PDA

View Full Version : Aorus, i dissipatori a liquido possono far funzionare il Core i9-10900K a 5,2 GHz con tutti i core attivi


Redazione di Hardware Upg
03-07-2020, 12:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/aorus-i-dissipatori-a-liquido-possono-far-funzionare-il-core-i9-10900k-a-5-2-ghz-con-tutti-i-core-attivi_90543.html

Gigabyte ha dichiarato pubblicamente che i suoi dissipatori a liquido Aorus possono gestire il Core i9 10900K di Intel a 5,2 GHz con tutti i core attivi. L'azienda offre tre modelli di dissipatori Aorus con radiatori da 240, 280 e 360 mm.

Click sul link per visualizzare la notizia.

zbear
03-07-2020, 12:45
certo, come no .... basta essere masochisti. MOLTO meglio un bel Ryzen 12/24 core e un dissipatore da 30/40 euro ....

demon77
03-07-2020, 12:49
Capisco che se uno ha una CPU bella incazzata ha bisogno un signor dissipatore se gli vuole tirare il collo come si deve.. però sinceramente di cacciare da 180 a 265 eurozzi per un dissipatore non mi passa manco per l'anticamera del cervello.

Piuttosto AL MASSIMO ne spendo 100 e mi faccio il Noctuone ad aria che comunque vada sto sereno.
Anche perchè poi ci sarebbe da capire quanto campano negli anni sti sistemi a liquido all in one?

no_side_fx
03-07-2020, 12:56
più che altro c'è la questione acustica della pompa dei dissipatori a liquido di cui non se ne parla mai ed è il motivo per cui li ho abbandonati

jepessen
03-07-2020, 13:13
più che altro c'è la questione acustica della pompa dei dissipatori a liquido di cui non se ne parla mai ed è il motivo per cui li ho abbandonati

Sto giusto progettando un nuovo PC assemblato high end sia come workstation che come gaming, e volevo che fosse il piu' silenzioso possibile. Quindi ho dei case silent, con pannelli fonoassorbenti, e devo decidere se per la rumorosita' e' meglio un noctua DH-15 oppure uno di questi sistemi a liquido...

giuvahhh
03-07-2020, 13:16
non penso siano eterni come il noctua. in effetti non ho mai capito perchè usare il liquido quando hai la pompa che fa rumore e 2 o 3 ventole che girano sul radiatore. trovi pochissime recensioni di dissi a liquido confrontate con un noctua.

hackaro75
03-07-2020, 13:19
Sto giusto progettando un nuovo PC assemblato high end sia come workstation che come gaming, e volevo che fosse il piu' silenzioso possibile. Quindi ho dei case silent, con pannelli fonoassorbenti, e devo decidere se per la rumorosita' e' meglio un noctua DH-15 oppure uno di questi sistemi a liquido...

la maggior parte degli impianti ad acqua non sono PWM, mentre i Noctua sì, ed il DH-15 è un mostro... inudibile all'interno di un Fractal Design R6. Su quello vai sereno.

piani
03-07-2020, 13:36
Qui un confronto misto:

https://www.techpowerup.com/review/ek-aio-240-d-rgb-water-cooler/7.html

no_side_fx
03-07-2020, 13:36
Sto giusto progettando un nuovo PC assemblato high end sia come workstation che come gaming, e volevo che fosse il piu' silenzioso possibile. Quindi ho dei case silent, con pannelli fonoassorbenti, e devo decidere se per la rumorosita' e' meglio un noctua DH-15 oppure uno di questi sistemi a liquido...

escludendo quelli con radiatore da 120mm che sono peggio di quelli ad aria, hanno senso solo devi fare oc abbastanza spinto a scapito della rumorosità

demon77
03-07-2020, 13:49
Sto giusto progettando un nuovo PC assemblato high end sia come workstation che come gaming, e volevo che fosse il piu' silenzioso possibile. Quindi ho dei case silent, con pannelli fonoassorbenti, e devo decidere se per la rumorosita' e' meglio un noctua DH-15 oppure uno di questi sistemi a liquido...

