PDA

View Full Version : Niente 5G targato Huawei per la Gran Bretagna


Redazione di Hardware Upg
05-07-2020, 14:51
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/mercato/niente-5g-targato-huawei-per-la-gran-bretagna_90587.html

L'amministrazione guidata da Boris Johnson avrebbe preparato un piano che estromette Huawei dalla propria infrastruttura 5G, per motivazioni legate alla sicurezza: una mossa politica pro USA e anti Cina

Click sul link per visualizzare la notizia.

TigerTank
05-07-2020, 16:09
Beh, chiaro. Fuori dall'Europa, via sotto l'ala protettiva degli USA. Un tempo l'UK regnava su un vasto impero coloniale in America, ora sarà lei a diventare "colonia" degli USA. I 2 leader poi si somigliano pure, capigliatura in primis :asd:

ZannaMax
05-07-2020, 17:31
Beh, chiaro. Fuori dall'Europa, via sotto l'ala protettiva degli USA. Un tempo l'UK regnava su un vasto impero coloniale in America, ora sarà lei a diventare "colonia" degli USA. I 2 leader poi si somigliano pure, capigliatura in primis :asd:

Beh dai almeno loro sono stati eletti dal popolo :fiufiu: :D

Sputafuoco Bill
05-07-2020, 18:27
Bene.
Molto bene.
Molto molto bene.
Prossimamente in tutta Europa, dato che non si può far costruire la rete di comunicazione strategica ad una azienda legata al partito comunista cinese. Non ci sarebbe neanche bisogno di spiegarlo.

"cerca un accordo economico che possa quantomeno compensare le ricadute negative data dalla Brexit".
Falso, la brexit non ha nessuna ricaduta negativa.

Cfranco
05-07-2020, 19:19
Ormai Boris è alla canna del gas, i suoi bluff con la UE non hanno funzionato e adesso deve mendicare un qualsiasi accordo commerciale con gli USA per salvare la faccia, anche a costo di vendere le chiappe degli inglesi a Trump.



Falso, la brexit non ha nessuna ricaduta negativa.
Ma tu dove vivi, sulla Luna ?
Chi sono i tuoi economisti, i puffi ?
La Gran Bretagna ci ha già rimesso un pacco di soldi ancora prima di firmare l' uscita definitiva.
E in futuro potrebbe essere ancora peggio, lo dice il rapporto ufficiale del governo di Boris Johnson, mica il mago Zurlì:
https://www.buzzfeed.com/albertonardelli/the-governments-own-brexit-analysis-says-the-uk-will-be

Sandro kensan
05-07-2020, 22:46
Chiaro, fuori dall'UE la Gran Bretagna deve allearsi con gli USA. Poi visto che gli USA non hanno alleati ma solo colonie si è visto che stanno firmando un accordo commerciale sull'agricoltura in cui si da il via libera alla agricoltura GMO e industriale americana in terra inglese tramite l'importazione libera. Quindi non stupisce che la GB si debba allineare alle politiche di Trump compreso il boicottare Huawei.

Doraneko
06-07-2020, 06:54
Chiaro, fuori dall'UE la Gran Bretagna deve allearsi con gli USA. Poi visto che gli USA non hanno alleati ma solo colonie si è visto che stanno firmando un accordo commerciale sull'agricoltura in cui si da il via libera alla agricoltura GMO e industriale americana in terra inglese tramite l'importazione libera. Quindi non stupisce che la GB si debba allineare alle politiche di Trump compreso il boicottare Huawei.

Non è che deve, è una questione di convenienza. Non vedo perché un equilibrio diverso dal nostro (con la Germania al centro) debba essere così biasimato. A livello mondiale c'è una Cina che va sicuramente ridimensionata, con tentacoli che si estendono ogni giorno su qualcosa di nuovo, il 5G è una parte importante di questa loro politica di espansione. A livello europeo invece c'è una Germania che si fa i propri comodi alla grande, imponendo i vincoli e le regole che più le convengono, facendo buon viso a cattivo gioco con gli altri paesi della UE. Se un paese membro vuole andarsene e preferisce accordi diversi dai nostri, non ci vedo nulla di sbagliato. Dovrebbe essere una scelta libera, invece a lasciare la UE si viene trattati come se un paese sovietico avesse voluto lasciare l'URSS...

cdimauro
06-07-2020, 06:54
Bene.
Molto bene.
Molto molto bene.
Prossimamente in tutta Europa, dato che non si può far costruire la rete di comunicazione strategica ad una azienda legata al partito comunista cinese. Non ci sarebbe neanche bisogno di spiegarlo.
Ma no, spiegalo pure, invece, che sono curioso di sapere cos'altro t'inventerai.
"cerca un accordo economico che possa quantomeno compensare le ricadute negative data dalla Brexit".
Falso, la brexit non ha nessuna ricaduta negativa.
LOL. Uno che non ha la minima idea sull'argomento, ma che non lo esime dallo sparare una colossale sciocchezza.

