessuno te lo impedisce. Ma questo non toglie che sia una CPU non equilibrata in un PC non equilibrato con un prezzo squilibrato...

Tu hai pienamente ragione.
In effetti un gamer INFORMATO è ben conscio del fatto che per quanto concerne il gaming si può decismante puntatre su una diversa CPU che costa pure meno.
Ma ti faccio presente che mediamnte un gamer INFORMATO il pc se lo costruisce da se scegliendo i componenti migliori calibrandoli con cura alle sue esigenze.
Questo è un pc preconfezionato ber il babbalucco danaroso che non capisce una beata fava e vuole solo il pc coi pezzi più mega super toppissimo. :fagiano:

Nautilu$
22-07-2020, 23:13
[B].... se fai editing video o conversione files 4K per uso amatoriale, la differenza tra 3950X ed un 3900X si misura in SECONDI


Per le tue affermazioni, ti consiglio di non basarle solo per sentito dire o per un grafico su un solo programma..... ; evidentemente non sai che Handbrake sfrutta a malapena 12 core , quindi i 4 restanti del 3950x stanno a girarsi i pollici....
Esistono anche altri prodotti per la conversione, sai?:) ...e la differenza con il 3900x è direttamente proporzionale ai core del 3950x(usati tutti)!
La "differenza in secondi" che vedi nel grafico che hai postato è data dalla frequenza massima raggiungibile su tutti i core del 3900x, che è più bassa del 3950x quando ne usa solo il 75% (per il quale avrebbero dovuto aggiungere anche una nota: "utilizzo CPU al 75%).

Max(IT)
23-07-2020, 00:22
Tu hai pienamente ragione.
In effetti un gamer INFORMATO è ben conscio del fatto che per quanto concerne il gaming si può decismante puntatre su una diversa CPU che costa pure meno.
Ma ti faccio presente che mediamnte un gamer INFORMATO il pc se lo costruisce da se scegliendo i componenti migliori calibrandoli con cura alle sue esigenze.
Questo è un pc preconfezionato ber il babbalucco danaroso che non capisce una beata fava e vuole solo il pc coi pezzi più mega super toppissimo. :fagiano:

Concordo pienamente.
Hanno solo preso il pezzo più costoso per ogni catalogo ed hanno aggiunto al tutto un migliaio di euro di cresta.

Per le tue affermazioni, ti consiglio di non basarle solo per sentito dire o per un grafico su un solo programma..... ; evidentemente non sai che Handbrake sfrutta a malapena 12 core , quindi i 4 restanti del 3950x stanno a girarsi i pollici....
Esistono anche altri prodotti per la conversione, sai?:) ...e la differenza con il 3900x è direttamente proporzionale ai core del 3950x(usati tutti)!
La "differenza in secondi" che vedi nel grafico che hai postato è data dalla frequenza massima raggiungibile su tutti i core del 3900x, che è più bassa del 3950x quando ne usa solo il 75% (per il quale avrebbero dovuto aggiungere anche una nota: "utilizzo CPU al 75%).

Puoi usare il programma che vuoi, ma il punto del discorso resta quello: la differenza tra le due CPU è ridotta e può avere senso solo per il professionista che con un workflow abbastanza continuo alla fine del mese ha risparmiato ore (= soldi).
Per il gamer che ogni tanto si diletta in conversioni e montaggi amatoriali, aspettare dieci secondi in più non cambia una fava.
E con DaVinci Resolve non cambia la musica:

https://www.hwupgrade.it/articoli/5564/davinci.png

Non mi stupisce che tu difenda a spada tratta la tua amata cpu (peraltro un gran bel prodotto sia ben chiaro), e naturalmente sei libero di usare quello che vuoi (non ho idea di cosa tu ci faccia).
Qui nessuno ne sta mettendo in discussione la bontà o il fatto che per determinati utilizzi sia il meglio della classe “mainstream”.
Ma qui si sta parlando di una macchina da gaming, definita come tale dall’azienda che la produce, nella quale tra i tanti sprechi quello più evidente è una CPU che con il gaming c’entra come i cavoli a merenda.

ramses77
23-07-2020, 07:25
Avanti così con i prezzi e le console uccideranno i pc.

mattxx88
23-07-2020, 07:39
Avanti così con i prezzi e le console uccideranno i pc.

è dalla ps3 che leggo sta stronz@ta ciclicamente :sofico:

Nautilu$
23-07-2020, 09:39
@Max(IT):
Tu seguiti a basarti sui grafici online, senza pensare al perché di quei risultati....
Ti sembra normale che con Davinci un 12 core vada come un 16 core? e che ci sia non troppa differenza neanche con l' 8 core? Indovina? È lo stesso motivo che ho già scritto prima...
...
Dipende tutto dall'algoritmo di compressione in fase di esportazione del video: se usa o meno tutti i core! Quando ho tempo e voglia ti darò riscontro sui tempi di rendering della timeline con l'algoritmo in h265 interno di Vegas, che uso spesso, e farò lo stesso test disabilitando un CCD del 3950x, così vedrai che il risultato si avvicinerà moltissimo al DOPPIO del tempo ;)

Tra l'altro, DaVinci usa di default anche la (le) scheda video per il rendering, quindi la differenza tra varie CPU ovviamente si assottiglia..... Bisogna vedere e capire l'intero workflow adottato per ogni singolo programma, nonché il bitrate dell'encoding finale, che potrebbe anche essere maggiore della velocità massima in scrittura del disco di archiviazione!;) .

Comunque siamo OT... Ti ripeto che sono d'accordo con te che il 3950x non è una cpu SOLO da gaming!

nickname88
23-07-2020, 09:46
Se lavori ok, ma se fai editing video o conversione files 4K per uso amatoriale, la differenza tra 3950X ed un 3900X si misura in SECONDI
Si misura in ... ? Il tempo e la misura la decide la dimensione del progetto.
Inoltra cerchi di scandire "lavoro" e editing video come se quest'ultima non possa rappresentare un attività professionale e come se un lavoro amatoriale non possa mai rappresentare un grande carico per la CPU.



https://www.hwupgrade.it/articoli/5564/handbrake.png

Quelli non sono secondi ma frames convertiti in un secondo.
Prova a convertire contenuti video della durata totale di diverse "ore" anzichè di diversi "minuti", magari a 48fps, e poi dimmi se non c'è un vantaggio dietro. Stesso vantaggio tangibile che potresti trovare anche usando un 32 o 64 cores.

