PDA

View Full Version : Horizon Zero Dawn debutta su PC il 7 agosto, potete prenotarlo su Steam ed Epic Games Store


Redazione di Hardware Upg
04-07-2020, 12:01
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/horizon-zero-dawn-debutta-su-pc-il-7-agosto-potete-prenotarlo-su-steam-ed-epic-games-store_90579.html

L'esclusiva PS4 che tanto ha convinto, Horizon Zero Dawn, arriva anche su PC: si tratta della Complete Edition con tutte le espansioni e DLC. Curata anche la parte grafica per adattarla all'esigente pubblico PC.

Click sul link per visualizzare la notizia.

StylezZz`
04-07-2020, 13:22
È la prima volta che vedo i settaggi video mostrati in quel modo in un trailer, come fare colpo sull'utenza PC.

Non ho mai seguito questa serie, nè letto nulla a riguardo, ma a giudicare dal video assomiglia molto a Tomb Raider, quindi probabilmente mi piacerà.

ningen
04-07-2020, 13:55
Questo gioco mi è sempre piaciuto molto sia stilisticamente che graficamente e credo che, anche solo per questi due aspetti, merita di essere giocato su PC dove sarà uno splendore.
Il gameplay però non mi ha mai convinto molto, ne tantomeno la gestione dell'open world e degli aspetti GDR che mi son sempre sembrati entrambi molto "Ubisoftizzati".
Chi lo ha definito un capolavoro ha decisamente esagerato secondo me, ma si sa che di questi tempi lo si dice di tutto, specialmente se lo produce Sony.
Ad ogni modo se ne avrò l'occasione lo prenderò su PC, visto che questo assieme a Bloodborne e Persona 5 erano le uniche esclusive Sony che mi comunicavano qualcosa di interessante.

StIwY
04-07-2020, 15:45
Da comprare assolutamente, già terminato su PS4. Storia appassionante.

El Roy
04-07-2020, 16:34
Boh... Non avendo la PS4 non ho seguito le vicende per cui non lo conosco... gli darò un'occhiata ma se somiglia a Tomb Raider può dormire sonni tranquilli. Tomb Raider (tranne che per le poppe di Lara Croft, ma ormai non bastano nemmeno più quelle da sole) ha rotto con le sue dinamiche, più o meno come Uncharted.

El Roy
04-07-2020, 16:38
Da comprare assolutamente, già terminato su PS4. Storia appassionante.

Però, se la storia è bella come dici...

EDIT: Visto il trailer... un pò troppo "fantasy" per i miei gusti... Non mi sono perso niente, come pensavo e come gran parte delle esclusive consolare... Death Stranding a parte, che poi era solo un'esclusiva (estremamente) temporale

six007
04-07-2020, 16:50
per dire, sono rimasto più impressionato da questo trailer a 1080p ma 60fps che dal trailer di horizon per ps5 ma a 30fps. non c'è proprio paragone, anche perchè la grafica di horizon zero dawn era già ottima, mancava solo la fluidità. sembra un altro gioco così.

Marko#88
04-07-2020, 18:24
Graficamente bello su PS4 pro ma ovviamente da vomito i 30 fps.
L'ho abbandonato un po' per quello, un po' perché noioso, troppo guidato e facile.

kamon
05-07-2020, 00:04
È la prima volta che vedo i settaggi video mostrati in quel modo in un trailer, come fare colpo sull'utenza PC.

Non ho mai seguito questa serie, nè letto nulla a riguardo, ma a giudicare dal video assomiglia molto a Tomb Raider, quindi probabilmente mi piacerà.

Se intendi quelli nuovi un po si, se intendi quelli originali rimarresti assolutamente deluso.
Graficamente bello su PS4 pro ma ovviamente da vomito i 30 fps.
L'ho abbandonato un po' per quello, un po' perché noioso, troppo guidato e facile.

Lo hai giocato in difficoltà "monco"? E se metti la difficoltà più alta continua ad essere "troppo facile" per te? Mi piacerebbe vedere qualche tuo gameplay. :D
Però, se la storia è bella come dici...

