PDA

View Full Version : Apple, non solo CPU progettate in casa: realizzerà anche GPU per i futuri Mac?


Redazione di Hardware Upg
07-07-2020, 18:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-non-solo-cpu-progettate-in-casa-realizzera-anche-gpu-per-i-futuri-mac_90641.html

Una sessione tecnica della WWDC 2020, pubblicata sul sito di Apple, fa intendere che nel futuro di Apple non ci saranno più GPU di AMD, Nvidia o Intel, ma solo GPU progettate in casa, non solo integrate ma anche dedicate.

Click sul link per visualizzare la notizia.

les2
07-07-2020, 21:18
ma non stanno semplicemente dicendo che i mac con silicon avranno anche la gpu silicon, mentre gli intel based continueranno con schede di terze parti?
darei per scontato che un macpro 2019 sia supportato almeno un paio di anni dal SO no?
inoltre al momento l'architettura silicon è un (seppur ottimo) ipad pro, NON un macpro con schede dedicate.

o mi sono perso qualcosa?

pengfei
07-07-2020, 21:37
ma non stanno semplicemente dicendo che i mac con silicon avranno anche la gpu silicon, mentre gli intel based continueranno con schede di terze parti?
darei per scontato che un macpro 2019 sia supportato almeno un paio di anni dal SO no?
inoltre al momento l'architettura silicon è un (seppur ottimo) ipad pro, NON un macpro con schede dedicate.

o mi sono perso qualcosa?

Beh sì, il punto è che l'intera gamma dei mac passerà agli Apple Silicon compresa la fascia dei Mac Pro, non essendo previsto il supporto per GPU Nvidia o AMD e richiedendo quelle macchine una buona potenza grafica si presume che Apple si farà le proprie schede video, i mac pro intel continueranno a supportare le schede di altre marche come ora

demon77
07-07-2020, 22:06
Posta in gioco notevole e sempre più alta.
E' certamente qualcosa da seguire da vicino.

\_Davide_/
07-07-2020, 22:48
Posta in gioco notevole e sempre più alta.
E' certamente qualcosa da seguire da vicino.

Concordo. Stavo pensando di non riprendere un mac al momento di cambiare il MBP 2016 (tra 3 - 4 anni); questo potrebbe cambiare le carte in tavola.

demon77
07-07-2020, 23:22
Concordo. Stavo pensando di non riprendere un mac al momento di cambiare il MBP 2016 (tra 3 - 4 anni); questo potrebbe cambiare le carte in tavola.

La cosa più importante è che questo sarà senza dubbio un potente apripista per la diffusione dei processori arm anche in settori dove da sempre comanda x86.
L'ostacolo più grande non è il sistema operativo ma la voglia dei vari produttori dei maggiori brand software a convertire i propri prodotti per ARM.

xarz3
07-07-2020, 23:24
In bocca al lupo Apple. Il mercato delle GPU è molto complesso ed è molto dura entrare con prodotti competitivi. Ho forti dubbi che sfornerà qualcosa a livello delle GPU di fascia alta, forse tirerà fuori un chip grafico mobile decente e con bassi consumi e stop

\_Davide_/
07-07-2020, 23:29
C'è da considerare che alla fine nel settore mobile non scherzano e dubito entrino nel settore professionale facendo figuracce: alla fin fine, tralasciando chi compra il modello base solo per avere OSx, quelli che spendono diverse migliaia di euro per avere un modello "carrozzato" se si dovessero ritrovare con qualcosa che "non va" abbandonerebbero Apple.

Spero vivamente che il MBP non diventi un iPad con la tastiera ancora più di quanto non lo è adesso, visto però il retro front che hanno fatto con l'ultimo modello sembra che lo abbiano capito.

AlexSwitch
08-07-2020, 00:32
TBDR... ovvero la tecnologia PowerVR per le GPU da smartphone eredi delle GPU Kyro di fine anni '90!! Ganzo... quindi sui futuri iMac Pro e Mac Pro " Apple Silicon " ci finiranno delle GPU da iPad agli steroidi, con tutte le controindicazioni di questa tecnologia.... MAH!

unnilennium
08-07-2020, 07:34
Sempre stati bravi a farsi pubblicità, anche in queste occasioni. I soldi non mancano, la gente da assumere alla necessità neanche, vediamo come andrà a finire. Indubbiamente già nel settore mobile l'integrazione e l'ottimizzazione sono molto spazio note, e fanno sicuramente un ottimo lavoro, vedremo se gli andrà bene anche coi PC, anche con il discorso di convincere le software house a seguirli nell'avventura, Adobe in primis ma non solo... Considerando anche il motivo principale per cui lo fanno, e cioè il profitto, anziché dare soldi ad altri mi faccio tutto in casa io, che ho tutti i soldi per poterlo fare senza nessuno che mi possa disturbare nel frattempo

