PDA

View Full Version : Temperatura Alta Cpu Intel I7 4790


placidomaio
20-07-2020, 18:40
Buonasera

Ho un pc assemblato Intel I7 4790 (non 4790k) con 16 giga di ram e 3 hard disk meccanici, come dissipatore monta quello stock originale Intel e noto che la temperatura spesso va a 100 gradi (sopratutto quando ci sono video nel browser).

So benissimo che è una temperatura limite e che se dovesse rimanere per vario tempo puo subire danni il pc dunque sono qui per consigli per risolvere.

Un programmatore ha visto il pc ed ha notato che nonostante la cpu lavori al 15% la temperatura va a 100 gradi e non mi ha saputo dare consigli in quanto se la cpu andava al 100% di carico di lavoro era normale avere una temperatura di 100 gradi ma con solo 15% di carico a suo parere è insolita la situazione (lui ipotizzava che erano i driver che sforzano la macchina ma non sono visibili da task manager).

Dunque nonostante la cpu lavora poco 15% la temperatura va a 100 gradi.

All'accensione in idle la temperatura è 40 gradi.

La temperatura sale sopratutto quando ho numerose schede aperte del browser e ci sono dei video o animazioni flash.

Chiedo un consiglio su come potrei risolvere il problema perche mi dicono che scendere a 70 gradi (partendo da 100) non sara facile dunque chiedo a voi i migliori consigli per ottimizzare questo pc ed avere una temperatura normale.

Per il controllo della temperatura uso 2 programmi core temp e real temp i risultati sono simili, la temperatura spesso va a 100 gradi.

Mi sono state consigliate questi accorgimenti:

1 Effettuare la pulizia della scheda madre e dissipatore da polvere usando una bomboletta di aria compressa.

2 Cambiare la pasta termica ma porterebbe una riduzione di circa 5 gradi di temperatura (nel mio caso influisce poco).

3 Cambiare il dissipatore stock intel ma non so per intel i7 4790 cosa mi conviene comprare e spero che realmente ci sia una differenza di temperatura col dissipatore stock originale intel.

4 Aggiungere 2 ventole cercando di aspirare il calore da dentro il case e portarlo fuori ma non ho ben capito come fare, se qualcuno puo spiegarmi bene questa particolarita delle ventole.

Scusate magari le domande banali ma non avendo mai svolto questi lavori chiedo a voi dei consigli sia per risolvere il problema e sia per evitare di commettere errori o danni al pc.

Vi ringrazio, saluti

Allego immagine temperature
https://i.imgur.com/x3R21gv.png

six007
20-07-2020, 19:18
installa hwinfo64 e posta gli screenshots.

Perseverance
20-07-2020, 20:08
Ricordo Intel 4790 con dissipatore stock in piena estate, circa 30°C in casa, non superavano i 90°C con Linx. Negli anni ti si sarà seccata la pasta termica e si sarà accumulata della polvere. Lava tutto, sostituiscila con roba nuova e buona. Se ti starà sugli 85/90°C in estate in full stresstest direi che và bene. Non mi pare tu ci sia molto lontano, dai una pulitina rimetti nuova pasta e via.

placidomaio
21-07-2020, 16:38
Ringrazio per le risposte

@six007
ho installato hwinfo64 ma riporta un errore di certificato (il programma ha un certificato non verificato) e installazione non va a buon fine ho gia utilizzato ben 3 diversi programmi per le temperature e sono tutti ottimi per le temperature sono quelle indicate senza dubbio.

@Perseverance

Il problema è che la macchina è al 15% di utilizzo della cpu dunque non si spiega come arriva con cosi poco utilizzo della cpu a 100 gradi inoltre utilizzo un software per rallentare ancora di piu la cpu e anche portandola a 2% di lavoro la temperatura rimane a 100 gradi.

La macchina anche con 2% di cpu lavora praticamente uguale, probabilmente è cosi potente che gestisce tranqullamente il lavoro anche con poco impiego di cpu.

Sicuramente la pulizia e cambio pasta termica sono d'obbligo ma qui mi dicono che non riusciro a migliorare di molto la situazione dato che la cpu lavorando pochissimo gia il pc va a 100 gradi.

Un programmatore ha visionato il pc e non è riuscito a capire perche questa temperatura sale di cosi tanto nonostante la cpu lavori pochissimo.

Premetto che non ho fatto overclock ma utilizzo delle macchine virtuali (virtualbox) e dopo nella macchina fisica ho il browser, skype e altri programmi per navigare ma nulla di impegnativo.

Ipotesi che è virtualbox assorba molte risorse che non vengono indicate nel task manager che riporta solo 15% di utilizzo cpu ma in realta il valore reale potrebbe essere molto piu alto.

Mi è stato spiegato che se la cpu andava al 100% era normalissimo arrivare a 100 gradi ma con cpu al 15% (anche meno spesso) è davvero insolito avere temperature di 100 gradi.

Ringrazio per i consigli

six007
21-07-2020, 17:18
Ringrazio per le risposte

@six007
ho installato hwinfo64 ma riporta un errore di certificato (il programma ha un certificato non verificato) e installazione non va a buon fine ho gia utilizzato ben 3 diversi programmi per le temperature e sono tutti ottimi per le temperature sono quelle indicate senza dubbio.




non era solo per le temperature era per vedere anche tutto il resto (voltaggi etc) quando arriva a 100°.

non so se hai provato la versione portable, che non ha bisogno di installazione, avviala in modalità amministratore.

Perseverance
21-07-2020, 17:21
Ti hanno detto una cosa sbagliata in parte, quindi non esatta. Ne ho montati a bizzeffe di 4790 col dissipatore stock e a 100° con temperatura ambiente di 30 non ci và. 85-90 si.

Tocca con mano l'heatsink, se il processore fosse a 100° come minimo dovrebbe scottare il dissipatore. Se non scotta le cose sono due: è guasto il sensore di temperatura o non c'è contatto tra cpu ed heatsink.

Se sei fuori da questi due casi o non hai manualità o il problema è altrove.

Bloo
21-07-2020, 17:27
Buonasera

Ho un pc assemblato Intel I7 4790 (non 4790k) con 16 giga di ram e 3 hard disk meccanici, come dissipatore monta quello stock originale Intel e noto che la temperatura spesso va a 100 gradi (sopratutto quando ci sono video nel browser).

So benissimo che è una temperatura limite e che se dovesse rimanere per vario tempo puo subire danni il pc dunque sono qui per consigli per risolvere.

Un programmatore ha visto il pc ed ha notato che nonostante la cpu lavori al 15% la temperatura va a 100 gradi e non mi ha saputo dare consigli in quanto se la cpu andava al 100% di carico di lavoro era normale avere una temperatura di 100 gradi ma con solo 15% di carico a suo parere è insolita la situazione (lui ipotizzava che erano i driver che sforzano la macchina ma non sono visibili da task manager).

Dunque nonostante la cpu lavora poco 15% la temperatura va a 100 gradi.

All'accensione in idle la temperatura è 40 gradi.

La temperatura sale sopratutto quando ho numerose schede aperte del browser e ci sono dei video o animazioni flash.

Chiedo un consiglio su come potrei risolvere il problema perche mi dicono che scendere a 70 gradi (partendo da 100) non sara facile dunque chiedo a voi i migliori consigli per ottimizzare questo pc ed avere una temperatura normale.

Per il controllo della temperatura uso 2 programmi core temp e real temp i risultati sono simili, la temperatura spesso va a 100 gradi.

Mi sono state consigliate questi accorgimenti:

1 Effettuare la pulizia della scheda madre e dissipatore da polvere usando una bomboletta di aria compressa.

2 Cambiare la pasta termica ma porterebbe una riduzione di circa 5 gradi di temperatura (nel mio caso influisce poco).

3 Cambiare il dissipatore stock intel ma non so per intel i7 4790 cosa mi conviene comprare e spero che realmente ci sia una differenza di temperatura col dissipatore stock originale intel.

4 Aggiungere 2 ventole cercando di aspirare il calore da dentro il case e portarlo fuori ma non ho ben capito come fare, se qualcuno puo spiegarmi bene questa particolarita delle ventole.

Scusate magari le domande banali ma non avendo mai svolto questi lavori chiedo a voi dei consigli sia per risolvere il problema e sia per evitare di commettere errori o danni al pc.

Vi ringrazio, saluti

Allego immagine temperature
https://i.imgur.com/x3R21gv.png

Il dissipatore stock non è il massimo, ho dovuto cambiarlo sul mio i3, se avessi preso un i7, non avrei montato quello stock neanche per fare una prova.

Innanzitutto ora fa caldo, quindi anche 10 gradi in più devi metterli in conto.

Poi:

- controlla l'eventuale polvere ovunque, non solo sul dissipatore ma anche sulle ventole del case perché se il flusso d'aria nel case è interrotto, ne soffre anche il processore

- sostituisci la pasta termica, costa poco ed è una prova che puoi fare senza svenarti

- sostituire il dissipatore con uno migliore ma tutto dipende da quanto vuoi spendere e dal tuo case

Potrebbe essere un problema software? Mi pare strano perché mi dici che non c'è un processo che ti porta al 100% ma a distanza è una cosa che non posso escludere.

placidomaio
21-07-2020, 18:31
Buonasera a tutti

@six007
Ho provato la versione portable di hwinfo64 e mi richiede degli aggiornamenti di Windows che non ho, preferisco mantenere la macchina pulita e non ingolfata con aggiornamenti vari che il piu delle volte portano piu problemi che benefici, se conosci un altro software simile scrivi che lo provo.
Piu degli aggiornamenti mi preoccupo di usare un browser con javascript disabilitato che ti protegge da qualasisi malware e un buon firewall piuttosto che scaricare giga di aggiornamenti che poi ti rendono il pc una lumaca, inoltre uso e macchine virtuali che in pochi secondi si riportano allo stato iniziale in caso di problemi software.

@Perseverance
Le cpu sono predisposte per lavorare a 100 gradi il problema è che il calore puo rovinare ram, hard disk e scheda madre ma è normalissimo che una cpu possa lavorare a 100 gradi, ricordo che in passato qualche volta la macchina si è spenta (andata in protezione da surriscaldamento) e al riavvio rimaneva bloccata nel bios dove appariva Temperature High, mi ha permesso di avviare il sistema operativo solo dopo averla fatta riposare alcuni minuti.
Ovviamente è meglio che il pc non vada in alte temperature questo si sa inoltre quando va a 100 gradi capita che dopo un po scende a 90, poi risale a 95 e via dicendo.

Ho avuto in passato un pendium D che ha lavorato per 10 anni a 100 gradi, non ho mai montato nessun dissipatore migliore di quello stock intel e mi è durato 10 anni, faceva tantissimo rumore per via della ventola del dissipatore che girava al massimo ma non è successo nulla lavorando a 100 gradi per 10 anni (ho pero avuto guasti a ram e hard disk).

@Bloo
Quoto i tuoi consigli, sono doverosi.
La macchina in idle parte da 40 gradi dunque è nella norma e non ci sono processi che superano il 15%, è molto potente questa cpu non l'ho mai vista andare sotto sforzo anche aprendo centinaia di programmi assieme ha un benchmark di quasi 10000, è difficile sforzare una cpu cosi potente soprattutto perche uso molti programmi ma piccoli che vengono ben distribuiti come carico nei core.

Volevo portare il pc in assistenza ma non mi hanno saputo garantire che temperatura potrei ottenere con intervento che costa attorno a 100 euro (come minimo) (cambio dissipatore stock intel con uno di fascia media, cambio pasta termica, montaggio 1 ventola aggiuntiva).

Prima di spendere 100 euro vorrei maggiore sicurezza su che livelli di temperatura raggiungere se il pc rimanesse a 90 gradi di temperatura non avrei raggiungo il mio obiettivo.

Secondo voi con 100 euro da investire in questo pc che metodologie per raffreddare al meglio richiedereste ?

Ringrazio

AndreaM71
21-07-2020, 19:51
Come già suggerito da altri, fai subito pulizia e cambio pasta termica, ma soprattutto assicurati che il contatto tra cpu e dissi sia ottimale, potrebbe infatti essere questa la causa di temperature così alte pur con carico di lavoro minimo. Dopo aver fatto una buona manutenzione potrai valutare altre opzioni, ma al momento è la priorità

Bloo
21-07-2020, 20:18
Buonasera a tutti

@six007
Ho provato la versione portable di hwinfo64 e mi richiede degli aggiornamenti di Windows che non ho, preferisco mantenere la macchina pulita e non ingolfata con aggiornamenti vari che il piu delle volte portano piu problemi che benefici, se conosci un altro software simile scrivi che lo provo.
Piu degli aggiornamenti mi preoccupo di usare un browser con javascript disabilitato che ti protegge da qualasisi malware e un buon firewall piuttosto che scaricare giga di aggiornamenti che poi ti rendono il pc una lumaca, inoltre uso e macchine virtuali che in pochi secondi si riportano allo stato iniziale in caso di problemi software.

@Perseverance
Le cpu sono predisposte per lavorare a 100 gradi il problema è che il calore puo rovinare ram, hard disk e scheda madre ma è normalissimo che una cpu possa lavorare a 100 gradi, ricordo che in passato qualche volta la macchina si è spenta (andata in protezione da surriscaldamento) e al riavvio rimaneva bloccata nel bios dove appariva Temperature High, mi ha permesso di avviare il sistema operativo solo dopo averla fatta riposare alcuni minuti.
Ovviamente è meglio che il pc non vada in alte temperature questo si sa inoltre quando va a 100 gradi capita che dopo un po scende a 90, poi risale a 95 e via dicendo.

Ho avuto in passato un pendium D che ha lavorato per 10 anni a 100 gradi, non ho mai montato nessun dissipatore migliore di quello stock intel e mi è durato 10 anni, faceva tantissimo rumore per via della ventola del dissipatore che girava al massimo ma non è successo nulla lavorando a 100 gradi per 10 anni (ho pero avuto guasti a ram e hard disk).

@Bloo
Quoto i tuoi consigli, sono doverosi.
La macchina in idle parte da 40 gradi dunque è nella norma e non ci sono processi che superano il 15%, è molto potente questa cpu non l'ho mai vista andare sotto sforzo anche aprendo centinaia di programmi assieme ha un benchmark di quasi 10000, è difficile sforzare una cpu cosi potente soprattutto perche uso molti programmi ma piccoli che vengono ben distribuiti come carico nei core.

Volevo portare il pc in assistenza ma non mi hanno saputo garantire che temperatura potrei ottenere con intervento che costa attorno a 100 euro (come minimo) (cambio dissipatore stock intel con uno di fascia media, cambio pasta termica, montaggio 1 ventola aggiuntiva).

Prima di spendere 100 euro vorrei maggiore sicurezza su che livelli di temperatura raggiungere se il pc rimanesse a 90 gradi di temperatura non avrei raggiungo il mio obiettivo.

Secondo voi con 100 euro da investire in questo pc che metodologie per raffreddare al meglio richiedereste ?

Ringrazio

Un tubetto di pasta termica come la Arctic MX4 o MX2 costa 10€ su Amazon, io proverei così. Di tutorial su YouTube ne trovi a iosa, inoltre il dissipatore stock di Intel si rimuove senza viti, è semplicissimo.
Se così non cambia niente, proverei con un dissipatore nuovo e te la cavi anche lì con poco facendo il lavoro da te.

Ma questo problema lo hai sempre avuto o è saltato fuori ora? Oppure semplicemente non avevi mai studiato le temperature in estate?

