View Full Version : Ripristino backup Windows con AOMEI dopo errore menu start
skyscr3am
02-07-2020, 14:21
Salve a tutti
Ho un problemino che non riesco a risolvere... vi spiego in breve (spero di esserlo).
Ieri la mia build con Win 10 1909 ha fatto un update, al successivo riavvio mi compariva la dicitura "hit escape to unload startisback" o qualcosa del genere...
il fatto è che Startisback l'ho rimosso ormai 2 anni fa! ma suppongo ne sia rimasta traccia nel sistema con tanto di dll caricate a questo punto.
Premendo il tasto esc riuscivo in ogni caso a tornare al desktop come al solito.
Ho deciso di andare a fondo del problema... ed è qui che con Revo uninstaller forse ho fatto danni.
Ora la dicitura non esce più, ma non funziona più lo Start, nè le Impostazioni Video, nè Cortana, nè niente insomma che usi la modern UI.
Con un programmino Start menu troubleshotting sono riuscito a risalire a dei componenti danneggiati: shellexperience e cortana.
Inutile dire che nè DISM, nè SFC scannov, nè tutti i comandi del mondo dati da Powershell hanno risolto la situazione.
Unico modo per riavere tutto funzionante è creare un nuovo utente, ma con tutto ciò che ne implica ossia reinstallare il mondo! (non ci penso proprio!!)
Ho anche avuto la brillante idea di scaricare e installare la 2004 che purtroppo non ha risolto nulla, con quell'utente non mi funziona la modern UI.
Ho un backup di sistema fatto il 25/06 con AOMEI backupper
se lo ripristino dite che faccio un macello o posso proseguire tranquillamente??
non vorrei complicare ancor di più la cosa...
i backup li faccio regolarmente, ma i ripristini mai fatti
Chiedo umilmente aiuto
grazie a chi risponderà
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-07-2020, 14:30
Penso di poter dire che in quel macello che stai vedendo StartisBack sia quello che ha meno colpe. Forse neanche Revo unistaller. Dai una controllata ai valori SMART del disco o dell'SSD per eliminare l'eventuale dubbio che non si tratti di malfunzionamento di quella periferica piuttosto. Puoi usare il tool fornito dal produttore del disco o SSD oppure più genericamente CristalDiskInfo standard edition:
https://crystalmark.info/en/software/crystaldiskinfo/
Ovviamente puoi ripristinare il backup del sistema che avevi fatto quando tutto era a posto, lo avevi fatto per evenienze come queste no? Può succedere un casotto? In teoria no, anzi è improbabile, ma purtroppo in queste cose solo la prova sul campo da certezze.
skyscr3am
02-07-2020, 14:44
Penso di poter dire che in quel macello che stai vedendo StartisBack sia quello che ha meno colpe. Forse neanche Revo unistaller. Dai una controllata ai valori SMART del disco o dell'SSD per eliminare l'eventuale dubbio che non si tratti di malfunzionamento di quella periferica piuttosto. Puoi usare il tool fornito dal produttore del disco o SSD oppure più genericamente CristalDiskInfo standard edition:
https://crystalmark.info/en/software/crystaldiskinfo/
Ovviamente puoi ripristinare il backup del sistema che avevi fatto quando tutto era a posto, lo avevi fatto per evenienze come queste no? Può succedere un casotto? In teoria no, anzi è improbabile, ma purtroppo in queste cose solo la prova sul campo da certezze.
Mmmmm non avevo proprio preso in considerazione questa evenienza (problema all'SSD) che tra l'altro è pure recente, sarà si è no di Ottobre.
Il dubbio del ripristino mi nasce dal fatto che AOMEI mi ha backuppato solo la partizione del sistema, ma non MBR e quell'altro (non ricordo il nome)...
dovrebbe cmq avviarsi giusto? (calcola che andrei a ripristinare la 1909 sulla 2004 che c'è adesso)
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-07-2020, 14:56
Mmmmm non avevo proprio preso in considerazione questa evenienza (problema all'SSD) che tra l'altro è pure recente, sarà si è no di Ottobre.
Il dubbio del ripristino mi nasce dal fatto che AOMEI mi ha backuppato solo la partizione del sistema, ma non MBR e quell'altro (non ricordo il nome)...
dovrebbe cmq avviarsi giusto?
