View Full Version : Windows 10 e CLASS ACTION, possibile secondo voi?
Non conosco la normativa della CLASS ACTION in profondità, se "funziona" o meno in Europa o in Italia, ma secondo voi se una software house progetta un prodotto "imperfetto", tale da arrecare danno economico e non, per esempio con intere giornate di lavoro perse, computer bloccati dopo gli aggiornamenti, dipendenti pagati profumatamente che si girano i pollici causa blocco del proprio computer, che permette la violazione del sistema oppure l'accesso non autorizzato da remoto, che ha provocato la perdita di dati etc.etc. quindi mancante, in parte, del requisito della SICUREZZA o della FUNZIONALITA', o contenente un "difetto di progettazione", al pari dei costruttori di automobili, tanto per fare un esempio, potrebbe essere ritenuta "responsabile" in quanto PRODUTTORE?
:mbe:
Chiedo ai più esperti se alcune clausole contenute nei contratti di licenza potrebbero essere dichiarate illegittime, oppure inefficaci, perchè, se non ricordo male, prevedono già delle esclusioni di responsabilità a priori.
:read:
Per curiosità c'è qualcuno in questo FORUM che è riuscito, tramite accordi o procedimenti giudiziari, ad ottenere un rimborso oppure un indennizzo per i motivi di cui sopra, cioè per, passatemi il termine, "IMPERFEZIONE SOFTWARE"?
Da quando è uscito Windows 8 i messaggi su questo forum che è tra i migliori se non il migliore in assoluto, le segnalazioni dei problemi più vari subiti dagli utenti si sono moltiplicate, spesso UPGRADE obbligatori, annoverati ufficialmente per aumentare sicurezza e produttività, si sono rivelati poco efficaci, anzi hanno aggiunti problemi ulteriori.
E non credo che la GRATUITA' con cui a volte si è ricevuto in dono Windows 10 faccia escludere le responsabilità del produttore.... :fagiano:
Voi cosa ne pensate?
:rolleyes:
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-07-2020, 17:15
Voi cosa ne pensate?
:rolleyes:
Che nel 90 per cento e passa dei casi, il problema grosso non è il software ma il componente organico posto tra sedia e mouse-tastiera. È lui che combina disastri o non sa/vuol porre rimedio agli eventuali malfunzionamenti.
Che Windows 10 sia forse più problematico di altri OS può essere vero ed i motivi li abbiamo esposti più volte, che sia quel cataclisma che hai su descritto invece no. È una esagerazione senza alcun fondamento di verità perché il mondo va avanti lo stesso anche da quando è arrivato Windows 10.
Il che testimonia che generalmente il problema è sulla sedia più che sul software. Non temo di dire che in base alla mia ultratrentennale esperienza il 90 e passa per cento delle volte che ho bestemmiato per qualche problema informatico in realtà si è poi verificato che era colpa mia, che non seguivo le indicazioni del programmatore o produttore, non leggevo la documentazione, pensavo di saperla troppo lunga o non avevo voglia di fare diversamente dal solito cui ero abituato.
Se ad ogni intoppo invece di chiedere perché cavolo non funziona? Ci chiedessimo perché non riesco a farlo funzionare? Dove sbaglio? Saremmo a buon punto per risolverlo.
aled1974
07-07-2020, 20:17
concordo pur reputandolo non il tuo caso specifico :mano:
ad ogni modo se vuoi intraprendere questa strada qui un primo spunto di riflessione:
2011 https://www.euroconsumatori.org/82039d82424.html#gsc.tab=0
2019 https://www.repubblica.it/economia/diritti-e-consumi/diritti-consumatori/2019/04/15/news/come_funziona_la_nuova_class_action-223717396/
2020 (novembre) https://www.ipsoa.it/documents/impresa/contratti-dimpresa/quotidiano/2020/03/03/nuova-class-action-applicazione-rinviata-novembre-2020-funzionera
tienici aggiornati ;)
ciao ciao
Bell'idea!
Te intanto organizza il gruppo e attivati con uno studio legale per un software che è fornito "as is" con le varie clausole che ne accompagnano l'erogazione del servizio poi nel caso ci fai sapere dove firmare.
Ps: queste idee brillanti le partorisce di prima mattina oppure seguono un percorso più elaborato??
