View Full Version : Iliad sempre più in alto con i virtuali. Giù invece WindTre, TIM e Vodafone. Ecco i dati
Redazione di Hardware Upg
18-07-2020, 14:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/iliad-sempre-piu-in-alto-con-i-virtuali-giu-invece-windtre-tim-e-vodafone-ecco-i-dati_90885.html
Iliad sempre più scelta dagli utenti che sembrano interessati non solo dalle offerte convenienti ma anche dalla qualità della rete che va sempre più migliorando. Bene anche i virtuali meno i classici Vodafone, TIM e WindTre. Ecco i risultati di AGCOM.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Nel conteggio dei mobili però ci sono anche color che in realtà rimangono con lo stesso operatore ma che per aderire ad offerte vantaggiose riservate a chi viene da altri operatori fa il doppio salto, passa per 3 o 4 giorni ad altro operatore e poi torna indietro.
matrix83
18-07-2020, 14:47
Nel conteggio dei mobili però ci sono anche color che in realtà rimangono con lo stesso operatore ma che per aderire ad offerte vantaggiose riservate a chi viene da altri operatori fa il doppio salto, passa per 3 o 4 giorni ad altro operatore e poi torna indietro.
Mah in realtà il doppio salto non conviene quasi mai. Tranne rarissimi casi, è una cosa stupida da fare. Considerato i costi fissi per i salti, facendo due conti per ammortizzarne la spesa dovresti mantenere una tariffa per più di un anno. E questo solo per andarci in pari.
dado1979
18-07-2020, 15:14
Mah in realtà il doppio salto non conviene quasi mai. Tranne rarissimi casi, è una cosa stupida da fare. Considerato i costi fissi per i salti, facendo due conti per ammortizzarne la spesa dovresti mantenere una tariffa per più di un anno. E questo solo per andarci in pari.
Non è vero. Passi a Iliad e spendi 7,99 per un mese e 9,99 di fisso per 50 Gb. Dopo una settimana passi a Kena e per il primo mese neanche paghi i 5,99. In 5 mesi ammortizzi, fatti conti.
FrancYescO
18-07-2020, 15:39
Non è vero. Passi a Iliad e spendi 7,99 per un mese e 9,99 di fisso per 50 Gb. Dopo una settimana passi a Kena e per il primo mese neanche paghi i 5,99. In 5 mesi ammortizzi, fatti conti.
E hai considerato Iliad che è quella con costo fisso maggiore..
Ci sono virtuali che di costo fisso hanno 5€ se non addirittura gratis (Fastweb ad esempio)
Chi non cambia operatore, triangolando o meno, ci va sempre a perdere soprattutto contando che ormai le MNP si fanno in 2gg nel giro di meno di una settimana puoi completare entrambi i passaggi volendo...
In passato ho fatto triangolazioni in cui sono andato addirittura a guadagnare credito (15€ Ringo mobile, 20€ erg) ma ormai chi ti offre ancora qualcosa di credito extra te lo mette come bonus non trasferibile :(
matrix83
18-07-2020, 16:32
Non è vero. Passi a Iliad e spendi 7,99 per un mese e 9,99 di fisso per 50 Gb. Dopo una settimana passi a Kena e per il primo mese neanche paghi i 5,99. In 5 mesi ammortizzi, fatti conti.
Ho detto con alcune eccezioni. Dipende anche da che piano di partenza hai. Comunque mi riferivo a chi prima cambiava di continuo per sfruttare i bonus free, se sai gia che la tieni per un pò prima o poi vai a pari.
Io per fortuna comunque non ho questo problema, avendo 50gb di ho. a 4,99€. E' impossibile trovare un'offerta migliore, con quella rete poi.
pistu_foghecc
18-07-2020, 16:37
Che la rete sia migliorando non direi. Ho iliad dal day 1 e per il momento non ho intenzione di mollarla. Non solo perché pago 5,99€ ma di tornare con una di quelle tre compagnie di ladroni legalizzati non ne ho proprio voglia. Si ogni tanto prende male e non vado a mille mila megabit al secondo ma chissene. Mai sparito un centesimo, mai avuto servizi attivati indesiderati, mai avuto rimodulazioni. In due anni ho chiamato il call center solo un paio di volte. Unica cosa che non mi piace è che non si possa disattivare la segreteria
Chi non cambia operatore, triangolando o meno, ci va sempre a perdere soprattutto contando che ormai le MNP si fanno in 2gg nel giro di meno di una settimana puoi completare entrambi i passaggi volendo...
Ed ecco il motivo perché Iliad aumenta sempre più, perché la stragrande maggioranza delle persone cerca un operatore per poi dimenticarsi di averlo e pensare ad altre cose. Sono percentualmente pochi quelli che per guadagnare qualche spicciolo passano il tempo a triangolare ed a studiare il miglior modo per farlo, sono invece tantissimi quelli delusi da rimodulazioni, costi nascosti e servizi indispensabili a pagamento.
EeeeeeeeH... daje e daje a frega'...
Speedy L\'originale
18-07-2020, 19:07
Importante vedere che netta fuga c'è da Wind Tre, conoscendoli se la son cercata..
Ed ecco il motivo perché Iliad aumenta sempre più, perché la stragrande maggioranza delle persone cerca un operatore per poi dimenticarsi di averlo e pensare ad altre cose. Sono percentualmente pochi quelli che per guadagnare qualche spicciolo passano il tempo a triangolare ed a studiare il miglior modo per farlo, sono invece tantissimi quelli delusi da rimodulazioni, costi nascosti e servizi indispensabili a pagamento.
Bho per me quella del triangolatore folle è una vitaccia.
Ma ad ognuno il suo :D
(Di cambi ne ho fatti, quando necessari però).
norfildur
18-07-2020, 19:55
Importante vedere che netta fuga c'è da Wind Tre, conoscendoli se la son cercata..
Io ero con Wind con una tariffa tutto incluso e mi trovavo benissimo soprattutto perché aveva attivo il servizio per cui, se un operatore concorrente abbassava il costo di un'offerta analoga, adeguava il costo di conseguenza.
Partii con 35 euro e grazie a questa innovativa promozione scesi in un paio d'anni a 20 euro.
A quel punto annullarono unilateralmente la promozione (che era stata inizialmente venduta come a tempo indeterminato) e cominciarono ad alzarmi il costo mensile, adeguandosi invece al rialzo.
È stato il momento in cui li ho mandati a quel paese e sono passato a Iliad, e ho convinto al passaggio tutta la mia famiglia e i miei colleghi di lavoro.
Tutti felici e nessuno è più passato ad altro.
norfildur
18-07-2020, 20:16
Che la rete sia migliorando non direi.
Hai provato a installare l'app "Mobile Config"?
Se la installi, usala quando vedi che ci sono problemi, a volte dipende dal fatto che stanno aggiornando i ripetitori o stanno passando da quelli di WindTre a quelli proprietari, e usando la suddetta app ti scarica gli aggiornamenti per i microcode della SIM e ti risolve il problema.