Perché se prima non capitava e ora si, vuol dire che la pasta si è seccata o il dissipatore non va più tanto bene oppure ancora c'è qualcosa che non va nel case a livello di ventole o polvere.

placidomaio
22-07-2020, 22:21
Buonasera @Bloo

Grazie della risposta, il pc navigando normalmente non ha temperatura alta la temperatura si alza quando accendo le macchine virtuali (solitamente 4 insieme che lavorano autonomamente) che gia solo queste mi portano a 80-90 grad la temperatura e dopo aprendo il browser, youtube, skype, qualche altro software la temperatura va a 100 gradi e dopo oscilla 90-100 circa.

Quando arriva a 100 gradi utilizzo real temp che suona, se lo sento suonare per tante volte consecutive chiudo varie applicazioni e dopo alcuni minuti la temperatura scende sui 70-80 gradi.

Cio che hai scritto tu è giustissimo, considera che questo pc ha 5 anni e non è mai stata cambiata la pasta termica inoltre è 1 anno che non viene neppure aperto il case per la pulizia (che 1 anno fa ho fatto con un pennello asciutto).

Ti chiedo una grande gentilezza ho sempre avuto tanta paura di smontare il dissipatore stock per paura che qualche piedino di plastica si potesse rompere, se puoi per favore spiegarmi bene come si smonta il dissipatore stock e quali errori non dovro fare, perche se lo danneggiassi poi è un problema per me rifare funzionare il pc dato che non ho neppure pezzi di ricambio.

Mi dicevano che nel momento in cui lo smonto c'è il rischio che qualche piedino di plastica si frantumi perche la plastica potrebbe essere cristallizzata con calore e dunque appena viene toccata di spezza e una cosa vera questa ?

Conosco persone a cui è capitato che durante la procedura di smontaggio hanno rotto un piedino di plastica del dissipatore e non hanno potuto rimontare il dissipatore (un amico che conosco ha dovuto usare una grossa vite per fissalo alla scheda madre dato che aveva rotto un piedino di plastica).

Se puoi spiegarmi bene come smontarlo e come rimontarlo sottolineandomi gli errori da non fare, per me è la prima volta che provo a smontare un dissipatore dunque è normale che ho un po timore di fare errori o peggio di provocare danni al pc e non poterlo riaccendere.

Ti ringrazio per i consigli.

A presto

Bloo
22-07-2020, 22:39
Buonasera @Bloo

Grazie della risposta, il pc navigando normalmente non ha temperatura alta la temperatura si alza quando accendo le macchine virtuali (solitamente 4 insieme che lavorano autonomamente) che gia solo queste mi portano a 80-90 grad la temperatura e dopo aprendo il browser, youtube, skype, qualche altro software la temperatura va a 100 gradi e dopo oscilla 90-100 circa.

Quando arriva a 100 gradi utilizzo real temp che suona, se lo sento suonare per tante volte consecutive chiudo varie applicazioni e dopo alcuni minuti la temperatura scende sui 70-80 gradi.

Cio che hai scritto tu è giustissimo, considera che questo pc ha 5 anni e non è mai stata cambiata la pasta termica inoltre è 1 anno che non viene neppure aperto il case per la pulizia (che 1 anno fa ho fatto con un pennello asciutto).

Ti chiedo una grande gentilezza ho sempre avuto tanta paura di smontare il dissipatore stock per paura che qualche piedino di plastica si potesse rompere, se puoi per favore spiegarmi bene come si smonta il dissipatore stock e quali errori non dovro fare, perche se lo danneggiassi poi è un problema per me rifare funzionare il pc dato che non ho neppure pezzi di ricambio.

Mi dicevano che nel momento in cui lo smonto c'è il rischio che qualche piedino di plastica si frantumi perche la plastica potrebbe essere cristallizzata con calore e dunque appena viene toccata di spezza e una cosa vera questa ?

Conosco persone a cui è capitato che durante la procedura di smontaggio hanno rotto un piedino di plastica del dissipatore e non hanno potuto rimontare il dissipatore (un amico che conosco ha dovuto usare una grossa vite per fissalo alla scheda madre dato che aveva rotto un piedino di plastica).

Se puoi spiegarmi bene come smontarlo e come rimontarlo sottolineandomi gli errori da non fare, per me è la prima volta che provo a smontare un dissipatore dunque è normale che ho un po timore di fare errori o peggio di provocare danni al pc e non poterlo riaccendere.

Ti ringrazio per i consigli.

A presto

La buona notizia è che smontare/montare il dissipatore stock Intel è semplice.

https://www.intel.com/content/www/us/en/support/articles/000005852/processors.html

La cattiva notizia è che sì, purtroppo c'è la possibilità che si rompa, a prescindere da quanto sia vecchio perché sono pur sempre pushpins in plastica. La buona è che un dissipatore come quello stock lo trovi a 10€ se non meno.

Il punto è: se non ne hai di riserva (chi assembla per passione o mestiere, in casa né avrà una montagna) devi sapere che l'operazione per quanto semplice, non è a rischio zero. Se usi il PC per lavoro e non puoi rischiare di restare senza dissipatore o te ne procuri uno a due spicci se non addirittura gratis, oppure ti rivolgi a qualche amico/parente. Se non puoi, devi andare di negozio/assistenza a pagamento purtroppo, ma in quel caso ordina tu un dissipatore vero e glielo porti da montare e paghi solo il lavoro.

Intanto però una cosa puoi farla: controllare quanta polvere c'è nelle ventole del case, del processore e in eventuali prese d'aria / filtri nel case per capire bene se parte del problema è lì e se mi dici che lo hai da 4 anni e non hai mai smontato il dissipatore Intel, immagino che ci sarà della polvere...

Bloo
22-07-2020, 23:31
Di solito dopo un anno escono i topi morti. Dopo 4 avrà delle bestie rare. Sempre sperando che non abbia cani e gatti in casa :sofico:

Dipende anche dal case, da quante ore al giorno è acceso e dall'ambiente esterno nonché dalla posizione del case medesimo.

Da ragazzo, ai tempi dell'Athlon 2400+, avevo il PC per terra, in una stanza che teoricamente avrei dovuto spolverare io, con un pannello laterale perennemente smontato per via delle temperature e senza filtri antipolvere, acceso 24/24... All'epoca ero poco pratico e in generale terrorizzato dall'idea di smontare pezzi, ma ogni tre mesi dovevo farmi coraggio.

La sicurezza si acquisisce con la pratica, come in tutte le cose di questo mondo.

placidomaio
23-07-2020, 15:38
Buongiorno a tutti

@Scarfatio
Una cpu è predisposta per lavorare a 100 gradi, infatti se per troppo tempo rimane a 100 gradi il pc in automatico si spegne dunque un pc che saltuariamente va a 100 gradi non si guasta perche prima di guastarsi si spegne da solo (protezione da calore) in passato con questo pc mi è successo credo 3-4 volte, allora non sapevo che era il calore ma al riavvio nel bios appariva Temperature High e riportava nel bios 65 gradi, dopo che è sceso ancora il pc si riavviato ed è partito il sistema operativo.

Dunque prima che il calore rovini la cpu va in protezione spegnendosi.

Quando avevo il pentium D ero molto inesperto di temperatura ma ricordo che faceva un rumore molto forte (quasi da marmitta) perche la ventola girava al massimo per dissipare il calore.

Ricordo che lo avevo portato in un negozio e mi cambiarono dissipatore ma dopo pochi mesi tutti i piedini si sono rotti mentre il pc era acceso e me lo dovettero ricambiare con quello stock, mi dissero che non avevano mai visto un dissipatore da solo staccarsi dalla cpu mentre il pc era acceso.

I pentium D sono famosi per produrre molto calore.

@Bloo
Sto valutando se questo cambio di pasta termica posso farlo da solo o se dovro portare il pc in assistenza, per me è una grossa scocciatura smontare il pc e portalo in assistenza e dopo 3 giorni riprenderlo, preferivo eseguire il lavoro da solo ma non posso rischiare di non poter rimontare il dissipatore o altri problemi dato che ho 1 solo pc in casa.

1 anno fa col pennello ho pulito il case internamentee ricordo che nella griglia del dissipatore si vedevano dei peli (tipo lana) ma col pennello ho provato e toglierne alcuni ma non era facile perche è sotto le ventole, se si poteva togliere solo la ventola era piu semplice la pulizia, non ho cambiato la pasta termica perche non ho mai smontato un dissipatore dunque mi sono limitato a togliere la polvere che vedevo ad occhio nudo senza smontare niente usando un pennello ed aspirapolvere.

Ringrazio tutti per i consigli, un saluto

IMPORTANTE: NESSUNO QUI DICE CHE E' UNA COSA BUONA AVERE QUESTE TEMPERATURE INFATTI SONO QUI PER MIGLIORARLE NON PER CONTINUARE AD AVERLE COSI.

Perseverance
23-07-2020, 15:53
:asd: qui si chiacchera e non si attuisce

Visto che a teoria sembri ben preparato fatti un po' di pratica attuando i consigli che ti ho dato. Ho l'impressione che la butti in discorsi per prendere tempo ma qualcosa dovrai pur fare se vorrai risolvere.

Se vieni su un forum - oramai "sedicente" - tecnico, è normale che prima o poi ti verrà richiesto di mettere le mani nell'hardware. La prima volta è capitata a tutti. Non voglio obbligarti ad agire se non te la senti, ci mancherebbe.

Purtroppo è arrivato il momento per te di metterci fisicamente le mani. Da questo punto in poi decidi se proseguire da te o portarlo da qualcuno.

Crysis76
23-07-2020, 16:52
potresti pulire con dell'aria compressa l'interno del pc senza smontare al momento il dissipatore. Con compressore o le classiche bombolette di aria compressa. Mantenendo ferme le ventole , sia di dissipatore , scheda video , e ventole case perché potrebbero guastarsi se la rotazione avviene inversa rispetto alla loro rotazione . Io ne ho pulito poco fa uno da scrivania da ufficio mai aperto in 5 anni e non ti dico cosa c'era dentro , e anche quello soffriva di temperature alte e throttling

placidomaio
23-07-2020, 17:41
Buongiorno a tutti

@Perseverance
La discussione per me è importante perche intanto so che c'è il rischio che i piedini del dissipatore si possono rompere nello smontaggio dunque prima di fare questo lavoro dovro comprare un altro dissipatore o vedere se i piedini sono in vendita ma sicuramente dovro pensare all'ipotesi che possa rompersi un piedino

@Crysis76
La tua è un'ottima idea non sapevo che dovevo tenere le ventole ferme per evitare che girano al contrario e si rovinano.

Ci sono tante cose da sapere, ho visto anche vari video su youtube per capire meglio il lavoro da fare e come farlo al meglio minimizzando i rischi di danni.

So bene che dovro farlo sto cercando di studiare al meglio il lavoro prima di metterlo in pratica perche una volta smontato il dissipatore non potro tornare indietro e se ho commesso un errore purtroppo dovro trovare una soluzione.

Ho alcune domande

1) Il dissipatore ha un lato in cui si monta se si come si capisce ?
Non riesco in quale verso va montato il dissipatore cioe ha un lato esatto e gli altri sbagliati ?

2) Per pulire le vecchia pasta termica va bene il classico alcool denaturato quello rosa che abbiamo in casa per disinfettare le ferite o per pulire o rischio di rovinare la cpu ?

3) Esiste un modo per smontare solo la ventola sopra il dissipatore stock intel cosi da pulire bene la griglia di metallo senza dover smontare tutto ?

4) Noto grandi differenza di prezzo per la pasta termica, cosa cambia tra una di 3 euro e una di 25 euro ?
E' davvero consigliato comprare una pasta termica costosa oppure è solo pubblicita e alla fine è quasi uguale ad una economica ?

Avrei tante altre domande ma non voglio annoiavi pero vorrei capire bene prima di imbattermi in questo lavoro per me nuovo ed incerto.

Un Saluto

Max(IT)
23-07-2020, 18:16
Quella delle ventole giunge nuova anche a me :mbe:
Un cuscinetto non ha un senso di rotazione, quindi cosa si romperebbe se la ventola girasse al contrario ? :wtf:

Detto questo, una CPU che al 15% raggiunge i 100° a me fa pensare ad un dissipatore che non fa contatto (quindi pasta termica rovinata o assente).
Tra l’altro che parametro raggiunge i 100° C ? Perché i 4790 hanno da certificazione una Tcase massima di 72° ( dalla serie 7 hanno introdotto la Tj). Se quella che il sensore legge a 100° è la Tcase stai rischiando di friggerla davvero :p

Bloo
23-07-2020, 20:57
Buongiorno a tutti

@Perseverance
La discussione per me è importante perche intanto so che c'è il rischio che i piedini del dissipatore si possono rompere nello smontaggio dunque prima di fare questo lavoro dovro comprare un altro dissipatore o vedere se i piedini sono in vendita ma sicuramente dovro pensare all'ipotesi che possa rompersi un piedino

@Crysis76
La tua è un'ottima idea non sapevo che dovevo tenere le ventole ferme per evitare che girano al contrario e si rovinano.

Ci sono tante cose da sapere, ho visto anche vari video su youtube per capire meglio il lavoro da fare e come farlo al meglio minimizzando i rischi di danni.

So bene che dovro farlo sto cercando di studiare al meglio il lavoro prima di metterlo in pratica perche una volta smontato il dissipatore non potro tornare indietro e se ho commesso un errore purtroppo dovro trovare una soluzione.

Ho alcune domande

1) Il dissipatore ha un lato in cui si monta se si come si capisce ?
Non riesco in quale verso va montato il dissipatore cioe ha un lato esatto e gli altri sbagliati ?

2) Per pulire le vecchia pasta termica va bene il classico alcool denaturato quello rosa che abbiamo in casa per disinfettare le ferite o per pulire o rischio di rovinare la cpu ?

3) Esiste un modo per smontare solo la ventola sopra il dissipatore stock intel cosi da pulire bene la griglia di metallo senza dover smontare tutto ?

4) Noto grandi differenza di prezzo per la pasta termica, cosa cambia tra una di 3 euro e una di 25 euro ?
E' davvero consigliato comprare una pasta termica costosa oppure è solo pubblicita e alla fine è quasi uguale ad una economica ?

Avrei tante altre domande ma non voglio annoiavi pero vorrei capire bene prima di imbattermi in questo lavoro per me nuovo ed incerto.

Un Saluto

1) non ho capito esattamente...
2) io uso l'alcool isopropilico, non so se sia meglio o peggio, lo uso da sempre e se non ricordo male me lo consigliarono qui oltre 17 anni fa (avevo un altro account molto più vecchio ma ho perso l'email :doh: )
3) In realtà il dissipatore stock Intel è costituito da due parti: un heatsink in metallo e una ventola con i piedini che tiene ancorato "abbracciando" l'heatsink. Effettivamente è un po' inconsueto dato che di solito nei sistemi che puoi acquistare a parte, l'heatsink è ancorato al socket e poi la ventola si aggrappa all'heatsink in qualche modo. Quindi no, non puoi smontare solo la ventola perché è un blocco unico. È possibile smontare la sola ventola-piedini dalla parte in metallo ma devi fare MOLTA attenzione perché bisogna fare leva tra i piedini e il blocco in metallo e rompere tutto è un'attimo. Motivo per cui pulire BENE un dissipatore stock non è così facile come sembra e si fa prima a prenderne uno a parte più efficiente e più semplice da gestire. Cerca su YouTube: "clean Intel heatsink + fan for lower temperatures"
4) Cerca "Arctic MX4" oppure se non la trovi "Arctic MX2", Il tubetto più piccino che trovi tanto ne userai pochissima (il famoso "chicco di riso"). L'Arctic ha un ottimo rapporto qualità prezzo. Esistono paste più costose costituite da altri materiali ma fidati, prendi una di quelle due e vai tranquillo. Mi son trovato bene anche con la Noctua NT-H1 / NT-H2, ma il costo è quello.

placidomaio
24-07-2020, 15:41
Buongiorno a tutti

@Bloo
Sei stato molto gentile nelle risposte riguardo la domanda 1 è che non capisco se il dissipatore ha un lato corretto in cui montarlo, una volta che lo smonto come riconosco il lato esatto in cui si monta?

