PDA

View Full Version : Anche Samsung potrebbe rinunciare al caricatore nella confezione di vendita. E' la moda del 2020?


Redazione di Hardware Upg
09-07-2020, 14:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/anche-samsung-potrebbe-rinunciare-al-caricatore-nella-confezione-di-vendita-e-la-moda-del-2020_90685.html

Dopo Apple che potrebbe presentare i nuovi iPhone 12 senza alimentatore ecco che anche Samsung sembra propensa a non inserirlo nei prossimi device. L'indiscrezione sembra introdurre una moda per i produttori in questo 2020.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Saturn
09-07-2020, 14:33
Proprio un anno da dimenticare il 2020...:rolleyes:

386DX40
09-07-2020, 14:43
Prossimo passo togliere il display?

Axios2006
09-07-2020, 14:50
Apple ha un'idea stupida e gli altri la seguono a ruota. :rolleyes:

Smartphone inutilizzabile senza caricatore, venduto a parte a prezzo maggiorato, con ulteriore imballaggio e quindi spreco di cartone e plastica.

92 minuti di applausi! :doh:

magari proporre gli smartphone ad un prezzo inferiore dell'attuale. siiiii.... come no.... e la marmotta incarta la cioccolata in sella all'unicorno rosa.

Prossimamente: automobili senza ruote, senza sedili e senza volante.

matrix83
09-07-2020, 14:59
Proprio un anno da dimenticare il 2020...:rolleyes:

Apple ha un'idea stupida e gli altri la seguono a ruota. :rolleyes:

Smartphone inutilizzabile senza caricatore, venduto a parte a prezzo maggiorato, con ulteriore imballaggio e quindi spreco di cartone e plastica.

92 minuti di applausi! :doh:

siiiii.... come no.... e la marmotta incarta la cioccolata in sella all'unicorno rosa.

Prossimamente: automobili senza ruote, senza sedili e senza volante.

Prossimo passo togliere il display?

Ma smettetela, quanti di voi non hanno un caricatore in casa ormai? E per quei pochi che non lo hanno con meno di 5€ te lo prendi dal primo cinese sotto casa. Il vantaggio ambientale è nettamente superiore. Anche contando gli eventuali imballaggi aggiuntivi, riciclati.

Babylon5
09-07-2020, 15:01
Spero soltanto diminuiscano il prezzo di vendita !!!

Paganetor
09-07-2020, 15:03
se ne tengono conto nel prezzo di vendita è una buona idea. Cerchiamo di ridurre i prodotti elettronici in giro (di caricabatterie ne abbiamo a casse).

Nel momento in cui non lo hai ti compri anche il modello richiesto (di marca o no) e amen.

Saturn
09-07-2020, 15:03
Il vantaggio aziendale è nettamente superiore.

Quoto (con modifica) ! :asd: - Se spendo 100/150€ per uno smartphone posso anche capire...ma su cifre superiori mi vuoi dare TUTTA LA DOTAZIONE per far funzionare l'attrezzo che ho acquistato ?!?

386DX40
09-07-2020, 15:05
Ma smettetela, quanti di voi non hanno un caricatore in casa ormai? E per quei pochi che non lo hanno con meno di 5€ te lo prendi dal primo cinese sotto casa. Il vantaggio ambientale è nettamente superiore. Anche contando gli eventuali imballaggi aggiuntivi, riciclati.

Sono d'accordo che molti abbiano un caricatore in casa, dubito che molti lo abbiano USB-C o quel che sia e tantomeno che abbia capacita' di ricarica tale da poter riempire le enormi batterie dei telefoni moderni. Ho diversi caricabatterie micro usb da 1.0A, 1.5A, qualcuno anche da 2A o piu' ma giusto perche' ho avuto delle Raspberry Pi che ne necessitavano. E poi appunto se uno spende cifre alte per comprarlo non potrebbe "pretendere" di avere il SUO caricabatterie che risponde a certe specifiche precise per quel tipo di batteria e circuito di alimentazione integrato? E anche di sicurezza perche' il caricatore cinese da pochi euro lo lasci attaccato alla spina della corrente con la stessa tranquillità?
Sul discorso ambientale direi che il problema prima o poi sara' l'eccesso di elettronica, non gli imballaggi.
Comunque il discorso e' semplice: se il beneficio e' una riduzione decisa del prezzo finale lo capisco e ben venga.

386DX40
09-07-2020, 15:11
se ne tengono conto nel prezzo di vendita è una buona idea. Cerchiamo di ridurre i prodotti elettronici in giro (di caricabatterie ne abbiamo a casse).

Nel momento in cui non lo hai ti compri anche il modello richiesto (di marca o no) e amen.

Non so voi ma di caricabatterie USB-C validi ne vedo in giro a cifre davvero elevate se si vuole il suo caricabatterie originale e sicuro. Perche' caricare una batteria da 4000mAh non e' come caricare quelle da 1500mAh di un decennio fa per quanto riguarda la qualita' del trasformatore rispetto ai tempi di ricarica.

songohan
09-07-2020, 15:17
Ma se un cellulare permette la ricarica rapida, questa sarà possibile anche con i vecchi caricabatterie o bisognerà utilizzare per forza quelli fatti apposta?

Saturn
09-07-2020, 15:18
Ma se un cellulare permette la ricarica rapida, questa sarà possibile anche con i vecchi caricabatterie o bisognerà utilizzare per forza quelli fatti apposta?

Ci vogliono specifici. :(

D4N!3L3
09-07-2020, 15:41
Ma che moda del c@$$o sarebbe!? :mbe:

DarIOTheOriginal
09-07-2020, 15:41
Quindi samsung ha pensato di elminare il caricatore perchè..


Gli utenti molto spesso non usano il caricatore in confezione ma decidono di usarne uno che già posseggono
per salvaguardare l'ambiente


Scusate... ma sono l'unico che ha pensato che lo ha fatto solo per:


risparmiare i soldi del caribattterie
guadagnare con i soldi dei caricabatterie venduti a parte


.. la scusa dell'ambiente è ridicola perchè certamente un caricabatterie venduto a parte inquina di più solo per via dell'imballaggio :(

Saturn
09-07-2020, 15:44
Ma che moda del c@$$o sarebbe!? :mbe:

Deh, una moda da bischeri ! :mad:

D4N!3L3
09-07-2020, 15:58
Deh, una moda da bischeri ! :mad:

Dì pure da grulli!!

Poi se non sbaglio quesa "moda" Apple già la seguiva... :rolleyes:

jepessen
09-07-2020, 16:12
.. la scusa dell'ambiente è ridicola perchè certamente un caricabatterie venduto a parte inquina di più solo per via dell'imballaggio :(

Si ma compri un solo caricatore. Se compri un cellulare nuovo e gia' hai il caricabatterie non lo butti inquinando di meno.

Poi se volete vederla nell'ottica degli arraffasoldi ok, ma e' innegabile che a livello di inquinamento sia un passo avanti non indifferente. Io ho almeno una decina di caricatori accumulati negli anni ancora perfettamente funzionanti, non ha senso prenderne uno nuovo e lasciarlo inutilizzato, e' solamente immondizia.

R@nda
09-07-2020, 16:22
Se le varie potenze economiche fossero davvero interessate all'ambiente, avremmo già la fusione funzionante :asd:
Si interessano all'ambiente solo se ci guadagnano qualcosa o possono evitare di rimetterci...

recoil
09-07-2020, 16:26
.. la scusa dell'ambiente è ridicola perchè certamente un caricabatterie venduto a parte inquina di più solo per via dell'imballaggio :(

se lo comprano tutti ogni volta che acquistano un telefono, sì

ma se l'alimentato è a parte e ne hai già uno in casa difficilmente ne compri un altro, una volta che hai gli alimentatori che ti servono (casa, ufficio ecc.) basta, li cambi se si rompono o se esce un connettore nuovo
USB-C si spera durerà per un po'

io giusto ieri stavo mettendo a posto tra le scatole e ho scoperto 2 alimentatori nuovi, mai usati
da una parte so che sarà un costo in più, dall'altra mi rendo conto che c'è uno spreco di plastica e altro materiale enorme
anche le cuffiette che danno con il telefono, ne avrò 3-4 nuove a casa mai aperte senza contare quelle dei telefoni vecchissimi qualcuna con il jack 3.5 ma altre con connettori vari
uno spreco enorme, se lo riducono sono solo contento

biffuz
09-07-2020, 17:07
Ho caricatori USB persino in bagno e nel ripostiglio ormai...

isomerasi
09-07-2020, 17:18
Ma smettetela, quanti di voi non hanno un caricatore in casa ormai? E per quei pochi che non lo hanno con meno di 5€ te lo prendi dal primo cinese sotto casa. Il vantaggio ambientale è nettamente superiore. Anche contando gli eventuali imballaggi aggiuntivi, riciclati.

Spero soltanto diminuiscano il prezzo di vendita !!!

se ne tengono conto nel prezzo di vendita è una buona idea. Cerchiamo di ridurre i prodotti elettronici in giro (di caricabatterie ne abbiamo a casse).