Perchè fino a prova contraria nelle applicazioni che sfruttano perfettamente la parallelizzazione i cores non bastano mai.
Impiegare 1 sola ora laddove con un altra CPU ne impiego 4 è un vantaggio notevole.

ramses77
23-07-2020, 11:37
è dalla ps3 che leggo sta stronz@ta ciclicamente :sofico:

E dimmi, sapientone, ai tempi della PS3, un PC da gaming costava 10 volte la console? :ciapet:

Mannaggia a quelli che parlano per niente... :doh:

batou83
23-07-2020, 11:43
E dimmi, sapientone, ai tempi della PS3, un PC da gaming costava 10 volte la console? :ciapet:

Mannaggia a quelli che parlano per niente... :doh:

Bè il mercato è sicuramente cambiato, prima i videogiocatori erano soprattutto studentelli, adesso molti lavorano e hanno uno stipendio mensile quindi possono permettersi di comprare di tutto e di più. Ed è così che sono spuntate le schede da 1000 e più euro.

nickname88
23-07-2020, 12:26
E dimmi, sapientone, ai tempi della PS3, un PC da gaming costava 10 volte la console? :ciapet:

Mannaggia a quelli che parlano per niente... :doh:
Anche una Ferrari costa mediamente 20/25 volte una Panda, eppure quest'ultima ti porterà ovunque ti porti una Ferrari e anche di più. :rolleyes:

mattxx88
23-07-2020, 13:17
E dimmi, sapientone, ai tempi della PS3, un PC da gaming costava 10 volte la console? :ciapet:

Mannaggia a quelli che parlano per niente... :doh:

fai ridere già così :rotfl:

*aLe
23-07-2020, 15:08
Qui vogliamo giustificare l’ingiustificabile, ma questo è e resta un pc da gaming con una cpu che NON SERVE AD UNA FAVA per il gaming.Oddio, questa macchina sì, per il gaming in senso stretto è studiata male e ti farebbe buttare una barca di soldi...
Ma per i gamer in senso lato, una CPU carrozzata serve eccome (ecco magari non addirittura il 3950X, quello è sprecato e serve solo a far vedere il numerino e a caricare di più sul portafogli).
oramai il gaming va di pari passo con la produzione di contenuti, secondo me: sono sempre più i gamer che registrano i contenuti poi li caricano su Twitch, o su YouTube,e via dicendo... E in quel caso (penso soprattutto a chi fa i playthrough tipo QuelTaleAle e via dicendo) più CPU hai e meno ci metti a fare l'encoding.

Lo vedo io che carico clip veramente brevi, generalmente di giochi sportivi: il mio i7 920 azionato a criceto ci mette ore per caricare in Movie Maker (che per quello che serve a me basta e avanza) venti minuti di filmato di ReLive in 1080p, e ci mette anni a fare l'encoding del filmato "tagliato e cucito" da caricare in 720p.
Se dovessi caricare due ore di filmato fatto con FIFA 20 (ad esempio, che so, il montaggio di tutte le sintesi di una stagione), finirei che è già uscito il 21 ormai.

Eppure per giocare va ancora bene (il collo di bottiglia attualmente è la scheda video di fascia media del 2013, una R9 270X).

Poi, io gamer medio non spenderei mai 4 sacchi abbondanti per un PC da gaming, e questo è fuori discussione. Lo trovo folle.
Ho fatto una stima pochi giorni fa per un ipotetico PC con Ryzen 7 3700x e RTX 2060 (da mettere in un case micro ATX, quindi vai coi componenti più piccoli e coi prezzi maggiorati) e non arriva a 1500 euro con 1 TB di storage NVMe e 1 TB di SSD SATA.
Dal punto di vista economico, quindi, concordo che un PC del genere sia abbastanza ingiustificabile...

ramses77
23-07-2020, 15:14
fai ridere già così :rotfl:

Mah... io ho argomentato, tu?
Prima scrivi che è una stronzata, poi che fa ridere... ma nella sostanza?
Il niente.
Ti immagino un adolescente giulivo e beato che compra i componenti con la paghetta, ignaro delle dinamiche della vita.
Per un attimo ti invidio... ma passa.


Bè il mercato è sicuramente cambiato, prima i videogiocatori erano soprattutto studentelli, adesso molti lavorano e hanno uno stipendio mensile quindi possono permettersi di comprare di tutto e di più. Ed è così che sono spuntate le schede da 1000 e più euro.

Hai centrato il punto.
I produttori stanno alzando i costi a dismisura, senza che ci sia una vera proporzione in termini di performance e innovazione.
Sanno che lo possono fare perchè tanto c'è gente che compra.
Poi magari è qualcuno con le pezze al culo, ma vuoi mettere una 2080ti per il full-hd magari giocato sulla TV a 60 fps fissi?

(poi per carità ci sono anche tanti gamer che ne sanno più di un ingegnere elettronico e informatico insieme, ma cmq secondo me l'HW oggi non vale tutti quel che costa. Fa ridere? Si, i polli a quanto pare).

La concorrenza doveva servire ad abbassare i prezzi, dicevano tutti. Invece, ora che certi componenti sono triplicati come prezzo (tipo per una scheda video di fascia alta), trovi pure tanti bimbiminkia felici di pagare quel triplo.

*aLe
23-07-2020, 15:14
Nessun gamer informato lo comprerebbe mai.
Ti potevi fermare qui.D'accordo, perché...
un gamer INFORMATO il pc se lo costruisce da se scegliendo i componenti migliori calibrandoli con cura alle sue esigenze.

ramses77
23-07-2020, 15:24
un gamer INFORMATO il pc se lo costruisce da se scegliendo i componenti migliori calibrandoli con cura alle sue esigenze.

Aggiungi pure spendendo la metà.

