PDA

View Full Version : Ristrutturazione eproblemi fibra


ilvipa
06-07-2020, 21:47
Ho da pochissimi giorni ristrutturato un appartamento dove ora abito: dall'elettricista ho fatto aggiungere 2 prese telefoniche.
Fino ad oggi tutto bene,, una portante media a 50 Mbit, up a 20 Mbit, per le mie esigenze più che ok (snr 6,3 att 20,2 db)
Stasera..puff.... funziona solo una presa.. .sulle altre il router (huawei classico wind homelife bianco) non ne vuole sapere si allinearsi
La presa telefonica principale è aperta e i cavi sono stati giuntati con il nastro isolante (!!!!)
Ho provato anche con il mio fritzbox 7560 instavabile.. e ninete.. non si allinea su NESSUNA presa, neanche su quella funzionante hiawei.
Chiamo il servizio teconico? Mi ricontrolleranno le prese?
Non so che fare.. non mi fido molto degli elettricisti.. vorrei un tecnico "infostrada" o telecom.... la cosa che mi ruga di più è che una presa su tre.. funziona!, ma non è quella principale però
La canalina di corrugato utilizzata per prolungare la presa è singola, non passano fili eletrici o altro.. spero abbia utilizzato un buon doppino
Mi accontenteranno per una verifica? Ovviamente quando chiamerò collegherò il router su una presa non funzionante.
Grazie

Kaya
07-07-2020, 10:06
Uhm... a naso mi viene da pensare che ci sia di mezzo qualche cosa strana tipo filtro o chissà.
Fai così: collega il router su ogni presa e per ognuna segnati i valori (snr, db, ecc ecc) e poi confrontali.
Se hai un tester, verifica anche la tensione (ricorda che è in corrente continua )

Poi mettici qua i risultati.

ilvipa
07-07-2020, 14:54
Uhm... a naso mi viene da pensare che ci sia di mezzo qualche cosa strana tipo filtro o chissà.
Fai così: collega il router su ogni presa e per ognuna segnati i valori (snr, db, ecc ecc) e poi confrontali.
Se hai un tester, verifica anche la tensione (ricorda che è in corrente continua )

Poi mettici qua i risultati.

Ciao Kaya,
dunque, per quanto riguarda il fritzbox, mi è venuto il dubbi del cavo, che si fosse spezzato in qualche punto durante il trasloco, infatti ieri sera ho ordinato un nuovo cavo a Y... il router si collega (e quindi era il cavo) dalla stessa presa dell'homelife,MA.. (e questo lo imputo al cavo) come downstream ho 50 Mbit di portante, e in upstream..SOLO 4 MBIT... stranissimo...
Ti riporto i valori della prima presa aggiunta che dista circa 2 Mt dalla principale.. (mia moglie ha coperto la stessa con una scarpiera... lasciamo perdere... :-\)
Dunque... rapporto segnale/rumore... dovrebbe essere l'SNR.. ho 6, mentre attenuazione ho 20 (in upstream 22)
questo per quanto riguarda il fritz...
Mentre se collego lo huawei (stessa presa)...ho portante a 49 Mbit in downstream e 21mbit (!!!) in upstream... un vero affronto per il fritzbox :-)
SNR 6,3 down 5.9 in up attenuazione 21,7
La presa principale è completamente aperta e i cavi sono giuntati come ho detto con il nastro isolante... la presa telefonica vicino al pc invece.. è "morta" (non si allinea)

Kaya
07-07-2020, 15:21
A questo punto ipotizzo che sia saltata la giunzione.
Prova con nuovo cavo a Y e rifai la giunzione.

ilvipa
07-07-2020, 15:47
A questo punto ipotizzo che sia saltata la giunzione.
Prova con nuovo cavo a Y e rifai la giunzione.