A me sembra un quadrato i rettangolo a vederlo dunque in teoria se fosse un quadrato si puo montare in tutti i versi dunque chiedevo se ha un lato esatto in cui montarlo se ha un qualcosa per riconoscere il lato esatto in cui si monta (tipo la cpu che ha un angolino col taglietto per far capire in quale senso di monta).

Non sono contrario a cambiare dissipatore ma ne ho visti talmente tanti da 8 euro a 100 euro e vorrei capire intanto le differenze e poi cosa mi conviene comprare il mio caso e ancora non capisco le differenza di prezzo se poi sono anche migliori prestazioni o meno.

Riguardo la pasta termica anche io ho letto pareri positivi sulla Noctua e Artic

Riguardo un dissipatore per I7 4790 socket 1150 che sia piu semplice da montare e smontare e che sia buono per raffreddare la cpu cosa mi consiglieresti ?

Ne ho visti da 8 euro a 100 euro sono confuso non so cosa comprare e non vorrei comprare qualcosa di peggiore di quello stock intel o qualcosa che poi non riesco a montare per la troppa complessita.

@Scarfatio
Capisco il tuo parere, ma sono una persona molto precisa perche molti anni fa allora per la fretta ho smontato un pc (era il primo mio pc) ed ho fatto un corto circuoto e allora ho dovuto pagare tanti soldi per farmi cambiare vari componenti oggi preferisco prima informarmi bene, vedere video, raccogliere pareri e dopo mettere in pratica.

Tutti i software usati mi indicano la cpu a 100 gradi non vedo nulla di strano, guarda su youtube ci sono video di persone che persino accendono il pc senza pasta termica e non per questo si brucia o chissa se va a 100 gradi per un periodo di tempo lavora normalmente, dopo chiudi varie applicazioni e la temperatura scende, ho controllato la temperatura con numerosi software tutti indicano 100 gradi dubito che tutti questi software sbagliano considera che la cpu è fatta di metallo e fondere il metallo non bastano 100 gradi.

Ho gia da solo cambiato hard disk, ram, alimentatore, non sapevo nulla, sono andato su youtube visto vari video, ascoltato i consigli, annotato informazioni, fatto fotografie al case e alla fine ho effettuato intervento al pc.

E' normale prima ifnormarsi e chiedere pareri per evitare errori.

Un Saluto

Bloo
24-07-2020, 17:52
No, il dissipatore stock Intel puoi montarlo come ti pare, magari mettilo in modo che il cavetto 4 pin non debba fare un giro assurdo per arrivare sul relativo connettore.

Il dissipatore stock è il minimo indispensabile per accendere il PC, è un sistema top-down senza heatpipe con ventolina pwm; praticamente qualsiasi dissipatore con almeno tre heatpipe e ventola da 120 andrà sicuramente meglio.

Tu hai un processore con un tdp da 84W non puoi metterci un dissipatore da due soldi, poco ma sicuro.

Per poterne consigliare uno bisogna sapere:
- budget a disposizione
- modello del case
- modello della scheda madre
- modello e numero di moduli di memoria RAM

Per la questione dei 100°, io non ho il PC fra le mani e non posso sapere con certezza cosa sta capitando ma tieni a mente che spesso i software per rilevare le temperature danno risultati inquietanti e poco aderenti al vero.

Sulla mia H81M-PLUS con i3-4130 un software per le temperature mi segnava 110° in non si sa quale punto e 35° in un altro.

Impossibile :D Come posso avere un pezzetto di PCB a 100° e a pochi cm un altro a 35° ?

placidomaio
25-07-2020, 15:31
Buongiorno

@Scarfatio
Ti ringrazio per il tuo parere ma utilizzadno macchine virtuali c'è un consumo diverso rispetto usare un pc fisico, il mio non è un problema di cpu che è molto potente ma di consumo di risorse generato da numerose macchine virtuale al lavoro.

@Bloo
Vorrei sapere un dissipatore fino a 50 euro di spesa per socket 1150

CASE:
ITEK PIRATE - MIDI TOWER - CASE PER PC 500W NERO mATX DESKTOP COMPUTER

CPU:
Intel Core i7 4790 @ 3.60GHz Haswell 22nm Technology


MOTHERBOARD:
ASUSTeK COMPUTER INC. H81M-K (SOCKET 1150)


RAM:
KINGSTON 2x8GB Dual-Channel DDR3 @ 798MHz (11-11-11-28)

Ringrazio tutti

[K]iT[o]
25-07-2020, 16:45
Lascia perdere tutto, te lo dico come amico. Prendi il PC, lo porti in un centro, in un'oretta ti fanno il lavoro e tu vivi tranquillo.

Sono dello stesso avviso, traspare troppa insicurezza e numerosi problemi, già a iniziare dal sistema operativo così non aggiornato da non riuscire nemmeno a far girare HWInfo.
Il tuo computer necessita di essere revisionato sia nell'hardware che nel software da una persona capace, a meno che il tuo scopo con esso non sia proprio passarci il tempo tentando di farlo funzionare.

EDIT: Aggiungo comunque le mie indicazioni, seppure probabilmente poco attuabili dall'OP.
La CPU è chiaramente in overheating, escludendo un guasto sulla stessa è molto probabile che il dissipatore sia sganciato in uno dei quattro angoli, oppure la pasta dissipante sia completamente andata. Bisogna quindi sganciarlo, verificarne l'integrità, applicare nuova pasta (anche la più economica che esiste) dopo una pulizia e verificarne il risultato.
Altri acquisti prima di queste operazioni risultano completamente inutili.

Bloo
25-07-2020, 17:11
Buongiorno

@Scarfatio
Ti ringrazio per il tuo parere ma utilizzadno macchine virtuali c'è un consumo diverso rispetto usare un pc fisico, il mio non è un problema di cpu che è molto potente ma di consumo di risorse generato da numerose macchine virtuale al lavoro.

@Bloo
Vorrei sapere un dissipatore fino a 50 euro di spesa per socket 1150

CASE:
ITEK PIRATE - MIDI TOWER - CASE PER PC 500W NERO mATX DESKTOP COMPUTER

CPU:
Intel Core i7 4790 @ 3.60GHz Haswell 22nm Technology


MOTHERBOARD:
ASUSTeK COMPUTER INC. H81M-K (SOCKET 1150)


RAM:
KINGSTON 2x8GB Dual-Channel DDR3 @ 798MHz (11-11-11-28)

Ringrazio tutti

Questa sezione è relativa ai processori, per evitare di andare troppo OT e vedersi chiudere il thread, se hai realmente deciso di procedere all'acquisto di un dissipatore di terze parti senza provare prima a cambiare pasta, ti consiglio di postare tale richiesta (fornendo tutti i dettagli) in questo thread:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486552&page=1413

Dedicato specificatamente alla dissipazione ad aria.

Perseverance
25-07-2020, 18:37
Io ribadisco: qui si chiacchera tanto ma non si attuisce! Ora si parla pure di acquistare un dissipatore alternativo (eppoi chi glielo monta?). L'utente è palesemente inesperto, impaurito ed ostile a mettere nuovamente mani nel suo pc.

E' inutile insistere, rischia di fà dei danni. Il consiglio è quello di portarlo in un centro assistenza, vedranno loro ed eventualmente consiglieranno e monteranno loro un dissipatore alternativo.

Abbandono...

placidomaio
27-07-2020, 15:39
Buongiorno

Oggi dopo numerose analisi che ho fatto ho scoperto che il pc entrando nel bios dopo un po sale a 65 gradi, parte da 30 gradi e arriva fino a 65 gradi semplicemente stando nel bios e dunque è un problema da risolvere.

Spero di trovare una soluzione perche tanti non capiscono bene da cosa possa dipendere il problema, vorrei delle garanzie di risultato prima di spendere dei soldi.

Gia mi hanno preannunciato che non si tratta di un caso semplice, chi dice che è un caso semplice è perche è superficiale e non conosce bene hardware, non è un caso semplice per via del fatto che normalmente la temperatura sale solo se la cpu è al 100% ma non ci sono casi in cui la cpu lavora al 15% e la temperatura sale cosi tanto.

Sto continuando a chiedere per trovare persone davvero esperte che con i fatti e documenti o video possano capire il problema e risolvere il problema senza teorie inutili che non giovano a nessuno.

Ringrazio tutti

Questa è la foto del bios
https://i.imgur.com/eEqzIED.jpg

ferro10
27-07-2020, 16:44
Di video in rete come smontare il dissipatore stock intel ne trovi 1000

Sicuramente c'è qualche problema alla pasta termica oppure è semplicemente pieno di polvere il pc.

Cmq il consiglio che ti hanno dato di portare il pc in un centro riparazione non è sbagliato se non sei ferrato in materia non è per nulla una cattiva idea.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

placidomaio
27-07-2020, 17:04
Buongiorno @ferro10

Grazie della risposta, il problema è che qui tutti parlano ma concretamenet conoscono poco i problemi, ad esempio il centro assistenza dovra garantirmi un miglioramento altrimenti è una perdita di tempo e soldi.

Dunque chiedero di dirmi chiaro di quanto scendera la temperatura, perche ho letto di molti casi dove cambiano dissipatore la temperatura è scesa di soli 5 gradi ed io che ci faccio con 5 gradi di meno ? Niente, io dovro ridurre le temperatura di almeno 30 gradi (almeno meglio 40 gradi)

Dunque sto cercando dei casi dove dimostrano che con alcuni dissipatori la temperatura scende di 30 gradi ho trovato qualche caso.

Sto andando proprio alla ricerca di video dei confronti dei dissipatori, spesso il dissipatore da 100 euro raffredda meno di quello da 30 euro.

A me interessano i risultati un vero professionista dell'harware ti presenta un preventivo con obiettivo garantito del risultato (esempio: temperatura massima raggiunta sara 60 gradi), non sta sul vago (fai questo, fai quello, fai cosi, fai cola'), perche è troppo facile è anche banale dire cambia questo e vedi come va, ma se va male a me i soldi spesi chi me li ritorna ?

Dunque cerco intanto dei casi di paragone dei dissipatori dove vedo con screen i risultati e dopo indirizzero il centro assistenza a queste soluzioni onde evitare che mi facciano spendere piu di un pc nuovo senza ottenere nessun risultato.

Si trovano pochi video con dissipatori a confronto dove si vedono anche gli screen dei programmi del prima e del dopo.

Considera che questo pc è stato assemblato da un centro di assistenza i pezzi gli hanno scelti loro ma non hanno neppure montano una ventola aggiuntiva e il case sembra molto economico dunque spesso i centri assistenza fanno i loro interessi e non quelli del cliente, ho acquistato un I7 4790 e neppure una ventola (che costa 10 euro) mi hanno montano nel case ma che centro assistenza sono?

Come lavorano le persone ma capisco cosa fanno anche un bambino capirebbe che in un processore cosi serve una ventola di raffreddamento aggiuntiva

Dunque il centro assistenza dovra lavorare dietro mia super visione del lavoro per evitare che non mi risolvano nulla e mi facciano spendere tanti soldi per niente.

Un Saluto

Crysis76
27-07-2020, 17:04
guardando quel bios ,sembra che non ci sia una ventola del case. Se cosi fosse ,potrebbe esserci un ristagno di calore nel case e da lì quelle temperature anomale.

avevo un i5 3570k con dissipatore stock le temperature in alcuni giochi pesanti salivano a 90 gradi quasi, cambiato con Coolermaster 212evo con solo una ventola da 12 montata sullo stesso e la temperatura massima si attestava a 65 gradi con gli stessi giochi.
vedi un po' tu il da farsi , ma un dissipatore non è cosi difficile da sostituire , basta seguire le istruzioni di montaggio del costruttore

placidomaio
27-07-2020, 17:45
Buongiorno @Crysis76

Si come dicevo quando ho acquistato il pc che è stato assemblato da un centro assistenza con i pezzi a loro scelta (mi hanno mostrato diversi preventivi) non hanno neppure montato una ventola nel case ecco perche prima voglio ben capire che lavoro fare e dopo andro in un centro assistenza per richiedere il lavoro da fare con i pezzi e gli interventi da me specificati.

Per fidarmi e per essere inesperto mi hanno venduto un pc senza ventola, ho solo quella del dissipatore stock rumorosissima.

Molto utile il tuo feedback sul dissipatore Coolermaster 212evo in quanto non costa tantissimo e se da 90 gradi ti ha portato a 65 è come il mio caso a me andrebbe benissimo.

Ho trovato su internet dei paragoni tra dissipatore e consigliavano anche questo dissipatore DeepCool Gammaxx 400 che non costa tanto ma ho trovato il caso di un utente che da 90 gradi e sceso attorno a 70 gradi inoltre diceva che era silenziosissimo a differenza del dissipatore stock intel che uso e fa tanto rumore.

Dunque è proprio questo che sto cercano feedback su soluzioni adottare per segnarle e richiederle al centro assistenza per evitare che poi mi combinino piu guai che benefici come avermi venduto un pc i7 senza neppure una ventola montata nella moderboad (dunque è bene che sia io a capire le cose per evitare poi spiacevoli situazioni).

Dunque ti ringrazio ancora @Crysis76 per il feedback positivo sul dissipatore Coolermaster 212evo per il mio caso andrebbe benissimo scendere da 90 gradi a 65, aggiungendo una ventola al case e cambiando pasta termica dovrei risolvere con la temperatura.

Un Saluto

Max(IT)
27-07-2020, 17:48
Buongiorno

Oggi dopo numerose analisi che ho fatto ho scoperto che il pc entrando nel bios dopo un po sale a 65 gradi, parte da 30 gradi e arriva fino a 65 gradi semplicemente stando nel bios e dunque è un problema da risolvere.

Spero di trovare una soluzione perche tanti non capiscono bene da cosa possa dipendere il problema, vorrei delle garanzie di risultato prima di spendere dei soldi.

Gia mi hanno preannunciato che non si tratta di un caso semplice, chi dice che è un caso semplice è perche è superficiale e non conosce bene hardware, non è un caso semplice per via del fatto che normalmente la temperatura sale solo se la cpu è al 100% ma non ci sono casi in cui la cpu lavora al 15% e la temperatura sale cosi tanto.

Sto continuando a chiedere per trovare persone davvero esperte che con i fatti e documenti o video possano capire il problema e risolvere il problema senza teorie inutili che non giovano a nessuno.

Ringrazio tutti

Questa è la foto del bios
https://i.imgur.com/eEqzIED.jpg


Veramente a me il fatto che ti salga a 65°C la temperatura della CPU nel BIOS (dove dovresti stare a 35/40° ma giusto perché è estate) me lo fa classificare come un caso “semplice” : pasta termica andata o dissipatore che per motivi meccanici non fa contatto correttamente.
Nel BIOS nessun processo nascosto può surriscaldare la CPU.

placidomaio
27-07-2020, 18:05
Ringrazio @Max(IT)

Quoto al 100% il tuo pensiero è obbligatorio cambiare pasta termica e fare la pulizia del case da polvere, dato che dovro pagare il centro assistenza mi conviene fare tutti gli interventi insieme cosi da pagare 1 unica manutenzione dunque dovro acquistare un dissipatore e una ventola aggiuntiva da far aggiungere.

Dunque ricapitolando
1) Si 100% cambio pasta termica (è da fare)
2) Si 100% pulizia del case (è da fare)
3) Consigliatissimo cambio del dissipatore (ma quale fargli montare ?)
4) Consigliatissimo aggiugnere 1-2 ventole nel case (quale tipo ?)

