View Full Version : Bye bye Boeing 747: niente più jumbo jet nel futuro del volo
Redazione di Hardware Upg
05-07-2020, 10:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/bye-bye-boeing-747-niente-piu-jumbo-jet-nel-futuro-del-volo_90586.html
La pandemia globale ha ulteriormente accelerato un processo in atto da tempo: i grandi jumbo jet non solcheranno più i celi, sostituiti da più piccoli ed economici aerei. E' quasi il tempo dell'addio per Airbus A380 e Boeing 747
Click sul link per visualizzare la notizia.
bmw320d150cv
05-07-2020, 11:03
i nuovi a350 XWB sono taanta roba
potenti , veloci , efficienti e capienti ....
Ed esteticamente stupendi :D
Il downsizing vale ovunque , dagli aerei alle auto ed è giusto cosi
Paganetor
05-07-2020, 11:08
ma quali sono le alternative long range, diciamo superiori ai 10-12.000 km?
Gyammy85
05-07-2020, 11:08
A sto punto torniamo ai dirigibili, piccoli capienti e super esclusivi, a 10k a biglietto sarebbe un nell'affare
Abbiamo risolto il problema del mondo, il downsize è la soluzione
OUTATIME
05-07-2020, 11:12
ma quali sono le alternative long range, diciamo superiori ai 10-12.000 km?
Restando in tema Boeing, 777 e 787.
Diciamo che più di downsizing, si parla di graduale estinzione dei quadrimotori, viste le classi ETOPS raggiunte dai propulsori moderni.
L'A380 non fa testo, era un aereo fuori mercato fin da quando è nato.
bmw320d150cv
05-07-2020, 11:20
A sto punto torniamo ai dirigibili, piccoli capienti e super esclusivi, a 10k a biglietto sarebbe un nell'affare
Abbiamo risolto il problema del mondo, il downsize è la soluzione
:mbe: :mbe:
ma per carità , perche avere quadrijet inquinanti , grossi e pesanti e molto poco efficienti , quando con i nuovi bimotori si migliorano tutti gli aspetti ?
ma quali sono le alternative long range, diciamo superiori ai 10-12.000 km?
in casa airbus a350 vanno ben oltre i 12mila km , si parla 15mila km per 350-900 e oltre 16mila km per il 350-1000...
nickname88
05-07-2020, 11:20
i nuovi a350 XWB sono taanta roba
potenti , veloci , efficienti e capienti ....
Ed esteticamente stupendi :D
Il downsizing vale ovunque , dagli aerei alle auto ed è giusto cosi
Veloci ? Viaggiano sempre sotto la velocità del suono e anche di molto.
Velocità di crociera : Mac 0.85 :rolleyes:
Sempre la stessa solfa, l'aeronautica oramai è arenata da anni agli stessi limiti.
Efficienti certo, c'è anche una differenza di peso, carico e età del progetto.
Anche uno scooter è molto più efficiente anche della migliore utilitaria Hybrid, facile no ? Downsizing is the way vero ?
Il downsizing vale ovunque , dagli aerei alle auto ed è giusto cosiSulle auto certo, infatti le auto di un tempo erano più grandi .... forse le primissime, ma non mi pare che le utilitarie dagli anni 60 in avanti rispetto ad oggi fossero più grandi. Specie la 500, piuttosto che Polo, Golf o Clio per fare degli esempi a caso .... Downsizing non equivale ad un salto qualitativo tecnico in questo caso, ma è una resa.
bmw320d150cv
05-07-2020, 11:23
Veloci ? Viaggiano sempre sotto la velocità del suono e anche di molto.
Velocità di crociera : Mac 0.85 :rolleyes:
Sempre la stessa solfa.
Sulle auto certo, infatti le auto di un tempo erano più grandi .... forse le primissime, ma non mi pare che le utilitarie degli anni 60 rispetto ad oggi fossero più grandi.
ma la velocità di crociera per una aereo di linea è quella e quella rimarrà
tranne che si parla di altri tipi di mezzi ...
747 - 380 - 350 - 787 ecc
hai frainteso il downsizing evidentemente ... perche avere 4 motori jet , se con 2 riesci nella stessa cosa?
OUTATIME
05-07-2020, 11:27
Downsizing non equivale ad un salto qualitativo tecnico in questo caso.
Infatti non si parla di donwsizing, ma semplicemente di un'evoluzione tecnologica. Con il covid, ci si è un po' fatti prendere dall'emozione, ma quando tutto sarà passato, gli aerei per il lungo raggio saranno sempre i soliti 300-400 posti.
nickname88
05-07-2020, 11:33
ma la velocità di crociera per una aereo di linea è quella e quella rimarrà
tranne che si parla di altri tipi di mezzi ...
747 - 380 - 350 - 787 eccSe la velocità rimarrà quella allora è inutile.
Il motivo per cui la gente prende l'aereo è per la velocità non di certo perchè costa poco.
Velocità max : Mach 0.89, persino più lento del 747, che già è una lumaca, nonostante sia un aeroplanino più piccolo.
Sono passati 50 anni e forse di più dalla nascita del concorde eppure non siamo ancora riusciti a rendere la soluzione sostenibile ed affidabile, e intanto dall'altra parte si buttano soldi sulle vaccate di Musk e si spendono miliardi per i caccia di 5th generazione salvo poi scoprire essere insostenibili e prossimi ad essere pensionati prima del tempo dai droni stealth che offrono di più a 1/10 del costo.
Vabbè .....
Infatti non si parla di donwsizing, ma semplicemente di un'evoluzione tecnologica. Con il covid, ci si è un po' fatti prendere dall'emozione, ma quando tutto sarà passato, gli aerei per il lungo raggio saranno sempre i soliti 300-400 posti.Se è per via del Covid non può essere un evoluzione tecnica. A questo punto creiamo una fila di alianti, uno per ogni passeggero e li attacchiamo tutti in fila indiana ad un piccolo jet e risolviamo tutti i problemi, costi, inquinamento e pericolo di contagio e risolviamo pure il problema di smarrimento bagagli, pensa un po' :rolleyes:
bmw320d150cv
05-07-2020, 11:41
Se la velocità rimarrà quella allora è inutile.
Il motivo per cui la gente prende l'aereo è per la velocità non di certo perchè costa poco.
Velocità max : Mach 0.89, persino più lento del 747, che già è una lumaca, nonostante sia un aeroplanino più piccolo.
Sono passati 50 anni e forse di più dalla nascita del concorde eppure non siamo ancora riusciti a rendere la soluzione sostenibile, e intanto dall'altra parte si buttano soldi sulle vaccate di Musk e si spendono oltre 150 milioni per ogni F22 prodotto e gli epic fails F35 venduti a oltre 100 milioni alle altre nazioni ... vabbè ...
ma guarda su questo sono assolutamente d'accordo in toto ;)
non penso che non siano riusciti , non ci si sono neanche messi su a "studiare" secondo me ecco...:doh:
nickname88
05-07-2020, 11:42
ma guarda su questo sono assolutamente d'accordo in toto ;)
non penso che non siano riusciti , non ci si sono neanche messi su a "studiare" secondo me ecco...:doh:Su questo concordo.
OUTATIME
05-07-2020, 11:43
Se la velocità rimarrà quella allora è inutile.
Il motivo per cui la gente prende l'aereo è per la velocità non di certo perchè costa poco.
Velocità max : Mach 0.89, persino più lento del 747, che già è una lumaca, nonostante sia un aeroplanino più piccolo.
La velocità è espressa in numero di mach, per ovvi motivi che sicuramente saprai, come sicuramente saprai che gli aerei commerciali sono tutti all'incirca su quelle velocità. Per calcolare la reale velocità bisognerebbe vedere la quota di volo, ma anche lì credo cambierebbe di poco, visto che le quote non sono definite massimizzare le velocità. E comunque con dei jet stream in quota di oltre 100 nodi, stiamo parlando del nulla.
PS: il 747 ha una velocità di crocierà intorno a .85 mach.
Se è per via del Covid non può essere un evoluzione tecnica. A questo punto creiamo una fila di alianti, uno per ogni passeggero e li attacchiamo tutti in fila indiana ad un piccolo jet e risolviamo tutti i problemi, costi, inquinamento e pericolo di contagio e risolviamo pure il problema di smarrimento bagagli, pensa un po' :rolleyes:
Ripeto, l'evoluzione tecnologica riguarda la riduzione del numero dei motori, non del numero di posti.
OUTATIME
05-07-2020, 11:45
ma guarda su questo sono assolutamente d'accordo in toto ;)
non penso che non siano riusciti , non ci si sono neanche messi su a "studiare" secondo me ecco...:doh:
Perchè oltre essere antieconomico, si sono resi conto che fare un New York Londra in 3 ore anzichè 6, porta ben pochi benefici.
AlexSwitch
05-07-2020, 12:22
Se la velocità rimarrà quella allora è inutile.
Il motivo per cui la gente prende l'aereo è per la velocità non di certo perchè costa poco.
Velocità max : Mach 0.89, persino più lento del 747, che già è una lumaca, nonostante sia un aeroplanino più piccolo.