Grazie Kaya, farò ricontrollare il tutto e farò giuntare i cavi telefonici come si deve (io non so farlo purtroppo..)
Credo che i mammut piccolini siano i più adatti.
Grazie (vi farò sapere)

ilvipa
08-07-2020, 19:21
Dunque... l'elettricista è tornato, ha verificato il tutto e mi ha risposto "Stranissimo... proviamo con un telefono normale nelle prese aggiunte"
Io gli ho detto che quando c'è la fibra, il telefono viene gestito dal router e non dal doppino (non so se ho sbagliato..)
Ho una presa TIM https://i.ibb.co/jzsMm0F/presafrontn.jpg (https://ibb.co/pQ5zcVp)
Con questo retro

https://i.ibb.co/LSJGLLH/Presa-Retro.jpg (https://imgbb.com/)

La linea originale telecom, ad un punto è "spellata", per fare quell'orribile giunzione precedente e poi guainata di nuovo (_____------_____) guaina-rame-guaina - il rame adesso è coperto dal nastro isolante - )insomma per avere il doppino linea con guaina dovrei farlo incanalare di nuovo dalla chiostrina del condominio... e li già mi girano.
Quindi... doppino dal corrugato Telecom.. collegato su "LINEA" della foto...mentre le rispettive linee aggiunte sono collegate sui 4 mammut (pots)
Tutto sembra collegato correttamente... le prese aggiunte NON si allineano... invece la presa ORIGINALE Telecom ho questo risultato :

https://i.ibb.co/BrdmQxv/fritz.jpg (https://ibb.co/txkSvtn)
add https (https://imgbb.com/)

L'elettricista che mi ha fatto tutto l'impianto dice che forse è il cavo non schermato, che comunque viaggia in un corrugato proprio.
Prenderò un doppino schermato di qualità, proveremo a ripassare il cavo nelle canaline... per lui risulta normale sulle prese... tutto normale sulla presa principale... perchè non si allinea?!?!? Non si sa :-)
Che ne pensate.. malissimo che va lascio tutto così e metto un repeater fritz...ma mi ruga non poco visto che le prese aggiuntive, quindi le tracce sul muro e tutto il resto le ho pagate...
Grazie (l'elettricista è anche un amico e credo che sia totalmente in buona fede)

Kaya
09-07-2020, 08:02
Allora, se la presa principale funziona e quella dopo no, io ipotizzo sia un problema di quella tratta.

Vorrei solo che mi spiegassi meglio una cosa.
Il cavo arriva nella prima presa telecom (diciamo presa A) che funziona come hai mostrato. Poi, come arriva alla presa B (che non funziona)?
Fa dentro-fuori da qualche parte?
Per caso non è che è stata collegata a valle di un filtro adsl?

Lanfi
09-07-2020, 11:11
Io scusa ma con la vdsl sono abbastanza radicale, se si vuole avere una linea prestante bisogna fare le cose per bene.

Quindi:
1) Il cavo telecom arriva alla prima presa del telefono e da quella presa deve essere collegato al router.
2) Se hai bisogno di telefoni in varie parti della casa fai un piccolo investimento e ti compri una base dect a cui poi colleghi tutti i cordless che ti servono.
3) se hai bisogno di ripetere il segnale del router o vai di repeater o (meglio ancora) colleghi un access point facendo passare nella canalina un cavo di rete oppure (in ultima istanza) utilizzi la powerline.

Niente filtri, niente giunzioni, nessuna parte secondaria dell'impianto telefonico.

ilvipa
09-07-2020, 11:55
Allora, se la presa principale funziona e quella dopo no, io ipotizzo sia un problema di quella tratta.

Vorrei solo che mi spiegassi meglio una cosa.
Il cavo arriva nella prima presa telecom (diciamo presa A) che funziona come hai mostrato. Poi, come arriva alla presa B (che non funziona)?
Fa dentro-fuori da qualche parte?
Per caso non è che è stata collegata a valle di un filtro adsl?

Dalla presa A (principale) è collegato nel mammut "pots" il doppino telefonico che va sulla presa B (che non funziona), dal secondo mammut "pots, sempre della principale, parte altro doppino per altra presa secondaria (che non funziona) non vorrete mica dirmi che il router funziona SOLO sulla principale? :-)

Kaya
09-07-2020, 11:56
Scusa ma forse centra il fatto che quei due "mammut" tra loro non sono collegati.......(intendo che pots e linea sono due frutti distinti)

E comunque concordo con Lanfi: la soluzione migliore è quella di mettere il router in un punto solo e poi "rilanciare" con un access point collegato con cavo di rete.
Domanda extra: perchè hai questa necessità di spostare il router?

ilvipa
09-07-2020, 11:59
Io scusa ma con la vdsl sono abbastanza radicale, se si vuole avere una linea prestante bisogna fare le cose per bene.