EDIT: Visto il trailer... un pò troppo "fantasy" per i miei gusti... Non mi sono perso niente, come pensavo e come gran parte delle esclusive consolare... Death Stranding a parte, che poi era solo un'esclusiva (estremamente) temporale

Ellamiseria! Sei in grado di dare un giudizio così definitivo dopo aver solo visto un trailer? Ok.
Quindi anche Death stranding dici che fa eccezione perché hai visto un trailer?

ningen
05-07-2020, 12:23
per dire, sono rimasto più impressionato da questo trailer a 1080p ma 60fps che dal trailer di horizon per ps5 ma a 30fps. non c'è proprio paragone, anche perchè la grafica di horizon zero dawn era già ottima, mancava solo la fluidità. sembra un altro gioco così.

Già e questo è il motivo per cui mando sempre a cagare chi mi dice che tra 30 fps e 60+ fps non cambia nulla.
C'è gente che passando da Destiny 2 su PS4/Xbox one a PC con gli fps sbloccati non è più voluta tornare indietro per ovvi motivi (compreso anche l'uso di mouse e tastiera che è ancora il miglior sistema di gioco per i titoli in prima persona e non ci sono cazzi che tengono).

Graficamente bello su PS4 pro ma ovviamente da vomito i 30 fps.
L'ho abbandonato un po' per quello, un po' perché noioso, troppo guidato e facile.

Questa è un pò la mia paura. Tecnicamente lo reputo eccezzionale, ma il gameplay mi da la sensazione che possa stancare molto in fretta.

Boh... Non avendo la PS4 non ho seguito le vicende per cui non lo conosco... gli darò un'occhiata ma se somiglia a Tomb Raider può dormire sonni tranquilli. Tomb Raider (tranne che per le poppe di Lara Croft, ma ormai non bastano nemmeno più quelle da sole) ha rotto con le sue dinamiche, più o meno come Uncharted.

C'entra poco o niente con Tomb raider ed Uncharted, ma concordo sul fatto che questo stile di gameplay ha stancato. Giusto ieri ho provato la demo di shadow of tomb raider e per quanto sia carino (gli enigmi per quanto sembrano semplici sembrano interessanti) sa tutto di già visto ed è praticamente lo stesso Tomb raider del 2013 pompato.

gexxx
05-07-2020, 13:05
Se lo accostate a Tomb Raider vuol dire che non sapete nulla del gioco. C'entra assolutamente niente con la serie di Lara o con Uncharted. E' un open world che vanta trama appassionante, con elementi rpg (basici per la verità), in cui puoi decidere dove, come, quando e quale missione affrontare. Oppure esplorare liberamente la vastissima mappa in cerca di nuovi elementi da scoprire.
Prendetelo, ne vale veramente la pena, io lo farò pur avendolo giocato su PS4.

boccio74
05-07-2020, 13:23
Io devo dire, giocato su ps4 pro, e mi é piaciuto parecchio, sto sistemando il pc e sono proprio curioso di vedere il porting

DakmorNoland
05-07-2020, 13:24
Graficamente bello su PS4 pro ma ovviamente da vomito i 30 fps.
L'ho abbandonato un po' per quello, un po' perché noioso, troppo guidato e facile.

Probabilmente non l'hai manco giocato, oppure hai messo difficoltà "nabbo". :D Io l'ho giocato a difficile e in certe parti altro che Souls dei miei stivali. Sono morto tantissime volte. Poi se uno mette Facile e si lamenta che sia facile... :rolleyes:

Questo gioco mi è sempre piaciuto molto sia stilisticamente che graficamente e credo che, anche solo per questi due aspetti, merita di essere giocato su PC dove sarà uno splendore.
Il gameplay però non mi ha mai convinto molto, ne tantomeno la gestione dell'open world e degli aspetti GDR che mi son sempre sembrati entrambi molto "Ubisoftizzati".
Chi lo ha definito un capolavoro ha decisamente esagerato secondo me, ma si sa che di questi tempi lo si dice di tutto, specialmente se lo produce Sony.