Max(IT)
23-07-2020, 16:29
@Max(IT):
Tu seguiti a basarti sui grafici online, senza pensare al perché di quei risultati....
Ti sembra normale che con Davinci un 12 core vada come un 16 core? e che ci sia non troppa differenza neanche con l' 8 core? Indovina? È lo stesso motivo che ho già scritto prima...
...
Dipende tutto dall'algoritmo di compressione in fase di esportazione del video: se usa o meno tutti i core! Quando ho tempo e voglia ti darò riscontro sui tempi di rendering della timeline con l'algoritmo in h265 interno di Vegas, che uso spesso, e farò lo stesso test disabilitando un CCD del 3950x, così vedrai che il risultato si avvicinerà moltissimo al DOPPIO del tempo ;)

Tra l'altro, DaVinci usa di default anche la (le) scheda video per il rendering, quindi la differenza tra varie CPU ovviamente si assottiglia..... Bisogna vedere e capire l'intero workflow adottato per ogni singolo programma, nonché il bitrate dell'encoding finale, che potrebbe anche essere maggiore della velocità massima in scrittura del disco di archiviazione!;) .

Comunque siamo OT... Ti ripeto che sono d'accordo con te che il 3950x non è una cpu SOLO da gaming!

Non siamo OT: stiamo discutendo della validità di questa soluzione recensita ;)

Continui a non centrare il punto del mio discorso: non sto mettendo in dubbio la validità del 3950X (per un fanatico come me sarebbe un grande acquisto anche se non me ne faccio una fava :p ), sto solo dicendo che in una macchina da gaming di fascia alta è una CPU che non serve a nulla, anche se saltuariamente fai altro con quel PC.
Se tu oltre a giocare ogni giorno monti video o fai rendering di progetti complessi, è naturale che vada benissimo.

Si misura in ... ? Il tempo e la misura la decide la dimensione del progetto.
Inoltra cerchi di scandire "lavoro" e editing video come se quest'ultima non possa rappresentare un attività professionale e come se un lavoro amatoriale non possa mai rappresentare un grande carico per la CPU.

Io ho scritto CHIARAMENTE che se nel tuo workflow la conversione/editing video svolgono un compito primario, il discorso cambia eccome.
Ma a livello amatoriale un editing video è un attività che si svolge saltuariamente e che con un 12 core vs 16 core può tranquillamente essere eseguita senza alcune limitazioni.
Per inciso da padre di famiglia io faccio svariati montaggi amatoriali all’anno, girati in 4K e convertiti in svariati formati, e se riesco a farlo senza problemi su un misero 4C/8T come il MacBook Pro o sul 6C/6T del 9600K, immagino che nessuno avrà mai problemi a farlo su un 3900X.

Quelli non sono secondi ma frames convertiti in un secondo.
Prova a convertire contenuti video della durata totale di diverse "ore" anzichè di diversi "minuti", magari a 48fps, e poi dimmi se non c'è un vantaggio dietro. Stesso vantaggio tangibile che potresti trovare anche usando un 32 o 64 cores.

Ed immagino che tu passi tutta la settimana a convertire video di DIVERSE ORE, vero ? beh se così fosse il 3950X senza dubbio è una soluzione idonea, e forse dovresti pensare ad un Threadripper, veri mostri in questo, ma TU NON COSTITUISCI IL GAMER MEDIO, se questo è il tuo workflow.
Perchè l’utente medio ci gioca e magari un paio di volte l’anno (ma fai pure 3,4, 10...) ci monta il filmino delle vacanze. Se è un patito ci monta un video YouTube... tutte attività che su un 3900X può fare senza limitazioni.

Perchè fino a prova contraria nelle applicazioni che sfruttano perfettamente la parallelizzazione i cores non bastano mai.
Impiegare 1 sola ora laddove con un altra CPU ne impiego 4 è un vantaggio notevole.
E torniamo a bomba: mostrami un attività dove con un 3950X ci metti 1 ora ed un 3900X ce ne metti 4 ?

Oddio, questa macchina sì, per il gaming in senso stretto è studiata male e ti farebbe buttare una barca di soldi...
Ma per i gamer in senso lato, una CPU carrozzata serve eccome (ecco magari non addirittura il 3950X, quello è sprecato e serve solo a far vedere il numerino e a caricare di più sul portafogli).
oramai il gaming va di pari passo con la produzione di contenuti, secondo me: sono sempre più i gamer che registrano i contenuti poi li caricano su Twitch, o su YouTube,e via dicendo... E in quel caso (penso soprattutto a chi fa i playthrough tipo QuelTaleAle e via dicendo) più CPU hai e meno ci metti a fare l'encoding.
Calma calma calma... io sto parlando di metterci un 3900X che è una CPU carrozzata eccome !


Ho fatto una stima pochi giorni fa per un ipotetico PC con Ryzen 7 3700x e RTX 2060 (da mettere in un case micro ATX, quindi vai coi componenti più piccoli e coi prezzi maggiorati) e non arriva a 1500 euro con 1 TB di storage NVMe e 1 TB di SSD SATA.
Dal punto di vista economico, quindi, concordo che un PC del genere sia abbastanza ingiustificabile...
Da gamer sinceramente sotto una 2070 Super oggi non sarebbe il caso di andare, ed i 1500€ possono bastare solo con qualche rinuncia...


D'accordo, perché...

Si, solitamente si, ma non è che tutti i “gamer” sono esperti di hardware fai-da-te eh.
Ne conosco diversi che comunque si rivolgono ad assemblatori (o a me :D anche se da qualche anno ho mollato un pò ) con la lista delle richieste e poi ci pensano loro. Anche se e questo costa leggermente di più che il self service vero e proprio.
però un conto è spendere 100/200€ in più, un altro conto spenderne 1000/1500€ in più e per di più ottenendo un PC che ha delle scelte discutibili.

DukeIT
23-07-2020, 17:14
Se fare un PC da gioco significa risparmiare al massimo in quelle componenti che non ti fanno perdere molti fps e riversare i soldi in quelle fondamentali (prendere il meglio di tutto è troppo facile e i costi crescono troppo rispetto ai vantaggi), allora un'ottima scelta sarebbe il 3600x, o addirittura uno liscio e puntare più possibile sulla VGA.
Per la VGA però, in questo caso, convengo che sia meglio aspettare. Fare un PC da gioco a fine ciclo di una VGA (in cui tra l'altro è scesa poco di prezzo), è ugualmente uno spreco.

Max(IT)
23-07-2020, 17:40
Se fare un PC da gioco significa risparmiare al massimo in quelle componenti che non ti fanno perdere molti fps e riversare i soldi in quelle fondamentali (prendere il meglio di tutto è troppo facile e i costi crescono troppo rispetto ai vantaggi), allora un'ottima scelta sarebbe il 3600x, o addirittura uno liscio e puntare più possibile sulla VGA.
Per la VGA però, in questo caso, convengo che sia meglio aspettare. Fare un PC da gioco a fine ciclo di una VGA (in cui tra l'altro è scesa poco di prezzo), è ugualmente uno spreco.