Nel momento in cui non lo hai ti compri anche il modello richiesto (di marca o no) e amen.

...
Comunque il discorso e' semplice: se il beneficio e' una riduzione decisa del prezzo finale lo capisco e ben venga.

Si ma compri un solo caricatore. Se compri un cellulare nuovo e gia' hai il caricabatterie non lo butti inquinando di meno.

Poi se volete vederla nell'ottica degli arraffasoldi ok, ma e' innegabile che a livello di inquinamento sia un passo avanti non indifferente. Io ho almeno una decina di caricatori accumulati negli anni ancora perfettamente funzionanti, non ha senso prenderne uno nuovo e lasciarlo inutilizzato, e' solamente immondizia.

...anche le cuffiette che danno con il telefono, ne avrò 3-4 nuove a casa mai aperte senza contare quelle dei telefoni vecchissimi qualcuna con il jack 3.5 ma altre con connettori vari
uno spreco enorme, se lo riducono sono solo contento

ma dite vero? Vi hanno fatto il lavaggio del cervello? I problemi dell' ambiente nel mondo derivano dai caricatori inclusi nelle confezioni degli smartphone?
Sono senza parole, veramente...potreste indicare la vostra età? Sono curioso...siete tutti millennials?

E' c'è pure chi è contento che teoricamente al posto di pagare 1200 euro di smartphone ne andrà a pagare 1195...complimenti...

ah...per le cuffiette inutilizzate...se le avessi utilizzate le avresti già scassate da un pezzo...perchè non le regalavi ad amici, così evitavi che se le andassero a comprare...

386DX40
09-07-2020, 17:26
ma dite vero? Vi hanno fatto il lavaggio del cervello? I problemi dell' ambiente derivano dai caricatori inclusi nelle confezioni degli smartphone?
Sono senza parole, veramente...potreste indicare la vostra età? Sono curioso...siete tutti millennials?

E' c'è pure chi è contento che teoricamente al posto di pagare 1200 euro di smartphone ne andrà a pagare 1195...complimenti...

ah...per le cuffiette inutilizzate...se le avessi utilizzate le avresti già scassate da un pezzo...perchè non le regalavi ad amici, così evitavi che se le andassero a comprare...

A inizio nuovo millennio gia' lavoravo. Nessuno mi ha fatto lavaggi del cervello e ovviamente il discorso ambientale va beh e ovviamente dai miei messaggi precedenti e' chiaro che sono dubbioso come tanti credo sulla natura di queste scelte che trovo discutibili.
Premettendo che intanto non comprero' niente e facendo un ragionamento puramente teorico nei panni di chi invece sicuramente comprera', dal momento che vedo certi trasformatori di AC/DC con USB-C originale costare anche 40-50 euro, non sono certo 5 euro e immagino che se e' garantita la compatibilita' della ricarica e sicurezza di essa e ipotizzando diverse decine di euro in meno, forse su telefoni di fascia media potrei anche capirlo.
Ma tanto per chiarire, non ne ho nemmeno uno di alimentatore USB-C in casa quindi se dovessi comprare uno telefono nuovo lo pretenderei eccome l'alimentatore figuriamoci.

isomerasi
09-07-2020, 17:31
...dal momento che vedo certi trasformatori di AC/DC con USB-C costare anche 40-50 euro, non sono certo 5 euro...

ma quello che vedi è il prezzo finito al dettaglio per utente finale...non quello che gli costa un caricatore alla samsung o alla apple, acquistati in lotti enormi...quindi quello che loro eventualmente ti sconterebbero sono sempre 5 euro...

volete inquinare meno? Il dottore non vi ha prescitto di cambiare cellulare ogni 3 mesi...

bonzoxxx
09-07-2020, 17:36
L'idea non è male in se ma non è fatta certo per l'ambiente imho.

Esempio pratico, in casa abbiamo vari dispositivi type-c di cui 2 hanno la carica rapida che di notte evito ma durante il giorno, se mi serve un piccolo boost, è utile: ebbene il caricabatterie rapido di un cell non è compatibile con la carica rapida dell'altro quindi, alla fine, ognuno deve usare il suo caricabatterie.

Se oltre al connettore ci fosse un unico standard di carica rapida sarebbe ottimo e l'idea di togliere il caricabatterie sarebbe pure buona ma non è cosi, ognuno ha il suo con il risultato che si deve rinunciare alla carica rapida.

386DX40
09-07-2020, 17:38
ma quello che vedi è il prezzo finito al dettaglio per utente finale...non quello che gli costa un caricatore alla samsung o alla apple, acquistati in lotti enormi...quindi quello che loro eventualmente ti sconterebbero sono sempre 5 euro...

Avevo scritto "se il beneficio e' una riduzione decisa del prezzo finale lo capisco..". Se la riduzione sara' di cinque euro e' ovvio che chi comprera' volontariamente (nessuno lo obbliga a comprare per ora) dovra' essere "contento".. del fattore "ecologico". Ma d'altro canto non e' gia' cosi' in altri ambiti? Se compro l'acqua minerale in bottiglia biodegradabile costa di piu' che quella in plastica a parita' di qualita' di acqua all' interno. Non e' la stessa cosa?

volete inquinare meno? Il dottore non vi ha prescitto di cambiare cellulare ogni 3 mesi...
Ho un telefono talmente vecchio che lasciamo perdere. Ma non mi sembra che la direzione in generale sia quella del libero arbitrio nel settore ecologico (e direi anche tecnologico). Una volta se si voleva si poteva fare anche a meno del telefono e sarebbe stata scelta ancora piu' ecologica. Mi sembra che la direzione della massa sia gia' stata indirizzata verso un'altra realta'. Le scelte proprie sono possibili finche' appunto possibili. Vi ricordate quando i telefoni avevano ognuno un connettore diverso? Non e' il consumatore a fare le regole del gioco.

kamon
09-07-2020, 17:43
Apple ha un'idea stupida e gli altri la seguono a ruota. :rolleyes:

Smartphone inutilizzabile senza caricatore, venduto a parte a prezzo maggiorato, con ulteriore imballaggio e quindi spreco di cartone e plastica.

92 minuti di applausi! :doh:

siiiii.... come no.... e la marmotta incarta la cioccolata in sella all'unicorno rosa.

Prossimamente: automobili senza ruote, senza sedili e senza volante.

Nintendo sono parecchi anni che vende 3ds senza carica batterie, sta volta apple è stata superata :D

A dire il vero dal punto di vista "ecologista" avrebbe anche senso da quando i connettori ormai sono standard, mediamente non hai bisogno di comprarlo a parte perché a casa ne hai già un mazzo.
Certo scazza pagare sempre di più per avere sempre di meno.

Sakurambo
09-07-2020, 17:44
Mi astengo dal commentare l'idea che tale soluzione abbia base ecologica e resto basito che un giornalista in una testata tecnologica affronti la questione da quel lato.
Proviamo a fare quale semplice considerazione con il buon senso.
Attualmente io acquisto un cell ed ho un alimentatore, diamo per scontato che devo poterlo attaccare alla fornitura elettrica che è la spina da muro, non altre periferiche, quindi necessito del suddetto adattatore; quando acquisto un nuovo alimentatore?
1- quando mi si rompe o lo perdo o me lo fregano;
2- quando ne voglio uno più prestante da quello stock;
3- quando ne voglio altri per poter ricaricare da più siti senza portarmelo dietro.
Le case madri hanno nei loro listini gli alimentatori sciolti per i motivi di cui sopra, e sempre per gli stessi motivi per incentivare l'acquisto al punto 2 forniscono alimentatori meno performanti con i cellulari.
Assieme alle case madri sono nati i competitor paralleli che producono alimentatori per i motivi da 1 a 3 e spingo facendo concorrenza su prestazioni o costo.
Escludendo il punto 1 che è una necessità oggettiva il punto 2 e 3 è un optional e non è assolutamente ecologista visto che l'alimentatore c'è già.
Se ora tutti smettessero di mettere l'alimentatore con il cellulare, si aggiungerebbe un motivo, sia per le case madri che per i competitor, di promuovere quelle vendite:
4- ho un cellulare ma non so come ricaricarlo.
In definitiva di quando si ridurrebbe la produzione di alimentatori? Molto meno di quanto si pensi perchè solo chi ha già un alimentatore valido e compatibile potrebbe pensare di riusarlo.
Diamo per scontato che tutti noi siamo piani di caricabatterie, personalmente io li rivendo con i cellulari e non li colleziono, inoltre negli ultimi 15 anni sono passato dal mondo HTC, a Samsung, poi Nokia e da un anno sono in apple quindi tutti alimentatori non compatibili tra loro.
I produttori senza scegliere un formato hanno creato la non compatibilità ed ora ci marciano affermando che siamo noi ad inquinare volendo un alimentatore con il cellulare.
Il nocciolo della questione quindi non è altro che la compatibilità: se si volesse ridurre lo spreco si dovrebbe creare un unico formato, unica presa, unico amperaggio e vattaggio per tutti i cellulari, nessun chip di controllo stile apple; fermo restando la diversità di frutto e voltaggio di distribuzione di rete che esiste tra nazioni.
Concludo facendo osservare che il cellulare è un prodotto stand alone, che deve poter essere usato al momento dell'acquisto senza bisogno di optional, quindi per quanto mi secchi le cuffiette possono essere escluse ma l'alimentatore proprietario no.
Chi di voi rottama la macchina tenendosi il volante per quella dopo?
Chi di voi si prende una macchina senza bocchetta di rifornimento ma con imbuto?
Cerchiamo di non farci abbindolare da parole di vuoto significato o da dalla singola esperienza personale che spesso è limitante nell'ottica di un disegno globale.