Un po' ti do ragione ma non esagera, perchè vai fuori strada. Vero che è un genere già visto, ma i Guerrilla Games sono un altro livello rispetto ad altre case di produzione. Personalmente anch'io sono stufo di questo Open World a tutti i costi con troppe missioni secondarie, che per me non aggiungono molto, però nelle prime fase del gioco è divertente anche esplorare e pomparsi un po' ecco. Poi quando si è soddisfatti si può andare avanti con la principale e ti posso dire che questo gioco ha una storia davvero ben fatta, anche se sono dell'idea che avrebbe reso meglio se fosse stato un po' meno open world.
Capolavoro anch'io lo trovo un termine esagerato, d'altronde però ho visto che han dato 10 all'ultimo Zelda, quindi seguendo quel metro di giudizio, questo doveva prendere 15 minimo. :sofico: Ma onestamente nè questo nè Zelda li reputo capolavori, però son giochi da 9 (o per lo meno 8 a seconda dei gusti personali) e meritano di essere provati.

[/QUOTE]
Ad ogni modo se ne avrò l'occasione lo prenderò su PC, visto che questo assieme a Bloodborne e Persona 5 erano le uniche esclusive Sony che mi comunicavano qualcosa di interessante.[/QUOTE]

Cioè sei molto scettico sui titoli stile Ubisoft e poi mi nomini quella tristezza di Bloodborne? Io non ho ancora capito cos'avrebbero inventato di così fantastico i creatori della serie Souls, parliamo di giochi con ambientazione cupa e monotematica (alla faccia del level design innovativo e vario) che si vedono da secoli, il tutto unito a meccaniche volutamente frustranti per creare una finta difficoltà. Che per inciso giochi difficili ce ne sono sempre stati anche più dei Souls, ma qui sono stati in grado di creare una vera e propria setta a quanto pare e guai a criticarli.

Persona 5 invece è un vero e proprio capolavoro, perchè è un titolo assolutamente originale, esce fuori da tutti gli schemi e crea qualcosa di veramente nuovo. In più nonostante la lunghezza (circa 100 ore) è uno dei pochi titoli che non mi abbia mai annoiato dall'inizio alla fine, questo grazie anche al taglio magistrale che gli hanno dato. La narrazione è perfettamente scandita e suddivisa in parti, ma allo stesso tempo ognuna di esse è amalgamata alla perfezione con le altre. Parliamo di un titolo davvero eccezionale, uno dei pochi a cui mi azzarderei a dare un 10. :)

Se lo accostate a Tomb Raider vuol dire che non sapete nulla del gioco. C'entra assolutamente niente con la serie di Lara o con Uncharted. E' un open world che vanta trama appassionante, con elementi rpg (basici per la verità), in cui puoi decidere dove, come, quando e quale missione affrontare. Oppure esplorare liberamente la vastissima mappa in cerca di nuovi elementi da scoprire.
Prendetelo, ne vale veramente la pena, io lo farò pur avendolo giocato su PS4.

Esatto! Non sanno di cosa parlano e si vede pure troppo. :asd:

Già e questo è il motivo per cui mando sempre a cagare chi mi dice che tra 30 fps e 60+ fps non cambia nulla.
C'è gente che passando da Destiny 2 su PS4/Xbox one a PC con gli fps sbloccati non è più voluta tornare indietro per ovvi motivi (compreso anche l'uso di mouse e tastiera che è ancora il miglior sistema di gioco per i titoli in prima persona e non ci sono cazzi che tengono).


Un gioco multiplayer online sicuramente richiede una buona fluidità lato frame rate se no è molto duro da giocare, ma i videogiochi single player di avventura si giocano benissimo anche a 30 fps.

