View Full Version : AMD Ryzen 4000 G e Ryzen PRO 4000 G, nuove APU per i desktop consumer e business
Redazione di Hardware Upg
21-07-2020, 14:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-ryzen-4000-g-e-ryzen-pro-4000-g-nuove-apu-per-i-desktop-consumer-e-business_90931.html
Si chiamano Ryzen 4000 G e Ryzen PRO 4000 G le nuove APU di AMD pensate per i PC desktop consumer e business preassemblati. Queste APU non saranno acquistabili al dettaglio per crearsi il proprio PC da soli.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Caspita, 35 watt per il Ryzen 7 4700GE davvero niente male!
La domanda però è una sola, quando arriveranno sul mercato retail?
Per ora non dovrebbero arrivare sul mercato retail
Ma non è detto che non si riescano comunque a trovare:
https://geizhals.eu/?cat=cpuamdam4&xf=596_Renoir
diciamo che a settembre, con maggiori disponibilità, forse un 4700G intorno ai 300 euro ivato.
Secondo voi un Ryzen 3 4300GE si riuscirebbe a tenere fanless, solo dissipatore senza ventola?
Attualmente ho un i5 6400T fanless, con alimentatore fanless, e solo un ventola da 12 cm a 600 RPM in estrazione sul case.
Mi piacerebbe tornare con AMD, questo è stato l'unico Intel a cui ho ceduto fin da tempi del K6...
Il fanless puro non ha senso da ormai tanti anni. Vuoi per gli alimentatori ibridi vuoi per le ventole ipersilenziose che ci sono in commercio, chi tiene un sistema dove ristagna il caldo rischiando di far schizzare le temperature alle stelle pur di non mettere un noctua ad esempio?
Non tutti gli orecchi sono uguali, qualcuno ha un udito più sensibile di altri.
La Noctua sul retro del case la tengo accesa solo d'estate, eppure anche al minimo dei giri riesco a sentirla.
Nessun problema di temperatura: anche in total fanless, esclusa l'estate, a pieno carico la CPU non supera i 50-55°. Mi chiedevo se ora con un AMD a 35W di TDP riuscirei ad ottenere lo stesso risultato beneficiando dell'incremento di potenza.
Non tutti gli orecchi sono uguali, qualcuno ha un udito più sensibile di altri.
La Noctua sul retro del case la tengo accesa solo d'estate, eppure anche al minimo dei giri riesco a sentirla.
Nessun problema di temperatura: anche in total fanless, esclusa l'estate, a pieno carico la CPU non supera i 50-55°. Mi chiedevo se ora con un AMD a 35W di TDP riuscirei ad ottenere lo stesso risultato beneficiando dell'incremento di potenza.
Sicuramente lato grafico e multithread dovresti migliorare le prestazioni ma per il fanless non saprei. Ho un 2400G downclockato a 3 GHz mi fa sui 40° con un dissipatore Noctua da 9 mm e una ventola Artic Cool secondaria sempre da 9 mm in un HTPC quindi alimentatore esterno.
Quando sento certo cose mi sanguinano gli occhi e non solo. Mi vuoi far credere che tu senti una ventola che gira a 600 o 800 rpm della noctua mentre tutti i suoni ambientali no? Scusami ma non posso leggere certe stronzate è più forte di me.
Siamo qui per scambiarci pareri e magari consigli, non certo per giudicare ciò che non conosciamo. Sei comunque libero di credere a qualsiasi stronzata, figurati, è un tuo diritto e nessuno può togliertelo.
dirac_sea
22-07-2020, 17:08
Non tutti gli orecchi sono uguali, qualcuno ha un udito più sensibile di altri.
La Noctua sul retro del case la tengo accesa solo d'estate, eppure anche al minimo dei giri riesco a sentirla.
Nessun problema di temperatura: anche in total fanless, esclusa l'estate, a pieno carico la CPU non supera i 50-55°. Mi chiedevo se ora con un AMD a 35W di TDP riuscirei ad ottenere lo stesso risultato beneficiando dell'incremento di potenza.
L'utente del forum capitan_crasy, autore del thread sui processori Ryzen ha scritto tempo fa di avere per uso personale un sistema con Athlon 200GE (che ha 35W di TDP) totalmente fanless. Quello che auspichi sembra dunque realizzabile.
Per quanto riguarda il rumore... io avevo un collega come te... ho fatto grandi affari con lui, installava hard disk che poi sosteneva ronzassero e vibrassero. Io li compravo per pochi spicci e li schiaffavo nei miei desktop provvisti di ventole Delta che giravano a 3-4000 giri. In effetti non ho mai rilevato rumorosità o vibrazioni apprezzabili dagli hard disk scartati da lui :D
dirac_sea
22-07-2020, 17:18
Non concordo sul fatto che gli Athlon debbano essere commercializzati con le denominazioni Gold e Silver già in uso da Intel per alcuni suoi prodotti. :mad: Che bisogno c'era di conformarsi alla controparte? :confused:
Secondo voi un Ryzen 3 4300GE si riuscirebbe a tenere fanless, solo dissipatore senza ventola?
Attualmente ho un i5 6400T fanless, con alimentatore fanless, e solo un ventola da 12 cm a 600 RPM in estrazione sul case.
Mi piacerebbe tornare con AMD, questo è stato l'unico Intel a cui ho ceduto fin da tempi del K6...
Allora dalle prove empiriche su convezione forzate e naturale che feci anni fa per un sistema di dissipazione basato sulla convezione naturale per una cpu fanless devi avere una massa dissipante capace di dissipare il calore con convezione naturale 5 volte maggiore che con convezione forzata.
In pratica per dissipare 20W devi avere un dissipatore capace di dissiparne 100W, quindi per 35w ti serve un dissipatore che ha una potenza dissipante di 175w.
Adesso non mi chiedere come feci a fare questi calcoli perché era al tempo dell'università dove frequentavo il laboratorio di fisica tecnica.
L'utente del forum capitan_crasy, autore del thread sui processori Ryzen ha scritto tempo fa di avere per uso personale un sistema con Athlon 200GE (che ha 35W di TDP) totalmente fanless. Quello che auspichi sembra dunque realizzabile.
Gli Athlon penso anch'io debbano scaldare meno: un mio vecchio Athlon X4 FM1 @2600 MHz nonostante 110W TDP scaldava 9° in idle con il dissipatore piccolo di serie. Nel 2011-12 tutti dicevano che gli AMD erano dei forni, forse i Phenom ma non certo gli Athlon che provenivano dalle prime APU con GPU disabilitata. Se penso a quei tempi AMD ne ha fatti di passi avanti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.