PDA

View Full Version : Consiglio PC Gaming 800-900€ aggiornabile


MIK0
07-07-2020, 17:35
Ciao, mi servirebbe consiglio per un nuovo pc per un'amica. L'utilizzo è principalmente gaming con la possibilità di fare anche streaming (immagino che questo possa influire su parte della componentistica). L'idea è di puntare a gaming in 1080p ed il pc sarà collegato ad un monitor pc, ma occasionalmente anche ad una televisione per film e/o gaming (TV Full HD ma in futuro potrebbe essere 4k).

Come budget vorrei stare sulle 800-900€ max e vorrei lasciare un margine di miglioria se in futuro ci fosse necessità senza cambiarlo interamente.

Streaming: non so se e quanto processore e scheda video influiscano su questo aspetto, soprattutto se si intende utilizzare una soluzione di cattura video esterna.

Processore e mobo: dubbio Intel o AMD? Io ho sempre avuto pc Intel, ma a questo giro mi attirano molto i Ryzen e si potrebbe risparmiare qualcosa avendo prestazioni spesso migliori. Chiaramente accetto suggerimenti in entrambi i casi.

Scheda video: tra Nvidia e Amd per me è indifferente, a questo punto la discriminante sarebbe prezzo, influenza sullo streaming ed eventualmente supporto ai giochi e feature particolari.

Monitor: dovrò fare discorso a parte una volta scelta la scheda video (per eventuale freesync e simili) e devo ancora visionare un po' di modelli. Accetto consigli.

Sotto le mie riflessioni su i vari componenti.

CPU: Ryzen 5 3600 3.6 GHz 6-Core
Dissipatore: nel caso del processore sopra il dissipatore stock è sufficiente o consigliate di prenderne uno a parte?
Motherboard: qui ho dubbio tra 450, 550 e 570. Le ultime due darebbero più margine di upgrade in futuro e in alcuni casi la spesa non è troppo diversa. Inoltre la mobo è l'ultima cosa che cambierei in futuro.
Memoria: 16GB DDR4-3200 (2x8, se servisse c'è margine per raddoppio)
Dischi: SSD sicuramente per SO, preferirei anche per i giochi anche se cambia poco per i caricamenti (io non sono convinto che l'impatto sia così minimo). HDD per storage. Io ho in giro un Samsung 960 Evo M.2. Nvme da 250Gb, Samsung 850 Evo Sata da 500Gb e un HDD WD Red da 3Gb. Tutti non usati troppo. Pensavo di riutilizzarli per abbassare un po' la spesa (nvme per so, ssd sata per giochi e hdd per storage), sono comunque sostituibili in futuro senza troppi patemi.
Scheda video: l'obiettivo è che supporti gaming 1080p con tutti i filtri del caso e che permetta anche lo streaming. Se ci fosse qualcosa adatto anche a 1440p sarebbe il top ma credo ci spingeremmo a cifre un po' alte e per ora non è necessario dato che è il componente che è più semplice sostituire in futuro. Non mi sembrava male la 5500 XT, ma vorrei alternative e capire dove e se ci sono limiti/rinunce. Io avrei anche una R9 290 che mi avanza e che potrei usare come soluzione temporanea e che in teoria è ancora adatta al gaming 1080p, però chiaramente è vecchia come generazione e non vorrei sia troppo limitante (e sarebbe a 4Gb, per una nuova sicuramente starei su 6-8Gb).
Case: nessuna richiesta particolare, pensavo a qualcosa di sobrio tipo alcuni Corsair, ma l'idea è che non abbia fronzoli particolari.
Alimentatore: 750W 80+ Gold, da scegliere in base a disponibilità (io in genere prediligo i Corsair)

Grazie

celsius100
07-07-2020, 17:53
Ciao
il monitor lo vuoi inserire nei 900 euro di spesa max o ha un budget a parte?
intanto ti posso dire che i tuoi hdd/ssd sono recuperabili

MIK0
07-07-2020, 18:10
Ciao
il monitor lo vuoi inserire nei 900 euro di spesa max o ha un budget a parte?
intanto ti posso dire che i tuoi hdd/ssd sono recuperabili

Guarda, bella domanda. Temo che il monitor vada considerato a parte, altrimenti rimane ben poco per costruirci un pc (un monitor per gaming decente penso debba stare almeno sopra le 100, va poi capito in base alle caratteristiche che si vuole). Credo che per un periodo il pc lo si possa utilizzare collegato alla tv (come il pc attuale che però fa solo da media center).