Sono passati 50 anni e forse di più dalla nascita del concorde eppure non siamo ancora riusciti a rendere la soluzione sostenibile ed affidabile, e intanto dall'altra parte si buttano soldi sulle vaccate di Musk e si spendono miliardi per i caccia di 5th generazione salvo poi scoprire essere insostenibili e prossimi ad essere pensionati prima del tempo dai droni stealth che offrono di più a 1/10 del costo.
Vabbè .....
Se è per via del Covid non può essere un evoluzione tecnica. A questo punto creiamo una fila di alianti, uno per ogni passeggero e li attacchiamo tutti in fila indiana ad un piccolo jet e risolviamo tutti i problemi, costi, inquinamento e pericolo di contagio e risolviamo pure il problema di smarrimento bagagli, pensa un po' :rolleyes:
Sfatiamo un mito: la velocità supersonica nell'aviazione commerciale è inutile, per il modello di business attuale, ed economicamente poco sostenibile.
Il Concorde per trasportare poco più di 120 passeggeri a velocità supersonica, da Londra a New York, una delle rotte più brevi, bruciava tanto cherosene quanto un 747 che di passeggeri ne trasporta più del doppio, insieme ad un carico merci.
Inoltre i costi di manutenzione per ora di volo ammontavano a più del doppio rispetto alla media dei jet commerciali a lungo raggio; senza contare poi le restrizioni e le limitazioni imposte nei vari aeroporti a causa delle sue elevate velocità di decollo e atterraggio ( ed anche il rumore generato dai turboreattori Olympus con AB azionato ).
Anche con le moderne tecnologie ( carlinga in materiale composito dove possibile, turbofan al posto dei turboreattori, aerodinamica più efficiente per le basse velocità ) un Jet commerciale supersonico costerebbe molto di più di un tradizionale widebody di ultima generazione.
sk0rpi0n
05-07-2020, 12:38
Ci sono evidenti limiti della fisica del volo che per forza di cose non è possibile superare, se non scoprendo tecnologie e forme di energia rivoluzionarie.
Avremo sempre il problema dell'attrito dell'aria, del decollo/atterraggio, del consumo di carburante, ecc.ecc.
Come per le automobili, la combustione interna è rimasta inalterata per più di un secolo; migliorando la tecnica, certo, ma la legge della termodinamica non permette di andare oltre e le auto bene o male nella forma sono rimaste di base sempre quelle: un motore, 4 ruote.
Le auto elettriche risolvono solo in parte il problema della localizzazione dell'inquinamento dell'aria (anche acustico), che viene spostato dalle città alle zone industriali dove viene prodotta l'energia.
In poche parole: servono nuove tecnologie e forme di energia che non abbiamo ancora scoperto, che facciano da "killer application"...o meglio: alle quali non abbiamo ancora accesso, per i più svariati motivi.
Se la velocità rimarrà quella allora è inutile.
Il motivo per cui la gente prende l'aereo è per la velocità non di certo perchè costa poco.
Velocità max : Mach 0.89, persino più lento del 747, che già è una lumaca, nonostante sia un aeroplanino più piccolo.
Il bang sonico quando si supera mach 1 non è eliminabile. Percui per ragione pratiche e ambientali non ha senso un aereo commerciale che raggiunga tali velocità
Anche uno scooter è molto più efficiente anche della migliore utilitaria Hybrid, facile no ? Downsizing is the way vero ?
Paragone senza senso.
nickname88
05-07-2020, 13:21
La velocità è espressa in numero di mach, per ovvi motivi che sicuramente saprai, come sicuramente saprai che gli aerei commerciali sono tutti all'incirca su quelle velocità. Per calcolare la reale velocità bisognerebbe vedere la quota di volo, ma anche lì credo cambierebbe di poco, visto che le quote non sono definite massimizzare le velocità. E comunque con dei jet stream in quota di oltre 100 nodi, stiamo parlando del nulla.
PS: il 747 ha una velocità di crocierà intorno a .85 mach.
Non ha la minima importanza questo, tutti viaggiano all'incirca sugli 850-950Km/h, poi l'altitudine al passeggero non frega proprio nulla. Il punto è che sotto questo aspetto è cambiato ben poco, anzi niente in 50-60 anni di tecnologia.
Ripeto, l'evoluzione tecnologica riguarda la riduzione del numero dei motori, non del numero di posti.2 motori ? E certo, un aereo più piccolo con minor peso e minor carico .... a questo punto forse anche gli aerei privati sono più efficienti.
Anzi no è sbagliato, perchè se devo portare 400 passeggeri, io con un jumbo jet li potrei fare con un solo viaggio, per il 350 invece ne devo far due e il consumo benzina va sommato con o senza il pieno passeggeri.
Perchè oltre essere antieconomico, si sono resi conto che fare un New York Londra in 3 ore anzichè 6, porta ben pochi benefici.Ah non porta benefici ? Con 3 ore di volo posso partecipare ad eventi in giornata, con 6 ore no.
E i voli che durano 8-12 e anche 19 ore invece ? Magari senza scalo o con scali cui si cade in attese allucinanti ?
Gli aerei non servono solo a fare NY Londra.
A questo punto togliamo proprio l'aereo e andiamo in crociera, ci aggiungiamo una settimana anzichè 2gg di viaggio e almeno ci arrivo rilassato. Ma che discorso è ?
Sfatiamo un mito: la velocità supersonica nell'aviazione commerciale è inutile, per il modello di business attuale, ed economicamente poco sostenibile.
Sbagliato, il modello supersonico è insostenibile perchè nessuno hai mai indirizzato la ricerca in questo aspetto, il Concorde era insostenibile negli anni 70 ( SETTANTA, 50 anni fa ) e secondo te in 50 anni è normale sia ancora insostenibile ?
Il bang sonico quando si supera mach 1 non è eliminabile. Percui per ragione pratiche e ambientali non ha senso un aereo commerciale che raggiunga tali velocità
Il Boom supersonico è possibile ridurlo come mostrato su un prototipo di aereo privato, e non mi pare vi siano limitazioni all'altitudine raggiungibile.
Un aereo che vola ad elevata altitudine quanto può impattare il boom supersonico in una città in pieno giorno ?
Il settore airline è storicamente un pessimo posto dove investire i propri soldi: margini bassi, bancarotte e alta concorrenza. Date le caratteristiche del business è normale che gli operatori delle line aeree abbiano come focus l'efficienza energetica e i costi.
La naturale conseguenza è che i due principali produttori di aerei al mondo, Boeing e Airbus, sviluppino nuovi modelli in quella direzione, dato che quelle sono le esigenze dei loro clienti.
Non deve stupire quindi se in termini di dimensioni e velocità di crociera abbiano addirittura subito alcune regressioni negli ultimi decenni; allo stesso tempo ci sono stati notevoli miglioramenti in termini di efficienza e costi.
Normale funzione economica del mercato.
AlexSwitch
05-07-2020, 13:32
i nuovi a350 XWB sono taanta roba
potenti , veloci , efficienti e capienti ....
Ed esteticamente stupendi :D
Il downsizing vale ovunque , dagli aerei alle auto ed è giusto cosi
La scomparsa dei quadrimotori dai cieli non è dovuta tanto ad una filosofia di downsizing a prescindere, ma ad un continuo cambiamento del modello di trasporto commerciale aereo.
Con l'avvento del B 707 Clipper, primo velivolo commerciale a poter compiere una trasvolata atlantica senza scalo, la rete di trasporto aereo si cominciò ad organizzarsi su un modello ad Hub: grandi aeroporti internazionali sparsi in maniera più o meno omogenea sul globo, collegati tra loro da voli a lungo raggio e da voli a corto/medio raggio per raggiungere le destinazioni finali ( feeder flight ). Con l'incremento dei passeggeri trasportati il modello hubcentrico si è sempre più rafforzato portando anche dei benefici all'industria areonautica e al costo dei biglietti.
Con la crisi petrolifera dei primi anni '70 però il modello ha mostrato il suo punto debole: al variare del costo del carburante e/o a quello del fattore di riempimento degli aerei, i costi cominciano a salire in maniera notevole, cosa non proprio bella e ammortizzabile in un mercato molto capital intensive come quello aereo.
Infatti l'unica soluzione per mantenere in piedi il sistema senza far saltare i prezzi fu quello di sviluppare una nuova generazione di aerei a tre motori ( Lockeed Tristar, DC 10, e B 727 per i voli a medio/corto raggio ).
Il B 747 riuscì a salvarsi perchè nonostante fosse un quadrimotore dimostrò di essere molto flessibile nelle configurazioni d'uso, affidabile, con costi di mantenimento relativamente contenuti e quindi con una efficienza paragonabile ai trimotori. Sostanzialmente il B 747 salvò il modello hubcentrinco da un collasso quasi scontato.