Unica cosa che non mi piace è che non si possa disattivare la segreteria
Per disattivare la segreteria fai così: apri l'app del telefono, e digita i seguenti codici in sequenza (dopo aver inserito ciascun codice premi il tasto di avvio chiamata e ASPETTA di ricevere il messaggio di disattivazione prima di procedere con il successivo):
##21# => in qualsiasi situazione
##61# => in caso di mancata risposta dopo N secondi
##62# => se si è non raggiungibili
##67# => se la linea è occupata
ATTENZIONE! Per disattivare la segreteria DEVI usarli TUTTI!
Nel caso volessi riattivarla, digita invece i seguenti codici, seguiti sempre dal tasto di avvio della chiamata (vale l'avvertimento dato per la disattivazione):
**21*+393518995012#
**61*+393518995012*11*N#
**62*+393518995012#
**67*+393518995012#
Nota: la "N" al secondo comando per la riattivazione sta per i secondi dopo i quali vuoi che scatti la segreteria. Il valore può essere impostato a scelta tra 5/10/15/20/25/30 secondi.
Infine, per conoscere lo stato della segreteria usa i seguenti codici, anche qui seguiti dal tasto di avvio della chiamata:
*#21**11#
*#61**11#
*#62**11#
*#67**11#
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/iliad-sempre-piu-in-alto-con-i-virtuali-giu-invece-windtre-tim-e-vodafone-ecco-i-dati_90885.html
Iliad sempre più scelta dagli utenti che sembrano interessati non solo dalle offerte convenienti ma anche dalla qualità della rete che va sempre più migliorando. Bene anche i virtuali meno i classici Vodafone, TIM e WindTre. Ecco i risultati di AGCOM.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ho Iliad da oltre un anno e non sono mai stato tanto soddisfatto di un contratto e di un operatore come in questo caso.
Nella mia breve vita ho avuto Omnitel, Wind, Blu (:stordita: ), Tim, Vodafone, PosteMobile, .ho ed infine Iliad...e spero di restarci a lungo.
Tempo fa discutevo con un conoscente, illustrandogli servizi e velocità di rete e lui mi ha risposto che si, ok, tutto bello ma... "non ha l'app quindi anche no".
:fagiano:
Ma solo io non ne sento la necessità?
Vado su iliad.it e c'è tutto..
Mah.
biometallo
18-07-2020, 22:04
Mah in realtà il doppio salto non conviene quasi mai.
Al contrario trovo che convenga quasi sempre...
Io un anno fa avevo l'offerta Vodafone special 50, che pagavo 6,99€ mensili, con la prima rimodulazione mi hanno aumentato il prezzo di 1,98 euro portando l'offerta a qausi 9€ mensili, questi significa che passando ad ho.mobile con la tariffa a 5,99 avrei potuto ammortizare anche un costo di 30 euro in 10 mesi, ma passando per poste mobile con l'offerta wow weekend che con 15€ di sim da 15€ di traffico ho speso anche meno...
oggi con ho.mobile che da la sim a 1€ avrei ammortizzato il prezzo della triangolazione in un paio di mesi e avrei anche 20 giga in più... e devo dire che soprattutto all'inizio la cosa un po' mi rodeva. :D
Ma solo io non ne sento la necessità?
Vado su iliad.it e c'è tutto..
Mah.
Ti dirò da ignorante al tempo anche a me pareva un limite fastidioso l'assenza dell'app, ignorante perché ignoravo per esempio la possibilità di linkare su android (ma suppongo si possa fare anche su ios) una pagina web in homepage e in questo modo poter accedere con un click alle medesime informazioni che si possono leggere tramite l'app... senza nemmeno sacrificare inutili decine di mega di spazio della memoria interna, che quando hai solo 16 giga ogni mega diventa prezioso. :D
Infatti, si aggiunge l'icona sul telefonino e si ha l'app, perché clickandoci sopra, memorizzando i dati di accesso, si accede immediatamente alla schermata con tutti i dati che servono.
Il fatto è che oggi molte app potrebbero semplicemente essere rimpiazzate dalle versioni mobile o addirittura originali dei rispettivi siti web.
C'è stato un tempo in cui gli smartphone avevano display con diagonali che oggi a momenti neanche uno smartwatch :D con risoluzioni basse e un 6" veniva deriso e considerato più che una padella. Un tempo in cui i browser degli smartphone erano decisamente limitati e le versioni mobile di certi siti inesistenti. In quel periodo c'era praticamente una app per ogni sito web :)
Ma oggi tra browser più versatili, diagonali e risoluzioni maggiori, per certi servizi l'app inizia a diventare meno fondamentale, in particolare per quei servizi che su PC funzionano tranquillamente via browser.
Certo, l'app "fidelizza", perché un conto è avere un'icona che ti guarda con gli occhioni cerbiattosi ogni volta che vai sulla home e un altro è dover aprire il browser col rischio che ti venga in mente di cercare su Google "offerte e portabilità" :stordita:
Una cosa che molti dimenticano è l'utilizzo all'estero. Ho DOVUTO mollare Iliad per il pessimo roaming estero (specialmente in Spagna) davvero indecente. Da questo punto di vista ho.mobile è imbattibile, almeno in Europa, e con costi comunque interessanti (passando da Iliad ha la tariffa 70GB a 5.99 che è ottima, tutto incluso). Speriamo che non si comportino POI come vodafoGne, sempre all'erta per rubare soldi con le rimodulazioni ....
clipper54
19-07-2020, 08:53
Per disattivare la segreteria fai così: apri l'app del telefono, e digita i seguenti codici in sequenza (dopo aver inserito ciascun codice premi il tasto di avvio chiamata e ASPETTA di ricevere il messaggio di disattivazione prima di procedere con il successivo):
##21# => in qualsiasi situazione
##61# => in caso di mancata risposta dopo N secondi
##62# => se si è non raggiungibili
##67# => se la linea è occupata
ATTENZIONE! Per disattivare la segreteria DEVI usarli TUTTI!
Io, per disattivare la segreteria, ho usato:
##002# e fa la disattivazione totale segreteria
Bonovox767
19-07-2020, 09:02
La politica di TIM, piuttosto che Vodafone porterebbe la gran parte delle persone a cambiare operatore, se non fosse per la pigrizia nei maggior parte dei casi.
Io e mia moglie siamo Tim da 20 anni penso, e non discuto sulla qualità dellla copertura, ma sui costi si....
Con 9,99€ ho chiamate illimitate per l'Italia e 15Gb al mese (che mi bastano)
Mia moglie 10,99€ per chiamate illimitate e 1+20Gb al mese, ma i 20 Gb in più erano per un anno...ora da luglio i giga diventano UNO (non ci aggiorni nemmeno le Apps), e se vuole averne 40 dovrebbe pagare 14,99€ !!!
Però se provieni da Iliad/Kena et similia ti fanno 7.99€ con 50Gb e chiamate illimitate...
