Entra

View Full Version : Windows 10: un bug della nuova build 2004 fa smettere di funzionare internet. Come risolvere


Redazione di Hardware Upg
20-07-2020, 15:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-un-bug-della-nuova-build-2004-fa-smettere-di-funzionare-internet-come-risolvere_90901.html

Nuovo problema per Windows 10 che nella nuova build 2004 rilasciata sta creando non pochi problemi agli utenti che non possono più connettersi ad internet dopo l'aggiornamento. Ecco come provare a risolvere il problema.

Click sul link per visualizzare la notizia.

daniele86Z
20-07-2020, 15:53
mamma mia che tristezza :asd:

ThE cX MaN
20-07-2020, 15:53
A quando la patch definitiva? Intendo quella che, una volta installata, disinstalla completamente Windows dal sistema. E non è un bug.

Baltico
20-07-2020, 15:53
Sarebbe sempre opportuno inserire un punto per l'esportazione della chiave di registro prima di suggerire modiche al registro di sistema di Windows

JoJo
20-07-2020, 15:55
Dai dai, hanno rotto l'internet anche loro http://www.darwinite-blog.com/2016/01/si-chiama-fiorenza-di-girolamo-resta-e_26.html :D :D :D

Yramrag
20-07-2020, 16:05
Io avevo letto altrove che il bug era nell'indicazione: ovvero, triangolino giallo, ma interntet funzionante.
Solo che alcuni servizi (cortana, hub feedback, vattelapesca) si basano su questa indicazione, e sono convinti di non avere connessione :boh:

ninja750
20-07-2020, 16:17
non funziona internet e risolveranno a breve con una patch scaricabile tramite windows update.. via internet :O

Saturn
20-07-2020, 16:26
Nuovo problema per Windows 10 che nella nuova build 2004 rilasciata sta creando non pochi problemi agli utenti che non possono più connettersi ad internet dopo l'aggiornamento. Ecco come provare a risolvere il problema.

Ma qualcuno, redazione compresa, è andato ad aprire il link che è stato postato nella notizia ?!? Facciamo un bel-copia incolla senza modificare NULLA.

******
"Since updating my Dell Iaptop to Windows 10 Version 2004, Network and Internet settings is showing that my home wifi network has "No Internet Access" when in fact it is working fine.
I've rebooted my laptop, reset the router and reinstalled the network wireless adaptor but still same message.

More an annoyance that a major issue, but does anyone know how to fix this mis-information?"

******

Ho capito che è in inglese e che si devono fare "titoloni" per scatenare il meglio nei commenti...ma la realtà è che internet continua a funzionare correttamente, è solo l'icona della rete che riporta lo stato di connettività come limitato o assente. Lo ripeto ancora una volta, ma qualcuno qui approfondisce, rilegge, esamina prima di postare ? Il bug (per alcuni) c'è, vero, ma non è assolutamente quello che avete descritto voi !

HWUpgrade (di una volta)...mi manchi ! :)

Nui_Mg
20-07-2020, 16:29
Comunque spero che la gente comprenda che prima di effettuare un feature update, anche se pubblicato sul canale stabile, convenga fortemente attendere alcune settimane o qualche mese (in casi particolari... :asd: ).

ningen
20-07-2020, 16:29
Sono anni che spero che uno di questi fantomatici bug di Windows 10 mi colpisca, ma sono cosi sfigato che non ho mai avuto nessun problema su svariate configurazioni differenti tutte con Windows 10. Porca la miseria non potrò mai andare in giro sui forum a scrivere che Linux e MacOs sono meglio :asd:
A parte l'ironia, mi chiedo quanta sia l'incidenza di questi bug su cui puntualmente si fanno queste notizie e se i toni catastrofici e allarmistici che puntualmente vengono usati, anche dagli utenti, abbiano riscontro sulla maggioranza degli utenti Windows. Con tutte le persone con cui ho avuto a che fare e che spesso leggo anche online, non c'è mai stato 1 solo che confermava di aver avuto un determinato bug... Sicuramente è la classica sfiga, non ci sono altre spiegazioni.