Qui parliamo di un pc in vendita OGGI quindi è inutile parlare di GPU che usciranno tra un pò. Stesso discorso per i Ryzen allora...

Sul 3600 non concordo affatto. In quel caso davvero si va a prendere una CPU che potenzialmente limita il sistema.
Il minimo è il 3700X per me...

DukeIT
23-07-2020, 18:21
Qui parliamo di un pc in vendita OGGI quindi è inutile parlare di GPU che usciranno tra un pò. Stesso discorso per i Ryzen allora...

Sul 3600 non concordo affatto. In quel caso davvero si va a prendere una CPU che potenzialmente limita il sistema.
Il minimo è il 3700X per me...
Per quanto riguarda la GPU semplicemente penso che non abbia senso farsi un PC da gioco adesso che la serie 2000 è a fine vita, e che Corsair questo PC poteva proporlo un anno fa.
Detto questo, se uno vuole il PC da gioco adesso a tutti i costi, io avrei pensato ad una 2080 liscia, ma anche la maggior spesa per la TI ha un suo perché in termini di prestazioni.
Per quanto riguarda la CPU, una 3600x, o liscia, va bene per un PC utilizzato prevalentemente per giocare senza troppe pretese in altri ambiti. Certo, se si vuole di più un ambiti extra game, allora si può spendere di più in CPU, ma certamente senza ottenere grandi vantaggi in gioco.

Nautilu$
23-07-2020, 20:44
Continui a non centrare il punto del mio discorso: non sto mettendo in dubbio la validità del 3950X.....
a parte il discorso gaming (e su questo ti ho risposto già 2 volte che sono d'accordo con te) mi sembrava che prima ti stessi impuntando che non c'era differenza tra 12 e 16 core, NEANCHE nella conversione video, avvalorando la tua tesi postando 2 grafici dove (per te) non c'era differenza: prima scrivendo "differenza di pochi secondi" (e non erano tali), poi addirittura DAVINCI che andava uguale (e ti ho spiegato il motivo).
La differenza tra 12 e 16 core è direttamente proporzionale, (il 33% in più, almeno con il PBO) quindi ha il suo perchè.... invece di dire "avevate ragione SU QUESTO", stai rispondendo su altro....
E' inutile che dici: "puoi farlo benissimo lo stesso con un 12 core che è abbastanza se non fai conversioni di continuo...", con il 16 core hai il 33% di potenza in più ed è un dato di fatto.
Ma se vuoi aver ragione anche su questo te la do eh? ...sono abituato a mio suocero di 96 anni...figurati....! :D

Max(IT)
24-07-2020, 09:11
Per quanto riguarda la GPU semplicemente penso che non abbia senso farsi un PC da gioco adesso che la serie 2000 è a fine vita, e che Corsair questo PC poteva proporlo un anno fa.
Detto questo, se uno vuole il PC da gioco adesso a tutti i costi, io avrei pensato ad una 2080 liscia, ma anche la maggior spesa per la TI ha un suo perché in termini di prestazioni.
Per quanto riguarda la CPU, una 3600x, o liscia, va bene per un PC utilizzato prevalentemente per giocare senza troppe pretese in altri ambiti. Certo, se si vuole di più un ambiti extra game, allora si può spendere di più in CPU, ma certamente senza ottenere grandi vantaggi in gioco.
Ma siamo d’accordo, anche io non prenderei una 2080 Ti oggi, però si commentava questo prodotto, e se uno ha bisogno del PC oggi, le nuove soluzioni non ci sono (e non sappiamo quando ci saranno).
Sul 3600 continuo a non concordare. Io non sono affatto un gran sostenitore di quella CPU. Non lo sono mai stato e di certo non lo divento oggi, quando l’avvento delle nuove consolle migliorerà il multithreading nei giochi futuri (che poi è il motivo per cui mi vorrei sbarazzare del mio 9600K).
8 cores sono la soglia di ingresso per me.

Anche la 2080 la scarterei: piuttosto una 2070 Super che costa meno e va in modo simile.

a parte il discorso gaming (e su questo ti ho risposto già 2 volte che sono d'accordo con te) mi sembrava che prima ti stessi impuntando che non c'era differenza tra 12 e 16 core, NEANCHE nella conversione video, avvalorando la tua tesi postando 2 grafici dove (per te) non c'era differenza: prima scrivendo "differenza di pochi secondi" (e non erano tali), poi addirittura DAVINCI che andava uguale (e ti ho spiegato il motivo).
La differenza tra 12 e 16 core è direttamente proporzionale, (il 33% in più, almeno con il PBO) quindi ha il suo perchè.... invece di dire "avevate ragione SU QUESTO", stai rispondendo su altro....
E' inutile che dici: "puoi farlo benissimo lo stesso con un 12 core che è abbastanza se non fai conversioni di continuo...", con il 16 core hai il 33% di potenza in più ed è un dato di fatto.
Ma se vuoi aver ragione anche su questo te la do eh? ...sono abituato a mio suocero di 96 anni...figurati....! :D

Allora hai frainteso. Io parlavo di gaming e basta.
Sulla differenza tra il 3900X ed il 3950X in altri ambiti non ho detto che sia inesistente, ma solo che per un uso “occasionale” (il gamer che monta il filmino delle vacanze) la differenza è marginale.
Ho scritto più e più volte che se il montaggio/conversione video è pane quotidiano, ogni secondo risparmiato è utile ed il discorso cambierebbe.
Non mi far andare sopra a quotartelo: è qui in bella vista ;)

Io parlavo SOLO ED ESCLUSIVAMENTE del gamer che occasionalmente fa altro.

nickname88
24-07-2020, 10:43
Il gaming PC alla fine è solo un etichetta, questo nasce come PC ad alte prestazioni con cui ci puoi far anche molto altro, anzi non è nemmeno obbligatorio giocarci, non stiamo parlando mica di una console. E soprattutto non viene specificato che sia rivolto al "giocatore medio".
Il punto è che il 3950X adatto o meno per giocare è il minore fra gli sprechi, a patto che lo sia veramente.