Quindi se sei fedele a Tim da decenni ti bastonano, mentre se tradisci la concorrenza ti stendono tappeti rossi (che rimoduleranno in seguito)
Abbiamo chiamato la Tim e ci faranno una nuova offerta...ma mi sa che intanto mia moglie passerà a Iliad...
Iliad ci fa 7,99€ per 50Gb e chiamate illimitate in Italia, Europa e altre 60 destinazioni!!
Ripeto, secondo me la fortuna degli operatori maggiori e la pigrizia delle persone...
clipper54
19-07-2020, 09:20
Ripeto, secondo me la fortuna degli operatori maggiori e la pigrizia delle persone...
E' su quello che contano; sanno che, per i pochi persi, potranno ricaricare i costi sui molti rimasti.
Goofy Goober
19-07-2020, 09:24
Ma solo io non ne sento la necessità?
Non e' questione di necessità ma di pigrizia mentale.
Sinceramente ho esaurito la pazienza verso certi individui da tempo, non gli rispondo nemmeno più altrimenti risulterei pesantemente maleducato. :D
Anche io ho avuto Iliad dal dayone, ma poi abbandonata perchè per dove sono io aveva prestazioni ridicole (0,20mb in centro città, inusabile, sembrava di essere in Edge su TIM).
Dopo circa 6 mesi ho rifatto il passaggio a Iliad perchè mi avevano rimodulato l'offerta, e ho notato un enorme miglioramento della rete (anche se è facile migliorare nella mia situazione da velocità sub-3G).
Ad oggi, per assurdo, avendo due SIM una TIM e una Iliad, quest'ultima ha prestazioni di rete maggiori della prima che si è messa a limitare la rete 4G per spingere sul 5G, per cui mi sto trovando benissimo salvo l'unico neo della mancaza di VoLTE che rende TIM preferibile in tutti quei casi in cui si telefona ad altri TIM o virtuali su stessa rete.
Se Iliad va avanti così comunque, continuerà a mangiare quote, gli altri si stanno bastonando da soli con le politiche di cap sulla rete.
Unica cosa che non mi piace è che non si possa disattivare la segreteria
Puoi disattivarla, ma se lo fai del tutto perdi il messaggio "ti ha chiamato" che è legato al servizio di segreteria.
Io in genere imposto le SIM in modo da disattivare la segreteria tranne nel caso in cui il numero non sia raggiungibile, cosa tutto sommato abbastanza rara.
JuneFlower
19-07-2020, 10:24
Questi dati che sono una fotografia semi dinamica di qualche tempo fa sono la prova di quanto gli italiani siano conservatori, decrepiti, difficili ad adattarsi e in grande difficoltà nell'informarsi.
Io non sono pro nessuno, ma quando vedi un'offerta del genere e non cambi da strozzini allora o hai un azienda che ti paga tutto e quindi si parla di utenze "fisse" nel senso che sono robe aziendali e burocratiche nel senso che si tratta di uffici istituzionali che hanno la sottoscrizione con "i tre colossi"... oppure sei solo un decrepito fanullone che non legge non si informa non ha voglia di cambiare.
SONO PASSATI piu di 2 anni e ancora non vuoi risparmiare? E allora poi non piangere se non hai i soldi. Pirla.
Non e' questione di necessità ma di pigrizia mentale.
Sinceramente ho esaurito la pazienza verso certi individui da tempo, non gli rispondo nemmeno più altrimenti risulterei pesantemente maleducato. :D
Anche io ho avuto Iliad dal dayone, ma poi abbandonata perchè per dove sono io aveva prestazioni ridicole (0,20mb in centro città, inusabile, sembrava di essere in Edge su TIM).
Dopo circa 6 mesi ho rifatto il passaggio a Iliad perchè mi avevano rimodulato l'offerta, e ho notato un enorme miglioramento della rete (anche se è facile migliorare nella mia situazione da velocità sub-3G).
Ad oggi, per assurdo, avendo due SIM una TIM e una Iliad, quest'ultima ha prestazioni di rete maggiori della prima che si è messa a limitare la rete 4G per spingere sul 5G, per cui mi sto trovando benissimo salvo l'unico neo della mancaza di VoLTE che rende TIM preferibile in tutti quei casi in cui si telefona ad altri TIM o virtuali su stessa rete.
Se Iliad va avanti così comunque, continuerà a mangiare quote, gli altri si stanno bastonando da soli con le politiche di cap sulla rete.
In effetti attivai una SIM per mio padre poco dopo il lancio del servizio e il traffico dati non era all'altezza ma mio padre a malapena andava online, quindi gli bastavano minuti ed SMS.
Quando l'ho attivato io le cose erano già migliorate drasticamente, adesso nelle zone che bazzico supero ampiamente i 90 Mbit/s che per uno smartphone sono più che sufficienti per me. In questo momento sono in un paesino e vado a 35 Mbit/s e non mi lamento.
Poi ripeto, dipende dall'uso che se ne fa.
Per la cronaca, ero soddisfatto in questo senso anche di PosteMobile e .ho, ho dovuto toglierli per altri motivi...
Ripeto, secondo me la fortuna degli operatori maggiori e la pigrizia delle persone...
Se uno non ha problemi, di qualunque genere, perché dovrebbe rischiare con un cambio di operatore...lo fai se ne hai la necessità, altrimenti sta tutto bene come sta, la pigrizia è accettare rimodulazioni al rialzo senza battere ciglio (e conosco persone che lo fanno), ma in tutti gli altri casi è semplicemente risparmiarsi rotture di scatole.
FrancYescO
19-07-2020, 15:38
Se uno non ha problemi, di qualunque genere, perché dovrebbe rischiare con un cambio di operatore...lo fai se ne hai la necessità, altrimenti sta tutto bene come sta, la pigrizia è accettare rimodulazioni al rialzo senza battere ciglio (e conosco persone che lo fanno), ma in tutti gli altri casi è semplicemente risparmiarsi rotture di scatole.
rischiare cosa? i rimborsi se una portabilità non si completa in 2giorni son anche succosi rapportati al costo mensile :sofico:
Ma tanto ormai la mentalità è come sulle linee fisse, quella che se uno fa un passaggio può avere millemila problemi o che sono tutti ladri meno l'operatore con cui si sta, perchè magari 10 anni fa gli hanno preso 5euro dal credito per qualche pubblicità cliccata, si trattano i rapporti con gli operatori telefonici peggio di quelli con le ex :fagiano:
Vindicator23
19-07-2020, 16:28
l'unico problema che ha iliad; è il taglio sono ancora indietro dovrebbero fare una 70Gb permanente a 8,99 per controcambiare gli altri
Tempo fa discutevo con un conoscente, illustrandogli servizi e velocità di rete e lui mi ha risposto che si, ok, tutto bello ma... "non ha l'app quindi anche no".
:fagiano:
Ma solo io non ne sento la necessità?
Vado su iliad.it e c'è tutto..
Mah.
Guarda, io non ho nemmeno mai installato l'app di Wind quando avevo Wind.
Il sito era sufficiente.
