Redazione di Hardware Upg
13-07-2020, 10:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/mercato/visori-ar-e-vr-il-mercato-si-aspetta-una-forte-crescita_90743.html
Entro il 2025 il mercato delle soluzioni di realtà virtuale e realtà aumentata è atteso ad una crescita di 6 volte dei propri volumi, grazie ad una domanda sostenuta tanto dal mondo domestico come dal mercato del lavoro
Click sul link per visualizzare la notizia.
"Saranno in ogni caso i prodotti di realtà aumentata a raccogliere i maggiori volumi di vendita nel corso dei prossimi anni"
Sono totalmente d'accordo.
La realtà aumentata apre ad una titanica quantità di applicazioni, non appena si abbatterà il problema dell'hardware per una applicazione convincente ed economica della AR sicuramente la diffusione sarà rapidissima e capillare
TorettoMilano
13-07-2020, 13:37
"Saranno in ogni caso i prodotti di realtà aumentata a raccogliere i maggiori volumi di vendita nel corso dei prossimi anni"
Sono totalmente d'accordo.
La realtà aumentata apre ad una titanica quantità di applicazioni, non appena si abbatterà il problema dell'hardware per una applicazione convincente ed economica della AR sicuramente la diffusione sarà rapidissima e capillare
chiedo a te perchè mi sembri interessato in merito ma possono rispondere anche gli altri eh. sai a cosa è dovuta questa impennata dei prodotti ar? da diversi anni su smartphone esistono app e giochi che la sfruttano (citiamo pokemon go per esempio). mi sfugge l'utilità di un prodotto stand alone ar, cioè avere degli occhialini leggeri che ti creano un hud stile "iron man" sarebbe davvero figo ma boh
TorettoMilano
13-07-2020, 14:03
Mi viene in mente la progettazione, sia interna che esterna di qualunque cosa.
Puoi fare un progetto, e poi vederlo o farlo vedere al cliente dal vivo come se fossi sul posto, oppure all'interno.
Oppure la progettazione di un alloggiamento del vano motore di un'auto ad esempio.
Già oggi lo progettano e poi entrano con AR all'interno del vano per capire gli eventuali spazi a disposizione nel caso dovessi fare manutenzione. Hai l'enorme vantaggio di sapere prima e in che modo, impatterà la manutenzione sul pezzo che dovrai sostituire.
Le possibilità sono infinite.
aziendalmente ne vedo infinite. volevo chiedere lato consumatore che utilizzo quotidiano può spingere la massa a comprarli. mi vengono in mente cose "fighe" tipo guardi il cielo e ti dice il meteo o le stelle, guardi il negozio e ti dice gli orari magari mostrandoti eventuali offerte del giorno, navigatore AR, ecc. tante piccole cosette carine ma personalmente non mi spingerebbero a comprare eventuali occhiali/lenti a contatto smart
chiedo a te perchè mi sembri interessato in merito ma possono rispondere anche gli altri eh. sai a cosa è dovuta questa impennata dei prodotti ar? da diversi anni su smartphone esistono app e giochi che la sfruttano (citiamo pokemon go per esempio). mi sfugge l'utilità di un prodotto stand alone ar, cioè avere degli occhialini leggeri che ti creano un hud stile "iron man" sarebbe davvero figo ma boh
Le possibili applicazioni AR serie in ambito lavorativo sono ENORMI.
Immagina di avere addosso occhiali che consentono di vedere in real time sul tuo campo visivo le istruzioni passo passo per una riparazione proprio mentre guardi ciò che devi riparare.
O immagina una progettazione di qualcosa, qualsiasi cosa, dove tu e dei colleghi costruite quella cosa virtualmente direttmante in 3d sul tavolo dell'ufficio.
E infiniti altri esempi di come un layer AR possa migliorare l'attività.
Mi immagino poi la AR anche negli smartphone di domani.. un paio di occhiali come accessorio che consentono di avere dierettamente sul campo visivo le chat, i messaggi, le chiamate, il calendario e via dicendo.. o il persorso da seguire col GPS..
C'è veramente tanta carne da mettere al fuoco.
E infatti chi sta mettendo le manine avanti su sta cosa già con qualche prototipo o prodottucio pronto al mercato?
Non a caso i tre grandi: APPLE , GOOGLE, MS. ;)
TorettoMilano
13-07-2020, 15:19
Le possibili applicazioni AR serie in ambito lavorativo sono ENORMI.
Immagina di avere addosso occhiali che consentono di vedere in real time sul tuo campo visivo le istruzioni passo passo per una riparazione proprio mentre guardi ciò che devi riparare.
O immagina una progettazione di qualcosa, qualsiasi cosa, dove tu e dei colleghi costruite quella cosa virtualmente direttmante in 3d sul tavolo dell'ufficio.
E infiniti altri esempi di come un layer AR possa migliorare l'attività.
Mi immagino poi la AR anche negli smartphone di domani.. un paio di occhiali come accessorio che consentono di avere dierettamente sul campo visivo le chat, i messaggi, le chiamate, il calendario e via dicendo.. o il persorso da seguire col GPS..
C'è veramente tanta carne da mettere al fuoco.
E infatti chi sta mettendo le manine avanti su sta cosa già con qualche prototipo o prodottucio pronto al mercato?
Non a caso i tre grandi: APPLE , GOOGLE, MS. ;)
il gps l'ho citato pure io, il navigatore AR sarebbe figo! per quanto riguarda le altre cose che hai citato (chat, messaggi, calendario) non vedo l'AR così fondamentale. penso che basti dei banali e antiquati google glass ad avere queste feature, cioè boh tra avere delle chat a effetto trasparenza (penso siano così su google glass) e delle chat che si muovono a seconda di dove mi volto penso preferirei le prime. poi ovvio magari vengono implementate in modo geniale e mi ricredo eh :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.