Dato che dovro pagare intervento per il cambio della pasta termica mi conviene a questo punto far cambiare anche il dissipatore e ottimizzare al meglio la temperatura per evitare dopo futuri nuovi lavori per lo stesso problema.

Considerate che con la cpu che lavora al 15% avere una temperatura di 100 gradi significa che questo pc non potra mai lavorare a pieno carico dunque ho un pc che non puoi lavorare per le sue capacita e non ha senso avere un I7 e usarlo solo al 15% perche se eccedi la temperatura sale troppo.

Un Saluto

[K]iT[o]
27-07-2020, 20:16
iT[o];46896588']EDIT: Aggiungo comunque le mie indicazioni, seppure probabilmente poco attuabili dall'OP.
La CPU è chiaramente in overheating, escludendo un guasto sulla stessa è molto probabile che il dissipatore sia sganciato in uno dei quattro angoli, oppure la pasta dissipante sia completamente andata. Bisogna quindi sganciarlo, verificarne l'integrità, applicare nuova pasta (anche la più economica che esiste) dopo una pulizia e verificarne il risultato.
Altri acquisti prima di queste operazioni risultano completamente inutili.

Mi autoquoto perchè rimaniamo sempre al solito punto, se non fai verificare prima l'integrità del dissipatore può essere completamente inutile cambiarlo.

Sto continuando a chiedere per trovare persone davvero esperte

Le hai già trovate e le stai ignorando.

placidomaio
28-07-2020, 16:38
Buongiorno

Ci sono tanti cose che mi avete scritto a mio parere non hanno alcun senso.

Sono gia stato al centro assistenza, e mi hanno richiesto 3 giorni per intervento, dunque io rimarro 3 giorni senza pc, mi hanno precisato che prima non si puo fare richiede tempo questo tipo di intervento (non è cosa semplice come magari i vostri casi).

Dunque per me è un grosso disagio sia portare il pc e sia rimanere 3 giorni sena pc, oltre al fatto di dover smontare tutto dalla scrivania cavetterie e simili.

Non ho letto nessun parere serio e competente in questo forum bensi noti tanti off topic, mi parlate di alimentatore ma cosa centra alimentatore ?

Lo stesso centro dove dovrei andare mi ha venduto alimentatore e sapete cosa mi ha detto questo va BENISSIMO, se non fai gaming è perfetto, io lo sto usando ed è OTTIMO, ECCELLENTE mai problemi dunque perche parlate a vanvera dicendo cose che non hanno alcun valore e nessuna dimostrazione ?

Ho usato lo stesso alimentatore per ben 5 anni (non come nei vostri pc da gaming che dopo 2 mesi li buttate nel cassonetto della spazzatura perche si guastano) ed è stato ECCELLENTE ora dopo 5 anni l'ho cambiato con lo stesso perche è PERFETTO e OTTIMO come alimentatore (controllate le recensioni su Amazon va benissimo, costa poco perche non spende soldi in pubblicita ma investe in qualita).

Dunque se ho bisogno di risolvere il problema temperatura perche mi parlare di cose che non centrano nulla ?

La risposta di un professionista è compra questo dissipatore Marca XX modello YY ti garantisce una riduzione della temperatura di 40 gradi (magari allegate dei video dimostrativi con i confronti tra i dissipatori) e si risolve il problema anziche pensare a teorie fantasiose prive di alcuna validita.

Voi mi dite che questo alimentatore non è buono il centro assistenza me lo ha venduto dicendomi che questo va benissimo e non mi fanno spendere a vuoto tanti soldi per comprare chissa quale marca super sponsorizzata che vale 1 euro ma costa 200 euro perche 199 euro di spende in pubblicita) ed io confermo che va benissimo è il migliore al mondo mai problemi eccellente.

@Scarfatio
Il centro assistenza mi ha venduto alimentatore dicendo che non c'è nessuna ragione per comprarne un altro ho chiesto se andava bene per il pc e mi hanno confermato che va benissimo ed io confermo di usarlo e di trovarmi benissimo dunque come posso andare li e chiedere di cambiarlo se me lo hanno consigliato loro e se mi sono trovato benissimo e va alla grande ?

Ringrazio tutti

ferro10
28-07-2020, 16:45
Buongiorno @ferro10

Grazie della risposta, il problema è che qui tutti parlano ma concretamenet conoscono poco i problemi, ad esempio il centro assistenza dovra garantirmi un miglioramento altrimenti è una perdita di tempo e soldi.

Dunque chiedero di dirmi chiaro di quanto scendera la temperatura, perche ho letto di molti casi dove cambiano dissipatore la temperatura è scesa di soli 5 gradi ed io che ci faccio con 5 gradi di meno ? Niente, io dovro ridurre le temperatura di almeno 30 gradi (almeno meglio 40 gradi)

Dunque sto cercando dei casi dove dimostrano che con alcuni dissipatori la temperatura scende di 30 gradi ho trovato qualche caso.


nessuno ti può garantire una cosa del genere perchè ci sono troppi fattori in ballo.
Considera che già solo un cambio di pasta termica ti farà sicuramente perdere almeno 10 gradi (se consideriamo che quella che c'è montata ora è vecchia di 5/6anni.)

Per quanto riguarda il dissipatore dipende dal case e l'altezza massima che supporta. che case usi?
cmq considera che se spendi 20/30€ di dissipatore sono 1000 volte migliore di quello intel e sicuramente recuperi anche 15/20gradi qui sotto te ne consiglio qualcuno.
Antec A40 PRO 22€ - DeepCool Gammaxx 400 V2 29€ - be quiet! Pure Rock Slim 29€ - GELID SOLUTIONS Tornado 22€

Crysis76
28-07-2020, 17:26
Buongiorno

Ci sono tanti cose che mi avete scritto a mio parere non hanno alcun senso.

Sono gia stato al centro assistenza, e mi hanno richiesto 3 giorni per intervento, dunque io rimarro 3 giorni senza pc, mi hanno precisato che prima non si puo fare richiede tempo questo tipo di intervento (non è cosa semplice come magari i vostri casi).

Dunque per me è un grosso disagio sia portare il pc e sia rimanere 3 giorni sena pc, oltre al fatto di dover smontare tutto dalla scrivania cavetterie e simili.

Non ho letto nessun parere serio e competente in questo forum bensi noti tanti off topic, mi parlate di alimentatore ma cosa centra alimentatore ?

Lo stesso centro dove dovrei andare mi ha venduto alimentatore e sapete cosa mi ha detto questo va BENISSIMO, se non fai gaming è perfetto, io lo sto usando ed è OTTIMO, ECCELLENTE mai problemi dunque perche parlate a vanvera dicendo cose che non hanno alcun valore e nessuna dimostrazione ?

Ho usato lo stesso alimentatore per ben 5 anni (non come nei vostri pc da gaming che dopo 2 mesi li buttate nel cassonetto della spazzatura perche si guastano) ed è stato ECCELLENTE ora dopo 5 anni l'ho cambiato con lo stesso perche è PERFETTO e OTTIMO come alimentatore (controllate le recensioni su Amazon va benissimo, costa poco perche non spende soldi in pubblicita ma investe in qualita).

Dunque se ho bisogno di risolvere il problema temperatura perche mi parlare di cose che non centrano nulla ?

La risposta di un professionista è compra questo dissipatore Marca XX modello YY ti garantisce una riduzione della temperatura di 40 gradi (magari allegate dei video dimostrativi con i confronti tra i dissipatori) e si risolve il problema anziche pensare a teorie fantasiose prive di alcuna validita.

Voi mi dite che questo alimentatore non è buono il centro assistenza me lo ha venduto dicendomi che questo va benissimo e non mi fanno spendere a vuoto tanti soldi per comprare chissa quale marca super sponsorizzata che vale 1 euro ma costa 200 euro perche 199 euro di spende in pubblicita) ed io confermo che va benissimo è il migliore al mondo mai problemi eccellente.

@Scarfatio
Il centro assistenza mi ha venduto alimentatore dicendo che non c'è nessuna ragione per comprarne un altro ho chiesto se andava bene per il pc e mi hanno confermato che va benissimo ed io confermo di usarlo e di trovarmi benissimo dunque come posso andare li e chiedere di cambiarlo se me lo hanno consigliato loro e se mi sono trovato benissimo e va alla grande ?

Ringrazio tutti

Ora non so con chi tu ce l'abbia , ma questo commento mi sembra un po' offensivo per chi ti sta dando una mano. Hai chiesto consigli , ti sono stati dati e poi fai il "saputo" ?
Il centro assistenza ci mette 3 giorni a ripararti il pc secondo te?
Non ci vuole 3 giorni per :
1:installare un dissipatore o cambiare pasta termica
2:installare una o due ventole nel case
3: provare se i cambiamenti hanno portato l'effetto sperato
Son cose che da soli si fanno in meno di un ora
Io cambierei centro assistenza ,dato che non ti hanno nemmeno installato una ventola nel case che espella il calore dallo stesso.

alessio.gianella
28-07-2020, 17:49
Buongiorno



Ci sono tanti cose che mi avete scritto a mio parere non hanno alcun senso.



Sono gia stato al centro assistenza, e mi hanno richiesto 3 giorni per intervento, dunque io rimarro 3 giorni senza pc, mi hanno precisato che prima non si puo fare richiede tempo questo tipo di intervento (non è cosa semplice come magari i vostri casi).



Dunque per me è un grosso disagio sia portare il pc e sia rimanere 3 giorni sena pc, oltre al fatto di dover smontare tutto dalla scrivania cavetterie e simili.



Non ho letto nessun parere serio e competente in questo forum bensi noti tanti off topic, mi parlate di alimentatore ma cosa centra alimentatore ?



Lo stesso centro dove dovrei andare mi ha venduto alimentatore e sapete cosa mi ha detto questo va BENISSIMO, se non fai gaming è perfetto, io lo sto usando ed è OTTIMO, ECCELLENTE mai problemi dunque perche parlate a vanvera dicendo cose che non hanno alcun valore e nessuna dimostrazione ?



Ho usato lo stesso alimentatore per ben 5 anni (non come nei vostri pc da gaming che dopo 2 mesi li buttate nel cassonetto della spazzatura perche si guastano) ed è stato ECCELLENTE ora dopo 5 anni l'ho cambiato con lo stesso perche è PERFETTO e OTTIMO come alimentatore (controllate le recensioni su Amazon va benissimo, costa poco perche non spende soldi in pubblicita ma investe in qualita).



Dunque se ho bisogno di risolvere il problema temperatura perche mi parlare di cose che non centrano nulla ?



La risposta di un professionista è compra questo dissipatore Marca XX modello YY ti garantisce una riduzione della temperatura di 40 gradi (magari allegate dei video dimostrativi con i confronti tra i dissipatori) e si risolve il problema anziche pensare a teorie fantasiose prive di alcuna validita.



Voi mi dite che questo alimentatore non è buono il centro assistenza me lo ha venduto dicendomi che questo va benissimo e non mi fanno spendere a vuoto tanti soldi per comprare chissa quale marca super sponsorizzata che vale 1 euro ma costa 200 euro perche 199 euro di spende in pubblicita) ed io confermo che va benissimo è il migliore al mondo mai problemi eccellente.



@Scarfatio

Il centro assistenza mi ha venduto alimentatore dicendo che non c'è nessuna ragione per comprarne un altro ho chiesto se andava bene per il pc e mi hanno confermato che va benissimo ed io confermo di usarlo e di trovarmi benissimo dunque come posso andare li e chiedere di cambiarlo se me lo hanno consigliato loro e se mi sono trovato benissimo e va alla grande ?



Ringrazio tuttiLol. Non mi pare il modo di rivolgersi a persone che spendono il loro tempo gratuitamente per cercare di aiutarti da remoto. Questo è sputare nel piatto dove si mangia a casa mia.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

placidomaio
28-07-2020, 18:15
@alessio.gianella
A dire il vero sono stato attaccato da tutti ma la cosa piu assurda è che posso capire se si forniscono risposte documentali ok ci puo stare, ma unico che ha dato una risposta attinente e professionale è stato @ferro10 che giustamente mi ha indicato dei dissipatori che potrebbero fare al caso mio, il resto tutto cose off topic o critiche ridicole ed inutili.

Se ho bisogno di risolvere un problema mi servono informazioni relative il problema non pareri personali per me inutili, a questo punto faccio prima vado su amazon leggo le recensioni dei dissipatori e scelgo direttamente da li, anche io perdo tempo qui a leggere le risposte off topic che tanti hanno scritto solo per farsi vedere esperti di pc ma poi neppure 2 dissipatori hanno saputo consigliare.

Finora l'unica risposta che mi ha capito il problema è quella di @ferro10 e @Bloo che ringrazio in quanto ha indicato chiaramente risposte tecniche al problema.

@ferro10
Sai se i dissipatori che mi hai indicato sono compatibili con la scheda madre
ASUSTeK COMPUTER INC. H81M-K (SOCKET 1150)

Ringrazio

[K]iT[o]
28-07-2020, 18:30
Ricapitoliamo le puntate precedenti.

* Problema
PC sul quale la cpu raggiunge 100°C con carico del 15%

* Diagnosi
Mancanza di ricambio d'aria nel case, nessuna ventola in estrazione.
Dissipatore certamente non ben fissato o con ventola ferma e/o pasta termica da sostituire.

* Soluzioni
1) Rimontare il benedetto dissipatore cambiando anche la pasta termica e verificare che la ventola giri.

SPESA PREVENTIVATA: 4 euro per pasta dissipante qualunque se fatto da sè, mezz'ora se presso assistenza tecnica (non il negozio di cui parli, è chiaro che è incompetente o non ti vuole come cliente).

Ciao.

placidomaio
28-07-2020, 18:48
@[K]iT[o]

Precisazioni:

* Problema
PC sul quale la cpu raggiunge 100°C con carico del 15%

Si avviando 4 macchine virtuali ottimizzate per consumare al minimo, e avviando browser, skype ed altri programmi per una normale utilizzo del pc.

Dovrei avviarne altre macchine virtuali ma attualmente non posso gia con 4 la temperatura va a 100 gradi anche se la cpu è solo al 15% ogni tanto al 20%.

* Diagnosi
Mancanza di ricambio d'aria nel case, nessuna ventola in estrazione.
Dissipatore certamente non ben fissato o con ventola ferma e/o pasta termica da sostituire.

Giustissimo, visto che dovro o dovrei far smontare il dissipatore per il cambio della pasta termica mi conviene cambiare anche dissipatore dato che quello stock ha 5 anni e non sembra raffreddare bene (tutti mi consigliano di cambiarlo).

* Soluzioni
1) Rimontare il benedetto dissipatore cambiando anche la pasta termica e verificare che la ventola giri.

La ventola gira perfettamente gia visto e verificato piu volte.


SPESA PREVENTIVATA: 4 euro per pasta dissipante qualunque se fatto da sè, mezz'ora se presso assistenza tecnica (non il negozio di cui parli, è chiaro che è incompetente o non ti vuole come cliente).

Mi hanno proposto paste termiche fino a 20 euro a siringa, mi dicono che quelle economiche possono far bruciare la cpu o raffreddare peggio della vecchia pasta, qui si apre un lungo dibattito e non si capisce se queste famose paste termiche da 20 euro a siringa sono alta tecnologia o alta propaganda, io ancora non sono riuscito a trovare dimostrazioni sulle diverse paste termiche.

Andando in negozio dovro pagare intervento di smontaggio dissipatore perche la pasta termica non si puo cambiare senza smontarlo e dovro anche traspostare il pc al centro assistenza lontano da casa mia.

Nella mia citta esistono solo 2 centri di assistenza pc tutti lontano da casa, oramai è tutto centri commerciali e le persone quando hanno un pc rotto lo cestinamo e lo comprano muovo dato che costano meno nuovi che ripararli.