T'hanno già risposto, ma aggiungo che hanno calcolato che finora (e senza nemmeno che la brexit sia arrivata) la sola decisione di uscire dall'UE è costata alla Gran Bretagna quanto tutti soldi che questa ha messo sul piatto da quando esiste il mercato comune europeo (quindi EONI prima che entrasse nell'UE).

Tu non sai di cosa parli...

Comunque sono contento che la GB esca dall'UE: finora ha soltanto remoto contro. Non vedo l'ora che ce la togliamo dai piedi una volta per tutte.

cdimauro
06-07-2020, 07:00
Ma eccone un altro...
Non è che deve, è una questione di convenienza. Non vedo perché un equilibrio diverso dal nostro (con la Germania al centro) debba essere così biasimato. A livello mondiale c'è una Cina che va sicuramente ridimensionata, con tentacoli che si estendono ogni giorno su qualcosa di nuovo, il 5G è una parte importante di questa loro politica di espansione.
Il 5G è una TECNOLOGIA. Infatti ci sono anche ALTRE aziende che la implementano e commercializzano.
A livello europeo invece c'è una Germania che si fa i propri comodi alla grande, imponendo i vincoli e le regole che più le convengono, facendo buon viso a cattivo gioco con gli altri paesi della UE.
Come dicevo, eccone un altro che non ha idea di quello che parla.

I trattati dell'UE sono stati sottoscritti da TUTTI i paesi, e non c'è stata la Germania a puntare la pistola.

Se ci sono delle regole, queste vanno semplicemente rispettate. Anche se capisco che è un concetto difficile da digerire per un popolo abituato a fregarsene delle leggi e delle regole.
Se un paese membro vuole andarsene e preferisce accordi diversi dai nostri, non ci vedo nulla di sbagliato. Dovrebbe essere una scelta libera,
Assolutamente d'accordo su questo. Infatti non vedo l'ora che la GB si levi dai piedi.
invece a lasciare la UE si viene trattati come se un paese sovietico avesse voluto lasciare l'URSS...
Non mi pare. Come ho già detto, io sono contentissimo che se ne vadano, e mi auguro che se in futuro dovessero ripensarci, l'UE chiuda le porte e li lasci fuori.

Se altri paesi vogliono fare lo stesso, che si accomodino pure...

Cfranco
06-07-2020, 08:11
Non è che deve, è una questione di convenienza. Non vedo perché un equilibrio diverso dal nostro (con la Germania al centro) debba essere così biasimato.
Certo che abbandonare la UE dove hanno fatto più o meno quello che hanno voluto per decenni col ricatto "o fate così oppure ce ne andiamo" per passare a fare gli zerbini degli USA è un nuovo equilibrio, che sia conveniente per UK è un altro discorso.
I problemi grossi in Irlanda, la secessione della Scozia e le problematiche di Gibilterra ( ricordo che tecnicamente è territorio spagnolo ) che la UE ha sistemato e tenuto sotto controllo rischiano di esplodere in faccia agli inglesi che rischiano seriamente di restare in mutande.


Se un paese membro vuole andarsene e preferisce accordi diversi dai nostri, non ci vedo nulla di sbagliato. Dovrebbe essere una scelta libera, invece a lasciare la UE si viene trattati come se un paese sovietico avesse voluto lasciare l'URSS...

Si e no
Non è che puoi pretendere di avere gli stessi diritti di prima e nessun dovere come vorrebbero gli inglesi
E non è che puoi pretendere che la UE ti risolva ancora i problemi come prima.
Tu hai voluto andartene e adesso il problema dell' Irlanda te lo risolvi da solo

DanieleG
06-07-2020, 08:38
Fuori dall'Europa

Hanno staccato l'isola e l'hanno spostata altrove? :rolleyes:
UE != Europa
E comunque, beati loro.

Sandro kensan
06-07-2020, 09:56
Hanno staccato l'isola e l'hanno spostata altrove? :rolleyes:
UE != Europa
E comunque, beati loro.

Ormai l'Europa fa rima con l'EU - European Union, se sei fuori dall'EU allora sei fuori dall'Europa.

Le varie associazioni di categoria della GB dell'agricoltura sono molto molto preoccupati e infatti quel che si prospetta è la loro distruzione. Con i prodotti delle grandi farm USA non c'è spazio per l'agricoltura GB. Poi ci sarà una fetta della popolazione ampia che comprerà solo inglese ma eviteranno l'etichettatura da quel che ho letto per cui sarà dura. Ho visto il TTIP e ho visto come ragionano gli USA, loro vogliono invadere e non concorrere. Noi abbiamo respinto il TTIP al mittente ma gli UK sono deboli e non hanno nessun margine contrattuale.


