View Full Version : Intelligenza Artificiale, l'Italia si dota di una strategia che mette l'uomo al centro
Redazione di Hardware Upg
04-07-2020, 10:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/intelligenza-artificiale-l-italia-si-dota-di-una-strategia-che-mette-l-uomo-al-centro_90571.html
Il MISE, grazie a un gruppo di esperti, ha pubblicato il documento con le proposte per la "Strategia italiana per l'Intelligenza Artificiale": consigli, visione, piani per far sì che l'Italia salga sul treno della rivoluzione tecnologica da protagonista.
Click sul link per visualizzare la notizia.
JuneFlower
04-07-2020, 11:30
Mettere al centro la Natura collegandoci Tecnologia e Uomo no, vero?
I famosi tre cerchi di cui ha parlato Vita Mission (Nespoli) e anche l'Arte o il Maxxi (museo). Non 'è l'uomo al centro, né la donna ... a parte i giochi di parole, non siamo noi al centro.
Bisogna investire massicciamente nella tecnologia spinta, altro che sussidi all'agricoltura o all'edilizia. Trasporti senza conducente, fabbriche e campi senza operai e contadini, droni armati che combattono in autonomia, robot che assistono gli anziani il futuro è questo e chi non sarà all'avanguardia non conterà più nulla
>>Bisogna investire massicciamente nella tecnologia spinta, altro che sussidi all'agricoltura o all'edilizia. Trasporti senza conducente, fabbriche e campi senza operai e contadini, droni armati che combattono in autonomia, robot che assistono gli anziani il futuro è questo e chi non sarà all'avanguardia non conterà più nulla
Mamma mia, che futuro deprimente... direi distopico...
Bisogna investire massicciamente nella tecnologia spinta, altro che sussidi all'agricoltura o all'edilizia. Trasporti senza conducente, fabbriche e campi senza operai e contadini, droni armati che combattono in autonomia, robot che assistono gli anziani il futuro è questo e chi non sarà all'avanguardia non conterà più nulla
concordo che si debba sviluppare tecnologia avanzata, a pena di diventare un paese di serie C.
ma neanche dimenticare che i chip di silicio non si mangiano...
e comunque, sembra che ormai qualunque analisi statistica sui grandi numeri sia chiamata "intelligenza artificiale"... fa più fighetto, ma in realtà si tratta pur sempre di statistica.
Mamma mia, che futuro deprimente... direi distopico...
E poi tra l'altro mi chiedevo e tutte le persone "finalmente libere da quei mestieri" che faranno? Sopravviveranno contemplando le stelle e l'universo?
O forse saranno tutti "imprenditori di se stessi", blogger, artisti, youtuber etc... c'e' spazio per tutti...
E poi tra l'altro mi chiedevo e tutte le persone "finalmente libere da quei mestieri" che faranno? Sopravviveranno contemplando le stelle e l'universo?
O forse saranno tutti "imprenditori di se stessi", blogger, artisti, youtuber etc... c'e' spazio per tutti...
non a caso bill gates (mi pare) ha proposto di tassare il lavoro dei robot.
cdimauro
11-07-2020, 22:34
E poi tra l'altro mi chiedevo e tutte le persone "finalmente libere da quei mestieri" che faranno? Sopravviveranno contemplando le stelle e l'universo?
O forse saranno tutti "imprenditori di se stessi", blogger, artisti, youtuber etc... c'e' spazio per tutti...
No: semplicemente si godranno la vita, visto che dopo la morte non ci sarà più nulla.
"Godi più che puoi" (cit.)
non a caso bill gates (mi pare) ha proposto di tassare il lavoro dei robot.
Meglio spalmare il lavoro su tutti, riducendo l'orario di lavoro.
...Meglio spalmare il lavoro su tutti, riducendo l'orario di lavoro.
se a parità di stipendio, è un'altra possibilità interessante, ovviamente avversata dal "capitale" in nome della "produttività". Forse però più complessa e difficile da gestire...
cdimauro
12-07-2020, 12:01
A un certo punto si dovrà (gli stati dovranno) forzare la mano.
D'altra parte da tempo non si lavora più tutti i giorni della settimana, per 12-14 ore al giorno. Si tratterà di scendere ancora di più il monte ore settimanale.
No: semplicemente si godranno la vita, visto che dopo la morte non ci sarà più nulla.
"Godi più che puoi" (cit.)
Si ma anche:
"La fiamma che brucia con il doppio dello splendore dura la meta' del tempo e tu hai sempre bruciato la candela da entrambe la parti Roy (cit.)"
(Gran film nella versione Director's Cut. L'originale no grazie.)