Venendo a tempi più recenti dominati dalla globalizzazione del mercato aereo, il modello ad Hub è cominciato ad andare in sofferenza a causa del sovraccarico di traffico dei grandi aeroporti internazionali che hanno dovuto gestire una mole di passeggeri in transito sempre più elevata spalmati però su un numero altrettanto elevato di destinazioni finali. Ciò ha comportato una guerra degli slot tra le compagnie aeree ed un calo del tasso di riempimento dei feeder flight da e verso le destinazioni finali di viaggio. Ciò che si risparmiava con i voli a lungo raggio in sostanza veniva, e viene ancora vanificato, con alti costi gestione a terra negli Hub e nei voli di collegamento che rendevano solamente in determinati periodi stagionali.
Il primo quadrimotore a rimetterci le penne è stato l' A340, che non è mai riuscito ad economizzare i suoi consumi al contrario del B 747 che si è dimostrata un ottima piattaforma di sviluppo e upgrade nel corso dei decenni.
L' A380 è stato un tentativo di estremizzare l'efficienza di trasporto tra hub puntando sul numero di passeggeri trasportati per singolo volo, ma non è mai riuscito a decongestionare efficacemente gli Hub più intasati. Anzi per quelli più soggetti a picchi di traffico stagionale volare con il 380 è sempre stato a rimessa, visto il suo elevato coefficiente di riempimento.
Negli ultimi 2/3 anni le maggiori compagnie aeree, viste le rigidità del modello ad Hub e alla disponibilità della nuova generazione di bimotori a lungo raggio, hanno deciso di passare ad un modello di trasporto Point to Point, portando i passeggeri direttamente alla destinazione finale senza scalo in un Hub e gestendo le flotte in maniera dinamica in base ai picchi stagionali. Molteplici i benefici: maggiori slot a disposizione grazie ad una maggior disponibilità di aeroporti; minori costi di gestione a terra per passeggeri e bagagli; coefficienti di riempimento meno stretti grazie al minor consumo di carburante dei nuovi bimotori.
Che fine faranno i B747 e gli A380? I primi continueranno ancora per diversi anni a volare in gran numero, magari trasformati in Combo o Frighter, vista l'eccezionale flessibilità della piattaforma. Gli A380 invece saranno destinati ad un veloce declino verso lo smantellamento dato che non possono essere riconvertiti come trasporto merci a causa del doppio ponte. Ne volerà ancora qualcuno sulle rotte più remunerative, magari riconfigurato per bilanciare meglio le tre classi ed i servizi a valore aggiunto offerti, ma per poco tempo.
nickname88
05-07-2020, 13:34
Ci sono evidenti limiti della fisica del volo che per forza di cose non è possibile superare, se non scoprendo tecnologie e forme di energia rivoluzionarie.
La tecnologia in sè esiste già da un pezzo, bisognava renderla sostenibile ed affidabile, e presumo che 50 anni dovevano anche bastare.
Difficile parlare di limiti quando non si investe e si preferisce invece spendere in stupidaggini.
AlexSwitch
05-07-2020, 13:39
Sbagliato, il modello supersonico è insostenibile perchè nessuno hai mai indirizzato la ricerca in questo aspetto, il Concorde era insostenibile negli anni 70 ( SETTANTA, 50 anni fa ) e secondo te in 50 anni è normale sia ancora insostenibile ?
Il Boom supersonico è possibile ridurlo come mostrato su un prototipo di aereo privato, e non mi pare vi siano limitazioni all'altitudine raggiungibile.
Un aereo che vola ad elevata altitudine quanto può impattare il boom supersonico in una città in pieno giorno ?
Sbagli te e di molto pure: ci sono dei limiti fisici per massa da far alzare in volo e superficie su cui l'aria deve scorrere che non sono valicabili. Un conto è portare in volo un centinaio di tonnellate a Mach 0.80 e 16000 metri di di quota con ampi profili di salita e discesa; altro è portare la stessa massa a mach 2.01 e 32000 metri di quota con un ala che dve gestire ben tre fasi volo: subsonico, transonico e supersonico.
Un aereo passeggeri non è un caccia da supremazia aerea!!!
2 motori ? E certo, un aereo più piccolo con minor peso e minor carico .... a questo punto forse anche gli aerei privati sono più efficienti.
Anzi no è sbagliato, perchè se devo portare 400 passeggeri, io con un jumbo jet li potrei fare con un solo viaggio, per il 350 invece ne devo far due e il consumo benzina va s
Questo è quello che pensava Airbus, poi abbiamo visto com'è andata.. Ad un compagnia volare con un A380 con un LF del 50% perderà sicuramente molto meno che con un 787/A350, senza contare i relativi costi di manutenzione. Solo pochissime compagnie riuscivano a riempire un A380, come Emirates. Altre compagnie se lo sono sbarazzato dopo appena 10 anni di servizio, praticamente nuovi..
Il Boom supersonico è possibile ridurlo come mostrato su un prototipo di aereo privato, e non mi pare vi siano limitazioni all'altitudine raggiungibile.
Parli del prototipo Nasa? Nemmeno ha finito l'assemblaggio del prototipo.
Ah non porta benefici ? Con 3 ore di volo posso partecipare ad eventi in giornata, con 6 ore no.
Quante persone avrebbero bisogno di risparmiare 3 ore ? Al giorno d'oggi, e abbiamo visto quanto funzioni in questo periodo di pandemia, la presenza fisica è ormai superflua per la maggior parte delle missioni.
nickname88
05-07-2020, 13:49
Sbagli te e di molto pure: ci sono dei limiti fisici per massa da far alzare in volo e superficie su cui l'aria deve scorrere che non sono valicabili. Un conto è portare in volo un centinaio di tonnellate a Mach 0.80 e 16000 metri di di quota con ampi profili di salita e discesa; altro è portare la stessa massa a mach 2.01 e 32000 metri di quota con un ala che dve gestire ben tre fasi volo: subsonico, transonico e supersonico.
Un aereo passeggeri non è un caccia da supremazia aerea!!!Limiti già superati negli anni 70, visto che queste cose il Concorde le faceva.
con un ala che dve gestire ben tre fasi volo: subsonico, transonico e supersonico.
La fine sia di Concorde che del Tu-144 sono stati causati molto più a livello motoristico che strutturale.
In 50 anni mi pare si siano fatti passi avanti a livello di materiali compositi, ricerche aerodinamiche ma soprattutto sistemi di guida.
A quei tempi non era nemmeno pensabile far volare un aereo con ala a freccia negativa o con configurazione aerodinamica instabile, oggi invece possibili.
Un aereo passeggeri non è un caccia da supremazia aerea!!!La superiorità aerea viene dalla velocità di punta ? No.
Un aereo si differenzia dagli altri mezzi per la sua rapidità, se viene a mancare quella diventerà sempre meno attraente.
Quante persone avrebbero bisogno di risparmiare 3 ore ? Al giorno d'oggi, e abbiamo visto quanto funzioni in questo periodo di pandemia, la presenza fisica è ormai superflua per la maggior parte delle missioni.
Qualche ora risparmiata ha fatto pure molto comodo per tratte brevi come Milano-Roma, figurati per quelle lunghe.
Chiedi poi a chi si fa Sidney / NY, cui sarebbe possibile farsi quasi tutto il tragitto su rotte senza presenza urbana per la quasi totalità del viaggio.
Difficile parlare di limiti quando non si investe e si preferisce invece spendere in stupidaggini.
Stupidaggini in che senso? Hai notato quanto i costruttori di motori quanto si siano spesi per limare più possibile il consumo di carburante con i vari step evolutivi? Così come i costruttori dei Liner
Limiti già superati negli anni 70, visto che queste cose il Concorde le faceva.
A quali costi? Ci sono dei limiti fisici per i quali un aereo, oltre una determinata velocità, avrà un crollo inesorabile dell'efficenza.. Il Concorde era un aereo nato in tempo di guerra fredda finanziato dai governi per dimostrare la proprie supremazia tecnologiche. Ora non ha più senso un progetto del genere, le compagnie aeree fanno già fatica a sopravvivere con gli aerei "convenzionali", figuriamoci con un mostro energivoro...E qui si ci ricollega appunto al discorso A380
OUTATIME
05-07-2020, 14:15
Non ha la minima importanza questo, tutti viaggiano all'incirca sugli 850-950Km/h, poi l'altitudine al passeggero non frega proprio nulla. Il punto è che sotto questo aspetto è cambiato ben poco, anzi niente in 50-60 anni di tecnologia.
Perchè, come ripeto, tutti viaggiano al numero di mach massimo possibile, che e appunto entro i .90 (circa) per evitare di entrare nel regime transonico.
2 motori ? E certo, un aereo più piccolo con minor peso e minor carico .... a questo punto forse anche gli aerei privati sono più efficienti.
Anzi no è sbagliato, perchè se devo portare 400 passeggeri, io con un jumbo jet li potrei fare con un solo viaggio, per il 350 invece ne devo far due e il consumo benzina va sommato con o senza il pieno passeggeri.
A parte che il 350 porta fino a 440 passeggeri, ma secondo te peso e carico di un aereo sono in funzione del numero dei motori?
Ah non porta benefici ? Con 3 ore di volo posso partecipare ad eventi in giornata, con 6 ore no.