Per gli hdd/sdd lo immaginavo. Sono il primo ad evitare usato su quei componenti, ma dato che arrivano da me che so cosa ci ho fatto e quanto li ho utilizzati e che sostanzialmente li metterei dentro a gratis, non mi sembra un brutto compromesso. Il giorno che dovessero esserci problemi o in caso di upgrade, si clona/copia e sostituisce.

Considerato il budget limitato ora mi preme avere una soluzione che possa avere margine di miglioramento in futuro ma che permetta un gaming senza frustrazioni e smanettamenti vari. Per eventuale acquisto poi si vedrà se farlo a breve o a settembre.

celsius100
07-07-2020, 20:57
ok, si potrebbe pensare a:

Cpu Amd Ryzen 5 3600 / LGA AM4 / max. 4,2GHz Box con dissipatore [100-100000031BOX]
Spedizione in: Disponibilità immediata
Rimuovi prodotto
Estendi Garanzia
168,99 €
iva inclusa
168,99 €
iva inclusa
Scheda Madre Msi B450-A PRO MAX B450 DDR4 AM4 7B86-022R retail [7B86-022R]
Spedizione in: 3-5 giorni lavorativi
Rimuovi prodotto
Estendi Garanzia
94,88 €
iva inclusa
94,88 €
iva inclusa
Ram DIMM DDR4 16GB G.Skill Aegis Kit 2x8GB PC 3200 [F4-3200C16D-16GIS]
Spedizione in: 3-5 giorni lavorativi
Rimuovi prodotto
Estendi Garanzia
59,63 €
iva inclusa
59,63 €
iva inclusa
Case Corsair 275R Airflow Nero ATX [CC-9011181-WW]
Spedizione in: 7-12 giorni lavorativi
Rimuovi prodotto
83,45 €
iva inclusa
83,45 €
iva inclusa
Scheda Video Amd Sapphire Pulse RX 5500 XT 8G GDDR6 HDMI / TRIPLE DP OC W/BP (UEFI) [11295-01-20G]
Spedizione in: 3-5 giorni lavorativi
Rimuovi prodotto
Estendi Garanzia
207,22 €
iva inclusa
207,22 €
iva inclusa
Alimentatore 650W Seasonic Core GC 80 Plus Gold [CORE-GC-650]
Spedizione in: 7-12 giorni lavorativi
Rimuovi prodotto
Estendi Garanzia
89,62 €
iva inclusa
89,62 €
iva inclusa

Totale parziale
703,79 €
iva inclusa
ti mando via PM il nome dello shop x nn fare pubblicità
ce del margine x fare modifiche o aggiunte, dalla scheda madre b550 ad esempio a ram da 3600MHz, dal dissi aftermarket (vedi arctic freezer 34 esport) o x salire di potenza sulla video fino ad una rx5600XT/rtx2060

MIK0
07-07-2020, 23:05
Intanto grazie. Vedo che più o meno è l'idea che mi ero fatto io.

Riguardo le questioni espresse nel mio post precedente, sai darmi qualche delucidazione? In particolare:
- per utilizzo streaming c'è particolare differenza tra intel vs amd e nvidia vs amd per processore e scheda video?
- in ottica upgrade futuri, ha senso il dubbio che mi sono posto sul chipset? o finirei comunque a cambiare mobo?
- la mia R9 290 può aver senso come soluzione temporanea o meglio lasciare perdere?

Discorso Case. Mi piace il modello che suggerisci. Però vedo che non ha spazio per unità ottiche e probabilmente servirà in quanto sul pc attuale ha un masterizzatore/lettore bluray. Quindi su questa questione eventualmente aggiorno nel thread successivamente.