Perché dovrei usare un'app (che devo anche installare e poi chissà che non si metta a chiamare a casa...) quando posso fare lo stesso con il sito?
Mah in realtà il doppio salto non conviene quasi mai. Tranne rarissimi casi, è una cosa stupida da fare. Considerato i costi fissi per i salti, facendo due conti per ammortizzarne la spesa dovresti mantenere una tariffa per più di un anno. E questo solo per andarci in pari.
vero: le sim che ti fanno pagare tutti sono 10 euro l'una a cui aggiungiamo per comodità l'attivazione dell'offerta/piano tariffario che costa almeno altri 10 euro.solo così considerando che nel primo passaggio ci siamo fatti attivare un piano a consumo sono 30 euro da recuperare
la quota di iliad non potrà che crescere una volta che la stessa sbarcherà nel fisso; ad oggi secondo me alcuni sono frenati dal fatto che le compagnie che sono presenti sia nel mercato della fibra che in quello fisso, in caso di convergenza, diano i gb più o meno illimitati sul cellulare e questa è una grande comodità se ad esempio si hanno i figli fuorisede all'università
l'unico problema che ha iliad; è il taglio sono ancora indietro dovrebbero fare una 70Gb permanente a 8,99 per controcambiare gli altri
se come si dice dovessero sbarcare sul fisso da gennaio 2021, la cosa potrebbe essere ininfluente soprattutto per quelli che faranno la convergenza fisso-mobile
Bonovox767
19-07-2020, 17:30
Se uno non ha problemi, di qualunque genere, perché dovrebbe rischiare con un cambio di operatore...lo fai se ne hai la necessità, altrimenti sta tutto bene come sta, la pigrizia è accettare rimodulazioni al rialzo senza battere ciglio (e conosco persone che lo fanno), ma in tutti gli altri casi è semplicemente risparmiarsi rotture di scatole.
Ciao Andy. Forse non mi sono spiegato bene. La pigrizia ovviamente si manifesta nel momento in cui ci vai a perdere.
Nel mio caso se sono ancora TIM è perchè ho sempre spuntato il prezzo che volevo e risolto con l'operatore i problemi incontrati, che ci sono comunque stati:
*Addebito di 5€ come sottoscrizione ad un abbonamento a sfondi per cellulare: Rmborso immediato e blocco a questo tipo di abilitazioni (che IMHO dovrebbe esserci di default e non su richiesta)
*Addebito di traffico dati nel momento del rinnovo per 3 volte nel momento notturno in cui si rinnovava l'offerta, che rimaneva disattiva di notte tra la mezzanotte e le 4 di mattina e che cercavano far passare per una mia responsabilità perchè non disattivavo il traffico dati sullo smartphone
Se passeremo a Iliad sarà perchè questa volta non ci verrà fatta un'offerta degna di tale nome, perchè di sicuro non pagheremo 11€ per 1 Gb o 15€ per 40Gb
[K]iT[o]
19-07-2020, 21:15
(che IMHO dovrebbe esserci di default e non su richiesta)
Quando però a escogitare la truffa sono proprio i dirigenti dell'operatore, capisci bene che è presto spiegato perchè non siano bloccati :sofico:
Iliad è l'unico che per il momento non ha giocato sporco e quindi anche l'unica mia attuale opzione, gli altri non li considero nemmeno se mi pagano.
canislupus
19-07-2020, 22:28
Dirò una cosa che farà imbestialire gli amanti delle rimodulazioni... :D :D :D
Ma onestamente se vi aumentano di due euro al mese (parliamo in alcune parti d'Italia di neanche 2 caffè), vale la pena di perdere il tempo a inviare mille documenti, attendere il passaggio e ripartire di nuovo... boh... io pago 10 euro per 60 GB con Tre... finchè non mi aumentano sensibilmente (se salgono di 4 euro... iniziano ad essere quasi 50 euro all'anno... praticamente 5 mesi), onestamente non mi va di cambiare...
Poi per carità io apprezzo moltissimo Iliad che reputo un ottimo competitor soprattutto per avere offerte decenti anche dai BIG...
Dirò una cosa che farà imbestialire gli amanti delle rimodulazioni... :D :D :D
Ma onestamente se vi aumentano di due euro al mese (parliamo in alcune parti d'Italia di neanche 2 caffè), vale la pena di perdere il tempo a inviare mille documenti, attendere il passaggio e ripartire di nuovo... boh... io pago 10 euro per 60 GB con Tre... finchè non mi aumentano sensibilmente (se salgono di 4 euro... iniziano ad essere quasi 50 euro all'anno... praticamente 5 mesi), onestamente non mi va di cambiare...
Poi per carità io apprezzo moltissimo Iliad che reputo un ottimo competitor soprattutto per avere offerte decenti anche dai BIG...
Diciamo che io ad un certo punto ho proprio aspettato la rimodulazione per togliermi ogni pensiero e non pensare più ad offerte, rimodulazioni, triangolazioni e fregature varie... passando ad Iliad.
Ma onestamente se vi aumentano di due euro al mese (parliamo in alcune parti d'Italia di neanche 2 caffè), vale la pena di perdere il tempo a inviare mille documenti, attendere il passaggio e ripartire di nuovo... boh... io pago 10 euro per 60 GB con Tre... finchè non mi aumentano sensibilmente (se salgono di 4 euro... iniziano ad essere quasi 50 euro all'anno... praticamente 5 mesi), onestamente non mi va di cambiare...
Ma infatti dipende da quanto uno è disposto a spendere, quando si supera la soglia critica allora si cambia, poi per carità, ci sono pure i comportamenti sbagliati degli operatori e uno cambia per ripicca, ma in linea generale le persone non si mettono a cambiare operatore come si cambiano i calzini la mattina.
Poi per carità io apprezzo moltissimo Iliad che reputo un ottimo competitor soprattutto per avere offerte decenti anche dai BIG...
Iliad ha portato una ventata di novità in Italia, questo sicuramente si, certo il servizio pur essendo migliorato molto ancora oggi non è gran che.
gd350turbo
20-07-2020, 07:47
Dirò una cosa che farà imbestialire gli amanti delle rimodulazioni... :D :D :D
Ma onestamente se vi aumentano di due euro al mese (parliamo in alcune parti d'Italia di neanche 2 caffè), vale la pena di perdere il tempo a inviare mille documenti, attendere il passaggio e ripartire di nuovo... boh...
Due euro in più al mese ?
Azz, c'è gente che secondo me lo farebbe anche per due centesimi !
Di solito ad ogni "news", sulle rimodulazioni cè la fila di quelli che scappano...
Io sopporto fino a 10 euro, non per questione finanziaria, ma solamente "morale", per ora sto a 9,98, e già da tanto tempo, se aumentano passaggio veloce a creami weekend di postemobile poi ho/kena/very...
Iliad a 8€ per 50 gb, no, potrei considerarla a 4€.
io pago 10 euro per 60 GB con Tre... finchè non mi aumentano sensibilmente (se salgono di 4 euro... iniziano ad essere quasi 50 euro all'anno... praticamente 5 mesi), onestamente non mi va di cambiare...
