PDA

View Full Version : Incentivi auto: approvato il nuovo emendamento. Si potrà avere fino a 10.000€ e anche con le Euro 6


Redazione di Hardware Upg
06-07-2020, 09:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/incentivi-auto-approvato-il-nuovo-emendamento-si-potra-avere-fino-a-10000-e-anche-con-le-euro-6_90602.html

Incentivi alla rottamazione auto 2020, si parte da 3.500 euro per gli Euro 6 ma comprare l'auto con incentivo statale anche senza rottamazione diventa più facile e soprattutto conveniente. I bonus possono raggiungere anche i 10.000€. Ecco tutto quello che dovete sapere.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Bradiper
06-07-2020, 10:47
Come sempre ci saranno clausole che ridurranno i bonus, come per il mirabolante 110% sulle ristrutturazioni, la più grande trappola mai ideata dallo stato..

dr-omega
06-07-2020, 11:02
Sarebbe bello se il valore dei contributi scalasse in funzione della nazionalità e quindi delle ricadute sull'economia del nostro Paese, per dire, il massimo si ottiene se si acquista Fiat-Lancia-Alfa, zero se si compra americano-indo-cino-coreano-giapponese come Ford,GM,Volvo,Mazda,Toyota,SSanyong, ecc ecc, in mezzo le marche che comunque hanno un minimo di indotto (so che tante parti in plastica delle tedesche le fanno da noi).
Ovviamente una politica del genere non credo si possa fare, peccato, mi scoccia foraggiare l'industria di stati come USA, UK e Cina.:rolleyes:

sinadex
06-07-2020, 11:35
Sarebbe bello se il valore dei contributi scalasse in funzione della nazionalità e quindi delle ricadute sull'economia del nostro Paese, per dire, il massimo si ottiene se si acquista Fiat-Lancia-Alfa, zero se si compra americano-indo-cino-coreano-giapponese come Ford,GM,Volvo,Mazda,Toyota,SSanyong, ecc ecc, in mezzo le marche che comunque hanno un minimo di indotto (so che tante parti in plastica delle tedesche le fanno da noi).
Ovviamente una politica del genere non credo si possa fare, peccato, mi scoccia foraggiare l'industria di stati come USA, UK e Cina.:rolleyes:Tranquillo: nei decenni passati tra cassa integrazione e incentivi la Fiat ne ha presi a palate di soldi dall'Italia.

io78bis
06-07-2020, 11:38
.... il massimo si ottiene se si acquista Fiat-Lancia-Alfa, zero se si compra americano-indo-cino-coreano-giapponese come Ford,GM,Volvo,Mazda,Toyota,SSanyong....

Lo sai che solo pochi modelli vengono ancora prodotti in Italia, e di quei modelli penso nessuno sia hybrid o full electric.

Invece di incentivare il mercato dell'auto, le misure dovrebbero essere per incentivare il trasporto eco-sostenibile, che non vuol dire solo bici etc ma anche politiche di carpooling (soprattutto aziendale)

Se i concessionari vanno in crisi non capisco perchè debbano essere aiutati, nessuno ha dato incentivi ai piccoli negozi quando è arrivato amazon/e-commerce.

Giuss
06-07-2020, 11:39
Mah uno sconto di 2500/3000 euro sul prezzo di listino con rottamazione l'hanno sempre fatto un pò tutti anche senza incentivi

giugas
06-07-2020, 11:48
Almeno iniziano, forse, a fare qualche cosa. Il mercato dell'auto deve essere, in qualche modo, riavviato prima possibile.

marchigiano
06-07-2020, 13:31
ennesimo incentivo a favore dei ricchi, di chi si compra un'auto da 50k per pagarla 40k, come il bonus ristrutturazione per rifare la casetta nuova sempre ai ricchi, ora pure la seconda casa :muro:

un poveraccio poi lo lasciamo con la punto a metano del '98 in uno scantinato che se piove si allaga e se c'è un terremoto rimane sotto...

