View Full Version : Quanto costa 1GB di traffico dati nei vari paesi del mondo? Ce lo dice uno studio
Redazione di Hardware Upg
07-07-2020, 10:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/quanto-costa-1gb-di-traffico-dati-nei-vari-paesi-del-mondo-ce-lo-dice-uno-studio_90611.html
Noi italiani possiamo dirci molto fortunati per quel che riguarda il costo dei servizi di connessione ad internet mobile. Ecco i risultati di un nuovo studio
Click sul link per visualizzare la notizia.
marcolulu
07-07-2020, 11:10
I 10 paesi in cui 1GB di traffico dati mobile è più costoso... e ne elenca solo 5 lol
Marko_001
07-07-2020, 11:15
in Ucraina, se si esce dalle grandi città neppure il segnale
telefonico è costante, figurarsi i dati... per cui costa poco ma non c'è.
WhiteSnake666
07-07-2020, 11:21
...costa talmente poco che gli operatori devono fare cartello per raccimolare qualche soldo tipo fatturazione a 28gg ecc... poverini!
Sta diventando una spesa obbligatoria in quanto servizi pubblici sempre più spesso sono accessibili solo tramite programmi android o ios.
paolol61
07-07-2020, 11:55
ma facciamo una colletta per in NS operatori, poverini sono costretti a turffarci con gli abbonamenti a servizi non voluti per sopravvivere ... LOL
wingman87
07-07-2020, 11:56
Sarebbe interessante sapere quanti sono i GB utilizzati vs quelli venduti. Io ho 30GB ma ne uso 2 o 3
tallines
07-07-2020, 12:08
Io quasi quasi andrei in India :asd: :asd:
Dati parziali che esprimono solo il costo in valore assoluto in dollari e non dice niente in rapporto al potere di acquisto. 0,09$ per un indiano sono molto più esosi dei nostri 0,43$
Esattamente in Africa 1 GB se lo possono permettere solo i nababbi.
In Italia è poco costoso, questo sicuramente ma noi sopperiamo le mancanze di fibra o rame (ADSL) con gli smartphone, il che non è un bene perchè all'aumentare del traffico si ha sempre maggior interferenza con altri apparecchi, poi basta che ci sia una tempesta solare che le cose potrebbero non funzionare per giorni.
Ragerino
07-07-2020, 14:56
Comunque noi ci lamentiamo ma abbiamo una delle reti piu veloci ed economiche al mondo. I famosi USA, baluardo tecnologico, a confronto con noi sono il terzo mondo della connettività. Complice il vasto territorio e la poca competizione tra i carrier, i costi dell'internet mobile sono alle stelle. 50 dollah al mese per 8gb con chiamate? Check. Anche la connettività terrestre fa abbastanza pena fuori dalle grosse aree urbane.
Personaggio
07-07-2020, 16:57
Lavorando nel settore, a mio parere il prezzo in Italia è troppo basso. Un tecnico esperto che mette le mani direttamente sulle macchine in Italia è pagato massimo 25'000€, 20'anni fa si stava sopra i 35'000 di allora. Insomma man mano che sono andati in pensione hanno preso tecnici più giovani e pagati molto molto meno.
In Germani un tecnico prende 50k, in Francia 45k, in Spagna 35K, in USA 100K.
I pari ruolo per esempio nell'IT, guadagno quasi come in Francia (e più che in Spagna) mentre nelle TLC c'è un enorme differenza al ribasso
Ragerino
07-07-2020, 17:15
Lavorando nel settore, a mio parere il prezzo in Italia è troppo basso. Un tecnico esperto che mette le mani direttamente sulle macchine in Italia è pagato massimo 25'000€, 20'anni fa si stava sopra i 35'000 di allora. Insomma man mano che sono andati in pensione hanno preso tecnici più giovani e pagati molto molto meno.
In Germani un tecnico prende 50k, in Francia 45k, in Spagna 35K, in USA 100K.