Riky1979
08-07-2020, 07:43
Se vogliono veramente puntare a rimpiazzare cpu e gpu sui macpro devono per forza puntare a soluzioni di fascia alta e meno di giocarsi poi la carta che a OSx basta e avanza la potenza di cui lo doteranno, tanto non si potrebbe fare diversamente per gli utenti.
Il mercato poi sarebbe sempre e comunque limitato ai solito prodotti mac e non a soluzioni con altri SO.
Viene però da chiedersi che fine farebbe il discorso thunderbolt per schede grafiche esterne perchè permetterebbe comunque di avere schede di terze parti, a meno che impongano solo gpu apple anche in questo caso bloccando il tuttto.
Vista la propensione di pescare dal mondo mobile mi aspetterei anche chip wifi a marchio e progetto Apple per tutta la produzione.
Mi chiedo anche che impatto avrà questa scelta sui software che al momento escono in parallelo OsX e Win10 non tanto quelli di massa come Adobe etc ma di nicchia come AutoCAD etc

ThE cX MaN
08-07-2020, 07:48
In bocca al lupo Apple. Il mercato delle GPU è molto complesso ed è molto dura entrare con prodotti competitivi. Ho forti dubbi che sfornerà qualcosa a livello delle GPU di fascia alta, forse tirerà fuori un chip grafico mobile decente e con bassi consumi e stop

Senza polemica alcuna, modifico per gioco il tuo intervento, e prova a teletrasportarti nel 2007:

"In bocca al lupo Apple. Il mercato dei cellulari è molto complesso ed è molto dura entrare con prodotti competitivi. Ho forti dubbi che sfornerà qualcosa a livello dei cellulari di fascia alta, forse tirerà fuori un chip mobile decente e con bassi consumi e stop"

Seriamente, Apple se vuole può fare qualsiasi cosa e competere con chiunque.

AceGranger
08-07-2020, 08:06
In bocca al lupo Apple. Il mercato delle GPU è molto complesso ed è molto dura entrare con prodotti competitivi. Ho forti dubbi che sfornerà qualcosa a livello delle GPU di fascia alta, forse tirerà fuori un chip grafico mobile decente e con bassi consumi e stop

non devono entrare con nessun prodotto competitivo, visto che non competeranno con nessuno.

Anzi, il fatto di farsi tutto in casa gli permettera di inserire tutto l'hardware dedicato che vogliono, estremizzando al massimo quello che sta facendo nVidia; gli sviluppatori software si adatteranno.

AlexSwitch
08-07-2020, 08:12
Beh sì, il punto è che l'intera gamma dei mac passerà agli Apple Silicon compresa la fascia dei Mac Pro, non essendo previsto il supporto per GPU Nvidia o AMD e richiedendo quelle macchine una buona potenza grafica si presume che Apple si farà le proprie schede video, i mac pro intel continueranno a supportare le schede di altre marche come ora

Inoltre sembra che i futuri Mac ARM non supporteranno le GPU esterne ( non che sia una grande perdita vista la loro scarsissima diffusione ), mettendo in dubbio anche le connessioni Thunderbolt 3.

Sulle GPU Apple Silicon: da quanto si è capito quasi tutte, se non tutte, saranno integrate nel SoC ( " È un errore presumere che una GPU discreta equivale a migliori prestazioni”, scrive Apple. “La GPU integrata nei processori Apple è ottimizzata per task grafici con performance elevate " così ha detto il capo Apple per il software GPU ). Il problema è il tipo di tecnologia utilizzata per le pipeline di rendering... Il TBDR alla fine dei conti si è dimostrata una tecnica valida per le GPU a basso/bassissimo consumo, con un basso impatto sul bandwith della memoria permettendo di utilizzare le normali Dram, insomma la soluzione ottimale per tablet e smartphone. Ma sul versante desktop e mobile computing le GPU TBDR non sono mai riuscite a pareggiare in prestazioni elevate con quelle tradizionali. Inoltre hanno sempre avuto problemi nell'implementazione degli effetti di avanzati di shading, illuminazione e con geometrie ad elevato numero di poligoni mortificandone le prestazioni. PowerVR tirò fuori i chipset Kyro e KyroII che si dimostrarono discreti per la fascia media, senza l'illuminazione in hardware, ma non riuscirono mai a tirare fuori un KyroIII ad alte prestazioni ed accelerazione completa in hardware.
Vedremo cosa riusciranno a tirare fuori i " maghi " di Cupertino, anche se ho il sospetto che dovranno masticare parecchio duro e non si confronteranno mai con la concorrenza.