E i voli che durano 8-12 e anche 19 ore invece ? Magari senza scalo o con scali cui si cade in attese allucinanti ?
Gli aerei non servono solo a fare NY Londra.
Chi partecipa ad "eventi in giornata" sono una nicchia non commercialmente sostenibile, come non è commercialmente sostenibile (e forse neppure tecnicamente) un aereo che viaggi a velocità supersoniche per 8-12 ore. Cerchiamo di evitare la fanta-aviazione.
Un aereo si differenzia dagli altri mezzi per la sua rapidità, se viene a mancare quella diventerà sempre meno attraente.
L'aereo è già il mezzo più veloce, e batte di qualche settimana qualsiasi nave sulla rotta Europa-Australia o Europa-America.
Guadagnare qualche ora è inutile.
nickname88
05-07-2020, 14:20
Chi partecipa ad "eventi in giornata" sono una nicchia non commercialmente sostenibile, come non è commercialmente sostenibile (e forse neppure tecnicamente) un aereo che viaggi a velocità supersoniche per 8-12 ore. Cerchiamo di evitare la fanta-aviazione.8-12 ore è il tempo impiegato dagli aerei attuali, il volo supersonico in ambito del trasporto civile non esiste.
OUTATIME
05-07-2020, 14:23
8-12 ore è il tempo impiegato dagli aerei attuali
Dipende su che tratta.
E comunque stavo provando ad assecondare momentaneamente le tue fantasie aviatorie.
nickname88
05-07-2020, 14:29
A quali costi? Ci sono dei limiti fisici per i quali un aereo, oltre una determinata velocità, avrà un crollo inesorabile dell'efficenza.. Il Concorde era un aereo nato in tempo di guerra fredda finanziato dai governi per dimostrare la proprie supremazia tecnologiche. Ora non ha più senso un progetto del genere, le compagnie aeree fanno già fatica a sopravvivere con gli aerei "convenzionali", figuriamoci con un mostro energivoro...E qui si ci ricollega appunto al discorso A380I limiti fisici esistono e non li contesto, ma quale sia il confine è determinato dalla ricerca che non c'è stata. Il Concorde è un aereo stra vecchio tecnologicamente parlando e non solo sotto il punto di vista motoristico, il fatto che non si siano fatti passa avanti in tutti questi anni non deriva solo dal limite fisico.
Non potrà mai arrivare all'efficienza di un aereo di linea attuale ma se già le compagni aeree faticano economicamente allora bisognerebbe valutare quante persone hanno realmente bisogno di spostarsi in aereo e riadattare il mercato.
Se il focus è unicamente nel risparmio del biglietto allora puoi farne a meno.
Anche io faccio tratte brevi in aereo, che potrei fare invece in auto perdendo ore e non giorni, e altri come me.
Dipende su che tratta.
E comunque stavo provando ad assecondare momentaneamente le tue fantasie aviatorie.
NY/Sidney sono 19 ore.
Un aereo che viaggia oltre i Mach 2.0 non porterebbe vantaggi ?
Fantasie aviatorie ? E' la verità, molte tratte anche in aereo sono lunghe e stancanti come 50 anni fa aldilà del prezzo del biglietto.
D'altronde le leggi della resistenza aerodinamica del 2020 sono le stesse del 1970
I limiti fisici esistono e non li contesto, ma quale sia il confine è determinato dalla ricerca che non c'è stata. Il Concorde è un aereo stra vecchio tecnologicamente parlando e non solo sotto il punto di vista motoristico.
Non potrà mai arrivare all'efficienza di un aereo di linea attuale ma se già le compagni aeree faticano economicamente allora bisognerebbe valutare quante persone hanno realmente bisogno di spostarsi in aereo e riadattare il mercato.
Se il focus è unicamente nel risparmio del biglietto allora puoi farne a meno.
Il viaggiatore tipo vuole spostarsi velocemente spendendo il meno possibile. Altrimenti le low cost non esisterebbero.
nickname88
05-07-2020, 14:38
Il viaggiatore tipo vuole spostarsi velocemente spendendo il meno possibile. Altrimenti le low cost non esisterebbero.E nonostante tutto avete detto voi che questo è un settore con margini di guadagni minimi e difficilmente sostenibili nononstante tutto, quindi forse questa priorità dello spostarsi in aereo non è così forte per molti. Chi ha una reale necessità o voglia non elemosina sul biglietto.
Altrimenti le tratte Milano Bruxelles ce le faremo tutti in auto, risparmierei pure il tempo di recupero bagagli, code e il tempo speso dall'aeroporto all'albergo.
D'altronde le leggi della resistenza aerodinamica del 2020 sono le stesse del 1970Ma tecnologia motoristica, materiali compositi e sistemi di guida no.
OUTATIME
05-07-2020, 14:41
NY/Sidney sono 19 ore.
Che a velocità supersonica sarebbero, appunto, circa 9 ore.
Un aereo che viaggia oltre i Mach 2.0 non porterebbe vantaggi ?
Commercialmente no. La gente che spenderebbe tre volte tanto per risparmiare qualche ora, si conterebbe sulle dita di una mano.
E' la verità, molte tratte anche in aereo sono lunghe e stancanti come 50 anni fa aldilà del prezzo del biglietto.
Come sopra. Il prezzo del biglietto è l'elemento fondamentale per il passeggero.
Chi ha una reale necessità o voglia non elemosina sul biglietto.
Forse volevi dire chi viagga per lavoro e paga l'azienda.
E nonostante tutto avete detto voi che questo è un settore con margini di guadagni minimi e difficilmente sostenibili nononstante tutto, quindi forse questa priorità dello spostarsi in aereo non è così forte per molti.
Ci sono tratte che anche se corte sono oggettivamente percorribili solo in aereo. Prova a fare Milano-Londra in treno.
E nonostante tutto avete detto voi che questo è un settore con margini di guadagni minimi e difficilmente sostenibili nononstante tutto, quindi forse questa priorità dello spostarsi in aereo non è così forte per molti. Chi ha una reale necessità o voglia non elemosina sul biglietto.
Mica vero, se volessi farmi una vacanza in Egitto o alle Maldive ci vado in nave?
Ma tecnologia motoristica, materiali compositi e sistemi di guida no.
E infatti nel 2020 si investe sull'efficenza. Tutti pazzi?
nickname88
05-07-2020, 14:48
Che a velocità supersonica sarebbero, appunto, circa 9 ore.Sopra i Mach 2 sarebbe di meno in realtà.
Ci sono tratte che anche se corte sono oggettivamente percorribili solo in aereo. Prova a fare Roma-Londra in treno.Ci vai in auto. Come fanno in molti. E vedrai che risparmi di più.
Commercialmente no. La gente che spenderebbe tre volte tanto per risparmiare qualche ora, si conterebbe sulle dita di una mano.Quindi il Concorde è rimasto in servizio per quasi 30 anni in totale perdita ? Non mi sembra.
Viaggia sempre scarico di persone ? Se è durato 30 anni un motivo ci sarà.
Se era ai limiti della sostenibilità allora, con la tecnologia attuale potrebbe esserlo per un mercato di nicchia.
Forse volevi dire chi viagga per lavoro e paga l'azienda.Chi deve fare lunghe tratte, ha necessità o vuole farle in aereo prende quest'ultimo e paga il costo del biglietto anche maggiorato. Il low cost è rivolto molto più al passeggero casuale, che non a chi fa uso frequente o regolare degli aerei.
OUTATIME
05-07-2020, 14:51
Ci vai in auto. Come fanno in molti. E vedrai che risparmi di più.
Sei serio?
Per fare un weekend a Londra tre giorni andare e tre giorni tornare?
Non è per caso che la velocità degli aerei attuali è il giusto compromesso tra andare in auto e un volo supersonico?
E comunque andare in auto costa sicuramente di più.
Quindi il Concorde è rimasto in servizio per quasi 30 anni in totale perdita ? Non mi sembra.
Viaggia sempre scarico di persone ? Se è durato 30 anni un motivo ci sarà.
Se era ai limiti della sostenibilità allora, con la tecnologia attuale potrebbe esserlo per un mercato di nicchia.
Da wikipedia:
Costi eccessivi
Il budget per la costruzione di un Concorde passò dai 6 miliardi di lire del 1969 a 30 miliardi della fine degli anni ottanta e ciò comportò la riduzione della produzione a sole 20 unità contro le 500 previste. La manutenzione dell'aereo durava tra le 18 e le 20 ore per ogni ora di volo, contro le due ore impiegate mediamente per altri aerei di linea, e il suo costo per ogni ora di volo era di 175 000 franchi (di cui 88 000 franchi di sola manutenzione), oltre la metà del costo complessivo di un volo.
Gli impressionanti consumi di combustibile, in media 17 litri a passeggero per ogni 100 km, erano un problema relativo prima delle gravi crisi petrolifere del 1973 e del 1979, che comportarono un grande incremento del prezzo del petrolio. L'elevato costo del biglietto, tre volte maggiore di quelli di prima classe delle linee normali, finì per fare del Concorde l'aereo a uso esclusivo dei VIP. Il grave deficit maturato dal Concorde negli anni di esercizio ha portato l'aereo a essere incluso nella lista degli elefanti bianchi, espressione con cui in Francia e nei paesi anglosassoni si indicano progetti o beni i cui costi di realizzazione e gestione non sono compensati dai benefici che procurano.
