View Full Version : Tesla tocca quota 20.000 stazioni Supercharger installate al mondo
Redazione di Hardware Upg
08-07-2020, 15:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/tesla-tocca-quota-20000-stazioni-supercharger-installate-al-mondo_90674.html
In Italia sono presenti al momento 33 stazioni Supercharger, per oltre 300 stalli di ricarica ad alta potenza dedicati ai veicoli Tesla
Click sul link per visualizzare la notizia.
veramente è possibile ricaricarle anche alla chademo in CC (tutte le model3, e le S e X installando l'adattatore optional).
Non che io ne abbia mai avuto la necessità, e cmq il costo della ricarica in colonnine di terze parti è il triplo rispetto al supercharger, però era giusto per precisare.
Nativamente possono caricare da tutti i connettori tipo 2 fino a 11kW in trifase in corrente alternata AC.
In alternativa in CCS Combo 2 mediante corrente alternata fino a 250kW.
Il costo al supercharger Tesla è di 0,30€ kW/h che è molto conveniente rispetto alle controparte EnelX, Ionity e cosi via.
Inoltre è l'unica che al momento permette di viaggiare in autostrada lungo tutta la penisola senza troppi problemi.
Se ne avessi la possibilità, prenderei una Model 3 SR+ come prima auto elettrica, ma il costo di 49500€ non è per tutti ahimè nonostante i 10.000€ di ecoincentivo attuale (dal 1 Agosto).
Penso che punterò su una Opel Corsa-E, dove dovrei spuntare un prezzo sui 22/24.000€ full-optional.
Nativamente possono caricare da tutti i connettori tipo 2 fino a 11kW in trifase in corrente alternata AC.
11kw la m3.
16kw la mx.
le ms 1° serie o 11kw o 22kw a seconda dell'optional. le ms 2° serie 16kw.
In alternativa in CCS Combo 2 mediante corrente alternata fino a 250kW.
solo le m3. le ms e mx sono limitate a 150kw. e per le ms e mx serve montare un optional per usare le colonnine cc di terze parti.
Il costo al supercharger Tesla è di 0,30€ kW/h che è molto conveniente rispetto alle controparte EnelX, Ionity e cosi via.
0,35. ma cmq molto più conveniente delle controparti.
Ragerino
08-07-2020, 17:20
0,35. ma cmq molto più conveniente delle controparti.
Quindi al lato pratico costa quanto il GPL a parità di km percorsi.
Se è pure la soluzione più economica, non mi pare un futuro brillante per la mobilità elettrica, considerando pure che manca pure tutto l'aggravio di tasse che ci sono sui carburanti tradizionali.
Quindi al lato pratico costa quanto il GPL a parità di km percorsi.
Se è pure la soluzione più economica, non mi pare un futuro brillante per la mobilità elettrica, considerando pure che manca pure tutto l'aggravio di tasse che ci sono sui carburanti tradizionali.
questo è niente, vedrai quanto aumenterà l'energia elettrica per autotrazione....
FirePrince
08-07-2020, 18:49
Il paragone col GPL non ha molto senso. Tesla è un’azienda americana, e vende in tutto il mondo. Il GPL è diffuso solo in Italia e pochi altri posti. Nella maggior parte dei paesi è molto meno diffuso.
Ragerino
08-07-2020, 18:54
Il paragone col GPL non ha molto senso. Tesla è un’azienda americana, e vende in tutto il mondo. Il GPL è diffuso solo in Italia e pochi altri posti. Nella maggior parte dei paesi è molto meno diffuso.
Ha senso perche è una tecnologia che esiste, è conveniente e funziona bene.
Per una persono normale l'elettrico non sarà mai conveniente senza un mercato drogato da incentivi.
Il paragone col GPL non ha molto senso. Tesla è un’azienda americana, e vende in tutto il mondo. Il GPL è diffuso solo in Italia e pochi altri posti. Nella maggior parte dei paesi è molto meno diffuso.
e con questo????
abiti in america o in italia???
rimane il fatto che (vado a naso) circa 1 anno fa nei supercharger 1 kw costava 20 cent, ora siamo passati a 35, e stai sicuro che i prezzi aumenteranno
e con questo????
abiti in america o in italia???
rimane il fatto che (vado a naso) circa 1 anno fa nei supercharger 1 kw costava 20 cent, ora siamo passati a 35, e stai sicuro che i prezzi aumenteranno
Non ne sarei così sicuro. Tesla, EnelX e tutte le altre devono rientrare degli enormi investimenti per installare colonnine. Quando il parco auto aumenterà, inizieranno a prendere piede logiche di mercato concorrenziali. Già adesso ci sono offerte semi-Flat (300kWh per 60€/mese). Considera che il roaming tra gli operatori (tranne Tesla, ovviamente) è già in opera.
Inoltre i prezzi delle colonnine fast (supercharger, EVA o Ionity) sono da considerare solo per i lunghi viaggi. A casa si spende meno di 20 centesimi. Se hai fotovoltaico puoi valutarlo sui 3-4 centesimi.
In due anni e mezzo il costo medio per km nel mio caso (no FV e 90% di ricariche casalinghe) è stato 0,024€/km.
Tornando IT, fa specie che il numero di colonnine Tesla sia superiore alle Fast Enel X. :rolleyes:
By(t)e
Quindi al lato pratico costa quanto il GPL a parità di km percorsi.
Se è pure la soluzione più economica, non mi pare un futuro brillante per la mobilità elettrica, considerando pure che manca pure tutto l'aggravio di tasse che ci sono sui carburanti tradizionali.
no, la soluzione più economica è caricarla a casa, dove l'energia ti costa fra 0,20 e 0,25 in media, che è fra la metà e il 30% in meno di quello che ti costa in giro.
detto questo cmq, il mio parere personale era, ed è, che chi compra un'auto elettrica non lo deve fare con l'idea di rientrare del costo risparmiando sul "carburante". salvo delle situazioni VERAMEEEEEEEENTE eccezionali non recuperete mai l'extracosto di una vettura elettrica vs una ice.
Ragerino
09-07-2020, 08:30
Non ne sarei così sicuro. Tesla, EnelX e tutte le altre devono rientrare degli enormi investimenti per installare colonnine. Quando il parco auto aumenterà, inizieranno a prendere piede logiche di mercato concorrenziali. Già adesso ci sono offerte semi-Flat (300kWh per 60€/mese). Considera che il roaming tra gli operatori (tranne Tesla, ovviamente) è già in opera.
Inoltre i prezzi delle colonnine fast (supercharger, EVA o Ionity) sono da considerare solo per i lunghi viaggi. A casa si spende meno di 20 centesimi. Se hai fotovoltaico puoi valutarlo sui 3-4 centesimi.
In due anni e mezzo il costo medio per km nel mio caso (no FV e 90% di ricariche casalinghe) è stato 0,024€/km.
