View Full Version : Windows 10, ecco come cambia il menu Start: meno rozzo e più elegante
Redazione di Hardware Upg
02-07-2020, 14:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-ecco-come-cambia-il-menu-start-meno-rozzo-e-piu-elegante_90526.html
Microsoft sta testando il nuovo menu Start di Windows 10 anticipato nei mesi scorsi, con un aspetto più uniformato tra sfondo e icone. Novità anche per Microsoft Edge e l'ALT + TAB all'insegna della produttività.
Click sul link per visualizzare la notizia.
StylezZz`
02-07-2020, 14:36
È da Win 8 che continuano a rompere con lo start, e alla fine si sta ritornando alle origini.
Fantapollo
02-07-2020, 14:54
Icone trasparenti!
Incredibile :O
pipperon
02-07-2020, 14:55
da schifo a molto schifo
forse dovrebbero ripensare la GUI da 0, definire un solotipo d'interfaccia e perseguire quello, magari non per minorati (IOS&android non sono un esempio di buona interfaccia per umani)
wingman87
02-07-2020, 15:04
Imho meglio il "prima" perché c'è più contrasto. Provandolo potrei cambiare idea.
Nzomma.. bisogna dire che in MS non è che sono proprio dei cavalli della grafica eh. :rolleyes:
L'interfaccia ha un aspetto minimale ma una estetica secondo me bruttina..
Poi ritoccano questo e quello di tanto in tanto ma sono modifiche minimali e, come qui, di scarsissimo impatto.
Poi vabbeh, non è ci muoio, lo uso lo stesso e mi ci trovo comodo. Ma esteticamente si potrebbe migliorare di parecchio. Ma parecchio parecchio.
Qualche consiglio mio personale su cosa renderebbe l'estetica di win molto migliore (senza devastarlo e mantenedo lo stile)
In primis maggiore personalizzazione dell'aspetto generale da parte dell'utente.
Sarebbe bello avere due o tre stili grafici di menù start tra cui scelgiere. Solo aspetto estetico, non menù differenti.
Sarebbe bello poi che ogni stile sia personalizzabile ulteriormente potendo scegliere il colore dello sfondo ed il grado di trasparenza.
Idem come sopra per i riquadri delle icone mese su START.
Sarebbe bello avere un molto più esteso e personalizzabile set di tutte le icone di sistema, così da poer impostare un kit di icone colorate che si abbinino bene coi colori scelti sopra.
Ultima chicca inserire di default nel sitema un tool per ICON EDITING che consenta di creare icone da file di mmagine o modificare icone esistneti ed il tutto posizionato in una apposita catella icone nel sistema, così da accedervi comodamente.
Non credo siano modifiche ed aggiunte così onerose, ma certamente il guadagno estetico e di soddisfazione dell'utente sarebbe enorme.
nickname88
02-07-2020, 15:21
Non è mica cambiato, hanno solamente ridotto il contrasto, che è peggio.
29Leonardo
02-07-2020, 15:25
Fa ancora piu schifo.
Marko#88
02-07-2020, 15:41
Non ho nessun riquadro, non mi cambia nulla.
Comunque secondo me l'estetica di Windows 10 ha difetti molto più gravi che lo sfondo dei riquadri del menu start.
Non hanno altri problemi che queste minchiate?
L'interfaccia ha un aspetto minimale
Sia lode a Dio.
E' un SO, deve funzionare bene e veloce, non devo andarci a fare le "sfilate di moda".
A me Win10 funziona benone per quello che è, ma so per certo, per esperienza pluriennale, che quando gli sviluppatori di un SO vanno in "paranoia" cercando di correggere minchiatine come questa, creano problemi ben più grossi.
sembra di stare su instagram "ho tolto le meches, viva la tinta unica" "chissà la prossima settima cosa farò"
cose importanti.
Non hanno altri problemi che queste minchiate?
Sia lode a Dio.
E' un SO, deve funzionare bene e veloce, non devo andarci a fare le "sfilate di moda".
A me Win10 funziona benone per quello che è, ma so per certo, per esperienza pluriennale, che quando gli sviluppatori di un SO vanno in "paranoia" cercando di correggere minchiatine come questa, creano problemi ben più grossi.
Ma infatti mica critico il "MINIMALE".
Va benissimo minimale ma si può pure fare il minimale esteticamente più gradevole.
Come ho detto comunque il segreto del successo è certamente la FLESSIBILITA', ovvero dare la possibilità all'utente finale di spaziare un minimo con la personalizzazione secondo suo gusto.
Oggi questo si può fare ma è ancora troppo rigido secondo me.
Se poi a qualcuno come te piace il massimo del minimalismo tra le scelte di personalizzazione si potrebe pure inserire un modello ultra light che riduce l'aspetto all'osso.