Personalmente cmq non ho nulla di macroscopico di cui lamentarmi ma seguo con attenzione gli sviluppi
Grazie mille aled1974, ho capito che l'applicazione della normativa inerente la CLASS ACTION in Italia (che si interseca con quella europea) è ancora complessa e poco funzionale, ma SPERO che si armonizzi e diventi veramente efficace il più presto possibile.
@Nicodemo Timoteo Taddeo, il "componente organico" tra sedia e mouse-tastiera, può poco quando dopo un aggiornamento e successivo riavvio, Windows 10 ARROGANTEMENTE (o ACCIDENTALMENTE?) blocca totalmente il computer con BSOD ... a meno che il componente suddetto non abbia una partizione supplementare sul proprio PC con Windows 7 (che esegue il boot fortunatamente!) e con un software di backup esegue il restore di un'immagine "precedente" funzionante della partizione auto-sputtanata con 10, come ho dovuto fare io qualche mese fa.
A proposito di esperienza ultratrentennale, ricordi Nicodemo Timoteo Taddeo che nei manuali (anzi nell'enciclopedia!!) di Unix degli anni 90, tutti in inglese, c'era raffigurato nelle primissime pagine, una bella tazza di una bevanda calda fumante che INVITAVA a leggere la corposa manualistica prima di iniziare a smanettare?
Bene, l'invito l'ho fatto mio già da quel tempo, ma contro l'arroganza di Windows 10, che ti installa obbligatoriamente una nuova versione e ti OBBLIGA al riavvio, poco può il componente organico, e tutte le bevande calde di questo mondo!
Se fosse successo una volta, pazienza, dico l'inceppamento di un "qualcosa", ma qui ci troviamo davanti a Windows 8 (e seguenti) uscito nel 2012 (ben otto anni fa!), e nemmeno ricordo quante decine e decine di versioni di Windows 10 si sono succedute, ognuna delle quali PUNTUALMENTE ha introdotto una serie INFINITA di BUG!!
:mbe:
Feci un aggiornamento di 10 qualche tempo fa sul mio notebook, e PUFF, si isolò come d'incanto da INTERNET!
Sant'Android mi permise di recuperare da internet i driver "vecchi" della scheda WiFi integrata e riuscii a ristabilire la funzionalità del mio portatile; quindi il problema non si rivelò essere la SEDIA, o l'individuo seduto sopra, ma l'aggiornamento del sistema operativo.
:mad:
Si potrebbe obiettare che la ASUS, cioè il produttore del notebook... ma andrei OT, torniamo al sistema operativo, che ci viene fornito, GARANTENDO SICUREZZA e FUNZIONALITA', ebbene dalle continue segnalazioni UFFICIALI inerenti le vurnerabilità di questo sistema operativo, evidenziano che SICURO non è, come non lo è, per esempio, un'auto venduta con un componente difettoso, che potrebbe PREGIUDICARE la sicurezza dei "componenti organici" facenti parte dell'equipaggio della suddetta vettura...
Secondo me l'ammissione dell'esistenza di queste vurnerabilità AUTOMATICAMENTE comporterebbe la responsabilità del produttore (o dei produttori "combinati" software/hardware), che potrebbe generare danni, perdite di dati, di tempo, costi, etc.etc. e per fortuna non avendo la sedia le ruote, come invece ha l'auto, il danno sarebbe molto ridotto, ma sempre danno (indiretto e diretto) è, perchè poi il componente organico si incavola, gli sale la pressione, comincia a imprecare, gli aumentano i battiti etc.etc.. e si potrebbe instaurare una bella ..?
Esattamente, avete indovinato! ;)
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-07-2020, 14:24
@Nicodemo Timoteo Taddeo, il "componente organico" tra sedia e mouse-tastiera, può poco quando dopo un aggiornamento e successivo riavvio, Windows 10 ARROGANTEMENTE (o ACCIDENTALMENTE?) blocca totalmente il computer con BSOD ... a meno che il componente suddetto non abbia una partizione supplementare sul proprio PC con Windows 7 (che esegue il boot fortunatamente!) e con un software di backup esegue il restore di un'immagine "precedente" funzionante della partizione auto-sputtanata con 10, come ho dovuto fare io qualche mese fa.
E quindi se sai già come si fa fallo e basta no? Puoi anche impedire gli aggiornamenti o effettuarli quando ritieni opportuno invece di lasciarli fare in automatico. È tutto documentato, fattibile e lo puoi fare.