se questi soldi si dirottavano verso qualche fabbrica che ha delocalizzato magari oggi ci sarebbe qualche disoccupato in meno (a già dimenticavo che hanno bloccato i licenziamenti.... poi si lamentano che le fabbriche chiudono)

wingman87
06-07-2020, 13:49
Ma per avere l'incentivo devo dare dentro una macchina che abbia almeno 10 anni? La mia ne ha 8, quindi sono fuori :cry:

ninja750
06-07-2020, 14:13
110g/km sulle termiche anche ibride è un limite messo apposta per limitare il bonus a una cifra tendente a zero

futu|2e
06-07-2020, 14:14
Ma per avere l'incentivo devo dare dentro una macchina che abbia almeno 10 anni? La mia ne ha 8, quindi sono fuori :cry:

Lo fanno per evitare appunto che cambi un'auto che non ha bisogno di essere
buttata.

wingman87
06-07-2020, 14:19
Lo fanno per evitare appunto che cambi un'auto che non ha bisogno di essere
buttata.

8 anni non mi sembrano pochi, inoltre ha 200K km, non è che l'ho tenuta ferma in garage. Comunque sì capisco la ratio ma mi dispiace essere tagliato fuori per così poco...

Giuss
06-07-2020, 14:20
Ma per avere l'incentivo devo dare dentro una macchina che abbia almeno 10 anni? La mia ne ha 8, quindi sono fuori :cry:

A meno che non fai tantissima strada, rottamare un'auto di 8 anni è un peccato. La mia ne ha quasi 14 :)

Jammed_Death
06-07-2020, 14:27
con tutte le macchine ferme nei concessionari con meno di 3 anni fanno incentivi solo per acquisto di auto nuove...

Dinofly
06-07-2020, 16:24
Sarebbe bello se il valore dei contributi scalasse in funzione della nazionalità e quindi delle ricadute sull'economia del nostro Paese, per dire, il massimo si ottiene se si acquista Fiat-Lancia-Alfa, zero se si compra americano-indo-cino-coreano-giapponese come Ford,GM,Volvo,Mazda,Toyota,SSanyong, ecc ecc, in mezzo le marche che comunque hanno un minimo di indotto (so che tante parti in plastica delle tedesche le fanno da noi).
Ovviamente una politica del genere non credo si possa fare, peccato, mi scoccia foraggiare l'industria di stati come USA, UK e Cina.:rolleyes:

Teorie obsolete ed inefficaci e oltremodo dannose, direttamente a livello di consumo, direttamente sulle tecnologie produttive e indirettamente sull'interscambio (a causa di ritorsioni).
Sono 30 anni che si è capito che queste politiche portano solo danni.

Pure i paesi in via di sviluppo lo hanno capito e hanno abbandonato le "Infant industry argument", sbloccando la crescita cinese attorno agli anni 90.

Noi siamo ridotti ad esserne qui a parlarne, povera italia.
L'unico vero modo per supportare l'industria italiana è dotarli di fattori produttivi all'altezza, primo fra tutti capitale umano. Magari aprendo le scuole prima delle discoteche e pagandogli l'università invece che le vacanze o la nullafacenza (rdc).

Ma non mi aspetto molto da un popolo che ha deciso deliberatamente di farsi guidare da delle scimmie, con la promessa di una vita di sussidi, fancazzismo e mediocrità

carobeppe
06-07-2020, 17:15
Un'auto di 8 anni se tenuta bene di strada ne fa ancora tanta. La mia (polo del 2012 con metano aftermarket) ha 160.000 km, quando ne avrà il doppio inizierò a pensare di cambiarla

Darkon
06-07-2020, 17:21
Un'auto di 8 anni se tenuta bene di strada ne fa ancora tanta. La mia (polo del 2012 con metano aftermarket) ha 160.000 km, quando ne avrà il doppio inizierò a pensare di cambiarla

Ora credimi non voglio tirartela, ci mancherebbe e ti auguro di arrivare anche a fare più Km di quelli che hai detto ma nel mondo reale molte auto a 300.000Km non ci arrivano se non spendendoci più di quello che costerebbe cambiarla.