Mastergiò
24-07-2020, 12:15
concordo con l'articolo, per il puro gaming, più che montare un 3950X sarebbe più interessante prendere in esame gli R7 e R5 (abbassando i prezzi di parecchio).

Nautilu$
24-07-2020, 15:23
Allora hai frainteso. Io parlavo di gaming e basta.
Sulla differenza tra il 3900X ed il 3950X in altri ambiti non ho detto che sia inesistente
no? allora ti quoto:)
[B] la differenza tra 3950X ed un 3900X si misura in SECONDI
certo....:D
...aspettare dieci secondi in più non cambia una fava.
2 ore -25% a casa mia è un risparmio di 30 minuti ...


...e insisti a dire che IO ho fraiteso...:D
ok, HAI RAGIONE TU!:)

Max(IT)
24-07-2020, 15:57
no? allora ti quoto:)

certo....:D

2 ore -25% a casa mia è un risparmio di 30 minuti ...


...e insisti a dire che IO ho fraiteso...:D
ok, HAI RAGIONE TU!:)
Non ci sono 30 minuti di differenza in un encoding di 2 ore quindi non raccontiamo favolette.

Il gaming PC alla fine è solo un etichetta, questo nasce come PC ad alte prestazioni con cui ci puoi far anche molto altro, anzi non è nemmeno obbligatorio giocarci, non stiamo parlando mica di una console. E soprattutto non viene specificato che sia rivolto al "giocatore medio".
Il punto è che il 3950X adatto o meno per giocare è il minore fra gli sprechi, a patto che lo sia veramente.

Non è un etichetta : questo pc nasce e viene pubblicizzato per gaming.
Se fosse un pc ad elevate prestazioni generico avresti messo una GPU meno costosa come una 2060 Super o una 2070 Super.

nickname88
24-07-2020, 16:05
Non ci sono 30 minuti di differenza in un encoding di 2 ore quindi non raccontiamo favolette.
Questo tipo di applicativi scala in modo diretto la performance in base al numero di cores a parità di architettura e frequenza.
Quindi in una conversione qualsiasi dove un 3900X può impiegare 2 ore, il 3950X ne impiega 30 di meno.
Così come se decidessi di usare solo 6 cores anzichè 12 della stessa cpu impiegheresti esattamente il doppio del tempo.

Non è un etichetta : questo pc nasce e viene pubblicizzato per gaming.Quindi è un etichetta. La parola gaming non implica nulla di per sè.
Nemmeno a livello hardware in teoria visto che non vi sono requisiti da rispettare.

Questa è una normale configurazione mITX con 3950X+2080Ti di fascia alta come qualunque altra analoga, che poi Corsair decida di rivolgerla principalmente a chi gioca lascia il tempo che trova, non impone comunque restrizioni di nessun tipo. Chi è interessato a tale configurazione può comperarla anche senza dover essere un giocatore.

Se fosse un pc ad elevate prestazioni generico avresti messo una GPU meno costosa come una 2060 Super o una 2070 Super.E perchè mai questo ? Da quando l'accelerazione hardware fornita dalle GPU non è usata nel rendering, nel video editing stesso, nel folding o anche nel mining ? La configurazione in oggetto è ottima anche per fare tutte queste cose.

Nautilu$
24-07-2020, 16:24
Non ci sono 30 minuti di differenza in un encoding di 2 ore quindi non raccontiamo favolette..

...e lo vedi che insisti? :D
Eccola la tua lacuna! e pure grossa! Lo vedi che NON HO FRAINTESO UN BEL NIENTE?:)
Perché non sei convinto di questo?

Le cose sono 2:
- o non hai mai fatto encoding usando il 100% dei core a disposizione,
- o sei abituato ad Intel, che all'aumentare dei core , l'aumento computazionale non è proporzionale (forse questo lo sai bene, visto che insisti tanto sul punto...)

Lo vedi che ci siamo arrivati al punto? Io ti sto rispondendo insistentemente perché capisco che ti sfugge qualcosa....

Ora restiamo in casa AMD (sennò dovremmo fermarci a 28 core):
FINO A 32 CORE le prestazioni salgono (quasi) linearmente! Sul 64 core no, semplicemente perché altrimenti avrebbero dovuto fare un TR da 500W e comincia ad essere un po' difficile freddarlo...;)

Max(IT)
24-07-2020, 18:59
...e lo vedi che insisti? :D
Eccola la tua lacuna! e pure grossa! Lo vedi che NON HO FRAINTESO UN BEL NIENTE?:)
Perché non sei convinto di questo?

Le cose sono 2:
- o non hai mai fatto encoding usando il 100% dei core a disposizione,
- o sei abituato ad Intel, che all'aumentare dei core , l'aumento computazionale non è proporzionale (forse questo lo sai bene, visto che insisti tanto sul punto...)

Lo vedi che ci siamo arrivati al punto? Io ti sto rispondendo insistentemente perché capisco che ti sfugge qualcosa....

Ora restiamo in casa AMD (sennò dovremmo fermarci a 28 core):
FINO A 32 CORE le prestazioni salgono (quasi) linearmente! Sul 64 core no, semplicemente perché altrimenti avrebbero dovuto fare un TR da 500W e comincia ad essere un po' difficile freddarlo...;)

Questo tipo di applicativi scala in modo diretto la performance in base al numero di cores a parità di architettura e frequenza.
Quindi in una conversione qualsiasi dove un 3900X può impiegare 2 ore, il 3950X ne impiega 30 di meno.
Così come se decidessi di usare solo 6 cores anzichè 12 della stessa cpu impiegheresti esattamente il doppio del tempo.


Allora, a differenza di qualcuno qui dentro io non ho posizione prese per principio quindi non ho alcun problema a dire che non ho alcuna esperienza di encoding su architettura AMD (l’idea è di assemblarne uno prossimamente... anche se forse attendo Zen3), però siccome >TUTTE le review che ho letto dicono diversamente, vi chiedo una dimostrazione sul fatto che scalino cosi linearmente.
Perché invece di encoding su Intel ho parecchia esperienza diretta e tra 2, 4, 6 ed 8 core non c’è nulla di vagamente lineare.
Se però leggo prove delle maggiori testate mondiali che mi dicono diversamente, come minimo chiedo a chi sostiene questa tesi di dimostrarlo.

batou83
24-07-2020, 19:32
Allora, a differenza di qualcuno qui dentro io non ho posizione prese per principio quindi non ho alcun problema a dire che non ho alcuna esperienza di encoding su architettura AMD (l’idea è di assemblarne uno prossimamente... anche se forse attendo Zen3), però siccome >TUTTE le review che ho letto dicono diversamente, vi chiedo una dimostrazione sul fatto che scalino cosi linearmente.
Perché invece di encoding su Intel ho parecchia esperienza diretta e tra 2, 4, 6 ed 8 core non c’è nulla di vagamente lineare.
Se però leggo prove delle maggiori testate mondiali che mi dicono diversamente, come minimo chiedo a chi sostiene questa tesi di dimostrarlo.

