View Full Version : Iliad, ufficiale l'accordo con Open Fiber: diventerà operatore di rete fissa
Redazione di Hardware Upg
07-07-2020, 09:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/iliad-ufficiale-l-accordo-con-open-fiber-diventera-operatore-di-rete-fissa_90628.html
iliad avanza verso il suo ingresso su rete fissa e firma un accordo strategico con il wholesaler italiano Open Fiber per sfruttare la fibra ottica FTTH.
Click sul link per visualizzare la notizia.
iliad avanza verso il suo ingresso su rete fissa e firma un accordo strategico con il wholesaler italiano Open Fiber per sfruttare la fibra ottica FTTH.
Interessante. Ma l'importante è che continuino a darsi di fare con la rete mobile, c'è ancora tanto, tanto lavoro da fare in quel settore perchè diventi "matura".
Titanox2
07-07-2020, 09:03
chissà cosa ne pensa quel genio di grillo
Gringo [ITF]
07-07-2020, 09:06
Non male un poca di concorrenza vera anche sulla telefonia fissa, se non abbasserà i prezzi almeno accelererà la copertura in "Fibra Vera" non "Pseudo Fibra in RAME".
Se non fosse per ILIAD pagheremmo ancora 4Giga 12€ ....
Speriamo facciano presto e che l'offerta sia seria come quella mobile, in particolare che prestino attenzione all'assistenza, oltte che ai prezzi chiari, che farebbe veramente la differenza.
jepessen
07-07-2020, 09:10
Spero che si attivi velocemente. Fra qualche mese finalmente metteranno la fibra pure nel mio condominio e potrei farmi l'abbonamento con loro dato che con il mobile mi trovo davvero bene al momento.
;46868713']Non male un poca di concorrenza vera anche sulla telefonia fissa, se non abbasserà i prezzi almeno accelererà la copertura in "Fibra Vera" non "Pseudo Fibra in RAME".
Se non fosse per ILIAD pagheremmo ancora 4Giga 12€ ....
Via non esageriamo...io un anno prima di Iliad pagavo 10€ al mese con Tim per 30gb e minuti illimitati, triangolazione da 3. É cambiato l'operatore dal quale devi partire per la triangolazione, altrimenti i costi sono sempre assurdamente alti - tranne che con Iliad che tratta tutti allo stesso modo e le va riconosciuto - basta andare in un qualunque negozio Tim, Vodafone o Wind3 e scoprire quanto chiedono per una sim nuova senza provenire da alcun operatore. :eek:
Le stesse Kena e Ho hanno costi diversi a seconda dell'operatore di provenienza. Il passaggio ad Iliad o ad un virtuale è comunque obbligato per avere a 5.99 le reti degli storici della telefonia. Altrimenti ti spennano per benino.
ninja750
07-07-2020, 09:38
open fiber mi sembra uno di quei cantieri perennemente aperti e mai conclusi
lo vedremo in poche città e in quasi nessun paese
Casca bene che a breve mi trasferisco e potrei dare loro una possibilità anche per la rete fissa
open fiber mi sembra uno di quei cantieri perennemente aperti e mai conclusi
lo vedremo in poche città e in quasi nessun paese
Invece ti dirò che stanno lavorando davvero, in Piemonte avanzano abbastanza rapidamente e hanno circa 1 anno di ritardo rispetto al previsto, anche dove abito io, posto dimenticato dal Signore, hanno finito il Paese vicino e sono in marcia.
Se non concludono almeno i nodi di una certa fascia entro Dicembre devono pagare penali importanti.
s0nnyd3marco
07-07-2020, 09:54
Speriamo, purtroppo Trieste fino al 2021 non sara' interessata dal loro cantiere. Nel frattempo FlashFiber (Fastweb/TIM) hanno portato la fibra sui pali davanti a casa mia, quindi sono speranzoso.