bonzoxxx
09-07-2020, 17:48
Mi astengo dal commentare l'idea che tale soluzione abbia base ecologica e resto basito che un giornalista in una testata tecnologica affronti la questione da quel lato.
Proviamo a fare quale semplice considerazione con il buon senso.
Attualmente io acquisto un cell ed ho un alimentatore, diamo per scontato che devo poterlo attaccare alla fornitura elettrica che è la spina da muro, non altre periferiche, quindi necessito del suddetto adattatore; quando acquisto un nuovo alimentatore?
1- quando mi si rompe o lo perdo o me lo fregano;
2- quando ne voglio uno più prestante da quello stock;
3- quando ne voglio altri per poter ricaricare da più siti senza portarmelo dietro.
Le case madri hanno nei loro listini gli alimentatori sciolti per i motivi di cui sopra, e sempre per gli stessi motivi per incentivare l'acquisto al punto 2 forniscono alimentatori meno performanti con i cellulari.
Assieme alle case madri sono nati i competitor paralleli che producono alimentatori per i motivi da 1 a 3 e spingo facendo concorrenza su prestazioni o costo.
Escludendo il punto 1 che è una necessità oggettiva il punto 2 e 3 è un optional e non è assolutamente ecologista visto che l'alimentatore c'è già.
Se ora tutti smettessero di mettere l'alimentatore con il cellulare, si aggiungerebbe un motivo, sia per le case madri che per i competitor, di promuovere quelle vendite:
4- ho un cellulare ma non so come ricaricarlo.
In definitiva di quando si ridurrebbe la produzione di alimentatori? Molto meno di quanto si pensi perchè solo chi ha già un alimentatore valido e compatibile potrebbe pensare di riusarlo.
Diamo per scontato che tutti noi siamo piani di caricabatterie, personalmente io li rivendo con i cellulari e non li colleziono, inoltre negli ultimi 15 anni sono passato dal mondo HTC, a Samsung, poi Nokia e da un anno sono in apple quindi tutti alimentatori non compatibili tra loro.
I produttori senza scegliere un formato hanno creato la non compatibilità ed ora ci marciano affermando che siamo noi ad inquinare volendo un alimentatore con il cellulare.
Il nocciolo della questione quindi non è altro che la compatibilità: se si volesse ridurre lo spreco si dovrebbe creare un unico formato, unica presa, unico amperaggio e vattaggio per tutti i cellulari, nessun chip di controllo stile apple; fermo restando la diversità di frutto e voltaggio di distribuzione di rete che esiste tra nazioni.
Concludo facendo osservare che il cellulare è un prodotto stand alone, che deve poter essere usato al momento dell'acquisto senza bisogno di optional, quindi per quanto mi secchi le cuffiette possono essere escluse ma l'alimentatore proprietario no.
Chi di voi rottama la macchina tenendosi il volante per quella dopo?
Chi di voi si prende una macchina senza bocchetta di rifornimento ma con imbuto?

This. Concordo appieno

isomerasi
09-07-2020, 17:53
...Se compro l'acqua minerale in bottiglia biodegradabile costa di piu' che quella in plastica a parita' di qualita' di acqua all' interno. Non e' la stessa cosa?

Mi sembra che la direzione in generale non sia quella dell' arbitrio nel settore ecologico...Non e' il consumatore a fare le regole del gioco.

per quanto riguarda l' esempio dell' acqua...quella è una tua scelta personale da consumatore consapevole...l' altra è un' imposizione...

ripeto che nessuno è obbligato a cambiare cellulare ogni 3 mesi, percui se vuole produrre meno rifiuti tecnologici lo può tranquillamente fare...

ma davvero credete che a qualsivoglia azienda del mondo interessi realmente l' ambiente? Non capite che in realtà tutto quello che gira intorno alle questioni ambientali propagandato dalle varie aziende in definitiva è solo marketing e nuova occasione di business?

386DX40
09-07-2020, 17:59
per quanto riguarda l' esempio dell' acqua...quella è una tua scelta personale da consumatore consapevole...l' altra è un' imposizione...

ripeto che nessuno è obbligato a cambiare cellulare ogni 3 mesi, percui se vuole produrre meno rifiuti tecnologici lo può tranquillamente fare...

ma davvero credete che a qualsivoglia azienda del mondo interessi realmente l' ambiente? Non capite che è solo marketing e nuova occasione di business?

Imho il punto non e' che sia o che non sia l' ecologia il vero motivo. Se domani esistessero solo bottiglie biodegradabili al prezzo doppio, cosa facciamo non compriamo piu' l'acqua minerale perche' costa troppo?
Certo per ora chi la compra fa una scelta fino a che c'e' l'alternativa. Ma se ora compri un telefono, hai la possibilita' di comprare quanti con la batteria rimovibile? A me non interessano i motivi "teorici" per cui la batteria non e' piu' rimovibile e ce ne sarebbe da discutere, ma quando tutti i telefoni sono cosi', il giorno che ti si rompe e per lavoro/hobby ne hai bisogno di uno moderno hai una scelta di libero arbitrio?
Ripeto, il consumatore non ha mai fatto le regole del gioco. Puo' solo scegliere se consumare o non consumare quello che c'e' in offerta.

canislupus
09-07-2020, 18:07
Quindi samsung ha pensato di elminare il caricatore perchè..



Scusate... ma sono l'unico che ha pensato che lo ha fatto solo per:


risparmiare i soldi del caribattterie
guadagnare con i soldi dei caricabatterie venduti a parte


.. la scusa dell'ambiente è ridicola perchè certamente un caricabatterie venduto a parte inquina di più solo per via dell'imballaggio :(

Siamo in due... anche se io in effetti non uso il caricabatterie originale del mio cellulare (ne uso uno wireless), ma non mi dispiace averlo comunque dato che ho speso 450 euro e non 100 euro.
Poi vale il solito discorso... se mi fai uno sconto in qualche forma ok, ma se mi togli solo qualcosa, onestamente non vedo IL MIO vantaggio.
Direi che oltre ad Apple, se verrà seguita questa pratica anche Samsung andrà in blacklist... vediamo un po' chi altro si aggiungerà...

canislupus
09-07-2020, 18:08
Quoto (con modifica) ! :asd: - Se spendo 100/150€ per uno smartphone posso anche capire...ma su cifre superiori mi vuoi dare TUTTA LA DOTAZIONE per far funzionare l'attrezzo che ho acquistato ?!?

Pure tu però che pretese... vuoi anche poter accendere il cellulare da 1000 euro che hai comprato... lo sai che è solo da sfoggiare... se lo usi, poi si rovina... non siamo mica dei POWERY :D :D :D

canislupus
09-07-2020, 18:13
Si ma compri un solo caricatore. Se compri un cellulare nuovo e gia' hai il caricabatterie non lo butti inquinando di meno.

Poi se volete vederla nell'ottica degli arraffasoldi ok, ma e' innegabile che a livello di inquinamento sia un passo avanti non indifferente. Io ho almeno una decina di caricatori accumulati negli anni ancora perfettamente funzionanti, non ha senso prenderne uno nuovo e lasciarlo inutilizzato, e' solamente immondizia.