Penso di potermi esprimere visto che ho sia computer con monitor 144hz Freesync e Gsync che console. Se il frame rate è costante a 30 fps si gioca benissimo. Ho provato anche Star Citizen che è ancora in beta nella settimana gratuita e mi faceva venire il mal di testa per le troppe oscillazioni di frame rate, visto che è ottimizzato da schifo ancora. Ho lockato a 30 FPS da console, risolto il problema e ho giocato diverse ore su PC senza alcun problema. E quello è anche un gioco online tra parentesi. Quindi per favore smettiamola con questa storia che a 30 FPS non si può giocare.

Certo ci sono generi quali sparatutto online come Destiny che rendono meglio su un PC con monitor 144hz.

Horizon Zero Dawn l'ho giocato tutto su PS4 liscia e non ho avuto nessun mal di testa pur essendo abituato al PC in firma.

dodifede
05-07-2020, 13:25
provato su pc tramite Playstation Now un paio d'ore, poi Sony ha pensato bene che titoli tripla A non devovo stare più di un paio di mesi su Now, risultato ho disdetto abbonamento... comunque gioco molto molto gradevole, da prendere sicuramente per pc

ningen
05-07-2020, 14:02
Un po' ti do ragione ma non esagera, perchè vai fuori strada. Vero che è un genere già visto, ma i Guerrilla Games sono un altro livello rispetto ad altre case di produzione. Personalmente anch'io sono stufo di questo Open World a tutti i costi con troppe missioni secondarie, che per me non aggiungono molto, però nelle prime fase del gioco è divertente anche esplorare e pomparsi un po' ecco. Poi quando si è soddisfatti si può andare avanti con la principale e ti posso dire che questo gioco ha una storia davvero ben fatta, anche se sono dell'idea che avrebbe reso meglio se fosse stato un po' meno open world.
Capolavoro anch'io lo trovo un termine esagerato, d'altronde però ho visto che han dato 10 all'ultimo Zelda, quindi seguendo quel metro di giudizio, questo doveva prendere 15 minimo. :sofico: Ma onestamente nè questo nè Zelda li reputo capolavori, però son giochi da 9 (o per lo meno 8 a seconda dei gusti personali) e meritano di essere provati.

Ho detto che il gameplay non mi convince molto, non ho detto che è da buttare. Ho sempre trovato fin troppi elementi in comune con i titoli Open world Ubisoft che onestamente a me stancano parecchio in fretta. Da qui i miei dubbi.
Come Open world preferisco giochi come la serie Gothic/Risen/Elex, piuttosto che quelli moderni "alla Ubisoft", dove tutto è segnato nella mappa ed il gusto dell'esplorazione è praticamente inesistente. Oltretutto il fatto che ci sia sempre questa componente GDR blanda non aggiunge nulla a questi giochi, visto che non si può nemmeno parlare di building e personalizzazione del personaggio ed è un'altro motivo per cui detesto questo approccio "alla Ubisoft".
Ad ogni modo sono convinto che con mouse e tastiera e la possibilità di far girare il gioco a 60+ fps, anche il gameplay ne gioverà molto, per lo meno per quel che riguarda il combattimento, che a vederlo giocare su ps4 con il pad mi è sempre sembrato un pò impacciato e macchinoso, ma magari sbaglio io.


Cioè sei molto scettico sui titoli stile Ubisoft e poi mi nomini quella tristezza di Bloodborne? Io non ho ancora capito cos'avrebbero inventato di così fantastico i creatori della serie Souls, parliamo di giochi con ambientazione cupa e monotematica (alla faccia del level design innovativo e vario) che si vedono da secoli, il tutto unito a meccaniche volutamente frustranti per creare una finta difficoltà. Che per inciso giochi difficili ce ne sono sempre stati anche più dei Souls, ma qui sono stati in grado di creare una vera e propria setta a quanto pare e guai a criticarli.