Un Saluto al forum

ferro10
28-07-2020, 19:23
@alessio.gianella
A dire il vero sono stato attaccato da tutti ma la cosa piu assurda è che posso capire se si forniscono risposte documentali ok ci puo stare, ma unico che ha dato una risposta attinente e professionale è stato @ferro10 che giustamente mi ha indicato dei dissipatori che potrebbero fare al caso mio, il resto tutto cose off topic o critiche ridicole ed inutili.

Se ho bisogno di risolvere un problema mi servono informazioni relative il problema non pareri personali per me inutili, a questo punto faccio prima vado su amazon leggo le recensioni dei dissipatori e scelgo direttamente da li, anche io perdo tempo qui a leggere le risposte off topic che tanti hanno scritto solo per farsi vedere esperti di pc ma poi neppure 2 dissipatori hanno saputo consigliare.

Finora l'unica risposta che mi ha capito il problema è quella di @ferro10 e @Bloo che ringrazio in quanto ha indicato chiaramente risposte tecniche al problema.

@ferro10
Sai se i dissipatori che mi hai indicato sono compatibili con la scheda madre
ASUSTeK COMPUTER INC. H81M-K (SOCKET 1150)

RingrazioSi se no non te li mettevo nella lista.

Devi controllare però l'altezza massima che supporta il tuo case perché non è indicata da nessuna parte.





Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

[K]iT[o]
28-07-2020, 19:42
Le paste dissipanti più costose possono tornare utili in situazioni limite come con la pratica dell'overclocking.
Un dissipatore più performante chiaramente è preferibile ma non necessario perchè quello di serie non permette tali surriscaldamenti senza neanche avere un certo carico, e non si usurano con gli anni.
Se la ventola gira l'unico problema oltre la pasta può essere l'aggancio, o è rotto o è soltanto scattato da solo e va rifissato.

Bloo
28-07-2020, 19:54
@[K]iT[o]

Precisazioni:

* Problema
PC sul quale la cpu raggiunge 100°C con carico del 15%

Si avviando 4 macchine virtuali ottimizzate per consumare al minimo, e avviando browser, skype ed altri programmi per una normale utilizzo del pc.

Dovrei avviarne altre macchine virtuali ma attualmente non posso gia con 4 la temperatura va a 100 gradi anche se la cpu è solo al 15% ogni tanto al 20%.

* Diagnosi
Mancanza di ricambio d'aria nel case, nessuna ventola in estrazione.
Dissipatore certamente non ben fissato o con ventola ferma e/o pasta termica da sostituire.

Giustissimo, visto che dovro o dovrei far smontare il dissipatore per il cambio della pasta termica mi conviene cambiare anche dissipatore dato che quello stock ha 5 anni e non sembra raffreddare bene (tutti mi consigliano di cambiarlo).

* Soluzioni
1) Rimontare il benedetto dissipatore cambiando anche la pasta termica e verificare che la ventola giri.

La ventola gira perfettamente gia visto e verificato piu volte.


SPESA PREVENTIVATA: 4 euro per pasta dissipante qualunque se fatto da sè, mezz'ora se presso assistenza tecnica (non il negozio di cui parli, è chiaro che è incompetente o non ti vuole come cliente).

Mi hanno proposto paste termiche fino a 20 euro a siringa, mi dicono che quelle economiche possono far bruciare la cpu o raffreddare peggio della vecchia pasta, qui si apre un lungo dibattito e non si capisce se queste famose paste termiche da 20 euro a siringa sono alta tecnologia o alta propaganda, io ancora non sono riuscito a trovare dimostrazioni sulle diverse paste termiche.

Andando in negozio dovro pagare intervento di smontaggio dissipatore perche la pasta termica non si puo cambiare senza smontarlo e dovro anche traspostare il pc al centro assistenza lontano da casa mia.

Nella mia citta esistono solo 2 centri di assistenza pc tutti lontano da casa, oramai è tutto centri commerciali e le persone quando hanno un pc rotto lo cestinamo e lo comprano muovo dato che costano meno nuovi che ripararli.

Un Saluto al forum

Volendo online si trovano i benchmark per le diverse paste, alcuni non sono proprio recenti ma rendono l'idea. Un tempo ero entrato in fissa...ceramica, argento... dentifricio :D giuro, c'è chi affermava di usare il dentifricio...poi ho provato L'Arctic su un FX 8320 che non era esattamente la freschezza fatta CPU e non sono più tornato indietro.

La realtà è che se le superfici a contatto fossero perfettamente piane e lisce, neanche servirebbe probabilmente. La pasta essenzialmente va a riempire quella sottile intercapedine tra il processore e il dissipatore, in modo che non vi siano soluzioni di continuità tra i due. Tanto che se metti troppa, ottieni l'effetto opposto.

Per il resto, se non fai OC una pasta come quelle che ti ho consigliato va benissimo, non è da 2€ né da 20€.

Io poi ste paste da 20€ non le ho trovate, dicci dove l'hai trovata o almeno marca e modello così da capire di cosa stiamo parlando. Forse è una pasta d'argento... ? Ma onestamente non credo sia necessaria, anche perché il rischio è di friggere tutto se usi sostanze che oltre ad essere termoconduttive sono anche buoni conduttori di elettricità.
Se hai poca manualità e non hai OC spinti (e non puoi averlo perché A è una CPU non K e B, non hai un chipset che supporti l'oc) io andrei su tranquille paste a base di ceramica.

A volte tra due paste la differenza di prezzo è giustificata semplicemente dal quantitativo...

placidomaio
28-07-2020, 22:04
Buonasera a tutti

Innanzitutto chiedo scusa a tutti se ci sono stati dei messaggi da parte mia un po fuori luogo ma sono molto stressato per questo lavoro sia perche non posso lavorare al pc normalmente (non posso eseguire tutti i programmi che mi servono, spesso il pc mi avvisa della temperatura alta e devo chiudere i programmi, non posso lasciarlo acceso se esco per il rischio che la temperatura salga e non sono al pc per chiudere software) e sia perche dover fare questo lavoro io che non ho mai fatto o doverlo far fare al centro assistenza e mi crea in entrambi i casi incognite e problemi (dal centro assistenza che è lontano da casa mia al fatto di rimanere senza pc per alcuni giorni, al fatto che se lo eseguo io è la prima volta e se sbaglio qualcosa potrei fare danni ho letto il caso di un ragazzo che ha piegato i pin del socket dunque bisogna stare attenti e non forzare niente).

Ho deciso di seguire una strada ovvero provedo io a cambiare pasta termica e pulire il case, se i risultati miglioreranno valutero il cambio del dissipatore.

Ho seguito molti tutorial di come smontare il dissipatore stock intel, sembra una cosa semplice basta seguire i passaggi e non forzare dato che è fatto di plastica.

Se dopo il cambio della pasta termica vedro dei miglioramenti allora per ottenerne maggiori dovro pensare al cambio del dissipatore, qui si apre uno scenario perche alcuni richiedono staffe paritcolari, alcuni addirittura di smontare la motherbard (cosa che io al momento non saprei fare) dunque valutero se esistono dissipatori piu semplici da montare o se rivolgermi al centro assistenza.

Dunque ho deciso che seguiro questi passaggi e ritengo che facendo attenzione, non forzando nulla, tutto dovrebbe andare bene.

1) Scollego la corrente del pc
2) scollego il caso elettrico del dissipatore
3) giro in senso antiorario i piedini del dissipatore stock (senso antiorario)
4) sollevo (tiro delicatamente) i piedini
5) prendo il dissipatore con la mano e con dei movimenti rotatori lo sollevo delicatamente per farlo sganciare (puo essere attaccato alla cpu)
6) pulisco il dissipatore e cpu dalla vecchia pasta termica con alcool (ho visto che tanti usano anche alcool eticolico quello per le pulizie)
7) riapplico il chicco di riso di pasta termica al centro della cpu
8) ruoto in senso orario i 4 piedini per dissipatore (il contrario di cio che ho fatto al passaggio 3)
9) appoggio il dissipatore sopra la cpu facendolo combaciare con i 4 fori della scheda madre
10) tengo fermo il dissipatore e spingo i piendi in ordine diagonale quando sentiro un click significa che si sono agganciati
11) pulisco le ventole con una bomboletta di aria compressa
12) pulisco la motherboard con un pennello asciutto
13) collego il cavo elettrico del dissipatore
14) collego il cavo delettrico del pc
15) se tutto è eseguito correttamente il pc dovrebbe funzionare

Monitoro le temperature per capire se sono migliorate e valuto un cambio di dissipatore con uno migliore che dovrebbe darmi temperature migliori.

Non faccio overclock o gaming ma eseguo molti software nel pc che tutti insieme pesano nel pc.

Come pasta termica un po tutti mi hanno consigliato Artic mx2 o mx4 ho dubbi sulla quantita da acquistare considerando che essendo alle prime esperienze potrei sbagliare qualche volta dunque è bene che non abbia una mono dose.

@Bloo
Qui pasta termica da 20 euro
https://www.amazon.it/Thermal-Grizzly-Kryonaut-compontente-dissipatore/dp/B00ZJSF5LM

Qui una pasta termica da 16 euro
https://www.amazon.it/ARCTIC-MX-4-termoconduttiva-professionale-conducibilit%C3%A0/dp/B0045JCFLY

Qui da 17 euro
https://www.amazon.it/Thermal-Grizzly-Aeronaut-compontente-dissipatore/dp/B00ZJS78VW

Chiedo un consiglio sulla quantita da acquistare di pasta termica i grammi a quante applicazioni corrispondono cosa dovro acquistare 4-8-12-20 grammi ?

E chiedo un consiglio per la pulizia con la bomboletta di aria compressa, oltre a dover tenere le ventole ferme (anche se ho visto in vari tutorial che le ventole girano quando usano la bomboletta ad aria compressa) ci sono altri accorgimenti importanti per non danneggiare il pc ?

Perdonate le domande forse semplci ma per me è la prima volta dunque non avendo mai eseguito questo lavoro è normale chiedere.

Ringrazio tutto e mando un saluto a tutto il forum

ferro10
28-07-2020, 22:13
Buonasera a tutti



Innanzitutto chiedo scusa a tutti se ci sono stati dei messaggi da parte mia un po fuori luogo ma sono molto stressato per questo lavoro sia perche non posso lavorare al pc normalmente (non posso eseguire tutti i programmi che mi servono, spesso il pc mi avvisa della temperatura alta e devo chiudere i programmi, non posso lasciarlo acceso se esco per il rischio che la temperatura salga e non sono al pc per chiudere software) e sia perche dover fare questo lavoro io che non ho mai fatto o doverlo far fare al centro assistenza e mi crea in entrambi i casi incognite e problemi (dal centro assistenza che è lontano da casa mia al fatto di rimanere senza pc per alcuni giorni, al fatto che se lo eseguo io è la prima volta e se sbaglio qualcosa potrei fare danni ho letto il caso di un ragazzo che ha piegato i pin del socket dunque bisogna stare attenti e non forzare niente).



Ho deciso di seguire una strada ovvero provedo io a cambiare pasta termica e pulire il case, se i risultati miglioreranno valutero il cambio del dissipatore.



Ho seguito molti tutorial di come smontare il dissipatore stock intel, sembra una cosa semplice basta seguire i passaggi e non forzare dato che è fatto di plastica.



Se dopo il cambio della pasta termica vedro dei miglioramenti allora per ottenerne maggiori dovro pensare al cambio del dissipatore, qui si apre uno scenario perche alcuni richiedono staffe paritcolari, alcuni addirittura di smontare la motherbard (cosa che io al momento non saprei fare) dunque valutero se esistono dissipatori piu semplici da montare o se rivolgermi al centro assistenza.



Dunque ho deciso che seguiro questi passaggi e ritengo che facendo attenzione, non forzando nulla, tutto dovrebbe andare bene.



1) Scollego la corrente del pc

2) scollego il caso elettrico del dissipatore

3) giro in senso antiorario i piedini del dissipatore stock (senso antiorario)

4) sollevo (tiro delicatamente) i piedini

5) prendo il dissipatore con la mano e con dei movimenti rotatori lo sollevo delicatamente per farlo sganciare (puo essere attaccato alla cpu)

6) pulisco il dissipatore e cpu dalla vecchia pasta termica con alcool (ho visto che tanti usano anche alcool eticolico quello per le pulizie)

7) riapplico il chicco di riso di pasta termica al centro della cpu

8) ruoto in senso orario i 4 piedini per dissipatore (il contrario di cio che ho fatto al passaggio 3)

9) appoggio il dissipatore sopra la cpu facendolo combaciare con i 4 fori della scheda madre

10) tengo fermo il dissipatore e spingo i piendi in ordine diagonale quando sentiro un click significa che si sono agganciati

11) pulisco le ventole con una bomboletta di aria compressa

12) pulisco la motherboard con un pennello asciutto

13) collego il cavo elettrico del dissipatore

14) collego il cavo delettrico del pc

15) se tutto è eseguito correttamente il pc dovrebbe funzionare



Monitoro le temperature per capire se sono migliorate e valuto un cambio di dissipatore con uno migliore che dovrebbe darmi temperature migliori.



Non faccio overclock o gaming ma eseguo molti software nel pc che tutti insieme pesano nel pc.



Come pasta termica un po tutti mi hanno consigliato Artic mx2 o mx4 ho dubbi sulla quantita da acquistare considerando che essendo alle prime esperienze potrei sbagliare qualche volta dunque è bene che non abbia una mono dose.



@Bloo

Qui pasta termica da 20 euro

https://www.amazon.it/Thermal-Grizzly-Kryonaut-compontente-dissipatore/dp/B00ZJSF5LM



Qui una pasta termica da 16 euro

https://www.amazon.it/ARCTIC-MX-4-termoconduttiva-professionale-conducibilit%C3%A0/dp/B0045JCFLY



Qui da 17 euro

https://www.amazon.it/Thermal-Grizzly-Aeronaut-compontente-dissipatore/dp/B00ZJS78VW



Chiedo un consiglio sulla quantita da acquistare di pasta termica i grammi a quante applicazioni corrispondono cosa dovro acquistare 4-8-12-20 grammi ?



E chiedo un consiglio per la pulizia con la bomboletta di aria compressa, oltre a dover tenere le ventole ferme (anche se ho visto in vari tutorial che le ventole girano quando usano la bomboletta ad aria compressa) ci sono altri accorgimenti importanti per non danneggiare il pc ?



Perdonate le domande forse semplci ma per me è la prima volta dunque non avendo mai eseguito questo lavoro è normale chiedere.



Ringrazio tutto e mando un saluto a tutto il forum

I passaggi vanno bene stai solo attento a non piegare i piedini bianchi del dissi stock quando lo rimonti perché sono abbastanza fragili.

Come pasta prendi tranquillamente la mx2 da 4g che ti basta tranquillamente per 3/4 applicazioni.

Quando smonto il dissipatore dacci una bella soffiata con una bompoletta d'aria compressa così lo pulisci per bene e mi raccomando tieni ferma la ventola in modo che non ruoti quando lo pulisci.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Bloo
28-07-2020, 22:30
Buonasera a tutti

Innanzitutto chiedo scusa a tutti se ci sono stati dei messaggi da parte mia un po fuori luogo ma sono molto stressato per questo lavoro sia perche non posso lavorare al pc normalmente (non posso eseguire tutti i programmi che mi servono, spesso il pc mi avvisa della temperatura alta e devo chiudere i programmi, non posso lasciarlo acceso se esco per il rischio che la temperatura salga e non sono al pc per chiudere software) e sia perche dover fare questo lavoro io che non ho mai fatto o doverlo far fare al centro assistenza e mi crea in entrambi i casi incognite e problemi (dal centro assistenza che è lontano da casa mia al fatto di rimanere senza pc per alcuni giorni, al fatto che se lo eseguo io è la prima volta e se sbaglio qualcosa potrei fare danni ho letto il caso di un ragazzo che ha piegato i pin del socket dunque bisogna stare attenti e non forzare niente).

