PDA

View Full Version : Consiglio calibro


Gufo 2
10-07-2020, 18:13
Salve, dopo più di 20 anni di onorato servizio mi cade in terra il mio fido calibro. Si trattava di un modello analogico ventesimale della Storm fabbricato in Italia o Germania, pagato all' epoca (era il 1997 se non ricordo male) qualcosa come 40000 lire ed utilizzato allora per lavori di elaborazione del mio motorino.
Visto il tempo passato pensavo di trovare in giro qualcosa di più moderno, che so, con display digitale. Ed in effetti qualcosa, girando i ferramenta e internet avrei trovato a una ventina di €. Però sembrerebbero utensili di fabbricazione cinese e i cinesi, per quanto bravi in elettronica, non sono ancora al livello dei giapponesi nella meccanica, almeno per questi utensili. Adesso, per i miei scopi (misurazioni varie e bricolage)un calibro digitale di fabbricazione giapponese della Mitutoya é anche troppo, ma di questi da 20€ circa (Preciva, Tacklife, etc) mi fido poco.
Che dite, rimango su un calibro ventesimale analogico ma di buona qualità (Mitutoyo) da circa 50€ che pur meno figo del digitale mi da una precisione fino al ventesimo di mm ?
Oppure mi butto su un cinese digitale, ben sapendo che se non mi soddisferà in affidabilità delle misure e durata mi farà partire la scimmia per il Mitutoyo digitale ?
Grazie per le risposte

Doraneko
10-07-2020, 23:33
Salve, dopo più di 20 anni di onorato servizio mi cade in terra il mio fido calibro. Si trattava di un modello analogico ventesimale della Storm fabbricato in Italia o Germania, pagato all' epoca (era il 1997 se non ricordo male) qualcosa come 40000 lire ed utilizzato allora per lavori di elaborazione del mio motorino.
Visto il tempo passato pensavo di trovare in giro qualcosa di più moderno, che so, con display digitale. Ed in effetti qualcosa, girando i ferramenta e internet avrei trovato a una ventina di €. Però sembrerebbero utensili di fabbricazione cinese e i cinesi, per quanto bravi in elettronica, non sono ancora al livello dei giapponesi nella meccanica, almeno per questi utensili. Adesso, per i miei scopi (misurazioni varie e bricolage)un calibro digitale di fabbricazione giapponese della Mitutoya é anche troppo, ma di questi da 20€ circa (Preciva, Tacklife, etc) mi fido poco.
Che dite, rimango su un calibro ventesimale analogico ma di buona qualità (Mitutoyo) da circa 50€ che pur meno figo del digitale mi da una precisione fino al ventesimo di mm ?
Oppure mi butto su un cinese digitale, ben sapendo che se non mi soddisferà in affidabilità delle misure e durata mi farà partire la scimmia per il Mitutoyo digitale ?
Grazie per le risposte

Io andrei di digitale: letture veloci e possibilità di passare in un attimo al sistema imperiale. Ne prenderei uno buono però, se dev'essere affidabile. Una volta ne ho preso uno cinese da 20€, le misure erano corrette (ho fatto dei test) ma un giorno non si è più riacceso :boh:
Era alimentato con una CR2032 e neanche cambiandola ho risolto nulla. Ah! Mai caduto eh!

Gufo 2
15-07-2020, 09:30
La scimmia per ora é rimasta sul ramo :stordita:
Battute a parte, per le misurazioni che devo fare adesso un analogico mi é sembrato sufficiente. Di qualità, però, così ho intanto la possibilità di toccare con mano un calibro di fabbricazione giapponese. Poi se tutto va bene quando riprenderò con un po' di bricolage, magari mi toglierò lo sfizio del digitale.
Grazie comunque per la risposta.

Jo3
19-07-2020, 02:57
La scimmia per ora é rimasta sul ramo :stordita:
Battute a parte, per le misurazioni che devo fare adesso un analogico mi é sembrato sufficiente. Di qualità, però, così ho intanto la possibilità di toccare con mano un calibro di fabbricazione giapponese. Poi se tutto va bene quando riprenderò con un po' di bricolage, magari mi toglierò lo sfizio del digitale.
Grazie comunque per la risposta.


Mah, io i mitutoyo analogici il trovo anche a 30 euro (e sono signori calibri).
Il calibro analogico non teme umidità, batterie scariche, sporco....
Il digitale di buona fattura lo devi sempre tenere pulito.

DelusoDaTiscali
19-07-2020, 05:37
Scusate la banalità: se l'uso è infrequente un dispositivo a batteria non mi sembra il massimo. Se poi la vista è ancora quella dei 20 anni la lettura del calibro classico è ugualmente istantanea.