Sul godersi la vita "piu' che puoi" alla fine la natura mostra che qualsiasi forma animale sul pianeta la vita non se la gode affatto a meno di non faticare per poter beneficiare di pochi momenti di quiete ma proprio per contrappeso all' aver faticato, fatica senza la quale la quiete non sarebbe tale. Basti pensare ad esempio quante persone famose avevano possibilita' economiche, logistiche, di potere, inimmaginabili per l'individuo qualunque e magari finite a "terminarsi" da soli forse forse (?) perche' hanno compreso quanto inutile possa essere forse stata un' esistenza orientata alla competizione all' accumulo oltre il necessario, senza uno scopo che fosse anche paragonabile a quello del contadino che deve andare nel suo orto a lavorare anche solo per hobby. Musicisti, artisti, visionari, poeti, etc...gente magari appunto colta e benestante oltre ogni modo.
cdimauro
12-07-2020, 12:37
Infatti per me la questione è schifosamente egoista: sto cercando di accumulare quanto mi basti per poter passare il resto della mia vita a godermela (senza eccessi: una vita dignitosa fino a che non chiuderò gli occhi).
Non ho alcuna intenzione di bruciare la fiamma velocemente per tutto il tempo: solo quanto basta per arrivare allo scopo di cui sopra. :fagiano:
Purtroppo altre variabili si mettono di traverso. La salute e' una di queste. C'e' chi ce l'ha mediamente stabile, chi non ha mai avuto un raffreddore, chi ha passato la vita per ospedali. E' una variabile di un certo peso e purtroppo ribalta il tavolo su cui le carte da gioco sono posate non tanto per la durata in se della candela, quanto per la qualita' della luce che emana. Non e' eguale per tutti.
Forse una idea di quiete "sarebbe" appunto una stabile serenità, che non significa affatto felicità parola senza senso che andrebbe relegata in fondo al dizionario nella sezione "invenzioni moderne". Ma nel tempo di quella stabile serenità deve esserci anche spazio alla riflessione. In questo chi ha avuto la fortuna di studiare e appassionarsi di filosofia, buon per loro, forse hanno piu' risposte per se stessi rispetto alla massa cui invece rimane la tecnica da consumare come ultima filosofia, arte o credenza..
A un certo punto si dovrà (gli stati dovranno) forzare la mano.
D'altra parte da tempo non si lavora più tutti i giorni della settimana, per 12-14 ore al giorno. Si tratterà di scendere ancora di più il monte ore settimanale.
il discorso è troppo complesso ;)
cmq se tutti si accontentano di guidare delle panda, di cambiare smart ogni 5 anni, lavatrice ogni 10-15, si può fare domani.
finchè qualcuno egoisticamente vuole accumulare la vedo impegnativa come scelta.
cdimauro
12-07-2020, 22:43
Purtroppo altre variabili si mettono di traverso. La salute e' una di queste. C'e' chi ce l'ha mediamente stabile, chi non ha mai avuto un raffreddore, chi ha passato la vita per ospedali. E' una variabile di un certo peso e purtroppo ribalta il tavolo su cui le carte da gioco sono posate non tanto per la durata in se della candela, quanto per la qualita' della luce che emana. Non e' eguale per tutti.
Senz'altro. Alcuni miei coetanei sono già morti (infarti, tumori), e la cosa mi ha scosso non poco.
Forse una idea di quiete "sarebbe" appunto una stabile serenità, che non significa affatto felicità parola senza senso che andrebbe relegata in fondo al dizionario nella sezione "invenzioni moderne". Ma nel tempo di quella stabile serenità deve esserci anche spazio alla riflessione. In questo chi ha avuto la fortuna di studiare e appassionarsi di filosofia, buon per loro, forse hanno piu' risposte per se stessi rispetto alla massa cui invece rimane la tecnica da consumare come ultima filosofia, arte o credenza..
Credo che anche chi non abbia studiato filosofia si sia posto almeno una volta perché esiste e cosa ci fa su questo angolo disperso nell'universo.
Per quanto mi riguarda posso soltanto dire di essere fortunatissimo di non essere un sasso, ma di avere avuto la possibilità di vivere ed essere senziente. Per questo sono arrivato alla conclusione che è meglio cercare di sfruttare questa grandissima, stupenda opportunità che abbiamo avuto.
Senza, però, scadere negli eccessi: una vita dignitosa e che è valsa la pena vivere.
il discorso è troppo complesso ;)
cmq se tutti si accontentano di guidare delle panda, di cambiare smart ogni 5 anni, lavatrice ogni 10-15, si può fare domani.
finchè qualcuno egoisticamente vuole accumulare la vedo impegnativa come scelta.
Non siano tutti uguali: ognuno ha avuto capacità e possibilità diverse. E quindi vive diversamente.
Il che non significa lasciarsi andare agli eccessi, come dicevo sopra.
Ma è chiaro che se ho certe occasioni, cercherò di sfruttarle al meglio possibile, proprio perché ho avuto questa di possibilità vivere.
Ed è normale essere anche un po' egoisti nella vita. Come diceva Vasco, "Egoista, certo Perché no? Perché non dovrei esserlo? Quando c'ho il mal di stomaco Ce l'ho io, mica te, o no?".
Oggi ci sono, e domani potrei non esserci più. Per cui, per quanto possibile, cerco di godermela, questa vita, visto che non avrò altre opportunità.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.