Saturn
20-07-2020, 16:33
Già. E se poi i bug "si aggravano" nel processo di traduzione dall'inglese all'italiano poi siamo rovinati...:asd:

the_joe
20-07-2020, 16:55
Ma soprattutto di quale patologia soffre chi commenta sparando a zero contro win10 e i suoi bug e poi non ne ha mai avuto uno e si basa solo su esperienze altrui e notizie di rimbalzo trovate su internet?

gd350turbo
20-07-2020, 16:57
Sono anni che spero che uno di questi fantomatici bug di Windows 10 mi colpisca, ma sono cosi sfigato che non ho mai avuto nessun problema su svariate configurazioni differenti tutte con Windows 10. Porca la miseria non potrò mai andare in giro sui forum a scrivere che Linux e MacOs sono meglio :asd:

E' quello che speravo anch'io...
Mi piacerebbe un casino avere uno di quei fantomatici computer che ad ogni update si incasina qualcosa, mi piacerebbe capire innanzitutto se esistono e in seconda, capire il perchè a loro si ed ad altri no...

A parte l'ironia, mi chiedo quanta sia l'incidenza di questi bug su cui puntualmente si fanno queste notizie e se i toni catastrofici e allarmistici che puntualmente vengono usati, anche dagli utenti, abbiano riscontro sulla maggioranza degli utenti Windows. Con tutte le persone con cui ho avuto a che fare e che spesso leggo anche online, non c'è mai stato 1 solo che confermava di aver avuto un determinato bug... Sicuramente è la classica sfiga, non ci sono altre spiegazioni.

Sicuramente basso...
Quelli che scrivono qui, lo fanno per partito preso, hanno deciso questo, leggendo le news non perchè abbiano uno di quei fantomatici computer.

aqua84
20-07-2020, 16:58
Sono anni che spero che uno di questi fantomatici bug di Windows 10 mi colpisca, ma sono cosi sfigato che non ho mai avuto nessun problema su svariate configurazioni differenti tutte con Windows 10. Porca la miseria non potrò mai andare in giro sui forum a scrivere che Linux e MacOs sono meglio :asd:
A parte l'ironia, mi chiedo quanta sia l'incidenza di questi bug su cui puntualmente si fanno queste notizie e se i toni catastrofici e allarmistici che puntualmente vengono usati, anche dagli utenti, abbiano riscontro sulla maggioranza degli utenti Windows. Con tutte le persone con cui ho avuto a che fare e che spesso leggo anche online, non c'è mai stato 1 solo che confermava di aver avuto un determinato bug... Sicuramente è la classica sfiga, non ci sono altre spiegazioni.
in effetti anche io leggo spesso di questi bug, ma non mi è mai capitato nulla di ciò, pur mantenendo Windows aggiornato

non voglio ovviamente dire che NON ESISTONO, ma evidentemente non si tratta di bug "standard"

Nui_Mg
20-07-2020, 17:03
non voglio ovviamente dire che NON ESISTONO, ma evidentemente non si tratta di bug "standard"
Molti esistono anche perchè ammessi/riprodotti da MS stessa, il punto è che mi sembrano un po' più frequenti (e, sinceramente, anche un po' più idioti/facili da rilevare se si fosse fatto un testing più serio) rispetto a quando veniva rilasciato un service pack.

Styb
20-07-2020, 17:09
Che tristezza, un sito che affronta il mondo dell'informatica e non riesce nemmeno ad usare gugol trasletor. :asd:

Opteranium
20-07-2020, 17:12
Dai dai, hanno rotto l'internet anche loro http://www.darwinite-blog.com/2016/01/si-chiama-fiorenza-di-girolamo-resta-e_26.html :D :D :D
iNNioravo questo capolavoro :D

LL1
20-07-2020, 17:18
iNNioravo questo capolavoro :D

ma stra-LOL! :asd: , allora bisogna davvero ringraziare 10 di esistere altrimenti passava inosservata una perla di questa portata :rotfl:

JoJo
20-07-2020, 17:20
iNNioravo questo capolavoro :D

Sì. Tanta, tantissima, roba! :D

Uakko
20-07-2020, 17:23
A quando la patch definitiva? Intendo quella che, una volta installata, disinstalla completamente Windows dal sistema. E non è un bug.