Considera poi che ci sono molte famiglie che arrivano a stento a 10.000Km/Anno quindi significherebbe tersi l'auto 30+ anni.

DrSto|to
06-07-2020, 18:00
Contento di non pagare nemmeno un centesimo di tasse in Italia, dato che si continua a buttare soldi per incentivare l'acquisto di automobili che praticamente non vengono nemmeno più prodotte in Italia...

Lian_Sps_in_ZuBeI
06-07-2020, 19:44
La mia Seat Ibiza 1.4 TDI euro 3 del 31/12/2002 potrebbe rientrare..il problema quale è?che non ha nessun problema legato a motore o elettronica..

Stato mostro il dito medio...e mi rendo euro 3

Tiè!

Mollami la mustang senza superbollo poi ne riparliamo.

randorama
06-07-2020, 21:47
io sono sempre in attesa del bonus bici.
se a sti chiacchieroni mettessero una pala eolica davanti alla bocca avremmo già raggiunto l'indipendenza energetica.

canislupus
06-07-2020, 22:35
Mi sa che mi tengo la mia auto Euro 6 (diesel purtroppo). :muro: :muro: :muro:

PinHead666
06-07-2020, 22:37
Lo sai che solo pochi modelli vengono ancora prodotti in Italia, e di quei modelli penso nessuno sia hybrid o full electric.

In realta' tutti i nuovi veicoli elettrificati saranno prodotti in Italia.
500 BEV e' prodotta a Torino.
Renegade e Compass PHEV sono prodotte a Melfi.
Ducato BEV sara' prodotto in Val di Sangro.

marchigiano
06-07-2020, 23:46
Ma non mi aspetto molto da un popolo che ha deciso deliberatamente di farsi guidare da delle scimmie, con la promessa di una vita di sussidi, fancazzismo e mediocrità

è un popolo che crede alle favole, che si può creare ricchezza dal nulla... mi ricorda la grecia, quando i soldi finiranno sul serio chissà se il popolo si sveglierà? ma dobbiamo per forza arrivare al default per capirlo? troika e banche chiuse? stipendi dimezzati e isole vendute agli stranieri?

Kastorix
07-07-2020, 06:11
Credo che in questo post ci siano molte opinioni non verificate o non suffragate da dati certi.
Si parla del fatto che sia meglio ridurre il costo del lavoro, ma in Italia il problema principale non sono le esportazioni che sono nettamente superiori alle importazioni, piuttosto c'è un problema di consumi interni, le famiglie (soprattutto quelle abbienti) tendono a risparmiare tantissimo, tant'è vero che abbiamo uno dei debiti privati più bassi.

Mi sembra folle la proposta di incentivi mirati all'Italo-produzione.Se gli altri facessero la stessa cosa, ecco che ci ritroveremmo in guai serissimi. Oltretutto la concorrenza verrebbe meno.

Gli incentivi in questione sono molto fumo negli occhi,il valore reale degli incentivi è quello messo a disposizione dallo stato, normalmente una persona riesce a spuntare almeno 2000 euro di sconto sul prezzo di listino senza nessuna fatica (forse i listini di Dacia sono meno scontati e forse qualche piccolo vantaggio si riesce a ottenere dalla casa rumena).

Cosa consiglio? se dovete togliere l'auto perchè il costo della manutenzione è diventato alto, fatelo. State attenti ai finanziamenti e agli interessi, perchè possono essere cifre elevate e ne deve valere la pena. Se è uno sfizio, i 1000-1500 euro di sconto extra potrebbero non necessariamente spostare l'ago della bilancia. Diverso il discorso dell'elettrico, Qui le cifre sono importanti. Ma l'investimento è importante.