Poi per carità io apprezzo moltissimo Iliad che reputo un ottimo competitor soprattutto per avere offerte decenti anche dai BIG...[/QUOTE]
biometallo
20-07-2020, 07:55
vero: le sim che ti fanno pagare tutti sono 10 euro l'una a cui aggiungiamo per comodità l'attivazione dell'offerta/piano tariffario che costa almeno altri 10 euro.solo così considerando che nel primo passaggio ci siamo fatti attivare un piano a consumo sono 30 euro da recuperare
Falso... e l'avevo già scritto nel mio post precedente ma ripetita juventus
https://www.postemobile.it/6-x-tutti
La SIM ha un costo di 15€ con 15€ di traffico telefonico incluso. La spedizione della SIM a domicilio è gratuita.
Ma ci sono state perfino promozioni migliori fose in questo stesso thread si è parlato di chi a zero euro si è fatto spedire la sim Fastweb a casa.
contando anche che ho.mobile e kena hanno pressoché annullato i costi di attivazione e della sim i 30 euro alla fine potrebbero essere più 3 euro...
Ma poi anche se fossero 30 euro già risparmiando 3 euro al mese come nel mio caso li ammortizzi in meno di un anno...
iT[o];46887660']
Iliad è l'unico che per il momento non ha giocato sporco e quindi anche l'unica mia attuale opzione, gli altri non li considero nemmeno se mi pagano.
Falso anche questo, o quanto meno non stai considerando tutto il "sottobosco" di operatori virtuali che di fatto non rimodula quasi mai e in genere ha tutti i servizi a pagamento bloccati ecc... a cominciare da CoopVoce, ma direi che vale anche per Poste, Tiscali, Fastweb ecc... e lo fanno magari anche da 20 anni, ma non ci bombardano di spot pubblicitari.
Ma onestamente se vi aumentano di due euro al mese (parliamo in alcune parti d'Italia di neanche 2 caffè), vale la pena di perdere il tempo a inviare mille documenti, attendere il passaggio e ripartire di nuovo... boh...
Guarda io sono uno che quando va al cesso conta perfino gli strappi di carta igenica o che magari va a lamentarsi alla cassa centrale quando sullo scontrino vede 10 centesimi in più... Eppure a volte la penso come te, voglio dire siamo su un forum di tecnologia dove c'è gente che ogni anno investe (nel senso che li butta per terra e poi ci passa sopra con l'auto :p ) stipendi interi per avere l'ultima cagata tecnologica e poi davanti a 2 euro in più al mese si dispera come se gli avessero ammazzato il primo genito :p
Però anche tu esageri, "i mille documenti" sono la fotocopia avanti e retro della carta d'identità e benché siamo in un era in cui anche il dentifricio ti arriva da Amazon con il corriere la spedizione in genere si può ancora evitare, nella mia esperienza personale:
La sim Coopvoce l'ho fatta al supermercato, la sim ho.mobile non avendo un negozio nelle vicinanze l'ho ritirata in edicola, consegnando all'edicolante i 15€ e la fotocopia della carta d'identità
L'unica che mi sono fatto spedire è la sim delle Poste, consegnata dal postino a cui ho dato il 15€ in contanti assieme alla copia del documento.
E' da molto tempo poi che medito sulla possibilità di farmi una sim illiad che farei al carrefour vicino casa dove da tempo anno istallato un simbox, e se facessi una sim kena credo farei il ritiro in tabaccheria.
Guarda io sono uno che quando va al cesso conta perfino gli strappi di carta igenica o che magari va a lamentarsi alla cassa centrale quando sullo scontrino vede 10 centesimi in più... Eppure a volte la penso come te, voglio dire siamo su un forum di tecnologia dove c'è gente che ogni anno investe (nel senso che li butta per terra e poi ci passa sopra con l'auto :p ) stipendi interi per avere l'ultima cagata tecnologica e poi davanti a 2 euro in più al mese si dispera come se gli avessero ammazzato il primo genito :p
Sono diverse percezioni, spendi 1000 € una volta è una spesa che hai fatto e muore li, 2 € in più al mese li vedi come una spesa continuativa superiore...poi ovviamente c'è chi cambia per principio, anche gli aumentassero un solo centesimo.
Poi l'ultima cagata tecnologia si può "sfoggiare", un abbonamento telefonico no, quindi a meno di necessità si tende a spenderci il meno possibile, proprio per avere liquidità per la prossima cagata tecnologica :).
Però anche tu esageri, "i mille documenti" sono la fotocopia avanti e retro della carta d'identità
Veramente ci vuole anche la fotocopia del codice fiscale e se devi fare la portabilità del numero e del credito devi riempire anche un altro modulo...cmq il senso era che alla maggior parte delle persone non va di perdere tempo con queste cose burocratiche, lo fa se è realmente necessario, altrimenti va bene così.
Io di triangolazioni non ne ho fatte ma la mia compagna si.
Il sistema lo ha proposto il promoter Tim in un centro commerciale, passare temporaneamente a Coop. Siamo andati a fare il cambio con Coop, poi siamo tornati al banco Tim e abbiamo lasciato tutta la documentazione. Dopo circa tre giorni, al cambio da Tim a Coop abbiamo telefonato al promoter Tim e lui ha avviato ilprocesso di ritorno. Abbiamo pagato la sola sim Coop 5 euro. Il risultato è stato un dimezzamento della tariffa TIM.
Io di triangolazioni non ne ho fatte ma la mia compagna si.
Il sistema lo ha proposto il promoter Tim in un centro commerciale, passare temporaneamente a Coop. Siamo andati a fare il cambio con Coop, poi siamo tornati al banco Tim e abbiamo lasciato tutta la documentazione. Dopo circa tre giorni, al cambio da Tim a Coop abbiamo telefonato al promoter Tim e lui ha avviato ilprocesso di ritorno. Abbiamo pagato la sola sim Coop 5 euro. Il risultato è stato un dimezzamento della tariffa TIM.
E poi quel promoter è stato licenziato...
E poi quel promoter è stato licenziato...
Assolutamente no, in ogni negozio Tim nel quale sono entrato mi hanno sempre illustrano quali sono le offerte standard e quelle per chi triangola.
L'ultima volta ha fatto il passaggio spudoratamente, dicendoglielo a chiare lettere. Alla ragazza del centro Tim ho detto, "lunedì avvio il passaggio a Iliad e mercoledì appena completata la portabilità ripasso, per tornare a Tim con l'offerta da 5,99€". Sono tutti contenti e vorrei vedere...sia Tim che ha venduto di fatto due sim che Iliad che si è presa il costo della prima attivazione e del mese. L'unico a prendersela in saccoccia è il sottoscritto che, causa zona non ha di fatto possibilità di scelta se non Tim e Vodafone, anche se comincia timidamente a far capolino la rete proprietaria Iliad...!