celsius100
08-07-2020, 06:07
Nm ce differenza fra i marchi, al piu potresti valutare un 8core come cpu, male nn fa avere piu core anche se poi vuoi elaborare i video in streaming
Sono rimasto su una scheda base Nel senso che si può migliorare visto che rimane del budget ti direi che una x570 però non servirebbe a meno che tu non volessi montare il futuro una cpu da oltre 8 core o fare Overclock pesante, si potrebbe pensare ad una b550 che è un po' più accessoriato di contro Sono appena uscite Quindi i prezzi dei rivenditori sono più alti di quanto in realtà poi non costerebbero le schede di norma
Se mantieni la tua scheda video metti in conto di non avere prestazioni da Gaming eccezionali Diciamo che ti dovrai accontentare e fare dei compromessi
Potresti pensare al modello precedente che diciamo il 275 ha sostituito che sarebbe il corsair 200r

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

MIK0
08-07-2020, 08:42
Mi orientavo sulla b550 perché appunto più orientata al futuro e permetterebbe un upgrade del processore se servisse. Lo specifico perché ormai è più raro cambiare processore senza cambiare anche mobo perché i chipset vengono variati più di frequente quindi potrei anche farmi problemi per nulla. La x570 ha anche le pcie 4.0 però non so quali schede video e ssd ne faranno uso. In ogni caso tra le varianti dei vari produttori con uno dei due chipset magari trovo qualcosa con prezzo simile alla b450.

Case inizialmente avevo guardato giusto il 200r. In realtà è il discorso che mi interessa meno, una volta che il case è solito. Certo, se ha accorgimenti per migliorare l'assemblaggio e posizionamento meglio. Avrei preso un 350D, ma costa di più ed è vecchio come concezione degli spazi (non tiene in considerazione molte cose).

Sì, so che la 290, pur essendo una scheda per 1080p non è per niente recente. Volevo valutare se può permettermi di prendere tempo per qualche mese e magari trovare una buona offerta per una scheda migliore. Se bisogna iniziare ad ostiare però preferisco di no, la priorità è fornire una macchina su cui non occorra stare a prestare troppa attenzione ai settaggi.

giugas
08-07-2020, 10:09
Ciao,

Secondo me il discorso scheda video, in ottica futura, é corretto: se in qualche mese riuscirai ad accumulare un budget adeguato potrai puntare ad un scheda di fascia superiore alla 5500. In fin dei conti hai pur sempre una 290.

celsius100
08-07-2020, 10:49
Anche le b550 supportano il pcie 4.0, il loro problema e che se ne trovano poche in giro e i rivenditori han cmq prezzi ancora un pò alti
X la video valuta tu, nel budget nn e un problema farcela stare

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

MIK0
08-07-2020, 14:46
Ciao,

Secondo me il discorso scheda video, in ottica futura, é corretto: se in qualche mese riuscirai ad accumulare un budget adeguato potrai puntare ad un scheda di fascia superiore alla 5500. In fin dei conti hai pur sempre una 290.
Sento l'interessata. Diciamo che a riuscire a passare ad una 5600 non sarebbe male e magari di un paio di mesi è possibile con lo stesso prezzo.

Anche le b550 supportano il pcie 4.0, il loro problema e che se ne trovano poche in giro e i rivenditori han cmq prezzi ancora un pò alti
X la video valuta tu, nel budget nn e un problema farcela stare

Sei sicuro? Qui https://www.gamersnexus.net/guides/3582-amd-chipset-differences-b550-vs-x570-b450-x470-zen-3 mi sembra di capire che sia solo appannaggio delle x570. Però appunto, magari è anche una cosa che fa poca differenza, non ho assolutamente idea di che schede video e sdd le sfrutteranno. Ad esempio sul mio pc (in firma) ho una 5700 XT che credo possa sfruttare le pcie 4.0, ma non ho idea della variazione prestazionale rispetto al mio sistema che chiaramente non le supporta (essendo vecchio di 6-7 anni almeno). Forse vengono sfruttate meglio dagli ssd, ma al momeno non ne ho presenti che richiedano tale caratteristica.

celsius100
08-07-2020, 15:32
Sono mediamente più di €70 di differenza è difficile però non è neanche impossibile se si trovasse qualche buona buona offerta
Guarda pure qui
https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/debuttano-le-motherboard-amd-b550-ecco-due-modelli-visti-da-vicino_90107.html
Due info veloci in merito

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

MIK0
08-07-2020, 19:18
Sono mediamente più di €70 di differenza è difficile però non è neanche impossibile se si trovasse qualche buona buona offerta
Guarda pure qui
https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/debuttano-le-motherboard-amd-b550-ecco-due-modelli-visti-da-vicino_90107.html
Due info veloci in merito