PLAYsWITCH
02-07-2020, 16:14
Usandolo praticamente 6 ore al giorno dico la mia sul menu principale, quello con i programmi in alfabetico.
1) Manca la possibilità di poter dividere i programmi per tipo (o argomenti)
Sarebbe utile avere la divisione in categorie. L'ordine alfabetico implica conoscere il nome delle app o dei tools che si vogliono usare. Avendo il PC abbastanza carico sarebbe utile.
2) cliccando sulle tiles con il DX dovrebbero mettere tutte le voci in un unico menu e non mettere alcune voci sul menu base e alcune altre sotto "More" dove riparte un altro menu.
3) Le tile piccine che restano in giallo inibiscono il tasto destro... la domanda e'... perche?
4) la "levetta" che consente lo scorrimento in verticale del menu.. perche si vede supersottile per poi ingrandirsi quando ci si va sopra con sempre un microritardino per l'animazione? Fastidiosa come non mai, soprattuto quando si e' di furia.
Il menu a destra con le famose tiles... lo trovo macchinoso. Macchinoso per crearsi cartelle con dentro i programmi, macchinoso per ridimensionarle.
Per dirne una.. perche se clicco sulla tile con il tasto destro appare un menu con scritto "more" e poi un altro menu? Perche non mettere subito le funzioni principali sul primo?
lasciamo perdere lo stile grafico...
Le tile , che possono piacere o meno.. ma cosa centrano con il resto del SO lo sanno solo loro.
L'unica cosa che mi piace fatta bene e intelligente sono i task, i pinned e i recent raggiungibili subito con il DX sulle icone dei programmi.
Personaggio
02-07-2020, 16:22
io uso il menu senza tiles
https://i.ibb.co/Bftbmdg/Annotazione-2020-07-02-171936.png (https://ibb.co/Bftbmdg)
Fino a W7 poi personalizzavo il menu avvio dividendo tutto per categorie, ma con W10 non lo faccio più. Le cose che uso di più ce le ho sulla barra delle applicazioni, il resto vado di tasto win e poi scrivo il nome dell'app, spesso bastano le prime 3 lettere...
wingman87
02-07-2020, 16:43
Io invece uso solo le tiles (ne ho 40). Nei rari casi in cui mi serve un programma di cui non ho la tile uso la ricerca. La lista delle app non la uso quasi mai, solo se non ricordo il nome di una app.
PLAYsWITCH
02-07-2020, 16:45
Al di là del menu cmq la cosa veramente indietro di windows è il FM.
Piu passa il tempo più si vede a bomba la differenza con i De concorrenti.
Non dico tanto ma almeno un sistema a Tab e finestre divise con magari la vista ad albero annidata potrebbero metterla .
Passando dai vari KDE e Mate che uso in casa quando sono in ufficio par di andare indietro nel tempo a XP
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-07-2020, 16:50
io uso il menu senza tiles
Le cose che uso di più ce le ho sulla barra delle applicazioni, il resto vado di tasto win e poi scrivo il nome dell'app, spesso bastano le prime 3 lettere...
Esatto, questo è il metodo più rapido e funzionale, fin da 7.
Icone dei programmi più usati nella barra delle applicazioni e se serve qualcun altro si digitano le prime lettere dopo aver premuto il tasto win... Il menu start è diventato pressoché inutile, per me possono toglierlo del tutto :)
Lo faccio anche su Linux con Cinnamon.
OT prendo la palla al balzo.
Da qualche giorno, senza che abbia toccato nulla, mi è andata in malora la "ricerca" su windows 10 2004.
Ossia, se premo l'icona "start" e poi digito non succede nulla.
Se attivo l'icona della ricerca nella barra, e ci clicco idem non succede nulla.
Se attivo la riga completa della ricerca, anche così digitando non fa niente.
Devo entrare nelle impostazioni, app e cercarle da lì.
Qualcuno sa come risolvere senza reinstallare windows ? :asd:
Clmò,lmòlmsòmsòms
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-07-2020, 16:55
Al di là del menu cmq la cosa veramente indietro di windows è il FM.
Piu passa il tempo più si vede a bomba la differenza con i De concorrenti.
Non dico tanto ma almeno un sistema a Tab e finestre divise con magari la vista ad albero annidata potrebbero metterla .
Passando dai vari KDE e Mate che uso in casa quando sono in ufficio par di andare indietro nel tempo a XP
Per gli utenti "normali" di personal computer, esplora file è ben più che sufficiente. Per fare copia-incolla di file da una cartella all'altra c'è tutto :)
Quelli un po' più avanzati o decisamente evoluti di norma installano file manager molto più potenti, scegliendo quello che gli piace di più e con cui si trovano meglio. Vale anche su Linux penso, io uso Double Commander e FC nel terminale.
happysurf
02-07-2020, 17:18
StartisBack e vivo felice. ;)
Axios2006
02-07-2020, 17:45
"Operiamo questo cambiamento in modo che possiate tornare rapidamente a ciò che stavate facendo, ovunque lo stavate facendo".
