PDA

View Full Version : IPTV illegali, bloccato sito a cui erano abbonate 65.000 persone


Redazione di Hardware Upg
17-07-2020, 11:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/iptv-illegali-bloccato-sito-a-cui-erano-abbonate-65000-persone_90859.html

La GdF di Venezia ha bloccato un sito di streaming illegale a cui erano abbonate 65 mila clienti. Perquisite 71 persone in 32 province e bloccate 11 carte Postepay.


Click sul link per visualizzare la notizia.

nx-99
17-07-2020, 11:43
due ricevitorie presso cui sono state fatte le ricariche delle carte di pagamento
Cosa vuol dire ?
Poi bastava
dopo essersi registrati al sito e versato 10 euro al mese su apposite carte Postepay segnalate dall'organizzazione direttamente sull'account del cliente.
Chiunque con 10 € poteva sapere le coordinate della carta Postepay, sfacciati proprio.

matrix83
17-07-2020, 12:00
Cosa vuol dire ?
Poi bastava

Chiunque con 10 € poteva sapere le coordinate della carta Postepay, sfacciati proprio.

Non funziona cosi, perchè le postepay sono fatte con dati falsi.

aldo87mi
17-07-2020, 12:04
queste cose mi fanno ridere a crepapelle :D :D :D
come si può essere così stupidi da fare abbonamenti a simili siti? Fornendo la propria carta dove ci sono i propri dati sensibili, e magari compilando anche dei moduli di iscrizione con tanto di nome, cognome, età, indirizzo, eccetera...bisogna essere proprio dei pazzi per arrivare a fare tanto. Se uno deve pagare e stipulare un abbonamento, tanto vale farlo presso i fornitori autorizzati e non dare in mano a pirati i propri dati cioè praticamente la propria vita. No comment :cool:

Riky1979
17-07-2020, 12:05
Ma se sono fatte con dati falsi hanno presentato anche documenti d'identità falsi quando le hanno richieste, oppure mi sa che le fanno fare a qualche disperato per 10 euro.

matrix83
17-07-2020, 12:05
queste cose mi fanno ridere a crepapelle :D :D :D
come si può essere così stupidi da fare abbonamenti a simili siti? Fornendo la propria carta dove ci sono i propri dati sensibili, e magari compilando anche dei moduli di iscrizione con tanto di nome, cognome, età, indirizzo, eccetera...bisogna essere proprio dei pazzi per arrivare a fare tanto. Se uno deve pagare e stipulare un abbonamento, tanto vale farlo presso i fornitori autorizzati e non dare in mano a pirati i propri dati cioè praticamente la propria vita. No comment :cool:
Non ci hai capito nulla insomma. Nessuno da nessun dato. Si paga con ricarica postepay.

Bloo
17-07-2020, 12:06
Non funziona cosi, perchè le postepay sono fatte con dati falsi.

E come fanno? :confused:

matrix83
17-07-2020, 12:06
Ma se sono fatte con dati falsi hanno presentato anche documenti d'identità falsi quando le hanno richieste, oppure mi sa che le fanno fare a qualche disperato per 10 euro.
Si fanno con identità rubate...

Bloo
17-07-2020, 12:08
Non ci hai capito nulla insomma. Nessuno da nessun dato. Si paga con ricarica postepay.

Ok ma quando effettui una ricarica devi fornire alcuni dati sensibili...mica puoi fare una ricarica anonima.

Bloo
17-07-2020, 12:10
Si fanno con identità rubate...
Considerando che per attivare una Postepay devi andare in un ufficio postale, deve esserci un tassello in più...

Almeno, non mi risulta si possa attivare online semplicemente con una fotocopia di un documento d'identità.

matrix83
17-07-2020, 12:11
Considerando che per attivare una Postepay devi andare in un ufficio postale, deve esserci un tassello in più...

Almeno, non mi risulta si possa attivare online semplicemente con una fotocopia di un documento d'identità.

Ci vanno all'ufficio postale, e non hanno una fotocopia, hanno la carta di identità originale (rubata). O in alternativa trovano un prestanome ignaro. Non è che ci voglia chissa che a trovare un anziano da raggirare.

nx-99
17-07-2020, 12:14
Comunque sembra non l'abbiano fatta franca questi sfacciati.

Bloo
17-07-2020, 12:15
Ci vanno all'ufficio postale, e non hanno una fotocopia, hanno la carta di identità originale (rubata). O in alternativa trovano un prestanome ignaro. Non è che ci voglia chissa che a trovare un anziano da raggirare.

Si ma se mi presento alle poste con un documento rubato o falso, chi sta allo sportello per non accorgersene deve dormire pesantemente...

Più credibile la possibilità di un prestanome.

cronos1990
17-07-2020, 12:16
Ok ma quando effettui una ricarica devi fornire alcuni dati sensibili...mica puoi fare una ricarica anonima.Privacy presumo. Dubito che su una transazione legale (la ricarica di una postepay) si possano ottenere tour-court i dati sensibili di chi ha fatto la ricarica.

Più probabile che i dati sensibili degli utenti vengano recuperati dai server di chi gestisce il servizio. Vado a logica, in ogni caso.
Più credibile la possibilità di un prestanome.Credo di si.

icoborg
17-07-2020, 12:21
Ci vanno all'ufficio postale, e non hanno una fotocopia, hanno la carta di identità originale (rubata). O in alternativa trovano un prestanome ignaro. Non è che ci voglia chissa che a trovare un anziano da raggirare.