Dove sta la marmotta quando serve... e secondo te ogni alimentatore è indifferente? a parte il fatto che si usurano sia i cavi (se non sono rimovibili) sia i caricabatterie?
Io ne ho buttati diversi perchè nel tempo non facevano più il loro lavoro.
E poi ti compri un cellulare da 1000 euro con tecnologie di ricarica veloce (o wireless) e devi usare un caricabatterie rimediato di qualche anno fa?
Se poi così convinto che Samsung, Apple, Huawei facciano produrre un caricabatterie su richiesta o ne avranno tonnellate nei magazzini (quindi l'inquinamento l'hai già fatto).
Altrimenti sai che prezzi ti chiederebbero se dovessero fare un ordine ad personam o che tempi se dovessero accumularne qualche migliaio? :muro: :muro: :muro:

isomerasi
09-07-2020, 18:16
Imho il punto non e' che sia o che non sia l' ecologia il vero motivo. Se domani esistessero solo bottiglie biodegradabili al prezzo doppio, cosa facciamo non compriamo piu' l'acqua minerale perche' costa troppo?
Certo per ora chi la compra fa una scelta fino a che c'e' l'alternativa. Ma se ora compri un telefono, hai la possibilita' di comprare quanti con la batteria rimovibile? A me non interessano i motivi "teorici" per cui la batteria non e' piu' rimovibile e ce ne sarebbe da discutere, ma quando tutti i telefoni sono cosi', il giorno che ti si rompe e per lavoro/hobby ne hai bisogno di uno moderno hai una scelta di libero arbitrio?
Ripeto, il consumatore non ha mai fatto le regole del gioco. Puo' solo scegliere se consumare o non consumare quello che c'e' in offerta.

in merito all' acqua posso farmi installare un impianto di depurazione sotto il lavello...i cellulari li smonto e cambio comunque la batteria...non necessariamente ne devo comprare uno nuovo...
posso comprare e premiare i produttori che continuano ad inserire il caricabatterie nella confezione, rinunciando naturalmente al grande produttore samsung o apple che sia...sperando che in seguito al calo delle vendite facciano un passo indietro...ma se accettiamo passivamente qualunque decisione imposta il trend è segnato...così come è stato con il prezzo dei cellualari top di gamma...che ho comprato regolarmente sino al samsung note 4 ( listino 729 euro)...ora ho smesso per non incentivare il rialzo dei prezzi...ma ovviamente la massa non l' ha fatto, ed i prezzi sono lievitati, vedi Samsung Galaxy Note 10+ a 1229 euro...ben 500 euro in più fra i top di gamma Samsung

lcfr
09-07-2020, 18:20
Se lo fanno, vorrà dire che, dopo tantissimi anni: ciao ciao, Samsung!

canislupus
09-07-2020, 18:20
se lo comprano tutti ogni volta che acquistano un telefono, sì

ma se l'alimentato è a parte e ne hai già uno in casa difficilmente ne compri un altro, una volta che hai gli alimentatori che ti servono (casa, ufficio ecc.) basta, li cambi se si rompono o se esce un connettore nuovo
USB-C si spera durerà per un po'

io giusto ieri stavo mettendo a posto tra le scatole e ho scoperto 2 alimentatori nuovi, mai usati
da una parte so che sarà un costo in più, dall'altra mi rendo conto che c'è uno spreco di plastica e altro materiale enorme
anche le cuffiette che danno con il telefono, ne avrò 3-4 nuove a casa mai aperte senza contare quelle dei telefoni vecchissimi qualcuna con il jack 3.5 ma altre con connettori vari
uno spreco enorme, se lo riducono sono solo contento

Sulle cuffiette posso anche starci (anche se per chi sta molte ore al cellulare, sono sicuramente migliori rispetto a stare con il cell attaccato all'orecchio), ma gli alimentatori si rompono e neanche raramente (se non cambi smarphone ogni anno).
Inoltre stai tranquillo che già saranno prodotti, magari non in una logica 1:1, ma difficilmente avrei dei risparmi a livello ambientale esagerati.
A mio avviso gli unici che rimetteranno saranno i consumatori che si vedranno lo stesso prezzo per lo smartphone con un pezzo in più che prima o poi compreranno.

isomerasi
09-07-2020, 18:26
Sulle cuffiette posso anche starci...

ma anche no...se voleva fare l' ecologista, al posto di conservarle nel cassetto, faceva un gesto magnanimo e li regalava a chi ne aveva bisogno...così quest' ultimi evitavono di spendere soldi per andarsele a comprare...e lui aveva salvaguardato l' ambiente...

386DX40
09-07-2020, 18:34
in merito all' acqua posso farmi installare un impianto di depurazione sotto il lavello...i cellulari li smonto e cambio comunque la batteria...non necessariamente ne devo comprare uno nuovo...
posso comprare e premiare i produttori che continuano ad inserire il caricabatterie nella confezione, rinunciando naturalmente al grande produttore samsung o apple che sia...sperando che in seguito al calo delle vendite facciano un passo indietro...ma se accettiamo passivamente qualunque decisione imposta il trend è segnato...così come è stato con il prezzo dei cellualari top di gamma...che ho comprato regolarmente sino al samsung note 4 ( listino 729 euro)...ora ho smesso per non incentivare il rialzo dei prezzi...ma ovviamente la massa non l' ha fatto, ed i prezzi sono lievitati, vedi Samsung Galaxy Note 10+ a 1229 euro...ben 500 euro in più fra i top di gamma Samsung

Mah ho i miei dubbi sugli impianti che necessitano poi manutenzione, filtri e cose simili, che non conosco personalmente, ma che non vorrei alla fine potrebbero non darmi la certezza che ho da etichette chiare in bottiglie ermetiche per certi tipi di acqua invece che altre con residui fissi che non conosco etc...
Circa i telefoni, certo 1 su 100 puo' avere la passione di ripararseli e rigenerarsi i propri, ma intanto non cambia che se per esempio un certo servizio non funziona piu' su una certa versione di o.s./api, oppure il web diventa piu' pesante e il telefono non ce la fa piu' a servirsene etc.. poi uno mi puo' dire ma io non uso ne quello ne quell'altra app, allora ci sono feature phone da 30 euro fino a che non spegneranno certe frequenze e si sara' da capo con il discorso che il consumatore non sceglie.
Se c'e' uno strumento che ha la piu' bassa vita teorica e' proprio il telefono, a meno di non buttarsi su o.s. alternativi ma di cui anche li a meno di non usare versioni ufficiali, ci si fida relativamente?
Certo uno "per principio" puo' usare che so' uno smartphone di una decade fa ma alla fine che ci fa oltre a telefonare e messaggi? Praticamente le stesse cose di un feature phone da 30 euro e allora rigenerarlo costa quasi piu' che quello sebbene ne capirei la motivazione.
C'e' chi puo' frenare il proprio adattamento tecnologico o chi ne rincorre l'ultima innovazione. Ma alla fine si muovono tutti.

isomerasi
09-07-2020, 19:09
Evidentemente, non segui per nulla l'informazione.
Ne hanno parlato in tutti i TG giusto un paio di giorni fa...
https://www.rinnovabili.it/ambiente/rifiuti/rifiuti-elettronici-monitoraggio-2019/

può essere che tu abbia buttato via 22,4 kg di rifiuti elettronici...io ho buttato via soltanto 3 ministilo ricaricabili...
ribadisco che il problema non è il caricabatterie incluso nella confezione...

Schaduw
09-07-2020, 19:36
che cazzata. Sopratuttto ora che tutti stanno ricorrendo a specifici output per sfruttare la ricarica veloce. Poteva essere fatto all'epoca quando lo chiese la UE o coi vecchi smartphone da 5V e 0,5-1A ma non c'è uno standard condiviso e in casa spesso si usano vecchi caricatori decisamente inadeguati per caricare i modelli più recenti.

"gli utenti preferiscono usare quello che hanno in casa" E la garanzia coprirà magicamente eventuali danni per non aver usato il caricatore originale? Certo come no.

io mi ero comprato un caricatore con più porte da 2A perché curiosamente i caricatori inclusi in diversi miei telefoni erano depotenziati in entrambi: 1,5A invece di 2 Eppure da specifiche supportavano entrambi la quick charge 3 o superiore.

Ho l'impressione che questa mossa abbia diverse motivazioni:
- spingere sulla ricarica sempre più veloce non fa così bene alle batterie quindi così possono non riconoscere i danni dall'eventuale ricarica perché non si è usato il caricatore originale
- non includere un caricatore basic fa risparmiare
- vendere a parte un caricatore potente o farlo tramite i partner che chiedono le certificazioni fa sicuramente guadagnare di più.

Saturn
09-07-2020, 20:05
Pure tu però che pretese... vuoi anche poter accendere il cellulare da 1000 euro che hai comprato... lo sai che è solo da sfoggiare... se lo usi, poi si rovina... non siamo mica dei POWERY :D :D :D

:asd:

Jack.Mauro
09-07-2020, 21:52
Apple ha un'idea stupida e gli altri la seguono a ruota. :rolleyes:

- Batteria non sostituibile
- Rimozione del jack 3.5"
- Notch sul display

Ho dimenticato qualcosa?

Superdm83
09-07-2020, 21:57
va be ... te lo danno carico, quando si scarica ne compri un altro....

demon77
09-07-2020, 22:24
Apple ha un'idea stupida e gli altri la seguono a ruota. :rolleyes:

THIS.
Samsung poi ha la medaglia d'oro per questa cosa nello specifico.

Ho sfanculato Sansung da quando si è messa a giocare alla piccola Apple e ma decisione fu più azzeccata.

bonzoxxx
09-07-2020, 22:26
va be ... te lo danno carico, quando si scarica ne compri un altro....
:D
THIS.
Samsung poi ha la medaglia d'oro per questa cosa nello specifico.

Ho sfanculato Sansung da quando si è messa a giocare alla piccola Apple e ma decisione fu più azzeccata.
Cosa hai preso? Dovrò cambiare cell (prima o poi) e sono indeciso

isomerasi
09-07-2020, 22:51
THIS.
Samsung poi ha la medaglia d'oro per questa cosa nello specifico.