Rapidamente... tra una patch e l'altra, tra una schermata blu ed una partizione cancellata...
Ma al priorita' e' il contrasto del menu start, mica fornire una build stabile o quanto meno beta. :rolleyes:
Io vorrei avere gli angoli attivi come il Mac e anche il dock non mi dispiacerebbe.
*Pegasus-DVD*
02-07-2020, 22:38
identico
emahwupgrade
02-07-2020, 22:48
Anni di toppe ed ancora non hanno capito che la strada intrapresa con questi menù è da azzerare.
Vogliamo parlare degli assurdi menù per cambiare anche le impostazioni più banali? Spezzettate tra menù diversi ognuno con una idea grafica a se stante. E per alcune cose come gli strumenti di amministrazione od i servizi sembra di essere in Windows 3.11 ancora. Ed Edge che si sovrappone senza sapere perché ad IE?
Oramai nemmeno vado su start, vado solo di ricerca. Oltre ad aver eliminato Cortana, pop-up, e altre menate varie.
davide3112
02-07-2020, 22:48
In ufficio uso macchine win 10, a casa uso Mac... non mi interessa fare il solito confronto, sarebbe fuori luogo, però mi sento di dire che passando 8 ore al giorno per 5 giorni la settimana su win ed un paio d'ore ogni tanto su Mac trovo comunque che la GUI Microsoft sia in effetti dispersiva e un po' in "confusione. nonostante le personalizzo pesantemente per avere il miglior flusso di lavoro possibile, non c'è niente da fare, c'è sempre qualcosa che va fuori posto per un motivo o per l'altro e il colpo d'occhio per cercare ciò che ti serve non è sempre "immediato"... anzi...
Comunque, intendiamoci, si lavora ugualmente, eh, non intendevo polemizzare, è solo una considerazione personale.
PLAYsWITCH
02-07-2020, 22:57
Per gli utenti "normali" di personal computer, esplora file è ben più che sufficiente. Per fare copia-incolla di file da una cartella all'altra c'è tutto :)
Quelli un po' più avanzati o decisamente evoluti di norma installano file manager molto più potenti, scegliendo quello che gli piace di più e con cui si trovano meglio. Vale anche su Linux penso, io uso Double Commander e FC nel terminale.
Windows purtroppo propone funzioni basiche in tutto.
Sono basici il menù, il fm, il gestore PDF , il gestore file compressi, il gestore dei video , della musica e così via.
Il problema e che per essere pro non solo nel nome ma anche di fatto devi andare ad installare parecchi tool e software per completarlo e farlo diventare pro.
Ma così facendo installi tutta quella che roba che poi si pianta il PC scrivi in questo forum lamentandoti ma la colpa è dei software di terzi o dei driver di terzi.
O dellutonto che ha smanettato.
E un loop alla Donnie Darko .
Ma la mia domanda e perché la MS, che può fare quello che gli pare visto che hanno in mano il mercato consumer, non fa Windows home così come è questo e una versione pro veramente pro ?
Oltretutto sta pro è prezzata un rene .
cronos1990
03-07-2020, 06:54
Nzomma.. bisogna dire che in MS non è che sono proprio dei cavalli della grafica eh. :rolleyes:
L'interfaccia ha un aspetto minimale ma una estetica secondo me bruttina..
Poi ritoccano questo e quello di tanto in tanto ma sono modifiche minimali e, come qui, di scarsissimo impatto.
Poi vabbeh, non è ci muoio, lo uso lo stesso e mi ci trovo comodo. Ma esteticamente si potrebbe migliorare di parecchio. Ma parecchio parecchio.
Qualche consiglio mio personale su cosa renderebbe l'estetica di win molto migliore (senza devastarlo e mantenedo lo stile)
In primis maggiore personalizzazione dell'aspetto generale da parte dell'utente.
Sarebbe bello avere due o tre stili grafici di menù start tra cui scelgiere. Solo aspetto estetico, non menù differenti.
Sarebbe bello poi che ogni stile sia personalizzabile ulteriormente potendo scegliere il colore dello sfondo ed il grado di trasparenza.
Idem come sopra per i riquadri delle icone mese su START.
Sarebbe bello avere un molto più esteso e personalizzabile set di tutte le icone di sistema, così da poer impostare un kit di icone colorate che si abbinino bene coi colori scelti sopra.
Ultima chicca inserire di default nel sitema un tool per ICON EDITING che consenta di creare icone da file di mmagine o modificare icone esistneti ed il tutto posizionato in una apposita catella icone nel sistema, così da accedervi comodamente.