Battuta scontata e banale, dato che viene detta dai tempi di Windows 95

LL1
20-07-2020, 17:29
Ma qualcuno, redazione compresa, è andato ad aprire il link che è stato postato nella notizia ?!? [...]
******
"[I]Since updating my Dell Iaptop to Windows 10 Version 2004, Network and Internet settings is showing that my home wifi network has "No Internet Access" when in fact it is working fine.

che poi, leggendo la fonte (https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/all/windows-10-version-2004-internet-access/faf0bab2-765d-41dc-b251-3e3301b9a3f0?page=1), si scopre facilmente che è un dialogo fra 2 persone (di cui uno che tenta di aiutare l'altro), in sostanza l'esperienza di un utente è meritevole di un articolo su una testata.

E meno male allora che il (non-)problema era confinato al PC, pensate se post-update avesse sofferto di flautolenza riportandolo sul forum :asd:, chissà articolone che ne usciva :Prrr:

PCFed
20-07-2020, 17:44
Un altro Bug ????

Non posso crederci !!! è possibile che io per divina volontà non sono affetto da tutti questi bugs che spuntano fuori puntualmente ad ogni aggiornamento di Windows 10?

Comunque in questo specifico caso ho alcune considerazioni da fare ....

In effetti questo problema delle connessioni mi ha perseguitato per ben due giorni all'inizio della mia avventura con Windows 10 quando passai da Windows 7 Ultimate a Windows 10 Pro (ovviamente il passaggio l'ho fatto formattando totalmente il mio volume RAID O composto da due identici SSD M.2 NVMe in modalità PCI express 4X ed installando quindi Windows 10 Pro da zero)

Il problema però non era causato dalla scheda di rete Intel integrata nel chip Intel Z370 che funzionava egregiamente ma da una scheda di rete Wi-Fi discreta della D-Link che installai su uno slot PCI Express 1X della motherboard (la scheda D-Link DWA-582 Wireless AC 1200 Dual band)

E bene, dopo due giorni scoprii che il problema era dovuto a come avevo installato i driver della scheda Wi-Fi discreta; da anni che assemblo da me i miei computer desktop (e anche quelli di amici) foriero delle mie specializzazioni in informatica ed elettronica ho sempre installato i drivers dopo aver installato fisicamente le relative schede sugli slot specifici, invece per quanto rigurda la scheda di rete in questione la stessa D-Link consiglia vivamente di installare prima i drivers e poi fisicamente la scheda.

Con mio stupore ho verificato che effettivamente dopo aver disisntallato i drivers, pulito il registro di windows e tolto la scheda dallo slot PCI Express 1X, seguendo il consiglio di D-Link il problema è sparito definitivamente senza più manifestarsi e la scheda Wi-Fi direi che offre senza problemi prestazioni medio alte ... dispongo di una linea internet fissa in fibra diciamo semi FTTH perché la fibra arriva fino al portone del palazzo dove è il mio appartamento al 1° piano e poi arriva a casa con il classico doppino telefonico (saranno circa 10/15 metri di doppino direi trascurabili ai fini di caduta di guadagno), be la scheda mi offre pressocché costantemente una velocità media di circa 150 MBit/sec in Download e circa 80 MBit in Upload.

Insomma fatta questa lunga premessa, che tipo di schede di rete manifestano i problemi illustrati nell'articolo a seguito dell'aggiornamento di Windows 10, il problema è intrinseco a Windows 10 o all'installazione appunto delle schede di rete?