Cloud76
07-07-2020, 09:36
Come sempre ci saranno clausole che ridurranno i bonus, come per il mirabolante 110% sulle ristrutturazioni, la più grande trappola mai ideata dallo stato..

Cioè?

Dinofly
07-07-2020, 10:26
Credo che in questo post ci siano molte opinioni non verificate o non suffragate da dati certi.
Si parla del fatto che sia meglio ridurre il costo del lavoro, ma in Italia il problema principale non sono le esportazioni che sono nettamente superiori alle importazioni, piuttosto c'è un problema di consumi interni, le famiglie (soprattutto quelle abbienti) tendono a risparmiare tantissimo, tant'è vero che abbiamo uno dei debiti privati più bassi.

Ci credo, si è indebitato lo stato per loro, comprendoli di sussidi improduttivi e regalando impunità all'evasione di mezza italia.

Ci mancherebbe che fossero indebitati.

Favuz
07-07-2020, 15:25
110g/km sulle termiche anche ibride è un limite messo apposta per limitare il bonus a una cifra tendente a zero

Esattamente, nessuno sembra prendere in considerazione questa cosa.

io devo cambiare la mia auto del 2007 entro l'anno (a Gennaio ho il bollo e a Marzo la revisione), ho aspettato questi incentivi ma sono tra virgolette "deluso".

1- Lo sconto effettivo è di 1500, non di 3500. Questo perchè il concessionario applica già lo sconto sul listino e di sicuro non taglierà di sua spontanea volontà altri 2000 euro.

2-Per chi come me fa 10-12mila km anno e il motore a benzina è l'unica soluzione percorribile, i motori che emettono meno di 110g/km sono pochissimi, praticamente solo i 1.0 a 3 cilindri. Neanche parecchi mild hybrid ci rientrano.

Se questi motori vanno bene per una panda o simili, immaginatevi una focus sw a pieno carico in città.

In poche parole, l'incentivo per gli euro 6 è solo sulla carta, tanto valeva non farlo e lasciare solo quelli sulle ibride vere. Ovviamente però non avrebbero potuto sfruttare politicamente questa cosa.

mashiro.tamigi
08-07-2020, 10:00
Non mi è chiaro cosa significhi "sconto del concessionario".
Le auto hanno da sempre listini elevati e sconti più o meno automatici che poi sostanzialmente vengono assorbiti dal finanziamento...

Considerare lo "sconto del concessionario" negli incentivi mi pare una cialtronata.

nx-99
08-07-2020, 10:40
Dovrebbero incentivare solo le city car di piccole dimensioni. Vuoi la tesla da te la paghi.

marchigiano
08-07-2020, 12:56
Si parla del fatto che sia meglio ridurre il costo del lavoro, ma in Italia il problema principale non sono le esportazioni che sono nettamente superiori alle importazioni,

nettamente fino a un certo punto, pochi punti di pil, ma il vero problema è che abbiamo tutta questa esportazione perchè gli italiani non possono permettersi quello che producono :muro: sopratutto il lusso, ecco perchè bisogna puntare a dare lavori e stipendi seri alle persone, non call center, reddito di cittadinanza, finte partite iva... roba di 500€ al mese che ti fa vivacchiare ma niente di che

piuttosto c'è un problema di consumi interni, le famiglie (soprattutto quelle abbienti) tendono a risparmiare tantissimo, tant'è vero che abbiamo uno dei debiti privati più bassi.

questo è dovuto al terrore che infonde certa gente, minacciando le peggio cose ovviamente chi può si limita...