Tornando IT, fa specie che il numero di colonnine Tesla sia superiore alle Fast Enel X. :rolleyes:
By(t)e
Logiche di mercato? Ti stai giusto dimenticando del piccolo elefante nella stanza, le tasse che lo stato si prende sui carburanti, che verranno irrimediabilmente riversate sull'elettrico. Già oggi, ricaricare un auto da una colonnina che non sia Tesla e fuori dai speciali abbonamenti, costa tanto quanto andare a gasolio o con un ibrido, ed in alcuni casi particolari, più che a benzina. Ed al momento questi servizi sono spesso sovvenzionati e ci sono vantaggi per spingere la diffusione della tecnologia.
Quindi per come la vedo io, avverrà il contrario, e cioè i prezzi aumenteranno.
Caricare a casa dici? Va bene che al momento l'acquirente medio dell'auto elettrica è una persona benestante se non proprio ricca, ma la maggior parte delle auto in giro dorme per strada, inoltre vorrei vedere come sono cablati tutti questi garage per supportare le ricariche senza andare a fuoco. Anche qua, pensi che lo stato starà a guardare se tutti caricheranno l'auto in casa?
Basta aprire gli occhi ed essere un'po realisti. L'elettrico, se mai si diffonderà, non sarà piu conveniente dell'ICE. Al massimo avrà costi simili, se non peggio.
gigioracing
09-07-2020, 08:50
Logiche di mercato? Ti stai giusto dimenticando del piccolo elefante nella stanza, le tasse che lo stato si prende sui carburanti, che verranno irrimediabilmente riversate sull'elettrico. Già oggi, ricaricare un auto da una colonnina che non sia Tesla e fuori dai speciali abbonamenti, costa tanto quanto andare a gasolio o con un ibrido, ed in alcuni casi particolari, più che a benzina. Ed al momento questi servizi sono spesso sovvenzionati e ci sono vantaggi per spingere la diffusione della tecnologia.
Quindi per come la vedo io, avverrà il contrario, e cioè i prezzi aumenteranno.
Caricare a casa dici? Va bene che al momento l'acquirente medio dell'auto elettrica è una persona benestante se non proprio ricca, ma la maggior parte delle auto in giro dorme per strada, inoltre vorrei vedere come sono cablati tutti questi garage per supportare le ricariche senza andare a fuoco. Anche qua, pensi che lo stato starà a guardare se tutti caricheranno l'auto in casa?
Basta aprire gli occhi ed essere un'po realisti. L'elettrico, se mai si diffonderà, non sarà piu conveniente dell'ICE. Al massimo avrà costi simili, se non peggio.
la maggior parte di che compra una Tesla sono piccoli medi imprenditori .
gente che di solito nei suoi capannoni ha anche il fotovoltaico e linea 380v con molti Kwatt, quindi problemi per le ricariche non ne hanno .
Naturalmente parlo di quelli che ho visto io
Impiegati o operai con la Tesla non ne ho ancora visti :D
Logiche di mercato? Ti stai giusto dimenticando del piccolo elefante nella stanza, le tasse che lo stato si prende sui carburanti, che verranno irrimediabilmente riversate sull'elettrico. Già oggi, ricaricare un auto da una colonnina che non sia Tesla e fuori dai speciali abbonamenti, costa tanto quanto andare a gasolio o con un ibrido, ed in alcuni casi particolari, più che a benzina. Ed al momento questi servizi sono spesso sovvenzionati e ci sono vantaggi per spingere la diffusione della tecnologia.
Quindi per come la vedo io, avverrà il contrario, e cioè i prezzi aumenteranno.
Caricare a casa dici? Va bene che al momento l'acquirente medio dell'auto elettrica è una persona benestante se non proprio ricca, ma la maggior parte delle auto in giro dorme per strada, inoltre vorrei vedere come sono cablati tutti questi garage per supportare le ricariche senza andare a fuoco. Anche qua, pensi che lo stato starà a guardare se tutti caricheranno l'auto in casa?
Basta aprire gli occhi ed essere un'po realisti. L'elettrico, se mai si diffonderà, non sarà piu conveniente dell'ICE. Al massimo avrà costi simili, se non peggio.
Quindi forse tra vent'anni avrai ragione. Nel frattempo io spendo meno della metà di quando andavo a GPL. :)
By(t)e
Ragerino
09-07-2020, 09:05
la maggior parte di che compra una Tesla sono piccoli medi imprenditori .
gente che di solito nei suoi capannoni ha anche il fotovoltaico e linea 380v con molti Kwatt, quindi problemi per le ricariche non ne hanno .
Naturalmente parlo di quelli che ho visto io
Impiegati o operai con la Tesla non ne ho ancora visti :D
Si infatti. Ne ho uno qui che gira con una model X da parcheggiare rigorosamente in divieto di sosta. Quando vede che ci mette troppo a caricare con l'impianto del capannone, manda un dipendente al Supercharger a fare il pieno (60km da qua). :D
gigioracing
09-07-2020, 09:10
Quindi forse tra vent'anni avrai ragione. Nel frattempo io spendo meno della metà di quando andavo a GPL. :)
By(t)e
spendi meno della meta ok ,ma bisogna vedere quanto costa l auto
se quella a Gas che avevi costava meta ,ti servono come minimo 10 anni x andare a pari
il GPL non te lo produci a casa.
Quindi al lato pratico costa quanto il GPL a parità di km percorsi.
Se è pure la soluzione più economica, non mi pare un futuro brillante per la mobilità elettrica, considerando pure che manca pure tutto l'aggravio di tasse che ci sono sui carburanti tradizionali.
anche il GPL gode di sgravi fiscali rispetto alla benzina
questo è niente, vedrai quanto aumenterà l'energia elettrica per autotrazione....
La maggior parte di chi conosco con auto elettrica ricarica a casa e usa le colonnine solo per lunghi viaggi, Tranne un tipo che non ha il posto auto ma ha le ricariche gratis a vita (dell'auto).
Con questa premessa, credo sia molto difficile legiferare e far rispettare un controllo sulla energia dedicata alla autotrazione. Va anche aggiunto che se io mi produco l'energia elettrica tramite fotovoltaico, imho, non possono vietarmi di usarla per ricaricare la mia auto a costo quasi zero.
Logiche di mercato? Ti stai giusto dimenticando del piccolo elefante nella stanza, le tasse che lo stato si prende sui carburanti, che verranno irrimediabilmente riversate sull'elettrico. Già oggi, ricaricare un auto da una colonnina che non sia Tesla e fuori dai speciali abbonamenti, costa tanto quanto andare a gasolio o con un ibrido, ed in alcuni casi particolari, più che a benzina. Ed al momento questi servizi sono spesso sovvenzionati e ci sono vantaggi per spingere la diffusione della tecnologia.
Quindi per come la vedo io, avverrà il contrario, e cioè i prezzi aumenteranno.
Secondo me aumenteranno ma non di tanto. Quello che faranno nel breve/medio tempo, in tendenza con le idee "green" del momento, sarà aumentare ancor di più il gasolio e la benzina finché non spariranno quasi del tutto. Dopo aumenteranno il bollo.