Non credo siano modifiche ed aggiunte così onerose, ma certamente il guadagno estetico e di soddisfazione dell'utente sarebbe enorme.Io invece non capisco perchè ancora non hanno adottato un sistema uniformato per l'intera gestione dell'aspetto visivo. Un tool ufficiale all'interno del quale puoi gestire tutta la parte di personalizzazione grafica del SO: che sia il wallpaper, lo stile e il tipo di icone, i colori, i suoni, i cursori, l'aspetto grafico dei menù (dalle forme alla presenza di immagini sullo sfondo a qualunque altra cosa), i suoni di sistema e qualunque altra cosa. E con lo stesso tool poi gestire la propria "libreria" di personalizzazioni.
Adesso siamo ancora nello stato in cui puoi toccare 4 cose in croce, sono tutte sparse e la gestione è pessima.
Marko#88
03-07-2020, 07:44
Avevano inserito una cosa simile in windows 8, ma ovviamente in molti hanno protestato, ci dobbiamo accontentare degli angoli attivi per lo snap delle finestre
Per il dock intendi la taskbar in basso dove pinnare le app? Non é molto simile il concetto?
Le proteste per quell'aborto di windows 8 erano tutte perché nel cliccare start ti si aprire a schermo intero un menu orribile e inutile su desktop.
cronos1990
03-07-2020, 07:48
Ma la mia domanda e perché la MS, che può fare quello che gli pare visto che hanno in mano il mercato consumer, non fa Windows home così come è questo e una versione pro veramente pro ?
Oltretutto sta pro è prezzata un rene .Una chiave la trovi per una decina di euro, non vedo il problema.
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-07-2020, 07:53
Ma la mia domanda e perché la MS, che può fare quello che gli pare visto che hanno in mano il mercato consumer, non fa Windows home così come è questo e una versione pro veramente pro ?
Quando hanno provato si sono trovai gli antitrust, la EU, l'ONU, la corte dell'AIA e cazzi e mazzi vari addosso con multe miliardarie. No, non può fare come gli pare e piace e per fortuna aggiungo.
Oltretutto sta pro è prezzata un rene .
Possono prezzarla quanto gli pare, i singoli acquistano online a poche decine o pochi euro. Le aziende medie/grandi hanno contratti multilicenze a prezzi vantaggiosi. A parte il fatto che Windows Desktop si vende essenzialmente OEM perché già preinstallato.
Marko#88
03-07-2020, 08:38
no erano anche per gli "angoli attivi"
Dai su, forse l'1% delle critiche, lo sai benissimo. Il grosso dei problemi era per il ridicolo e inutile menu start a schermo intero.
Rimane comunque il fatto che in MS stiano investendo poche risorse* nel rendere l'estetica di W10 coerente il tutte le sue parti e "gradevole". Sembra una cosa del tutto soggettiva ma certi accostamenti sono davvero un pungo nell'occhio per chi ha studiato anche solo un minimo di design.
*se invece stanno investendo credo sia ora di fare dei tagli e assumere qualcun altro.
Ma la verità è che hanno comunque il monopolio, gliene frega ben poco che piaccia a tutti.
E sempre fermo restando che io critico l'estetica ma della funzionalità sono tendenzialmente soddisfatto e per fortuna ho sempre avuto pochi problemi (mano sulle balle).
PLAYsWITCH
03-07-2020, 08:57
Una chiave la trovi per una decina di euro, non vedo il problema.
Stamani mi sono arrivati i preventivi per PC senza SO, Os free. Ci tolgono 50 auro a macchina ergo le licenze hanno quel costo.
In generale a parte le licenze aumma aumma , per MS il valore di Windows e' quanto scrivono nel listino ufficiale.
E' per quel costo che io giudico e valuto il loro SO.
Poi ovvio, se ti devo dire la mia per me 10 /15 euro sono anche troppe per il SO, visto che tanto poi ci devo installare una valanga di roba sopra ed e quella che uso per lavoro.
PLAYsWITCH
03-07-2020, 09:18
Quando hanno provato si sono trovai gli antitrust, la EU, l'ONU, la corte dell'AIA e cazzi e mazzi vari addosso con multe miliardarie. No, non può fare come gli pare e piace e per fortuna aggiungo.
Io ricordo solo il problema di explore e di media player ma erano un altra storia.
Il primo legato solo ad un discorso di scelta e il scondo legato al problema dei formati video MS / Non MS.
Oltretutto il MP si poteva poi installare dopo quindi falsi problemi alla fine.
Mi sono perso qualcosa?
Open Shell, Oldnewexplorer, poco altro ... e si può ottenere questo !
https://i.ibb.co/hsTHfZ7/Gui1.jpg
https://i.ibb.co/B3YTYzM/Gui2.jpg
Ho dovuto perderci tempo, però. Magari fosse tutto facilmente accessibile, come sino a Windows 7.