Ciao Max, al momento non ho benchmark e review a portata di click, comunque l'editing video o l'encoding in genere è diverso dal rendering puro come nei programmi 3d o tipo cinebench, i quali usano la cpu al 100%. In programmi tipo Premiere o Photoshop non viene usata la cpu al 100%, per questo potrebbe non esserci una differenza marcata e lineare tra cpu con diverso numero di core.

Max(IT)
24-07-2020, 20:07
Quindi è un etichetta. La parola gaming non implica nulla di per sè.
Nemmeno a livello hardware in teoria visto che non vi sono requisiti da rispettare.

Questa è una normale configurazione mITX con 3950X+2080Ti di fascia alta come qualunque altra analoga, che poi Corsair decida di rivolgerla principalmente a chi gioca lascia il tempo che trova, non impone comunque restrizioni di nessun tipo. Chi è interessato a tale configurazione può comperarla anche senza dover essere un giocatore.

E perchè mai questo ? Da quando l'accelerazione hardware fornita dalle GPU non è usata nel rendering, nel video editing stesso, nel folding o anche nel mining ? La configurazione in oggetto è ottima anche per fare tutte queste cose.

Vabbè questa è un arrampicata sugli specchi... :mc:

Tu sei libero di prenderti uno Xeon o un Threadripper ed usarlo per mail e solitario, questo non cambia il fatto che una configurazione normalmente viene indirizzata ad un campo di utilizzo più o meno specifico. Ed in questo caso è il gaming. O mi dici che chi fa mining si assembla un PC con le lucine RGB ?

Questo è un PC che nasce pensato per il gaming, e mi sono francamente stancato della discussione sulla sua finalità...
Almeno un occhiata alla pagina del produttore dagliela:

https://i.ibb.co/jWN0s2Z/339-C076-F-ACC2-4-BF6-83-F9-9-F1732-C5-A849.png (https://ibb.co/jWN0s2Z)

Max(IT)
24-07-2020, 20:24
Ciao Max, al momento non ho benchmark e review a portata di click, comunque l'editing video o l'encoding in genere è diverso dal rendering puro come nei programmi 3d o tipo cinebench, i quali usano la cpu al 100%. In programmi tipo Premiere o Photoshop non viene usata la cpu al 100%, per questo potrebbe non esserci una differenza marcata e lineare tra cpu con diverso numero di core.

Ok ragazzi, vi prego a questo punto sono curioso...
sono un informatico da 30 anni e non ho mai visto un applicazione scalare linearmente all’aumento dei core.
A questo punto , non avendo alcuna esperienza diretta sui Ryzen, e non capendo che programmi usate (io uso principalmente Handbrake), vorrei delle prove dirette su quanto asserite.

batou83
24-07-2020, 21:32
Ok ragazzi, vi prego a questo punto sono curioso...
sono un informatico da 30 anni e non ho mai visto un applicazione scalare linearmente all’aumento dei core.
A questo punto , non avendo alcuna esperienza diretta sui Ryzen, e non capendo che programmi usate (io uso principalmente Handbrake), vorrei delle prove dirette su quanto asserite.

Ma infatti io ti stavo dando ragione per certi aspetti, forse non mi sono spiegato bene. Gli unici programmi che conosco dove si può riscontrare una buona scalabilità all'aumentare dei core sono i rendering 3d e similari come cinebench e blender. Se non sbaglio dipende anche dal sistema operativo, ho letto che Windows non è ottimizzato bene con più di 32 core, mentre con Linux c'è una migliore scalabilità.

Nautilu$
24-07-2020, 21:40
Ti ho già scritto che Handbrake non sfrutta (purtroppo) i 16 core del 3950x , ma solo (quasi) 12 e dipende molto anche dai parametri applicati.
Ci sono encoder che però li usano TUTTI , e le performance sono (quasi) lineari.

Sullo stesso programma di montaggio video però, potresti avere sorprese se durante l'encoding fai ad esempio anche resizing, per non parlare di testo in movimento, magari con ombre, ecc.... Ecco: ogni cosa che hai nella timeline può usare un numero maggiore di core OPPURE NO , e alcuni software si fermano COMUNQUE ad un numero massimo magari inferiore alla cpu usata (tipo Handbrake).

Detto ciò, il tuo modo di porti è molto scontroso e sei partito con il piede decisamente sbagliato.....: prima asserisci una cosa, poi quando te la si fa notare svii parlando di altro, poi quando ti si prova dove la pensi nel modo sbagliato scrivi che gli altri ti fraintendono, poi torni sui tuoi passi rispondendo in modo molto "piccante" (evito di metterti tutti i quote, perchè direi che puoi arrivarci da solo...), quotandoti solo l'ultimo "...non raccontiamo favolette...."

Detto ciò, avevo molta voglia di lasciarti cuocere nel tuo brodo, ma non so perchè, invece ti ho fatto un test.... come a far contento un bambino... informatico da 30 anni....

Ovviamente, per evitare equivoci, non ho usato il PBO (vatti a leggere cos'è), ma usato un clock fisso: 4,25GHz
Per emulare un 3900x (12 core), da bios ho abilitato solo (3+3core)xCCD
(ti ricordo che sul 3950x ci sono 2CCD da 8core e ogni CCD diviso in 2CCX da 4core ognuno)
https://www.mediafire.com/convkey/36a9/ihuzraypt45tz2q4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/ihuzraypt45tz2q/bios12core.jpg/file)

Ho usato Vegas Pro 16 , il video è un 1080p/59,940fps di 2 minuti circa, encoder selezionato Mainconcept HEVC.