[...]
Il futuro del Concorde apparve piuttosto tetro nel 1981, poiché il governo del Regno Unito aveva subito ingenti perdite nel mantenere operativo il velivolo e stava pensando a ritirare l'aereo dal servizio, nonostante una proiezione dei costi avesse messo in luce una notevole riduzione dei costi dei test metallurgici, in quanto i dati già ottenuti indicavano che le ali erano in grado di resistere per circa trent'anni. Nel tardo 1983 il direttore della British Airways riuscì a convincere il governo a vendere l'aereo, all'epoca di proprietà dello stato, alla British Airways per 16,5 milioni di sterline, più i profitti del primo anno.
Una ricerca di mercato rivelò che i potenziali clienti del Concorde si aspettavano che il prezzo dei biglietti fosse maggiore di quanto era in realtà: la British Airways aumentò pertanto i prezzi adattandoli alla percezione dei clienti. In questo modo la compagnia aerea riuscì a riportare in attivo i voli, a differenza della compagnia francese. Nell'anno più remunerativo la British Airways ha ricavato profitti per 50 milioni di sterline con un guadagno totale negli anni di servizio di 1,75 miliardi di sterline, a fronte di costi per 1 miliardo.
Chi deve fare lunghe tratte, ha necessità o vuole farle in aereo prende quest'ultimo e paga il costo del biglietto anche maggiorato. Il low cost è rivolto molto più al passeggero casuale, che non a chi fa uso frequente o regolare degli aerei.
Cosa vuol dire "vuole farle in aereo"? Ma seriamente pensi che un Roma-New York si possa fare diversamente che in aereo?
AlexSwitch
05-07-2020, 14:58
Stupidaggini in che senso? Hai notato quanto i costruttori di motori quanto si siano spesi per limare più possibile il consumo di carburante con i vari step evolutivi? Così come i costruttori dei Liner
A quali costi? Ci sono dei limiti fisici per i quali un aereo, oltre una determinata velocità, avrà un crollo inesorabile dell'efficenza.. Il Concorde era un aereo nato in tempo di guerra fredda finanziato dai governi per dimostrare la proprie supremazia tecnologiche. Ora non ha più senso un progetto del genere, le compagnie aeree fanno già fatica a sopravvivere con gli aerei "convenzionali", figuriamoci con un mostro energivoro...E qui si ci ricollega appunto al discorso A380
Appunto... ma lascia perdere, ma pare che non voglia comprendere. Parla di materiali compositi ed altri argomenti senza magari aversi nemmeno letto a quale tipo di stress macchine come il Concorde e il TU144 dovevano sopportare durante il volo.
Parla di aerei come se stesse giocando ad X Planes... Dovrebbe vedersi le tabelle di consumo dei turbofan ad alte prestazioni per i jet militari e quelle per i jet commerciali, le differenze di tecnologie utilizzate e tanto altro...
Per lui si potrebbe portare in aria 200 tonnellate di payload a Mach 2 senza con pochissimo sforzo e consumando quanto un liner convenzionale e con la stessa flessibilità di volo.
E' bello sognare....
nickname88
05-07-2020, 15:01
Sei serio?
Per fare un weekend a Londra tre giorni andare e tre giorni tornare?
Non è per caso che la velocità degli aerei attuali è il giusto compromesso tra andare in auto e un volo supersonico?
E comunque andare in auto costa sicuramente di più.
Da wikipedia:
Cosa vuol dire "vuole farle in aereo"? Ma seriamente pensi che un Roma-New York si possa fare diversamente che in aereo?Si hai ragione.
Mi sono sbagliato.
nickname88
05-07-2020, 15:05
Appunto... ma lascia perdere, ma pare che non voglia comprendere. Parla di materiali compositi ed altri argomenti senza magari aversi nemmeno letto a quale tipo di stress macchine come il Concorde e il TU144 dovevano sopportare durante il volo.
Parla di aerei come se stesse giocando ad X Planes... Dovrebbe vedersi le tabelle di consumo dei turbofan ad alte prestazioni per i jet militari e quelle per i jet commerciali, le differenze di tecnologie utilizzate e tanto altro...
Per lui si potrebbe portare in aria 200 tonnellate di payload a Mach 2 senza con pochissimo sforzo e consumando quanto un liner convenzionale e con la stessa flessibilità di volo.
E' bello sognare....Mi scusi ingenere, sono sicuro che lei nel suo Mac di professione fa il progettista nel campo aereonautico e dispone sicuramente di tutti i dati necessari, speciealmente quelli inerenti a ciò che un aereo supersonico con la tecnologia attuale potrebbe fare nonostante non esista.
Non ho mai parlato di voli economici, ma di un servizio che potrebbe essere molto più sostenibile rispetto al Concorde negli anni passati ( una soluzione rimasta in servizio per 30 anni a casa mia fa pensare che non fosse così lontana anni luce dall'essere sostenibile, e i passeri paganti non erano così pochi ), ovviamente adeguando il prezzo del biglietto.
OUTATIME
05-07-2020, 15:06
Si hai ragione.
Non sono io a dirlo.
Se fosse come sostieni tu, la gente pagherebbe il doppio per farsi gli intercontinentali sugli A380 Emirates, con tanto di letto e doccia... Invece guarda un po', proprio Emirates è stata la prima a ritirare gli A380.
La verità è che alla massa non frega nulla della doccia in aereo o di metterci 3 ore e mezza per andare a New York anzichè 6 ma spendendo il triplo.
Le politiche di riduzione dei costi non me le sono inventate io.
AlexSwitch
05-07-2020, 15:06
Limiti già superati negli anni 70, visto che queste cose il Concorde le faceva.
La fine sia di Concorde che del Tu-144 sono stati causati molto più a livello motoristico che strutturale.
In 50 anni mi pare si siano fatti passi avanti a livello di materiali compositi, ricerche aerodinamiche ma soprattutto sistemi di guida.
A quei tempi non era nemmeno pensabile far volare un aereo con ala a freccia negativa o con configurazione aerodinamica instabile, oggi invece possibili.
La superiorità aerea viene dalla velocità di punta ? No.
Un aereo si differenzia dagli altri mezzi per la sua rapidità, se viene a mancare quella diventerà sempre meno attraente.
Qualche ora risparmiata ha fatto pure molto comodo per tratte brevi come Milano-Roma, figurati per quelle lunghe.
Chiedi poi a chi si fa Sidney / NY, cui sarebbe possibile farsi quasi tutto il tragitto su rotte senza presenza urbana per la quasi totalità del viaggio.
Sbagli di nuovo: i motori del Concorde e del TU144 hanno retto benissimo al loro compito. Anche i sistemi di governo e stabilità ad alta velocità hanno sempre funzionato bene, gestendo le fasi più critiche di cambio di velocità.
Il problemi per entrambi gli aerei sono stati i costi immensi di uso e mantenimento e, per il TU144, di riprogettazione in itinere che ne ha aumentato il costo finale già alto.
Per quanto riguarda i caccia da supremazia aerea la velocità di punta assieme alla maneggevolezza è sempre un requisito fondamentale.
Ti consiglio qualche lettura in merito all'economia dei trasporti ed in particolare su quello aereo... tu tratti un velivolo commerciale come se fosse la tua macchina: l'accendi, fai il pieno e vai. La realtà è ben più complicata.
nickname88
05-07-2020, 15:10
Non sono io a dirlo.
Se fosse come sostieni tu, la gente pagherebbe il doppio per farsi gli intercontinentali sugli A380 Emirates, con tanto di letto e doccia... Invece guarda un po', proprio Emirates è stata la prima a ritirare gli A380.
La verità è che alla massa non frega nulla della doccia in aereo o di metterci 3 ore e mezza per andare a New York anzichè 6 ma spendendo il triplo.
Le politiche di riduzione dei costi non me le sono inventate io.Si hai ragione.
Fatico a credere che non vi sia una nicchia sufficiente.
nickname88
05-07-2020, 15:12
Sbagli di nuovo: i motori del Concorde e del TU144 hanno retto benissimo al loro compito. Anche i sistemi di governo e stabilità ad alta velocità hanno sempre funzionato bene, gestendo le fasi più critiche di cambio di velocità.
I motori erano molto inefficienti e rumorosi e almeno il Tupolev non riusciva a mantenere la velocità supersonica senza i post bruciatori, che minavano molto quest'ultimo fattore. Una motorizzazione attuale sarebbe un salto in avanti non indifferente.
Per quanto riguarda i caccia da supremazia aerea la velocità di punta assieme alla maneggevolezza è sempre un requisito fondamentale.Si e infatti l'F35 non è un caccia da superiorità aerea.
La velocità da sola non solo non centra con questo concetto ma è pure secondaria rispetto alla manovrabilità.
Un aereo potrebbe anche viaggiare a Mach 3 e non avere i requisiti.