A proposito di esperienza ultratrentennale, ricordi Nicodemo Timoteo Taddeo che nei manuali (anzi nell'enciclopedia!!) di Unix degli anni 90, tutti in inglese, c'era raffigurato nelle primissime pagine, una bella tazza di una bevanda calda fumante che INVITAVA a leggere la corposa manualistica prima di iniziare a smanettare?
Che è quello che ti sto dicendo di fare: leggere, capire e poi agire. In altre parole prendere tu il controllo del sistema evitando gli automatismi. Invece di perder tempo a favoleggiuare di class action che perderesti immediatamente nel momento in cui Microsoft porterebbe a suo sostegno le percentuali di sistemi in cui non ci sono stati problemi.
Bene, l'invito l'ho fatto mio già da quel tempo, ma contro l'arroganza di Windows 10, che ti installa obbligatoriamente una nuova versione e ti OBBLIGA al riavvio, poco può il componente organico, e tutte le bevande calde di questo mondo!
Aggiornati, vedi che toniamo al punto di partenza cioè a chi sta seduto tra sedia a mouse-tastiera? Non vuoi aggiornarti mentalmente, leggi la documentazione, non è più così, non avviene l'aggiornamento automatico alla successiva build, se non alla scadenza del supporto dell'attuale, l'aggiornamento deve essere essere scelto dall'utente.
homoinformatico
08-07-2020, 14:41
-cut-
mancante, in parte, del requisito della SICUREZZA o della FUNZIONALITA', o contenente un "difetto di progettazione", al pari dei costruttori di automobili, tanto per fare un esempio, potrebbe essere ritenuta "responsabile" in quanto PRODUTTORE?
:mbe:
-cut-
Voi cosa ne pensate?
:rolleyes:
IMHO...
per avere i presupposti di una class action ci vogliono a monte 2 presupposti:
il primo è che ci sia un comportamento scorretto del produttore
il secondo è che ci sia una moltitudine di utenza a cui questo interessa
nel caso di Windows (IMHO!!!!) non c'è nessuno dei due.
In primo luogo la microsoft non si è comportata scorrettamente. Sai quello che compri (essenzialmente un SO distribuito come rolling release, essenzialmente come la stragramde maggioranza delle distribuzioni linux e il suo figliastro android) e sai quello a cui vai incontro.
Si potrebbe tuttalpiù dire che ha un monopolio di fatto sull'ecosistema pc, ma tale monopolio essenzialmente dipende da pratiche commerciali aggressive che hanno ottenuto il favore del pubblico (chiudere un occhio sulla pirateria e regalare il sistema quando possibile).
In secondo luogo alla maggior parte dell'utenza non interessa. All'utenza interessa che il sistema funzioni e che il loro sw giri.
La microsoft se potesse avrebbe già fatto passare tutto dallo store, ma siccome sa che la sua utenza non vuole rivoluzioni ci sta andando per gradi. Nella speranza che piano piano l'utenza si abitui e che si vada a sbattere dove vuole la microsoft, ossia tutto su macchine virtuali su azure e possibilmente tutto che passa dallo store. Ma col tempo, in nodo da farlo digerire all'utenza.
quindi (SEMPRE IMHO!!!!) niente pratiche commerciali scorrette, ma solo una visione del futuro. Giusta o sbagliata lo deciderà il mercato....
tallines
08-07-2020, 15:25
Quoto homoinformatico .
In più caro Baraco, sai che pool di avvocati che ha la MS ?
Seee aspèèè, lascia perdere, che mangi tanti di quei soldi e in più tempi non lunghi, ma lunghissimi...........amen e auguri.........:)
tienici aggiornati ;)
ma fammi il piacere, che sviluppi vuoi che nascano da una stonz*** di questa caratura figlia di quella che è la sua esperienza personale e dei due articoli catastrofisti che si leggono su internet e che riguardano lo 0 virgola della popolazione mondiale??
Ma anche fosse il 50% dell'intero, auguri...
Ah, e nella causa può sempre fare nomi degli ingegneri che lavorano sul codice tipo il nostro italianissimo Aall86 (peraltro inscritto anche su questo forum), è bene che in un dibattimento venga fuori che è una capra :D , lui e gli altri nomi eccellenti che lavorano dietro questo progetto (gente con le strapalle checché ne dica il volgo)
https://twitter.com/aall86/status/1280643447754383362
Pensa alle vacanze invece di sistemare i bug, vergogna! :asd:
LL1 Le clausole "as is" sono tali finchè qualche organo, qualche giudice, qualche Consiglio Superiore Europeo, qualche Organizzazione Mondiale Contro il COME E', oppure l'Ordine Galattico Interplanetario (lo scrivo per i posteri!) ne decreta la fine dell'efficacia!! O no?!?!?