PCFed
20-07-2020, 18:12
Mi permetto di fare un'altra considerazione al riguardo dei Bugs di Windows 10:

Da parecchi anni a questa parte le piattaforme desktop, i laptop ecc. ecc. basati su piattaforme Windows e processori Intel/AMD X86 (32 o 64 bit) sono così variegate in termine di componentistica che è assurdo pensare che basta installare di default il sistema operativo della Microsoft e tutto va alla perfezione (io solitamente faccio installazioni da zero personalizzate e non lascio decidere automaticamente ai processi d'installazione;

È dunque ovvio che dopo l'installazione occorre mettere mano alla configurazione hardware e software in ambiente Windows, al registro di sitema, a GPEdit e in primis al BIOS Uefi per ottimizzare al massimo il tutto ai specifici componenti hardware installati.

Oggettivamente però tutto questo non è alla portata di tutti anzi è più di competenza di chi ha conoscenze più approfondite sia di informatica che di elettronica. Oggi le GUI grafiche dei sitemi operativi e la modularità hardware dei sistemi PC hanno il beneficio di essere alla portata di chiunque ma la risoluzione dei problemi non è da tutti, anzi in certi negozi di informatica che vantano la professionalità nell'assemblare PC Desktop spesso e volentieri ho notato una certa ignoranza che cade sul ridicolo ...

Alla luce di tutto ciò appare ovvio che non è possibile scaricare tutte le responsabilità dei problemi hardware/software a Windows e non è neanche inimmaginabile che Microsoft li risolva definitivamente tutti ...

shoxblackify
20-07-2020, 18:34
oramai più che aggiornamenti winzoz rilascia dei veri e propri Malware .. :D il sistema operativo più ridicolo della storia informatica.

PCFed
20-07-2020, 18:53
Se non vi convincono i ragionamenti che ho fatto nel mio precedente post, vi metto di fronte ad un esempio concreto di ciò che voglio dire:

Considerate un computer MAC, effettivamente sono sistemi molto stabili che danno solo in rarissimi casi problemi; ma una domanda ... questa stabilità e minor problematicità dei MAC è dovuta ad un hardware e ad un sistema operativo migliore o a cosa?

Il sistema operativo MAC non è ne superiore e più più professionale di un corrispondente Windows di Microsoft e per quanto rigurda l'hardware se aprite un MAC scoprirete che la componentistica installata medio alta ma non è il top che è possibile reperire nel mercato dell'hardware

e allora? a cosa è dovuta la stabilità dei MAC?

È dovuta semplicemente al fatto che i computer MAC sono sistemi chiusi progettatti specificatamente per determinati componenti hardware, insomma in un computer MAC se si vuole installare un certo modulo di RAM oppure una specifica scheda grafica occorre attenersi a specifici componenti hardware prescelti e prestabiliti da Apple e se si cerca di installare componentistica diversa da quella prestabilita anche se teoricamente compatibile i computer MAC neanche si accendono o al massimo danno problemi ben più gravi dei problemi a cui sono affetti i PC.

Il problema dei MAC è che sono costosi e non sono alla portata di tutti anche se andando a fare due conti ci si rende conto che assemblare un computer PC anche molto più performante di un MAC e con componentistica superiore costa decisamente e sensibilmente meno.

Poi la nomea che hanno che sono migliori della grafica valeva una ventina di anni fa ma oggi le cose non stanno più così

Therinai
20-07-2020, 19:49
Dai dai, hanno rotto l'internet anche loro http://www.darwinite-blog.com/2016/01/si-chiama-fiorenza-di-girolamo-resta-e_26.html :D :D :D

Ma qualcuno, redazione compresa, è andato ad aprire il link che è stato postato nella notizia ?!? Facciamo un bel-copia incolla senza modificare NULLA.

******
"Since updating my Dell Iaptop to Windows 10 Version 2004, Network and Internet settings is showing that my home wifi network has "No Internet Access" when in fact it is working fine.
I've rebooted my laptop, reset the router and reinstalled the network wireless adaptor but still same message.