Non vedo quale sia la correlazione tra i giochi stile Ubisoft e Bloodborne.
Ad ogni modo, forse ti sorprenderà, ma non sono un fan irriducibile dei soulsborne, anzi ho avuto spesso diverse discussioni con alcuni fan cocciuti di queste serie.
Riguardo a Bloodborne a me piace l'ambientazione, anche se concordo con il fatto che sia monotematica, certe sezioni sembrano tutte uguali (sopratutto nei vicoli della città), non ha una grande varietà di armi e probabilmente anche di build e come altri souls like ha una difficoltà in certi punti mal calibrata che rende certi punti frustanti.
Ho giocato e finito solo il primo Dark souls e sebbene non sia di certo la mia esperienza videoludica preferita, mentre ci giocavo mi ritrovavo rapito dal gioco e da alcune scelte coraggiose che non solo non si vedevano praticamente più nei videogiochi moderni, ma alla fine hanno creato un vero e proprio nuovo genere videoludico (basti vedere la valanga di giochi che hanno preso spunto dai souls copiandone la formula o cambiandola di poco) per il quale, a mio modesto parere, From software merita rispetto. Il mio interesse per Bloodborne deriva solo da questo, ma non per questo acquisterei una ps4-ps5 per giocarlo, ma lo giocherei se e solo se arriverà su PC con il framerate sbloccato, perchè giocarlo con quel framerate tremendo su ps4 è sicuramente un'esperienza atroce. Tanto ho ancora da giocare a Dark souls 3 che già possiedo :asd:

BVS
05-07-2020, 16:43
Questo gioco mi è sempre piaciuto molto sia stilisticamente che graficamente e credo che, anche solo per questi due aspetti, merita di essere giocato su PC dove sarà uno splendore.
Il gameplay però non mi ha mai convinto molto, ne tantomeno la gestione dell'open world e degli aspetti GDR che mi son sempre sembrati entrambi molto "Ubisoftizzati".
Chi lo ha definito un capolavoro ha decisamente esagerato secondo me, ma si sa che di questi tempi lo si dice di tutto, specialmente se lo produce Sony.
Ad ogni modo se ne avrò l'occasione lo prenderò su PC, visto che questo assieme a Bloodborne e Persona 5 erano le uniche esclusive Sony che mi comunicavano qualcosa di interessante.

Il gameplay è figlio dell epoca pacchiana di openworld inutili e crafting sul momento, non c'è niente di innovativo
riguardo la difficoltà ril gioco è sbilanciato, a normale è troppo facile, bisogna giocare su difficile affinché diventi una sfida interessante, non difficile ma interessante

non esiste nessun capolavoro con questo gioco, è solo la solita marchettata sony del comprare tutte le testate per avere una sfilza di 10/10, questo gioco è a malapena un 7 e mezzo

BVS
05-07-2020, 16:47
Oltretutto il fatto che ci sia sempre questa componente GDR blanda non aggiunge nulla a questi giochi

Davvero qualcuno pensa che aggiungere un albero delle abilità basti per fare un GDR? è solo perchè l'ambientazione non è contemporanea a qualcuno viene da pensare che sia un gioco di ruolo

Horizon è un reskin di far cry 3, ti sogneresti di chiamare far cry 3 gioco di ruolo?

BVS
05-07-2020, 16:54
Se lo accostate a Tomb Raider vuol dire che non sapete nulla del gioco. C'entra assolutamente niente con la serie di Lara o con Uncharted. E' un open world che vanta trama appassionante, con elementi rpg (basici per la verità), in cui puoi decidere dove, come, quando e quale missione affrontare. Oppure esplorare liberamente la vastissima mappa in cerca di nuovi elementi da scoprire.
Prendetelo, ne vale veramente la pena, io lo farò pur avendolo giocato su PS4.

LA mappa è completamente vuota, non c'è niente di interessante se non qualche reliquia nascosta qua e la per vergogna di lasciare chilometri quadrati senza niente dentro
Le missioni secondarie quasi sempre non prevedono di essere rifiutate o modificate attraverso i dialoghi, l'unica libertà che di concedono è non farle dopo essere stato costretto ad accettarle, le missioni principali non hanno nessuna interazione, è solo uno spostarsi in un corridoio e aspettare lo spiegone
questo non è basico, ammazza completamente il gioco di ruolo

DakmorNoland
05-07-2020, 16:54
Come Open world preferisco giochi come la serie Gothic/Risen/Elex, piuttosto che quelli moderni "alla Ubisoft", dove tutto è segnato nella mappa ed il gusto dell'esplorazione è praticamente inesistente.