Mi sembra folle la proposta di incentivi mirati all'Italo-produzione.Se gli altri facessero la stessa cosa, ecco che ci ritroveremmo in guai serissimi. Oltretutto la concorrenza verrebbe meno.

esatto, bisogna dirlo a quelli del km zero... se lo facessero all'estero saremmo finiti

Dovrebbero incentivare solo le city car di piccole dimensioni. Vuoi la tesla da te la paghi.

pienamente d'accordo, ci sono sempre meno parcheggi e compriamo auto sempre più grandi :muro: in giappone ci sono auto da 3,5mt che sono agevolate fiscalmente, dovrebbero farlo anche da noi, le dimensioni, non la co2, perchè poi diamo 3000€ di incentivo alla porsche ibrida che costa 700mila euro e niente incentivo a una piccola 500 o smart solo perchè il suo semplice motorino economico emette un po più co2 nel test farlocco fatto in omologazione (perchè la porsche da 800cv ci credo che consuma un terzo di una panda nell'uso normale...)

baolian
08-07-2020, 14:01
Considerare lo "sconto del concessionario" negli incentivi mi pare una cialtronata.

Non è che lo sconto viene considerato negli incentivi, ma l'incentivo è vincolato allo sconto del concessionario, e secondo me hanno fatto bene.

E' verissimo che normalmente i concessionari fanno degli sconti sul listino, ma se lo Stato si fosse limitato a mettere un incentivo puro e semplice, molti concessionari ne avrebbero approfittato per diminuirli se non addirittura eliminarli.

fabryx73
09-07-2020, 08:07
Se i concessionari vanno in crisi non capisco perchè debbano essere aiutati, nessuno ha dato incentivi ai piccoli negozi quando è arrivato amazon/e-commerce.

forse perchè tra forza lavoro e indotto completo ,il mercato auto da lavoro a centinaia di migliaia di persone e PIL stimato tra l'11 e il 13% ?

torna con la tua decrescita felice ......che andiamo bene va.....


Noi siamo ridotti ad esserne qui a parlarne, povera italia.
L'unico vero modo per supportare l'industria italiana è dotarli di fattori produttivi all'altezza, primo fra tutti capitale umano. Magari aprendo le scuole prima delle discoteche e pagandogli l'università invece che le vacanze o la nullafacenza (rdc).

Ma non mi aspetto molto da un popolo che ha deciso deliberatamente di farsi guidare da delle scimmie, con la promessa di una vita di sussidi, fancazzismo e mediocrità

madonna quanta ragione in queste parole...... ma è tanto difficile che persone normalissime come noi capiscano dove stanno i problemi e quei 3 pirla (anche prima eh,son tutti uguali) al governo,no?

nameman
10-07-2020, 11:28
peccato che le vetture elettriche costino quasi il doppio di quelle a motore termico, a parità di modello...
ma a parte la scarsità di colonnine di ricarica, tra 6-7 anni dopo un certo numero di cicli di ricarica, quanto ti costa sostituire le batterie, e queste non inquineranno ?, e per la ricarica, quanta energia elettrica l'Italia dovrà comprare all'estero, oppure hanno intenzione di costruire altre centrali elettriche ? E queste non inquinano ? Carbone, gas, nucleare ....
Ma siamo sicuri che una vettura elettrica che non immette co2 in atmosfera, è così ecologia ??????

baolian
10-07-2020, 18:16
peccato che le vetture elettriche costino quasi il doppio di quelle a motore termico, a parità di modello...
ma a parte la scarsità di colonnine di ricarica, tra 6-7 anni dopo un certo numero di cicli di ricarica, quanto ti costa sostituire le batterie, e queste non inquineranno ?, e per la ricarica, quanta energia elettrica l'Italia dovrà comprare all'estero, oppure hanno intenzione di costruire altre centrali elettriche ? E queste non inquinano ? Carbone, gas, nucleare ....
Ma siamo sicuri che una vettura elettrica che non immette co2 in atmosfera, è così ecologia ??????

Secondo me stai ragionando troppo in modo bianco/nero tutto/niente.