Questa una petizione della NFU:

https://www.nfuonline.com/news/latest-news/food-standards-petition/

questo il FT e le lamentele dei Farmers:

https://www.ft.com/content/8a0bffe3-d3e0-4070-97b8-5e341073d384

Saturn
06-07-2020, 10:01
Beh, chiaro. Fuori dall'Europa, via sotto l'ala protettiva degli USA. Un tempo l'UK regnava su un vasto impero coloniale in America, ora sarà lei a diventare "colonia" degli USA. I 2 leader poi si somigliano pure, capigliatura in primis :asd:

Anche a "livello intellettivo" hanno forti somiglianze...uno dei due per le sue "teorie mediche" manca poco che ci lascia le penne...! :rolleyes:

Doraneko
06-07-2020, 11:34
Ma eccone un altro...

...e fiero di esserlo

Il 5G è una TECNOLOGIA. Infatti ci sono anche ALTRE aziende che la implementano e commercializzano.

E sarebbe da valutare queste altre aziende infatti, più che mettere in mano ai cinesi un'infrastruttura del genere.

Come dicevo, eccone un altro che non ha idea di quello che parla.

I trattati dell'UE sono stati sottoscritti da TUTTI i paesi, e non c'è stata la Germania a puntare la pistola.

Se ci sono delle regole, queste vanno semplicemente rispettate. Anche se capisco che è un concetto difficile da digerire per un popolo abituato a fregarsene delle leggi e delle regole.

Non è una questione di regole, è una questione di 2 pesi e 2 misure, guarda come è sempre stata gestita la questione salvataggi banche dalla Germania e come chiedono invece a noi di occuparcene.
Guarda il dieselgate, ci sono voluti gli americani per tirarlo fuori, qui nessuno l'ha fatto e intanto l'industria automobilistica tedesca si è procurata un ingiusto vantaggio sulla concorrenza, vendendo la loro roba sovraprezzata e mettendosi in tasca incentivi per sostituire auto che inquinavano come quelle nuove che ti andavi a comprare.
Guarda la questione Covid, mettono in croce noi per come l'abbiamo gestita e loro adesso sono talmente con le pezze al culo che hanno detto di non usare il deodorante a chi sale sui mezzi pubblici così la gente si mette la mascherina per ripararsi dallla puzza di sudore :asd:
Stessa cosa la Francia, ci criticano/prendono in giro per il ponte Morandi, provano ogni 2x3 a fregarsi un pezzetto di Monte Bianco, mandano la loro polizia sul nostro territorio in maniera del tutto illegittima, ecc...
Ha senso veramente che gentaglia così possa decidere per noi?

Sarà anche vero che gli accordi sono stati firmati da tutti ma non è che a suo tempo si è firmato per tutto ciò che avverrà nei prossimi cent'anni, tenendo conto anche di mutamenti più o meno prevedibili che possono verificarsi nelle varie nazioni, ecc... non devono esistere accordi che ti vincolino in eterno e la cui non-proroga sia motivo di rappresaglie.

Assolutamente d'accordo su questo. Infatti non vedo l'ora che la GB si levi dai piedi.

Non mi pare. Come ho già detto, io sono contentissimo che se ne vadano, e mi auguro che se in futuro dovessero ripensarci, l'UE chiuda le porte e li lasci fuori.

Se altri paesi vogliono fare lo stesso, che si accomodino pure...

Personalmente spero che nel medio termine l'Europa com'è oggi si dissolva, che gli stati membri trovino tra loro accordi convenienti ma non "di regime" come oggi, che vi siano equilibri più flessibili e mirati a tematiche ben definite.

Mparlav
06-07-2020, 14:32
Si fa' presto a dire Regno "Unito" con la finalizzazione della Brexit.

Se davvero usciranno entro quest'anno, voglio vedere cosa faranno Scozia e Galles: ci sarà da ridere già dall'anno prossimo.

Cfranco
06-07-2020, 15:46
Personalmente spero che nel medio termine l'Europa com'è oggi si dissolva, che gli stati membri trovino tra loro accordi convenienti ma non "di regime" come oggi, che vi siano equilibri più flessibili e mirati a tematiche ben definite.

Il sogno bagnato dei cinesi, di Putin ( che non a caso finanzia abbondantemente tutti i partiti anti-UE ) e di Trump
Avere a che fare con la UE è una rottura di scatole meglio trattare separatamente con 7 nani a cui si possono imporre regole nei trattati e che non hanno nessun peso commerciale.
La UE da decenni ha bannato le carni agli ormoni USA, ma se Boris vuole un trattato commerciale dovrà farle entrare.
Al confronto con quello che riuscirà a portare a casa UK da sola il TTIP sarebbe stato il bengodi.
La UE può trattare alla pari con chiunque, i singoli paesi europei non hanno nessuna speranza di poter resistere a USA, Cina o Russia.

DanieleG
06-07-2020, 15:52
Il sogno bagnato dei cinesi, di Putin ( che non a caso finanzia abbondantemente tutti i partiti anti-UE ) e di Trump
Avere a che fare con la UE è una rottura di scatole meglio trattare separatamente con 7 nani a cui si possono imporre regole nei trattati e che non hanno nessun peso commerciale.
La UE da decenni ha bannato le carni agli ormoni USA, ma se Boris vuole un trattato commerciale dovrà farle entrare.
Al confronto con quello che riuscirà a portare a casa UK da sola il TTIP sarebbe stato il bengodi.
La UE può trattare alla pari con chiunque, i singoli paesi europei non hanno nessuna speranza di poter resistere a USA, Cina o Russia.