:read:
Quindi secondo voi non c'è NESSUNA SOLUZIONE? Dico il sistema è IMPERFETTO, ufficialmente imperfetto, e rimarrà tale vita natural durante?
Lasciando all'utente finale tutti i rischi, tutti i costi per risolvere un problema che NON HA CREATO lui... "as is"?
:cry:
Ci dobbiamo mettere l'anima in pace, riporre sul pc un santino con l'effige di San Bill e pregare che il BSOD non faccia la sua apparizione dopo il riavvio?
:confused:
Mi faccio Winprete?
:D
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-07-2020, 16:25
No, continui ad usare Windows 7 se ancora puoi, passi a Windows 8.1 se puoi o cambi del tutto sistema operativo se Windows 10 ti sta sul pisello così tanto...
Suggerisco:
https://linuxmint.com/
La sezione Linux per gli inevitabili piagnistei periodici è qui accanto :)
voto direttamente per il WinCardinale e libero di fare tutte le cause che vuoi.
Personalmente ti consiglio
a) di trovare una nuova passione (per esempio la pesca, la cucina o quello che ti pare) o, in subordine,
b) di cestinare i barocci che hai per le mani (pensati evidentemente per un'era geologico-informatica ormai svanita se proprio ti ostini ad usare un OS più moderno ma nulla vieta di mantenerci Windows 98, XP o passare direttamente ad una distribuzione Linux)
c) ti tocchi
d) essere più originale nelle tue esternazioni, ormai fanno tenerezza e non strappano più nemmeno una risata
Saluti
La sezione Linux per gli inevitabili piagnistei periodici è qui accanto :)
:D , bellissima, te ne rendo atto (ma lo avevo suggerito anche io nel mio piccolo al punto b)...
L'opzione C, cmq, per l'utente in questione sarebbe la più indicata :O cosi' almeno ricorda il profumo della gioventù (è caldeggiata dal dottore anche se sposati o nonni eh, è dimostrato infatti che non rende ciechi ma rilassa)...
tallines
08-07-2020, 16:54
Quindi secondo voi non c'è NESSUNA SOLUZIONE? Dico il sistema è IMPERFETTO, ufficialmente imperfetto, e rimarrà tale vita natural durante?
Lasciando all'utente finale tutti i rischi, tutti i costi per risolvere un problema che NON HA CREATO lui... "as is"?
Per te forse è imperfetto, io non ho mai avuto schermate blu, freeze.....e si che i componenti hardware del mio pc fisso, sono anche....un pò datati ehhhh........
Prova a cambiare i componenti Hardware o ...usi un altro SO Windows o vai con una Distribuzione di Linux .
partiamo dal presupposto che è SICURAMENTE imperfetto, lo sanno benissimo anche gli sviluppatori (tra cui appunto Aall86, italiano..).
Lo fanno apposta/di proposito??
NO
C'è qualche ostacolo che fa si che [...]??
SI, la complessità del progetto e, non ultimo, il fatto che sia chiamato sulla carta a funzionare...su TUTTO (ma non sono certo responsabili dell'interazione delle singole periferiche che hanno driver propri -i proprietari dei device terranno conto delle direttive che di volta in volta sono stabilite da MS?? e di bla bla bla?? Chi lo sa, da qui appunto la difficoltà di dimostrare una volontarietà di danneggiare l'utente finale...).
O la gente pensa che Aall86 si metta li' di proposito per far funzionare male 10 sulla sua macchina di baraco perché cosi', gli sta sulle palle e almeno passa la giornata a postare le sue (legittime, per carità) lamentele? (anche se è un disco rotto e va avanti per luoghi comuni o sulla scorta di un'esperienza personale che gli sta dicendo a gran voce da anni di dedicarsi alla passera* invece che al PC??)
*è il pelo per i non-toscani eh :O ...
Grazie a Nicodemo Timoteo Taddeo e tallines per il suggerimento ma ho già "Linux_distro_dato"!