Diamo a Cesare quel che è di cesare.
Un sistema a liquido serio con la pompa indipendente dentro al case edil radiatore a 3 moduli con le 3 ventole è in grado di dissipare una enorme quantità di calore mantenendo le ventole a regime molto basso anche sotto sforzo.
Quindi in generale è ottimo come rumorosità oltre che come prestazioni.

Questi sistemi all in one non hanno certo la stessa potenza anche se comunque sono efficaci.

A perità di condizioni il noctua D15 ha ovvimante prestazioni inferiori in termini di calore dissipato e se sotto carico la silenziosità te la giochi perchè le ventole partono a razzo.

Quindi se vuoi vermante il TOP del silenzio e prestazioni vuol dire pompa indipendente e circuito liquido CPU + GPU.
Solo che ti costa 300 e passa euro di materiale e non è così longevo ed affidabile come il caro buon vecchio dissi ad aria.

jepessen
03-07-2020, 14:43
Diamo a Cesare quel che è di cesare.
Un sistema a liquido serio con la pompa indipendente dentro al case edil radiatore a 3 moduli con le 3 ventole è in grado di dissipare una enorme quantità di calore mantenendo le ventole a regime molto basso anche sotto sforzo.
Quindi in generale è ottimo come rumorosità oltre che come prestazioni.

Questi sistemi all in one non hanno certo la stessa potenza anche se comunque sono efficaci.

A perità di condizioni il noctua D15 ha ovvimante prestazioni inferiori in termini di calore dissipato e se sotto carico la silenziosità te la giochi perchè le ventole partono a razzo.

Quindi se vuoi vermante il TOP del silenzio e prestazioni vuol dire pompa indipendente e circuito liquido CPU + GPU.
Solo che ti costa 300 e passa euro di materiale e non è così longevo ed affidabile come il caro buon vecchio dissi ad aria.

Thanks. Puoi mandarmi in PM qualche link se hai tempo e voglia, giusto per evitare di continuare l'off topic qua? come budget ci rientro pienamente.

jepessen
03-07-2020, 14:53
la maggior parte degli impianti ad acqua non sono PWM, mentre i Noctua sì, ed il DH-15 è un mostro... inudibile all'interno di un Fractal Design R6. Su quello vai sereno.

Ho un DH-14 sul PC attuale quindi so che sono di qualita', ma cercavo anche una soluzione per raffreddare silenziosamente una scheda video di fascia alta. Non so se i pannelli fonoassorbenti sono sufficiienti oppure se e' necessario il raffreddamento a liquido anche sulla GPU, nel qual caso una soluzione custom per GPU e CPU secondo me (ma non so se e' corretto) sarebbe meglio rispetto ad un noctua su CPU e un liquido su GPU.

Purtroppo sulla rumorosita' non trovo molto in giro, anche se non e' da molto che ho cominciato a guardare.

no_side_fx
03-07-2020, 15:58
è in grado di dissipare una enorme quantità di calore

appunto, a quale scopo?
serve solo se si raggiungono TDP elevati o banalmente per velleità estetiche

gionnip
03-07-2020, 16:03
Capisco che se uno ha una CPU bella incazzata ha bisogno un signor dissipatore se gli vuole tirare il collo come si deve.. però sinceramente di cacciare da 180 a 265 eurozzi per un dissipatore non mi passa manco per l'anticamera del cervello.

Piuttosto AL MASSIMO ne spendo 100 e mi faccio il Noctuone ad aria che comunque vada sto sereno.
Anche perchè poi ci sarebbe da capire quanto campano negli anni sti sistemi a liquido all in one?

qualche aio l'ho montato,circa 2 anni fa hanno iniziato a rompersi gli h100 prima generazione e su 10 h100 solo 1 è ancora funzionante,diciamo che si parla del 2012/13 e nel 2017/18 sono iniziate le rotture,ho stimato che quella generazione resiste 5 anni circa,a dicembre 2019 si è rotto un arctic freezer del gennaio 2017,queste sono le rotture che ho avuto sugli aio,le ventole del dissipatore classico se vengono pulite 1 volta all'anno non dico che sono eterne ma poco ci manca,anche se sono consapevole della fragilità degli aio li preferisco.

nickname88
03-07-2020, 16:09
Diamo a Cesare quel che è di cesare.
Un sistema a liquido serio con la pompa indipendente dentro al case edil radiatore a 3 moduli con le 3 ventole è in grado di dissipare una enorme quantità di calore mantenendo le ventole a regime molto basso anche sotto sforzo.
Quindi in generale è ottimo come rumorosità oltre che come prestazioni.