PLAYsWITCH
03-07-2020, 09:47
si alla fine quelli sono, era il classico "abuso di posizione dominante", per il mediaplayer che io ricordi il "problema" era che penalizzava l'utilizzo di player alternativi essendo gia' integrato nell'OS, la mancanza di codec era piu' una scelta imposta che voluta, per esempio in win10 manca il codec per leggere DVD, perche' MS dovrebbe pagare per integrarlo... non capisco perche', altri player gratuiti non penso paghino
Il problema del media player era credo, se ricordo bene , legato al fatto che imponeva i formati microsoft, per esempio sia per i servizi in straming che per il rip.
Ma oltretutto fu un falso problema visto che bastava toglierlo dalla ISO e reinstallarlo dopo.
Infatti con Windows 10 c'e' preinstallato e nessuno dice nulla. Facci caso.
Se fosse come dici te anche nel 10 lo avrebbero tolto.
PLAYsWITCH
03-07-2020, 09:49
non capisco perche', altri player gratuiti non penso paghino
Non li vedi infatti.
Software come VLC ti consentono la visualizzazione di DVD , altri come MPCHC anche dei menu.
Ma se trovano un contenuto protetto non vedi nulla.
O ti fai la ISO sbloccata o usi un software come ANY DVD HD.
cronos1990
03-07-2020, 09:50
Stamani mi sono arrivati i preventivi per PC senza SO, Os free. Ci tolgono 50 auro a macchina ergo le licenze hanno quel costo.
In generale a parte le licenze aumma aumma , per MS il valore di Windows e' quanto scrivono nel listino ufficiale.
E' per quel costo che io giudico e valuto il loro SO.
Poi ovvio, se ti devo dire la mia per me 10 /15 euro sono anche troppe per il SO, visto che tanto poi ci devo installare una valanga di roba sopra ed e quella che uso per lavoro.Parli per privati o aziende?
Perchè finchè si parla di aziende non ho idea di cosa possa convenire. Ma per i privati, le chiavi che trovi in vendita anche su Amazon a 10 euro (ma non solo) sono del tutto legali e funzionanti. Certo, hai solo la chiave, ma il SO te lo scarichi gratuitamente con il tool fornito da Microsoft.
Più che mai, quando acquisti questo tipo di chiavi, devi prestare un minimo di attenzione perchè ci si inseriscono i soliti furbi che cercano di fregarti. Per cui in questo caso il consiglio è di affidarsi solo alle grandi distribuzioni che sono affidabili, come appunto Amazon.
PLAYsWITCH
03-07-2020, 10:02
Parli per privati o aziende?
Perchè finchè si parla di aziende non ho idea di cosa possa convenire. Ma per i privati, le chiavi che trovi in vendita anche su Amazon a 10 euro (ma non solo) sono del tutto legali e funzionanti. Certo, hai solo la chiave, ma il SO te lo scarichi gratuitamente con il tool fornito da Microsoft.
Più che mai, quando acquisti questo tipo di chiavi, devi prestare un minimo di attenzione perchè ci si inseriscono i soliti furbi che cercano di fregarti. Per cui in questo caso il consiglio è di affidarsi solo alle grandi distribuzioni che sono affidabili, come appunto Amazon.
Non sono legali perche ne ho prese alcune per amici e ho letto l'EULA.
Viene violata perche in teoria e' consentita l'installazione da un soggetto accreditato. In pratica dovrebbe installarle un tecnico abilitato e dovrebbe legarla all'hardware.
Poi siamo daccordo che nessuno ti dice nulla, ma tecnicamente stai violando un contratto.
cronos1990
03-07-2020, 10:07
Non sono legali perche ne ho prese alcune per amici e ho letto l'EULA.
Viene violata perche in teoria e' consentita l'installazione da un soggetto accreditato. In pratica dovrebbe installarle un tecnico abilitato e dovrebbe legarla all'hardware.
Poi siamo daccordo che nessuno ti dice nulla, ma tecnicamente stai violando un contratto.La chiave si lega all'hardware all'atto dell'attivazione di Windows 10 quando inserisci la suddetta. Non hai bisogno del tecnico per fare ciò.
Tant'è che quando ho cambiato il PC ho dovuto trovarmi la procedura per "scorporare" la mia copia dall'hardware vecchio, per poter riutilizzare la chiave sul PC nuovo.
Poi mi sono dimenticato di farlo quando ormai avevo montato il PC nuovo e avrei dovuto perdere una giornata di tempo per rimontare il vecchio solo per disattivare la chiave :asd: ma quello è un altro discorso.
pabloski
03-07-2020, 10:27
E intanto https://it.slashdot.org/story/20/07/02/2031256/microsoft-is-force-feeding-edge-to-windows-users-with-a-spyware-like-install
Il lupo perde il pelo, ma non il vizio.
cronos1990
03-07-2020, 10:32
Parli da Windows 8 a Windows 10: c'era la possibilità di upgradare per 30 euro il SO. Che poi è quello che ho fatto io.
