View Full Version : Consiglio hdd per nas Buffalo
stalker170
15-07-2020, 11:09
Buongiorno a tutti, poco tempo fa ho acquistato usato un Nas Buffalo LS520D, l'uso che ne devo fare è semplice storage di dati (film, musica, foto) e rivederli dalla televisione sfruttando la rete casalinga. Il problema nasce nella scelta dei due hard disk da infilare nel nas, ho letto una marea di guide, discussioni nel forum e articoli di esperti del settore, ma non ne sono venuto a capo, quindi mi viene di chiedere, per l'uso che ne dovrei fare io (quello descritto poco sopra) che hdd potrei scegliere? considerando che vorrei acquistare due hdd da 4tb ciascuno e metterli in raid1 e che starebbero accesi sempre, magari senza spendere cifre assurde.
Grazie mille degli eventuali consigli!
dirac_sea
15-07-2020, 23:02
Buongiorno a tutti, poco tempo fa ho acquistato usato un Nas Buffalo LS520D, l'uso che ne devo fare è semplice storage di dati (film, musica, foto) e rivederli dalla televisione sfruttando la rete casalinga. Il problema nasce nella scelta dei due hard disk da infilare nel nas, ho letto una marea di guide, discussioni nel forum e articoli di esperti del settore, ma non ne sono venuto a capo, quindi mi viene di chiedere, per l'uso che ne dovrei fare io (quello descritto poco sopra) che hdd potrei scegliere? considerando che vorrei acquistare due hdd da 4tb ciascuno e metterli in raid1 e che starebbero accesi sempre, magari senza spendere cifre assurde.
Grazie mille degli eventuali consigli!
Salve, come forse saprai Buffalo vende i propri nas anche già dotati di hard disk, e nel caso del modello LS520D inserisce normali dischi da pc desktop, di solito dei Toshiba. Una scelta motivata dal target domestico dell'utenza a cui la serie Linkstation si rivolge. Ciò premesso, se volessi nulla ti vieterebbe di utilizzare dei dischi da nas, poiché scrivi sarebbe tua intenzione mantenere il Buffalo sempre in funzione e di implementare un raid 1. Ma a questo ultimo proposito, prima di proseguire con ogni ulteriore considerazione ti chiedo un chiarimento: perché vorresti utilizzare il raid 1? Non rispondere che lo faresti per la sicurezza dei dati, perché il raid non è un backup ma è pensato piuttosto per la continuità di servizio.
https://www.itquadro.com/backup-vs-raid-sicurezza-dati/
https://www.pcego.com/blog/backup-raid-e-replica-dei-dati/
stalker170
16-07-2020, 00:41
Ti ringrazio per la risposta, onestamente il discorso del raid 1 lo farei appunto per essere sicuro di non perdere i dati poiché,se non ho capito male, vo a creare due hdd identici in modo tale che se uno si rompe c'è il secondo eventualmente sempre funzionante per non perdere nulla, comunque ti ringrazio per i link, a comodo me li leggo e vedo di informarmi meglio.
stalker170
16-07-2020, 15:56
Salve, come forse saprai Buffalo vende i propri nas anche già dotati di hard disk, e nel caso del modello LS520D inserisce normali dischi da pc desktop, di solito dei Toshiba. Una scelta motivata dal target domestico dell'utenza a cui la serie Linkstation si rivolge. Ciò premesso, se volessi nulla ti vieterebbe di utilizzare dei dischi da nas, poiché scrivi sarebbe tua intenzione mantenere il Buffalo sempre in funzione e di implementare un raid 1. Ma a questo ultimo proposito, prima di proseguire con ogni ulteriore considerazione ti chiedo un chiarimento: perché vorresti utilizzare il raid 1? Non rispondere che lo faresti per la sicurezza dei dati, perché il raid non è un backup ma è pensato piuttosto per la continuità di servizio.
https://www.itquadro.com/backup-vs-raid-sicurezza-dati/
https://www.pcego.com/blog/backup-raid-e-replica-dei-dati/
Allora, mi sono letto un po' quei due articoli,ed effettivamente sembra che faccia più al caso mio una configurazione semplice di due hdd separati e magari programmare un backup settimanale. Detto ciò,con il mio Nas che comunque per semplicità rimarrà sempre acceso, posso usare dei semplici hard disk desktop, magari con velocità anche di 5400rpm (per sentire magari meno rumore ed avere comunque una affidabilità migliore) oppure devo cercare degli hdd per nas?
OUTATIME
16-07-2020, 16:27
Se non fai il raid, vanno bene anche i dischi desktop.
dirac_sea
16-07-2020, 22:17
Allora, mi sono letto un po' quei due articoli,ed effettivamente sembra che faccia più al caso mio una configurazione semplice di due hdd separati e magari programmare un backup settimanale. Detto ciò,con il mio Nas che comunque per semplicità rimarrà sempre acceso, posso usare dei semplici hard disk desktop, magari con velocità anche di 5400rpm (per sentire magari meno rumore ed avere comunque una affidabilità migliore) oppure devo cercare degli hdd per nas?
Esatto, nel tuo caso una configurazione di hdd indipendenti di cui uno adibito a backup settimanale è una soluzione idonea. Per una sicurezza ancora maggiore, potresti effettuare il backup su un disco usb esterno, che poi riponi al sicuro. Perciò, solo un hard disk nel nas e un hard disk esterno usb che colleghi all'occorrenza. In questo modo potresti inserire nel Buffalo un hard disk da nas vero e proprio (ad esempio un Toshiba N300 od un Seagate Iron Wolf) e per il backup affidarti ad un normale Seagate Expansion usb da 3,5" o corrispettivo di altra marca.
Se non fai il raid, vanno bene anche i dischi desktop.
Concordo, se comunque non farai il raid una coppia di hdd desktop non pongono controindicazioni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.