Questi sistemi all in one non hanno certo la stessa potenza anche se comunque sono efficaci.

A perità di condizioni il noctua D15 ha ovvimante prestazioni inferiori in termini di calore dissipato e se sotto carico la silenziosità te la giochi perchè le ventole partono a razzo.

Quindi se vuoi vermante il TOP del silenzio e prestazioni vuol dire pompa indipendente e circuito liquido CPU + GPU.
Solo che ti costa 300 e passa euro di materiale e non è così longevo ed affidabile come il caro buon vecchio dissi ad aria.
AIO efficaci sì ma in determinati situazioni.
Se parliamo di un triventola ok, altrimenti un 120 o un 240 rispetto ad un Noctua a parità di rumore non sono così efficaci, anzi il 120 nemmeno per idea, a dispetto da quanto pubblicizzato e inoltre si esprimono al massimo quando pescano aria fredda, quindi le recensioni sul bench table o con le ventole in immissione dentro il case possono anche fare la loro figura.

Ho già avuto un H60 ai tempi di Haswell e non riusciva a dissipare un 4570K a default ( montato e rimontato più volte, anche effettuato un RMA per sicurezza, rpm della pompa nella norma, radiatore e tubi roventi ), montano nella parte posteriore del case in push pull con ventole Corsair in dotazione + una gemella presa a parte settate a 1000rpm in un Corsair 650D che in quanto aereazione aveva poco da criticare.
Senza contare che il ronzio della pompa per quanto basso si sentiva comunque.
Rimpiazzato con un U14S e singola ventola a 400rpm appena, risultato -20° in load.

Un triventola del genere può anche essere superiore ma sono sempre ben 3 ventole o 6 in push pull e un bel padellone da alloggiare.


Detto ciò .... il risultato è nullo in quanto non viene comunicata la temperatura ambiente :asd:

demon77
03-07-2020, 16:20
appunto, a quale scopo?
serve solo se si raggiungono TDP elevati o banalmente per velleità estetiche

Tanti scopi. Dipende.
Una cpu multicore di oggi quando lavora in full scalda come una bestia, quindi il lavoro c'è.

Se metti il dissi stock quando è sotto stress parte la turbina dell'aereo.
Se vuoi andare in OC scordatelo.

Se metti un dissi ad aria serio si va molto meglio, puoi andare in OC e i livelli di rumore sotto stress sono alti ma più contenuti.

Se metti il dissi a liquido incazzato serio puoi tirargli il collo in OC quanto ti va che le temperature saranno sempre contenute e le ventole a regimi ragionevoli.

six007
03-07-2020, 17:30
però quel ring a soli 4300 è proprio brutto da vedere con la cpu a 5200...

Mparlav
03-07-2020, 17:46
Qui c'è il confronto Noctua NH-D15 vs Corsair H115i su un 10900K stock:
https://www.tomshardware.com/reviews/intel-core-i9-10900k-cpu-review/2

non mi arrischierei con overclock all core con un dissy ad aria, anche di fascia alta.

no_side_fx
03-07-2020, 18:20
Tanti scopi. Dipende.
Una cpu multicore di oggi quando lavora in full scalda come una bestia, quindi il lavoro c'è.

Se metti il dissi stock quando è sotto stress parte la turbina dell'aereo.
Se vuoi andare in OC scordatelo.

Se metti un dissi ad aria serio si va molto meglio, puoi andare in OC e i livelli di rumore sotto stress sono alti ma più contenuti.