Poi in realtà c'è il discorso del tipo di licenza, le chiavi generalmente vendute sono di tipo Retail. Tale tipo di chiave poi si lega anche all'account Microsoft, per cui è possibile riutilizzarla se si cambia PC, ma prima va disattivata dal vecchio. Tant'è che ci sono diverse guide su internet per poterlo fare. Tipo questa: https://www.navigaweb.net/2016/03/spostare-la-licenza-di-windows-e.html
Tornando al discorso principale in essere, anche su queste key a pochi euro ci sono parecchi articoli su internet, che spiegano il motivo per cui sono del tutto legali e utilizzabili:
https://www.navigaweb.net/2017/09/comprare-la-licenza-di-windows-10-pro-e.html
https://www.giardiniblog.it/licenza-esd/
Ti linkerei altri due siti che ho trovato a suo tempo, ma non li ricordo.
Quoto un passaggio chiave da uno di questi link:
Microsoft impone la non rivendibilità di queste licenze nell’EULA che è un accordo privato di licenza con alcune clausole vessatorie. Nel diritto americano, gli accordi fra privati hanno un forte valore legale, da noi in Europa valgono solo finché non vanno contro una normativa nazionale o comunitaria.
Nel caso delle licenze ESD è avvenuto proprio questo, una normativa Europea C.E. C-128/2011 stabilisce chiaramente che l’autore di un programma per elaboratore non può opporsi alla rivendita delle licenze già possedute da terzi, l’interpretazione inoltre è stata confermata dalla sentenza del 3 luglio 2012 (causa C-128/11).
Da allora il mercato è stato letteralmente inondato di chiavi di licenza dei prodotti Microsoft a basso costo. I più a attenti avranno notato che praticamente la totalità dei venditori ha sede in territorio europeo.Comprare una chiave ESD su Amazon a 10 euro è del tutto legale, la chiave è valida e non ci possono essere rivalse di alcun tipo.
La stessa Microsoft non tiene traccia alcuna delle chiavi ESD che fornisce. Poi non so se per paesi fuori dall'UE cambi qualcosa... ma fino a prova contraria vivo in Italia, ho residenza in Italia e acquisto da store europei.
PLAYsWITCH
03-07-2020, 11:09
La chiave si lega all'hardware all'atto dell'attivazione di Windows 10 quando inserisci la suddetta. Non hai bisogno del tecnico per fare ciò.
Tant'è che quando ho cambiato il PC ho dovuto trovarmi la procedura per "scorporare" la mia copia dall'hardware vecchio, per poter riutilizzare la chiave sul PC nuovo.
Poi mi sono dimenticato di farlo quando ormai avevo montato il PC nuovo e avrei dovuto perdere una giornata di tempo per rimontare il vecchio solo per disattivare la chiave :asd: ma quello è un altro discorso.
No.
Le licenze che ho viso io, ovvero licenze OEM, hanno un simpatico cavillo che non ti consente di installartele da solo.
Ovvero possono essere aperte e usate SOLO da un system builder e sono per macchine complete fatte per essere rivendute (resold)
randorama
03-07-2020, 13:07
e.... per unire pannello di controllo con impostazioni? 40 release?
tallines
03-07-2020, 13:09
A me piace più adesso .
Non ho capito lo sbiancamento delle icone, blu mi piacciono di più :)
cronos1990
03-07-2020, 13:54
No.
Le licenze che ho viso io, ovvero licenze OEM, hanno un simpatico cavillo che non ti consente di installartele da solo.
Ovvero possono essere aperte e usate SOLO da un system builder e sono per macchine complete fatte per essere rivendute (resold)Perchè è una licenza OEM. L'ho scritto che la cosa dipende anche dal tipo di licenza, e viene specificato anche in almeno uno dei link che ho postato.
Io parlo delle licenze considerate Retail, nelle quali rientrano le chiavi ESD.
Te sei troppo FanBoy per poter discutere in maniera civile...
Meriteresti solo insulti, che voglio evitare così come voglio evitare di essere bannato. :rolleyes:
Mamma mia ma come mi sei diventato maturo! Sono vermante orgoglione! :kiss: :friend:
Mi sembra ieri che avevi le braghette corte e due o tre account insieme per postare cazzate e darti manforte da solo...
E poi quando poi di bannavano a brutto dio e tu scrivevi in pvt i messaggi tutti rancorosi che volevi fare a botte nel parcheggio dell'esselunga.. Bei tempi! :flower:
https://i.memeful.com/media/post/PdW9VVM_700wa_0.gif
cronos1990
03-07-2020, 14:10
Sono vermante orgoglione! :kiss: :friend:
Vermante? :asd:
E intanto https://it.slashdot.org/story/20/07/02/2031256/microsoft-is-force-feeding-edge-to-windows-users-with-a-spyware-like-install
Il lupo perde il pelo, ma non il vizio.