Bluknigth
08-07-2020, 10:01
Dipende anche dal mercato a cui vogliono rivolgersi.

Alla fin fine credo che l’80% dei Mac venduti abbia a bordo una scheda Intel integrata.

E se il confronto dobbiamo farla con quella scheda lì non credo che i chip grafici dei top di gamma mobili siamo troppo lontani.

Anche lato workstation alla fine in molti casi le schede grafiche che ho trovato erano delle quadro di fascia bassa.
Dove forse più che la performance contava la certificazione dei driver.

Alla fine il mondo del gaming è sempre interessato poco a Apple.

Per cui se il target è quello dei suoi utenti medi, credo non sentiranno molto la mancanza di gpu nVidia/AMD.

demon77
08-07-2020, 10:07
In bocca al lupo Apple. Il mercato delle GPU è molto complesso ed è molto dura entrare con prodotti competitivi. Ho forti dubbi che sfornerà qualcosa a livello delle GPU di fascia alta, forse tirerà fuori un chip grafico mobile decente e con bassi consumi e stop

Una nota su questo:
Tieni ben presente che se adesso per mac ci sono tre giochi in croce dopo il passaggio ad ARM non ce ne saranno più in assoluto.
O almeno non quelli dedicati a PC e consoles, ci saranno al massimo i giochi che già girano su ipad.. quindi anche volendo la GPU di apple non sarebbe chiamata in causa in confronti prestazionali.
Anche una GPU di media potenza farebbe beatamente il suo lavoro senza problemi.

AlexSwitch
08-07-2020, 10:37
Una nota su questo:
Tieni ben presente che se adesso per mac ci sono tre giochi in croce dopo il passaggio ad ARM non ce ne saranno più in assoluto.
O almeno non quelli dedicati a PC e consoles, ci saranno al massimo i giochi che già girano su ipad.. quindi anche volendo la GPU di apple non sarebbe chiamata in causa in confronti prestazionali.
Anche una GPU di media potenza farebbe beatamente il suo lavoro senza problemi.

Bene allora sarà la morte lenta e definitiva del Mac... Diventeranno sempre più " casual " user, senza una identità precisa, fino a diluirsi completamente con gli iPad.
Giochi a parte ( i quali nonostante tutto avrebbero una loro importanza e su questo Apple se ne è sempre infischiata di coinvolgere a modo gli sviluppatori ), se segano anche il mercato " pro " con scelte troppo radicali, che differenze ci saranno tra un MBP " Apple Silicon " ed un iPad Pro? Che giustificazioni troveranno per un Mac Pro che supporterà solamente hardware Apple?
Praticamente ci si ritroverà in una serie di declinazioni più o meno potenti ( e costose ) di hardware per iPad e iPhone, con sistemi operativi molto simili, con le stesse limitazioni....
A questo punto avrebbero fatto meglio a dirlo subito: signore e signori dopo 36 anni il Macintosh è arrivato al capolinea. Il nostro futuro sarà costruito solamente su " iCosi ", gadget e servizi!!

nickname88
08-07-2020, 10:43
Non faranno alcuna figuraccia .... agli occhi del loro pubblico.
Si sà che la quasi totalità dell'utenza Apple non sà cosa sia l'hardware, nè sà cosa sia una CPU o una GPU ed a molti di loro la "performance" è un fattore secondario.

unnilennium
08-07-2020, 10:52
Bene allora sarà la morte lenta e definitiva del Mac... Diventeranno sempre più " casual " user, senza una identità precisa, fino a diluirsi completamente con gli iPad.
Giochi a parte ( i quali nonostante tutto avrebbero una loro importanza e su questo Apple se ne è sempre infischiata di coinvolgere a modo gli sviluppatori ), se segano anche il mercato " pro " con scelte troppo radicali, che differenze ci saranno tra un MBP " Apple Silicon " ed un iPad Pro? Che giustificazioni troveranno per un Mac Pro che supporterà solamente hardware Apple?
Praticamente ci si ritroverà in una serie di declinazioni più o meno potenti ( e costose ) di hardware per iPad e iPhone, con sistemi operativi molto simili, con le stesse limitazioni....
A questo punto avrebbero fatto meglio a dirlo subito: signore e signori dopo 36 anni il Macintosh è arrivato al capolinea. Il nostro futuro sarà costruito solamente su " iCosi ", gadget e servizi!!
il mac ha una quota di mercato ridicola, questo stravolgimento serve a mescolare un pò le carte in tavola... se va bene aumenteranno, se va male non sarà una tragedia, visto che comunque il core business è altrove, e lo sanno bene. il profitto comanda, e per aumentare i profitti questa soluzione, per quanto radicale, potrebbe essere ottima... tempo e soldi per scommetterci su ne hanno, non resta che aspettare e vedere...