Quindi:
1) Il cavo telecom arriva alla prima presa del telefono e da quella presa deve essere collegato al router.
2) Se hai bisogno di telefoni in varie parti della casa fai un piccolo investimento e ti compri una base dect a cui poi colleghi tutti i cordless che ti servono.
3) se hai bisogno di ripetere il segnale del router o vai di repeater o (meglio ancora) colleghi un access point facendo passare nella canalina un cavo di rete oppure (in ultima istanza) utilizzi la powerline.

Niente filtri, niente giunzioni, nessuna parte secondaria dell'impianto telefonico.

Non sono riuscito a fare il multiquote :-)
1) Ah... quindi DEVE? Cioè non funziona sulle secondarie??? Possibile? Io pensavo che i TELEFONI non funzionassero sulle prese secondarie... ma il router si.. almeno da quello che scrivi ho capito questo.
2) Il fritzbox che sto usando dovrebbe avere giù la funzione dect (devo prendere solo il telefono dect ovviamente :-)
3) la soluzione del repeater (sempre fritz) era già in progetto :-). infatti ho fatto mettere una presa solo per quello (a 10 mt circa dal router), in corridoio.
QUINDI LE PRESE SECONSARIE RIMANGONO INUTILIZZATE? Il router funziona solo sulla principale??
Grazie!

ilvipa
09-07-2020, 12:01
Scusa ma forse centra il fatto che quei due "mammut" tra loro non sono collegati.......(intendo che pots e linea sono due frutti distinti)

E comunque concordo con Lanfi: la soluzione migliore è quella di mettere il router in un punto solo e poi "rilanciare" con un access point collegato con cavo di rete.
Domanda extra: perchè hai questa necessità di spostare il router?

Alla fine credo che quella sarà la soluzione finale : router dove si trova e repeater.
Kaya perdonami, ma allora per le prese telefoniche secondarie, da dove parte il doppino che poi va nel corrugato di estensione? Come diavolo va giuntato? Solo per curiosità eh :-)
Volevo spostare il router per collegare il pc via cavo allo stesso :-), tutto qui
In parole povere vorrei che il router funzionasse su una presa secondaria ecco, è possibile con il ribaltamento? (ma serve sempre il router sulla principale vedo..)
Grazie per la pazienza

Lanfi
09-07-2020, 15:35
Io ti consiglio di collegare il router alla prima presa che arriva in casa e poi di partire da lì con cavo di rete, wifi, dect (visto che il tuo fritz lo supporta) per collegare tutto ciò che si deve collegare ad esso (pc, smartphone, telefoni etc etc).

Se al momento sei in difficoltà a realizzare tutto ciò puoi, come soluzione provvisoria, scollegare la prima presa e giuntare al cavo che ti entra dentro casa da telecom il cavo rj11 interno al tuo impianto che arriva alla presa dove attualmente ti fa comodo tenere il router. Serve un minimo di manualità ma è fattibile.

Però ti ripeto, prima presa telecom > router > tutto il resto è lo schema da seguire se si vuole far funzionare al massimo delle sue possibilità una linea vdsl.

Kaya
10-07-2020, 07:54
Non sono riuscito a fare il multiquote :-)
1) Ah... quindi DEVE? Cioè non funziona sulle secondarie??? Possibile? Io pensavo che i TELEFONI non funzionassero sulle prese secondarie... ma il router si.. almeno da quello che scrivi ho capito questo.
2) Il fritzbox che sto usando dovrebbe avere giù la funzione dect (devo prendere solo il telefono dect ovviamente :-)
3) la soluzione del repeater (sempre fritz) era già in progetto :-). infatti ho fatto mettere una presa solo per quello (a 10 mt circa dal router), in corridoio.
QUINDI LE PRESE SECONSARIE RIMANGONO INUTILIZZATE? Il router funziona solo sulla principale??
Grazie!

Scusa ma che significa "presa secondaria" ?
Non esiste un presa secondaria.. l'impianto telefonico uno è e uno deve essere.
La presa TIM che hai messo tu non fa ponte tra linea e POTS, serve se per caso hai DUE Linee separate che arrivano da telecom.
Devi giuntarle tra loro con dei mammut per dire.