Che marea di boiate :D
Come se poi la cina fosse quella che è da 20 anni :rotfl:
Piddini fantastici e dove trovarli.

Cfranco
06-07-2020, 15:59
Che marea di boiate :D
La tua personale fonte di cazzate dice qualcosa di diverso ?
Faccela conoscere che siamo ansiosi di capire il pensiero dei diversamente svegli

Come se poi la cina fosse quella che è da 20 anni :rotfl:
Infatti
Oggi la Cina si è colonizzata mezza Africa, cosa che 20 anni fa si sognava
Piddini fantastici e dove trovarli.
Questa poi :rotfl: :asd: :ahahah:

Torna a studiare va

Doraneko
06-07-2020, 16:18
Il sogno bagnato dei cinesi, di Putin ( che non a caso finanzia abbondantemente tutti i partiti anti-UE ) e di Trump
Avere a che fare con la UE è una rottura di scatole meglio trattare separatamente con 7 nani a cui si possono imporre regole nei trattati e che non hanno nessun peso commerciale.
La UE da decenni ha bannato le carni agli ormoni USA, ma se Boris vuole un trattato commerciale dovrà farle entrare.
Al confronto con quello che riuscirà a portare a casa UK da sola il TTIP sarebbe stato il bengodi.
La UE può trattare alla pari con chiunque, i singoli paesi europei non hanno nessuna speranza di poter resistere a USA, Cina o Russia.

A parte che la carne USA (senza ormoni) viene importata eccome in Europa...
Come ho già scritto, non serve arrivare in Cina, in Russia o in USA per prendersi le fregature, se si hanno alleati come Francia o Germania.

CYRANO
06-07-2020, 16:24
A parte che la carne USA (senza ormoni) viene importata eccome in Europa...


Vero, la trovi tranquillamente nei supermercati...



Còlsòòsòsòsòlmsòlms

Cfranco
06-07-2020, 16:35
A parte che la carne USA (senza ormoni) viene importata eccome in Europa...
Come ho già scritto, non serve arrivare in Cina, in Russia o in USA per prendersi le fregature, se si hanno alleati come Francia o Germania.
Certo, quella senza ormoni
Quella con gli ormoni è bandita.
Le fregature che ti rifilano Francia o Germania sono molto minori di quelle che ti rifilano i cinesi o i russi ... fidati :stordita:

Il problema grosso della UE è lo scollamento tra gli interessi economici, unificati quasi totalmente e gli interessi politici che sono totalmente scoordinati, con ogni paese che va per i fatti suoi, la definizione di gigante economico e nano politico viene da lì e si ripercuote evidentemente in diversi casi come in Libia, a Cipro o nel caso Regeni, se ci fosse una guida politica ( e militare ) unitaria la UE avrebbe ben altro peso.

Doraneko
06-07-2020, 21:47
Certo, quella senza ormoni
Quella con gli ormoni è bandita.
Le fregature che ti rifilano Francia o Germania sono molto minori di quelle che ti rifilano i cinesi o i russi ... fidati :stordita:

Il problema grosso della UE è lo scollamento tra gli interessi economici, unificati quasi totalmente e gli interessi politici che sono totalmente scoordinati, con ogni paese che va per i fatti suoi, la definizione di gigante economico e nano politico viene da lì e si ripercuote evidentemente in diversi casi come in Libia, a Cipro o nel caso Regeni, se ci fosse una guida politica ( e militare ) unitaria la UE avrebbe ben altro peso.

Per il caso Regeni basterebbe poco di più per ottenere tanto di più, basterebbe anche solo fermare totalmente il turismo nostrano in Egitto e vedi che qualcosa cambia. Puoi farlo? No, perché la UE, alla quale frega poco o nulla degli italiani, ti bacchetta se lo fai.

TigerTank
06-07-2020, 22:03
Hanno staccato l'isola e l'hanno spostata altrove? :rolleyes:
UE != Europa
E comunque, beati loro.