AceGranger
08-07-2020, 11:04
Bene allora sarà la morte lenta e definitiva del Mac... Diventeranno sempre più " casual " user, senza una identità precisa, fino a diluirsi completamente con gli iPad.
Giochi a parte ( i quali nonostante tutto avrebbero una loro importanza e su questo Apple se ne è sempre infischiata di coinvolgere a modo gli sviluppatori ), se segano anche il mercato " pro " con scelte troppo radicali, che differenze ci saranno tra un MBP " Apple Silicon " ed un iPad Pro? Che giustificazioni troveranno per un Mac Pro che supporterà solamente hardware Apple?
Praticamente ci si ritroverà in una serie di declinazioni più o meno potenti ( e costose ) di hardware per iPad e iPhone, con sistemi operativi molto simili, con le stesse limitazioni....
A questo punto avrebbero fatto meglio a dirlo subito: signore e signori dopo 36 anni il Macintosh è arrivato al capolinea. Il nostro futuro sarà costruito solamente su " iCosi ", gadget e servizi!!

e perchè dovrebbero essere importanti le differenze ? un iPad Pro gia costa come un Air.

A te che differenza farebbe se ci fosse un intel x64 o un ARM 64 se poi Photoshop o altri software li troveresti ugualmente ?

è solo e soltanto un problema di sviluppatori software, ne piu ne meno; e non credo che Apple avra problemi a fare accordi con i principali sviluppatori.

demon77
08-07-2020, 11:31
Bene allora sarà la morte lenta e definitiva del Mac... Diventeranno sempre più " casual " user, senza una identità precisa, fino a diluirsi completamente con gli iPad.
Giochi a parte ( i quali nonostante tutto avrebbero una loro importanza e su questo Apple se ne è sempre infischiata di coinvolgere a modo gli sviluppatori ), se segano anche il mercato " pro " con scelte troppo radicali, che differenze ci saranno tra un MBP " Apple Silicon " ed un iPad Pro? Che giustificazioni troveranno per un Mac Pro che supporterà solamente hardware Apple?
Praticamente ci si ritroverà in una serie di declinazioni più o meno potenti ( e costose ) di hardware per iPad e iPhone, con sistemi operativi molto simili, con le stesse limitazioni....
A questo punto avrebbero fatto meglio a dirlo subito: signore e signori dopo 36 anni il Macintosh è arrivato al capolinea. Il nostro futuro sarà costruito solamente su " iCosi ", gadget e servizi!!

Non lo so.
Forse è tutto sbagliato.. o forse tutto maledettamente giusto..
Adesso è davvero difficile dirlo.

PS IMPORTANTE: Nel tuo ragionamento hai tenuto presente l'importanza enorme che ricoprirà il cloud in futuro? Software e giochi inclusi?
Perchè secondo me questo è un fattore che pesa parecchio in favore della scelta di Apple.

pengfei
08-07-2020, 11:48
Bene allora sarà la morte lenta e definitiva del Mac... Diventeranno sempre più " casual " user, senza una identità precisa, fino a diluirsi completamente con gli iPad.
Giochi a parte ( i quali nonostante tutto avrebbero una loro importanza e su questo Apple se ne è sempre infischiata di coinvolgere a modo gli sviluppatori ), se segano anche il mercato " pro " con scelte troppo radicali, che differenze ci saranno tra un MBP " Apple Silicon " ed un iPad Pro? Che giustificazioni troveranno per un Mac Pro che supporterà solamente hardware Apple?
Praticamente ci si ritroverà in una serie di declinazioni più o meno potenti ( e costose ) di hardware per iPad e iPhone, con sistemi operativi molto simili, con le stesse limitazioni....
A questo punto avrebbero fatto meglio a dirlo subito: signore e signori dopo 36 anni il Macintosh è arrivato al capolinea. Il nostro futuro sarà costruito solamente su " iCosi ", gadget e servizi!!