AlexSwitch
05-07-2020, 15:17
Mi scusi ingenere, sono sicuro che lei nel suo Mac di professione fa il progettista nel campo aereonautico e dispone sicuramente di tutti i dati necessari, speciealmente quelli inerenti a ciò che un aereo supersonico con la tecnologia attuale potrebbe fare nonostante non esista.
Non ho mai parlato di voli economici, ma di un servizio che potrebbe essere molto più sostenibile rispetto al Concorde negli anni passati ( una soluzione rimasta in servizio per 30 anni a casa mia fa pensare che non fosse così lontana anni luce dall'essere sostenibile, altrimenti non ci sarebbe stato lo 0 dopo il 3 ), ovviamente adeguando il prezzo del biglietto.
Continua a giocare ad X Planes.... se la metti così...
Il volo supersonico commerciale non è sostenibile: punto!! Ci hanno provato fino all'ultimo, ma non si può più affrontare.
Il Concorde è rimasto in servizio per 30 anni grazie alle sovvenzioni pubbliche ad Air France e British... finite quelle il Concorde è diventato solamente un pozzo senza fondo che bruciava migliaia di dollari per ora di volo ( senza contare gli altri costi ).
Ma davvero credi che in un futuro prossimo ci sarebbe gente che spenderebbe almeno 20000 Dollari a tratta per volare da NY a Tokio in 9 ore, con un comfort di volo paragonabile a quello di un 737 di prima generazione e con orari rigidi a causa delle limitazioni in atterraggio e decollo?
OUTATIME
05-07-2020, 15:20
Si hai ragione.
Fatico a credere che non vi sia una nicchia sufficiente.
Ai tempi del Concorde non c'era. E all'epoca volare era considerato ancora più facoltoso rispetto ad oggi.
Purtroppo le compagnie aeree sono dei commercianti, e devono vendere ciò che i clienti vogliono acquistare.
AlexSwitch
05-07-2020, 15:23
I motori erano molto inefficienti e rumorosi e almeno il Tupolev non riusciva a mantenere la velocità supersonica senza i post bruciatori, che minavano molto quest'ultimo fattore. Una motorizzazione attuale sarebbe un salto in avanti non indifferente.
Si e infatti l'F35 non è un caccia da superiorità aerea.
La velocità da sola non solo non centra con questo concetto ma è pure secondaria rispetto alla manovrabilità.
Un aereo potrebbe anche viaggiare a Mach 3 e non avere i requisiti.
I motori sia del TU144 che del Concorde erano efficienti per il tipo di volo richiesto rispetto alla massa da portare in volo. Anche oggi i turbofan ad alte prestazioni per i jet militari rimangono rumorosi e consumano mooolto di più di quelli per jet commerciali... Ma i primi devono spingere un certo carico a velocità supersonica mantenendo nello stesso tempo un profilo aerodinamico accettabile, i secondi no!
Ribadisco che la velocità è UNO, non l'unico, dei fattori essenziali per la supremazia aerea; i Mach 3 sono stati quasi un miraggio anche per i militari visto che gli unici due velivoli a raggiungerli furono l'SR71 ( ricognizione ) e il MIG 25 Foxbat ( caccia intercettore ad alta quota anti bombardieri ).
Io ricordo ancora il boom sonico di due caccia che avvertì a casa mia due anni fa, mi tremavano i vetri!
La scienza e la ricerca sono onnipotenti, infatti come si diceva negli anni '70 del secolo scorso sull'onda emotiva delle conquiste spaziali "nel 2000 le automobili voleranno"
robertogl
05-07-2020, 16:59
Si hai ragione.
Fatico a credere che non vi sia una nicchia sufficiente.
Non vedo come sia difficile capirlo. Anche un viaggio di 10ore vs 20ore per la maggior parte della gente alla fine si decide in base al prezzo: si prende quello che costa meno.
Soprattutto se si parla di andare da Mach 0.85 a Mach 2, che con tutte le complicazioni tecniche in più costerebbe parecchio di più. Sai che devi fare un viaggio intercontinentale, non ti prendi un appuntamento dal medico quel giorno :D
Non parliamo poi di 3ore vs 6ore, credo che nessuno con un po' di gestione oculata del denaro sceglierebbe il primo, contando che poi in entrambi i casi hai 2ore da passare in aereoporto tra una cosa e l'altra, e quindi diventa 5ore vs 8ore. E il tempo di viaggio verso e dall'aeroporto resterebbe lo stesso. Alla fine se va ne in entrambi i casi tutta la giornata, tanto vale prendere quello che costa meno.
Piedone1113
05-07-2020, 17:24
I motori erano molto inefficienti e rumorosi e almeno il Tupolev non riusciva a mantenere la velocità supersonica senza i post bruciatori, che minavano molto quest'ultimo fattore. Una motorizzazione attuale sarebbe un salto in avanti non indifferente.
Si e infatti l'F35 non è un caccia da superiorità aerea.
La velocità da sola non solo non centra con questo concetto ma è pure secondaria rispetto alla manovrabilità.
Un aereo potrebbe anche viaggiare a Mach 3 e non avere i requisiti.
Guarda hai tirato fuori un sacco di argomenti senza relazionarli tra loro:
I materiali compositi sono ampliamente usati in campo civile, il problema è che per alcune parti strutturali serve acciaio, alluminio e titanio perchè hanno costi di manutenzione molto inferiori.
Un collasso alla struttura molecolare di un elemento portante composito lo rilevi o con le radiografie o quando l'aero va giu ( e gli effetti dello stesso vuoto d'aria hanno ripercussioni molto differenti su masse altrettanto differenti come un caccia o un civile), mentre con l'alluminio e il titanio la maggiorparte degli stress molecolari sono visibili a occhio nudo e soprattutto la struttura non tende a collassare di colpo, ma tende a collassare per affaticamento.
La sezione a freccia negativa è valida fino ad una certa apertura alare, oltrepassata una certa soglia le vibrazioni e le risonanze sono ingestibili anche per un caccia-bombardiere, figuriamoci per un aereo di linea.
I motori dei caccia hanno come prerequisito essenziale un'elevata spinta, quelli di linea una spinta accettabile per diverse ore di volo: anche i caccia viaggiano a velocita di punta soltanto in fase di intercettazione o di fuga, ma hanno anche un'elevata manutenzione ordinaria e straordinaria.
Circa la velocità di supercrociera ( supercruise) un estratto da wikipedia ( con dati secondo la mia opinione fin troppo ottimistici:
Le capacità di supercrociera dell’F-22 Raptor sono state presentate come un essenziale vantaggio prestazionale nei confronti di altri caccia: la sua velocità di supercrociera è stata confermata fino a circa Mach 1,7[17]. Praticamente tutti i caccia a reazione attuali e passati, prima dell’F-22, hanno una velocità di crociera approssimativamente di Mach 0,8 - 0,9 quando devono trasportare un carico di armi militarmente significativo[18]. In realtà, a parità di distanza percorsa, il volo in supercrociera utilizza più carburante che quello a velocità subsoniche. L’Air Force Association (organizzazione indipendente statunitense che studia le capacità delle forze aeree USA) stima che l’uso della supercrociera per un tratto di 100 miglia nautiche (190 km circa) durante una missione dell’F-22 ne diminuirebbe il raggio d’azione da circa 600 (1.110 km) a circa 450 miglia nautiche (830 km). Tale riduzione non è confermata ufficialmente, perché l’altitudine e il profilo di volo sono classificati, come la maggior parte delle caratteristiche dell’F-22, ma è comunque molto minore della riduzione che ne risulterebbe utilizzando un postbruciatore.
Come vedi la tecnologia ancora non esiste, anche se gli investimenti sono esageratamente immensi
nickname88
05-07-2020, 19:14
Come vedi la tecnologia ancora non esiste, anche se gli investimenti sono esageratamente immensi
Eppure in realtà dei possibili eredi del Concord sarebbero in fase di progettazione.
https://boomsupersonic.com/
https://www.aerospacetestinginternational.com/features/testing-and-development-at-boom-supersonic.html
https://en.wikipedia.org/wiki/Boom_Overture
Quindi l'idea forse non è così campata per aria, altrimenti non si sarebbe nato il progetto.
Circa la velocità di supercrociera ( supercruise) un estratto da wikipedia ( con dati secondo la mia opinione fin troppo ottimistici:
La tecnologia per avere la stessa efficienza di un volo subsonico no, non esiste ma il 30% di efficienza in meno è molto più vicino rispetto a volare con il post bruciatore.
Chi ha una reale necessità o voglia non elemosina sul biglietto.
Non ha senso metterci 3.5 per fare Londra Newyork o Londra Pechino. Perchè c'è il problema insuperabile del fuso orario.
Prova a fare due calcoli e pensa di avere una riunione alle 8 a New York di 6 ore. calcola quando dovresti partire e quanto torneresti, vedrai che alla fine perdi lo stesso due giorni, allora conviene arrivare la sera prima, riposare e partecipare alla riunione lucido. Perchè se ti viene chiesto di presenziare di persona a una riunione a decina di migliaia di km di distanza, solitamente è per parlare di questione importanti che richiedono attenzione e immediata capacità di analisi e di risposta, come una trattativa commerciale. Altrimenti puoi fare una conference call o una mail
Non è una questione di soldi, è un problema pratico.