More an annoyance that a major issue, but does anyone know how to fix this mis-information?"

******

Ho capito che è in inglese e che si devono fare "titoloni" per scatenare il meglio nei commenti...ma la realtà è che internet continua a funzionare correttamente, è solo l'icona della rete che riporta lo stato di connettività come limitato o assente. Lo ripeto ancora una volta, ma qualcuno qui approfondisce, rilegge, esamina prima di postare ? Il bug (per alcuni) c'è, vero, ma non è assolutamente quello che avete descritto voi !

HWUpgrade (di una volta)...mi manchi ! :)

Ma soprattutto di quale patologia soffre chi commenta sparando a zero contro win10 e i suoi bug e poi non ne ha mai avuto uno e si basa solo su esperienze altrui e notizie di rimbalzo trovate su internet?

Muhahaha questi articoli trash ci danno questi post, quindi bene così :rotfl:

boboviz
20-07-2020, 20:29
Tra pc fissi e portatili ho installato la versione 2004 su almeno una trentina di pc. Nessun problema.
Quanto è comune questo bug?

robweb2
21-07-2020, 06:37
A parte che è "EnableActiveProbing" e non pobing, almeno scrivetelo giusto il comando, un articolo che è un continuo ripetersi delle parole "utente/utenti" e "in questo caso" e poi, l'unica cosa che sarebbe utile, viene scritta in modo sbagliato.

biometallo
21-07-2020, 07:26
mamma mia che tristezza

Già, tra l'articolo scritto in modo imbarazzante e la solita massa di odiatoti con i loro commenti dementi c'è veramente di che rattristarsi, però è consolante sapere che windows 10 continua a funzionarmi perfettamente su ogni pc su cui l'ho inastalo e che la versione 2004 in particolare si sta comportando davvero bene anche su hardware molto datato...

djfix13
21-07-2020, 08:42
a me va tutto normale e l'icona è normale e la voce del registro su ben 5 pc attivi è normale...percentuale delle persone con questo "mostruoso" bug ?

piefab
21-07-2020, 08:49
sarò fortunato, io sono sempre stato uno che appena escono gli aggiornamenti li mette subito. Addirittura con la 2004 ho risolto un grave problema su 4 portatili Asus che con un'installazione pulita della 1909 davano BSOD quando uscivano dall'ibernazione. E la 2004 la misi addirittura una settimana prima dell'uscita ufficiale.

giugas
21-07-2020, 08:57
a me va tutto normale e l'icona è normale e la voce del registro su ben 5 pc attivi è normale...percentuale delle persone con questo "mostruoso" bug ?
Infatti, sto cominciando a chiedermelo anch'io.

Marko_001
21-07-2020, 09:05
@robweb2
poi si lamentano se la chiave non funziona

nickname88
21-07-2020, 09:07
Un altro Bug ????

Non posso crederci !!! è possibile che io per divina volontà non sono affetto da tutti questi bugs che spuntano fuori puntualmente ad ogni aggiornamento di Windows 10?


Si esatto, un altro ennesimo bug che nessuno riscontra.
Di certo nessuno fra quelli che stanno criticando ora.

nickname88
21-07-2020, 09:08
a me va tutto normale e l'icona è normale e la voce del registro su ben 5 pc attivi è normale...percentuale delle persone con questo "mostruoso" bug ?Perchè gli altri articoli riguardanti gli altri bugs ti han mai riguardato ? :asd:
Ovvio che vada tutto bene, è la classica news cui segnalazione è ignota e soprattutto non verificata.

marcram
21-07-2020, 09:37
Allora devono essere proprio stupidi in Microsoft, a confermare l'esistenza di un bug che nessuno ha, no?