Ho letto che il giro d'affari dei giochi mobile è di 100 miliardi di dollari, e quello di Xbox One, Playstation 4 e Switch combinato sia solo un terzo, quello dei giochi PC non so, ma visto che molti utenti si lamentano che arrivano pochi giochi immagino sia più di nicchia, quindi non sono sicuro che l'utente medio preferisca avere sulla piattaforma i giochi PC piuttosto che quelli di iPad/iPhone.
Il fatto che ci saranno poche differenze tra iPad Pro e MacBook (magari il mac potrebbe essere più veloce se decidono di raffreddarlo attivamente) lo vedo come un punto di forza, Apple sarà l'unica azienda sul mercato a poter offrire un ecosistema e sistema operativo coerente dallo smartphone ai desktop, oltre a un unica architettura hardware che controllerà verticalmente, quindi gli sviluppatori si troveranno nelle condizioni di sfruttare pienamente tutte le peculiarità dell'architettura tipo gli acceleratori per AI, inoltre Apple potrà aggiungere le features hardware che riterrà opportune con la certezza che gli sviluppatori le adotteranno rapidamente, mentre in ambiente PC ci sono molti più produttori quindi di solito le novità hardware vengono introdotte più alla spicciolata e i produttori di software hanno più difficoltà a sfruttarle.
Inoltre Apple ha tutte le risorse da investire sull'hardware, non sono aggiornato sulla liquidità cassa ma probabilmente sarà superiore al PIL tipo del Piemonte, e già ora sembra che gli Apple Silicon saranno un valore aggiunto.
Per quanto riguarda il software vedo come un vantaggio la futura fusione tra iPadOS e MacOS, Apple sarà l'unica a poter mettere in commercio un tablet con la gamma migliore di applicazioni "da tablet", oltre naturalmente a tutte le app di iPhoneOS o come si chiama ora, e anche le tipiche applicazioni da desktop, da usare soprattutto in docking su tastiera e monitor esterno, il tutto a prezzi potenzialmenti concorrenziali quando hardware simile all'iPad pro passerà all'iPad liscio.
Gli altri produttori cosa possono offrire di simile? Windows ha provato a diventare più tablet friendly ma non mi pare abbia avuto molto successo, è più impantanato nei programmi legacy e l'ecosistema di applicazioni mi sembra poco vitale, Android non ne parliamo, è chiaramente peggiore in questo scenario di utilizzo.
Aggiungo che ultimamente mi pare di sentire più genitori/nonni lamentarsi che il figlio/nipote passa troppo tempo davanti all'iPad che non davanti al pc.
In definitiva non mi sento di escludere che sarà un po' un momento stile presentazione del primo iPhone, quando i sistemi operativi concorrenti dell'epoca erano già morti, ma lì sul momento non se ne erano ancora accorti.

AlexSwitch
08-07-2020, 11:49
Non lo so.
Forse è tutto sbagliato.. o forse tutto maledettamente giusto..
Adesso è davvero difficile dirlo.

PS IMPORTANTE: Nel tuo ragionamento hai tenuto presente l'importanza enorme che ricoprirà il cloud in futuro? Software e giochi inclusi?
Perchè secondo me questo è un fattore che pesa parecchio in favore della scelta di Apple.

Cloud? Si, ma non sarà sostitutivo in toto... ci sarà sempre bisogno di lavorare su un computer e di sfruttarne le sue caratteristiche... A pro di questo ragionamento c'è da riportare il sostanziale flop dei Chromebook di Google; anche Stadia mi sembra che deve macinare ancora tanta strada per raggiungere l'utenza che gioca su Pc e/o console.

AlexSwitch
08-07-2020, 12:02
Ho letto che il giro d'affari dei giochi mobile è di 100 miliardi di dollari, e quello di Xbox One, Playstation 4 e Switch combinato sia solo un terzo, quello dei giochi PC non so, ma visto che molti utenti si lamentano che arrivano pochi giochi immagino sia più di nicchia, quindi non sono sicuro che l'utente medio preferisca avere sulla piattaforma i giochi PC piuttosto che quelli di iPad/iPhone.
Il fatto che ci saranno poche differenze tra iPad Pro e MacBook (magari il mac potrebbe essere più veloce se decidono di raffreddarlo attivamente) lo vedo come un punto di forza, Apple sarà l'unica azienda sul mercato a poter offrire un ecosistema e sistema operativo coerente dallo smartphone ai desktop, oltre a un unica architettura hardware che controllerà verticalmente, quindi gli sviluppatori si troveranno nelle condizioni di sfruttare pienamente tutte le peculiarità dell'architettura tipo gli acceleratori per AI, inoltre Apple potrà aggiungere le features hardware che riterrà opportune con la certezza che gli sviluppatori le adotteranno rapidamente, mentre in ambiente PC ci sono molti più produttori quindi di solito le novità hardware vengono introdotte più alla spicciolata e i produttori di software hanno più difficoltà a sfruttarle.
Inoltre Apple ha tutte le risorse da investire sull'hardware, non sono aggiornato sulla liquidità cassa ma probabilmente sarà superiore al PIL tipo del Piemonte, e già ora sembra che gli Apple Silicon saranno un valore aggiunto.
Per quanto riguarda il software vedo come un vantaggio la futura fusione tra iPadOS e MacOS, Apple sarà l'unica a poter mettere in commercio un tablet con la gamma migliore di applicazioni "da tablet", oltre naturalmente a tutte le app di iPhoneOS o come si chiama ora, e anche le tipiche applicazioni da desktop, da usare soprattutto in docking su tastiera e monitor esterno, il tutto a prezzi potenzialmenti concorrenziali quando hardware simile all'iPad pro passerà all'iPad liscio.
Gli altri produttori cosa possono offrire di simile? Windows ha provato a diventare più tablet friendly ma non mi pare abbia avuto molto successo, è più impantanato nei programmi legacy e l'ecosistema di applicazioni mi sembra poco vitale, Android non ne parliamo, è chiaramente peggiore in questo scenario di utilizzo.
Aggiungo che ultimamente mi pare di sentire più genitori/nonni lamentarsi che il figlio/nipote passa troppo tempo davanti all'iPad che non davanti al pc.
In definitiva non mi sento di escludere che sarà un po' un momento stile presentazione del primo iPhone, quando i sistemi operativi concorrenti dell'epoca erano già morti, ma lì sul momento non se ne erano ancora accorti.