Caricare a casa dici? Va bene che al momento l'acquirente medio dell'auto elettrica è una persona benestante se non proprio ricca, ma la maggior parte delle auto in giro dorme per strada, inoltre vorrei vedere come sono cablati tutti questi garage per supportare le ricariche senza andare a fuoco. Anche qua, pensi che lo stato starà a guardare se tutti caricheranno l'auto in casa?
Basta aprire gli occhi ed essere un'po realisti. L'elettrico, se mai si diffonderà, non sarà piu conveniente dell'ICE. Al massimo avrà costi simili, se non peggio.
Basta una presa "tedesca" in garage con i fili da 4 quadri: non difficile visto che anche i forni della cucina dovrebbero avere gli stessi fili.
spendi meno della meta ok ,ma bisogna vedere quanto costa l auto
se quella a Gas che avevi costava meta ,ti servono come minimo 10 anni x andare a pari
dipende anche che tipo di auto vuoi, concorrenti delle tesla non ne vedo di molto più economiche.
gigioracing
09-07-2020, 10:54
il GPL non te lo produci a casa.
No ma con 10k un auto a gas la compri.
Sull elettrico spenderai anche meno x la ricarica ma tra pannelli e auto penso che 100k vadano via
Strato1541
09-07-2020, 10:56
Tesla è sicuramente l'unica auto elettrica che ha senso comprare se si vuole fare viaggi di raggio medio-lungo senza troppi patemi d'animo.
Fino a quando la concorrenza non avrà sviluppato una rete di ricarica capillare e facilmente fruibile, saranno solo dei bellissimi oggetti ma in difficoltà.
Mentre per la città si possono valutare anche alternative, ma a mio avviso molto più costose di una normale termica magari a metano o gpl.. Da considerare qualche ibrida.
Dal punto di vista costruttivo non è il massimo, in rete si trovano moltissime sbavature nella costruzione.
Il mio pensiero però va sempre sulla durata della batterie, che non durano più di 7-8 e a qual punto con il costo attuale un'elettrica si cestina (anche una Tesla dato il valore residuo) mentre una banale termica salvo inconveniente particolari può durare anche 20 anni sostituendo quello che serve..
Il pacco batteria di una Model 3 da 75 kw/h costa circa 15.000 euro, di una model S 100D 25.000 euro...
Il fattore ambientale poi darebbe tutto da vedere..
Credo sia tutto embrionale, ma parlare di risparmio... ummm
Paradossalmente è molto più economico per chi ha molto da spendere, voglio dire con 70.000 euro si compra una Model 3 Performance che ha più di 400 cv e la si mantiene con i costi di una normale berlina 2.0 diesel, fino a quando l'auto è in garanzia, una paritetica auto a benzina con pari potenza costerebbe molto di più in bollo e carburante..
Mentre sulle piccole auto esempio Zoe-Clio o 208 termica vs e-208 i costi di acquisto sono più onerosi di quasi 10.000 euro anche con incentivi, il che rende più interessante la versione termica economicamente parlando.
io francamente non capisco tutta questa discussione sul risparmio di un'elettrica.
da possessore vi posso garantire che non serve fare dei conti. con l'attuale costo delle auto elettriche non recupererete mai la differenza di prezzo rispetto a un'auto benzina/diesel/gpl.
questo salvo casi veramente eccezionali di stra-utilizzo della macchina (una persona che fa oltre 100.000km/anno e che compra una ms o mx con ricariche supercharger gratuite), che non vale nemmeno la pena considerare visto l'esiguo numero di persone che fanno questo chilometraggio in un anno.
aspetta... la batteria non dura 7-8 anni, è garantita per 7-8 anni.
E dopo tutto questo tempo hai una batteria al 90%: Hai ancora tanti chilometri da fare prima di considerare la rottamazione.
gigioracing
09-07-2020, 11:26
io francamente non capisco tutta questa discussione sul risparmio di un'elettrica.
da possessore vi posso garantire che non serve fare dei conti. con l'attuale costo delle auto elettriche non recupererete mai la differenza di prezzo rispetto a un'auto benzina/diesel/gpl.
questo salvo casi veramente eccezionali di stra-utilizzo della macchina (una persona che fa oltre 100.000km/anno e che compra una ms o mx con ricariche supercharger gratuite), che non vale nemmeno la pena considerare visto l'esiguo numero di persone che fanno questo chilometraggio in un anno.
Finalmente uno di onesto!
La Tesla resta un auto x chi se la può permettere, come può essere un porsche o un bmw
Il risparmio lo si trova altrove sul gas o metano
In generale come disponibilità di stazioni di ricarica siamo molto molto indietro, non parliamo poi del sud e isole
gigioracing
09-07-2020, 11:57
In generale come disponibilità di stazioni di ricarica siamo molto molto indietro, non parliamo poi del sud e isole
Ma al sud non ci sono nemmeno i blocchi euro 3 4 5 6. Fra 10 anni ci saranno ancora le regate e le uno come qua una volta
aspetta... la batteria non dura 7-8 anni, è garantita per 7-8 anni.
E dopo tutto questo tempo hai una batteria al 90%: Hai ancora tanti chilometri da fare prima di considerare la rottamazione.
le batterie quando calano sotto il 90% non sono più utilizzabili per le auto....
Ma al sud non ci sono nemmeno i blocchi euro 3 4 5 6. Fra 10 anni ci saranno ancora le regate e le uno come qua una volta
Beh macchine così vecchie non se ne vedono in giro da tempo, però indubbiamente il parco auto circolante ha una certa età.
Comunque il discorso è un altro, tutti dovrebbero avere la stessa opportunità se vogliono acquistare un veicolo elettrico.
Tanti del nord vengono a fare le vacanze al sud, e devono avere la sicurezza di trovare stazioni di ricarica quando servono.
Strato1541
09-07-2020, 13:53
Beh macchine così vecchie non se ne vedono in giro da tempo, però indubbiamente il parco auto circolante ha una certa età.
Comunque il discorso è un altro, tutti dovrebbero avere la stessa opportunità se vogliono acquistare un veicolo elettrico.
Tanti del nord vengono a fare le vacanze al sud, e devono avere la sicurezza di trovare stazioni di ricarica quando servono.
https://www.automobilismo.it/parco-auto-circolante-leta-media-sale-sempre-piu-32315
Oddio le auto datate sono ancora oltre 13 milioni, considerando come datate le euro 3 a scendere... Ma sono moltissime anche le euro 4 che iniziano ad avere tra i 12 e i 15 anni...