I 747 diventeranno tutti cargo.
I 380 si diceva di no, però qualche idea di conversione sembra arrivare.
AlexSwitch
05-07-2020, 23:54
I 747 diventeranno tutti cargo.
I 380 si diceva di no, però qualche idea di conversione sembra arrivare.
Idea abbastanza difficile e costosa da realizzare visto che la struttura portante della carlinga andrebbe completamente rivisitata per ricavare i portelli di carico e scarico merci, essendo un velivolo doppio ponte. Anche l'handling interno dei container è un fattore contro, visto che l'A380 è nato fin dal tavolo da disegno come un trasporto passeggeri.
Al contrario il 747 nacque da un " riciclo " di progetto Boeing per un aereo da trasporto a lungo raggio per l'USAF che alla fine preferì il C5 Galaxy della Lockheed, quindi progettato già con l'intenzione di poterlo configurare facilmente come cargo o combo.
bonzoxxx
06-07-2020, 06:58
Ragazzi non avete considerato una cosa: un aereo che viaggia oltre la barriera del suono emette un "bang sonico" continuo motivo, oltre per gli alti costi, del fatto che il concorde viaggiasse prettamente sull'oceano.
Ma soprattutto, perché rispondete ai troll?
Non ho mai parlato di voli economici, ma di un servizio che potrebbe essere molto più sostenibile rispetto al Concorde negli anni passati ( una soluzione rimasta in servizio per 30 anni a casa mia fa pensare che non fosse così lontana anni luce dall'essere sostenibile, e i passeri paganti non erano così pochi), ovviamente adeguando il prezzo del biglietto.
In realtà sarebbe molto meno sostenibile oggi perchè dovrebbe scontrarsi con i voli a basso costo.
Se prima costava tre volte tanto una prima classe di un volo tradizionale, quale sarebbe oggi il moltiplicatore rispetto ai voli a basso costo?
Oltretutto oggi si comincia a parlare di voli suborbitali che consentirebbero di percorrere tratte intercontinentali in decine di minuti (per capirci, qui (https://www.hwupgrade.it/immagini/razzimondomusk.jpg) alcune stime): proprio nel campo in cui il volo supersonico potrebbe avere più senso, le lunghe tratte, rischierebbe entro qualche decina di anni di avere un concorrente inarrivabile in termini di velocità, il suo punto di forza.
Certo, occorre vedere, anche in questo caso, la sostenibilità economica, ma per lo meno con questo tipo di voli la differenza andrebbe ben oltre il dimezzamento dei tempi di percorrenza.
... perche avere 4 motori jet , se con 2 riesci nella stessa cosa?
se per un problema uno si spegne, averne altri 3 o averne solo uno, magari FA differenza...:rolleyes:
...Quindi il Concorde è rimasto in servizio per quasi 30 anni in totale perdita ? Non mi sembra.
Viaggia sempre scarico di persone ? Se è durato 30 anni un motivo ci sarà.
essendo un prodotto franco-inglese, nazioni notoriamente presuntuose e che pensano di essere i padroni del mondo e superiori a tutti gli altri popoli, il motivo è semplice: immagine, e non voler ammettere di aver fatto una cazzata.
bmw320d150cv
06-07-2020, 11:37
se per un problema uno si spegne, averne altri 3 o averne solo uno, magari FA differenza...:rolleyes:
i bimotori possono viaggiare e atterrare anche con 1 solo motore
i quadrimotori mi sembra che almeno 2su4 devono funzionare , quindi come % siamo li intorno al 50%
i bimotori possono viaggiare e atterrare anche con 1 solo motore
i quadrimotori mi sembra che almeno 2su4 devono funzionare , quindi come % siamo li intorno al 50%
3/4>1/2.
è matematica pura...
o se preferisci la versione glaciale, tre is megl che uan
Boeing stava fallendo e con la scusa del covid ha ricevuto un assegno da Trump che l´ha salvata. Da qualche anno aveva dei problemi con un modello diffettoso che cadeva spesso...
Sempre la stessa solfa, l'aeronautica oramai è arenata da anni agli stessi limiti.
La cazzata di oggi.
https://cdn.theatlantic.com/assets/media/img/3rdparty/2013/2/air21.jpg
Questa è pura crescita economica, doing more with less.
Se costa meno significa che si consuma meno:
Carburante
Risore (incluse ore uomo) operative
Manutenzione più efficiente
Maggiore automazione produttiva o comunque ridotti CAPEX (eg.> simulazioni nella progettazione invece che fare modellini, etc)
etc etc
Il progresso non è solo avere aerei MACH 2 OMG ZOOOORGH !!!!!1111!1!!!!1oneone, sopratutto quando non frega un cazzo a nessuno e ci sono modi più economici per ottenere le stesse cose, il mercato premia i livelli di servizio giudicati migliori.
se per un problema uno si spegne, averne altri 3 o averne solo uno, magari FA differenza...:rolleyes:
Non so se ci sono statistiche in questo senso, cioè che gli aerei con 4 motori sono più sicuri di quelli con 2
Numero di motori doppio equivale al doppio di probabilità di avere guasti, sia per i motori stessi che tutti i sistemi di controllo che sono più complessi.
bmw320d150cv
06-07-2020, 12:23
Boeing stava fallendo e con la scusa del covid ha ricevuto un assegno da Trump che l´ha salvata. Da qualche anno aveva dei problemi con un modello diffettoso che cadeva spesso...
quel pozzo senza fondo chiamato 787 dreamliner. ...
ed in parte anche il 737 MAX ma con molto meno denaro investito ma molto piu danno immagine
dove i miliardi messi dentro in quel progetto non si riescono piu a contare ormai :stordita:
AlexSwitch
06-07-2020, 12:25
se per un problema uno si spegne, averne altri 3 o averne solo uno, magari FA differenza...:rolleyes:
Basta leggersi cosa prevedono le direttive ETOPS ( Extended Range Twin Engine Operations ) emanate dall'ICAO per i voli superiori ai 60 minuti per rendersi conto che oggi i voli a lungo raggio con bimotori sono più che sicuri.
Grazie soprattutto al costante incremento di affidabilità e di potenza dei motori e ridondanza di sicurezza per questa categoria di velivoli.
bmw320d150cv
06-07-2020, 12:34
Basta leggersi cosa prevedono le direttive ETOPS ( Extended Range Twin Engine Operations ) emanate dall'ICAO per i voli superiori ai 60 minuti per rendersi conto che oggi i voli a lungo raggio con bimotori sono più che sicuri.
Grazie soprattutto al costante incremento di affidabilità e di potenza dei motori e ridondanza di sicurezza per questa categoria di velivoli.
basta pensare che il RR Trent XWB-97 ha ben 370kn sul a350.... da brividi ....
ed 1 motore del 747 sta intorno ai 230-240 in media a seconda del tipo di motore (se GE , PW o RR)
OUTATIME
06-07-2020, 15:46
Basta leggersi cosa prevedono le direttive ETOPS ( Extended Range Twin Engine Operations ) emanate dall'ICAO per i voli superiori ai 60 minuti per rendersi conto che oggi i voli a lungo raggio con bimotori sono più che sicuri.
Grazie soprattutto al costante incremento di affidabilità e di potenza dei motori e ridondanza di sicurezza per questa categoria di velivoli.
Ormai siamo arrivati a ETPS 180
OUTATIME
06-07-2020, 15:52
edit
Piedone1113
06-07-2020, 17:31
La cazzata di oggi.
https://cdn.theatlantic.com/assets/media/img/3rdparty/2013/2/air21.jpg
Questa è pura crescita economica, doing more with less.
Se costa meno significa che si consuma meno:
Carburante
Risore (incluse ore uomo) operative
Manutenzione più efficiente
Maggiore automazione produttiva o comunque ridotti CAPEX (eg.> simulazioni nella progettazione invece che fare modellini, etc)
etc etc
Il progresso non è solo avere aerei MACH 2 OMG ZOOOORGH !!!!!1111!1!!!!1oneone, sopratutto quando non frega un cazzo a nessuno e ci sono modi più economici per ottenere le stesse cose, il mercato premia i livelli di servizio giudicati migliori.
E non hai considerato nemmeno il post 2001 dove si hanno avuto incremento di costi sia lato sicurezza a terra che modifiche fisiche agli aerei, altrimenti la linea era ancora più marcata in discesa.
Si hai ragione.
Fatico a credere che non vi sia una nicchia sufficiente.
Secondo me è perchè non consideri i tempi effettivi per i viaggi di questo tipo.
Sommando il tempo per arrivare in aeroporto, le due ore delle varie procedure di imbarco, il tempo sbarco/ritiro bagagli/dogana e poi il viaggio dall'aeroporto a destinazione (magari passando per l'albergo), viene fuori che il tempo di volo è solo una frazione del viaggio.
Risparmiare 2/3 ore di tempo non incide più di tanto.