I giochi su Mac non sono arrivati perchè Apple se ne è sempre strasbattuta i cosiddetti per supportare gli sviluppatori... Hanno sempre e solo pensato ad iPhone spremendolo come un limone ( ed economicamente parlando è anche giusto ) e il Mac l'hanno sempre più lasciato nell'oblio.

L'esperienza d'uso di un dispositivo mobile, iPhone/iPad, è diversa da quella di un Mac: diverse le necessità, diversi i compiti che devono affrontare. E la dimostrazione si è avuta con Catalyst a partire da macOS Mojave, dove le app portate da iPad su Mac, rispetto a quelle native, sono abbastanza " rozze ".
Inoltre non è affatto vero che sia così semplice trasportare una App da iPad a Mac senza troppe modifiche, solo per il fatto che le prime sono state concepite per una interfaccia completamente touch e la gestione dei menu, delle finestre e quant'altro va rivista per un uso con mouse e tastiera.

Insomma ci vedo tanta confusione in questa transizione e qualche reticenza di troppo da parte di Apple in determinati punti chiave... e il marketing non è che fa sempre miracoli!!

toor71
08-07-2020, 12:26
Ricordatevi che Apple é il mago delle transizioni...

Da 6502 a 68K
Da 68K a PPC
Da PPC a Intel
Da Intel a Apple Silicon

é l'unica che ha potuto fare le transizioni senza perdere nulla.

Anche Sistemi Operativi

Da Apple OS a Classic
Da Classic a OsX
Da Osx a iOs

Lo sa fare e bene... non dipenderá da nessuno, fará come quando gli servirá di fare una GPU o CPU, ottimizzará la CPU e GPU con il Sistema Operativo... Ohh ma non vi rendete conto che é l'unica al mondo a fare questa transizione in un paio di anni ???

Ricordatevi che Apple compró Psemi una azienda di CPU e giá progettava GPU di basso consumo energetico...?

Apple ha 4 ingeneri della Silicon Graphics... Lider in GPU e integrazione GPU software 3D.

L'ottimizazzione del software con il hardware puó apportare anche il 1000% di rendimento se fatta bene..

Saluti

AlexSwitch
08-07-2020, 14:47
Ricordatevi che Apple é il mago delle transizioni...

Da 6502 a 68K
Da 68K a PPC
Da PPC a Intel
Da Intel a Apple Silicon

é l'unica che ha potuto fare le transizioni senza perdere nulla.

Anche Sistemi Operativi

Da Apple OS a Classic
Da Classic a OsX
Da Osx a iOs

Lo sa fare e bene... non dipenderá da nessuno, fará come quando gli servirá di fare una GPU o CPU, ottimizzará la CPU e GPU con il Sistema Operativo... Ohh ma non vi rendete conto che é l'unica al mondo a fare questa transizione in un paio di anni ???

Ricordatevi che Apple compró Psemi una azienda di CPU e giá progettava GPU di basso consumo energetico...?

Apple ha 4 ingeneri della Silicon Graphics... Lider in GPU e integrazione GPU software 3D.

L'ottimizazzione del software con il hardware puó apportare anche il 1000% di rendimento se fatta bene..

Saluti

La storia di Apple corretta:

Dal Motorola 6502 al 68000 non ci fu nessuna transizione. Erano CPU che equipaggiavano macchine ben distinte e separate: la prima venne utilizzata sugli home computer Apple /, Apple // e seguenti fino al GS; la seconda venne utilizzata per Business/Personal computer a partire da LISA. Per un certo periodo di tempo hanno viaggiato affiancate in listino fino a quando Apple non chiuse la divisione Home Computing.