Vero hai ragione, dovevo scrivere più precisamente Unione Europea.
Ovviamente non intendevo a livello geografico :D

cdimauro
11-07-2020, 22:28
...e fiero di esserlo
De gustibus...
E sarebbe da valutare queste altre aziende infatti, più che mettere in mano ai cinesi un'infrastruttura del genere.
E perché non si dovrebbe? Meglio gli americani, di cui siamo sicuri al 100% che ci spiano (anche rubandoci segreti industriali)?
Non è una questione di regole,
No, è proprio una questione di regole invece.
è una questione di 2 pesi e 2 misure, guarda come è sempre stata gestita la questione salvataggi banche dalla Germania e come chiedono invece a noi di occuparcene.
1) Fonti?
2) Sono state violate delle leggi/regole europee per il salvataggio delle banche tedesche?
Guarda il dieselgate, ci sono voluti gli americani per tirarlo fuori, qui nessuno l'ha fatto e intanto l'industria automobilistica tedesca si è procurata un ingiusto vantaggio sulla concorrenza, vendendo la loro roba sovraprezzata e mettendosi in tasca incentivi per sostituire auto che inquinavano come quelle nuove che ti andavi a comprare.
1) non sono stati soltanto i tedeschi a essere coinvolti nel dieselgate. Infatti anche FIAT e qualche altro produttore è stato sanzionato.
2) che i tedeschi vendano roba sovraprezzata è una tua opinione, non suffragata da fatti. I fatti sono, invece, i margini di guadagno, che almeno per la BMW sono ben sotto il 10% (e se consideri tutta l'infrastruttura e le garanzie che sono obbligatorie in ambito automobilistico, è una percentuale decisamente bassa).
3) gli incentivi li hanno usato tutti i produttori di auto incluse quelle del punto 1.
Guarda la questione Covid, mettono in croce noi per come l'abbiamo gestita e loro adesso sono talmente con le pezze al culo che hanno detto di non usare il deodorante a chi sale sui mezzi pubblici così la gente si mette la mascherina per ripararsi dallla puzza di sudore :asd:
1) di cosa stai parlando? Fonti?
2) per caso ci sono regole/leggi europee in materia?
3) quale sarebbe il problema qui?
Stessa cosa la Francia, ci criticano/prendono in giro per il ponte Morandi, provano ogni 2x3 a fregarsi un pezzetto di Monte Bianco, mandano la loro polizia sul nostro territorio in maniera del tutto illegittima, ecc...
Che non c'entra assolutamente nulla con l'UE, le leggi/regole europee, e la Germania.

Qui parliamo di diritto internazionale, e se siamo così polli da non fare niente in questi casi di sconfinamento, allora è un problema nostro.
Ha senso veramente che gentaglia così possa decidere per noi?
Direi proprio di sì, perché finora hai portati esempi che non c'entrano assolutamente nulla con quello da cui eri partito.

Inoltre risulta piuttosto evidente che tu non abbia la minima idea di come funzioni l'UE. Lo sai che i paesi membri hanno diritto di veto? Se all'Italia qualcosa non piace, può utilizzarlo, mandando in fumo tutto.
Sarà anche vero che gli accordi sono stati firmati da tutti ma non è che a suo tempo si è firmato per tutto ciò che avverrà nei prossimi cent'anni, tenendo conto anche di mutamenti più o meno prevedibili che possono verificarsi nelle varie nazioni, ecc... non devono esistere accordi che ti vincolino in eterno e la cui non-proroga sia motivo di rappresaglie.
Certi accordi, invece, rimarranno eterni finché non ci sarà un consento unanime (vedi sopra sul diritto di veto) per cambiarli. Che ti/ci piaccia o no.

E ti svelo un altro segreto: è proprio quello che abbiamo accettato quando siamo entrati nell'UE.

Infine, ti ricordo un'altra cosa: il governo celebrò un referendum consultivo prima di firmare il trattato di adesione, e il popoli italiano diede un parere plebiscitario allo scopo.

Dunque lamentarsi adesso se c'è qualcosa che non ci piace mi pare un tantino troppo in ritardo.
Personalmente spero che nel medio termine l'Europa com'è oggi si dissolva, che gli stati membri trovino tra loro accordi convenienti ma non "di regime" come oggi, che vi siano equilibri più flessibili e mirati a tematiche ben definite.
Certo, così facciamo il gioco degli americani che ci schiavizzeranno grazie al fatto che sono dei colossi, come già qualcuno ha fatto notare.
Si fa' presto a dire Regno "Unito" con la finalizzazione della Brexit.

Se davvero usciranno entro quest'anno, voglio vedere cosa faranno Scozia e Galles: ci sarà da ridere già dall'anno prossimo.
Anche in Galles soffiano venti secessionisti? Mi pareva che fossero soltanto la Scozia (ovviamente) e l'Irlanda del Nord.
Che marea di boiate :D
Come se poi la cina fosse quella che è da 20 anni :rotfl:
La Cina è quella che è proprio grazie agli americani, invece.
Piddini fantastici e dove trovarli.
Eccoli qui i poveri di spirito che devono automaticamente classificare come "PDini" chi semplicemente la pensa diversamente da loro.

Nei forum si trovano veri campioni di logica, non c'è che dire...
Per il caso Regeni basterebbe poco di più per ottenere tanto di più, basterebbe anche solo fermare totalmente il turismo nostrano in Egitto e vedi che qualcosa cambia. Puoi farlo? No, perché la UE, alla quale frega poco o nulla degli italiani, ti bacchetta se lo fai.
Continui a non avere idea di come funzioni l'UE, che finora è per lo più una federazione economica.