Ho deciso di seguire una strada ovvero provedo io a cambiare pasta termica e pulire il case, se i risultati miglioreranno valutero il cambio del dissipatore.

Ho seguito molti tutorial di come smontare il dissipatore stock intel, sembra una cosa semplice basta seguire i passaggi e non forzare dato che è fatto di plastica.

Se dopo il cambio della pasta termica vedro dei miglioramenti allora per ottenerne maggiori dovro pensare al cambio del dissipatore, qui si apre uno scenario perche alcuni richiedono staffe paritcolari, alcuni addirittura di smontare la motherbard (cosa che io al momento non saprei fare) dunque valutero se esistono dissipatori piu semplici da montare o se rivolgermi al centro assistenza.

Dunque ho deciso che seguiro questi passaggi e ritengo che facendo attenzione, non forzando nulla, tutto dovrebbe andare bene.

1) Scollego la corrente del pc
2) scollego il caso elettrico del dissipatore
3) giro in senso antiorario i piedini del dissipatore stock (senso antiorario)
4) sollevo (tiro delicatamente) i piedini
5) prendo il dissipatore con la mano e con dei movimenti rotatori lo sollevo delicatamente per farlo sganciare (puo essere attaccato alla cpu)
6) pulisco il dissipatore e cpu dalla vecchia pasta termica con alcool (ho visto che tanti usano anche alcool eticolico quello per le pulizie)
7) riapplico il chicco di riso di pasta termica al centro della cpu
8) ruoto in senso orario i 4 piedini per dissipatore (il contrario di cio che ho fatto al passaggio 3)
9) appoggio il dissipatore sopra la cpu facendolo combaciare con i 4 fori della scheda madre
10) tengo fermo il dissipatore e spingo i piendi in ordine diagonale quando sentiro un click significa che si sono agganciati
11) pulisco le ventole con una bomboletta di aria compressa
12) pulisco la motherboard con un pennello asciutto
13) collego il cavo elettrico del dissipatore
14) collego il cavo delettrico del pc
15) se tutto è eseguito correttamente il pc dovrebbe funzionare

Monitoro le temperature per capire se sono migliorate e valuto un cambio di dissipatore con uno migliore che dovrebbe darmi temperature migliori.

Non faccio overclock o gaming ma eseguo molti software nel pc che tutti insieme pesano nel pc.

Come pasta termica un po tutti mi hanno consigliato Artic mx2 o mx4 ho dubbi sulla quantita da acquistare considerando che essendo alle prime esperienze potrei sbagliare qualche volta dunque è bene che non abbia una mono dose.

@Bloo
Qui pasta termica da 20 euro
https://www.amazon.it/Thermal-Grizzly-Kryonaut-compontente-dissipatore/dp/B00ZJSF5LM

Qui una pasta termica da 16 euro
https://www.amazon.it/ARCTIC-MX-4-termoconduttiva-professionale-conducibilit%C3%A0/dp/B0045JCFLY

Qui da 17 euro
https://www.amazon.it/Thermal-Grizzly-Aeronaut-compontente-dissipatore/dp/B00ZJS78VW

Chiedo un consiglio sulla quantita da acquistare di pasta termica i grammi a quante applicazioni corrispondono cosa dovro acquistare 4-8-12-20 grammi ?

E chiedo un consiglio per la pulizia con la bomboletta di aria compressa, oltre a dover tenere le ventole ferme (anche se ho visto in vari tutorial che le ventole girano quando usano la bomboletta ad aria compressa) ci sono altri accorgimenti importanti per non danneggiare il pc ?

Perdonate le domande forse semplci ma per me è la prima volta dunque non avendo mai eseguito questo lavoro è normale chiedere.

Ringrazio tutto e mando un saluto a tutto il forum

Non sono paste costose, semplicemente o è il formato che costa (ne è tanta) o è il venditore che applica quel prezzo, perché se le cerchi fuori da Amazon, le trovi a prezzi normalissimi.

È anche vero che ultimamente sono saliti i prezzi di molte componenti informatiche e non...il momento è particolare, bisogna capirlo.

Io ho preso nel 2018 una siringa da 4g di MX4 pagata 10€, ho ancora 3/4 di tubetto. Se hai visto qualche video avrai capito che te ne serve davvero poca per una singola applicazione e pure se dovessi sbagliare, ne avrai abbastanza per riprovare.

Prenderne di più son soldi buttati perché il tubetto una volta aperto dopo un po' tende a seccare, quindi è il classico prodotto che va preso al momento senza farne scorta.

Sull'aria compressa non posso aiutarti, io sono contrario alle bombolette, sia perché il rapporto costo:quantità di prodotto è sfavorevole, sia perché quelle che avevo io tendevano a fare condensa gocciolando pericolosamente nel PC.

Accorgimenti?

Spegni il PC, stacca fisicamente il cavo di alimentazione dalla rete elettrica, scarica su qualcosa di metallo (il pannello laterale del case rimosso dal PC ad esempio) ed evita scarpe di gomma :)

L'ideale sarebbe utilizzare un braccialetto per scaricare a terra ma io non l'ho mai usato, ho sempre usato dei semplici guanti in nitrile... Più che altro per evitare di lasciare in giro squame di pelle, peli e grasso ovunque :D

Ma tante volte non ho usato proprio nulla...:stordita:

Ne ho combinati di disastri negli anni... purtroppo sbagliando si impara, anche se paradossalmente si fanno più danni quando si è troppo sicuri :D

In questo ambito, devi mettere in conto di poter combinare disastri epici, i professionisti servono proprio a questo. Però imparare a farlo da soli è appagante.
Ma non privo di rischi.

Io uso i PC dal 1996 ma ci ho messo le mani dentro la prima volta nel 2001, se non ti senti pronto, non c'è niente di male a fare scelte diverse, tranquillo.

[K]iT[o]
29-07-2020, 09:03
Effettivamente dalla discussione è uscito che:

1) l'utente ha un solo PC usabile per quello che fa (?)
2) Usa quattro macchine virtuali contemporaneamente (??)
3) Il pc se ha carico non funziona, quindi è praticamente inutile da lungo tempo (???)
4) il sistema operativo è così marcio da non far neanche installare o avviare un software semplice come HWInfo (????)

Crysis76
29-07-2020, 12:09
Quindi il consiglio del cooler master 212evo che ho dato è passato in sordina?
che poi se si acquista il dissipatore all'interno della confezione c'è anche la pasta termica da applicare.
io abbandono per maleducazione del OP

placidomaio
29-07-2020, 16:17
Buongiorno a tutti

Non andiamo OT con considerazioni personali è il momento di passare all'azione, sono 5 anni che rimando la pulizia del dissipatore ora voglio risolvere questa situazione.

Avendo 1 solo pc in casa per tutta la famiglia ho bisogno di massima attenzione perche se lo danneggio tutta la famiglia rimarra senza pc.

Ringrazio @Crysis76
Per il consiglio del dissipatore master 212evo che ho inserito nella lista dei cooler da valutare per l'acquisto

Ringrazio @Bloo
Per le numerose avvertenze che mi ha dato per evitare danni al pc e consigli su pasta termica e vari altri accorgimenti

Ringrazio @ferro10
Per i consigli su come montare il dissipatore, pasta termica.

@tutti
Il pc viene usato da 5 anni e non è mai stato pulito il dissipatore o cambiata la pasta termica dunque dopo anni dove è stato rimandato questo intervento dovro farlo perche il pc scalda come un forno oltre alla temperatura che sale troppo continuamente.

Dato che non ho mai smontato un cooler, ho prima con calma visionato molti video dove smontano dissipatori, li ho salvati in un pen drive e li rivedro alla tv quando avro smontato il pc per essere sicuro di non fare errori.

Cercate anche di mettervi nei miei panni, per la prima volta dopo 5 anni dovro smontare il dissipatore, mai fatto nulla di simile, è normale che ho paura, ho anche un solo pc in casa, se lo guasto sono problemi non solo per me ma per tutta la famiglia che rimarra senza pc.

Siamo anche vicini ad agosto neppure so se il centro assistenza in breve tempo mi farebbe intervento, potrebbero entrare in ferie a breve o non avere disponibili i componenti dunque è un lavoro da fare con la massima precisione e stando attenti a non fare danni.

Tutti i miei amici mi dicono di non farlo che è lavoro per tecnici, che rischio di fare guai, io con la massima buona volonta lo faro da solo, anche se tutti me lo sconsigliano, ho dovuto studiare tanto per capire possibili problemi che potrebbero presentarti durante lo smontaggio e rimontaggio.

Chiedo un consiglio una volta che ho smontato il dissipatore intel stock, pulito e messo il chicco di riso sulla cpu esiste un modo semplice per capire come riposizionarlo in modo preciso sopra i 4 fori della motherboard ?

Ho visto che in molti video tagliano questa parte forse perche sbagliano e riprovano piu volte ?

Dunque esiste un metodo per capire esattamente come riposizionare il dissipatore sopra i 4 fori della motherboard senza errori, perche se qualche foro fosse errato e premo sul piedino rischio di rompere il dissipatore.

Ringrazio tutti per i consigli, un saluto

alessio.gianella
29-07-2020, 19:06
Buongiorno a tutti



Non andiamo OT con considerazioni personali è il momento di passare all'azione, sono 5 anni che rimando la pulizia del dissipatore ora voglio risolvere questa situazione.



Avendo 1 solo pc in casa per tutta la famiglia ho bisogno di massima attenzione perche se lo danneggio tutta la famiglia rimarra senza pc.



Ringrazio @Crysis76

Per il consiglio del dissipatore master 212evo che ho inserito nella lista dei cooler da valutare per l'acquisto



Ringrazio @Bloo

Per le numerose avvertenze che mi ha dato per evitare danni al pc e consigli su pasta termica e vari altri accorgimenti



Ringrazio @ferro10

Per i consigli su come montare il dissipatore, pasta termica.



@tutti

Il pc viene usato da 5 anni e non è mai stato pulito il dissipatore o cambiata la pasta termica dunque dopo anni dove è stato rimandato questo intervento dovro farlo perche il pc scalda come un forno oltre alla temperatura che sale troppo continuamente.



Dato che non ho mai smontato un cooler, ho prima con calma visionato molti video dove smontano dissipatori, li ho salvati in un pen drive e li rivedro alla tv quando avro smontato il pc per essere sicuro di non fare errori.



Cercate anche di mettervi nei miei panni, per la prima volta dopo 5 anni dovro smontare il dissipatore, mai fatto nulla di simile, è normale che ho paura, ho anche un solo pc in casa, se lo guasto sono problemi non solo per me ma per tutta la famiglia che rimarra senza pc.



Siamo anche vicini ad agosto neppure so se il centro assistenza in breve tempo mi farebbe intervento, potrebbero entrare in ferie a breve o non avere disponibili i componenti dunque è un lavoro da fare con la massima precisione e stando attenti a non fare danni.



Tutti i miei amici mi dicono di non farlo che è lavoro per tecnici, che rischio di fare guai, io con la massima buona volonta lo faro da solo, anche se tutti me lo sconsigliano, ho dovuto studiare tanto per capire possibili problemi che potrebbero presentarti durante lo smontaggio e rimontaggio.



Chiedo un consiglio una volta che ho smontato il dissipatore intel stock, pulito e messo il chicco di riso sulla cpu esiste un modo semplice per capire come riposizionarlo in modo preciso sopra i 4 fori della motherboard ?



Ho visto che in molti video tagliano questa parte forse perche sbagliano e riprovano piu volte ?



Dunque esiste un metodo per capire esattamente come riposizionare il dissipatore sopra i 4 fori della motherboard senza errori, perche se qualche foro fosse errato e premo sul piedino rischio di rompere il dissipatore.



Ringrazio tutti per i consigli, un salutoSe vuoi ricordare come era posizionato in precedenza il dissipatore, metti un pezzo di scotch in un angolo, fai una foto, et voilà!

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

[K]iT[o]
30-07-2020, 00:37
Quando lo poggi sui quattro fori il dissipatore ci cade leggermente dentro, questione di millimetri ma te ne rendi conto subito, a quel punto puoi procedere a premere uno alla volta i quattro perni per fissarlo, l'operazione non è generalmente troppo delicata, ma funziona così.
All'epoca della prima comparsa di questo sistema di aggancio (15 anni fa?) i miei colleghi a lavoro hanno sempre rotto le prime volte questi gancetti.

placidomaio
30-07-2020, 16:05
Buongiorno a tutti grazie dei consigli nei prossimi giorni effettuo intervento al pc.

@alessio.gianella
Grazie del consiglio, avevo anche pensato con la matita di fare 4 segni nella motherboard per ricordarmi i 4 angoli del dissipatore ed evitare errori.

@[K]iT[o]
Grazie del consiglio, non sapevo che dissipatore affondasse un po nella scheda madre, faro con calma per capire quando ho trovato la posizione giusta.
Ricordo che un mio parente una volta in un vecchio pc provo a cambiare cpu e si ruppe un piedino del dissipatore dunque è una cosa da saper fare e stare attenti per questo ho chiesto nel forum per evitare il fai da te improvvisato che puo portare guai.

Ringrazio tutti prima di postare in questo forum non sapevo proprio niente di come si smonta un dissipatore (almeno il modello stock) ora ho capito che è una operazione che si puo fare, basta sapere come fare e non fare con forza.

Questo sara i primo step, dopo aver effettuato cambio pasta termica e pulizia del case valutero se posso da solo cambiare dissipatore, purtroppo ancora non ho capito quale dissipatore è compatibile con lo spazio del mio case e motherboard e sopratutto che tipo di montaggio richiede (leggevo che alcuni dissipatori richiedono che si smonta la motherboard o altri che si monta una staffa, alcuni leggevo dalle recensioni di Amazon che sono piu complessi da montare, non avendo esperienza intanto inizio con quello stock dopo vedro se posso cambiare anche con un dissipatore migliore.

Mando un Saluto a tutto il forum

Max(IT)
02-08-2020, 11:27
3 giorni senza notizie e sto in ansia. Dicci dicci... ci sei riuscito? :D

Mobo spezzata in due ... :D

placidomaio
03-08-2020, 15:39
Buongiorno a tutti

Ancora non ho effettuato lo smontaggio del dissipatore, nei prossimi giorni compro la pasta termica Artic MX2 o MX4, bomboletta di aria compressa e chiedo in negozio se hanno gia pronta consegna un dissipatore simile quello stock (ho visto che il dissipatore Artic Alpine è simile) dunque casomai si rompesse il dissipatore stock sia perche è da 5 anni che non viene pulito e sia perche il calore potrebbe aver reso la plastiva fragile, in questo caso torno in negozio e compro un dissipatore nuovo in attesa di fare un cambio totale con un nuovo dissipatore di qualita molto piu complesso da montare (smontaggio scheda madre, staffe, etc..)

Voglio rimettere a nuovo questo pc è troppo trascurato, si vedono dei ciuffi di pelo che fuoriescono dalla ventola del dissipatore è troppo mal messo e dunque voglio rimetterlo a nuovo.

Ringrazio tutti per i consigli vi scrivo appena ho effettuato il cambio della pasta termica, cosi decido i nuovi interventi al pc da fare.

Un Saluto

Crysis76
03-08-2020, 18:13
facendo cosi poi la polvere rimane li nel case e poi non si riesce a pulire a fondo. Meglio smontarlo e pulirlo con dell'aria compressa o anche con l'aspirapolvere con un beccuccio piccolo

placidomaio
04-08-2020, 15:32
Buongiorno a tutti

@Scarfatio
Speriamo di trovare solo qualche topo morto e non topi vivi che poi scappano per casa, dei ciuffi di polvere si vedono, dopo 5 anni è il minimo.
Gia qualche anno fa con un pennello asciutto ho fatto un po di pulizia ma non riuscivo ad arrivare dentro le ventole per questo volevo acquistare la bomboletta di aria compressa per poter pulire bene anche dentro le ventole e griglie.