Fatemi capire, questi di open fiber scavano tutto il territorio per posare una
fibra di loro proprietà? Una pratica che non fa manco tim per i suoi doppini
di merda, o fastweb solo se ci guadagna.
Fatemi capire, questi di open fiber scavano tutto il territorio per posare una
fibra di loro proprietà? Una pratica che non fa manco tim per i suoi doppini
di merda, o fastweb solo se ci guadagna.
Hanno vinto un bando regionale da 200 e passa milioni per ridurre il digital divide, se non sbaglio la proprietà della rete sarà pubblica e loro l'avranno in concessione per un po' di anni.
Paganetor
07-07-2020, 10:11
Tecnicamente Open Fiber rivende a gestori "virtuali", quindi consiglio di andare sul loro sito, mettere il proprio indirizzo e vedere quante altre offerte sono attive con altri.
A casa mia (Milano città) ci sono 5 o 6 che offrono fibra 1000/300 (no fonia però) tra i 30 e i 35 euro. Poi c'è la fibra di Telecom e di Fastweb (abbiamo gli "scatoloni" in cantina), ma la possibilità di scelta è ampia al di là di Iliad.
Fatemi capire, questi di open fiber scavano tutto il territorio per posare una
fibra di loro proprietà? Una pratica che non fa manco tim per i suoi doppini
di merda, o fastweb solo se ci guadagna.
Ma OpenFiber può utilizzare i cavidotti dell'elettricità, che sono già abbastanza capillari...
Ovvia... finalmente potremo levarci di torno tim anche nel fisso... speriamo e incrociamo le dita.
Opteranium
07-07-2020, 10:47
open fiber mi sembra uno di quei cantieri perennemente aperti e mai conclusi
lo vedremo in poche città e in quasi nessun paese
a me sembra L'UNICO esempio di cantiere aperto e funzionante, con ritardi modesti rispetto alle previsioni, capace di portare una vera innovazione al paese, guarda un po'..
Ale55andr0
07-07-2020, 10:50
open fiber mi sembra uno di quei cantieri perennemente aperti e mai conclusi
lo vedremo in poche città e in quasi nessun paese
ma che vai dicendo? :asd:
Bradiper
07-07-2020, 10:50
L Italia è sempre indietro purtroppo, ok fibra di fastweb, Tim, open fiber ecc ecc ma se non abiti sulla strada dove passa la fibra gli ultimi metri sei sempre col doppino in rame di telecom di decenni fa.
Un piano di sviluppo vero,potrebbe essere di portare la fibra a tutte le abitazioni e condomini che la vogliano o no, parallelo al doppino in rame.
ninja750
07-07-2020, 10:57
Invece ti dirò che stanno lavorando davvero, in Piemonte avanzano abbastanza rapidamente e hanno circa 1 anno di ritardo rispetto al previsto, anche dove abito io, posto dimenticato dal Signore, hanno finito il Paese vicino e sono in marcia.
Se non concludono almeno i nodi di una certa fascia entro Dicembre devono pagare penali importanti.
ma che vai dicendo? :asd:
nel mio comune (piemonte 7000 abitanti) hanno attivato la finta fibra rame telecom in super ritardo rispetto a tanti altri posti e sicuramente anche dovesse un domani passarci la fibra di OF lo farà chiaramente nelle vie principali
ritengo più furbo passare tutto a wireless 4G o 5G che sia purchè flat perchè come mbit siamo li e volendo funzionano già oggi
nel mio comune (piemonte 7000 abitanti) hanno attivato la finta fibra rame telecom in super ritardo rispetto a tanti altri posti e sicuramente anche dovesse un domani passarci la fibra di OF lo farà chiaramente nelle vie principali
ritengo più furbo passare tutto a wireless 4G o 5G che sia purchè flat perchè come mbit siamo li e volendo funzionano già oggi
Il 5G sarebbe la soluzione a tutto, eviti cavi, lavori, lungaggini...e viaggi come una spia.
gd350turbo
07-07-2020, 11:10
Il 5G sarebbe la soluzione a tutto, eviti cavi, lavori, lungaggini...e viaggi come una spia.