E qui niente da dire standing ovation! Sono assolutamente d'accordo, mancano giochi così. Purtroppo a quanto pare non sono apprezzati dalle masse.

ningen
05-07-2020, 18:19
Il gameplay è figlio dell epoca pacchiana di openworld inutili e crafting sul momento, non c'è niente di innovativo
riguardo la difficoltà ril gioco è sbilanciato, a normale è troppo facile, bisogna giocare su difficile affinché diventi una sfida interessante, non difficile ma interessante

non esiste nessun capolavoro con questo gioco, è solo la solita marchettata sony del comprare tutte le testate per avere una sfilza di 10/10, questo gioco è a malapena un 7 e mezzo

Assolutamente d'accordo.

Davvero qualcuno pensa che aggiungere un albero delle abilità basti per fare un GDR? è solo perchè l'ambientazione non è contemporanea a qualcuno viene da pensare che sia un gioco di ruolo

Horizon è un reskin di far cry 3, ti sogneresti di chiamare far cry 3 gioco di ruolo?

Non io, difatti per me sono delle pallide meccaniche GDR che in quei giochi non hanno quasi senso di esistere e la loro presenza non li rende per niente dei GDR e lo stesso vale per Horizon, nonostante in molti lo presentano come GDR.

LA mappa è completamente vuota, non c'è niente di interessante se non qualche reliquia nascosta qua e la per vergogna di lasciare chilometri quadrati senza niente dentro
Le missioni secondarie quasi sempre non prevedono di essere rifiutate o modificate attraverso i dialoghi, l'unica libertà che di concedono è non farle dopo essere stato costretto ad accettarle, le missioni principali non hanno nessuna interazione, è solo uno spostarsi in un corridoio e aspettare lo spiegone
questo non è basico, ammazza completamente il gioco di ruolo

Esatto è proprio quello che intendevo. Esplorare il mondo di gioco in Horizon ed in giochi simili è una cosa priva di interesse e di significato. Il mondo è solo un contenitore bello da vedere, ma che il giocatore è portato ad ignorare perchè non si trova nulla di interessante.

E qui niente da dire standing ovation! Sono assolutamente d'accordo, mancano giochi così. Purtroppo a quanto pare non sono apprezzati dalle masse.

Uno dei pochi giochi recenti che non mortifica il mondo di gioco, a parte i titoli Pyranha bytes è Outward, che sebbene sia lontano dalla perfezione, secondo me propone un mondo di gioco che ha carattere e rappresenta bene l'esplorazione che cerco in un GDR.

montanaro79
06-07-2020, 07:33
Gioco da 6.5 7.. nulla di che trama dimenticabile infatti non ricordo manco come finisce.. giocato un anno fa.. alla fine è un gioco che non lascia nulla..

argez
06-07-2020, 09:01
50 euro per un gioco di 3 anni fa che si trova in vendita anche in versione complete (console) dai 10 ai 25 euro?

Cetto cetto.

Titanox2
06-07-2020, 09:10
50 euro per un gioco di 3 anni fa che si trova in vendita anche in versione complete (console) dai 10 ai 25 euro?

Cetto cetto.

dai cosi hanno più soldi per farci il seguito su ps5 e tra 10 anni su pc

futu|2e
06-07-2020, 09:34
In una pagina e mezza le ho già lette tutte:

"Sembra tomb raider"
"bloodborne monotono e bla bla"

Questo genere di commenti si poteva leggere sulla pagina facebook
del fatto quotidiano, non hwupgrade.

StylezZz`
06-07-2020, 09:53
In una pagina e mezza le ho già lette tutte:

"Sembra tomb raider"
"bloodborne monotono e bla bla"

Questo genere di commenti si poteva leggere sulla pagina facebook
del fatto quotidiano, non hwupgrade.