Alla fine si opterebbe comunque per partire il giorno prima nella quasi totalità dei casi.
ninja750
07-07-2020, 10:48
non concordo con alcune supposizioni perchè di fondo estremizzate
credo che un biglietto da 1000€ per 6h sia ugualmente vendibile a un biglietto supersonico da 1500€ per 3h in medesima tratta, lo stesso ragionamento c'è e funziona sulle motonavi/traghetti veloci per le isole dove però il costo minore viene giustificato col fatto che sulla nave si può comodamente dormire e svegliarsi a destinazione
chiaro che se i 1500€ diventassero 2000€ sarebbe un'altra storia
ma il biglietto del concorde non era del tutto fuori di melone si parlava di 3x, e parliamo appunto di tecnologia anni 70 suppongo che con le tecnologie di oggi (motore e combustibile e manutenzione in primis) sarebbe possibile arrivare a livelli sostenibili, chiaro non in periodo covid
non è accettabile nel 2020 con tutto il progresso fatto fermarsi alle velocità subsoniche perchè prima o dopo specie su "corto" raggio il volo sarà soppiantato da treni iper veloci (che non richiedono mille ore di aereoporto e check in prima o controlli nelle mutande) oppure da qualche muskata stile iperloop
scommetto e non poco che qualche fattibilità su elettrico la stanno già facendo.. non fosse per il peso..
AlexSwitch
07-07-2020, 12:21
non concordo con alcune supposizioni perchè di fondo estremizzate
credo che un biglietto da 1000€ per 6h sia ugualmente vendibile a un biglietto supersonico da 1500€ per 3h in medesima tratta, lo stesso ragionamento c'è e funziona sulle motonavi/traghetti veloci per le isole dove però il costo minore viene giustificato col fatto che sulla nave si può comodamente dormire e svegliarsi a destinazione
chiaro che se i 1500€ diventassero 2000€ sarebbe un'altra storia
ma il biglietto del concorde non era del tutto fuori di melone si parlava di 3x, e parliamo appunto di tecnologia anni 70 suppongo che con le tecnologie di oggi (motore e combustibile e manutenzione in primis) sarebbe possibile arrivare a livelli sostenibili, chiaro non in periodo covid
non è accettabile nel 2020 con tutto il progresso fatto fermarsi alle velocità subsoniche perchè prima o dopo specie su "corto" raggio il volo sarà soppiantato da treni iper veloci (che non richiedono mille ore di aereoporto e check in prima o controlli nelle mutande) oppure da qualche muskata stile iperloop
scommetto e non poco che qualche fattibilità su elettrico la stanno già facendo.. non fosse per il peso..
Veramente il costo di un biglietto Concorde arrivava a costare fino a 4 volte ( non erano previsti sconti ) il prezzo pieno di un biglietto di prima classe/Business su un liner convenzionale per una tratta di volo entro le 6 ore.
Quindi se un biglietto Londra - New York su un 747 in prima classe al tempo costava intorno ai 4000 Euro, con il Concorde il prezzo saliva fino a 10000/12000 Euro se non di più. Portando i prezzi ad oggi un volo da Londra a New York su Concorde costerebbe quasi 20000 Euro.
Non credo che, se e quando, il supersonico di Boom entrerà in servizio i costi scendano rispetto a quelli del Concorde, solo per il fatto che quel velivolo porterà quasi il 50% in meno di passeggeri.
Missikoff
07-07-2020, 13:04
Il momento storico senza precedenti che stiamo vivendo ci deve spingere a pensare "out of the box".
Nel mondo che uscirà da questa tempesta perfetta occorrerà rivedere quasi tutto.
E ovunque i ritmi forsennati e insensati che ci hanno portati sull'orlo della sesta estinzione di massa andranno rallentati.
Così anche nei trasporti.
Andare da Londra a NY per un meeting, o da Roma a Parigi per una cena, non esisterà più (per fortuna).
Si viaggerà con ritmi più lenti e maggiore consapevolezza.
....non è accettabile nel 2020 con tutto il progresso fatto fermarsi alle velocità subsoniche perchè prima o dopo specie su "corto" raggio il volo sarà soppiantato da treni iper veloci (che non richiedono mille ore di aereoporto e check in prima o controlli nelle mutande) oppure da qualche muskata stile iperloop
1) non è accettabile che sta a significare? è accettabilissimo, e probabilmente NECESSARIO ridurre, altro che aumentare. altrimenti ci estinguiamo.
2) che per i treni non ci siano checkin è una tua visione parziale. la sicurezza necessaria in aereo è quasi la stessa che sarebbe necessaria su treno, solo che si fa finta di no. M'è capitato di fare controlli lunghi e complessi (mutande incluse) in alcuni periodi ed alcuni paesi particolarmente "caldi"... incrocia le dita, piuttosto.
...Andare da Londra a NY per un meeting, o da Roma a Parigi per una cena, non esisterà più (per fortuna).
Si viaggerà con ritmi più lenti e maggiore consapevolezza.
:mano:
1) non è accettabile che sta a significare? è accettabilissimo, e probabilmente NECESSARIO ridurre, altro che aumentare. altrimenti ci estinguiamo.
2) che per i treni non ci siano checkin è una tua visione parziale. la sicurezza necessaria in aereo è quasi la stessa che sarebbe necessaria su treno, solo che si fa finta di no. M'è capitato di fare controlli lunghi e complessi (mutande incluse) in alcuni periodi ed alcuni paesi particolarmente "caldi"... incrocia le dita, piuttosto.
In Giappone fare la tratta Tokyo/Kyoto e' decisamente piu' veloce (anche piu' costosa) in treno che in aereo, anche perche' basta arrivare 5 minuti prima in stazione e partire al volo.
nickname88
08-07-2020, 10:39
1) non è accettabile che sta a significare? è accettabilissimo, e probabilmente NECESSARIO ridurre, altro che aumentare. altrimenti ci estinguiamo.
2) che per i treni non ci siano checkin è una tua visione parziale. la sicurezza necessaria in aereo è quasi la stessa che sarebbe necessaria su treno, solo che si fa finta di no. M'è capitato di fare controlli lunghi e complessi (mutande incluse) in alcuni periodi ed alcuni paesi particolarmente "caldi"... incrocia le dita, piuttosto.
Ci mancava pure la visione da ambientalista ora, usare più frequentemente gli aerei o tentare velocità maggiori adesso ci porterebbe all'estinzione ? :rolleyes:
Sicurezza necessaria ? Si ma organizzata in modo differente.
Inoltre sicurezza sì, attese inutili e code no.
OUTATIME
08-07-2020, 11:58
In Giappone fare la tratta Tokyo/Kyoto e' decisamente piu' veloce (anche piu' costosa) in treno che in aereo, anche perche' basta arrivare 5 minuti prima in stazione e partire al volo.
Si, ma ha poco senso fare questi raffronti.
Il trasporto aereo di linea non è concepito per fare tratte da 450 km.
OUTATIME
08-07-2020, 12:00
Sicurezza necessaria ? Si ma organizzata in modo differente.
Inoltre sicurezza sì, attese inutili e code no.
Al netto dei controlli di sicurezza e del bagaglio imbarcato, nessuno ti vieta di arrivare 5 minuti prima della chiusura del gate.
Si, ma ha poco senso fare questi raffronti.
Il trasporto aereo di linea non è concepito per fare tratte da 450 km.
Si hai ragione e' solo un caso molto particolare dove il treno funziona meglio dell'aereo come tempi, ma ovviamente si fanno pagare il servizio di conseguenza...
Ci mancava pure la visione da ambientalista ora, usare più frequentemente gli aerei o tentare velocità maggiori adesso ci porterebbe all'estinzione ?
sicuramente.
ma so che non ci arrivi, quindi passo e chiudo.
nickname88
08-07-2020, 19:20
sicuramente.
ma so che non ci arrivi, quindi passo e chiudo.
Metti una foto di Greta come avatar la prossima volta che scrive ste cose.
Metti una foto di Greta come avatar la prossima volta che scrive ste cose.
Se non puoi permettertene uno di proprietà, lo puoi noleggiare un cervello funzionante.
Se non puoi permettertene uno di proprietà, lo puoi noleggiare un cervello funzionante.
LOL :D :mano:
magari con un leasing... :p
mrk-cj94
11-07-2020, 23:26
Il settore airline è storicamente un pessimo posto dove investire i propri soldi: margini bassi, bancarotte e alta concorrenza. Date le caratteristiche del business è normale che gli operatori delle line aeree abbiano come focus l'efficienza energetica e i costi.
La naturale conseguenza è che i due principali produttori di aerei al mondo, Boeing e Airbus, sviluppino nuovi modelli in quella direzione, dato che quelle sono le esigenze dei loro clienti.
Non deve stupire quindi se in termini di dimensioni e velocità di crociera abbiano addirittura subito alcune regressioni negli ultimi decenni; allo stesso tempo ci sono stati notevoli miglioramenti in termini di efficienza e costi.
Normale funzione economica del mercato.
in due parole:
efficienza > efficacia
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.