Motorola 680xx -> PPC: qui la transizione fu quasi imposta da Motorola più che da Apple. Con il 68060 Motorola aveva perso interesse a sviluppare CPU CISC vista l'offerta di joint venture fattagli da IBM con la sua architettura RISC PowerPC. Per non trovarsi tagliata fuori Apple decise di entrare anche lei nell'affare PowerPC facendo nascere così il consorzio AIM. La transizione verso la nuova architettura però non fu assolutamente ad impatto zero visto che complicò di parecchio lo sviluppo dei nuovi aggiornamenti del sistema operativo ( System/ Mac OS ).

PPC -> Intel: anche qui un passaggio forzato dalle difficoltà di Motorola e IBM di sfornare CPU parche nei consumi e soprattutto che pareggiassero almeno le prestazioni della concorrenza Intel/AMD. Unica cosa positiva che ha permesso una transizione veloce e relativamente indolore è stata quella di avere un OS ( OS X ) già predisposto dalle fondamenta per utilizzare codice Intel nativamente ed un emulatore PPC abbastanza valido ( Rosetta ).

Perdere nulla? Dai Mac con 680xx ad Intel Apple perse milioni di utenti, anche molto affezionati, quasi partigiani, a causa della perdurante ( per diverse versioni ) instabilità, complessità e limitazioni del sistema operativo, oltreché alla cronica carenza di software. Ti basti pensare che ancora con Mac OS 9 le bombe di sistema erano abbastanza frequenti, anche solo per il fatto di aver fatto un aggiornamento di una App o aver collegato una chiavetta USB. Per non parlare del System 7 e Mac OS 8 che al loro interno conteneva ancora una porzione di kernel per la retrocompatibilità con le CPU 680xx: bomb galore!!
Solamente con l'arrivo di OS X e di una nuova generazione di Mac le cose migliorarono ed Apple riconquistò la fiducia dell'utenza.

La transizione da PPC ad Intel è durata meno e con molte più certezze e meno compromessi lato sistema operativo.

Silicon Graphics? La defunta Silicon Graphics? Chiusa nel 2009, ovvero 11 anni fa? Un era geologica....

recoil
08-07-2020, 14:55
il mac ha una quota di mercato ridicola, questo stravolgimento serve a mescolare un pò le carte in tavola... se va bene aumenteranno, se va male non sarà una tragedia, visto che comunque il core business è altrove, e lo sanno bene. il profitto comanda, e per aumentare i profitti questa soluzione, per quanto radicale, potrebbe essere ottima... tempo e soldi per scommetterci su ne hanno, non resta che aspettare e vedere...

sì è quello che penso anche io, è una mossa che ora possono fare per due motivi
1 il Mac è una percentuale non irrisoria ma comunque piccola del fatturato
2 hanno una marea di soldi

se avessero toppato con la transizione a Intel 15 anni fa, sarebbero stati volatili per diabetici, non c'era ancora iPhone e Apple aveva tutt'altra situazione economica
oggi possono fare questa scommessa che con buone probabilità sul mercato consumer andrà bene (competono con le integrate Intel...) sul Pro vedremo, potrebbe pure andare malissimo in certi settori ma non sarebbe la fine del mondo
sicuramente perderanno qualche utente per strada, però a livello di margini fare tutto in casa fa guadagnare di più quindi se tenessero lo stesso market share, sarebbero già in attivo

demon77
08-07-2020, 15:02
Cloud? Si, ma non sarà sostitutivo in toto... ci sarà sempre bisogno di lavorare su un computer e di sfruttarne le sue caratteristiche... A pro di questo ragionamento c'è da riportare il sostanziale flop dei Chromebook di Google; anche Stadia mi sembra che deve macinare ancora tanta strada per raggiungere l'utenza che gioca su Pc e/o console.

Senza dubbio ci sarà sempre bisogno di un minimo di potenza in locale.. ma attenzione che il cloud si evolverà tantissimo nei prossimi anni.
Non ragionare sul cloud coi numeri di OGGI.
Sarebbe come ragionare sul successo di Netflix coi numeri della banda dati internet del 2006.

AlexSwitch
08-07-2020, 15:25
Senza dubbio ci sarà sempre bisogno di un minimo di potenza in locale.. ma attenzione che il cloud si evolverà tantissimo nei prossimi anni.
Non ragionare sul cloud coi numeri di OGGI.
Sarebbe come ragionare sul successo di Netflix coi numeri della banda dati internet del 2006.

