Redazione di Hardware Upg
09-07-2020, 10:21
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/innovazione/il-virtual-desktop-secondo-nvidia_90676.html
Le soluzioni NVIDIA vGPU consentono all'IT di centralizzare dati e applicazioni nel data center e di estendere la portata della VDI all'intera forza lavoro garantendo postazioni virtuali con gestibilità IT, sicurezza e prestazioni migliorate
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
09-07-2020, 11:38
ma questo genere di soluzione è pensata/utile in particolare in ambienti "GPU intensive" (tipo appunto un ufficio tecnico con delle workstation grafiche) o può essere adatto anche a chi ha un tot di macchine ad uso Office?
Immagino che se una scheda di questo tipo è in grado di soddisfare (faccio un esempio a caso) le richieste di calcolo di 3 workstation, ragionevolmente la stessa scheda muoverà 8 o 10 terminali con su Word, Office e simili...
Oltre al fatto (correggetemi se sbaglio) che la distribuzione della capacità di calcolo potrà essere flessibile ed essere "dirottata" da un terminale a un altro in base al carico attuale e alle richieste.
ma questo genere di soluzione è pensata/utile in particolare in ambienti "GPU intensive" (tipo appunto un ufficio tecnico con delle workstation grafiche) o può essere adatto anche a chi ha un tot di macchine ad uso Office?
Immagino che se una scheda di questo tipo è in grado di soddisfare (faccio un esempio a caso) le richieste di calcolo di 3 workstation, ragionevolmente la stessa scheda muoverà 8 o 10 terminali con su Word, Office e simili...
Oltre al fatto (correggetemi se sbaglio) che la distribuzione della capacità di calcolo potrà essere flessibile ed essere "dirottata" da un terminale a un altro in base al carico attuale e alle richieste.
Qualche giorno fa mi ero fatto una cultura sull'argomento. L'idea era di avere un server centrale, e virtualizzare tutto il necessario con VMware + Horizon. A quel punto avrei usato delle postazioni dotate di monitor, mouse e tastiera, collegate a Thinclient o Android box. Ora sono più orientato verso Proxmox + Spice.
qui trovi un po' di info:
https://techzone.vmware.com/resource/deploying-hardware-accelerated-graphics-vmware-horizon-7#virtualdedicatedgraphicsacceleration
fondamentalmente ci sono 3 scenari di utilizzo:
Virtual Shared Graphics Acceleration
Virtual Shared Pass-Through Graphics Acceleration
Virtual Dedicated Graphics Acceleration
Nel primo caso puoi avere tutti i desktop virtuali che vuoi, l'unico limite è la memoria video. Sei limitato alle directx 9c e alle openGl 2.1, e in generale a prestazioni non entusiasmanti.
Nel secondo caso, dipende dalla scheda video, ma arrivi ad avere 32 gpu virtuali per ogni gpu fisica. Prestazioni decisamente interessanti.
L'ultimo caso hai un rapporto 1 ad 1 fra GPU virtuali e fisiche (ci sono schede con 4 GPU on board), prestazioni di massimo livello, scalabilità bassa.
Se non sbaglio con le GPU professionali AMD si riesce a fare una via di mezzo fra il secondo e il terzo approccio, perché gestiscono in hardware la suddivisione dei compiti della GPU, inoltre senza costi di licenza, che nVidia ha.
Qualche giorno fa mi ero fatto una cultura sull'argomento. L'idea era di avere un server centrale, e virtualizzare tutto il necessario con VMware + Horizon. A quel punto avrei usato delle postazioni dotate di monitor, mouse e tastiera, collegate a Thinclient o Android box. Ora sono più orientato verso Proxmox + Spice.
qui trovi un po' di info:
https://techzone.vmware.com/resource/deploying-hardware-accelerated-graphics-vmware-horizon-7#virtualdedicatedgraphicsacceleration
fondamentalmente ci sono 3 scenari di utilizzo:
Virtual Shared Graphics Acceleration
Virtual Shared Pass-Through Graphics Acceleration
Virtual Dedicated Graphics Acceleration
Nel primo caso puoi avere tutti i desktop virtuali che vuoi, l'unico limite è la memoria video. Sei limitato alle directx 9c e alle openGl 2.1, e in generale a prestazioni non entusiasmanti.
Nel secondo caso, dipende dalla scheda video, ma arrivi ad avere 32 gpu virtuali per ogni gpu fisica. Prestazioni decisamente interessanti.
L'ultimo caso hai un rapporto 1 ad 1 fra GPU virtuali e fisiche (ci sono schede con 4 GPU on board), prestazioni di massimo livello, scalabilità bassa.
Se non sbaglio con le GPU professionali AMD si riesce a fare una via di mezzo fra il secondo e il terzo approccio, perché gestiscono in hardware la suddivisione dei compiti della GPU, inoltre senza costi di licenza, che nVidia ha.
interessante, e AMD viene supportata come NVIDIA, da Vmware?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.