Partiamo dal discorso inquinamento.
Ovviamente l'energia elettrica dovrà essere prodotta: ove c'è la possibilità di usare fonti rinnovabili l'elettrico inquinerà meno (anche fosse solo un 3% in più sarebbe comunque inquinamento in meno), ma anche dove questo non sia possibile, spostare l'inquinamento dalle migliaia di auto in città ad una centrale inquinante al di fuori è un ottimo risultato per la salute pubblica.
Anche per quanto le batterie, orami tutte le case danno una garanzia di 8-10 anni, ovvero garantiscono che dopo 8-10 anni le batteria saranno almeno ancora all'80%.
Questo significa che già sulle auto è ipotizzabile che durino almeno qualche altro anno in più (non è che appena vanno fuori garanzia le batterie si autodistruggono), ma anche quando non saranno più buone per l'autotrazione, le batterie non vengono smaltite ma semplicemente reimpiegate come accumulatori residenziali (come fa Tesla per le powerwall, per intenderci) che hanno requisiti molto inferiori. Quindi il ciclo di vita è molto più lungo.

Detto questo, non è che all'improvviso tutte le auto saranno elettriche.
Il processo sarà graduale.
Già oggi una elettrica può essere la scelta migliore in diverse situazioni.
Pensiamo ad esempio alle tante abitazioni in provincia, le tipiche costruzioni di max 2 piani con ampi tetti su cui installare pannelli solari.
Oppure le tante villette.
Con il passare del tempo, i costi delle nuove piattaforme già in ammortamento ed economie di scala crescenti i costi andaranno poi ad abbassarsi rendondo vantaggioso il passaggio all'elettrico in altre situazione che oggi non lo sono.

Inoltre i costi di acquisto non sempre è giusto considerarlo a parità di modello, perchè spesso l'auto è scelta non per le caratteristiche intrinseche ma per "status".
Si pensi ai SUV che girano in città.
Alcuni sono utilizzati solo per andare a riprendere il figlio a scuola o per accompagnarlo in piscina.
Quello è un target ideale per le e-up o per le smart forfour (o simili), nonostante siano tipologie di auto totalmente diverse perchè sono acquisti fatti per "moda".
E non è meglio (meno inquinante) proporre la moda dell'utilitaria elettrica invece del dinosauro-SUV?

Un passo alla volta, o meglio un'auto alla volta...

Taiko
10-07-2020, 20:40
110g/km sulle termiche anche ibride è un limite messo apposta per limitare il bonus a una cifra tendente a zero

buona parte delle auto 3 cilindri hanno meno di 110g/dm...

Taiko
10-07-2020, 20:41
Mah uno sconto di 2500/3000 euro sul prezzo di listino con rottamazione l'hanno sempre fatto un pò tutti anche senza incentivi

bisogan capire se questi incentivi si aggiungono a quelli già esistenti che faceva la casa produttrice...

ramses77
11-07-2020, 05:26
Sono appena passato in Pegeot a chiedere del decreto e di km0.
Purtroppo succede quel che temevo.
Mi hanno bellamente risposto che non hanno "quasi nessuna km0, che non è vero che sono in crisi e che se lo stato fa incentivi mica si sommano ai loro sconti...".

Unax
11-07-2020, 08:13
Sono appena passato in Pegeot a chiedere del decreto e di km0.
Purtroppo succede quel che temevo.
Mi hanno bellamente risposto che non hanno "quasi nessuna km0, che non è vero che sono in crisi e che se lo stato fa incentivi mica si sommano ai loro sconti...".

non sono in crisi, la miglior battuta del secolo :D

basta guardare i numeri di vendita

aqua84
11-07-2020, 08:18
come per il mirabolante 110% sulle ristrutturazioni, la più grande trappola mai ideata dallo stato..

cioè?