Mi sono dovuto "diecizzare" per i messaggi molto preoccupanti, che ho ricevuto sulla mancanza di sicurezza futura, da quel che ho capito se fossi rimasto con 7 un malintenzionato avrebbe potuto vuotarmi il conto corrente, cambiarmi l'IBAN dello stipendio, azzerare la mia carta di credito, oppure hackerarmi tutti i record dei miei giochi su internet!?!?!?
Cioè passi per il conto corrente o la carta di credito.. ma i miei record chi me li avrebbe restituti?!?!?
:D :D :D
Scherzi a parte, vi leggo passivamente sopraffatti da un destino scritto "as is", ma continuo a farne una questione di principio, "as is".
:O
LL1 la mia massima aspirazione è andare in pensione, mancano ancora diversi anni però, ma quando sarà, prometto di essere molto più presente su questo forum, magari nel 203X, così da poter trasmettervi meglio un senso di "contrasto" alle IMPERFEZIONI (qualche anno fa mi ero iscritto al programma per partecipare attivamente come WIN-BETA-TESTER ma poi, visto il prodotto offerto, col passare del tempo declinai l'invito), oppure una lotta contro i malfunzionamenti, che potrebbe portare anche ad una maggiore presa di coscienza da parte di coloro che questo mondo informatico lo creano, ci lavorano, rendendolo più sicuro, più efficiente, più funzionale, insomma PIU'!
E' un buon proposito o no?
;)
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-07-2020, 17:29
Scherzi a parte, vi leggo passivamente sopraffatti da un destino scritto "as is", ma continuo a farne una questione di principio, "as is".
:O
Assolutamente no nel mio caso. È esattamente l'opposto, ti ho invitato a cercare di comandare tu sul sistema fin quando possibile, a non subirlo, a non farti dettare l'agenda degli aggiornamenti ad esempio visto che parlavi soprattutto di questo...
Si vede che non mi sono espresso bene o tu tutto preso dalla tua crociata periodica non hai afferrato il concetto. Ora spero l'hai capito.
partiamo dal presupposto che è SICURAMENTE imperfetto, lo sanno benissimo anche gli sviluppatori (tra cui appunto Aall86, italiano..).
Lo fanno apposta/di proposito??
NO
C'è qualche ostacolo che fa si che [...]??
SI, la complessità del progetto e, non ultimo, il fatto che sia chiamato sulla carta a funzionare...su TUTTO (ma non sono certo responsabili dell'interazione delle singole periferiche che hanno driver propri -i proprietari dei device terranno conto delle direttive che di volta in volta sono stabilite da MS?? e di bla bla bla?? Chi lo sa, da qui appunto la difficoltà di dimostrare una volontarietà di danneggiare l'utente finale...).
O la gente pensa che Aall86 si metta li' di proposito per far funzionare male 10 sulla sua macchina di baraco perché cosi', gli sta sulle palle e almeno passa la giornata a postare le sue (legittime, per carità) lamentele? (anche se è un disco rotto e va avanti per luoghi comuni o sulla scorta di un'esperienza personale che gli sta dicendo a gran voce da anni di dedicarsi alla passera* invece che al PC??)
*è il pelo per i non-toscani eh :O ...
Potrei suggerire una cosa? Perchè non prendersi un periodo lungo di tappatura delle falle, cerottamento dei protocolli, smussamento (?) delle API, etc.etc. tale da rendere 10 una "botte de' fero", e tralasciare le roboanti novità, per un futuro prossimo (s)venturo? :fagiano:
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-07-2020, 17:40
Potrei suggerire una cosa? Perchè non prendersi un periodo lungo di tappatura delle falle, cerottamento dei protocolli, smussamento (?) delle API, etc.etc. tale da rendere 10 una "botte de' fero", e tralasciare le roboanti novità, per un futuro prossimo (s)venturo? :fagiano:
Pensi che qua c'è qualcuno che può accogliere il tuo suggerimento?
Anche il trolling lo si dovrebbe saper fare, o si scade nel patetico :)
Assolutamente no nel mio caso. È esattamente l'opposto, ti ho invitato a cercare di comandare tu sul sistema fin quando possibile, a non subirlo, a non farti dettare l'agenda degli aggiornamenti ad esempio visto che parlavi soprattutto di questo...
Si vede che non mi sono espresso bene o tu tutto preso dalla tua crociata periodica non hai afferrato il concetto. Ora spero l'hai capito.