E poi quel promoter è stato licenziato...
E' una pratica piuttosto comune, anche se chiami il 119 o un qualsiasi altro numero di un operatore ti consigliano di fare una triangolazione.
Assolutamente no, in ogni negozio Tim nel quale sono entrato mi hanno sempre illustrano quali sono le offerte standard e quelle per chi triangola.
L'ultima volta ha fatto il passaggio spudoratamente, dicendoglielo a chiare lettere. Alla ragazza del centro Tim ho detto, lunedì avvio il passaggio a Iliad e mercoledì appena completata la portabilità ripasso, per tornare a Tim con l'offerta da 5,99€. Sono tutti contenti e vorrei vedere...sia Tim che ha venduto di fatto due sim che Iliad che si è presa il costo della prima attivazione e del mese. L'unico a prendersela in saccoccia è il sottoscritto che causa zona non ha di fatto possibilità di scelta...!
Effettivamente....sembrava odore di onestà e invece :D
Effettivamente....sembrava odore di onestà e invece :D
Esatto...era qualcos'altro...:asd:
canislupus
20-07-2020, 10:51
Sono diverse percezioni, spendi 1000 € una volta è una spesa che hai fatto e muore li, 2 € in più al mese li vedi come una spesa continuativa superiore...poi ovviamente c'è chi cambia per principio, anche gli aumentassero un solo centesimo.
Poi l'ultima cagata tecnologia si può "sfoggiare", un abbonamento telefonico no, quindi a meno di necessità si tende a spenderci il meno possibile, proprio per avere liquidità per la prossima cagata tecnologica :).
Scusami... ma 2 euro al mese in più sono 24 euro all'anno...
C'è gente che già solo di tv satellitare, spende decisamente di più...
Poi chiaro che se ti fanno una rimodulazione a gennaio, un'altra a giugno e una a dicembre... a quel punto li mandi a quel paese quantomeno perchè ti spammano con gli sms... :D :D :D
Però francamente tra pagare 10 euro e pagarne 12 non è un dramma...
Ovvio che se OGNI anno aumentano... a quel punto scattano questioni psicologiche...
Veramente ci vuole anche la fotocopia del codice fiscale e se devi fare la portabilità del numero e del credito devi riempire anche un altro modulo...cmq il senso era che alla maggior parte delle persone non va di perdere tempo con queste cose burocratiche, lo fa se è realmente necessario, altrimenti va bene così.
In un forum in cui spesso ci si lamenta della privacy... poi ci si diverte a far circolare documenti e moduli firmati per risparmi marginali (perchè qui parliamo non di persone che passano magari da 13 euro a 5... ma di persone che ad ogni aumento triangolano).
Come ho detto la mia tariffa era tale 2 anni fa circa e ad oggi ancora non parlano di rimodulazione... se mi aumentano di 1 o 2 euro... me ne farò una ragione... certo se arriviamo a 4 o 6... mi sembrerebbe un po' esagerato un aumento del 40% 60%...
canislupus
20-07-2020, 10:55
Assolutamente no, in ogni negozio Tim nel quale sono entrato mi hanno sempre illustrano quali sono le offerte standard e quelle per chi triangola.
L'ultima volta ha fatto il passaggio spudoratamente, dicendoglielo a chiare lettere. Alla ragazza del centro Tim ho detto, "lunedì avvio il passaggio a Iliad e mercoledì appena completata la portabilità ripasso, per tornare a Tim con l'offerta da 5,99€". Sono tutti contenti e vorrei vedere...sia Tim che ha venduto di fatto due sim che Iliad che si è presa il costo della prima attivazione e del mese. L'unico a prendersela in saccoccia è il sottoscritto che, causa zona non ha di fatto possibilità di scelta se non Tim e Vodafone, anche se comincia timidamente a far capolino la rete proprietaria Iliad...!
Per un risparmio di???
Perchè ottimo pagare 5,99 al mese... ma si deve sempre partire da quanto era il canone iniziale... altrimenti tra costi delle sim, rottura di OO nel passaggio (in cui comunque sei in un momento di temporanea indisponibilità del proprio numero) e ritorno al vecchio... alla fine il gioco deve valere la candela a mio avviso..
canislupus
20-07-2020, 10:56
Falso... e l'avevo già scritto nel mio post precedente ma ripetita juventus
https://www.postemobile.it/6-x-tutti
La SIM ha un costo di 15€ con 15€ di traffico telefonico incluso. La spedizione della SIM a domicilio è gratuita.
Ma ci sono state perfino promozioni migliori fose in questo stesso thread si è parlato di chi a zero euro si è fatto spedire la sim Fastweb a casa.
contando anche che ho.mobile e kena hanno pressoché annullato i costi di attivazione e della sim i 30 euro alla fine potrebbero essere più 3 euro...
Ma poi anche se fossero 30 euro già risparmiando 3 euro al mese come nel mio caso li ammortizzi in meno di un anno...
Falso anche questo, o quanto meno non stai considerando tutto il "sottobosco" di operatori virtuali che di fatto non rimodula quasi mai e in genere ha tutti i servizi a pagamento bloccati ecc... a cominciare da CoopVoce, ma direi che vale anche per Poste, Tiscali, Fastweb ecc... e lo fanno magari anche da 20 anni, ma non ci bombardano di spot pubblicitari.
Guarda io sono uno che quando va al cesso conta perfino gli strappi di carta igenica o che magari va a lamentarsi alla cassa centrale quando sullo scontrino vede 10 centesimi in più... Eppure a volte la penso come te, voglio dire siamo su un forum di tecnologia dove c'è gente che ogni anno investe (nel senso che li butta per terra e poi ci passa sopra con l'auto :p ) stipendi interi per avere l'ultima cagata tecnologica e poi davanti a 2 euro in più al mese si dispera come se gli avessero ammazzato il primo genito :p
Però anche tu esageri, "i mille documenti" sono la fotocopia avanti e retro della carta d'identità e benché siamo in un era in cui anche il dentifricio ti arriva da Amazon con il corriere la spedizione in genere si può ancora evitare, nella mia esperienza personale:
La sim Coopvoce l'ho fatta al supermercato, la sim ho.mobile non avendo un negozio nelle vicinanze l'ho ritirata in edicola, consegnando all'edicolante i 15€ e la fotocopia della carta d'identità
L'unica che mi sono fatto spedire è la sim delle Poste, consegnata dal postino a cui ho dato il 15€ in contanti assieme alla copia del documento.
E' da molto tempo poi che medito sulla possibilità di farmi una sim illiad che farei al carrefour vicino casa dove da tempo anno istallato un simbox, e se facessi una sim kena credo farei il ritiro in tabaccheria.
Io se non vedo un sostanziale risparmio protratto nel tempo... onestamente eviterei... però ognuno stabilisce chiaramente il suo disturbo in termini di tempo e pazienza... io mi stanco facile a scrivere e inviare documenti... :D
gd350turbo
20-07-2020, 11:00
Per un risparmio di???