Posta una foto del retro di quella scatola con i cavi collegati che magari mi spiego meglio.

ilvipa
10-07-2020, 13:27
Scusa ma che significa "presa secondaria" ?
Non esiste un presa secondaria.. l'impianto telefonico uno è e uno deve essere.
La presa TIM che hai messo tu non fa ponte tra linea e POTS, serve se per caso hai DUE Linee separate che arrivano da telecom.
Devi giuntarle tra loro con dei mammut per dire.

Posta una foto del retro di quella scatola con i cavi collegati che magari mi spiego meglio.

Ho letto anche il tuo messaggio caro Lanfi, grazie per le indicazioni.

Kaya ho capito benissimo adesso, infatti pensavo che tra linea e pots ci fosse un ponte.. per quello non funzionano.
Purtroppo la presa ora è coperta da una maledetta scarpiera che ci porterà al divorzio, in ogni caso la linea telecom è su LINEA e le altre due sui POTS :-). (dalla presa TELECOM partono due corrugati.. uno che va ad una presa a 3 mt e un altro che va ad una presa in sala) Ho ordinato proprio ora il repeater fritz, se nel caso ce ne sarà bisogno, giunterò la linea con il doppino che arriva alla presa in sala, per far funzionare quella.. ma presumo ci sia una dispersione e non so se aggancia la stessa portante.
Grazie!

ilvipa
12-07-2020, 13:40
Scusa ma che significa "presa secondaria" ?
Non esiste un presa secondaria.. l'impianto telefonico uno è e uno deve essere.
La presa TIM che hai messo tu non fa ponte tra linea e POTS, serve se per caso hai DUE Linee separate che arrivano da telecom.
Devi giuntarle tra loro con dei mammut per dire.

Posta una foto del retro di quella scatola con i cavi collegati che magari mi spiego meglio.

Un'ultima cosa, la "spellatura del doppino" in una parte centrale (immaginate il cavo tim che viene fuori dal corrugato con la guaina.. poi spellato per 1 cm e poi di nuovo con guaina, fino alla connessione su LINEA, può portare un decadimento prestazionale? (è stato poi ricoperto con il nastro isolante dall'elettricista)... che lavori con il C**O!!
Farei quasi ripassare il doppino dalla chiostrina condominiale fino al mio appartamento (sono al secondo piano)...capisco che può essere un discorso da folli.. :-) Grazie!

Kaya
13-07-2020, 07:48
Scusa ma alla fine il tuo problema è che pensavi che tra LINE e POTS ci fosse un ponte.. che non c'è.
Strano che il tuo elettricista non lo sappia, o quantomeno non abbia verificato la presenza di tensione.
Io personalmente, per non saper ne leggere ne scrivere, sostituirei i cavi telefonici che vanno DOPO il tuoi router con dei cavi di rete, e ci metterei un bel access point alla fine.

Per il decadimento penso che da come lo descrivi sia totalmente trascurabile.

Lanfi
13-07-2020, 11:53
Io personalmente, per non saper ne leggere ne scrivere, sostituirei i cavi telefonici che vanno DOPO il tuoi router con dei cavi di rete, e ci metterei un bel access point alla fine.

Per il decadimento penso che da come lo descrivi sia totalmente trascurabile.

Concordo. Una volta connesso il router alla prima presa se vuoi connettere dei pc via cavo in altre zone della casa in cui arrivavi con il doppino telefonico e con prese secondarie usi il cavo rj11 come guida e tiri dentro un cavo di rete, anche un cat5e se vuoi qualcosa di super flessibile e minimamente ingombrante nelle canaline.

Per quanto riguarda il problema del leggero deterioramento del cavo che arriva alla prima presa....se, come mi pare di capire, è lesionata solo la guaina esterna (tipicamente grigia) e si intravedono i due cavi interni diciamo che non dovrebbero esserci problemi. Se invece anche la guaina di questi è rovinata e si vede proprio il rame allora la situazione è più grave, va detto che se il tutto è nastrato e i doppino non fanno contatto in teoria ancora potrebbe andare.