Direi anche che è normale sono 12 anni che siamo in crisi perenne...
io francamente non capisco tutta questa discussione sul risparmio di un'elettrica.
da possessore vi posso garantire che non serve fare dei conti. con l'attuale costo delle auto elettriche non recupererete mai la differenza di prezzo rispetto a un'auto benzina/diesel/gpl.
questo salvo casi veramente eccezionali di stra-utilizzo della macchina (una persona che fa oltre 100.000km/anno e che compra una ms o mx con ricariche supercharger gratuite), che non vale nemmeno la pena considerare visto l'esiguo numero di persone che fanno questo chilometraggio in un anno.
non ne sarei così sicuro da dire "mai", ognuno si fa i conti con quello che gli piace e può permettersi. faccio un esempio:
a me piace la Giulia (anche la macchina :D ), faccio 40km tutti i giorni + viaggetti vari per arrivare a circa 20000 km all'anno. Per attuale esperienza a causa del tragitto breve non posso usare i diesel perché si intasano.
L'alfa Giulia benzina consuma 1litro ogni 15.6km ovvero circa (prezzo attuale benzina = 1.4€) 0.09€ km per un totale annuo di 1800€ e costa 41800€ (in offerta)
La tesla model 3 costa 49500€, consuma 1kW/h ogni 8.18 km ovvero 2445 kW/h annui che ricaricando a casa (0.18€ per kW/h) = 440€
significa che annualmente risparmierei 1360€ e dato che mediamente tengo l'auto 7/8 anni posso dire che grazie all'elettrico, questa tesla mi verrebbe a costare 2000€ in meno della Giulia (azzo domani vado in concessionaria :p )
ed avrei una auto con performance migliori.
al netto di sconti o bolli, incentivi e assicurazioni (si, l'assicurazione costa meno nella model3)
alimentazioni a gas non li considero perché se vuoi avere un piede pesante consumi comunque benzina. In oltre ho il garage sotterraneo e chiuso quindi niente metano o gpl.
Finalmente uno di onesto!
La Tesla resta un auto x chi se la può permettere, come può essere un porsche o un bmw
..cut
o una audi o toyota o una fiat... e chi non può usa la bicicletta.
le batterie quando calano sotto il 90% non sono più utilizzabili per le auto....
questo non lo sapevo e non lo avevo mai sentito, per quale motivo? hai qualche link dove posso documentarmi?
gigioracing
09-07-2020, 19:39
non ne sarei così sicuro da dire "mai", ognuno si fa i conti con quello che gli piace e può permettersi. faccio un esempio:
a me piace la Giulia (anche la macchina :D ), faccio 40km tutti i giorni + viaggetti vari per arrivare a circa 20000 km all'anno. Per attuale esperienza a causa del tragitto breve non posso usare i diesel perché si intasano.
L'alfa Giulia benzina consuma 1litro ogni 15.6km ovvero circa (prezzo attuale benzina = 1.4€) 0.09€ km per un totale annuo di 1800€ e costa 41800€ (in offerta)
La tesla model 3 costa 49500€, consuma 1kW/h ogni 8.18 km ovvero 2445 kW/h annui che ricaricando a casa (0.18€ per kW/h) = 440€
significa che annualmente risparmierei 1360€ e dato che mediamente tengo l'auto 7/8 anni posso dire che grazie all'elettrico, questa tesla mi verrebbe a costare 2000€ in meno della Giulia (azzo domani vado in concessionaria :p )
ed avrei una auto con performance migliori.
al netto di sconti o bolli, incentivi e assicurazioni (si, l'assicurazione costa meno nella model3)
alimentazioni a gas non li considero perché se vuoi avere un piede pesante consumi comunque benzina. In oltre ho il garage sotterraneo e chiuso quindi niente metano o gpl.
o una audi o toyota o una fiat... e chi non può usa la bicicletta.
questo non lo sapevo e non lo avevo mai sentito, per quale motivo? hai qualche link dove posso documentarmi?
Le Alfa Giulia, quelle già immatricolate al monento si trovano a prezzi stacciati, non riescono a venderle.(ora vanno di moda i Suv)
Con 20mila ne trovi di ferme in concessionario con 10 20mila km
le batterie quando calano sotto il 90% non sono più utilizzabili per le auto....
No. Finiscono nei sistemi di accumulo quando sono comprese tra il 70 e l'80%, non prima
No. Finiscono nei sistemi di accumulo quando sono comprese tra il 70 e l'80%, non prima
che vanno destinate ad altri usi lo sapevo, ma io ho letto che all'incirca quando arrivano all'85-87% non sono più utilizzabili per le auto
non ne sarei così sicuro da dire "mai", ognuno si fa i conti con quello che gli piace e può permettersi. faccio un esempio:
a me piace la Giulia (anche la macchina :D ), faccio 40km tutti i giorni + viaggetti vari per arrivare a circa 20000 km all'anno. Per attuale esperienza a causa del tragitto breve non posso usare i diesel perché si intasano.
L'alfa Giulia benzina consuma 1litro ogni 15.6km ovvero circa (prezzo attuale benzina = 1.4€) 0.09€ km per un totale annuo di 1800€ e costa 41800€ (in offerta)
La tesla model 3 costa 49500€, consuma 1kW/h ogni 8.18 km ovvero 2445 kW/h annui che ricaricando a casa (0.18€ per kW/h) = 440€
significa che annualmente risparmierei 1360€ e dato che mediamente tengo l'auto 7/8 anni posso dire che grazie all'elettrico, questa tesla mi verrebbe a costare 2000€ in meno della Giulia (azzo domani vado in concessionaria :p )
ed avrei una auto con performance migliori.
al netto di sconti o bolli, incentivi e assicurazioni (si, l'assicurazione costa meno nella model3)
alimentazioni a gas non li considero perché se vuoi avere un piede pesante consumi comunque benzina. In oltre ho il garage sotterraneo e chiuso quindi niente metano o gpl.
o una audi o toyota o una fiat... e chi non può usa la bicicletta.
questo non lo sapevo e non lo avevo mai sentito, per quale motivo? hai qualche link dove posso documentarmi?
https://www.automobilismo.it/batterie-auto-elettriche-qualche-nozione-utile-31140
non ne sarei così sicuro da dire "mai", ognuno si fa i conti con quello che gli piace e può permettersi. faccio un esempio:
a me piace la Giulia (anche la macchina :D ), faccio 40km tutti i giorni + viaggetti vari per arrivare a circa 20000 km all'anno. Per attuale esperienza a causa del tragitto breve non posso usare i diesel perché si intasano.