Styb
21-07-2020, 09:42
In realtà è un bug che può apparire, ad esempio è successo a me e lo avevo scritto qui sul 3d di win10: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726029&page=2250
Ma chiaramente la connessione ha continuato a funzionare. Era solo il problema dell'icona come descritto chiaramente qui: https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Windows-10-nessun-accesso-alla-rete-Internet-Ma-il-problema-e-solo-l-icona_21536

The_Hypersonic
21-07-2020, 11:24
a me ha sminchiato le vpn con cui lavoro. Ho dovuto riconfigurarle da zero.

aldo87mi
21-07-2020, 11:35
quante volte l'ho detto su queste pagine che gli aggiornamenti di Win10 apportano più danni che benefici :rolleyes:

com'erano belli i tempi di Xp e 7....:cool: ora viviamo nella dittatura degli aggiornamenti: obbligati a farli (prima o poi DEVI, puoi solo rinviarli di qualche tempo) e obbligati a subirli

chi può si salva usando Linux. Purtroppo spesso (come nel mio caso) alcuni programmi e client aziendali funzionano soltanto sotto Win10 (tolto anche il supporto a Win8.1) e quindi sei costretto a bestemmiare e maledire mamma Microsoft :muro: :muro: :muro:

Varg87
21-07-2020, 11:58
Oggi è successo anche a me. La chiave di registro era giá su 1, sembra essersi risolto con lo spegnimento e riaccensione. Riavviandolo il problema era rimasto.

cronos1990
21-07-2020, 12:21
Come risolvere il bug di internet non funzionante.

Punto 1: Andate sul sito Microsoft su internet.
Punto 2: ...


:asd:

Varg87
21-07-2020, 12:23
In realtà sembrerebbero non funzionare le app. Infatti coi browser navigavo ma il client di posta (Outlook, non l'ho scelto io) non ne voleva sapere.

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-07-2020, 12:37
quante volte l'ho detto su queste pagine che gli aggiornamenti di Win10 apportano più danni che benefici :rolleyes:

com'erano belli i tempi di Xp e 7....:cool: ora viviamo nella dittatura degli aggiornamenti: obbligati a farli (prima o poi DEVI, puoi solo rinviarli di qualche tempo) e obbligati a subirli


Ma quando mai? Puoi bloccare Windows Update del tutto o fargli fare quello che desideri tu. Certo non lo trovi in Impostazioni e neanche nel pannello di controllo ma con una stupida ricerca su google e pochi kilobyte di download del tool necessario. Open Souce tra l'altro...

aldo87mi
21-07-2020, 12:48
Ma quando mai? Puoi bloccare Windows Update del tutto o fargli fare quello che desideri tu. Certo non lo trovi in Impostazioni e neanche nel pannello di controllo ma con una stupida ricerca su google e pochi kilobyte di download del tool necessario. Open Souce tra l'altro...

come ho detto, alcuni programmi e client aziendali richiedono certe versioni di Win10. Mesi fa fui "costretto" a passare alla 1909, pena l'impossibilità di usare programmi che uso per lavoro. Ci aspettiamo a breve il passaggio alla 2004. A tutto c'è rimedio, tranne che alla morte e a Win10 :)

thedoctor1968
22-07-2020, 06:59
sinceramente non ne posso più, per il portatile di lavoro ho dovuto rimettere windows 7, con windows 10 casini a non finire con aggiornamenti, rogne di connessione in tethering, problemi di stampa wifi, ma che cazzo! mi serve solo per scrivere delle schifose lettere e devo passare il tempo a risovere casini. Adesso windows 7 con cui il portatile era nato va da dio, aggiornamenti bloccati e non devo preoccvuparmi di altro, che vergogna microsoft, ha fatto un sitema operativo per bimbiminchia, serve solo per giocare e perdere tempo

DjLode
22-07-2020, 07:18
E' quello che speravo anch'io...
Mi piacerebbe un casino avere uno di quei fantomatici computer che ad ogni update si incasina qualcosa, mi piacerebbe capire innanzitutto se esistono e in seconda, capire il perchè a loro si ed ad altri no...