Esattamente...
Ma anche 4g potrebbe andare al limite, vedi fwa, ma senza il limite dei 200gb/mese
Qui da me, non porteranno mai 3 km di fibra per servire un potenziale di una manciata di case, però basterebbe una sim, e poco altro per servire un ampia area senza sbattimenti.
Non è fantascienza, io uso una sim wind, e ho quei 100-150 mega che sono più che sufficenti per una vita normale.
Con 200 milioni la vedo dura diffondersi decentemente dove ci sono problemi
di rete, ossia tutti i paesi di provincia d'Italia.
mail9000it
07-07-2020, 11:36
L Italia è sempre indietro purtroppo, ok fibra di fastweb, Tim, open fiber ecc ecc ma se non abiti sulla strada dove passa la fibra gli ultimi metri sei sempre col doppino in rame di telecom di decenni fa.
Un piano di sviluppo vero,potrebbe essere di portare la fibra a tutte le abitazioni e condomini che la vogliano o no
Cocnordo ma non è una cosa nè veloce nè economica.
L'Italia in questo campo è partita con 15 anni di ritardo.
, parallelo al doppino in rame.
Questa è una fesseria.
O Rame o Fibra, entrambe è solo raddoppiare i costi di manutenzione della rete.
Con il rame hai un buon segnale (e quindi velocità) in un raggio di 300 metri dalla centralina. A 2Km non ha più segnale.
Con la fibra penso puoi arrivare sui 10km in scioltezza e 20km con qualche accorgimento.
mail9000it
07-07-2020, 11:43
nel mio comune (piemonte 7000 abitanti) hanno attivato la finta fibra rame telecom in super ritardo rispetto a tanti altri posti e sicuramente anche dovesse un domani passarci la fibra di OF lo farà chiaramente nelle vie principali
Il problema delle vie principali è legato al rame che conserva una buona velocità fino a 300mt dalla centrale. Con la fibra tirare un cavo di 10km non è un problema.
ritengo più furbo passare tutto a wireless 4G o 5G che sia purchè flat perchè come mbit siamo li e volendo funzionano già oggi
Francamente non sono d'accordo. Il cavo è sempre meglio, è più veloce e ha meno disturbi. Sicuramente consuma anche meno, ma non conosco i consumi delle antenne, quindi non so se il risparmio è significativo.
Certo che il wireless è più semplice da posare e dovrebbe costare meno (come posa come gestione non so).
tallines
07-07-2020, 11:55
Speriamo che i prezzi siano Competitivi :)
gd350turbo
07-07-2020, 12:14
Eh devono avere prezzi bassi e devi avere la fibra di open fiber che ti arriva a casa...
Non è come per il mobile che tutti possono farla
L'ingresso di Iliad in Italia ha cambiato totalmente le tariffe del mobile: in pochi mesi, durante l'estate 2018 le tariffe "medie" passarono da circa 10 euro per 3 GB ai 30 GB cui ora siamo abituati.
Misteriosamente, in pochi mesi tutti gli operatori aumentarono di 10 volte il traffico a disposizione dopo l'arrivo di Iliad: 10 volte. E senza cambiare nulla nelle infrastrutture, pura magia: uno zero in più che apparve nel giro di una estate.
La prova che non ci fosse assolutamente alcun cartello, prima :D
Speriamo succeda qualcosa di simile anche ora, per il fisso. Finalmente.
cronos1990
07-07-2020, 12:28
Beh, sul mobile era ovvio che c'era una sorta di cartello e mezza truffa legalizzata sotto il profilo dei giga.
Ma per il discorso della fibra... li ci sono limiti tecnologici di un certo tipo, non è che magicamente una linea da 100MBit ti schizza a 200-1000 come per magia. C'è da migliorare l'infrastruttura.