Ho sfanculato Sansung da quando si è messa a giocare alla piccola Apple e ma decisione fu più azzeccata.

pure io, da assiduo acquirente della serie Note, dopo il Note 4 non ho più preso nulla della Samsung...nemmeno una microsd ( per me solo Sandisk )...anzi, no, ho preso l' ssd 850 evo nel 2015

demon77
09-07-2020, 23:33
:D

Cosa hai preso? Dovrò cambiare cell (prima o poi) e sono indeciso

In primis ti dico che io se prendo un cell resto sempre nella fascia 250-300. Oltre non vado perchè ritengo che il gioco non valga la candela.. magari tu hai budget differente.
Comunque dopo una più che soddisfacente esperienza con huawei p9lite non ho potuto restare sul marchio causa ban e assenza dei google services.. quindi sono approdato su xiaomi mi9t e dopo sei mesi di utilizzo devo dire di essere strasoddisfatto.
Va che è un piacere e non c'è nulla che mmi faccia rimpiangere l'ottimo huawei che avevo prima.
Se rientra nei tuoi gusti te lo consiglio senza condizioni!

ronthalas
10-07-2020, 10:56
ma non si era sempre detto che l'uso di un caricatore differente da quello originale raccomandato incluso nella confezione poteva far decadere la garanzia in caso di danni? Adesso che fanno, tolgono questa fake dai loro disclaimer?
Per il resto che il loro risparmio di 20 centesimi possa venir girato all'utente finale, fa solo ridere, non ci crede nessuno, anzi solo un politico potrebbe dire frasi simili e venir creduto.

the_joe
10-07-2020, 11:12
In primis ti dico che io se prendo un cell resto sempre nella fascia 250-300. Oltre non vado perchè ritengo che il gioco non valga la candela.. magari tu hai budget differente.
Comunque dopo una più che soddisfacente esperienza con huawei p9lite non ho potuto restare sul marchio causa ban e assenza dei google services.. quindi sono approdato su xiaomi mi9t e dopo sei mesi di utilizzo devo dire di essere strasoddisfatto.
Va che è un piacere e non c'è nulla che mmi faccia rimpiangere l'ottimo huawei che avevo prima.
Se rientra nei tuoi gusti te lo consiglio senza condizioni!

Io vendo e utilizzo telefonini, prima del ban avevo Huawei, ora Xiaomi e devo dire che come qualità generale siamo lì, Huawei aveva il pregio di avere una migliore connettività telefonica 4G.

Per le mie esigenze un telefonino da 200€ basta e avanza e in questa fascia di prezzo gli Xiaomi sono dei best-buy, la serie note con le batterie da >4000mah sono infiniti

Comunque per la notizia, il risparmio è senz'altro modesto e anche se girato al cliente finale saranno pochi euro, forse si risparmierà un po' l'ambiente e questo non è un male, alla fine però credo che i caricatori dei cellulari siano l'ultimo dei problemi.

cronos1990
10-07-2020, 11:20
Ma smettetela, quanti di voi non hanno un caricatore in casa ormai? E per quei pochi che non lo hanno con meno di 5€ te lo prendi dal primo cinese sotto casa. Il vantaggio ambientale è nettamente superiore. Anche contando gli eventuali imballaggi aggiuntivi, riciclati.E si, dopo aver speso 1000 euro di cellulare, ti prendi il primo caricabatteria da 5 euro che passa per strada :asd:
Spero soltanto diminuiscano il prezzo di vendita !!!Guarda il cielo... un asino che vola :asd:
Sono d'accordo che molti abbiano un caricatore in casa, dubito che molti lo abbiano USB-C o quel che sia e tantomeno che abbia capacita' di ricarica tale da poter riempire le enormi batterie dei telefoni moderni.
[...]Ripetendo me stesso dal topic sulla notizia degli iPhone. Chi difende la scelta parte dal presupposto che tutti abbiano un caricabatteria pronto all'uso, o comunque "adeguato" per amperaggio. La realtà è che non è assolutamente detto.

Se queste aziende fossero oneste nei confronti dei clienti, accanto allo Smartphone, a prezzo ovviamente "adeguato" verso il basso causa accessori in meno nella confezione, dovrebbero poter fornire all'acquisto a richiesta del cliente anche il caricabatteria, ovviamente adeguato alle possibilità dello smartphone stesso (vedasi ad esempio fast-charge), ad un prezzo molto contenuto (5-10 euro).
Invece questo non avverrà, così come il prezzo che non sarà certo ricalibrato verso il basso considerando gli accessori in meno.
Quindi samsung ha pensato di elminare il caricatore perchè..



Scusate... ma sono l'unico che ha pensato che lo ha fatto solo per:


risparmiare i soldi del caribattterie
guadagnare con i soldi dei caricabatterie venduti a parte


.. la scusa dell'ambiente è ridicola perchè certamente un caricabatterie venduto a parte inquina di più solo per via dell'imballaggio :(La stessa identica scusa di Apple. La stessa paraculata.

kamon
10-07-2020, 11:37
Lungi da me il voler difendere samsung, apple nintendo o chiunque sia dedito a certe pratiche, però in casa abbiamo una quantità di cellulari dei marchi più disparati e una montagna di carica batterie micro usb/type-c e ce li scambiamo CONTINUAMENTE, in sostanza carichiamo qualsiasi cosa con il carica batterie più vicino alla presa, così va da anni e nessuno dei nostri telefoni ha mai avuto problemi elettrici o di durata della batteria, li abbiamo sempre cambiati per obsolescenza o più spesso per qualche incidente che ne ha decretato la morte prematura (e appunto, in questo caso il carica batterie rimane in nostro possesso)... Siamo noi fortunati? Perché a quanto leggo quì sembra che usare carica batterie diversi sia come alimentare un diesel a benzina...

theJanitor
10-07-2020, 11:39
ho il mio caricacabatterie Anker a 5 porte e compro cavi rivestiti visto che quelli in dotazione sono sempre scarsi, siano Apple o Samsung o chiunque altro

i caricabatteria in dotazione sono per gli ospiti o la moglie :asd: :asd:

kamon
10-07-2020, 11:43
ho il mio caricacabatterie Anker a 5 porte e compro cavi rivestiti visto che quelli in dotazione sono sempre scarsi, siano Apple o Samsung o chiunque altro

i caricabatteria in dotazione sono per gli ospiti o la moglie :asd: :asd:

Ma a chi la vuoi dare a bere? L'inserviente non è sposato :D

cronos1990
10-07-2020, 11:45
Lungi da me il voler difendere samsung, apple nintendo o chiunque sia detito a certe pratiche, però in casa abbiamo una quantità di cellulari dei marchi più disparati e una montagna di carica batterie micro usb/type-c e ce li scambiamo CONTINUAMENTE, in sostanza carichiamo qualsiasi cosa con il carica batterie più vicino alla presa, così va da anni e nessuno dei nostri telefoni ha mai avuto problemi elettrici o di durata della batteria, li abbiamo sempre cambiati per obsolescenza o più spesso per qualche incidente che ne ha decretato la morte prematura (e appunto, in questo caso il carica batterie rimane in nostro possesso)... Siamo noi fortunati? Perché a quanto leggo quì sembra che usare carica batterie diversi sia come alimentare un diesel a benzina...Per quanto mi riguarda il problema non è tanto quello. Anzi, per certi versi sono anche d'accordo con una scelta di questo genere. Solo che poi su queste scelte le aziende ci marciano solo per aumentare i ricavi perchè:

- Gli smartphone non costeranno quei 30-70 euro in meno per l'assenza del caricabatteria.
- Non offri l'alternativa. E come ho detto, basterebbe che all'acquisto fosse possibile aggiungere anche il caricabatteria (a scelta dell'acquirente) ad un prezzo contenuto, facendo nel caso scegliere tra uno standard e uno con la fast-charge.

Questo senza dimenticare che il fatto dell'ambiente è una scusa. Non perchè una cosa del genere non possa fornire un minimo aiuto in tal senso, ma perchè ad Apple/Samsung e chi per loro non gli frega una mazza. L'ambiente è un pretesto.

gd350turbo
10-07-2020, 13:12
Prima si inzia dal caricabatterie...
Eh sai è per l'ambiente...

Poi cosa sprecano una scatola per metterci dentro solo un cellulare e basta ?
Eh sai è per l'ambiente...

Quindi si arriverà che i cellulari verranno consegnati al negoziante dentro un cestone, e ognuno andrà a ravanare per prendersi il suo !
:sofico:

tallines
10-07-2020, 13:17
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/anche-samsung-potrebbe-rinunciare-al-caricatore-nella-confezione-di-vendita-e-la-moda-del-2020_90685.html

Dopo Apple che potrebbe presentare i nuovi iPhone 12 senza alimentatore ecco che anche Samsung sembra propensa a non inserirlo nei prossimi device. L'indiscrezione sembra introdurre una moda per i produttori in questo 2020.