Grazie, mi sembra più chiaro. In effetti le PCIE 3.0 sono quelle general purpose, ma il chipset fornisce anche una PCIE 4.0 in genere per una scheda video e per un ssd nvme. Anche se appunto, mi pare di capire che per ora potrebbe anche non cambiare nulla a livello prestazionale.

celsius100
08-07-2020, 21:30
Sì Per le schede video Al momento non è una cosa fondamentale da avere mentre alcuni SSD top di gamma sì xke sfruttano la banda passante Maggiore

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

MIK0
08-07-2020, 21:55
Allora uno può bastare. E comunque al momento non monterebbe un top di gamma. Direi che se riesco sto sulla b550.

celsius100
09-07-2020, 05:51
Ok bene

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

MIK0
15-07-2020, 13:32
Sto affinando la scelta dei componenti in base alle esigenze della persona che li riceverà.

Dischi: userò i miei. C'è sempre tempo per cambiarli e comunque sono usati poco e fanno risparmiare budget. Inoltre staremmo già larghi in quanto avrei un nvme per il so, un ssd sata per i giochi e un meccanico da 3Tb per i dati.

Mobo: ho deciso B550, trovando l'offerta giusta è una spesa che mi sembra sensata rispetto la B450.

Scheda video: molto probabilmente proveremo con la mia R9 290 così nel caso vada bene si può prendere qualche mese di tempo per trovare qualche offerta migliore sulla scheda video.
Salendo dalla 5500 mi trovo di fronte due alternative a prezzi simili (a seconda del produttore): 5600XT e RTX 2060 (non super), entrambe 6GB (contro gli 8GB della 5500, però rientra nel minimo sotto il quale non voglio scendere). Sono schede che si trovano sulle 300€ circa, control le 200 della 5500, però magari con qualche mese di stacco si trova un compromesso. O se proprio si può prendere anche subito, nel budget ci dovrebbe stare. Consigli?

Case: per ora propendo per il Fractal Design Focus G. Spesa simile al Carbide 275 e forse un po' leggero, ma sembra avere quello che serve, compreso lo spazio per l'unità ottica che vogliamo mantenere.

celsius100
15-07-2020, 13:54
Fra quelle la piu veloce e la rx5600XT quindi se rientra nel budget tutto di guadagnato, come modelli vedi sapphire pulse o xfx thicc II
Il focus g e un buon case, manca una ventola posteriore però (puoi spostare dietro una delle due anteriori o aggiungere tu una arctic f12 pwm)

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

MIK0
15-07-2020, 14:22
Grazie, volevo togliermi il dubbio sulle due schede video perché sembravano molto vicine tra loro e poi c'è l'incogniata delle feature nvidia (raytracing che però sulla 2060 non è sfruttato e DLSS). rx5600xt puntavo sicuramente a Sapphire. Ora sta solo decidere se subito o aspettere.

Case il dubbio è che fosse troppo leggero come struttura ma immagino che per quella spesa non si possa chiedere troppo. Ventola contavo di aggiungerne una sicuramente posteriore, non so se serva anche sopra. Purtroppo quelle in dotazioni han dei led bianchi e non ho trovato info se siano disabilitabili: non vorrei diano noia se usato al buio dato che inizialmente verrà utilizzato a fianco di una televisione in attesa di predisporre una postazione idonea.

celsius100
15-07-2020, 14:47
A quanto trovi il focus g?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

MIK0
15-07-2020, 15:09
Tra le 60 e le 80 a seconda del colore. Ma va bene anche 80.
Più che altro è piaciuto come estetica alla persona a cui sto facendo il pc e come spazi ci siamo.

celsius100
15-07-2020, 19:25
È il suo prezzo, se avessi detto €100 o più ti avrei detto di valutare anche altre alternative Ma così ci può stare e se gli piace bene

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

MIK0
15-07-2020, 19:31
Ottimo, mi tolgo dubbi. Comunque non ho guardato molti case, ma tra i primi che ho visto con le specifiche che servivano c'era questo ed è piaciuto quindi ho la scelta coperta. Se poi addocchio qualcos'altro di bello a prezzo simile chiaramente ripropongo la cosa, ma penso procederemo all'acquisto nelle prossime settimane.