Questo è il test fatto con 12 core:
https://www.mediafire.com/convkey/2478/s1oapf5s51gmhs24g.jpg (http://www.mediafire.com/view/s1oapf5s51gmhs2/test_Vegas_12core.jpg/file)

mentre questo è il test con tutti i 16 core:
https://www.mediafire.com/convkey/0275/e67lltgn3dtqv6o4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/e67lltgn3dtqv6o/test_Vegas_16core%2527.jpg/file)

Puoi vedere i tempi sugli screen...
non ho fatto i conti, ma se non ti basta questo (e non è detto che Vegas con le sue codifiche interne riesca a dare il meglio), allora considera questo il mio ultimo post sull'argomento e sarò ben felice di metterti nella lista che reputo adatta a te... insieme a molti altri...

nickname88
24-07-2020, 22:02
Vabbè questa è un arrampicata sugli specchi... :mc:
Questo è un PC che nasce pensato per il gaming, e mi sono francamente stancato della discussione sulla sua finalità...
Almeno un occhiata alla pagina del produttore dagliela
Che Corsair l'abbia pensato per il gaming non significa nulla di concreto.
Il termine "gaming PC" non implica requisiti o certificati per essere così categorizzati.

Ok ragazzi, vi prego a questo punto sono curioso...
sono un informatico da 30 anni e non ho mai visto un applicazione scalare linearmente all’aumento dei core.

E' l'ABC da quando sono nate le prime CPU dual core.
Rendering ed encoding sono in grado di utilizzare tutti i cores da sempre, limitazioni software esclusi.

https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-3900xt/images/blender.png
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-3900xt/images/corona.png
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-3900xt/images/keyshot.png

Eventuali imperfezioni riguardo eventuali linearità in genere sono dovute a differenze di frequenza ed eventuali latenze o colli di bottiglia interni.

Max(IT)
24-07-2020, 23:56
Ti ho già scritto che Handbrake non sfrutta (purtroppo) i 16 core del 3950x , ma solo (quasi) 12 e dipende molto anche dai parametri applicati.
Ci sono encoder che però li usano TUTTI , e le performance sono (quasi) lineari.

Sullo stesso programma di montaggio video però, potresti avere sorprese se durante l'encoding fai ad esempio anche resizing, per non parlare di testo in movimento, magari con ombre, ecc.... Ecco: ogni cosa che hai nella timeline può usare un numero maggiore di core OPPURE NO , e alcuni software si fermano COMUNQUE ad un numero massimo magari inferiore alla cpu usata (tipo Handbrake).

Detto ciò, il tuo modo di porti è molto scontroso e sei partito con il piede decisamente sbagliato.....: prima asserisci una cosa, poi quando te la si fa notare svii parlando di altro, poi quando ti si prova dove la pensi nel modo sbagliato scrivi che gli altri ti fraintendono, poi torni sui tuoi passi rispondendo in modo molto "piccante" (evito di metterti tutti i quote, perchè direi che puoi arrivarci da solo...), quotandoti solo l'ultimo "...non raccontiamo favolette...."

Detto ciò, avevo molta voglia di lasciarti cuocere nel tuo brodo, ma non so perchè, invece ti ho fatto un test.... come a far contento un bambino... informatico da 30 anni....

Ovviamente, per evitare equivoci, non ho usato il PBO (vatti a leggere cos'è), ma usato un clock fisso: 4,25GHz
Per emulare un 3900x (12 core), da bios ho abilitato solo (3+3core)xCCD
(ti ricordo che sul 3950x ci sono 2CCD da 8core e ogni CCD diviso in 2CCX da 4core ognuno)
https://www.mediafire.com/convkey/36a9/ihuzraypt45tz2q4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/ihuzraypt45tz2q/bios12core.jpg/file)

Ho usato Vegas Pro 16 , il video è un 1080p/59,940fps di 2 minuti circa, encoder selezionato Mainconcept HEVC.

Questo è il test fatto con 12 core:
https://www.mediafire.com/convkey/2478/s1oapf5s51gmhs24g.jpg (http://www.mediafire.com/view/s1oapf5s51gmhs2/test_Vegas_12core.jpg/file)

mentre questo è il test con tutti i 16 core:
https://www.mediafire.com/convkey/0275/e67lltgn3dtqv6o4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/e67lltgn3dtqv6o/test_Vegas_16core%2527.jpg/file)

Puoi vedere i tempi sugli screen...
non ho fatto i conti, ma se non ti basta questo (e non è detto che Vegas con le sue codifiche interne riesca a dare il meglio), allora considera questo il mio ultimo post sull'argomento e sarò ben felice di metterti nella lista che reputo adatta a te... insieme a molti altri...


Il modo di porti scontroso è il tuo, tanto per iniziare, visto che questa discussione non sposta comunque di un millimetro il mio punto di partenza (il 3950x è “inutile” in una configurazione gaming).
Detto questo, il tuo test dimostra inequivocabilmente che l’architettura AMD almeno con quel software scala in modo piuttosto lineare con il numero di core, a differenza di quella Intel, quindi senza dubbio se rendering/encoding fanno parte del workflow abituale i vantaggi sono concreti (cosa che ho scritto dall’inizio, anche se non pensavo in modo così netto).
Quanto alle tue liste, francamente non mi importa assolutamente nulla... per educazione però ti ringrazio del test, chiaro, su un applicazione che non ho mai usato.
Non ho MAI avuto la pretesa di essere un esperto in questo specifico campo (ormai non sviluppo neppure più da anni essendo passato al managing, e comunque ero nel calcolo performance e planning) ed utilizzo da molto tempo solo handbrake per questi compiti, quindi se posso apprendere qualcosa di nuovo ben venga.

Che Corsair l'abbia pensato per il gaming non significa nulla di concreto.
Il termine "gaming PC" non implica requisiti o certificati per essere così categorizzati.


E chi ha parlato di certificazioni... qui si parlava di posizionamento di mercato e relativa scelta di componenti.
Certificazioni gaming del resto non esistono...


E' l'ABC da quando sono nate le prime CPU dual core.
Rendering ed encoding sono in grado di utilizzare tutti i cores da sempre, limitazioni software esclusi.

https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-3900xt/images/blender.png
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-3900xt/images/corona.png
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-3900xt/images/keyshot.png

Eventuali imperfezioni riguardo eventuali linearità in genere sono dovute a differenze di frequenza ed eventuali latenze o colli di bottiglia interni.