@Crysis76
Non dispongo di un compressore dunque unica cosa che posso avere è bomboletta di aria compressa, gia so che fa condensa dunque dovro accendere il pc almeno mezz'ora dopo.
L'anno scorso ho provato con aspirapolvere ma aspirava ben poco ed era anche scomodo inserire il beccuccio dell'aspirapolvere nel case con rischo di sfasciare tutto il pc, dato che è pesante il mio aspitapolvere (quasi 3 kg ho quello senza fili e non ha il tubo flessibile).

@tutti
Secondo voi comprare e montare anche una ventola da 12 in esplusione (nel posteriore del case) migliora la situazione o avro cosi pochi miglioramenti che non ne vale neppure la pena ?

Avete consigli su marche e tipologie delle ventole in espulsione?
Sono rumosore ?
Raffredano bene ?

Dai video su youtube che ho visto si parlava di 2-3 gradi in meno, sinceramente parlando sono cosi pochi che non so se ne vale la pena.

Un Saluto a tutti

placidomaio
04-08-2020, 17:44
Buongiorno @Scarfatio

Grazie dei consigli, la mia scheda madre ha 1 solo connettore per ventole (fan) e non ho neppure capito bene se va bene per qualsiasi ventola

1 x Chassis fan connector

Che tipo di connettore è ? va bene per tutte le ventole per il case ?

La scheda madre è asus H81M-K

Inoltre non ho capito neppure la ventola in immissione che va posizionata nel pannelo frontale del case ma è chuso non ha griglie, da dove prende aria se davanti il case ha gli slot per dvd tutti occupati, i pulsanti ed è chiuso non capisco proprio una eventuale ventola in immissione da dove prenderebbe l'aria, mentre dietro il case ho una griglia sotto l'alimentatore e li andrebbe montata la ventola in espulsione che manda fuori il calore.

Ti ringrazio per i consigli

placidomaio
04-08-2020, 20:07
Buonasera @Scarfatio

Grazie dei consigli, oggi sono stato al centro assistenza e mi hanno precisato che senza portare il pc li non possono dirmi nulla e non hanno idea di come il pc possa arrivare a 100 gradi dunque se non porto il pc li non possono dirmi la causa ma pensano piu ad un malfunzionamento del dissipatore perche a loro parere un dissipatore con pasta termica vecchia anche pieno di polvere non porta la temperatura a 100 gradi, mi hanno precisato che hanno effettuato dei test anche con pc senza pasta termica e non vanno a 100 gradi dunque a loro parere la causa è da cercare lasciando il pc in assistenza.

Avevo chiesto se avevano la pasta termica Artic Mx2 e Mx4 ma l'avevano finita ed avevano solo una siringa grande di pasta noctua che aveva un costo importante ma mi hanno consigliato di portare il pc li per trovare il problema.

Dulcis in fundo tra pochi giorni chiudono per ferie e non arrivano forniture di materiali e dunque sono completamente bloccato, mi sa che per Settembre dovro rimandare il tutto purtroppo e decidere a Settembre se portare il pc in assistenza o fare dei lavori io.

Ho apprezzato il centro assistenza che è stato chiaro precisandomi che comprare pasta termica e ventole senza sapere il reale motivo del surriscalamento potrebbe essere solo una spesa inutile, sono andati contro i loro interessi ma mi hanno consigliato di farlo vedere a loro il pc per trovare la reale causa del surriscaldamento evitando di acqusitare per provare soluzioni fai da te.

Ringrazio tutti

[K]iT[o]
04-08-2020, 20:28
In casa sono pieno di siringhette di pasta, avanzate sistematicamente da dissipatori che l'avevano inclusa, figurarsi un centro assistenza. Semplicemente non hanno voluto perdere tempo per consigli a titolo gratuito. Comprala online.

placidomaio
04-08-2020, 21:18
@[K]iT[o]

Ho chiesto la Artic MX2 o MX4 e non l'aveva mica non aveva tutte le marche, e di marche famose aveva la Notcua ma costava tanto dunque non l'ho presa anzi non mi ha forzato per niente all'acquisto sintomo di serieta e mi ha avvisato che il problema potrebbe non essere la pasta termica o la polvere.

@Scarfatio
A parere del centro assistenza senza un test completo del pc e mi ha parlato che puo essere anche un problema software e non hardware non si puo capire il problema dunque mi ha consigliato di evitare di comprare e provare rischio solo di perdere soldi e tempo.

Io sinceramente sono piu confuso che mai, avevo capito subito che era un caso complesso ma non a questo livello.

Mi hanno precisato che potrebbe essere il dissipatore rotto, non funzionante o anche un problema software (mi hanno parlato di windows) e dunque in questo caso serve il pc in assistenza per test piu accurati, ho chiesto se poteva essere comprare una ventola la soluzione e mi hanno detto che senza un controllo a tutto il pc da fare al centro assistenza non si puo capire il problema e dunque non c'è risposta al mio problema senza portare il pc in assistenza.

Ho letto che secondo alcuni parere il bios non aggiornato potrebbe surriscaldare la cpu è vera questa cosa ?

Il bios non è mai stato aggiornato ed ho visto che c'è la nuova versione nel sito ufficiale, potrebbe essere questo il problema ?

I driver non aggiornati potrebbero surriscaldare il pc ?

Ho visto che sono usciti tutti gli upgrade dei driver e del bios nel sito ufficiale.

Sono piu confuso che mai, pensavo che potevo risolvere il problema invece qui serve tanto tempo, tanti test e probabilmente tanti soldi da spendere :(

Ringrazio per i consigli.

placidomaio
05-08-2020, 00:30
Buonasera @Scarfatio

Ti ringrazio tra qualche giorno tolgo il pannello del pc lo avvio e tocco il dissipatore quando i programmi mi segnalano 100 gradi di temperatura e ti dico.

Per ora le cose un po strane che noto sono che il programma di temperatura ogni tanto varia di +10 gradi non so se è normale che una temperatura in 1 secondo possa variare di +10 o -10 gradi.

Ho testato 3 programmi per le temperatura e tutti e 3 mostrano temperature simili.

Un'altra cosa strana è che 3 core dei 4 sono caldi a 100 gradi mentre il 4 core riscalda sempre meno 5-7 gradi di meno e questo è ogni giorno cosi, sembra che nel pc solo 3 core riscaldano di piu.

Avvicinando la mano nel posteriore del case si sente che esce aria calda dunque la temperatura normale non è di certo, calda si non so se realmente da 100 gradi o altro ma esce aria calda simile un phon.

Spiegami bene, dovro semplicemente quando il pc è a 100 gradi toccare la griglia circolare in metallo del dissipatore, quella sotto la ventola del dissipatore (quella fatta di tanti strati di metallo) e dirti se scotta o meno giusto ?

Speriamo di non rimanere senza dito :ciapet:

A presto

Crysis76
05-08-2020, 10:21
15 giorni a lamentarsi e non hai seguito neanche un consiglio di quelli dati,
devi applicarti un attimo se vuoi risolvere il problema.
Poi : la ventola in estrazione serve ,eccome ,ad abbassare le temperature interne del case , specie di cpu e scheda grafica . Se in fase di assemblamento non è stata messa è solo per farti tornare successivamente al centro per farti spendere altri soldi in manutenzione oltre il costo della ventola.
Un case ordinario ha una ventola sul frontale che porta aria all'interno , i componenti ne usufruiscono per raffreddarsi e poi quella posteriore la espelle.
Se quella posteriore non c'è , e c'è l'alimentatore montato in alto ci pensa l'alimentatore a espellere questa aria calda ,ma non è il massimo dell'areazione del case.
Quindi si la ventola posteriore in emissione migliora le temperature dei componenti interni.
e chi dice il contrario è meglio che si dedichi ad altro.
Esempio: ho acquistato da poco un case sharkoon v1000 , frontale in mesh (griglia con fori piccoli ) una ventola pre installata da 120 davanti in immissione e ventola posteriore da 120 in espulsione. ventole silenziose anche a 1200giri e buon ricircolo d'aria, un i5 3570k che in game arriva a 75 gradi con il dissipatore stock con temperatura ambiente di 28-29 gradi.
costo del case 40 euro , quindi non una cifra esagerata

Crysis76
05-08-2020, 10:59
Nel suo caso è completamente inutile. Siamo ancora al ciuffo di polvere che esce dal dissi :asd:
Il case richiede capacità di montaggio e conoscenza dei componenti. Lui devo solo raffreddare una semplice CPU in un mini case. :D

... che è imputabile in parte anche alla mancanza di una ventola in espulsione.
poi se vogliamo guardarla tutta, l'alimentatore avendo lo scopo di espellere aria da quel case ,sarà intasato di polvere come ,se non di più , il dissipatore della cpu.
Poco tempo fa , ho pulito un case HP small factor, dove l'alimentatore aveva in parte il compito di espellere l'aria calda ,mentre la cpu aveva un dissipatore verticale (quindi costumizzato hp) . Se non mi servivo di aria compressa ero ancora qui a soffiarci con la bocca. Dai su l'aria compressa in alcuni casi (5 anni senza pulire il pc:muro: , come quello appena descritto) serve eccome , perchè certi accumuli di polvere con il solo pennellino e soffio a bocca non servono a niente

Crysis76
05-08-2020, 11:13
Dato che siamo a distanza (e lui non è l'utente medio di HW) almeno provavo a capire il problema così sapeva cosa eventualmente fare. Chiaro che ci vogliono altri sistemi ma di certo non gli dico di comprare un compressore come lo ho io o tanti altri perchè se spara qualche bar contro il pc come minimo lo ripulisce dai componenti :D :D

Facendo questi interventi , terrorizzi ancora di più l'utente e questo rimanderà sempre in là il da farsi. Mai sentito che con il compressore si staccano i pezzi dalla scheda madre .

Ci si può rivolgere anche a qualche conoscente che possiede un compressore e fare il lavoro con accortezza, tanto tutte le indicazioni gli sono state date

placidomaio
05-08-2020, 15:52
Buongiorno a tutti

@Crysis76
Il pc l'ho comprato in un altro centro di assemblaggio pc dunque non c'entra nulla con questo dove sono andato per intervento al pc.
Non si terrorizza nessuno qui, semplicemente il centro assistenza con 30 anni di esperienza e 10000 computer riparati ha detto che senza portare il pc in assistenza non si puo capire il problema e dunque non puo fare una diagnosi seria che risolve il problema dato che puo essere causato da tutto (hardware e software), era facile per loro dirmi compra questo, quello e quell'altro e prova ma sono onesti, non mi hanno venduto niente e mi hanno detto le cose come stanno avvisandomi che la pasta termica ha un bassismo impatto in queste cose precisandomi che potrei anche avviare il pc senza pasta termica e non arriverebbe a 100 gradi.

@Scarfatio
Faro il test che mi hai consigliamo ma qui la situazione è molto complessa se gia 2 esperti di informatica (programmatore e centro assistenza) con decine di anni di esperienza non hanno saputo trovare la causa senza accurati controlli al pc significa che è un caso molto complesso, ripeto non paragonate i casi semplici degli I3 e I5 che aviando un giochino la cpu va a 100% e la temperatura sale, quello lo risolvo anche io, portatemi articoli dove un pc con 2% di cpu va a 100 gradi e dopo vediamo di capire la situazione.


Purtroppo questo è un caso molto complesso e infatti nonostante mi sono rivolto a piu professionisti con un curriculum di tutto rispetto ancora non si capisce il problema, è facile fare il tuttologo ma contano i fatti e professionisti che lavorano da decenni nel settore ancora non hanno saputo trovare il problema.

Quando ha visionato il pc il programmatore (fa anche assemblaggio hardware) mi disse subito che in 25 anni di lavoro non ha mai visto nulla di simile perche è facile (come i vostri casi che li risolvo anche io) se la cpu va a 100% che la temperatura sale (lo sanno anche i bambini dell'asilo).

Il mio caso è diverso, anche portando la cpu al 2% (praticamente ferma) la temperatura rimane 100 gradi, dunque a processore praticamente fermo la temperatura continua a salire (il programmatore con 25 anni di esperienza non ha mai visto nulla di simile in tutta la sua vita ed ha smontato centinaia di pc).

Perche una cpu che non fa nulla e lavora al 2% (rallentata con Tthrottle) continua a riscaldare?
Inizio a pensare che neppure la Intel lo sa dato che è la cosa piu strana mai vista al mondo e ad oggi non ho trovato nessun caso in tutto internet su migliaia di ricerche ho fatto.

Ripeto sono semplici i vostri casi, avviate un gioco la cpu lavora al 100% e sale la temperatura, caso classico, anche io ve lo risolvo rapidamente.

E' stato ipotizzato che la saturazione dei pacchetti di rete puo determinare questo riscaldamento o un problema della condivisione delle risorse con le macchine virtuali.

Inoltre non è neppure corretto paragonare altri processori molto meno potenti come I3 o I5 ad un I7, ho visto personalmente degli I5 che con 1 sola macchina virtuale scattavano, cose davvero da anni 90, questo pc gestisce in real time macchine virtuali multiple come se fossero macchine host, non si capisce neppure che è virtuale mentre ho visto I5 scattare con 1 sola macchina virtuale, dunque parliamo di carico di lavoro nettamente diverso tra I5 e i7.

Ora il problema è se si riusciro a risolvere questo problema e quanto costera, il centro assistenza mi consigliava di tenere questo processore perche è potente e costa 300 euro e mi ha sconsigliamo di cambiare intero pc (loro guadagnavano se compravo un nuovo pc) ma sono onesti e mi hanno chiarito che questo processore è molto potente e non ha senso cambiarlo dato che è facile che comprerei di peggio oggi.

Un Saluto a tutti

Crysis76
05-08-2020, 16:34
placidomaio , se sai cosi tante cose perchè hai aperto un thread per chiedere consiglio sul da farsi ?
i tuoi specialisti dei pc ti hanno detto cose unitili come sono inutili i consigli poi non si mettono in opera.
Ah poi ti voglio solo dire che l'anno scorso tra assemblaggio e manutenzione pc sono arrivato (e forse superato ) le 500 unità. E quest'anno ho lavorato molto (anche se non è la professione con cui vivo) causa smart working a risolvere problemi anche a distanza. Fai un pò te .
E i giochini stupidi (come li chiami te ) il più delle volte stressano di più il pc che due semplici macchine virtuali.

placidomaio
05-08-2020, 17:40
Ciao @Crysis76

Ho scritto in questo forum perche mi aspettavo di trovare qualche dimostrazione documentale (con screen e video) di casi simili dove si riduceva la temperatura di 40-50 gradi e dove si vedeva il prima e il dopo intevento ma ho letto tante cose poi contraddette sia dagli stessi utenti del forum e sia da altri che hanno generato ancora piu confusione.

Ho visto dei video su Youtube dove si vede il pc prima e dopo il montaggio di una ventola in espulsione differenza temperatura 2-3 gradi, ci sono gli screen dunque sto andando a cercare dimostrazioni di questo tipo dove si vede un pc che va a 100 gradi, dopo si applica pasta termica XX o si monta dissipatore YY e la temperatura scende a 50 gradi, in questo modo vedo il prima e il dopo coin tanto di screen e dimostrazioni.

Conosci una pasta termica che mi garantisce -40 gradi ? Se si qual'è e quanto costa ?

Conosci un dissipatore che garantisce una riduzione di temperatura di 40 gradi ? Se si come si chiama e quanto costa ?

