View Full Version : Amazon regala prodotti campione: ecco anche in Italia ''Product Sampling''. Come funziona?
Redazione di Hardware Upg
16-07-2020, 11:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/amazon-regala-prodotti-campione-ecco-anche-in-italia-product-sampling-come-funziona_90846.html
Amazon Product Sampling non è altro che una nuova proposta del colosso dell'e-commerce per rendere ancora più attraente il proprio negozio online. Prodotti in regalo per tutti come campioni omaggio. Ecco come poterli avere.
Click sul link per visualizzare la notizia.
matrix83
16-07-2020, 12:29
Link senza referral nascosti, al contrario dell'articolo: [CUT]
Link senza referral nascosti, al contrario dell'articolo: [CUT]
SE il referral dovesse servire ad HWU per monetizzare, non vedo perché doverlo evitare...
Magari mi mandassero qualche campioncino da provare :cry: :cry: :cry:
Còmlmslmslmslms
real MVP :kiss:
non ti basta già la pubblicità che appesta tutto il sito rendendolo incredibilmente fastidioso ai limiti del tollerabile? stia tranquillo che di soldi ne fanno già parecchi :asd:
Se un servizio non è di mio gradimento, semplicemente evito di fruirne...
Magari mi mandassero qualche campioncino da provare :cry: :cry: :cry:
Còmlmslmslmslms
Guardando quelli elencati nella pagina in questione, direi che posso vivere senza.
Beh, due lamette di riserva...tornano sempre utili :D
djmatrix619
16-07-2020, 13:43
Link senza referral nascosti, al contrario dell'articolo: [CUT]
:cincin:
real MVP :kiss:
non ti basta già la pubblicità che appesta tutto il sito rendendolo incredibilmente fastidioso ai limiti del tollerabile? stia tranquillo che di soldi ne fanno già parecchi :asd:
Fate pena, usate un servizio e negate anche una minima fonte di guadagno che non vi costa un centesimo. Posso capire bloccare la pubblicità che dà fastidio, ma i referral? :rolleyes:
P.S.: con la pubblicità non si guadagna più come una volta
Slater91
16-07-2020, 14:02
Link senza referral nascosti, al contrario dell'articolo: [CUT]
Da regolamento è vietato inserire link ai negozi online sul forum.
canislupus
16-07-2020, 14:15
Spero ci sarà anche qualcos'altro di più informatico tra i campioni gratuiti...
Altrimenti mi tocca prendermi un cane o iniziare ad abbaiare io... :D :D :D
Spero ci sarà anche qualcos'altro di più informatico tra i campioni gratuiti...
Altrimenti mi tocca prendermi un cane o iniziare ad abbaiare io... :D :D :D
Un campioncino gratuito informatico...
...una ventolina 2 pin per il Raspberry? :D
L'altro giorno mi è arrivata una lettera da Amazon.
Prima volta della mia vita.
Al tatto si sentiva che c'era dentro una card.
Insomma apro tutto trepidante :asd: e mi trovo una card per avere 3 mesi di Music Unlimited :asd:
Ma sacranon, quando utilizzo Music Prime ogni 3x2 mi appare il banner per avere sti 3 mesi di Unlimited, c'era proprio bisogno di sprecare carta e soldi per mandarmi pure la card? bah...
Cò,,à,àsò,àsò,àsò,às
*edit*
Quoto il messaggio pre-edit: non ho capito il senso della reply. :confused:
Fate pena, usate un servizio e negate anche una minima fonte di guadagno che non vi costa un centesimo. Posso capire bloccare la pubblicità che dà fastidio, ma i referral? :rolleyes:
P.S.: con la pubblicità non si guadagna più come una volta
Ci sono delle regole. Se un articolo è sponsorizzato (o comunque l'editore ne può trarre un beneficio), la cosa dev'essere dichiarata in maniera ben visibile.
Ci sono delle regole. Se un articolo è sponsorizzato (o comunque l'editore ne può trarre un beneficio), la cosa dev'essere dichiarata in maniera ben visibile.
Quindi perdonami, non potrebbero neanche inserire banner pubblicitari in quella pagina o in nessuna altra pagina, perché altrimenti dovrebbero dichiarare che in qualche modo traggono un beneficio nel momento in cui clicchi sull'articolo, anche senza arrivare a cliccare sul link al suo interno...
A me non è mai capitato di entrare su un sito ed essere avvertito prima della pubblicità eventualmente presente (cookie policy a parte).
Capita di trovare pagine con contenuti sponsorizzati ed è dichiarato ma è una situazione diversa utile per distinguere ad esempio da una recensione di un prodotto.
Qui non si promuove alcun servizio, se ne notifica l'esistenza, per altro è anche scritto che non c'è da attivare nulla quindi si può tranquillamente fruire dell'articolo senza la necessità di dover cliccare in giro...
Non capisco che senso abbia prendersela tanto. A me hwu non ha mai chiesto un centesimo, se così facendo può andare avanti, per quanto mi riguarda, non c'è problema. Quando e se diventerà un problema, farò click altrove.
Peace.
Quindi perdonami, non potrebbero neanche inserire banner pubblicitari in quella pagina o in nessuna altra pagina, perché altrimenti dovrebbero dichiarare che in qualche modo traggono un beneficio nel momento in cui clicchi sull'articolo, anche senza arrivare a cliccare sul link al suo interno...
