View Full Version : Tesla Model Y: non si farà la versione Standard Range, troppo poca autonomia
Redazione di Hardware Upg
14-07-2020, 12:21
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/tesla-model-y-non-si-fara-la-versione-standard-range-troppo-poca-autonomia_90771.html
Non verrà proposta la versione d'ingresso di Tesla Model Y, non in grado di arrivare ad un'autonomia considerata adeguata. L'azienda rivede però al ribasso prezzo e dotazione delle altre versioni, in attesa del lancio sul mercato
Click sul link per visualizzare la notizia.
Strato1541
14-07-2020, 14:31
Credo che la questione più importante sarebbe che costruissero le auto con più attenzione. Hanno in mano una rete di ricarica che al momento nessuno ha, ma le auto negli assemblaggi e nella componentistica sono peggio di una cinese di bassa categoria.
Si può essere attratti dalla tecnologia, dalla potenza ma poi manca il resto.. No posso spendere 60-100k euro di auto e poi la vernice si scrosta dopo 1 inverno, o arriva già rovinata, magari con ruggine.
leddlazarus
14-07-2020, 14:33
ok pero bisogna dire che ste cavolo di autonomie sono decisamente approssimative.
ho fatto una simulazione per una 208 elettrica data per circa 340
in autostrada a 130km/h l'autonomia si abbassa in maniera imbarazzante andando sui 170-180 km
le elettriche vanno bene per tragitti medio-brevi, altrimenti è un continuo fermarsi per ricaricare.
non riesco proprio ad immaginare viaggi oltre i 500 km.
Le auto completamente elettriche sono ancora troppo acerbe, limitanti e limitative in tutto. questa è la verità. E lo saranno almeno per altri 10-20 anni.
Per il prossimo futuro e per il presente degli utenti più smaliziati l'offerta veramente convincente oggi è quella delle plug in:
completamente elettriche fino a 90 Km di autonomia per la città, te le ricarichi e tutto. Poi per i tratti extraurbani diventano "classiche" ibride a basso consumo di benzina (ci sono anche i primi modelli plug in GPL per risparmiare ancora di più).
Inoltre costano mediamente anche un 15% in meno delle elettriche pure.
Credo che la questione più importante sarebbe che costruissero le auto con più attenzione. Hanno in mano una rete di ricarica che al momento nessuno ha, ma le auto negli assemblaggi e nella componentistica sono peggio di una cinese di bassa categoria.
Si può essere attratti dalla tecnologia, dalla potenza ma poi manca il resto.. No posso spendere 60-100k euro di auto e poi la vernice si scrosta dopo 1 inverno, o arriva già rovinata, magari con ruggine.
Io parlo per me da possessore, a mio parere si poteva dire delle Tesla di 5 anni fa, ma non su quelle attuali.
Da_unoacaso
15-07-2020, 08:53
Da 220 a 250? Wow, allora a questo punto sicuramente me la compro. Povero branco di zombie...
leddlazarus
16-07-2020, 14:03
Le auto completamente elettriche sono ancora troppo acerbe, limitanti e limitative in tutto. questa è la verità. E lo saranno almeno per altri 10-20 anni.
Per il prossimo futuro e per il presente degli utenti più smaliziati l'offerta veramente convincente oggi è quella delle plug in:
completamente elettriche fino a 90 Km di autonomia per la città, te le ricarichi e tutto. Poi per i tratti extraurbani diventano "classiche" ibride a basso consumo di benzina (ci sono anche i primi modelli plug in GPL per risparmiare ancora di più).
Inoltre costano mediamente anche un 15% in meno delle elettriche pure.
ma ne vale la pena spendere molto di piu per avere quel "qualcosa" di diverso?
secondo me le ibride sono ancora peggio delle elettriche pure. Hai doppia tecnologia quindi doppia manutenzione e nessuna vera miglioria in senso stretto.
l'elettrico è il futuro sicuramente, ma solo su hai qualcosa che non ti limiti ne nella autonomia ne nei tempi di ricarica, quindi qualcosa di diverso dalle attuali batterie.
Con le batterie al litio hanno fatto in modo da renderle piu o meno usabili, ma siamo ancora lontani da poterle definire una alternativa valida a tutto tondo alle termiche.
...ne avrei voluto acquistare un paio, disdetta
cdimauro
20-07-2020, 06:08
ma ne vale la pena spendere molto di piu per avere quel "qualcosa" di diverso?
secondo me le ibride sono ancora peggio delle elettriche pure. Hai doppia tecnologia quindi doppia manutenzione e nessuna vera miglioria in senso stretto.
Vero, com'è anche vero che se la maggior parte della gente non fa molti chilometri ogni giorno, una plugin consente di salvare capra e cavoli: usare l'elettrico per gli spostamenti urbani (riducendo l'inquinamento), e la combustione per i tratti più lunghi. Il tutto senza i problemi del full-electric nelle lunghe distanze.
Vero, com'è anche vero che se la maggior parte della gente non fa molti chilometri ogni giorno, una plugin consente di salvare capra e cavoli: usare l'elettrico per gli spostamenti urbani (riducendo l'inquinamento), e la combustione per i tratti più lunghi. Il tutto senza i problemi del full-electric nelle lunghe distanze.
e con consumi, in caso di ibrido seriale nettamente più bassi anche di una full hybrid in quanto l'extender lavora a regime fisso (ed inoltre non serve tantissima potenza, spannometricamente un motogeneratore da una cinquantina di cavalli è in grado di sostenere una macchina grossa a 130 km/h con le utenze accese ora visto che non è necessario se non in minima parte questa costanza (es.la vecchia i3 permetteva 90 km/h a batteria scarica )e considerando che è possibile usare l'extender anche a batteria quasi piena drenando dalla batteria solo il delta necessario imho è la soluzione migliore
:mc: Da 220 a 250? Wow, allora a questo punto sicuramente me la compro. Povero branco di zombie...
:mc:
cdimauro
21-07-2020, 06:41
e con consumi, in caso di ibrido seriale nettamente più bassi anche di una full hybrid in quanto l'extender lavora a regime fisso (ed inoltre non serve tantissima potenza, spannometricamente un motogeneratore da una cinquantina di cavalli è in grado di sostenere una macchina grossa a 130 km/h con le utenze accese ora visto che non è necessario se non in minima parte questa costanza (es.la vecchia i3 permetteva 90 km/h a batteria scarica )e considerando che è possibile usare l'extender anche a batteria quasi piena drenando dalla batteria solo il delta necessario imho è la soluzione migliore
Francamente non è il mio ramo e non m'intendo di queste cose. :stordita:
Posso soltanto dire che la batteria della mia 530e offre circa 50Km di autonomia (in realtà sempre meno per due motivi: ho quasi sempre riscaldamento o aria condizionata accesi, e poi il mio stile guida), e il limite massimo in modalità full-electric è di 130Km/h per l'appunto.
Il problema è che, pur essendo distante circa 17Km dall'ufficio, in inverno non riesco mai a usare soltanto la batteria (per le motivazioni di cui sopra, a cui si aggiunge il fatto che la mattina attivo sempre il pre-riscaldamento. Cosa praticamente obbligatoria se non voglio trovarmi a dover togliere a mano il ghiaccio dall'auto la mattina).
In estate ci riesco quasi sempre, invece, perché qui in Germania non c'è caldo (almeno per me che sono siciliano: l'estate di queste parti è equivalente alla primavera in Sicilia), per cui uso poco l'aria condizionata (e, soprattutto, niente pre-riscaldamento).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.