celsius100
15-07-2020, 21:42
ok bene :)

MIK0
18-07-2020, 22:14
Alla fine ho deciso per la ASUS TUF GAMING B550-PLUS, tra le alternative che ho trovato era la pià completa e meno costosa B550 subito disponibile. A salire di poco iniziavano ad esserci le X570 e non valeva la pena.
Purtroppo non è il periodo migliore per fare acquisti. Sto avendo difficoltà a trovare alimentatore e case. Come alternativa al Fractal ho visto anche Cooler Master MasterBox MB600L che non sembra male, stessa fascia di prezzo. Aggiungerei un paio di ventole frontali da 140mm pwm, nel caso del Fractal invece sostituirei quelle di serie perché hanno i led e credo diano fastidio.
Spero che nessuno dei due sia troppo rumoroso come case.

Mi serve consiglio. Dissipatore sul processore lascio quello stock o consigliate un piccolo investimento per una aftermarket? Leggo che quello stock è decente per quel processore.

celsius100
19-07-2020, 09:43
Ok x la scheda madre
X il case tenendo alla silenziosità direi fractal piu un dissi aftermarket tipo l'arctic freezer 34 esport, come alternative silent guarda sempre in casa fractal o be quiet x i case

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

MIK0
19-07-2020, 10:46
Quindi dici che il cooler master è più rumoroso rispetto a fractal e be quiet? Più che altro dalle descrizioni è difficile capire che tipo di accorgimenti hanno per essere più silenziosi: a vederli così non noto differenze sostanziali.

Mi interessa di più il discorso riduzione rumore ventole prendendo i prodotti giusti (e stando nel budget). Quindi magari ventole da 140mm dove possibile e il dissi aftermarket che consigli. Nel caso è sufficiente il backplate incluso nella mainboard oppure ci vogliono adattatori a parte? Non ho molta esperienza su dissi aftermarket e mobo amd.

Per l'alimentatore, un noto store ha erroneamente marcato il prodotto come ingombrante e richiede la consegna al piano che però per le norme attuali non è consentita, quindi devo aspettare che correggano o non posso ordinarlo :S

celsius100
19-07-2020, 18:20
la rumorosità dipende dai materiali e dalle ventole che usano
la arctic ha dei video ufficiali sul montaggio dei suoi modelli quindi puoi capire un pò di cose da qui https://www.youtube.com/watch?v=0hLjRlpd31s

MIK0
19-07-2020, 18:53
Capito, quindi in realtà anche il cooler master potrebbe andare bene una volta che prendo gli accorgimenti giusti per le ventole. Più che altro per lasciarmi scelta nel caso non trovi altro. Ho visto il be quiet Pure Base 600 che ha un minimo di pannelli fonoassorbenti e quindi potrebbe andare anche se l'interno non mi entusiasma.
Per ora mi oriento su questi case:
- Fractal Design Focus G: a parte il discorso ventole con led davanti che danno noia se usato al buio. Ha una sola usb 3.0 sul frontalino.
- Cooler Master MASTERBOX MB600L (ha una bella linea e accorgimenti più moderni all'interno)
- be quiet! PURE BASE 600: alcuni accorgimenti per ridurre il rumore (anche se mi sa che riduce anche l'intake delle ventole), però l'interno non sembra il massimo dell'ordine.
Conto di posizionare due ventole da 140mm pwm arctic a bassa rumorosità davanti, una sul retro e poi il dissi che hai consigliato.

Grazie per il video del montaggio del dissi. Il mio quesito era più che altro se servisse altro oltre al dissi dato che ho visto in giro adattatori (ma magari sono per fare andare dissi pensati per altri socket), suppongo lo scoprirò una volta arrivato il tutto.

celsius100
19-07-2020, 20:45
il pure base e il piu silenzioso fra i 3, certo con delle ventole silent e un dissipatore aftermarket anche gli altri migliorano però va detto che un paio di ventole nn rumorose il pure base le ha gia di serie
si servono solo clip e standoff come si vede subito all'inizio del video

MIK0
19-07-2020, 22:30
Ok, vedo tra i tre quello che trovo più reperibile. Grazie ancora delle dritte.

celsius100
19-07-2020, 22:32
va bene
prego :)