No, non è l’ABC perché le cpu Intel non scalano con la stessa linearità, ma grazie dei link, che dimostrano come quelle AMD invece lo facciano in modo abbastanza netto.
Sui Ryzen ho molto da scoprire ed è uno dei motivi per cui vorrei assemblare una configurazione AMD al prossimo upgrade.
Di sicuro non sarà un 3950X comunque visto il mio utilizzo :D

Max(IT)
24-07-2020, 23:58
Ma infatti io ti stavo dando ragione per certi aspetti, forse non mi sono spiegato bene. Gli unici programmi che conosco dove si può riscontrare una buona scalabilità all'aumentare dei core sono i rendering 3d e similari come cinebench e blender. Se non sbaglio dipende anche dal sistema operativo, ho letto che Windows non è ottimizzato bene con più di 32 core, mentre con Linux c'è una migliore scalabilità.

Si si il tuo punto è chiarissimo, solo che il discorso è deragliato completamente quando qualcuno l’ha letto come una mia critica al 3950X, quando il mio punto sin dal primo intervento è stato semplicemente “non serve in un pc da gaming”. :boh:

nickname88
25-07-2020, 00:01
A me sembra che scalino bene anche gli Intel, come qualunque altra CPU anche non x86.
Il 10900 ha 10 cores, non 12, e questa scalabilità non è una peculiarità AMD, questo tipo di applicazioni usano sempre tutti i cores da oltre 15 anni qualunque sia il loro numero ed è risaputo praticamente da sempre.

Come detto se ci sono discrepanze sono influenzate da altre specifiche, come frequenza, colli di bottiglia dovuti a Cache, RAM o latenze aggiuntive in presenza di più CCX riguardo i Ryzen, ma i cores sono sempre sfruttati da queste applicazioni.

Max(IT)
25-07-2020, 00:33
A me sembra che scalino bene anche gli Intel, come qualunque altra CPU anche non x86.
Il 10900 ha 10 cores, non 12, e questa scalabilità non è una peculiarità AMD, questo tipo di applicazioni usano sempre tutti i cores da oltre 15 anni qualunque sia il loro numero ed è risaputo praticamente da sempre.

Come detto se ci sono discrepanze sono influenzate da altre specifiche, come frequenza, colli di bottiglia dovuti a Cache, RAM o latenze aggiuntive in presenza di più CCX riguardo i Ryzen, ma i cores sono sempre sfruttati da queste applicazioni.

Beh in base ai grafici che hai postato tu in casa Intel l’andamento non è affatto lineare. Cosa che ho verificato con la mia ridotta esperienza con Handbrake passando da 2 , 4 , 6 ed 8 cores (quindi dentro il limite dei 12 che non sapevo esistere). Poi vabbé, in casa Intel anche cache diverse e presenza o meno di HT rendono ancora più difficile il confronto diretto.
Poi che esistano programmi come quello postato sopra da Nautilus non lo metto in dubbio ed è evidente nel suo test il vantaggio.
Ma è una discussione inutile da portare avanti perché io sin dal primo intervento ho scritto che se fai parte di quell’utenza che usa software ottimizzato per il multithreading una CPU come il 3950X ha sicuramente senso.

la verità è che è una CPU dedicata a compiti ben specifici dove le esigenze di multithreaded ops siano prioritarie (encoding o sviluppo ad esempio)

Concordi che però per un utente che lo prende per gaming e che saltuariamente ci converte un filmato quei soldi si potrebbero risparmiare ? Tu hai detto che anche la 2080 Ti non ha senso, e concordo (da sempre dico che la 2080 Ti in generale non ha mai avuto senso visto il prezzo), ma almeno in ambito gaming il vantaggio concreto se giochi in 4K c’è .

nickname88
25-07-2020, 10:47
Concordi che però per un utente che lo prende per gaming e che saltuariamente ci converte un filmato quei soldi si potrebbero risparmiare ? Tu hai detto che anche la 2080 Ti non ha senso, e concordo (da sempre dico che la 2080 Ti in generale non ha mai avuto senso visto il prezzo), ma almeno in ambito gaming il vantaggio concreto se giochi in 4K c’è .L'ultima frase quotata a cui hai dato questa risposta non penso sia mia. :confused:

Max(IT)
25-07-2020, 10:55
L'ultima frase quotata a cui hai dato questa risposta non penso sia mia. :confused:

no no era la mia risposta da cui era nato questo inutile excursus...

gionnip
25-07-2020, 13:32
questa ostinata ricerca dei case più piccoli possibili non l'ho mai capita,posso capire se metti dentro componenti di fascia media o bassa,inoltre mi piace aggiungere e modificare in libertà senza andare a valutare la compatibilità,mettere le mani dentro senza impedimenti,quei componenti soffrono sicuramente,ho un 900d,stacker 832 e haf 922 mai tornerei a case tradizionali.

Max(IT)
25-07-2020, 13:58
questa ostinata ricerca dei case più piccoli possibili non l'ho mai capita,posso capire se metti dentro componenti di fascia media o bassa,inoltre mi piace aggiungere e modificare in libertà senza andare a valutare la compatibilità,mettere le mani dentro senza impedimenti,quei componenti soffrono sicuramente,ho un 900d,stacker 832 e haf 922 mai tornerei a case tradizionali.

Sono d’accordo con te ma indubbiamente c’è gente per cui lo spazio è un problema...

nickname88
25-07-2020, 14:28
Sono d’accordo con te ma indubbiamente c’è gente per cui lo spazio è un problema...Può darsi che ci sia gente che ha realmente problemi di spazio, ma la maggior parte che compra sti formati specie su configurazioni High End o Enthusiast lo fa solo per il punto di vista estetico modaiolo.

Max(IT)
25-07-2020, 15:29
Può darsi che ci sia gente che ha realmente problemi di spazio, ma la maggior parte che compra sti formati specie su configurazioni High End o Enthusiast lo fa solo per il punto di vista estetico modaiolo.

Non saprei... io di recente ho aiutato un paio di persone ad assemblare un mITX proprio perché doveva stare su una scrivania con poco spazio a disposizione. Ci sarebbe stato un normale case midi tower ? Forse si ma l’impatto sarebbe stato più importante.
Naturalmente la scelta dei componenti ha rispecchiato il formato ridotto.