E quale sarebbe il problema? Come ho già specificato non ho mai seguito questa serie ma dal video e da quello che ho letto nei vari commenti mi sembra che ha molto in comune con Tomb Raider (e specifico, la nuova trilogia reboot, non l'originale), quindi giocandolo potrò farmi un idea migliore.

cronos1990
06-07-2020, 10:04
Non ha quasi nulla in comune con Tomb Raider.

TR (la Trilogia moderna) è un gioco a corridoio ultrascriptato, basato molto su una storia "emotiva" laracentrica, per quanto pessima. Il gioco intreccia sezioni di platforming e enigmi piuttosto semplici a fasi di scontro con una base di approccio stealth, molti filmatini di contorno e l'uso del QTE.

Horizon è un free-roaming oper-world, con una storia di fondo ma incentrato soprattutto sull'esplorazione del mondo di gioco e un gameplay sicuramente più corposo e presente nel gioco, con un percorso di progressione del personaggio sicuramente più sensato e intrecciato con le meccaniche di gioco, laddove su TB la maggior parte dei potenziamenti sono un aiutino e nulla più.

Già dalla filosofia di fondo che sottende i due prodotti c'è una differenza sostanziale.

Dvd810
06-07-2020, 11:07
se somiglia a Tomb Raider può dormire sonni tranquilli (tranne che per le poppe di Lara Croft, ma ormai non bastano nemmeno più quelle da sole).

Be, negli anni '90 quelle poppe triangolari erano tanta roba :asd:

StylezZz`
06-07-2020, 11:16
Non ha quasi nulla in comune con Tomb Raider.

Nel video vedo una ragazza che corre e si muove nascosta tra le piante, si arrampica, e spara con l'arco proprio come Lara, perfino nel benchmark si vede una parte dove c'è un mercato che sembra molto simile a quello di shadow of the tomb raider :asd:

Poi certo, sarà diverso in altre cose come il fatto che è un open world etc (anche TR ha mappe molto esporabili comunque, soprattutto rise e shadow)...ma dire che non ha quasi nulla in comune mi sembra esagerato.

Comunque vedo pareri discordanti, quindi non mi resta che giocarlo per avere le risposte che cerco.

cronos1990
06-07-2020, 11:23
Nel video vedo una ragazza che corre e si muove nascosta tra le piante, si arrampica, e spara con l'arco proprio come Lara, perfino nel benchmark si vede una parte dove c'è un mercato che sembra molto simile a quello di shadow of the tomb raider :asd:

Poi certo, sarà diverso in altre cose come il fatto che è un open world etc (anche TR ha mappe molto esporabili comunque, soprattutto rise e shadow)...ma dire che non ha quasi nulla in comune mi sembra esagerato.

Comunque vedo pareri discordanti, quindi non mi resta che giocarlo per avere le risposte che cerco.Se vuoi continuare a paragonare due giochi che hanno poco o nulla in comune sei libero di farlo. Se poi ti basta un video dove vedi un personaggio che salta e spara con l'arco e ti basta quello per fare il paragone, penso che con una banale ricerca potrei almeno una decina di altri giochi che corrispondono a tale descrizione.

Poi è palese che puoi trovare punti di contatto tra i due giochi, ma da qui a dire che sono simili ce ne passa.

Le mappe su TR saranno pure larghe in alcune zone, ma sono e rimangono dei corridoio. Mappe che tornano utili solo per farmare o per scoprire i vari punti nascosti che hanno un'utilità solo ai fini degli achievement o del collezionismo, ma che di fatto sono saltabili a piè pari. L'unico fattore davvero utile a livello di esplorazione possono essere le tombe con i suoi enigmi e sezioni platform... ma in quel caso parleremo di un altro aspetto che si differenzia da Horizon.