L'alfa Giulia benzina consuma 1litro ogni 15.6km ovvero circa (prezzo attuale benzina = 1.4€) 0.09€ km per un totale annuo di 1800€ e costa 41800€ (in offerta)
La tesla model 3 costa 49500€, consuma 1kW/h ogni 8.18 km ovvero 2445 kW/h annui che ricaricando a casa (0.18€ per kW/h) = 440€
significa che annualmente risparmierei 1360€ e dato che mediamente tengo l'auto 7/8 anni posso dire che grazie all'elettrico, questa tesla mi verrebbe a costare 2000€ in meno della Giulia (azzo domani vado in concessionaria :p )
ed avrei una auto con performance migliori.
al netto di sconti o bolli, incentivi e assicurazioni (si, l'assicurazione costa meno nella model3)
alimentazioni a gas non li considero perché se vuoi avere un piede pesante consumi comunque benzina. In oltre ho il garage sotterraneo e chiuso quindi niente metano o gpl.
guarda, non voglio discutere i conti che hai fatto (anche se si basano su un consumo di 120wh/km che è pura utopia e non hai considerato le perdite dovute alla trasformazione) ma sottolineare che:
- confrontare la model3 con una giulia ha veramente poco senso. la fascia di prezzo sarà anche quella ma è come confrontare la giulia con una focus. l'unico vantaggio della m3 sono le prestazioni e la guida autonoma. e ho guidato giulia, focus, model3 e ho una model S, percui so quello di cui sto parlando :)
- pensare di fare un acquisto per un risparmio (ipotetico, ripeto, e calcolato male) di 1300€ su 8 anni non lo vedo molto lungimirante....
torno a ripetere, le auto elettriche, oggi come oggi, NON fanno risparmiare soldi. si comprano per altri motivi (come nel mio caso, le performance e la guida autonoma).
Perché i 15km con 1 litro della giulia sono reali? Sono i dati di targa.
Ho provato la model3 nel mio tragitto e ho consumato 160wh/km. non ho potuto fare la stessa prova con la Giulia ma mi baso sui consumi della mia 159 jtdm che dovrebbe fare più di 16km/l e ne fa meno di 11 (il tragitto è breve quindi non fa a tempo di scaldarsi che sono arrivato e ho tanti "accelera frena").
poi mi dispiace, ma ritengo la Giulia e la Model3 abbastanza simili anche nelle dimensioni, secondo me non è affatto sbagliato metterle a confronto diretto. Mai e poi mai riuscirei a paragonarle ad una Focus.
Se tu ritieni che le tesla consumino come le equivalenti in benzina, alzo le mani.
Io l'auto non la prendo perché mi fa risparmiare soldi perché nessuna auto lo fa.
Valuto tutto e li metto nella bilancia: prestazioni, costo, incentivi, estetica budget ecc. L'elettrico mi permette di risparmiare anche 1€? lo metto nella bilancia.
Perché i 15km con 1 litro della giulia sono reali? Sono i dati di targa.
Ho provato la model3 nel mio tragitto e ho consumato 160wh/km. non ho potuto fare la stessa prova con la Giulia ma mi baso sui consumi della mia 159 jtdm che dovrebbe fare più di 16km/l e ne fa meno di 11 (il tragitto è breve quindi non fa a tempo di scaldarsi che sono arrivato e ho tanti "accelera frena").
poi mi dispiace, ma ritengo la Giulia e la Model3 abbastanza simili anche nelle dimensioni, secondo me non è affatto sbagliato metterle a confronto diretto. Mai e poi mai riuscirei a paragonarle ad una Focus.
Se tu ritieni che le tesla consumino come le equivalenti in benzina, alzo le mani.
Io l'auto non la prendo perché mi fa risparmiare soldi perché nessuna auto lo fa.
Valuto tutto e li metto nella bilancia: prestazioni, costo, incentivi, estetica budget ecc. L'elettrico mi permette di risparmiare anche 1€? lo metto nella bilancia.
- 160wh/km non sono 120...
- non stai considerando la perdita durante la carica (1kwh che esce dalla 220 di casa non è 1kwh che finisce nella batteria).
- non stai considerando la perdita durante la marcia (1kwh che esce dalla batteria non è 1kwh consumato dai motori).
- non stai considerando il consumo quando la macchina è ferma (anche ne garage, con sentry spento, consuma circa 1kwh/giorno).
- non stai considerando il consumo di quando la macchina è parcheggiata in un luogo assolato (d'estate) o freddo (d'inverno) per il mantenimento della temperatura della batteria.
- non stai considerando il consumo della modalità sentry quando la macchina è in un posto dove c'è molto passaggio di gente (la mia model S è arrivata a consumare anche 8kwh in una giornata lasciata parcheggiata in una strada affollata vicino al lungomare).
in pratica, non stai considerando TANTE cose che possono portare quei 160wh/km (che già è il 30% in più di 120) tranquillamente a una media di 200-220wh/km.
adesso prova a rifare i conti e vedi se ti conviene ancora....
giusto due precisazioni:
- se rileggi il mio messaggio io paragono la model3 a una focus, non la giulia. e come qualità costruttiva e dotazione è esattamente quella la sua fascia. la giulia è di una categoria più alta.
- lungi da me il voler dissuadere chicchessia a comprare una model3. io ho una ms, mi ci trovo benissimo, e la ricomprerei. per l'autopilot, la comodità e le performance. sicuramente non per questioni economiche.
gigioracing
10-07-2020, 13:44
Ottime osservazioni
https://www.automobilismo.it/parco-auto-circolante-leta-media-sale-sempre-piu-32315
Oddio le auto datate sono ancora oltre 13 milioni, considerando come datate le euro 3 a scendere... Ma sono moltissime anche le euro 4 che iniziano ad avere tra i 12 e i 15 anni...
Direi anche che è normale sono 12 anni che siamo in crisi perenne...
La mia è nella media 13,5 anni Euro 4 :)
Onestamente ora come ora fatico a trovare motivi per cambiarla, se non per sfizio.
Perché i 15km con 1 litro della giulia sono reali? Sono i dati di targa.
Ho provato la model3 nel mio tragitto e ho consumato 160wh/km. non ho potuto fare la stessa prova con la Giulia ma mi baso sui consumi della mia 159 jtdm che dovrebbe fare più di 16km/l e ne fa meno di 11 (il tragitto è breve quindi non fa a tempo di scaldarsi che sono arrivato e ho tanti "accelera frena").
poi mi dispiace, ma ritengo la Giulia e la Model3 abbastanza simili anche nelle dimensioni, secondo me non è affatto sbagliato metterle a confronto diretto. Mai e poi mai riuscirei a paragonarle ad una Focus.
Se tu ritieni che le tesla consumino come le equivalenti in benzina, alzo le mani.
Io l'auto non la prendo perché mi fa risparmiare soldi perché nessuna auto lo fa.
Valuto tutto e li metto nella bilancia: prestazioni, costo, incentivi, estetica budget ecc. L'elettrico mi permette di risparmiare anche 1€? lo metto nella bilancia.
scusa.....
riaw ha una tesla, te no, l'hai solo provata non per quanto, forse ne sa più di te non credi??
scusa.....
riaw ha una tesla, te no, l'hai solo provata non per quanto, forse ne sa più di te non credi??
per essere onesti, non è mia intenzione fare la figura di quello che ne sa di più. mi permetto solo, data l'esperienza, di mettere in guardia sui costi. non basta provarla per 100km e vedere quanto indica il computer di bordo, ci sono tanti consumi che in quel computer non vengono conteggiati e che incidono parecchio.
io, da utilizzatore, non posso che consigliare una tesla a tutti quelli che se la possono permettere. però se vi interessano i consumi l'unica prova veramente affidabile sarebbe di mettere un contatore a monte della colonna di ricarica domestica, caricarla solo da lì, fare tre-quattro pieni (1000-1500km) e POI fare la divisione kw/km. solo in questo modo avrete un conto verosimile di quanto consuma con il vostro utilizzo.
non sto neanche a sottolineare che vale non solo per tesla ma per qualunque vettura elettrica...