Non sono un crociato, è 10 che mi ricorda ciclicamente di essere stato in-crociato con 8, 8.1 ed i suoi eredi; solo negli ultimi tempi è stata inserita la possibilità di ritardare gli aggiornamenti, ma poi si va a leggere l'elenco lunghissimo delle vulnerabilità riconosciute e si viene presi da un senso di angoscia, che, ti garantisco, ha una ripercussione negativa sull'umore... :cry:
so di per certo che MS non si fa problemi ad assumere validi sviluppatori, contatta anche tramite privato Aall86 per un posto di lavoro a Seattle (chi lavora sul kernel, infatti, un pegno deve pagarlo)...ma lo faresti per diversi denari e per una buona causa, vai li' e gli dici nche non funziona nulla e che hai gli strumenti per cambiare lo status quo :O (usando magari la tua macchina in Italia come cavia, perché no)...
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-07-2020, 17:52
Non sono un crociato, è 10 che mi ricorda ciclicamente di essere stato in-crociato con 8, 8.1 ed i suoi eredi; solo negli ultimi tempi è stata inserita la possibilità di ritardare gli aggiornamenti, ma poi si va a leggere l'elenco lunghissimo delle vulnerabilità riconosciute e si viene presi da un senso di angoscia, che, ti garantisco, ha una ripercussione negativa sull'umore... :cry:
Lo puoi garantire solo per te perché non mi risulta. Se basta così poco per buttarti giù evidentemente ci deve essere dell'altro sotto, direi che un buona seduta da un specialista forse potrebbe aiutarti. Qui chiaramente è OT e più che farti un pat-pat sulla spalla e dirti un: coraggio, vai da lui, puoi farcela a venirne fuori dal malessere, non possiamo. :read:
premesso che come dicevo una bella pippa non ha mai ucciso nessuno (io infatti sono tra voi bello beato pur praticando talvolta l'arte in questione), l'idea della causa per ore/lavoro bruciate e ca**i e mazzi annessi la trovo geniale e mi auguro che davvero sia portata avanti, guarda un po'.
Spero anzi che un legale amante di tecnologia si faccia vivo per due dritte
la schiappa Aall86 che, assieme a tanti altri mediocri, fa tanto patire l'autore del thread perché cattivo e brufoloso, ha firmato neppure a farlo apposta proprio oggi un articolo sul blog ufficiale MS: https://www.microsoft.com/security/blog/2020/07/08/introducing-kernel-data-protection-a-new-platform-security-technology-for-preventing-data-corruption/ :O
aled1974
08-07-2020, 20:12
ma fammi il piacere, che sviluppi vuoi che nascano da una stonz*** di questa ....
non ti faccio alcun piacere, noi due non abbiamo mai mangiato assieme "mnestra e fasù" da permetterti questa confidenza :mano:
Non so cosa sia successo al programma BETA-TESTER di Windows negli ultimi anni, magari qualche luminare ci illumina (?), quali procedure siano state ELIMINATE/VARIATE, per aprire, di fatto, un programma recondito di BETA-TESTER di massa, cioè applicato a TUTTI noi!!
:mad:
Il mio è un discorso di principio, con sfumature "etiche" (non sono pagato da nessuno e sono incorruttibile! Sapevatelo!), a me, piccolissimo utentino (non "utontone" leggete bene!) privato quando il PC mi si impallato non ho subito un danno incalcolabile tale da far causa a mezzo mondo... mi sono messo sulla sedia ed ho risolto, ma a livello aziendale, professionale, se NESSUNO ha mai ottenuto niente, se NESSUNO ha mai pensato di ottenere niente e se TUTTI hanno sostenuto i costi inerenti il FERMO MACCHINA (magari di centinaia di dipendenti) e per il RIPRISTINO di situazioni critiche, di tasca propria, generate da ALTRI, allora significa che ci, anzi VI, sta bene, se non benissimo, così.... :fagiano:
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-07-2020, 13:55
O forse non è mai successo perché quelle aziende con centianaia o migliaia di macchine sono, a differenza tua, predisposte per sopportare gli scenari che hai prospettato, e nel caso peggiore in pochi minuti le macchine sono di nuovo in azione...
Chiediti dove sbagli tu non perché sbaglia il software, ricordi? L'ho scritto io pochi post prima...
ci sono novità, l'autore del thread si è poi preso la briga di dare mandato ad uno studio legale per veder tutelati i propri diritti??