Potrà benissimo essere, ma personalmente non ne sono molto convinto.... :)

demon77
08-07-2020, 15:29
Potrà benissimo essere, ma personalmente non ne sono molto convinto.... :)

Io invece il contrario. Sono piuttosto sicuro che il cloud è il futuro e l'hardware con cui vi accederai sarà sempre meno importante.
Non dico che mi faccia piacere.. questo non saprei dirlo in realtà.. ma per me succederà questa cosa.. e sono abbastanza sicuro che Apple ne abbia tenuto conto prima di fare la sua mossa e mollare X86

\_Davide_/
08-07-2020, 19:39
Non faranno alcuna figuraccia .... agli occhi del loro pubblico.
Si sà che la quasi totalità dell'utenza Apple non sà cosa sia l'hardware, nè sà cosa sia una CPU o una GPU ed a molti di loro la "performance" è un fattore secondario.

Hai centrato il punto! Tutti gli utenti Mac che conosco (o quasi) li acquistano perché:
"Mio padre ne ha preso uno 10 anni fa e lo sta ancora usando, non ha mai dovuto metterci mano"
"È veloce, non mi fa perdere tempo, non si pianta mai, anche se costa di più non mi interessa passare a Windows".

Poi ci sono quelli che lo usano per OSx e/o i programmi dedicati (es. chi programma app o chi come me ha programmi che su Windows non girano) che nemmeno loro cambieranno a meno di avere problemi di prestazioni, che dubito ci saranno.

Ovviamente non possono tirare fuori un PC potentissimo e che asfalta la concorrenza: non avrebbe senso. Ne uscirà una serie tranquilla e man mano andranno migliorando.

LMCH
09-07-2020, 15:23
C'è anche da notare che se Apple ha deciso di svilupparsi i processori in casa, era per forza obbligata a sviluppare anche GPU integrate nel SoC visti i trend di integrazione attuali, non mi stupirei se uscissero con dei SoC MCM con CPU + GPU + 16..32GB di memoria HBM integrata + altro.

recoil
09-07-2020, 16:07
C'è anche da notare che se Apple ha deciso di svilupparsi i processori in casa, era per forza obbligata a sviluppare anche GPU integrate nel SoC visti i trend di integrazione attuali, non mi stupirei se uscissero con dei SoC MCM con CPU + GPU + 16..32GB di memoria HBM integrata + altro.

sì ma il discorso è un po' più ampio
va benissimo avere il SoC integrato e su iPhone e iPad hanno fatto un lavoro eccellente
su buona parte dei Mac oggi hanno la integrata Intel quindi non stiamo parlando di chissà che scheda, per cui il Mac ARM+GPU Apple va via liscio

i Macbook Pro e gli iMac (oltre al Mac Pro) hanno invece le schede discrete e lì è tutto da vedere cosa riusciranno a fare e in che modo vorranno competere
è vero che saranno ottimizzati all'inverosimile, però si scontreranno con GPU di fascia molto alta
il Mac Pro è nato con l'idea di avere un sistema modulare, se tolgono del tutto le GPU di terze parti viene meno quella promessa
quello che mi aspetto è che sforneranno soluzioni tipo quella scheda FPGA afterburner che è ottimizzata per ProRes, probabilmente ne arriveranno altre o faranno GPU che gireranno alla grande con determinati SW, per cui se il tuo flusso di lavoro prevede solo app ricompilate ARM e ottimizzate per le loro GPU vai alla grande, se no ti attacchi e sicuramente con un PC fai meglio...

cdimauro
11-07-2020, 22:40
La storia di Apple corretta:

Dal Motorola 6502 al 68000 non ci fu nessuna transizione. Erano CPU che equipaggiavano macchine ben distinte e separate: la prima venne utilizzata sugli home computer Apple /, Apple // e seguenti fino al GS; la seconda venne utilizzata per Business/Personal computer a partire da LISA. Per un certo periodo di tempo hanno viaggiato affiancate in listino fino a quando Apple non chiuse la divisione Home Computing.
Esattamente. D'altra parte i 6502 facevano parte della linea Apple I/II/III/GS, mentre i 68000 della linea Lisa/Macintosh.
Motorola 680xx -> PPC: qui la transizione fu quasi imposta da Motorola più che da Apple. Con il 68060 Motorola aveva perso interesse a sviluppare CPU CISC vista l'offerta di joint venture fattagli da IBM con la sua architettura RISC PowerPC.
Per non trovarsi tagliata fuori Apple decise di entrare anche lei nell'affare PowerPC facendo nascere così il consorzio AIM.
In realtà Motorola fu costretta da allearsi con IBM e Apple per fondare il consorzio AIM, perché la famiglia 68K non era più competitiva con Intel da un po' di tempo: i suoi processori arrivavano ben dopo gli equivalenti di Intel, e inoltre avevano problemi a scalare in frequenza.

Peccato, perché la famiglia 68K è stata spettacolare: una delle architetture più "belle" che abbia mai conosciuto / studiato / e lavoratoci...