Se metti il dissi a liquido incazzato serio puoi tirargli il collo in OC quanto ti va che le temperature saranno sempre contenute e le ventole a regimi ragionevoli.

il dissi stock non lo prendo neanche in considerazione almeno quello intel
per il resto lo scopo è solo uno che è quello che sto continuando a dire: solo TDP elevati cioè oc spinto se non c'è oc magari per gli intel 10 gen di fascia alta che sono già tirati di fabbrica, per gli altri o nessun oc non è necessario

ggez
03-07-2020, 21:10
Ho un DH-14 sul PC attuale quindi so che sono di qualita', ma cercavo anche una soluzione per raffreddare silenziosamente una scheda video di fascia alta. Non so se i pannelli fonoassorbenti sono sufficiienti oppure se e' necessario il raffreddamento a liquido anche sulla GPU, nel qual caso una soluzione custom per GPU e CPU secondo me (ma non so se e' corretto) sarebbe meglio rispetto ad un noctua su CPU e un liquido su GPU.

Purtroppo sulla rumorosita' non trovo molto in giro, anche se non e' da molto che ho cominciato a guardare.

Ciao, ti consiglio una soluzione completamente ad aria usando NH-D15 e Arctic Accelero Xtreme IV. Sono entrambi molto molto silenziosi

Bradiper
03-07-2020, 22:15
Certo che dopo aver speso 800 euro di processore devo spendere 260 euro per usarlo a dovere mi girano un po'..

Athlon
03-07-2020, 22:30
la grandissima differenza tra dissi ad aria e a liquido si vede se si riesce a piazzare il radiatore fuori dal case. Questo significa che il calore non si accumula dentro al case e che lo scambio termico tra fluido ed aria avviene con aria molto piu' fredda

zbear
06-07-2020, 00:37
"Una cpu multicore di oggi quando lavora in full scalda come una bestia, quindi il lavoro c'è." correzione: di intel.
Le multicore di AMD non hanno bisogno di catenacci come questo. I Ryzen 3900x hanno ben pochi problemi raffreddati ad aria decentemente ...

cdimauro
11-07-2020, 21:44
Certo che dopo aver speso 800 euro di processore devo spendere 260 euro per usarlo a dovere mi girano un po'..
Infatti nessuno ti costringere a spendere soldi per quel dissipatore.

Lo potresti fare se t'interessasse quello che, peraltro, risulta chiaramente visibile già nel solo titolo della notizia, che evidentemente non hai letto...

nickname88
12-07-2020, 14:29
Certo che dopo aver speso 800 euro di processore devo spendere 260 euro per usarlo a dovere mi girano un po'..
Non mi pare che un processore una volta comperato funzioni in autonomia, ha bisogno di essere montato su una scheda madre, deve avere dei moduli RAM, un SSD e una VGA e deve pure essere alimentato pensa te.
Quindi se aggiungi il dissipatore, alla fine è solo una delle tante spese e nemmeno quella più sostanziosa.

Potevo capire poi una CPU a basso costo, ma se spendi 800-1000 euro e passa per una CPU enthusiast, non piangi di certo per un dissipatore anche se così costoso. Che poi la spesa non vale il prodotto in oggetto sono d'accordo ma è un altra questione.

Cicciuzzone
07-08-2020, 13:22
Capisco che se uno ha una CPU bella incazzata ha bisogno un signor dissipatore se gli vuole tirare il collo come si deve.. però sinceramente di cacciare da 180 a 265 eurozzi per un dissipatore non mi passa manco per l'anticamera del cervello.

Piuttosto AL MASSIMO ne spendo 100 e mi faccio il Noctuone ad aria che comunque vada sto sereno.
Anche perchè poi ci sarebbe da capire quanto campano negli anni sti sistemi a liquido all in one?

Non so se può aiutare, ma io ho un NZXT Kraken x61 dall'uscita (più di quattro anni fa) e va benissimo. E' ancora silenzioso e performante. Inoltre non faccio nessuna manutenzione, solo una volta l'anno con un compressore tolgo la polvere dall'interno del PC e quindi anche quella che può essere presente nel radiatore ad alette..

Cicciuzzone
07-08-2020, 13:28
Certo che dopo aver speso 800 euro di processore devo spendere 260 euro per usarlo a dovere mi girano un po'..

E' come quando acquisti un'auto di lusso e dopo devi spendere di più di carburante perchè consuma molto..