Quando diventerà anche una federazione politico-sociale, estendendone la sovranità anche in altri ambiti (estero per l'appunto, difesa, sanità, istruzione, ecc.) ne riparleremo.

Ma a te piace, invece, l'esatto contrario: che sia smantellata. Dunque una contraddizione in termini, visto quello che hai scritto finora.

Per cui dovresti quanto meno cercare di metterti d'accordo con te stesso, perché mi pare che tu abbia idee piuttosto confuse.

Doraneko
12-07-2020, 00:47
De gustibus...

E perché non si dovrebbe? Meglio gli americani, di cui siamo sicuri al 100% che ci spiano (anche rubandoci segreti industriali)?

No, è proprio una questione di regole invece.

1) Fonti?
2) Sono state violate delle leggi/regole europee per il salvataggio delle banche tedesche?

1) non sono stati soltanto i tedeschi a essere coinvolti nel dieselgate. Infatti anche FIAT e qualche altro produttore è stato sanzionato.
2) che i tedeschi vendano roba sovraprezzata è una tua opinione, non suffragata da fatti. I fatti sono, invece, i margini di guadagno, che almeno per la BMW sono ben sotto il 10% (e se consideri tutta l'infrastruttura e le garanzie che sono obbligatorie in ambito automobilistico, è una percentuale decisamente bassa).
3) gli incentivi li hanno usato tutti i produttori di auto incluse quelle del punto 1.

1) di cosa stai parlando? Fonti?
2) per caso ci sono regole/leggi europee in materia?
3) quale sarebbe il problema qui?

Che non c'entra assolutamente nulla con l'UE, le leggi/regole europee, e la Germania.

Qui parliamo di diritto internazionale, e se siamo così polli da non fare niente in questi casi di sconfinamento, allora è un problema nostro.

Direi proprio di sì, perché finora hai portati esempi che non c'entrano assolutamente nulla con quello da cui eri partito.

Inoltre risulta piuttosto evidente che tu non abbia la minima idea di come funzioni l'UE. Lo sai che i paesi membri hanno diritto di veto? Se all'Italia qualcosa non piace, può utilizzarlo, mandando in fumo tutto.

Certi accordi, invece, rimarranno eterni finché non ci sarà un consento unanime (vedi sopra sul diritto di veto) per cambiarli. Che ti/ci piaccia o no.

E ti svelo un altro segreto: è proprio quello che abbiamo accettato quando siamo entrati nell'UE.

Infine, ti ricordo un'altra cosa: il governo celebrò un referendum consultivo prima di firmare il trattato di adesione, e il popoli italiano diede un parere plebiscitario allo scopo.

Dunque lamentarsi adesso se c'è qualcosa che non ci piace mi pare un tantino troppo in ritardo.

Certo, così facciamo il gioco degli americani che ci schiavizzeranno grazie al fatto che sono dei colossi, come già qualcuno ha fatto notare.

Anche in Galles soffiano venti secessionisti? Mi pareva che fossero soltanto la Scozia (ovviamente) e l'Irlanda del Nord.

La Cina è quella che è proprio grazie agli americani, invece.

Eccoli qui i poveri di spirito che devono automaticamente classificare come "PDini" chi semplicemente la pensa diversamente da loro.

Nei forum si trovano veri campioni di logica, non c'è che dire...

Continui a non avere idea di come funzioni l'UE, che finora è per lo più una federazione economica.

Quando diventerà anche una federazione politico-sociale, estendendone la sovranità anche in altri ambiti (estero per l'appunto, difesa, sanità, istruzione, ecc.) ne riparleremo.

Ma a te piace, invece, l'esatto contrario: che sia smantellata. Dunque una contraddizione in termini, visto quello che hai scritto finora.

Per cui dovresti quanto meno cercare di metterti d'accordo con te stesso, perché mi pare che tu abbia idee piuttosto confuse.

Fonti?...Fonti?...Fonti?...:rolleyes:
È colpa mia se non ti informi?
Non mi va di risponderti su tutto, è palese che per qualche motivo non ti informi quel minimo per poter discutere di certe cose, oppure sei un fanboy della UE e da qui deriva tutta la tua supponenza.
Hai poco da atteggiarti come fai, se c'è una realtà che si discosta così tanto da quelle che dovrebbero essere le idee alla base del concetto di Comunità Europea.
Le regole dovrebbero servire a dare un indirizzo, non a mo' di riparo dopo che si è agitato maliziosamente ai danni di qualcuno, come fanno certi paesi ai danni di certi altri.
Sulla questione salvataggio banche tedesche, qui (https://www.wallstreetitalia.com/per-le-banche-tedesche-non-vale-il-bail-in-si-paga-solo-in-italia/), per dirne una.
Sulla questione mascherine/puzza di sudore, qui (https://it.notizie.yahoo.com/la-provocazione-dellazienda-di-trasporti-113320467.html).
Per quanto riguarda la roba tedesca sovrapprezzata parlo per esperienza diretta, l'aumento di prezzo non è proporzionale all'aumento di qualità/affidabilità. Ho avuto a che fare con auto tedesche di ogni fascia di prezzo, da poco più di 10k€ a centinaia di migliaia di € e i problemi, più o meno gravi, si sono visti, anche se non sempre.
Anni fa ho comprato un "macchinario" di produzione tedesca, relativamente caro per la tecnologia piuttosto datata che aveva alle spalle, "l'affidabilità si paga cara", ho pensato.
Lo provo e non funziona, lo mando indietro, torna dopo una vita e ancora non funziona. Ho scritto all'azienda, a vari indirizzi email, ...nulla, neanche una risposta. Alla fine ho risolto acquistando altro..
Come ho detto sopra, non mi va di risponderti su tutto, non mi piace il tuo atteggiamento e ripetere "Fonti?" a mo' di pappagallo non ti fa certo fare bella figura, visto che sono tutte cose sulle quali ti puoi documentare scrivendo tre parole su Google...