Perchè ottimo pagare 5,99 al mese... ma si deve sempre partire da quanto era il canone iniziale... altrimenti tra costi delle sim, rottura di OO nel passaggio (in cui comunque sei in un momento di temporanea indisponibilità del proprio numero) e ritorno al vecchio... alla fine il gioco deve valere la candela a mio avviso..
Il trucco sta appunto in quello !
A trovare/valutare la giusta convenienza per sopportare lo sbattimento !
Per un risparmio di???
Perchè ottimo pagare 5,99 al mese... ma si deve sempre partire da quanto era il canone iniziale... altrimenti tra costi delle sim, rottura di OO nel passaggio (in cui comunque sei in un momento di temporanea indisponibilità del proprio numero) e ritorno al vecchio... alla fine il gioco deve valere la candela a mio avviso..
Quasi 7€ al mese, ma non era quella la motivazione principale per la quale ho triangolato. Quanto all'indisponibilità del numero...praticamente zero. La portabilità nei miei casi avviene sempre tra le 04 e le 05 antelucane. Mai perso neanche mezza telefonata. Sbattimento zero. Centro Tim a pochi passi da dove lavoro, così come il totem Iliad. Poi quando ormai conosci i tuoi polli fai tutto in un attimo...
canislupus
20-07-2020, 11:11
Quasi 7€ al mese, ma non era quella la motivazione principale per la quale ho triangolato. Quanto all'indisponibilità del numero...praticamente zero. La portabilità nei miei casi avviene sempre tra le 04 e le 05 antelucane. Mai perso neanche mezza telefonata. Sbattimento zero. Centro Tim a pochi passi da dove lavoro, così come il totem Iliad. Poi quando ormai conosci i tuoi polli fai tutto in un attimo...
7 euro al mese di risparmio?
Beh mi sembra un ottimo motivo perchè vorrebbe dire che prima ne pagavi 12,99, giusto?
quindi in un paio di mesi probabilmente sei tornato in parità...
però spero concordi con me che se fossero stati 2 euro... aveva poco senso... anche perchè avresti dovuto aspettare forse qualche mese in più solo per recuperare e a fine anno forse risparmiavi una decina di euro... insomma non ci si arricchisce... :D :D :D
P.S. Anche io su alcune cose sono "morigerato"... ma il risparmio per me deve essere evidente e almeno un 40%... altrimenti mi tappo il naso e vado avanti... :p :p :p :p
È un atto dovuto abbandonare WindTre, con tutte le loro truffe, rimodulazioni continue e attivazioni di servizi mai richiesti. Inoltre nonostante le impostazioni Privacy con consenso disattivato, moltissimi utenti lamentano frequenti chiamate telemarketing dall'estero o numeri sconosciuti che prima NON avevano con altri operatori.
Finché era Tre e basta anche io non ho mai avuto problemi, da quando è WindTre... per carità. I dati infatti segnalano l'emorraggia di maggior entità da questo operatore
Scusami... ma 2 euro al mese in più sono 24 euro all'anno...
C'è gente che già solo di tv satellitare, spende decisamente di più...
Poi chiaro che se ti fanno una rimodulazione a gennaio, un'altra a giugno e una a dicembre... a quel punto li mandi a quel paese quantomeno perchè ti spammano con gli sms... :D :D :D
Però francamente tra pagare 10 euro e pagarne 12 non è un dramma...
Ovvio che se OGNI anno aumentano... a quel punto scattano questioni psicologiche...
Il tutto si riduce a quanto sei disposto a spendere per quel servizio, io sinceramente non più di 7/8 €, arriverei a 10 proprio se ne valesse la pena, oltre lo reputo uno spreco, anche perché già prima non facevo questo grande uso del cellulare, ora lavorando da casa praticamente non lo uso quasi mai, per lo più ci rispondo ai messaggi whatsapp/messenger e faccio qualche telefonata...in pratica dei 30 gb della mia tariffa ne uso forse 1, a volte neanche quello.
In un forum in cui spesso ci si lamenta della privacy... poi ci si diverte a far circolare documenti e moduli firmati per risparmi marginali (perchè qui parliamo non di persone che passano magari da 13 euro a 5... ma di persone che ad ogni aumento triangolano).
Come ho detto la mia tariffa era tale 2 anni fa circa e ad oggi ancora non parlano di rimodulazione... se mi aumentano di 1 o 2 euro... me ne farò una ragione... certo se arriviamo a 4 o 6... mi sembrerebbe un po' esagerato un aumento del 40% 60%...
Per quanto mi riguarda dipende dal tipo di aumento che fanno, se mi dicono 2 € in più per avere qualcosa in più ok, valuto l'offerta e se la reputo accettabile la tengo, 2 € in più per niente allora non lo accetto...oggi per lo più regalano gb anche perché sanno benissimo che nella maggior parte dei casi nessuno li consuma tutti.
7 euro al mese di risparmio?
Beh mi sembra un ottimo motivo perchè vorrebbe dire che prima ne pagavi 12,99, giusto?
quindi in un paio di mesi probabilmente sei tornato in parità...
però spero concordi con me che se fossero stati 2 euro... aveva poco senso... anche perchè avresti dovuto aspettare forse qualche mese in più solo per recuperare e a fine anno forse risparmiavi una decina di euro... insomma non ci si arricchisce... :D :D :D
P.S. Anche io su alcune cose sono "morigerato"... ma il risparmio per me deve essere evidente e almeno un 40%... altrimenti mi tappo il naso e vado avanti... :p :p :p :p
Si pagavo 12,99€ circa e avevo anche meno bundle dati. Ora, e come si dice con gli operatori telefonici, per ora in futuro chissà, pago 5,99 e con Tim Unica ho giga illimitati e il servizio "Lo sai e chiama ora" gratuito che mi fa abbastanza comodo. Come scrivo in ogni thread, il giorno che la concorrenza avrà la rete robusta e stabile come gli operatori storici e soprattutto mi faranno un'offerta fisso/mobile conveniente come quella attuale, valuterò ! :)
canislupus
20-07-2020, 11:42
Il tutto si riduce a quanto sei disposto a spendere per quel servizio, io sinceramente non più di 7/8 €, arriverei a 10 proprio se ne valesse la pena, oltre lo reputo uno spreco, anche perché già prima non facevo questo grande uso del cellulare, ora lavorando da casa praticamente non lo uso quasi mai, per lo più ci rispondo ai messaggi whatsapp/messenger e faccio qualche telefonata...in pratica dei 30 gb della mia tariffa ne uso forse 1, a volte neanche quello.
Guarda... io ne spendo 10 al mese per 60 GB + Gigabank (ti riportano il mese successivo quello non consumato).