- 160wh/km non sono 120...
- non stai considerando la perdita durante la carica (1kwh che esce dalla 220 di casa non è 1kwh che finisce nella batteria).
- non stai considerando la perdita durante la marcia (1kwh che esce dalla batteria non è 1kwh consumato dai motori).
- non stai considerando il consumo quando la macchina è ferma (anche ne garage, con sentry spento, consuma circa 1kwh/giorno).
- non stai considerando il consumo di quando la macchina è parcheggiata in un luogo assolato (d'estate) o freddo (d'inverno) per il mantenimento della temperatura della batteria.
- non stai considerando il consumo della modalità sentry quando la macchina è in un posto dove c'è molto passaggio di gente (la mia model S è arrivata a consumare anche 8kwh in una giornata lasciata parcheggiata in una strada affollata vicino al lungomare).
in pratica, non stai considerando TANTE cose che possono portare quei 160wh/km (che già è il 30% in più di 120) tranquillamente a una media di 200-220wh/km.
adesso prova a rifare i conti e vedi se ti conviene ancora....
giusto due precisazioni:
- se rileggi il mio messaggio io paragono la model3 a una focus, non la giulia. e come qualità costruttiva e dotazione è esattamente quella la sua fascia. la giulia è di una categoria più alta.
- lungi da me il voler dissuadere chicchessia a comprare una model3. io ho una ms, mi ci trovo benissimo, e la ricomprerei. per l'autopilot, la comodità e le performance. sicuramente non per questioni economiche.
Sono giuste considerazioni, ma anche tu non stai considerando cose quali il traffico a singhiozzo in cui i consumi di una ICE salgono spropositatamente, tanto per fare un esempio.
Bada bene, non è che ti sto contraddicendo, anzi sono perfettamente d'accordo con le tue obiezioni.
Quello su cui non concordo è il voler stabilire a priori se è più conveniente una elettrica o una ICE in ogni condizione.
A seconda della tipologia di macchina, dei tragitti che si percorrono, della possibilità di ricarica, della residenza (che incide sia sugli incentivi che sul costo di bollo e assicurazione), risulterà più conveniente l'una o l'altra tecnologia.
Ovviamente ad oggi le situazioni in cui è più conveniente una elettrica sono ancora di nicchia, ma man mano che queste nicchie verranno saturate, l'elettrico inizierà a beneficiare di quelle economie di scala che, unitamente agli affinamenti dei processi produttivi ed al progressivo ammortamento degli altissimi costi iniziali, porterà all'abbassamento dei costi e quindi all'allargamento delle nicchie stesse.
calcolo che io mi sono fatto in dettaglio, ho preso una tesla model 3 dual motor:
- ho impostato lo start ricarica alle 23:00 per fascia oraria F2/3 e per non superare il limite del contatore enel
- l'ho ricaricata fino l'80%
- ho dormito
-la mattina ho iniziato la mia solita routine, di viaggi da e verso lavoro. compreso di preraffreddamento abitacolo prima di salire (abitacolo a 65°...)
- attesa fino le 23 e ricarica fino 80%
Grafana mi dice che la potenza sulla presa è stata 3.1kW per circa 1h50' (5.7kWh)
ok, ma quel giorno era particolare e ho corso meno del solito: circa 17km (media di 335 Wh/km)
Il giorno dopo è un giorno normale e percorro 45Km, faccio la media e mi risulta leggermente inferiore.
bene, arrotondo e considero 350Wh/km.
ad un costo di 0.18€ kWh segnato in bolletta esclusi fissi, ecco che spenderei 1260€. Cifra che comprende tutte le perdite possibili (comprese quelle citate da te + anche il mio piede binario) della tesla.
mi farete notare che sono risultati ben diversi dai primi ma vi faccio notare che erano conti della serva presi con i dati forniti dai costruttori, e se uno tira l'acqua nel suo mulino lo fanno anche gli altri.
ora purtroppo non ho potuto avere dati così dettagliati anche per la giulia, credo sia ragionevole pensare che il benzina turbo da 200cv consumi di più 150cv diesel, quindi ho deciso di basarmi sulla mia 159 diesel da 150cv che invece di fare 16 con un litro ne fa 10 e moneta. prendo per buono 11km/l perché quando vado al mare (viaggio lungo) consuma decisamente meno.
Il prezzo del gasolio è di circa 1.4€ (non ancora normalizzato) che aggiunto al consumo e al chilometraggio arrivo a 2545€.
e torniamo alla differenza di 1300€ annui a conferma che i conti della serva sono validi.
a questo punto non mi vengono in mente altre considerazioni che possano portare l'ago dalla parte della Giulia, se non i problemi in caso di guasti.
D'altro canto (a favore della tesla) devo ancora mettere in bilancia il minor costo della assicurazione (tesla costa meno)
bollo (tesla costa mooolto meno in 7 anni)
tagliandi, incentivi di 11000€ consumo dei freni, ztl ecc.
quello che fin da subito ho detto è che la differenza tra elettrico e benzina (nel mio caso) è un qualcosa da tener conto. Magari per altri no ma per me si.
a chi mi dice: "tu non ce l'hai e lui si" io rispondo che non serve avere il **** rotto per sapere se sei omosessuale.
se poi mi si compara la tesla ad una focus che è una categoria più bassa, io posso solo rispondere che è opinabile e che preferisco 1 tesla a 5 focus.
ahh già, lo sconto concessionaria che tesla non fa! Ok togliamo 11000€ di incentivi per bilanciare.
spendi meno della meta ok ,ma bisogna vedere quanto costa l auto
se quella a Gas che avevi costava meta ,ti servono come minimo 10 anni x andare a pari
Meno di 5 (considerata auto di pari classe):
https://fortressofbadness.blogspot.com/2018/08/elettrico-si-elettrico-no-se-famo-du.html
By(t)e
le batterie quando calano sotto il 90% non sono più utilizzabili per le auto....
Ma che diamine vai dicendo.... la mia è all'87% e va ancora che è un piacere. :D
By(t)e
per essere onesti, non è mia intenzione fare la figura di quello che ne sa di più. mi permetto solo, data l'esperienza, di mettere in guardia sui costi. non basta provarla per 100km e vedere quanto indica il computer di bordo, ci sono tanti consumi che in quel computer non vengono conteggiati e che incidono parecchio.
io, da utilizzatore, non posso che consigliare una tesla a tutti quelli che se la possono permettere. però se vi interessano i consumi l'unica prova veramente affidabile sarebbe di mettere un contatore a monte della colonna di ricarica domestica, caricarla solo da lì, fare tre-quattro pieni (1000-1500km) e POI fare la divisione kw/km. solo in questo modo avrete un conto verosimile di quanto consuma con il vostro utilizzo.
non sto neanche a sottolineare che vale non solo per tesla ma per qualunque vettura elettrica...