Complimenti.......e uno per averlo se lo deve pagare a parte ? :eek: :(

bonzoxxx
10-07-2020, 13:18
In primis ti dico che io se prendo un cell resto sempre nella fascia 250-300. Oltre non vado perchè ritengo che il gioco non valga la candela.. magari tu hai budget differente.
Comunque dopo una più che soddisfacente esperienza con huawei p9lite non ho potuto restare sul marchio causa ban e assenza dei google services.. quindi sono approdato su xiaomi mi9t e dopo sei mesi di utilizzo devo dire di essere strasoddisfatto.
Va che è un piacere e non c'è nulla che mmi faccia rimpiangere l'ottimo huawei che avevo prima.
Se rientra nei tuoi gusti te lo consiglio senza condizioni!
Stesso tuo budget e necessità, il telefono serve per telefonare :) mi9t, grazie della dritta

tallines
10-07-2020, 13:21
In primis ti dico che io se prendo un cell resto sempre nella fascia 250-300. Oltre non vado perchè ritengo che il gioco non valga la candela.. magari tu hai budget differente.
Comunque dopo una più che soddisfacente esperienza con huawei p9lite non ho potuto restare sul marchio causa ban e assenza dei google services.. quindi sono approdato su xiaomi mi9t e dopo sei mesi di utilizzo devo dire di essere strasoddisfatto.
Va che è un piacere e non c'è nulla che mmi faccia rimpiangere l'ottimo huawei che avevo prima.
Se rientra nei tuoi gusti te lo consiglio senza condizioni!
demon77 ti quoto :cincin: :mano:

Io da Maggio 2019 uso uno Xiaomi Mi 8 Lite .

E', a dir poco......stupendo :sofico: :winner: :winner:

kamon
10-07-2020, 13:23
Per quanto mi riguarda il problema non è tanto quello. Anzi, per certi versi sono anche d'accordo con una scelta di questo genere. Solo che poi su queste scelte le aziende ci marciano solo per aumentare i ricavi perchè:

- Gli smartphone non costeranno quei 30-70 euro in meno per l'assenza del caricabatteria.
- Non offri l'alternativa. E come ho detto, basterebbe che all'acquisto fosse possibile aggiungere anche il caricabatteria (a scelta dell'acquirente) ad un prezzo contenuto, facendo nel caso scegliere tra uno standard e uno con la fast-charge.

Questo senza dimenticare che il fatto dell'ambiente è una scusa. Non perchè una cosa del genere non possa fornire un minimo aiuto in tal senso, ma perchè ad Apple/Samsung e chi per loro non gli frega una mazza. L'ambiente è un pretesto.

Da parte dei produttori è assolutamente un pretesto per aumentare i guadagni, non intendo discuterlo, ma mi riferisco a quelli che parlano di specifiche, amperaggi triccheballacche... Io non ho mai riscontrato problemi da quando usb è diventato più o meno lo standard, per ciò mi sembra un discorso un po gonfiato.

gd350turbo
10-07-2020, 13:25
Stesso tuo budget e necessità, il telefono serve per telefonare :) mi9t, grazie della dritta

Io ho il mi9t pro, scelto perchè è full screen senza buchi notch o altro, 350 euro e niente da invidiare ai top di gamma di altre marche

cronos1990
10-07-2020, 13:40
Da parte dei produttori è assolutamente un pretesto per aumentare i guadagni, non intendo discuterlo, ma mi riferisco a quelli che parlano di specifiche, amperaggi triccheballacche... Io non ho mai riscontrato problemi da quando usb è diventato più o meno lo standard, per ciò mi sembra un discorso un po gonfiato.Beh, li il discorso è soprattutto per il fast-charge. Puoi benissimo comprare lo smartphone anche per quel motivo, per cui è logica conseguenza che tu debba avere anche il caricabatteria correlato.

Meno probabile, ma pur sempre possibile, qualcuno che voglia comunque un caricabatterie un poco più performante. Del tipo: mi impiega a ricaricare il cellulare 4 ore anzichè 10.

Ognuno ha le sue esigenze.

TRF83
10-07-2020, 14:41
Sono anni che la UE - giustamente - pressa per la rimozione del caricabatterie dal bundle.
Quest'anno son tornati alla carica e probabilmente le cose si stanno muovendo in quella direzione, così le case giocano d'anticipo (passa un ottimo messaggio dal punto di vista marketing).
L'unica cosa a cui la UE non ha probabilmente pensato, è che il prezzo del telefono non calerà in conseguenza alla mancata presenza del caricatore, ma resterà costante così che - chi dovrà davvero comprarne uno nuovo - si troverà a pagare di più. Anche se 30€ su 1200€ di telefono, siamo obiettivi, è il 3% del valore. Se pensare differente vale quelle centinaia di euro in più, cercare di salvaguardare l'ambiente dovrebbe valere di più.
E non tirate in ballo la storia che l'imballaggio separato inquina di più, ecc ecc...per il 95% degli utilizzatori il vecchio caricatore basta e avanza. Poi c'è un 2% che ne ha realmente bisogno e un 3% che lo comprerà per celolunghismo e poter dire "ho il quickcharge 48 che carica a 75A! E tu? Ah, carichi solo a 74! Sfigato!". Quindi, alla fine dei conti, si risparmieranno parecchi caricatori.

canislupus
10-07-2020, 15:19
Sono anni che la UE - giustamente - pressa per la rimozione del caricabatterie dal bundle.
Quest'anno son tornati alla carica e probabilmente le cose si stanno muovendo in quella direzione, così le case giocano d'anticipo (passa un ottimo messaggio dal punto di vista marketing).
L'unica cosa a cui la UE non ha probabilmente pensato, è che il prezzo del telefono non calerà in conseguenza alla mancata presenza del caricatore, ma resterà costante così che - chi dovrà davvero comprarne uno nuovo - si troverà a pagare di più. Anche se 30€ su 1200€ di telefono, siamo obiettivi, è il 3% del valore. Se pensare differente vale quelle centinaia di euro in più, cercare di salvaguardare l'ambiente dovrebbe valere di più.
E non tirate in ballo la storia che l'imballaggio separato inquina di più, ecc ecc...per il 95% degli utilizzatori il vecchio caricatore basta e avanza. Poi c'è un 2% che ne ha realmente bisogno e un 3% che lo comprerà per celolunghismo e poter dire "ho il quickcharge 48 che carica a 75A! E tu? Ah, carichi solo a 74! Sfigato!". Quindi, alla fine dei conti, si risparmieranno parecchi caricatori.

Se ci fosse uno standard UNICO sia per le tecnologie di ricarica veloce che per il cavo, allora avrebbe senso usare i caricabatterie rimasti da vecchi telefoni.
Ma finchè qualche società si ostina ad avere il proprio cavo proprietario e le proprie implementazioni di quickcharge mi sembra logico che si voglia ANCHE il caricabatterie adatto e magari originale (in quanto certificato da chi ti vende 1200 euro di telefono).
L'ambiente è palesemente una scusa per farti comprare un qualcosa che non può essere considerato un accessorio dato che senza, il telefono smette di funzionare.
E non tutti devono per forza avere comprato un iPhone nel passato per essere sicuri di trovarsi quanto NECESSARIO per ricaricarlo.

zappy
10-07-2020, 15:37
Proprio un anno da dimenticare il 2020...:rolleyes:
Prossimo passo togliere il display?
Apple ha un'idea stupida e gli altri la seguono a ruota.
si vede che da un po' le donne sfornano figli senza cervello in bundle... una vera calamità...

Ma smettetela, quanti di voi non hanno un caricatore in casa ormai? E per quei pochi che non lo hanno con meno di 5€ te lo prendi dal primo cinese sotto casa. Il vantaggio ambientale è nettamente superiore. Anche contando gli eventuali imballaggi aggiuntivi, riciclati.
:mano:
e per la cronaca, uso un caricabatteria solo per vari device, ed è da 0.5A a 4.8V. Con una ricarica lenta la batteria dura un'infinità di più.

CYRANO
10-07-2020, 15:45
io da un annetto buono uso sto sacramento qua e mi trovo bene...


https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/61YX0S0y2QL._AC_SX679_.jpg

Ho 2 cavi micro usb e 2 type c collegati e ci carico smartfoni e tablet..



Cò,ò,sòsòsò,s

zappy
10-07-2020, 15:57
......forse si risparmierà un po' l'ambiente e questo non è un male, alla fine però credo che i caricatori dei cellulari siano l'ultimo dei problemi.
uno no, ma moltiplica per il miliardo abbondante~ di smart venduti ogni anno e l'impatto c'è ed è rilevante.

386DX40
10-07-2020, 16:01
Se si fossero letti anche gli altri commenti si capiva che la scelta del non alimentatore, per quanto mi riguarda, era anche comprensibile a seconda delle premesse.

386DX40
10-07-2020, 16:48
Se comprassi uno smartphone avrei diversi caricatori micro-usb di qualita' variegata (pochi validi) e relativamente di basse capacita' di ricarica come immagino la maggior parte delle persone. Non e' che lo standard usb-c sia cosi' dilagante, conosco tante persone che hanno smartphone con la consueta porta vecchio tipo. Quindi sarebbe inevitabile comprare o l'adattatore o un nuovo alimentatore. La speranza almeno sarebbe che mettano un adattatore micro-usb/usb-c nella confezione, almeno quello.

canislupus
10-07-2020, 16:49
uno no, ma moltiplica per il miliardo abbondante~ di smart venduti ogni anno e l'impatto c'è ed è rilevante.

