PDA

View Full Version : Con Taxfix la dichiarazione dei redditi si fa via smartphone


Redazione di Hardware Upg
08-07-2020, 09:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/con-taxfix-la-dichiarazione-dei-redditi-si-fa-via-smartphone_90642.html

Nata nel 2017 in Germania, la startup Taxfix arriva in Italia con la prima app per fare la dichiarazione dei redditi comodamente da casa.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Argolone
08-07-2020, 09:41
In Italia uno può fare il suo 730 comodamente da casa da almeno da 3/4 anni (forse anche di più non ricordo di preciso) senza spendere un euro, direttamente dal portale dell'agenzia delle entrate che ti fornisce già il tuo 730 precompilato con tutti i tuoi dati già inseriti,eventualmente solo da controllare/integrare e poi da trasmettere direttamente all'agenzia delle entrate o se uno vuole da scaricare e poi farla controllare e trasmettere dal qualsiasi commercialista, caf o quant'altro abilitato.
In Germania, esiste la dichiarazione precompilata come da noi ?

draper87
08-07-2020, 09:56
Confermo quanto scritto da Argolone, io stesso ho fatto la dichiarazione direttamente dal sito delle agenzie delle entrate quest'anno e devo dire che è di una facilità assurda e ovviamente gratis, non capisco il senso di questa APP se devo essere sincero.

jepessen
08-07-2020, 10:09
In Italia uno può fare il suo 730 comodamente da casa da almeno da 3/4 anni (forse anche di più non ricordo di preciso) senza spendere un euro, direttamente dal portale dell'agenzia delle entrate che ti fornisce già il tuo 730 precompilato con tutti i tuoi dati già inseriti,eventualmente solo da controllare/integrare e poi da trasmettere direttamente all'agenzia delle entrate o se uno vuole da scaricare e poi farla controllare e trasmettere dal qualsiasi commercialista, caf o quant'altro abilitato.
In Germania, esiste la dichiarazione precompilata come da noi ?

Puoi anche montarti una scrivania invece di comprarla, oppure coltivare l'orticello invece di andare a fare la spesa (per chi ha un giardino).

Uno puo' semplicemente non avere le conoscenze per fare certe cose, o semplicemente non avere voglia preferendo spendere il proprio tempo per fare altro. E' una scelta che gli utenti fanno, e molti preferiscono affidarsi ad un commercialista invece di fare tutto a casa, anche se teoricamente possono farlo tranquillamente.

E' un discorso di preferenze: se uno si sente in grado di farlo e puo' farlo lo fa, altrimenti delega, esattamente come gia' succede.

diabolikum
08-07-2020, 10:13
immagino anche la sicurezza di certe app...

JuneFlower
08-07-2020, 14:46
"Confermo quanto scritto da Argolone, io stesso ho fatto la dichiarazione direttamente dal sito delle agenzie delle entrate quest'anno e devo dire che è di una facilità assurda e ovviamente gratis, non capisco il senso di questa APP se devo essere sincero. "

Il senso è che non tutti gli utenti hanno la stessa vita, la stessa storia, le stesse necessità e le stesse scuse per non farla, non tutti i clienti sono gli stessi, non tutti i cittadini hanno la stessa cultura e gli stessi desideri bisogni e quant'altro. Ben vengano soluzioni dall'estero visto che solo con migranti e visioni out of the box (che anche gli italiani meritevoli hanno) si può superare una situatione SENZA DIGNITA' in cui viviamo.

Tasslehoff
08-07-2020, 17:48
Ragazzi attenzione perchè i 730 non sono tutti uguali, anch'io uso il precompilato ma per il semplice fatto che non ho figli (deo gratias...) ne familiari a carico, non ho detrazioni al di fuori di quelle dei farmaci, non ho deduzioni tranne quelle del fondo pensione, insomma il mio è il tipico 730 fai da te semplicissimo che facevo gratuitamente anche prima che introducessero il 730 precompilato (forse qualcuno non sa che anche prima si poteva fare, bastava prendere appuntamento ad un caf che doveva solo validare i dati presentati).

Per chi ha figli, familiari a carico, ha ereditato un immobile oppure ne ha acquistato uno, ha fatto lavori di ristrutturazione e tante altre casistiche, il 730 diventa un vero terno al lotto se non si è veramente smaliziati in materia fiscale.

L'unica cosa che mi sento di criticare di questa iniziativa è l'interfaccia, questa idea che per qualsiasi cosa ci voglia una app è semplicemente stupida, se avessero sviluppato questa applicazione con un'interfaccia web e un design responsive avrebbero coperto sia chi ha solo lo smartphone (:mbe: ), sia chi ha entrambi e per ovvie questioni di usabilità avrebbe usato certamente un pc.