Insomma, io sarei interessato a conoscere eventuali sviluppi :O
La brillante idea è finita in una bolla di sapone o seguiranno sviluppi ripresi anche dalle più famose testate on line tipo corriere/repubblica perché casi di scuola??
Sarebbe un vero peccato viste le motivazioni ("non funziona", "ore lavoro perse" & C)
:O
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-07-2020, 13:42
Sì ma tu per rilanciare un thread morto e sepolto di cui non frega un ca...volo a nessuno qualche serio problema in testa devi averlo però eh!
Sì vabbé a parte quello di avere registrati enne account diversi, o forse fanno parte dello stesso mazzo...
Stesso mazzo...e sono molto più lucido di quanto tu immagini
Se non erro, i download digitali e gli aggiornamenti del software sono soggetti alle stesse leggi sulla responsabilità del prodotto di qualsiasi altro bene del consumatore, vero?
Oppure ci attacchiamo sempre al solito "as is"?
:confused:
La sensazione che si rimanga IMPUNITI per qualsiasi inefficienza (anche GRAVE) generata dai produttori, che possono creare gravi danni economici e non, ai CLIENTI, non dovrebbe essere percepita come tale, questo POST ha lo scopo di essere "criticamente costruttivo", di condividere esperienze, a me sarebbe piaciuto usare un sistema operativo "corazzato" (non possiamo gestire tante versioni di sistema operativo ci veniva detto dobbiamo focalizzare le forze ...), come veniva "sventolato" pomposamente ai quattro venti, in realtà, invece anche l'aggiornamento in distribuzione in questi giorni "tappa" centinaia di falle (NON CREATE DA NOI UTENTI) continuando a renderlo UFFICIALMENTE "buggato"!
:mad:
Alcune falle presenti vengono risolte dopo mesi, se non anni, spesso vengono "minimizzati" con frasi tipo "non risultano attacchi con questa tipologia di vulnerabilità", poi arriva un bell'exploit che causa un buffer overflow.. e le conseguenze potrebbero essere catastrofiche, informaticamente scrivendo.
:mbe:
La nuova funzione "Kernel Data Protection" servirà a BLINDARE 10 o no?
:(
Se non erro, i download digitali e gli aggiornamenti del software sono soggetti alle stesse leggi sulla responsabilità del prodotto di qualsiasi altro bene del consumatore, vero?
Oppure ci attacchiamo sempre al solito "as is"?
:confused:
La sensazione che si rimanga IMPUNITI per qualsiasi inefficienza (anche GRAVE) generata dai produttori, che possono creare gravi danni economici e non, ai CLIENTI, non dovrebbe essere percepita come tale, questo POST ha lo scopo di essere "criticamente costruttivo", di condividere esperienze, a me sarebbe piaciuto usare un sistema operativo "corazzato" (non possiamo gestire tante versioni di sistema operativo ci veniva detto dobbiamo focalizzare le forze ...), come veniva "sventolato" pomposamente ai quattro venti, in realtà, invece anche l'aggiornamento in distribuzione in questi giorni "tappa" centinaia di falle (NON CREATE DA NOI UTENTI) continuando a renderlo UFFICIALMENTE "buggato"!
:mad:
Alcune falle presenti vengono risolte dopo mesi, se non anni, spesso vengono "minimizzati" con frasi tipo "non risultano attacchi con questa tipologia di vulnerabilità", poi arriva un bell'exploit che causa un buffer overflow.. e le conseguenze potrebbero essere catastrofiche, informaticamente scrivendo.
:mbe:
La nuova funzione "Kernel Data Protection" servirà a BLINDARE 10 o no?
:(
Rispondo solo sull'ultimo punto perché tratti del resto sono illogici o, quantomeno, costruiti da chi proprio annaspa in certi ragionamenti per cui magari saranno altri a vestire i panni dei crocerossini di turno.
NO.
L'obiettivo è quello di rendere sempre meno banale (dunque più costoso) l'ottenimento di certi risultati ma se ti chiedi per dire se potrai continuare ad infettarti con un banalissimo malware che ti cripta i dati allora si parla del niente, in generale infatti devi imparare ad evitare di spararti sulle palle aprendo arbitrariamente qualsiasi allegato alle mail :fagiano: (anche se in realtà qualcosa cambia a breve anche li' perché faranno girare i moduli di office dentro appositi container in Hyper-V però insomma, te vedila come ho detto inizialmente tanto sai una mazza te di quello che parlo).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.