Infatti, il vizio c'è sempre...
Per quello che quando dicono "eh no, adesso MS è diversa" faccio molta, molta fatica a crederci...
allmaster
03-07-2020, 18:20
Quindi le grandi innovazioni sono i colori delle icone?
A volte mi chiedo se si siano fermati a 10 perché non sanno cosa viene dopo....:rolleyes:
Mamma mia ma come mi sei diventato maturo! Sono vermante orgoglione! :kiss: :friend:
Mi sembra ieri che avevi le braghette corte e due o tre account insieme per postare cazzate e darti manforte da solo...
E poi quando poi di bannavano a brutto dio e tu scrivevi in pvt i messaggi tutti rancorosi che volevi fare a botte nel parcheggio dell'esselunga.. Bei tempi! :flower:
https://i.memeful.com/media/post/PdW9VVM_700wa_0.gif
Da incorniciare. :D
allmaster
04-07-2020, 09:42
E cambiano tanto, cambiano troppo
E cambiano poco, cambiano troppo poco
P. S.
comunque questa è la prima build insider della versione che uscira quasi tra un anno
Non mi sono lamentato dei cambiamenti, ma del cosa sia considerato un cambiamento importante, cioè il menù start trattato con la candeggina è la grande novità? :sofico:
fabbri.fili
04-07-2020, 10:48
Bene, bene ma non benissimo...a me sembra uguale, dagli screenshot perché il mio sistema non si aggiorna.
Microsoft la telemetria la lasci alle corse automobilistiche e non al sistema operativo che non serve a una sega
Personaggio
05-07-2020, 12:22
Al di là del menu cmq la cosa veramente indietro di windows è il FM.
Piu passa il tempo più si vede a bomba la differenza con i De concorrenti.
Non dico tanto ma almeno un sistema a Tab e finestre divise con magari la vista ad albero annidata potrebbero metterla .
Passando dai vari KDE e Mate che uso in casa quando sono in ufficio par di andare indietro nel tempo a XP
Windows purtroppo propone funzioni basiche in tutto.
Sono basici il menù, il fm, il gestore PDF , il gestore file compressi, il gestore dei video , della musica e così via.
Il problema e che per essere pro non solo nel nome ma anche di fatto devi andare ad installare parecchi tool e software per completarlo e farlo diventare pro.
Ma così facendo installi tutta quella che roba che poi si pianta il PC scrivi in questo forum lamentandoti ma la colpa è dei software di terzi o dei driver di terzi.
O dellutonto che ha smanettato.
E un loop alla Donnie Darko .
Ma la mia domanda e perché la MS, che può fare quello che gli pare visto che hanno in mano il mercato consumer, non fa Windows home così come è questo e una versione pro veramente pro ?
Oltretutto sta pro è prezzata un rene .
Per quanto mi riguarda il SO deve solo occuparsi di fare cioè per cui è progettato e cioè essere una piattaforma che permette l'esecuzione di diverse applicazioni anche terze sfruttando delle librerie che il SO stesso offre, ed evitando di dover "dialogare" direttamente con l'HW.
Preferirei un SO pulita senza nessuna applicazione, per me dovrebbe essere senza browser, senza file manager, senza lettori multimediali, magari alla fine dell'installazione appare una lista dei browser e dei file manager più diffusi da poter scaricare (che insieme coprino almeno il 90% del mercato) e dare la libera scelta agli utenti. Lo stesso vale per android, a parte le app telefono, rubrica e contatti (ma anche lei metterei una scelta tra le più diffuse) non dovrebbero esserci APP se non quella per scaricarle come il playstore o altri scelte dal produttore. PErché quando prendo un nuovo telefono devo trovarci già installato facebook, messanger, watsapp ecc? dovrebbe essere una scelta dell'utente scaricarle o meno.
No.
Le licenze che ho viso io, ovvero licenze OEM, hanno un simpatico cavillo che non ti consente di installartele da solo.
Ovvero possono essere aperte e usate SOLO da un system builder e sono per macchine complete fatte per essere rivendute (resold)
No. Non sono OEM. Tipica è la situazione delle multinazionali che hanno la SELECT (Che è un tipo di licenza MS, con abbonamento annuale, che non prevede limite del numero di licenze relative ai SO client). Capita che il sistemista che gestisce il generatore di chiavi per l'azienda, le rivenda, poi lui ovviamente commette un illecito, e se beccato potrebbe benissimo essere licenziato, ma chi la compra per la normativa europea è una licenza valida, fuori dell'EU, non lo è.
PLAYsWITCH
08-07-2020, 11:41
Per quanto mi riguarda il SO deve solo occuparsi di fare cioè per cui è progettato e cioè essere una piattaforma che permette l'esecuzione di diverse applicazioni anche terze sfruttando delle librerie che il SO stesso offre, ed evitando di dover "dialogare" direttamente con l'HW.