cdimauro
12-07-2020, 06:35
Fonti?...Fonti?...Fonti?...:rolleyes:
È colpa mia se non ti informi?
Non mi va di risponderti su tutto, è palese che per qualche motivo non ti informi quel minimo per poter discutere di certe cose,
Se TU fai un'affermazione, mi pare ovvio che debba essere sempre TU a portare le fonti a sostegno.

"L'onere della prova è di chi porta una tesi".
oppure sei un fanboy della UE e da qui deriva tutta la tua supponenza.
E qui si vede la tua intolleranza a intavolare una discussione su ciò che TU STESSO avevi scritto, cominciando pure a tirare fuori etichette che denota, semmai, la TUA avversione per l'UE.

Sai di cosa sono fanboy io? Di evitare il default del paese. Ciò che evidentemente NON sta a cuore a te, che da tempo tiri per l'uscire dall'UE senza nemmeno aver capito a cosa andremmo incontro.
Hai poco da atteggiarti come fai, se c'è una realtà che si discosta così tanto da quelle che dovrebbero essere le idee alla base del concetto di Comunità Europea.
Le regole dovrebbero servire a dare un indirizzo, non a mo' di riparo dopo che si è agitato maliziosamente ai danni di qualcuno, come fanno certi paesi ai danni di certi altri.
Evidentemente non t'è ancora chiaro come funzioni l'UE, nonostante te l'abbia scritto chiaramente alla fine del mio precedente commento. Ma a questo punto è un problema tuo.
Sulla questione salvataggio banche tedesche, qui (https://www.wallstreetitalia.com/per-le-banche-tedesche-non-vale-il-bail-in-si-paga-solo-in-italia/), per dirne una.
Sempre dal tuo link:
"Esistono semplicemente troppe lacune nei regolamenti che le autorità nazionali possono sfruttare. Alcuni paesi possono cavarsela. Gli altri non possono."
Mi pare eloquente.

Ma ecco la parte più importante:
"Perché le autorità europee non hanno valutato la redditività della banca in base alle regole che richiedono che gli obbligazionisti contribuiscano prima che possa essere investito denaro pubblico, così come è accaduto per le banche italiane nel corso degli anni passati?"
Lo sai chi fa parte di quelle autorità europee? Anche gli italiani. Come ha votato l'Italia in quelle circostanze? Appoggiando la Germania, quando poteva votare contro e impedire il bail-in per le banche tedesche...

Infatti mi pare che si applichi pienamente il punto 2) che avevo scritto su questo (vedi mio precedente commento).
Sulla questione mascherine/puzza di sudore, qui (https://it.notizie.yahoo.com/la-provocazione-dellazienda-di-trasporti-113320467.html).
Interessante, ma riguarda un gestore (sebbene il più importante).

Rimangono i punti 2) e 3) che avevo scritto nel precedente commento.
Per quanto riguarda la roba tedesca sovrapprezzata parlo per esperienza diretta, l'aumento di prezzo non è proporzionale all'aumento di qualità/affidabilità. Ho avuto a che fare con auto tedesche di ogni fascia di prezzo, da poco più di 10k€ a centinaia di migliaia di € e i problemi, più o meno gravi, si sono visti, anche se non sempre.
Anni fa ho comprato un "macchinario" di produzione tedesca, relativamente caro per la tecnologia piuttosto datata che aveva alle spalle, "l'affidabilità si paga cara", ho pensato.
Lo provo e non funziona, lo mando indietro, torna dopo una vita e ancora non funziona. Ho scritto all'azienda, a vari indirizzi email, ...nulla, neanche una risposta. Alla fine ho risolto acquistando altro..
Bene, è la tua esperienza. Come la mia, che è diversa.
Come ho detto sopra, non mi va di risponderti su tutto,
Non è che non ti va: le hai sparate grosse (visto che non hai la minima idea di come funzioni l'UE), e non puoi proprio rispondere, invece.

E adesso te ne vorresti uscire così, cercando di fare la parte della vittima dell'orco cattivo.