A me non è mai capitato di entrare su un sito ed essere avvertito prima della pubblicità eventualmente presente (cookie policy a parte).
Capita di trovare pagine con contenuti sponsorizzati ed è dichiarato ma è una situazione diversa utile per distinguere ad esempio da una recensione di un prodotto.
Qui non si promuove alcun servizio, se ne notifica l'esistenza, per altro è anche scritto che non c'è da attivare nulla quindi si può tranquillamente fruire dell'articolo senza la necessità di dover cliccare in giro...
Non capisco che senso abbia prendersela tanto. A me hwu non ha mai chiesto un centesimo, se così facendo può andare avanti, per quanto mi riguarda, non c'è problema. Quando e se diventerà un problema, farò click altrove.
Peace.
I banners pubblicitari sono, per loro intrinseca natura, già una dichiarazione di pubblicità/sponsorizzazione/monetizzazione. Un link può non essere facilmente identificabile che, cliccandolo, l'utente fa guadagnare a chi lo pubblica.
Nessuno se la "prende tanto", è solo questione di agire correttamente e secondo legge. Tanto più che ormai in HU una volta si parlava seriamente di argomenti interessanti, approfondendo a dovere, oggi è tutto ridotto a links, pubblicità, banner e simili, spesso sapientemente mascherati.
djmatrix619
17-07-2020, 00:18
I banners pubblicitari sono, per loro intrinseca natura, già una dichiarazione di pubblicità/sponsorizzazione/monetizzazione. Un link può non essere facilmente identificabile che, cliccandolo, l'utente fa guadagnare a chi lo pubblica.
Nessuno se la "prende tanto", è solo questione di agire correttamente e secondo legge. Tanto più che ormai in HU una volta si parlava seriamente di argomenti interessanti, approfondendo a dovere, oggi è tutto ridotto a links, pubblicità, banner e simili, spesso sapientemente mascherati.
Infatti da un bel po' di tempo quando ci sono i link nascosti, bloccano i commenti, cosí possono agire indisturbati. Mi sorprende che non li abbiano bloccati adesso.
Comunque solo per tutte le pubblicitá che ci sono sul sito dovrebbero poter finanziare anche Wikipedia da soli.. :asd:
cdimauro
17-07-2020, 05:09
I commenti in News e Articoli non sono mai stati bloccati, per questioni tecniche (che io ricordi)...
biometallo
17-07-2020, 08:39
I commenti in News e Articoli non sono mai stati bloccati, per questioni tecniche (che io ricordi)...
Nel forum è come dici tu, ma lui presumo si riferisca alla home page dove in genere gli articoli pubblicitari hanno i commenti nascosti, non vorrei poi confondermi ma tempo fa erano anche stati pubblicati degli articoli che non erano proprio linkati al forum
Io però in tutto ciò continuo a non comprendere il nesso tra ritenere un contenuto di qualità discutibile e dover aggirare certi sistemi fruendo comunque del contenuto in questione...:confused:
Mi servirebbe un sample di i9-10900k...
Io però in tutto ciò continuo a non comprendere il nesso tra ritenere un contenuto di qualità discutibile e dover aggirare certi sistemi fruendo comunque del contenuto in questione...:confused:
Perché un articolo pubblicitario non dichiarato è visto come un imbroglio per l'utente, che quindi ritiene ingiusto fornirgli la commissione...
Perché un articolo pubblicitario non dichiarato è visto come un imbroglio per l'utente, che quindi ritiene ingiusto fornirgli la commissione...
Ho letto commenti che mettono in correlazione la qualità con la pubblicità e ciò mi sfugge.
randorama
18-07-2020, 12:46
https://www.amazon.it/gp/vine/help
da mò.
djmatrix619
18-07-2020, 12:50
https://www.amazon.it/gp/vine/help
da mò.
Quella é una cosa completamente diversa.
canislupus
18-07-2020, 12:53
Ho letto commenti che mettono in correlazione la qualità con la pubblicità e ciò mi sfugge.
Chiamasi: IMPARZIALITA'
Se io ti pago per scrivere un articolo, secondo te potrai mai scrivere di eventuali difetti, qualora ce ne fossero?
Hai mai sentito dire: "Questo è il peggior iPhone di sempre, non compratelo e prendetevi un Wiko... e poi alla fine il logo della Apple... :D :D :D "
canislupus
18-07-2020, 12:55
https://www.amazon.it/gp/vine/help
da mò.
Il programma VINE offre prodotti in via esclusiva a selezionati utenti che hanno raggiunto un certo standard di apprezzamento nelle recensioni.
In pratica AMAZON spedisce dei prodotti (anche new entry) per avere una recensione da parte di un normale utente riconosciuto dalla community come competente.
cdimauro
20-07-2020, 06:09
Nel forum è come dici tu, ma lui presumo si riferisca alla home page dove in genere gli articoli pubblicitari hanno i commenti nascosti, non vorrei poi confondermi ma tempo fa erano anche stati pubblicati degli articoli che non erano proprio linkati al forum
Ah, ok. Mai scritto commenti dagli articoli, per cui non so come funzioni. :stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.