Se vado a comprare un auto mi GARANTISCONO la velocita, se non è quella mi tornano i soldi indietro, io non posso comprare mille paste termihe e mille dissipatori per poi vedere la temperatura variare di 2-3-4 gradi, sto cercando -40 gradi di temperatura GARANTITI al 100% sai come posso fare ?

Esiste una marca che garantisce questi risultati ? Se si quale ?

O siamo qui a comprare questo, quello e quell'altro e non si conclude mai nulla ?

Finora ho trovato ben poco come risposte di questo tipo e sono abbastanza deluso mi semba un mercato dove ognuno grida che ha i prodotti migliori (in questo caso le risposte migliori) ma poi a fatti non c'è nulla, solo chiacchiere.

Di tutto cio che mi è stato detto mi è stato detto anche il contrario dunque chi dovro seguire per risolvere questo problema se nessuno dimostra niente, se nessuno ha test video da mostrare, se nessuno è un grado di provare cio che dice ?

Con tutti questi pc che smontate e rimontare non avete video dove fate alcuni paragoni tra varie paste termiche e dissipatore e mostrare i risultati in modo documentato ? solo parole niente fatti ?

Ad oggi non so davvero cosa fare ho sentito di tutto e di piu ma di fatti a parte quei pochi video trovati non ho visto granche.

Un Saluto al forum

Cirott3
05-08-2020, 17:51
Buongiorno a tutti

@Crysis76
Il pc l'ho comprato in un altro centro di assemblaggio pc dunque non c'entra nulla con questo dove sono andato per intervento al pc.
Non si terrorizza nessuno qui, semplicemente il centro assistenza con 30 anni di esperienza e 10000 computer riparati ha detto che senza portare il pc in assistenza non si puo capire il problema e dunque non puo fare una diagnosi seria che risolve il problema dato che puo essere causato da tutto (hardware e software), era facile per loro dirmi compra questo, quello e quell'altro e prova ma sono onesti, non mi hanno venduto niente e mi hanno detto le cose come stanno avvisandomi che la pasta termica ha un bassismo impatto in queste cose precisandomi che potrei anche avviare il pc senza pasta termica e non arriverebbe a 100 gradi.

@Scarfatio
Faro il test che mi hai consigliamo ma qui la situazione è molto complessa se gia 2 esperti di informatica (programmatore e centro assistenza) con decine di anni di esperienza non hanno saputo trovare la causa senza accurati controlli al pc significa che è un caso molto complesso, ripeto non paragonate i casi semplici degli I3 e I5 che aviando un giochino la cpu va a 100% e la temperatura sale, quello lo risolvo anche io, portatemi articoli dove un pc con 2% di cpu va a 100 gradi e dopo vediamo di capire la situazione.


Purtroppo questo è un caso molto complesso e infatti nonostante mi sono rivolto a piu professionisti con un curriculum di tutto rispetto ancora non si capisce il problema, è facile fare il tuttologo ma contano i fatti e professionisti che lavorano da decenni nel settore ancora non hanno saputo trovare il problema.

Quando ha visionato il pc il programmatore (fa anche assemblaggio hardware) mi disse subito che in 25 anni di lavoro non ha mai visto nulla di simile perche è facile (come i vostri casi che li risolvo anche io) se la cpu va a 100% che la temperatura sale (lo sanno anche i bambini dell'asilo).

Il mio caso è diverso, anche portando la cpu al 2% (praticamente ferma) la temperatura rimane 100 gradi, dunque a processore praticamente fermo la temperatura continua a salire (il programmatore con 25 anni di esperienza non ha mai visto nulla di simile in tutta la sua vita ed ha smontato centinaia di pc).

Perche una cpu che non fa nulla e lavora al 2% (rallentata con Tthrottle) continua a riscaldare?
Inizio a pensare che neppure la Intel lo sa dato che è la cosa piu strana mai vista al mondo e ad oggi non ho trovato nessun caso in tutto internet su migliaia di ricerche ho fatto.

Ripeto sono semplici i vostri casi, avviate un gioco la cpu lavora al 100% e sale la temperatura, caso classico, anche io ve lo risolvo rapidamente.

E' stato ipotizzato che la saturazione dei pacchetti di rete puo determinare questo riscaldamento o un problema della condivisione delle risorse con le macchine virtuali.

Inoltre non è neppure corretto paragonare altri processori molto meno potenti come I3 o I5 ad un I7, ho visto personalmente degli I5 che con 1 sola macchina virtuale scattavano, cose davvero da anni 90, questo pc gestisce in real time macchine virtuali multiple come se fossero macchine host, non si capisce neppure che è virtuale mentre ho visto I5 scattare con 1 sola macchina virtuale, dunque parliamo di carico di lavoro nettamente diverso tra I5 e i7.

Ora il problema è se si riusciro a risolvere questo problema e quanto costera, il centro assistenza mi consigliava di tenere questo processore perche è potente e costa 300 euro e mi ha sconsigliamo di cambiare intero pc (loro guadagnavano se compravo un nuovo pc) ma sono onesti e mi hanno chiarito che questo processore è molto potente e non ha senso cambiarlo dato che è facile che comprerei di peggio oggi.

Un Saluto a tutti

Dubito fortemente :O
Ho dato un occhiata veloce a questo thread...
ti rispondo io a nome di tutti
ma vattene a faaa :ciapet:

placidomaio
05-08-2020, 18:01
@Cirott3

Non mi interessa il tuo post volgare, sei un fake del forum che ti sei creato un multi account dunque ti ignoro.

ferro10
05-08-2020, 19:07
Ciao @Crysis76



Ho scritto in questo forum perche mi aspettavo di trovare qualche dimostrazione documentale (con screen e video) di casi simili dove si riduceva la temperatura di 40-50 gradi e dove si vedeva il prima e il dopo intevento ma ho letto tante cose poi contraddette sia dagli stessi utenti del forum e sia da altri che hanno generato ancora piu confusione.



Ho visto dei video su Youtube dove si vede il pc prima e dopo il montaggio di una ventola in espulsione differenza temperatura 2-3 gradi, ci sono gli screen dunque sto andando a cercare dimostrazioni di questo tipo dove si vede un pc che va a 100 gradi, dopo si applica pasta termica XX o si monta dissipatore YY e la temperatura scende a 50 gradi, in questo modo vedo il prima e il dopo coin tanto di screen e dimostrazioni.



Conosci una pasta termica che mi garantisce -40 gradi ? Se si qual'è e quanto costa ?



Conosci un dissipatore che garantisce una riduzione di temperatura di 40 gradi ? Se si come si chiama e quanto costa ?



Se vado a comprare un auto mi GARANTISCONO la velocita, se non è quella mi tornano i soldi indietro, io non posso comprare mille paste termihe e mille dissipatori per poi vedere la temperatura variare di 2-3-4 gradi, sto cercando -40 gradi di temperatura GARANTITI al 100% sai come posso fare ?



Esiste una marca che garantisce questi risultati ? Se si quale ?



O siamo qui a comprare questo, quello e quell'altro e non si conclude mai nulla ?



Finora ho trovato ben poco come risposte di questo tipo e sono abbastanza deluso mi semba un mercato dove ognuno grida che ha i prodotti migliori (in questo caso le risposte migliori) ma poi a fatti non c'è nulla, solo chiacchiere.



Di tutto cio che mi è stato detto mi è stato detto anche il contrario dunque chi dovro seguire per risolvere questo problema se nessuno dimostra niente, se nessuno ha test video da mostrare, se nessuno è un grado di provare cio che dice ?



Con tutti questi pc che smontate e rimontare non avete video dove fate alcuni paragoni tra varie paste termiche e dissipatore e mostrare i risultati in modo documentato ? solo parole niente fatti ?



Ad oggi non so davvero cosa fare ho sentito di tutto e di piu ma di fatti a parte quei pochi video trovati non ho visto granche.



Un Saluto al forumLe risposte ti sono state date puoi prendere una pasta qualsiasi anche un banalissima mx2 che va più che bene per un uso classico.

Ripeto nessuno di può garantire di quanto gradi scenda la cpu perché è un valore che non si può quantificare perché ci sono troppe variabili in gioco.
comincia con il pulire il dissipatore e cambiare pasta e vedrai sicuramente dei miglioramenti notevoli visto che il pc non lo pulisci da 5 anni...



Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Crysis76
05-08-2020, 20:01
Ciao @Crysis76

Ho scritto in questo forum perche mi aspettavo di trovare qualche dimostrazione documentale (con screen e video) di casi simili dove si riduceva la temperatura di 40-50 gradi e dove si vedeva il prima e il dopo intevento ma ho letto tante cose poi contraddette sia dagli stessi utenti del forum e sia da altri che hanno generato ancora piu confusione.

Ho visto dei video su Youtube dove si vede il pc prima e dopo il montaggio di una ventola in espulsione differenza temperatura 2-3 gradi, ci sono gli screen dunque sto andando a cercare dimostrazioni di questo tipo dove si vede un pc che va a 100 gradi, dopo si applica pasta termica XX o si monta dissipatore YY e la temperatura scende a 50 gradi, in questo modo vedo il prima e il dopo coin tanto di screen e dimostrazioni.

Conosci una pasta termica che mi garantisce -40 gradi ? Se si qual'è e quanto costa ?

Conosci un dissipatore che garantisce una riduzione di temperatura di 40 gradi ? Se si come si chiama e quanto costa ?

Se vado a comprare un auto mi GARANTISCONO la velocita, se non è quella mi tornano i soldi indietro, io non posso comprare mille paste termihe e mille dissipatori per poi vedere la temperatura variare di 2-3-4 gradi, sto cercando -40 gradi di temperatura GARANTITI al 100% sai come posso fare ?

Esiste una marca che garantisce questi risultati ? Se si quale ?

O siamo qui a comprare questo, quello e quell'altro e non si conclude mai nulla ?

Finora ho trovato ben poco come risposte di questo tipo e sono abbastanza deluso mi semba un mercato dove ognuno grida che ha i prodotti migliori (in questo caso le risposte migliori) ma poi a fatti non c'è nulla, solo chiacchiere.

Di tutto cio che mi è stato detto mi è stato detto anche il contrario dunque chi dovro seguire per risolvere questo problema se nessuno dimostra niente, se nessuno ha test video da mostrare, se nessuno è un grado di provare cio che dice ?

Con tutti questi pc che smontate e rimontare non avete video dove fate alcuni paragoni tra varie paste termiche e dissipatore e mostrare i risultati in modo documentato ? solo parole niente fatti ?

Ad oggi non so davvero cosa fare ho sentito di tutto e di piu ma di fatti a parte quei pochi video trovati non ho visto granche.

Un Saluto al forum

quindi secondo te c'è gente che ad ogni cambio di dissipatore o ventole o pasta termica, si mette a fare video , post , report per poi metterli in rete o postarti a te tutto il lavoro gratuitamente?
Ma sei sicuro poi che dopo aver visto questi video e tu facendo le stesse cose i benefici siano gli stessi?
Hai risposto all'utente sopra che è un profilo fake , bene a me viene il dubbio che lo sia il tuo.
Sai perchè dico questo ? perchè a tutti quelli che ti hanno dato consigli continui a reputarli dei "bambini " tua citazione perchè non ti mettono i documenti davanti al naso.
Su questo forum mi sembra che chi da i consigli li dia gratuitamente e la maggior parte delle volte si risolvono i problemi degli utenti che applicano questi consigli dati.
Ma tu sei il professorino che parla di tutte le teorie e poi non sa metterle in pratica.
Complimenti per averci dato dei bambini e dei cialtroni

ELMAGICO82
05-08-2020, 20:02
Il lockdown...:muro: :doh:

Cirott3
06-08-2020, 00:10
@Cirott3

Non mi interessa il tuo post volgare, sei un fake del forum che ti sei creato un multi account dunque ti ignoro.

Ma fammi il piacere, qui di volgare vedo solo i tuoi atteggiamenti verso chi ti sta dicendo come devi fare per risolvere, ma sembra che da un lato ti entra e dall'altro ti esce.
Inoltre voglio ricordarti che quelli che tu definisci "esperti programmatori" non è detto che debbano per forza esserlo anche in campo hardware, la stai tirando a lungo da 15 giorni per fare una pulita al dissi e cambiare la pasta termica...( ci vogliono 5 minuti cronometrati ) hai anche la faccia tosta di rispondere in modo sgarbato a chi ti vuole aiutare e pretendi anche che qualcuno ti dice esattamente quanti gradi vai a recuperare, spero vivamente per te che sei un troll, altrimenti saresti un bel "personaggio" da conoscere ( e magari evitare... )
Saluti

Jones D. Daemon
06-08-2020, 10:30
Ho provveduto a segnalare l'autore del thread ai moderatori (scusate tutti se eventualmente vi sarà negato il sollazzo nel leggere le risposte dell'autore :D ) ma credo sia inutile continuare a dare aiuto a chi inveisce su altri utenti che cercano di aiutarlo e sulla community stessa

Ziosilvio
06-08-2020, 12:49
Nel suo caso è completamente inutile. Siamo ancora al ciuffo di polvere che esce dal dissi :asd:
Il case richiede capacità di montaggio e conoscenza dei componenti. Lui devo solo raffreddare una semplice CPU in un mini case. :D
@Cirott3

Non mi interessa il tuo post volgare, sei un fake del forum che ti sei creato un multi account dunque ti ignoro.
quindi secondo te c'è gente che ad ogni cambio di dissipatore o ventole o pasta termica, si mette a fare video , post , report per poi metterli in rete o postarti a te tutto il lavoro gratuitamente?
Ma sei sicuro poi che dopo aver visto questi video e tu facendo le stesse cose i benefici siano gli stessi?
Hai risposto all'utente sopra che è un profilo fake , bene a me viene il dubbio che lo sia il tuo.
Sai perchè dico questo ? perchè a tutti quelli che ti hanno dato consigli continui a reputarli dei "bambini " tua citazione perchè non ti mettono i documenti davanti al naso.
Su questo forum mi sembra che chi da i consigli li dia gratuitamente e la maggior parte delle volte si risolvono i problemi degli utenti che applicano questi consigli dati.
Ma tu sei il professorino che parla di tutte le teorie e poi non sa metterle in pratica.
Complimenti per averci dato dei bambini e dei cialtroni
Peccato era divertente vedere come finiva. Secondo me aspettava i primi freschi per rinviare tutto alla prossima primavera. Comunque si capisce che sta trollando. Togliere la polvere da un dissipatore è una cosa banale che si fa in 5 minuti scarsi. O sul serio ha paura di rovinare tutto? :sofico:
Naturalmente sono tre giorni a testa per flame.
Dubito fortemente :O
Ho dato un occhiata veloce a questo thread...
ti rispondo io a nome di tutti
ma vattene a faaa :ciapet:
Ma fammi il piacere, qui di volgare vedo solo i tuoi atteggiamenti verso chi ti sta dicendo come devi fare per risolvere, ma sembra che da un lato ti entra e dall'altro ti esce.
Inoltre voglio ricordarti che quelli che tu definisci "esperti programmatori" non è detto che debbano per forza esserlo anche in campo hardware, la stai tirando a lungo da 15 giorni per fare una pulita al dissi e cambiare la pasta termica...( ci vogliono 5 minuti cronometrati ) hai anche la faccia tosta di rispondere in modo sgarbato a chi ti vuole aiutare e pretendi anche che qualcuno ti dice esattamente quanti gradi vai a recuperare, spero vivamente per te che sei un troll, altrimenti saresti un bel "personaggio" da conoscere ( e magari evitare... )
Saluti
VIsti i tuoi toni molto più accesi, non stupirti di questi quattro giorni in più.

Ziosilvio
06-08-2020, 12:50
Vista la piega presa dal thread, questo rimane chiuso.