Il punto è vedere SE e QUANTO openfiber riuscirà a cablare tutta l'Italia... perchè loro puntano a fornire l'FTTH più o meno a tutti. Da me, per dire (città sul mio profilo) ancora non ci sono arrivati. Ma se ci arrivano, poi la palla passerà a TIM/Vodafone/Fastweb o chi per loro, che comunque si stanno già muovendo da quanto ne so.
Marko#88
07-07-2020, 12:31
Ma tutti quelli che si lamentano dell'italia hanno mai visto cosa c'è fuori? Perché abitare in un paese da 6mila abitanti e lamentarsi dello schifo dell'italia non serve a molto se come riferimento si prendono le grandi città europee.
A parità di "abitato" non è che all'estero facciano i miracoli eh. Negli USA ci sono aree dove non c'è nemmeno la copertura telefonica fra una città e l'altra perché tanto ci sono decine di miglia di campi e basta. In Germania è pieno di paesetti piccolini che viaggiano in maniera similare ai nostri. In Francia pure.
E noi abbiamo anche due comode catene montuose che occupano una bella percentuale di paese, senza contare che siamo strutturati in tantissimi paesi/cittadine spesso a pochi km uno dall'altro.
cronos1990
07-07-2020, 12:38
Veramente io più volte mi sono sempre rifatto alle statistiche che ogni anno vengono fornite annualmente riguardo la situazione "cablaggio" dei vari paesi. Siamo in risalita rispetto ad un tempo (e ci mancherebbe), ma fai conto che fino a pochi anni fa eravamo messi peggio perfino del Kenya. Non della Svezia, della Germania o degli USA: del Kenya.
Nel rapporto dell'anno scorso, per velocità media siamo 43isi al mondo: https://www.truenumbers.it/paesi-con-internet-piu-veloce/
Potrei andare a pescare anche altri articoli che avevo letto all'epoca, in cui si davano diverse spiegazioni in merito alla nostra situazione.
[ EDIT ]
La Francia e la Germania, che tu citi, vanno mediamente un buon 70% più veloci di noi. E al netto del problema rilievi (che ci stanno pure da loro) hanno anche un territorio più vasto del nostro e più abitanti da raggiungere.
Beh, sul mobile era ovvio che c'era una sorta di cartello e mezza truffa legalizzata sotto il profilo dei giga.
Ma per il discorso della fibra... li ci sono limiti tecnologici di un certo tipo, non è che magicamente una linea da 100MBit ti schizza a 200-1000 come per magia. C'è da migliorare l'infrastruttura.
Il punto è vedere SE e QUANTO openfiber riuscirà a cablare tutta l'Italia... perchè loro puntano a fornire l'FTTH più o meno a tutti. Da me, per dire (città sul mio profilo) ancora non ci sono arrivati. Ma se ci arrivano, poi la palla passerà a TIM/Vodafone/Fastweb o chi per loro, che comunque si stanno già muovendo da quanto ne so.
Verissimo, ma anche riguardo le infrastrutture TIM e soci hanno fatto porcherie...
"Tim, dall’Antitrust multa di 116 milioni: «Ostacoli allo sviluppo della fibra»" (https://www.ilsole24ore.com/art/tim-dall-antitrust-multa-116-milioni-ostacoli-sviluppo-fibra-ADO0fWB) (fra l'altro proprio contro Open Fiber)
E siccome nemmeno il lockdown e l'aumento vertiginoso dello smart working hanno fatto sì che il governo proponesse un piano serio di riforme per la banda ultralarga... Speriamo di nuovo nei "nuovi arrivi" fra i privati. :sperem:
cronos1990
07-07-2020, 13:06
Ah beh, se andiamo a vedere tutti i casini dei vari operatori... :asd:
;46868713']Non male un poca di concorrenza vera anche sulla telefonia fissa, se non abbasserà i prezzi almeno accelererà la copertura in "Fibra Vera" non "Pseudo Fibra in RAME".
Se non fosse per ILIAD pagheremmo ancora 4Giga 12€ ....