Io ho fatto così. La mia Leaf, con 90% urbano-extraurbano e 10% autostrada, consuma 150Wh/km (considerate tutte le perdite). La M3 è più ottimizzata, magari 120 no, ma 130-140 non mi sembra irraggiungibile. Poi ovvio, se vai a 160km/h in autostrada per tutto il tempo è un altro discorso. :D
By(t)e
ok, ma quel giorno era particolare e ho corso meno del solito: circa 17km (media di 335 Wh/km)
Ma per andare al lavoro passi per il Mugello? La pista, intendo... :D
By(t)e
per essere onesti, non è mia intenzione fare la figura di quello che ne sa di più. mi permetto solo, data l'esperienza, di mettere in guardia sui costi. non basta provarla per 100km e vedere quanto indica il computer di bordo, ci sono tanti consumi che in quel computer non vengono conteggiati e che incidono parecchio.
io, da utilizzatore, non posso che consigliare una tesla a tutti quelli che se la possono permettere. però se vi interessano i consumi l'unica prova veramente affidabile sarebbe di mettere un contatore a monte della colonna di ricarica domestica, caricarla solo da lì, fare tre-quattro pieni (1000-1500km) e POI fare la divisione kw/km. solo in questo modo avrete un conto verosimile di quanto consuma con il vostro utilizzo.
non sto neanche a sottolineare che vale non solo per tesla ma per qualunque vettura elettrica...
concordo in pieno
Ma per andare al lavoro passi per il Mugello? La pista, intendo... :D
By(t)e
è probabile, sono rimasto scioccato pure io :D :D :D
con la model S in inverno a 130 fissi in autostrada faccio i 250wh/km:confused: :confused: :confused:
calcolo che io mi sono fatto in dettaglio, ho preso una tesla model 3 dual motor:
- ho impostato lo start ricarica alle 23:00 per fascia oraria F2/3 e per non superare il limite del contatore enel
- l'ho ricaricata fino l'80%
- ho dormito
-la mattina ho iniziato la mia solita routine, di viaggi da e verso lavoro. compreso di preraffreddamento abitacolo prima di salire (abitacolo a 65°...)
- attesa fino le 23 e ricarica fino 80%
Grafana mi dice che la potenza sulla presa è stata 3.1kW per circa 1h50' (5.7kWh)
ok, ma quel giorno era particolare e ho corso meno del solito: circa 17km (media di 335 Wh/km)
Il giorno dopo è un giorno normale e percorro 45Km, faccio la media e mi risulta leggermente inferiore.
bene, arrotondo e considero 350Wh/km.
ad un costo di 0.18€ kWh segnato in bolletta esclusi fissi, ecco che spenderei 1260€. Cifra che comprende tutte le perdite possibili (comprese quelle citate da te + anche il mio piede binario) della tesla.
mi farete notare che sono risultati ben diversi dai primi ma vi faccio notare che erano conti della serva presi con i dati forniti dai costruttori, e se uno tira l'acqua nel suo mulino lo fanno anche gli altri.
ora purtroppo non ho potuto avere dati così dettagliati anche per la giulia, credo sia ragionevole pensare che il benzina turbo da 200cv consumi di più 150cv diesel, quindi ho deciso di basarmi sulla mia 159 diesel da 150cv che invece di fare 16 con un litro ne fa 10 e moneta. prendo per buono 11km/l perché quando vado al mare (viaggio lungo) consuma decisamente meno.
Il prezzo del gasolio è di circa 1.4€ (non ancora normalizzato) che aggiunto al consumo e al chilometraggio arrivo a 2545€.
e torniamo alla differenza di 1300€ annui a conferma che i conti della serva sono validi.
a questo punto non mi vengono in mente altre considerazioni che possano portare l'ago dalla parte della Giulia, se non i problemi in caso di guasti.
D'altro canto (a favore della tesla) devo ancora mettere in bilancia il minor costo della assicurazione (tesla costa meno)
bollo (tesla costa mooolto meno in 7 anni)
tagliandi, incentivi di 11000€ consumo dei freni, ztl ecc.
quello che fin da subito ho detto è che la differenza tra elettrico e benzina (nel mio caso) è un qualcosa da tener conto. Magari per altri no ma per me si.
a chi mi dice: "tu non ce l'hai e lui si" io rispondo che non serve avere il **** rotto per sapere se sei omosessuale.
se poi mi si compara la tesla ad una focus che è una categoria più bassa, io posso solo rispondere che è opinabile e che preferisco 1 tesla a 5 focus.
ahh già, lo sconto concessionaria che tesla non fa! Ok togliamo 11000€ di incentivi per bilanciare.
ma secondo te, se hai 50k da spendere per una macchina, ti poni problemi di consumo???
calcolo che io mi sono fatto in dettaglio, ho preso una tesla model 3 dual motor:
- ho impostato lo start ricarica alle 23:00 per fascia oraria F2/3 e per non superare il limite del contatore enel
- l'ho ricaricata fino l'80%
-
etc.etc.etc.
torno a ripetere, non fare il confronto sulla media di consumo di un'elettrica che hai guidato per 2 giorni facendo 60km scarsi rispetto a una 159 che conosci da una vita, la probabilità di rimanere scottato è altissima. un consiglio disinteressato, poi fai come credi :)
riguardo al confronto con la giulia, anche lì si tratta di un parere personale.
la model3 è una macchina dove il 70% del costo è la batteria. la giulia è una macchina dove il 5% (forse) del costo è il motore. IO noto questa differenza, salendoci sopra. in termini di qualità, di ergonomia e di dotazione, ed è per questo che secondo me sono di due categorie completamente diverse.
se invece per te l'interno di una model3 è pari (o migliore) di quello di una giulia/serie3/classeC/a4 io, francamente, alzo le mani, perchè siamo dotati di metri di giudizio completamente diversi...
ma secondo te, se hai 50k da spendere per una macchina, ti poni problemi di consumo???
io, francamente, sì.
lo so sono un po all'antica rispetto ai giovani d'oggi... prima decido se posso permettermi una cosa, poi la compro.
ne ho spesi quasi il doppio per la modelS perchè poi non avrei più speso nulla per il "carburante".
una macchina con pari cavalli (420) e dotazione (autopilot,etc.etc.) che anche fosse costata 30.000 euro in meno, ma su cui poi avrei dovuto calcolare la benzina a 5km/l, il bollo e il superbollo non l'avrei mai comprata.
io, francamente, sì.
lo so sono un po all'antica rispetto ai giovani d'oggi... prima decido se posso permettermi una cosa, poi la compro.