I pari ruolo per esempio nell'IT, guadagno quasi come in Francia (e più che in Spagna) mentre nelle TLC c'è un enorme differenza al ribasso
Lo stipendio è sicuramente rapportato al costo della vita, ma è chiaro che da noi gli stipendi in genere sono molto bassi.
Btw, i 100k lordi americani, tolte tutte le insicurezze del loro sistema, valgono come i 50 tedeschi, forse.
Vorrei capire come si fa a calcolare il prezzo al GB.
Ad esempio io ho una tariffa da 5,99 per telefonate illimitate, sms illimitati, servizi "chi è/ti ho cercato/segreteria", 30Gb dati, più 9euro al GB dal 31-esimo in poi.
Senza sapere quante telefonate ho fatto, sms inviati, servizi utilizzati e Gb consumati, come si fa a stabilire quanto ho pagato per ogni GB?:mbe:
mikypolice
07-07-2020, 18:01
forse si fa un'operazione che si chiama media aritmetica di consumo dati?
forse si fa un'operazione che si chiama media aritmetica di consumo dati?
Dovresti avere il traffico totale consumato (non quello del bundle dati) ed il totale incassato dagli operatori per i soli dati.
Tizio paga 10 euro per un bundle di 100 minuti e gli regalano 1GB
Caio paga 10 euro per un bundle 1GB e gli regalano 100 minuti.
Come calcoli la tariffa?
La sostanza è che stanno confrontando dati non omogenei.
Esattamente in Africa 1 GB se lo possono permettere solo i nababbi.
In Italia è poco costoso, questo sicuramente ma noi sopperiamo le mancanze di fibra o rame (ADSL) con gli smartphone, il che non è un bene perchè all'aumentare del traffico si ha sempre maggior interferenza con altri apparecchi, poi basta che ci sia una tempesta solare che le cose potrebbero non funzionare per giorni.
leggere questi post mi fa chiedere perchè leggo ancora HW upgrade..
Personaggio
08-07-2020, 10:28
Lo stipendio è sicuramente rapportato al costo della vita, ma è chiaro che da noi gli stipendi in genere sono molto bassi.
Btw, i 100k lordi americani, tolte tutte le insicurezze del loro sistema, valgono come i 50 tedeschi, forse.
Sono vere entrambe le cose che dici, ma in Spagna la vita costa molto meno che da noi e in Francia è quasi uguale. Differenza di stipendi che rispetta il costo della vita ce l'hai nell'IT, ma come già detto prima nelle TLC è molto più al ribasso
Personaggio
08-07-2020, 10:41
leggere questi post mi fa chiedere perchè leggo ancora HW upgrade..
In realtà non ha tutti torti, forse ha formulato male la affermazione.
L'Italia è l'unico paese che ha una enorme quantità di famiglie che usa una connessione mobile da casa, senza avere un contratto di telefonia fissa, non è solo perché la fibra non è diffusa (poteva esserlo prima, ma ad oggi si superano i 30Mbps nel 70% delle abitazioni) ma proprio per una questione di scelta, esempio è openfiber, solo il 10% delle case cablate e con servizio attivo, hanno fatto un abbonamento, perché alle famiglie non gli importa di avere una linea fissa in casa, preferiscono usare un ricaricabile (che funziona solo quando paghi da 10€/mese) che pagare un abbonamento per il quale sei costretto a pagare tutti i mesi per 30€).
In Italia solo il 35% delle famiglie ha una connessione internet fissa, la media europea è dell'80% in alcuni paesi si rasenta il 100%.
Questo ha creato un mercato molto più sviluppato sulle reti mobili (siamo il primo paese al mondo per numero di sim/ab, e per traffico su rete mobile procapite dopo la corea del sud)
Dove c'è una grande richiesta di dati proprio per non avere una rete fissa in casa. Se hai una rete fissa in casa, con il telefono non faresti più di 2GB/mese, magari potresti ogni tanto arrivare a 5GB, ma solo per situazioni particolari. Con la rete a casa fai gli aggiornamenti e il backup solo col wifi.
Infatti tutti gli operatori se ti abboni alla loro rete fissa, ti danno giga illimitati su una sim.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.