Ma avete mai visto i prezzi delle connettività negli altri paesi europei?(Fatta eccezione per quelli dell'EST europa).
La corsa al ribasso sia sul mobile che sul fisso è vantaggiosa per i clienti, ma solo a prima vista. Se si scava si capisce perché poi gli operatori si inventino l'impossibile per recuperare margini:
- bollette a 28 gg
- Modem a pagamento a cifre assurde
- Servizi di assistenza a pagamento che includono il Modem per eludere la delibera AGCOM su Modem Libero
- aumenti unilaterali dei contratti
- servizi a pagamento gratuiti fino al giorno prima (i vari chiama ora e ti ho cercato)
- riduzione della qualità di copertura e delle velocità
- rallentamento negli investimenti per copertura Mobile e Fissa
ecc. ecc. ecc.
Forse sarebbe meglio pagare un prezzo "giusto" ma avere più trasparenza e qualità del servizio. :rolleyes:
Con 200 milioni la vedo dura diffondersi decentemente dove ci sono problemi
di rete, ossia tutti i paesi di provincia d'Italia.
200 milioni solo per il Granducato di Savoia...di cosa succede a voi italiani non ci interessa! :O
:D :D :D
L'importante è che questi cavi messi da Open Fiber funzionino. Sono mesi che li hanno depositati nella mia zona ma dal sito OF risulta ancora non coperta con la FTTH.
JuneFlower
07-07-2020, 14:11
"Ma tutti quelli che si lamentano dell'italia hanno mai visto cosa c'è fuori? Perché abitare in un paese da 6mila abitanti e lamentarsi dello schifo dell'italia non serve a molto se come riferimento si prendono le grandi città europee.
A parità di "abitato" non è che all'estero facciano i miracoli eh. Negli USA ci sono aree dove non c'è nemmeno la copertura telefonica fra una città e l'altra perché tanto ci sono decine di miglia di campi e basta. In Germania è pieno di paesetti piccolini che viaggiano in maniera similare ai nostri. In Francia pure.
E noi abbiamo anche due comode catene montuose che occupano una bella percentuale di paese, senza contare che siamo strutturati in tantissimi paesi/cittadine spesso a pochi km uno dall'altro. "
Ben detto...
In USA e in tanti altri Paesi c'è un digital divide da paura. COme da noi purtroppo. Questo non toglie che bisogna puntare a Romania, Giappone e Corea, facendo attenzione però a come poi questo si usa... perché da noi la gente non è culturalmente pronta a evitare una "democrazia dei sondaggi" e delle altre boiate che ti propina la rete se non sai leggere la complessità.
gd350turbo
07-07-2020, 14:53
"Ma tutti quelli che si lamentano dell'italia hanno mai visto cosa c'è fuori?
Di recente, no, anche perchè non mi interessa e non cambia minimamente l mia situazione, ne tanto meno la rende più sopportabile...
Ma ti racconto questo, oltre vent'anni fa, epoca pre adsl, ero in contatto con alcuni amici che abitavano in vari paesi USA.
Dicevano, ti passo questo file...
eh io ho una isdn da 64 kb, ci metto una vita a scaricarlo, e questi rimanevano letteralmente sbigottiti a sapere che per i cittadini, in italia c'era la 64kb e basta, gente che viaggiava già in fibra o comunque avevano connessioni anni luce avanti da noi, poi se in questi vent'anni sono rimasti fermi, non ne ho idea.
Bene, però ora serve portare la fibra nella maggioranza dei paesi ( e non intendo quelli piccoli sperduti montanari.. ). Altrimenti possono esserci anche 500 offerte di fibra, ma se questa resta solo nelle città e principali paesi...