Adesso dati alla mano ho 115,6 GB (di cui 60 GB di questo mese) che mi scadono a fine mese... :D :D :D
Quindi come vedi anche io non ne consumo molti... però per quella cifra ancora ci sto dentro... poi vabbè ognuno ha il suo limite psicologico... quindi magari per me potrebbe essere 15 euro... per altri potrebbe essere 5... :p
Per quanto mi riguarda dipende dal tipo di aumento che fanno, se mi dicono 2 € in più per avere qualcosa in più ok, valuto l'offerta e se la reputo accettabile la tengo, 2 € in più per niente allora non lo accetto...oggi per lo più regalano gb anche perché sanno benissimo che nella maggior parte dei casi nessuno li consuma tutti.
Come detto sopra... dipende... se alla fine devi perdere tempo e magari cambiare per avere un'offerta identica alla tua prima dell'eventuale rimodulazione... a mio avviso ha poco senso... se invece hai un risparmio considerevole unito al fatto che la nuova offerta sarebbe più aderente al TUO utilizzo, allora mi sembra normale... però chiaramente ognuno stabilisce le sue priorità... io per 2 euro non mi muovo... per 5 ci vado anche a piedi... :eek:
canislupus
20-07-2020, 11:45
Si pagavo 12,99€ circa e avevo anche meno bundle dati. Ora, e come si dice con gli operatori telefonici, per ora in futuro chissà, pago 5,99 e con Tim Unica ho giga illimitati e il servizio "Lo sai e chiama ora" gratuito che mi fa abbastanza comodo. Come scrivo in ogni thread, il giorno che la concorrenza avrà la rete robusta e stabile come gli operatori storici e soprattutto mi faranno un'offerta fisso/mobile conveniente come quella attuale, valuterò ! :)
Nulla da eccepire allora ;)
Come detto sopra... dipende... se alla fine devi perdere tempo e magari cambiare per avere un'offerta identica alla tua prima dell'eventuale rimodulazione... a mio avviso ha poco senso... se invece hai un risparmio considerevole unito al fatto che la nuova offerta sarebbe più aderente al TUO utilizzo, allora mi sembra normale... però chiaramente ognuno stabilisce le sue priorità... io per 2 euro non mi muovo... per 5 ci vado anche a piedi... :eek:
Io l'ultima "rimodulazione" subita è stata con wind, hanno "cancellato" la tariffa perché ritenuta poco remunerativa passandola da 7 € a 12 € (aumentando minuti, sms e giga), all'inizio l'ho tenuta perché non trovavo di meglio, ma appena sono uscite fuori Iliad e poi Ho mobile sono passato immediatamente a Ho con la prima tariffa da 6,99 €, ora ho ancora quella e mi sta bene, se rimoduleranno valuterò in base all'offerta...anche io non amo perdere tempo appresso a queste cose, quindi se posso evitare evito tranquillamente.
Falso anche questo, o quanto meno non stai considerando tutto il "sottobosco" di operatori virtuali che di fatto non rimodula quasi mai e in genere ha tutti i servizi a pagamento bloccati ecc... a cominciare da CoopVoce, ma direi che vale anche per Poste, Tiscali, Fastweb ecc... e lo fanno magari anche da 20 anni, ma non ci bombardano di spot pubblicitari.
Vero, però sono un'altra categoria, in quanto virtuali devono sottostare comunque a ciò che gira a chi gli fornisce la linea...
E comunque toglierei Fastweb dalla lista, che ha mostrato molti comportamenti scorretti nel tempo...
Vero, però sono un'altra categoria, in quanto virtuali devono sottostare comunque a ciò che gira a chi gli fornisce la linea...
E comunque toglierei Fastweb dalla lista, che ha mostrato molti comportamenti scorretti nel tempo...
A mio padre fastweb ha "minacciato" la rimodulazione già 2 volte, risolta sempre chiamando il numero e parlando con un operatore, che misteriosamente può bloccare la rimodulazione dopo aver sentito le parole magiche "cambio operatore"...
Danielem
20-07-2020, 14:46
Che la rete sia migliorando non direi. Ho iliad dal day 1 e per il momento non ho intenzione di mollarla. Non solo perché pago 5,99€ ma di tornare con una di quelle tre compagnie di ladroni legalizzati non ne ho proprio voglia. Si ogni tanto prende male e non vado a mille mila megabit al secondo ma chissene. Mai sparito un centesimo, mai avuto servizi attivati indesiderati, mai avuto rimodulazioni. In due anni ho chiamato il call center solo un paio di volte. Unica cosa che non mi piace è che non si possa disattivare la segreteria
Diciamo che per quanto riguarda la segreteria telefonica bastava semplicemente visitare il sito iliad.it invece di dire che una cosa non si puo' fare.
Lo hai mai fatto?
http://www.iliad.it/assistenza/262.html
Ripeto, secondo me la fortuna degli operatori maggiori e la pigrizia delle persone...
In parte è così, ma non dimenticare che gli operatori "maggiori", rispetto ad Iliad offrono smartphone top di gamma a rate, neanche troppo alte, per tenersi "legati" i clienti; ed inoltre offrono contratti aziendali (si tratta di centinaia/migliaia di sim) che ad oggi, mi risulta, Iliad non ha ancora deciso di offrire
E poi quel promoter è stato licenziato...
I promoter guadagnano sulle attivazioni, non su quanto fanno guadagnare all'azienda...
Chi ha scritto l'articolo non ha neanche capito che i numeri a destra della prima slide sono % di mercato e non milioni di SIM...
I numeri parlano chiaro: Iliad cresce e cresce sempre di più. Nel primo trimestre del 2020 sono infatti aumentate notevolmente le richieste di portabilità nei confronti dei numero dello scorso anno passando da 139 milioni a ben 149,4 milioni.
C'è qualcosa di decisamente sbagliato in questa "notizia". Per fare questi numeri ogni italiano dovrebbe possedere almeno due sim virgola qualcosa, e averle migrate tutte su Iliad. :asd:
Ragazzi, non sarà il caso di rileggere bene questi articoli prima della pubblicazione ?!? Almeno correggete...
C'è qualcosa di decisamente sbagliato in questa "notizia". Per fare questi numeri ogni italiano dovrebbe possedere almeno due sim virgola qualcosa, e averle migrate tutte su Iliad. :asd:
Ragazzi, non sarà il caso di rileggere bene questi articoli prima della pubblicazione ?!? Almeno correggete...
In effetti le SIM attive in Italia complessivamente sono circa 103,1 Mo, dato aggiornato al 31/3/2020.
L'unica possibilità è che un utente esegua più richieste durante l'anno per la stessa sim e che tutte queste vadano a finire nel conto finale...
davide3112
21-07-2020, 21:44
... Ma soprattutto illiad in un anno che sono cliente NON mi ha mai mandato nessum messaggio o altro che non fosse strettamente legato al servizio (ricarica o segreteria)e nessuna proposta di marketing. Li adoro anche solo per questo.
... Ma soprattutto illiad in un anno che sono cliente NON mi ha mai mandato nessum messaggio o altro che non fosse strettamente legato al servizio (ricarica o segreteria)e nessuna proposta di marketing. Li adoro anche solo per questo.
... è pur vero che non erogano altri servizi da pubblicizzare, almeno finché non arriveranno su fibra :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.