Bisogna vedere tu cosa gli hai detto di fare. Se hai scelto l'opzione per fare il backup dell'intero sistema avrà fatto, doveva fare il backup di tutte le partizioni di una installazione di Windows, e se è un sistema in BIOS/mbr anche dell'mbr.
Esplora il file di backup e guarda se per caso c'è solo C: o anche altre partizioni.
https://www.ubackup.com/help/explore-image.html
Se hai volontariamente selezionato solo C: per il backup, non va bene l'eventuale ripristino perché come hai scritto successivamente, attualmente c'è la 2004. Cioè le altre partizioni del sistema oltre C:, sono della 2004.
(calcola che andrei a ripristinare la 1909 sulla 2004 che c'è adesso)
Ti ritroverai così la 1909 e come stava quando hai fatto quel backup.
skyscr3am
02-07-2020, 17:16
ahhh si si ho visto con esplora immagine che mi ha backuppato tutto, ci sono le 3 partizioni (riservato, *, e C) io lo faccio incrementale.
Stasera ripristino e incrocio le dita.
Per sicurezza ho fatto l'immagine del disco come si trova ora su un altro disco, non si sa mai...
Visto che poi mi ritroverò nella condizione di partenza, secondo te come posso pulire e rimuoverlo in sicurezza quello StartIsBack?
non esiste nel programma di disistallazione, infatto io lo avevo reinstallato per rimuoverlo con Revo facendogli fare pulizia del registro, ma poi mi sono ritrovato il sistema zoppo.
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-07-2020, 17:45
ahhh si si ho visto con esplora immagine che mi ha backuppato tutto, ci sono le 3 partizioni (riservato, *, e C) io lo faccio incrementale.
Stasera ripristino e incrocio le dita.
Per sicurezza ho fatto l'immagine del disco come si trova ora su un altro disco, non si sa mai...
Dato che sono implicate le partizioni di sistema, il ripristino fallo con la chiavetta USB di boot o il CD/DVD di AOMEI, è più sicuro IMHO.
Visto che poi mi ritroverò nella condizione di partenza, secondo te come posso pulire e rimuoverlo in sicurezza quello StartIsBack?
non esiste nel programma di disistallazione, infatto io lo avevo reinstallato per rimuoverlo con Revo facendogli fare pulizia del registro, ma poi mi sono ritrovato il sistema zoppo.
Di norma le procedure in casi del genere prevedono la reinstallazione del programma e, dopo un riavvio del computer, successiva disinstallazione. Non usarei REVO o programmi simili, lo farei come di norma da pannello di controllo installa applicazioni o da Impostazioni--> App --> disinstalla.
Dalle FAQ:
How do I uninstall StartIsBack?
As expected: go to Control Panel - Programs and Features, find StartIsBack and click Uninstall.
https://www.startisback.com/#faq-tab
skyscr3am
02-07-2020, 21:52
ho ripristinato il backup, fatto da chiavetta avviabile AOMEI
solo che quando ho cliccato su ripristina mi ha fatto selezionare una partizione e non l'intero disco... non so se è una cosa normale
cmq adesso tutto funziona e sono ritornato alla 1909 del 25 :D
ci ha messo proprio tanto a ripristinare, 2 ore piene!
forse perchè ho spuntato "riallineamento per ssd"?
in ogni caso ora ho paura a reinstallare startisback e provare e disinstallarlo.
credo che adesso faro delle belle scansioni approfondite dell'ssd vediamo che salta fuori
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-07-2020, 07:15
cmq adesso tutto funziona e sono ritornato alla 1909 del 25 :D
OK :-)
ci ha messo proprio tanto a ripristinare, 2 ore piene!
forse perchè ho spuntato "riallineamento per ssd"?
Non lo so, ma se le partizioni erano già allineate come di norma dovrebbe essere negli SSD, potevi evitare di rifarlo. Le due ore piene forse sono dovute al quantitativo di byte da spostare e alla eventuale lentezza del disco di backup? Di quanti gigabyte è il file del backup?
in ogni caso ora ho paura a reinstallare startisback e provare e disinstallarlo.
credo che adesso faro delle belle scansioni approfondite dell'ssd vediamo che salta fuori
Sì questo fallo, non costa nulla e ti può rassicurare almeno in parte. Cerca sul sito del produttore dell'SSD se c'è una qualche utility per la gestione e controllo degli SSD, esempio Magician per Samsung o Stirage Executive nel caso di Crucial ecc. Se non c'è nulla del genere vai pure di CristalDisKInfo sperando che sia in grado di conoscere ed interpretare tutti i parametri dei dati SMART.