La prossima volta documentati, e vedrai che nessuno te ne chiederà conto e ragione.

Ma soprattutto dovresti imparare a prenderti la responsabilità per quello che scrivi, che è la cosa più importante.
non mi piace il tuo atteggiamento e ripetere "Fonti?" a mo' di pappagallo non ti fa certo fare bella figura, visto che sono tutte cose sulle quali ti puoi documentare scrivendo tre parole su Google...
Come già detto, l'onere della prova è di chi porta una tesi: TU hai fatto quelle affermazioni, e quindi TU devi portarne le prove.

Logica elementare alla mano.

Per il resto, e come già detto, dovresti documentarti su come funziona l'UE.

Doraneko
12-07-2020, 07:13
Se TU fai un'affermazione, mi pare ovvio che debba essere sempre TU a portare le fonti a sostegno.

"L'onere della prova è di chi porta una tesi".


La mia non è una tesi, ho semplicemente citato fatti che tu non conosci.


E qui si vede la tua intolleranza a intavolare una discussione su ciò che TU STESSO avevi scritto, cominciando pure a tirare fuori etichette che denota, semmai, la TUA avversione per l'UE.

Avversione alla UE o a questa UE? Se non si possono cambiare certe cose, tanto vale uscirne.

Sai di cosa sono fanboy io? Di evitare il default del paese. Ciò che evidentemente NON sta a cuore a te, che da tempo tiri per l'uscire dall'UE senza nemmeno aver capito a cosa andremmo incontro.

Si, alle rappresaglie della UE stessa.



Bene, è la tua esperienza. Come la mia, che è diversa.

La mia è un'esperienza fatta di numerosi episodi, se la tua diversa esperienza non ha basi altrettanto solide, scusa ma non vale come la mia. Ad esempio se ha ti sei fatto 50mila km su UN'auto che non ti si è mai rotta, siamo su 2 livelli diversi.


E adesso te ne vorresti uscire così, cercando di fare la parte della vittima dell'orco cattivo.

La prossima volta documentati, e vedrai che nessuno te ne chiederà conto e ragione.

Ma soprattutto dovresti imparare a prenderti la responsabilità per quello che scrivi, che è la cosa più importante.

Come già detto, l'onere della prova è di chi porta una tesi: TU hai fatto quelle affermazioni, e quindi TU devi portarne le prove.

Logica elementare alla mano.

Per il resto, e come già detto, dovresti documentarti su come funziona l'UE.

Si ok, io sono ignorante perché devo documentarmi, tu che mi chiedi fonti per fatti che non conosci invece va bene così :O

cdimauro
12-07-2020, 08:03
La mia non è una tesi, ho semplicemente citato fatti che tu non conosci.
E per i quali giustamente ti ho chiesto le fonti.
Avversione alla UE o a questa UE? Se non si possono cambiare certe cose, tanto vale uscirne.
Si possono cambiare, ma per cambiare le regole generali ci vuole il consenso di TUTTI i paesi.

Ovviamente possiamo anche decidere di uscire, come ha fatto la Gran Bretagna.
Si, alle rappresaglie della UE stessa.
Non mi sembra che l'UE stia facendo rappresaglie contro la GB.

Anzi, si sta cercando un accordo fra le parti per un'uscita soft.

Sono io che non vorrei alcun accordo: IMO se decidi di uscire te ne vai per la tua strada, e noi per la nostra.
La mia è un'esperienza fatta di numerosi episodi, se la tua diversa esperienza non ha basi altrettanto solide, scusa ma non vale come la mia. Ad esempio se ha ti sei fatto 50mila km su UN'auto che non ti si è mai rotta, siamo su 2 livelli diversi.
Su un'auto no, perché finora le auto tedesche le ho cambiate al massimo ogni 2 anni, quindi non sono arrivato a farmi più di 50mila Km.

Per il resto mi pare che tu abbia parlato di diversi problemi, e non soltanto con le tue auto.

Posso dirti che due anni fa ho comprato casa (del '69, se non ricordo male) con annessa cucina e lavabiancheria (tutto di marca Miele) con parecchi anni alle spalle, e che funzionano ancora perfettamente (a parte la lavabiancheria che ha bisogno di sistemare il filtro. Com'è normale che sia, ogni tanto).
Si ok, io sono ignorante perché devo documentarmi, tu che mi chiedi fonti per fatti che non conosci invece va bene così :O
Stai mischiando due cose completamente diverse.

Se riporti delle affermazioni devi portare anche dei fatti per dimostrarlo.

Se non conosci nemmeno la base di come funzioni l'UE te lo faccio notare, visto che è quello che hai continuato a fare finora.

Mischiare il tutto in un gran calderone denota o una tua generale confusione, o il tentativo di mandarla in caciara dopo che la discussione è diventata pesante per te. Ma quale che sia delle due, rimane un TUO problema.

Adesso, visto che dovresti essere adulto e vaccinato, sarebbe anche ora che ti prendessi la responsabilità per quello che TU hai scritto.