PDA

View Full Version : Quale RAM?


Peppe15
15-07-2020, 13:08
Ho un PC di circa 4 anni che funziona bene ma è parecchio lento per l'apertura e l'uso di programmi di modellazione 3D. Per migliorare almeno un po' la situazione vorrei aumentare la RAM attualmente installata da 8GB a 16GB tramite l'aggiunta di un ulteriore banco. Però ho provato a cercare lo stesso che ho già montato ma sembra sia fuori produzione. Mi consigliate un'alternativa possibilmente acquistabile su Amazon?
https://i.ibb.co/mhW7Hh4/IMG-20200715-130218.jpg (https://ibb.co/h2zvK2V)

lemming
15-07-2020, 14:07
Con una identica vai sul sicuro, puoi anche comperarla usata, basta che cerchi "ct102464ba160b c16fnd". Io l'ho vista a circa 31-32 euro.

Peppe15
15-07-2020, 16:23
Con una identica vai sul sicuro, puoi anche comperarla usata, basta che cerchi "ct102464ba160b c16fnd". Io l'ho vista a circa 31-32 euro.


Ma dove? Io non riesco a trovarla da nessuna parte. Per quello ho chiesto se ce ne fosse una simile da accoppiare

lemming
15-07-2020, 16:45
La compatibilità della RAM dipende dalla scheda madre installata.
Dovresti trovare un modulo RAM da 8 GB con queste caratteristiche:
DDR3 1600MHz DIMM PC3 12800 UDIMM (Unbuffered DIMM) 1,5V CL11

Peppe15
15-07-2020, 21:51
La compatibilità della RAM dipende dalla scheda madre installata.
Dovresti trovare un modulo RAM da 8 GB con queste caratteristiche:
DDR3 1600MHz DIMM PC3 12800 UDIMM (Unbuffered DIMM) 1,5V CL11

A me questa sembra uguale. Che ne pensi?
[edit]

FreeMan
15-07-2020, 22:59
no link eshop

>bYeZ<

Peppe15
15-07-2020, 23:08
La compatibilità della RAM dipende dalla scheda madre installata.
Dovresti trovare un modulo RAM da 8 GB con queste caratteristiche:
DDR3 1600MHz DIMM PC3 12800 UDIMM (Unbuffered DIMM) 1,5V CL11

Cosa ne pensi di questa?

[edit]

Mister D
16-07-2020, 09:09
Ciao,
il modello è proprio quello che per la minore spesa è la soluzione migliore perché arriveresti a 16 gb attivando anche il dual channel.
Però voglio approfittare per spiegare un secondo come funziona la compatibilità ram perché NON è affatto vero che dipende dalla scheda madre, o meglio è una visione un po' troppo semplificata al giorno d'oggi ed esatta solo tanto tempo fa.
La compatibilità ram dipende esclusivamente dal Memory controller che nelle cpu moderne è all'interno del die della cpu ergo primariamente dipende dalla cpu mentre una volta era all'interno del northbridge dei chipset ergo dipendeva dalla scheda madre.
Detto questo poi ci sono due tipi di compatibilità: quella ufficiale e formale che risponde allo std ram JEDEC (in questo caso per le DDR3) e quella NON ufficiale o meglio di overclock che consente di usare ram con frequenza più elevata di quella massima supporta ufficialmente da quel modello di ram.
E qui arriviamo ai profili ram che sono quindi di due tipi:
1) profilo JEDEC (completamente automatico in cui l'utente NON deve fare nulla)
2) profilo intel XMP (manuale a carico dell'utente e con nessuna garanzia da parte né del costruttore della ram né del produttore della scheda madre che testa i vari modelli ram per i singoli sui modelli di scheda madre redigendo la QVL qualified vendor list)

Es:
cpu i5 4670
https://ark.intel.com/content/www/it/it/ark/products/75047/intel-core-i5-4670-processor-6m-cache-up-to-3-80-ghz.html
IMC (integrate memory controller) supporta ufficialmente fino allo std JEDEC 1600.
Se prendo una ram come quella crucial sopra che ha SOLO profili jedec fino a 1600 (la velocità di targa) la scheda madre in fase di post inizializza la ram con il profilo di frequenza più alta possibile per quella cpu, in questo caso ddr3 1600 e la ram ha quel profilo. L'utente non fa nulla e in windows puà verificare, ad es con cpu-z, che la frequenza ram sarà esattamente 800 MHz (ddr3 1600).
Se prendo invece questo modello ram:
https://www.gskill.com/specification/165/176/1532077245/F3-14900CL10D-16GBXL-Specification
e avessi questa scheda madre:
https://it.msi.com/Motherboard/support/Z97-GAMING-5#support-mem-0
ti ritroveresti nella situazione che sebbene il i5 4670 supporta ufficialmente fino a 1600 il produttore MSI ha testato quel kit gskill per operare in oc manuale o tramite profilo XMP a 1866. All'avvio le ram andrebbero a 1333 con il profilo JEDEC più alto previsto da g.skill (lo leggi nella voce SPD Speed) e solo con l'attivazione entrando nel bios del profilo XMP ti andrebbero (NON sempre) a 1866. Non sempre perché quei 1866 sono fuori specifica per quella cpu.

Nel tuo caso non sapendo la cpu e non sapendo se hai una scheda madre oem (di un preassemblato hp, dell, lenovo, asus ecc) meglio se prendi SEMPRE ram con profili JEDEC così hai assicurata la compatibilità ufficiale. Ergo la scelta per me può essere:
A) prendo quel kit crucial che hai indicato e che hai trovato sull'amazzone oppure sempre sull'amazzone
B) ram kingston hyperX fury ddr3 1866 CL10 in kit 2x8 (HX318C10FBK2/16)
https://www.kingston.com/datasheets/HX318C10FBK2_16.pdf
PnP JEDEC TIMING PARAMETERS:
• DDR3-1866 CL10-11-10 @1.5V
• DDR3-1600 CL9-10-9 @1.5V
• DDR3-1333 CL8-9-8 @1.5V
Oppure che è la stessa cosa ma ti costa una decina di euro in meno rispetto al kit, prendi 2 banchi singoli da 8 GB (HX318C10FB/8):
https://www.kingston.com/datasheets/HX318C10FB_8.pdf
PnP JEDEC TIMING PARAMETERS:
• DDR3-1866 CL10-11-10 @1.5V
• DDR3-1600 CL9-10-9 @1.5V
• DDR3-1333 CL8-9-8 @1.5V

Come vedi queste ram hanno 3 profili JEDEC: 1333, 1600 e 1866. Se tu avessi una cpu che supporta ufficialmente 1866 allora le ram appena inserite senza fare nulla ti vanno a 1866, se invece hai una cpu, come credo, che supporta i 1600 ti andranno a 1600 con latenze molto inferiori essendo queste a 1600 CL9 contro le CL11 delle crucial.

Ovvio spendi di più ma se rivendi il modulo della crucial recuperi la spesa maggiore (84 euro vs 44).

Spero di aver aiutato te e aver fatto comprendere come funziona la compatibilità ram che è un po' fumosa e spiegata molto male su vari siti.;)

FreeMan
18-07-2020, 00:39
no link eshop

>bYeZ<

Cosa ne pensi di questa?

[edit]

e ovviamente neanche shot delle pagine dell'eshop

la via migliore è riportare le info del prodotto a manina invece di tentare sempre di aggirare le regole (senza oltretutto aver tentato di capirle).

>bYeZ<