Dopo pochi mesi dall'arrivo del nuovo portatile al lavoro (un anno e mezzo/due fa), mi si è sminchiato il collegamento di rete, sia ethernet che wifi. E' un bug conosciuto, qualche soluzione NON funzionante trovata su internet. Morale della favola? Ripristino di fabbrica con re-installazione dei programmi e copia dei documenti.
Fortunatamente il pc era abbastanza nuovo e ho fatto relativemente presto. Ed è capitato in un momento dove non avevo scadenze.
Sinceramente? Un bug assolutamente fastidioso.

Rei & Asuka
22-07-2020, 08:34
Io ho laversione 1909 e la connessione salta lo stesso da settimane :muro:

gd350turbo
22-07-2020, 08:52
Dopo pochi mesi dall'arrivo del nuovo portatile al lavoro (un anno e mezzo/due fa), mi si è sminchiato il collegamento di rete, sia ethernet che wifi. E' un bug conosciuto, qualche soluzione NON funzionante trovata su internet. Morale della favola? Ripristino di fabbrica con re-installazione dei programmi e copia dei documenti.
Fortunatamente il pc era abbastanza nuovo e ho fatto relativemente presto. Ed è capitato in un momento dove non avevo scadenze.
Sinceramente? Un bug assolutamente fastidioso.

Teoricamente se non è stato applicato un fix, si sarebbe dovuto presentare anche dopo il ripristino...
L'unico problema che ho riscontrato, è con le vecchie schede di rete intel per le quali non è stato rilasciato alcun driver per win10, e quelli che installa lui non è che siano il massimo.

Bestio
22-07-2020, 13:02
Io ho un problema simile abbastanza fastidioso ormai da tempo, ogni tanto la connessione mi si blocca per alcuni secondi o minuti, (nessun accesso a internet) e poi si riprende, e questo mi succede sistematicamente almeno un paio di volte al giorno. (ma a volte anche molte di più)
Inizialmente davo colpa al provider (tim fibra) ma poi una volta che avevo in funzione un notebook collegato allo stesso router, mi sono accorto che nel momento stesso in cui il fisso era down, il NB continuava a navigare tranquillamente. :rolleyes:

Rei & Asuka
22-07-2020, 13:52
Idem, come dicevo prima, però a me non torna proprio :muro: e lavorando sul NAS è una merda perchè non posso nemmeno salvare... Un disastro. Fino a un paio di mesi fa non accadeva.

TRF83
23-07-2020, 14:26
HWUpgrade (di una volta)...mi manchi ! :)

.

*aLe
23-07-2020, 15:52
Purtroppo spesso (come nel mio caso) alcuni programmi e client aziendali funzionano soltanto sotto Win10 (tolto anche il supporto a Win8.1)Ah, su questo c'è anche chi fa di peggio... Tipo Adobe.

Le ultime due versioni di Photoshop CC (2019 e 2020) supportano solo Windows 10 e... Windows 7. :rolleyes:

Per chi ha Windows 8.1, l'unica alternativa sarebbe Photoshop CC 2018 (rilasciato nel 2017), che Adobe non mette più a disposizione: hanno segato tutti i link. :mbe:
A cercare bene ne è rimasto attivo ancora uno (per ora), ufficiale, da cui poter scaricare Photoshop CC 2018... Che parte (ed è già qualcosa) ma non si aggiorna. Neanche scarica i bugfix per dire, la versione è 19.0 (che corrisponde al 2018 liscio) e quella ti tieni.

Lamentatevi ancora di Microsoft voi. :muro:

*aLe
24-07-2020, 09:08
che scelta strana supportare 7 e non 8Anche a me pare molto strano, penso sia solo una questione di "diffusione" dell'OS.
https://helpx.adobe.com/it/photoshop/system-requirements.html

Fatto sta che lanciando l'app Creative Cloud (da cui poi si possono scaricare le altre app incluse nell'abbonamento), Photoshop CC non risulta più disponibile su Windows 8.1 (chi ha l'installer del CC 2018 se lo può tranquillamente installare su Windows 8.1 a mano, e ancora funziona).

Ma ora la smetto di portare la discussione off-topic, promesso.