Unax
11-07-2020, 08:21
cioè?

https://www.econopoly.ilsole24ore.com/2020/06/19/bonus-ristrutturazioni-boomerang/

aqua84
11-07-2020, 08:25
https://www.econopoly.ilsole24ore.com/2020/06/19/bonus-ristrutturazioni-boomerang/
ah... grazie!

mi pare di capire che "potrebbe" accadere solo in caso di un controllo e solo in caso sia stato sovrastimata la somma da parte della ditta (cosa rarissimissimissima...)
altrimenti non si paga nulla realmente
ho capito bene?

tallines
11-07-2020, 08:40
AUTO Tradizionali (anche EURO 6) di almeno 10 anni (emissioni massimo 110 g/km di CO2)
Con ROTTAMAZIONE: sconto di 3.500€ (2.000€ concessionario + 1.500€ Stato)
Senza ROTTAMAZIONE: sconto di 1.750€ (1.000€ concessionario + 750€ Stato)


Era a 4.000 Euro l' incentivo, 2.000 lo Stato e 2.000 il Concessionario :O :O

Ora l' hanno abbassato a 3.500 ?

Che razza di .............:doh: :doh:

Credevo che arrivasse a 5.000, seeee aspèèèè...........:(

Cloud76
11-07-2020, 09:28
https://www.econopoly.ilsole24ore.com/2020/06/19/bonus-ristrutturazioni-boomerang/

Se è solo per questo, parlare di trappola è completamente fuori luogo in quanto le regole sono chiare (mi sono letto tutto il decreto), se poi uno si fa truffare o probabilmente più furbescamente accetta preventivi gonfiati è consapevole che rischia di incorrere in controlli e possibili sanzioni. I controlli dell' AE ci sono sempre stati, non è che ora è cambiato.
La verità è che questa è una gran cosa che favorisce sia l'edilizia che l'economia verde, che il cittadino. L'unico vero intoppo è che il credito d'imposta può essere scaglionato in soli 5 anni e quindi o il privato ha molto da detrarre e quindi ci sta dentro perchè è capiente oppure se è incapiente, come me, deve cedere il credito a qualcuno, o alla ditta che fa i lavori o alle banche ecc, quindi ci vuole materialmente qualcuno che accetta questo credito e non tutti lo fanno (anzi lo fa la minoranza). Questo è l'unico freno.

non sono in crisi, la miglior battuta del secolo :D

basta guardare i numeri di vendita
Quoto...
A parte la chiusura che ha ridotto le vendite è proprio il momento che a parer mio non è propizio, io ho un diesel del 2007, euro4 con DPF, finchè va (e posso circolare) me lo tengo, di sicuro non prendo un altro diesel che sia euro 6abcdefg... che tanto poi te lo piombano, la macchina io me la tengo finchè va, non la cambio mica ogni due anni...
Le elettriche? Troppo care, autonomia ridicola, ricariche lente, punti di ricarica quasi inesistenti, e non posso caricare a casa al momento.
Ibride? Inutili (a meno che uno non si sposti solo in città o tragitti molto brevi), con la mia ci faccio oltre 26Km con un litro di gasolio, non ha senso prenderne una che consuma uguale (o da quel che vedo anche di più della mia), se cambio auto ne voglio una che mi faccia risparmiare, non spendere di più, e se consuma meno inquina anche meno.
L'unico acquisto sensato che vedo al momento è o gpl o metano, in attesa che tra una decina d'anni si sia presa una direzione vera o verso l'elettrico o l'idrogeno.

EDIT
aggiungo, ho letto solo ora l'articolo sulla Ioniq:
https://auto.hwupgrade.it/articoli/tecnologia/5776/hyundai-ioniq-elettrica-ansia-da-batteria-e-pareri-ragionati-di-un-utilizzatore-curioso_index.html

Con questi prezzi l'elettrico può anche morire, caricare è un salasso, l'unica ricarica conveniente è quella a casa, il resto costa più del carburante e lì ha contato solo 18Km al litro per il suo diesel, io ne faccio oltre 26, tanti saluti...

Piedone1113
11-07-2020, 12:01
Teorie obsolete ed inefficaci e oltremodo dannose, direttamente a livello di consumo, direttamente sulle tecnologie produttive e indirettamente sull'interscambio (a causa di ritorsioni).
Sono 30 anni che si è capito che queste politiche portano solo danni.