Se si scava si capisce perché poi gli operatori si inventino l'impossibile per recuperare margini:
- bollette a 28 gg
- Modem a pagamento a cifre assurde
- Servizi di assistenza a pagamento che includono il Modem per eludere la delibera AGCOM su Modem Libero
- aumenti unilaterali dei contratti
- servizi a pagamento gratuiti fino al giorno prima (i vari chiama ora e ti ho cercato)
- riduzione della qualità di copertura e delle velocità
- rallentamento negli investimenti per copertura Mobile e Fissa
ecc. ecc. ecc.
Forse sarebbe meglio pagare un prezzo "giusto" ma avere più trasparenza e qualità del servizio. :rolleyes:
Io pagavo 24 euro al mese per un adsl 4Mb/s più altri 13 euro al mese per una sim con 200 minuti 200 sms e 2 Gb dati e tutte le "invenzioni" da te citate le ho subite comunque tutte (ed anche qualcuna in più).
Adesso ho levato l'adsl ed ho messo 2 router 4G per un totale di 100GB di dati, una sim con telefonate illimitate ed altri 30 GB di dati e pago solo 18 euro contro i 37 totali di prima.
In più viaggio a 30/35 Mb/s ed ho pure una linea di backup.
Ma soprattuto, solo adesso ho finalmente la trasparenza del servizio.
Forse se fossero stati più onesti prima, avrebbero subito meno la guerra dei prezzi.
canislupus
07-07-2020, 22:51
Ma avete mai visto i prezzi delle connettività negli altri paesi europei?(Fatta eccezione per quelli dell'EST europa).
La corsa al ribasso sia sul mobile che sul fisso è vantaggiosa per i clienti, ma solo a prima vista. Se si scava si capisce perché poi gli operatori si inventino l'impossibile per recuperare margini:
- bollette a 28 gg
- Modem a pagamento a cifre assurde
- Servizi di assistenza a pagamento che includono il Modem per eludere la delibera AGCOM su Modem Libero
- aumenti unilaterali dei contratti
- servizi a pagamento gratuiti fino al giorno prima (i vari chiama ora e ti ho cercato)
- riduzione della qualità di copertura e delle velocità
- rallentamento negli investimenti per copertura Mobile e Fissa
ecc. ecc. ecc.
Forse sarebbe meglio pagare un prezzo "giusto" ma avere più trasparenza e qualità del servizio. :rolleyes:
Dunque il tuo discorso sarebbe giusto SE prima di questa concorrenza imposta da Iliad nel settore mobile (che non è entrato nella vecchia Triade), vi fosse stato RISPETTO per i propri clienti e non fossero stati sempre considerati dei polli da spennare.
Poi francamente in tutti gli ambiti si tende a diminuire i prezzi e neanche il mercato del lavoro ha avuto eccezioni in tal senso (vedi precari, caporalato, gig economy...).
Per quale motivo dovrei quindi avere una forma di empatia verso delle società che chiaramente puntano solo a massimizzare il loro profitto?
Il fatto che poi non vengano servite aree disagiate è frutto di precise scelte economiche fatte già quando Telecom era privata e in situazione di monopolio assoluto.
Quindi lei imponeva i prezzi e ha continuato ad ampliare il digital divide... investendo poco solo nelle grandi metropoli.
A mio avviso sarebbe più sensato avere la rete totalmente in mano allo Stato (con tutto l'onere dell'ampliamento) e far pagare dei canoni (non regalie sia ben chiaro) ai vari provider.
Spero di vedere dei prezzi competitivi ma soprattutto fissi "per sempre" come stanno facendo nel mobile
busomario
08-07-2020, 11:27
Ho open fiber con wind 3 da oltre un anno... spettacolare Open fiber... soliti volponi Wind: dopo soli 11 mesi è arrivata la prima "rimodulazione" di 2 euro al mese... oltre a attivazioni di nascosto a pagamento sulle sim associate all'offerta (naturalmente pubblicizzata all'inizio con un bel "PER SEMPRE"). Aspetto ILIAD con ansia per risalutare la Banda Bassotti.:nonsifa: :nonsifa: :nonsifa: :nonsifa:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.