skyscr3am
03-07-2020, 08:08
l'ssd è un Crucial MX500 da 500GB
invece come backup uso una dockstation usb con uasp che di solito è estremamente veloce (mi passa dati sui 140-150mb/s)
mentre l'hdd di backup è un Seagate da 2TB (uno di quelli interni a 7200 rpm)
il file di backup era di 369GB
Non che debba ripristinare di continuo sia chiaro, però mi è sembrato cmq tanto
Ah alla fine sono riuscito a rimuovere Startisback, non c'è stato verso nemmeno reinstallandolo
rimaneva sempre installato e funzionante nel pannello di controllo, oltretutto ho notato che nelle impostazioni era una vecchia versione la 2.6 che windows mi segnalava non compatibile con la versione in uso del S.O., inoltre nelle impostazione del programma c'era impostato "non precaricare shellexperience e searchui"
sicuramente un mix di queste cose ha scatenato il problema.
Per rimuoverlo definitivamente l'ho cercato e trovato in user\appdata\local\startisback
poi ho fatto Win+R e dato il comando con tutto il percorso Startisbackcfg /uninstall
e finalmente lo ha tolto! ...magari è utile a qualcuno.
Non installerò mai più niente che possa "taroccare" il sistema, difatti questi erano residui di anni fa (effettivamente non formatto da Windows 7 e ho sempre fatto Upgrade ->8 -> 10) oramai con il pc ci lavoro solo e preferisco tenerlo "vanilla".
Le personalizzazioni sono il male assoluto
Le personalizzazioni sono il male assoluto
:D :D
Un po' lo sono sempre stato, lo sa bene chi negli anni passati ha giocato con il modding del sistema operativo. :D
Le personalizzazioni sono il male assoluto
Su questo non sono d'accordo, ma è chiaro che fare molte prove, tener traccia delle modifiche, sapere cosa si va a toccare, aiuta ad evitare i guai. I miei quattro PC con Windows 10 hanno le GUI personalizzate con Oldnewexplorer e Open Shell e funzionano tranquillamente ormai da un anno e mezzo; non tutto è perfetto, su uno dei quattro circa una volta al mese è segnalato un errore di Explorer.exe nel momento in cui spegne il PC. Ma nel complesso, tenuto conto dei risultati, il lavoro fatto ha dato soddisfazione !
skyscr3am
03-07-2020, 10:36
Su questo non sono d'accordo, ma è chiaro che fare molte prove, tener traccia delle modifiche, sapere cosa si va a toccare, aiuta ad evitare i guai. I miei quattro PC con Windows 10 hanno le GUI personalizzate con Oldnewexplorer e Open Shell e funzionano tranquillamente ormai da un anno e mezzo; non tutto è perfetto, su uno dei quattro circa una volta al mese è segnalato un errore di Explorer.exe nel momento in cui spegne il PC. Ma nel complesso, tenuto conto dei risultati, il lavoro fatto ha dato soddisfazione !
ma è cmq sempre un terno al lotto quando si fanno aggiornamenti, già Win 10 si incarta solo solo anche se non tocchi niente... diciamo che va a fortuna.
io l'unica modifica che ho, ed è ormai per D'OBBLIGO è QTTabBar
Oltretutto mi chiedo come sia possibile al giorno d'oggi ancora lavorare con 300 finestrelle... PURA FOLLIA
Ecco, QTTabBar, durante le mie prove l'ho usato - mi sarebbe servito per modificare il colore di sfondo delle finestre - ma l'ho poi abbandonato perchè mi è sembrato troppo "invasivo" !
Il terno a lotto è sugli aggiornamenti semestrali; ho paura che uno di essi vada a modificare un elemento di base della GUI ed entri in conflitto con un qualche software di personalizzazione; l'unico, veramente incisivo, che utilizzo, è Oldnewexplorer, di cui ho ulteriormente personalizzato una DLL, per ottenere finestre così, molto simili a quelle di Windows 7, senza la charms bar.
https://i.ibb.co/Kwy8hJV/Gui3.jpg
Mai un crash su tutti e quattro i PC - di cui, i due principali, comunque, hanno Windows LTSC, che "mi tiene al riparo" da aggiornamenti semestrali.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.