"la vedo molto invecchiato, passato periodo difficile?"
"non vede ora mi chiamo JesshiKa"

Opteranium
17-07-2020, 13:07
spero puniscano anche gli abbonati, perché questo è concorso esterno bello e buono

ninja750
17-07-2020, 13:43
e ovviamente nessuna pena per quei 65.000

viene voglia anche a me di abbonarmi a questi "siti"

zoomx
17-07-2020, 13:45
Privacy presumo. Dubito che su una transazione legale (la ricarica di una postepay) si possano ottenere tour-court i dati sensibili di chi ha fatto la ricarica.

Più probabile che i dati sensibili degli utenti vengano recuperati dai server di chi gestisce il servizio. Vado a logica, in ogni caso.
Credo di si.

Attualmente per ricaricare una postepay, se non hai a tua volta una postepay, ci vuole il codice fiscale sia di chi paga, sia di chi riceve.

cronos1990
17-07-2020, 13:48
Attualmente per ricaricare una postepay, se non hai a tua volta una postepay, ci vuole il codice fiscale sia di chi paga, sia di chi riceve.OK, ma le norme sulla Privacy permettono alla GdF di accedere ai dati di chi ha pagato?

nx-99
17-07-2020, 13:56
hanno la carta di identità originale (rubata).
Dunque le poste non dialogano con i database delle forze dell'ordine oppure forse è fresca di furto o meglio ancora non va più di moda la denuncia di smarrimento documenti.

Piedone1113
17-07-2020, 14:07
Si ma se mi presento alle poste con un documento rubato o falso, chi sta allo sportello per non accorgersene deve dormire pesantemente...

Più credibile la possibilità di un prestanome.

Carte d'Idendità in bianco ( rubate negli uffici municipali) ce ne sono a migliaia.
Basta avere i dati di una carta vera ( una fotocopia fr è oramai presente per ogni utente in un ufficio caf per esempio) per compilare la tua carta ( vera) con la solo fototessera falsa.
Qualsiasi controllo ( a meno chi è allo sportello non conosca direttamente la persona incluso il suo indirizzo di residenza) passa tranquillo.
Per il pin basta farselo spedire al fermo posta che apri contestualmente ed il gioco è fatto.
Na volendo puoi anche dare 100 € ad un diciottenne che apre la pp a suo nome e te la consegna. ( ancora più facile)

mirkonorroz
17-07-2020, 14:58
65000 ladri di carte di identita'? Mah...:stordita:

Piedone1113
17-07-2020, 16:30
65000 ladri di carte di identita'? Mah...:stordita:

Danne un altro paio che li gioco al lotto

mirkonorroz
18-07-2020, 19:37
Danne un altro paio che li gioco al lotto
Non sono stato io a tirare fuori 'sta storia... e infatti la mettevo in dubbio...

OUTATIME
19-07-2020, 07:12
OK, ma le norme sulla Privacy permettono alla GdF di accedere ai dati di chi ha pagato?
Se c'è un'indagine in corso ovviamente si.

OUTATIME
19-07-2020, 07:14
65000 ladri di carte di identita'? Mah...:stordita:
Nell'articolo si parla di "dopo essersi registrati al sito e versato 10 euro al mese su apposite carte Postepay segnalate dall'organizzazione direttamente sull'account del cliente". Quindi i 65000 avevano un account, non un'identità falsa.

Ok ma quando effettui una ricarica devi fornire alcuni dati sensibili...mica puoi fare una ricarica anonima.
Tanto poi ti beccano con l'IP... Ma dubito che il pollo medio che finisce in queste situazioni sappia cosìè un IP....

Darkon
19-07-2020, 11:47
Ai 65.000 verrà fatto poco e niente per il semplice fatto che identificarli, rintracciarli, notificare il procedimento ecc... ecc... supera di gran lunga il beneficio.

È lo stesso motivo per cui ai tempi di napster attaccarono chi gestiva e non chi scaricava.

Vi immaginate portare avanti in un tribunale 65.000 procedimenti? Andrebbero prescritti prima che la maggior parte arrivi a fine processo soprattutto perché sarebbero tutti procedimenti amministrativi e non penali... sarebbe il collasso del tribunale.

Al limite se proprio faranno qualcosa pescheranno i 10 utenti abbonati più clamorosi ma per il resto lasceranno perdere. D'altra parte voi forse spendereste migliaia di € per ricerche, indagini, processi a fronte di elevare una multa di quanto?! Poche centinai di € sempre ammesso che ci arrivi a farla davvero la multa.

OUTATIME
19-07-2020, 16:11
Ai 65.000 verrà fatto poco e niente per il semplice fatto che identificarli, rintracciarli, notificare il procedimento ecc... ecc... supera di gran lunga il beneficio.

È lo stesso motivo per cui ai tempi di napster attaccarono chi gestiva e non chi scaricava.

Vi immaginate portare avanti in un tribunale 65.000 procedimenti? Andrebbero prescritti prima che la maggior parte arrivi a fine processo soprattutto perché sarebbero tutti procedimenti amministrativi e non penali... sarebbe il collasso del tribunale.

Al limite se proprio faranno qualcosa pescheranno i 10 utenti abbonati più clamorosi ma per il resto lasceranno perdere. D'altra parte voi forse spendereste migliaia di € per ricerche, indagini, processi a fronte di elevare una multa di quanto?! Poche centinai di € sempre ammesso che ci arrivi a farla davvero la multa.
Per la multa credo basti la semplice contestazione amministrativa, al pari di una multa con l'autovelox.
Il problema però è la natura della sanzione: troppo blanda legittima la gente a fregarsene "tanto al peggio mi arriva una multa da un centinaio di euro", troppo salate la gente fa ricorso e non le paga...
Il problema della legge è che non c'è soluzione per la disobbedienza di massa.

Argomento di difficile soluzione.