A parte il fatto che chi compra smartphone di fascia bassa o medio-bassa probabilmente si aspetta che ci sia tutto all'interno (anche di scarsa qualità).
Poi forse il problema non è che ogni anno si cambiano 1 miliardo di smartphone?
Io il mio ultimo ce l'ho da 2 anni e lo comprai solo perchè trovai una mega offerta e si era rotto quello precedente che ne avevo da circa 5.
Escludendo qualche miliardo di persone che difficilmente hanno il denaro per uno smartphone, quante persone lo cambiano ogni anno?

canislupus
10-07-2020, 16:57
Se comprassi uno smartphone avrei una decina di caricatori micro-usb di qualita' variegata (pochi validi) e relativamente di basse capacita' di ricarica come immagino la maggior parte delle persone. Non e' che lo standard usb-c sia cosi' dilagante, conosco tante persone che hanno smartphone con la consueta porta vecchio tipo. Quindi sarebbe inevitabile comprare o l'adattatore o un nuovo alimentatore. La speranza almeno sarebbe che mettano un adattatore micro-usb/usb-c nella confezione, almeno quello.

Questo per samsung potrebbe essere possibile...
poi se ti prendi l'iPhone...
il solo caricabatterie da 18W costa 35 euro (cavo non incluso) al quale aggiungere altri 25 euro per il cavo...
in alternativa adattatore lightning-microusb a 25 euro

POWER AND CABLES (https://www.apple.com/it/shop/iphone/iphone-accessories/power-cables?page=1)

Lo fanno proprio per l'ambiente... :D :D :D

cronos1990
10-07-2020, 17:10
Beh dai, prezzi accessibilissimi :asd:

386DX40
10-07-2020, 17:15
Questo per samsung potrebbe essere possibile...
poi se ti prendi l'iPhone...
il solo caricabatterie da 18W costa 35 euro (cavo non incluso) al quale aggiungere altri 25 euro per il cavo...
in alternativa adattatore lightning-microusb a 25 euro

POWER AND CABLES (https://www.apple.com/it/shop/iphone/iphone-accessories/power-cables?page=1)

Lo fanno proprio per l'ambiente... :D :D :D

Si poi certi prezzi continuo a non comprenderli. Ad ogni modo come dicevo se lo standard fosse rimasto il micro-usb posso immaginare che ormai sia per telefoni o per cavi da pc, un telefono lo si riesca a caricare ovunque. Sara' che forse sono ormai rimasto indietro con la tecnologia ma di cavi usb-c in casa non ne ho manco uno. Di alimentatore idem. A tutti gli effetti tornando a casa dall'acquisto potrei usarlo fin tanto che la batteria rimanga caricata dalla fabbrica per poi tornare ad acquistare un cavo usb-c/usb/microusb o quel che sia.
E anche li bisognerebbe poi discutere sulla qualita' non solo dei componenti interni all' alimentatore ma anche la qualita' del connettore. Non sono esperto dell' usb-c ma il micro-usb cosi' come il mini-usb (peggio), a seconda della qualita' di costruzione del cavo non era difficile che si faticava a inserirlo o staccarlo. Ci sono connettori invece che si inseriscono ovunque bene.

canislupus
10-07-2020, 17:22
Si poi certi prezzi continuo a non comprenderli. Ad ogni modo come dicevo se lo standard fosse rimasto il micro-usb posso immaginare che ormai sia per telefoni o per cavi da pc, un telefono lo si riesca a caricare ovunque. Sara' che forse sono ormai rimasto indietro con la tecnologia ma di cavi usb-c in casa non ne ho manco uno. Di alimentatore idem. A tutti gli effetti tornando a casa dall'acquisto potrei usarlo fin tanto che la batteria rimanga caricata dalla fabbrica per poi tornare ad acquistare un cavo usb-c/usb/microusb o quel che sia.
E anche li bisognerebbe poi discutere sulla qualita' non solo dei componenti interni all' alimentatore ma anche la qualita' del connettore. Non sono esperto dell' usb-c ma il micro-usb cosi' come il mini-usb (peggio), a seconda della qualita' di costruzione del cavo non era difficile che si faticava a inserirlo o staccarlo. Ci sono connettori invece che si inseriscono ovunque bene.

L'Usb-C non avendo un verso, in realtà non ha molta difficoltà...
Però ho perso il conto dei cavi micro-usb che si sono danneggiati con il tempo... sia originali che cinesi (quelli belli tutti intrecciati... :D :D :D ).
Di certo se hai visto i cavi originali venduti da Apple (e dubito che Samsung li regali) sono cifre illogiche.

386DX40
10-07-2020, 17:48
L'Usb-C non avendo un verso, in realtà non ha molta difficoltà...
Però ho perso il conto dei cavi micro-usb che si sono danneggiati con il tempo... sia originali che cinesi (quelli belli tutti intrecciati... :D :D :D ).
Di certo se hai visto i cavi originali venduti da Apple (e dubito che Samsung li regali) sono cifre illogiche.

La questione degli accessori e' sempre stata problematica. Ricordo che nei tempi del primi telefoni GSM la situazione caricabatterie da casa, da auto, auricolari, era sempre costosa e proprietaria. O ricordo stampanti a inchiostro che costavano meno delle ricariche.. :p
La questione prezzi a certi livelli imho sarebbe inconcepibile ma non mi stupisce perche' e' la logica della fascia alta e dovrebbe essere il consumatore a chiedersi cosa gli serve.
Poi per l'esperienza di elettronica personale e' ben vero che cavi schermati a certi livelli hanno cifre molto alte anche se comprati sciolti, immagino che a fronte di eventuali scelte nel tipo di cavo scelto i prezzi aumenteranno comunque. Resta da capire quanto di quel prezzo sia legato alla qualita' interna del cavo e quanto al concetto che per un prodotto di fascia alta, anche gli accessori devono essere (si spera) di fascia alta.

canislupus
10-07-2020, 17:53
La questione degli accessori e' sempre stata problematica. Ricordo che nei tempi del primi telefoni GSM la situazione caricabatterie da casa, da auto, auricolari, era sempre costosa e proprietaria. O ricordo stampanti a inchiostro che costavano meno delle ricariche.. :p
La questione prezzi a certi livelli imho sarebbe inconcepibile ma non mi stupisce perche' e' la logica della fascia alta e dovrebbe essere il consumatore a chiedersi cosa gli serve.
Poi per l'esperienza di elettronica personale e' ben vero che cavi schermati a certi livelli hanno cifre molto alte anche se comprati sciolti, immagino che a fronte di eventuali scelte nel tipo di cavo scelto i prezzi aumenteranno comunque. Resta da capire quanto di quel prezzo sia legato alla qualita' interna del cavo e quanto al concetto che per un prodotto di fascia alta, anche gli accessori devono essere (si spera) di fascia alta.

Ti assicuro che spesso gli "accessori" in dotazione originale sono tutto fuorchè di fascia alta... se non erro (chi ha un iPhone potrà confermare o smentire) spesso vengono dotati di caricabatterie con caratteristiche base e non parliamo di prodotti da 100 euro... ma anche da oltre 1000 dove non costerebbe assolutamente nulla fornire qualcosa che sfrutti al massimo quello smartphone...ma altrimenti come vendi gli accessori se non crei la necessità?

386DX40
10-07-2020, 18:09
Ti assicuro che spesso gli "accessori" in dotazione originale sono tutto fuorchè di fascia alta... se non erro (chi ha un iPhone potrà confermare o smentire) spesso vengono dotati di caricabatterie con caratteristiche base e non parliamo di prodotti da 100 euro... ma anche da oltre 1000 dove non costerebbe assolutamente nulla fornire qualcosa che sfrutti al massimo quello smartphone...ma altrimenti come vendi gli accessori se non crei la necessità?

Direi che la frase finale e' compatibile praticamente con tutto e anche con i prodotti stessi. Se una volta un televisore da 26" era considerato grande, oggi un 55" forse lo e'. Cosa e' cambiato nella necessita' da spiegarne la differenza? Non certo la risoluzione visto che la stessa la si trova su schermi da 6" degli smartphone. Non certo le case che siano magicamente diventate piu' capienti.
Esempio: avevamo una vecchissima tv LCD 26" che da tempo non si accendeva e un'altra 32" idem vecchi. Normalmente per amor di ecologia immagino che prodotti cosi' vecchi sarebbero finiti all'isola ecologica per il 90% dei casi simili che capiteranno, ma mi sono impuntato saldatore alla mano e alla fine ho risolto cambiando con pochi euro alcuni condensatori e una scheda di alimentazione l'altro, entrambi funzionano perfettamente magari non piu' qualitativamente perfetti come da nuovi o come i pannelli moderni, ma ho risparmiato non tanto la spesa quanto la logica che le cose a volte non e' che bisogna cambiarle per forza. E se si parla di ecologia, a maggior ragione allora.

cronos1990
10-07-2020, 19:28
Direi che la frase finale e' compatibile praticamente con tutto e anche con i prodotti stessi. Se una volta un televisore da 26" era considerato grande, oggi un 55" forse lo e'. Cosa e' cambiato nella necessita' da spiegarne la differenza? Non certo la risoluzione visto che la stessa la si trova su schermi da 6" degli smartphone. Non certo le case che siano magicamente diventate piu' capienti. Beh, come i cellulari. Quando i Nokia primeggiavano c'era la ricerca ogni volta del cellulare sempre più piccolo, fino a quelli che per premere i tasti ti serviva una grappetta se no ne premevi 5 alla volta :asd: Io mai capito il senso.