ne ho spesi quasi il doppio per la modelS perchè poi non avrei più speso nulla per il "carburante".
una macchina con pari cavalli (420) e dotazione (autopilot,etc.etc.) che anche fosse costata 30.000 euro in meno, ma su cui poi avrei dovuto calcolare la benzina a 5km/l, il bollo e il superbollo non l'avrei mai comprata.
comunque ti puoi permettere un auto da 80k, ora non essendo vitale un auto con 420 cv, ed 80 k sono il costo di un appartamento in periferia, credo che i costi di gestione siano l'ultimo dei problemi, altrimenti ti fai una panda a gas e risolvi, insomma è come se vai ad un ristorante stellato e cerchi di non bere troppa acqua , altrimenti si alza il conto
comunque ti puoi permettere un auto da 80k, ora non essendo vitale un auto con 420 cv, ed 80 k sono il costo di un appartamento in periferia, credo che i costi di gestione siano l'ultimo dei problemi, altrimenti ti fai una panda a gas e risolvi, insomma è come se vai ad un ristorante stellato e cerchi di non bere troppa acqua , altrimenti si alza il conto
sbagli.
seguendo il tuo paragone, è come comprare un appartamento da 80K euro senza contare quanto sono le spese condominiali.
c'è differenza fra spendere 80K€ per un appartamento che poi ha 100€/mese di spese condominiali o 50K€ per un appartamento che poi ha 900€/mese di spese (perchè ci sono i portieri h24, la piscina, la palestra, la lavanderia e 8 ascensori).
e lo stesso ragionamento si applica alle macchine, non è complicato.
io ho deciso di spenderne 80 per poi spendere 100€/mese per l'assicurazione. niente bollo, niente superbollo, ricariche supercharger gratuite.
c'è chi decide di spenderne 50, prendere un'audi rs3, e poi fra assicurazione, bollo, superbollo e benzina ne spende altri 900 mese.
sono scelte...
torno a ripetere, non fare il confronto sulla media di consumo di un'elettrica che hai guidato per 2 giorni facendo 60km scarsi rispetto a una 159 che conosci da una vita, la probabilità di rimanere scottato è altissima. un consiglio disinteressato, poi fai come credi :)
riguardo al confronto con la giulia, anche lì si tratta di un parere personale.
la model3 è una macchina dove il 70% del costo è la batteria. la giulia è una macchina dove il 5% (forse) del costo è il motore. IO noto questa differenza, salendoci sopra. in termini di qualità, di ergonomia e di dotazione, ed è per questo che secondo me sono di due categorie completamente diverse.
se invece per te l'interno di una model3 è pari (o migliore) di quello di una giulia/serie3/classeC/a4 io, francamente, alzo le mani, perchè siamo dotati di metri di giudizio completamente diversi...
non so gli altri ma io questi conti li ho fatti fin dalla mia prima auto per vedere se mi conveniva il diesel o benzina.
ora i calcoli sono cambiati ma sono cambiati anche gli importi e i budget.
Da possessore di una model S vuoi dirmi che 350Wh/km considerato tutti i rendimenti e perdite possono sono pochi?
Per chi vuole sapere se vivo dentro al mugello, beh dovete calcolare che la strada che percorro è una strada di "argine": stretta ma libera, senza pedoni e con ottima visibilità, quindi accelero... ma quando trovo un'altra auto devo rallentare, ecco perché ho tanti accelera frena. Ma soprattutto lascio l'auto sotto il sole e faccio tanti piccoli viaggi che per l'auto significa tanto climatizzatore. Infatti il monitor segna 152 Wh/km ma il "contatore di casa" racconta una storia diversa. Questo è il problema dei "tanti piccoli viaggi".
gigioracing
10-07-2020, 22:40
sbagli.
seguendo il tuo paragone, è come comprare un appartamento da 80K euro senza contare quanto sono le spese condominiali.
c'è differenza fra spendere 80K€ per un appartamento che poi ha 100€/mese di spese condominiali o 50K€ per un appartamento che poi ha 900€/mese di spese (perchè ci sono i portieri h24, la piscina, la palestra, la lavanderia e 8 ascensori).
e lo stesso ragionamento si applica alle macchine, non è complicato.
io ho deciso di spenderne 80 per poi spendere 100€/mese per l'assicurazione. niente bollo, niente superbollo, ricariche supercharger gratuite.
c'è chi decide di spenderne 50, prendere un'audi rs3, e poi fra assicurazione, bollo, superbollo e benzina ne spende altri 900 mese.
sono scelte...
Diciamo che x il budget che hai scelto, 80k, hai preso un auto tra le migliori come consumi e tasse da pagare. Bisognerà poi venderla prima dei 8 di vita xke scade la garanzia sulle batterie.
Cmq mi sa che sei stato uno dei ultimi fortunati xke leggo che dal mese prossimo, toglieranno le ricariche gratis ai nuovi clienti
Una Rs3 invece è solo un debito. Da prendere magari usata e da tenere qualche anno
gigioracing
10-07-2020, 22:47
Meno di 5 (considerata auto di pari classe):
https://fortressofbadness.blogspot.com/2018/08/elettrico-si-elettrico-no-se-famo-du.html
By(t)e
Ci può stare, però la Leaf l ha presa usata, sembra un buon affare.
cdimauro
11-07-2020, 22:36
Il paragone col GPL non ha molto senso. Tesla è un’azienda americana, e vende in tutto il mondo. Il GPL è diffuso solo in Italia e pochi altri posti. Nella maggior parte dei paesi è molto meno diffuso.
E' diffuso anche in Germania.
Ci può stare, però la Leaf l ha presa usata, sembra un buon affare.
Si, ma sul nuovo ci sono gli incentivi. ;)
By(t)e
Da possessore di una model S vuoi dirmi che 350Wh/km considerato tutti i rendimenti e perdite possono sono pochi?
Io ho una Leaf ed in città, d'estate, siamo sui 110-120Wh/km. In autostrada a 100 all'ora stiamo sui 160-170. Ok, ho il piede leggero, ma già raddoppiarli è IMHO comunque pessimistico.
By(t)e
gigioracing
13-07-2020, 12:35
Io ho una Leaf ed in città, d'estate, siamo sui 110-120Wh/km. In autostrada a 100 all'ora stiamo sui 160-170. Ok, ho il piede leggero, ma già raddoppiarli è IMHO comunque pessimistico.
By(t)e
quindi in citta fai quasi 10km con 1Kwatt ? :eek: :eek:
quindi in citta fai quasi 10km con 1Kwatt ? :eek: :eek:
Se guido io e con un po' di fortuna, nel tragitto casa lavoro anche di più.
By(t)e
Se guido io e con un po' di fortuna, nel tragitto casa lavoro anche di più.
By(t)e
se guido io e con un po di fortuna, nel tragitto casa lavoro nemmeno con il vento a favore e venendo giù da una montagna a motore spento.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.