Zappz
06-07-2020, 11:28
Vedo che la risoluzione dinamica e' diventata un pregio anche per il pc... :asd:

StylezZz`
06-07-2020, 11:28
Se vuoi continuare a paragonare due giochi che hanno poco o nulla in comune sei libero di farlo. Se poi ti basta un video dove vedi un personaggio che salta e spara con l'arco e ti basta quello per fare il paragone, penso che con una banale ricerca potrei almeno una decina di altri giochi che corrispondono a tale descrizione.

Poi è palese che puoi trovare punti di contatto tra i due giochi, ma da qui a dire che sono simili ce ne passa.

E va be, ma anche dire che non ha quasi nulla in comune mi sembra altrettanto esagerato.

https://articles.gamerheadquarters.com/article732horizonzerodawnisamixoftombraiderandthewitcher.html

Ripeto, vedo molti pareri discordanti, quindi ne potremo discutere meglio dopo che lo giocherò.

kamon
06-07-2020, 11:39
Sono due giochi paragonabili? No. Hanno dei dettagli in comune? Assolutamente si... Come del resto ce li hanno anche zelda e skyrim, ma nessuno li paragonerebbe.
Si tratta di giochi e di generi sostanzialmente diversi, ma i punti di contatto esistono, in alcuni schemi di movimento, nel combattimento (soprattutto con i nemici umani), in alcune meccaniche da rpg come la progressione delle skill o la raccolta di materie prime ed il crafting, nell'estetica e nell'esplorazione (soprattutto in verticale) di certi ambienti.

PS.
Vedo che HZD viene spesso descritto come open world ma non mi torna, è suddiviso in macro aree con vari punti di interesse che si rendono accessibili con il progredire della storyline principale, poi l'esplorazione è piuttosto libera, ma non puoi scegliere sempre dove andare o come procedere.

cronos1990
06-07-2020, 11:53
Vedo che HZD viene spesso descritto come open world ma non mi torna, è suddiviso in macro aree con vari punti di interesse che si rendono accessibili con il progredire della storyline principale, poi l'esplorazione è piuttosto libera, ma non puoi scegliere sempre dove andare o come procedere.Tecnicamente se alcune aree sono sbloccabili solo dopo aver portato avanti la storia principale, non è un titolo "free-roaming", ma la mappa di per se è open-world (cioè non a corridoio).
Sarebbe più corretto dire che è free-roaming dopo un certo punto, ma se vogliamo essere ligi al significato del termine, si intende una mappa di gioco esplorabile da subito in tutta la sua interezza, senza vincoli.

kamon
06-07-2020, 12:44
non è un titolo "free-roaming", ma la mappa di per se è open-world (cioè non a corridoio).
Sarebbe più corretto dire che è free-roaming dopo un certo punto, ma se vogliamo essere ligi al significato del termine, si intende una mappa di gioco esplorabile da subito in tutta la sua interezza, senza vincoli.
Infatti e non è il caso di HZD, io lo definirei un semi-free roaming semi-open world.

Faccio un paragone forzato, da intendere con moltissime virgolette... La struttura è quasi quella di un moderno Zelda OoT o TP, ci sono poche grandi aree con diversi punti esplorabili più o meno liberamente, queste grandi aree contengono dungeon, strumenti, sfide e collezionabili vari, per arrivare all'area successiva devi necessariamente portare avanti la storyline.

Un free roaming è skyrim, dove puoi davvero girarti tutta la mappa dall'inizio del gioco e raggiungere ogni luogo esplorando quasi ogni dungeon (a patto di non crepare) e facendo da subito praticamente ogni genere di attività che il gioco preveda, un sand box è un titolo di solito free roaming dove puoi fare mille attività diverse e HZD non è esattamente così, le mappe non saranno a tunnel ma sono assolutamente circoscritte.

BVS
06-07-2020, 18:04
Infatti e non è il caso di HZD, io lo definirei un semi-free roaming semi-open world.


Perchè vi fossilizzate sulle etichette come dei fessacchiotti quando la verità è questa...

Gioco da 6.5 7.. nulla di che trama dimenticabile infatti non ricordo manco come finisce.. giocato un anno fa.. alla fine è un gioco che non lascia nulla..