Ora invece tutti hanno i padelloni da 6 pollici e passa, e nessuno si lamenta :asd:

386DX40
10-07-2020, 19:46
Beh, come i cellulari. Quando i Nokia primeggiavano c'era la ricerca ogni volta del cellulare sempre più piccolo, fino a quelli che per premere i tasti ti serviva una grappetta se no ne premevi 5 alla volta :asd: Io mai capito il senso.

Ora invece tutti hanno i padelloni da 6 pollici e passa, e nessuno si lamenta :asd:

Gia', credo sia comprensibile quello che accadde con i primi telefoni GSM. Essendo la maggior parte enormi (sebbene non l'ho mai trovato un problema) almeno con i modelli di fine anni 90 in poi, era comprensibile che l'idea della miniaturizzazione appariva come innovazione di per se anche se spesso le innovazioni a parte la dimensione non se ne vedevano molte. E forse era meglio cosi'.
Poi diventando strumenti multimediali lo schermo ha cominciato ad essere il vero fulcro del settore. Si e' passati da schermi monocromatici riflettivi a schermi transflective (che imho erano i migliori) a schermi transmissive che seguivano a ruota i cambiamenti nello stile di vita generale danto piu' priorita' alla qualita' d'immagine indoor che alla visibilita' outdoor. E cosi' via aumentando la dimensione degli schermi e alle attuali risoluzioni davvero incomprensibili se poi una singola icona magari avra' boh quasi la risoluzione di un monitor di fine anni 90? :p
Prima o dopo si tornera' indietro con la miniaturizzazione quando la massa cominciera' a stufarsi appunto di nuovo delle dimensioni e cosi' via.

cronos1990
10-07-2020, 20:00
Gia', credo sia comprensibile quello che accadde con i primi telefoni GSM. Essendo la maggior parte enormi (sebbene non l'ho mai trovato un problema) almeno con i modelli di fine anni 90 in poi, era comprensibile che l'idea della miniaturizzazione appariva come innovazione di per se anche se spesso le innovazioni a parte la dimensione non se ne vedevano molte. E forse era meglio cosi'.
Poi diventando strumenti multimediali lo schermo ha cominciato ad essere il vero fulcro del settore. Si e' passati da schermi monocromatici riflettivi a schermi transflective (che imho erano i migliori) a schermi transmissive che seguivano a ruota i cambiamenti nello stile di vita generale danto piu' priorita' alla qualita' d'immagine indoor che alla visibilita' outdoor. E cosi' via aumentando la dimensione degli schermi e alle attuali risoluzioni davvero incomprensibili se poi una singola icona magari avra' boh quasi la risoluzione di un monitor di fine anni 90? :p
Prima o dopo si tornera' indietro con la miniaturizzazione quando la massa cominciera' a stufarsi appunto di nuovo delle dimensioni e cosi' via.Io aspetto i dispositivi stile quelli che si vedono su The Expanse :D

tallines
10-07-2020, 20:38
io da un annetto buono uso sto sacramento qua e mi trovo bene...


https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/61YX0S0y2QL._AC_SX679_.jpg

Ho 2 cavi micro usb e 2 type c collegati e ci carico smartfoni e tablet..

CYRANO sei Advanced :p

davide3112
11-07-2020, 12:18
Scusate, ma la memoria è labile eh? Vorrei ricordare che è proprio una direttiva UE di una quindicina di anni fa, nell'ottica di orientare i consumatori verso comportamenti più ecocompatibili, che indicava la standardizzazione dei sistemi di connessione e ricarica dei dispositivi mobili proprio per far sì che non fosse indispensabile avere una connessione per dispositivo (a quel tempo la scelta cadde su micro USB).

bonzoxxx
11-07-2020, 12:49
Scusate, ma la memoria è labile eh? Vorrei ricordare che è proprio una direttiva UE di una quindicina di anni fa, nell'ottica di orientare i consumatori verso comportamenti più ecocompatibili, che indicava la standardizzazione dei sistemi di connessione e ricarica dei dispositivi mobili proprio per far sì che non fosse indispensabile avere una connessione per dispositivo (a quel tempo la scelta cadde su micro USB).

Sarei anche d'accordo con questa direttiva se però TUTTI i produttori armonizzassero oltre il connettore type-c anche le varie tecnologie di ricarica rapida (e, già che ci siamo, magari poter far scegliere se caricare rapidamente o lentamente con che so, uno switch sull'alimentatore); attualmente un caricabatterie che non sia specifico di quel telefono ci mette una vita a caricare la batteria, se è di notte ok, ma se mi serve una carica al volo durante il giorno o uso quello specifico del telefono o nisba.

Tipo l'honor 10 view, con il caricabatterie dell'OP3T ci mette un casino a ricaricarsi, idem il contrario e sono entrambi type-C

Per il prezzo non ne parliamo proprio, Apple ha addirittura aumentato rispetto l'anno scorso :D :D

bonzoxxx
11-07-2020, 13:45
Ancora con questa panzana!
La direttiva di cui parli, è SOLO lato alimentatore e non lato cavo.
Prova ne è che molti sportwatch, smartwatch, lo stesso cavo Lighthing, sono cavi proprietari dove ogni produttore ha brevettato il suo attacco.

Tant'è che da molto tempo i caricabatterie venduti con i vari dispositivi sono tutti usb e ci si mette il cavo che serve :)

Darth Sidious
11-07-2020, 16:39
ciao,
secondo me i punti son 2
1) compro Iphone senza caricabatteria. Per evitare problemi compro subito un caribatteria Apple che me lo venderanno a 20-25% almeno in più del valore. Quindi Apple ci guadagna e fa bella figura con la scusa dell'ecologia.

2) Decido di comprare caricabatteria non Apple. Ma dopo qualche mese il telefono non si accende più. Assistenza Apple mi dice che la causa è il caricabatteria non apple. Con chi me la dovrei prendere? Con chi mi vende un caricabatteria di poche decine di euro? o con Apple? Posso fare causa di centinaia di euro a chi mi vende un articolo in partenza non compatibile col mio terminale?

Conclusione: scelta fatta solo per motivi commerciali
1) vendere alimentatori a prezzi super perchè di a fronte di mille euro posso spenderne 30 o 50 per un alimentore "originale e compatibile"
2) a fronte di eventuali problemi del terminale rispondere che è colpa del caricabatterie risparmiando milioni di euro in sostituzione di terminali difettiosi.
Morale: la truffa è servita. Ma son tutti contenti.

meditate gente :D

zappy
11-07-2020, 20:25
...La speranza almeno sarebbe che mettano un adattatore micro-usb/usb-c nella confezione, almeno quello.
in effetti questo sarebbe molto sensato ed "ecologico"... :mano:

zappy
11-07-2020, 20:29
A parte il fatto che chi compra smartphone di fascia bassa o medio-bassa probabilmente si aspetta che ci sia tutto all'interno (anche di scarsa qualità).
io direi piuttosto il contrario...
Poi forse il problema non è che ogni anno si cambiano 1 miliardo di smartphone?concordo pienamente :)

zappy
11-07-2020, 20:31
...
Ma solo a me, piacerebbe andare al supermercato con il mio caxxo e sano contenitore di vetro, farmi tagliare 2 etti di prosciutto e poi tornarmene a casa senza plastica al seguito che poi devo gettare nell'indifferenziata?
io la butto nella plastica, ripiegata in modo che la parte unta stia dentro... :stordita:

bonzoxxx
11-07-2020, 20:35
Comunque, faccio una riflessione prendendo spunto dalla news.
Ma solo a me, piacerebbe andare al supermercato con il mio caxxo e sano contenitore di vetro, farmi tagliare 2 etti di prosciutto e poi tornarmene a casa senza plastica al seguito che poi devo gettare nell'indifferenziata?
Solo a me, piacerebbe andare al supermercato con le mie bottiglie personali, riempirle di acqua, e poi tornarmene a casa senza plastica al seguito?
Stessa cosa per molti altri prodotti che ti vendono, dopo averli imballati con ulteriori costi di produzione prima, e costi di smaltimento dopo averli portati a casa.

Anche a me piacerebbe quello che dici tu ma non si può fare sempre, non possono venderti un telefono nudo e crudo e la scusa ecologica del caricabatterie regge fino ad un certo punto.