Pure i paesi in via di sviluppo lo hanno capito e hanno abbandonato le "Infant industry argument", sbloccando la crescita cinese attorno agli anni 90.

Noi siamo ridotti ad esserne qui a parlarne, povera italia.
L'unico vero modo per supportare l'industria italiana è dotarli di fattori produttivi all'altezza, primo fra tutti capitale umano. Magari aprendo le scuole prima delle discoteche e pagandogli l'università invece che le vacanze o la nullafacenza (rdc).

Ma non mi aspetto molto da un popolo che ha deciso deliberatamente di farsi guidare da delle scimmie, con la promessa di una vita di sussidi, fancazzismo e mediocrità

Credo che non ci siamo chiariti affatto:

Il RDC ha avuto un costo dello 0,3% del PIL.
RDC che seppur meritevole nelle intenzioni ( teorizzate) così non è.
L'unico effetto che avrebbe avuto ( senza il coronavirus) sarebbe stato quello di ridurre il lavoro nero e placare il malcontento sociale.
Malcontento che con la crisi COVID porta qualcuno a:

https://www.lastampa.it/politica/2020/07/10/news/l-allarme-della-ministra-lamorgese-troppa-poverta-l-italia-rischia-un-autunno-caldo-1.39063834

Quindi rimane la mia opinione che il RDC serve e deve essere rivoluzionato ed utilizzato a dovere, formando persone al lavoro ed occupandole.
Il problema Italia ( a come ci ritroviamo) non è dovuto a chi non lavora, ma a tutti quegli investitori ed imprenditori che hanno da sempre fatto il gioco del prendi i soldi ( e lo stato ne ha elargito a iosa) e scappa ( in concussione con la classe dirigente politica).

Il problema è che adesso ci troviamo in una situazione complessa e complicata e che è assolutamente impossibile pensare di lasciare il 30% della popolazione italiana sotto il reddito di povertà assoluta rischiando di dover pagare molto più dell'rdc.

Questo governo ( ma sono certo che anche nell'opposizione sia uguale) è totalmente impreparato ed incapace di prendere decisioni importanti e rimanda continuamente scelte drastiche lasciando la patata bollente a chi verra dopo ( a danno di tutti i cittadini).
In fondo la loro formazione scolastica è per la maggiore a carattere umanistica e puntano a mantenere il loro status con miraggi venduti per certezza ai loro elettori.

L'italia ha un debito pubblico di 2200 mld, il risparmio privato censito è di 4200 mld.
In caso di default dello stato l'inflazione brucerebbe per oltre il 40% tale risparmio nel solo primo anno ( ed un default obbligherebbe l'Italia ad uscire dalla UE).
Servirebbe una dirigenza coraggiosa e capace di riformare tutto ( dalla pubblica amministrazione, alla sanità, al fisco) sapendo che finito il mandato avrebbe zero speranza di essere ancora un personaggio politico.
Ma portando un impulso allo sviluppo economico tale da poter risalire la china in meno di un decennio.

Piedone1113
11-07-2020, 12:08
ah... grazie!

mi pare di capire che "potrebbe" accadere solo in caso di un controllo e solo in caso sia stato sovrastimata la somma da parte della ditta (cosa rarissimissimissima...)
altrimenti non si paga nulla realmente
ho capito bene?

Per il momento è si una giungla, ed i rischi per il cittadino sono ben più alti di quelli citati nell'articolo.
Quando saranno divulgate le linee guida sarà ( forse) un pochino più chiaro, ma ad oggi mi puzza troppo di bruciato:
per esempio una caldaia x oggi costa Y, con una forte richiesta questa domani verrà a costare Y+%, l'agenzia dell'entrata terra conto di questa variazione o valuterà la maggiorazione come un aumento artificioso da imputare al cittadino?