Preferirei un SO pulita senza nessuna applicazione, per me dovrebbe essere senza browser, senza file manager, senza lettori multimediali, magari alla fine dell'installazione appare una lista dei browser e dei file manager più diffusi da poter scaricare (che insieme coprino almeno il 90% del mercato) e dare la libera scelta agli utenti. Lo stesso vale per android, a parte le app telefono, rubrica e contatti (ma anche lei metterei una scelta tra le più diffuse) non dovrebbero esserci APP se non quella per scaricarle come il playstore o altri scelte dal produttore. PErché quando prendo un nuovo telefono devo trovarci già installato facebook, messanger, watsapp ecc? dovrebbe essere una scelta dell'utente scaricarle o meno.
E allora Windows 10 e' il SO piu lontano che ci possa essere da quanto chiedi.
Forse il SO che matcha il piu possibile il tuo concetto di sistema operativo e' una distro Arch costruita ad Hoc.
Personaggio
08-07-2020, 14:38
E allora Windows 10 e' il SO piu lontano che ci possa essere da quanto chiedi.
Forse il SO che matcha il piu possibile il tuo concetto di sistema operativo e' una distro Arch costruita ad Hoc.
Si lo so, ma era per dire che se il file manager o la calcolatrice di default fanno schifo, chiessene frega te ne scarichi un altra. Inutile lamentarsi che non sia adeguata, non ti piace? ne scarichi un altra, qual è il problema?
PLAYsWITCH
08-07-2020, 15:26
Si lo so, ma era per dire che se il file manager o la calcolatrice di default fanno schifo, chiessene frega te ne scarichi un altra. Inutile lamentarsi che non sia adeguata, non ti piace? ne scarichi un altra, qual è il problema?
Il problema e' enorme.
Perche Windows piu lo gonfi di roba piu crei un ecosistema poco solido.
Hai mai fatto caso che in questo forum ogni volta che qualcuno lamenta un problema con il 10 subito le risposte sono pronte ad accusare o il driver di turno o il software di terzi ?
Quindi se il modus operandi del 10 e' essere stabile se usato da solo e poco stabile se usato con software terzi, perche devo autocrearmi una postazione di lavoro a rischio bug?
Da noi sono vari giorni che Office genera errori quando proviamo ad esportare i documenti in PDF.
Sicuramente qui tutti direbbero che la colpa e' senza dubbio di qualche software installato ... ma se Windows di base offre poco, e' normale che l'utente si installa roba.
Io in piccolo dovendo unire dei PDF mi sono dovuto scaricare un programma che lo fa preso da internet.
Magari e' quello che ha creato il casino, ma se windows non mi fa fare una mazza sui PDF di base, e' ovvio che mi cerco una soluzione alternativa.
E' questo il grande e irrisolvibile problema di questo SO.
PLAYsWITCH
08-07-2020, 17:12
perche' mai Windows dovrebbe integrare tutti queste funzioni sui PDF (di Adobe)? ci sono anche tool online che ti fanno fare queste cose, senza che ti scarichi e installi nulla, poi c'e' anche qualcosina sullo store... installare .exe e' sempre l'ultima cosa che faccio se non trovo alternative
PDF di Adobe? :eek:
E' uno standard ISO ed e un formato aperto!
Secondo te Windows 10 che e il so da ufficio più diffuso al mondo è giusto che non abbia tre funzioni in croce su uno dei formati aperti e standardizzati più diffusi al mondo ?:doh:
PLAYsWITCH
09-07-2020, 06:55
quale OS ha integrato l'unione di piu' file PDF?
E Cosa c'entra questa domanda con il problema da me posto?
Personaggio
09-07-2020, 17:14
Il problema e' enorme.
Perche Windows piu lo gonfi di roba piu crei un ecosistema poco solido.
Hai mai fatto caso che in questo forum ogni volta che qualcuno lamenta un problema con il 10 subito le risposte sono pronte ad accusare o il driver di turno o il software di terzi ?
Quindi se il modus operandi del 10 e' essere stabile se usato da solo e poco stabile se usato con software terzi, perche devo autocrearmi una postazione di lavoro a rischio bug?
Da noi sono vari giorni che Office genera errori quando proviamo ad esportare i documenti in PDF.
Sicuramente qui tutti direbbero che la colpa e' senza dubbio di qualche software installato ... ma se Windows di base offre poco, e' normale che l'utente si installa roba.
Io in piccolo dovendo unire dei PDF mi sono dovuto scaricare un programma che lo fa preso da internet.
Magari e' quello che ha creato il casino, ma se windows non mi fa fare una mazza sui PDF di base, e' ovvio che mi cerco una soluzione alternativa.
E' questo il grande e irrisolvibile problema di questo SO.
Il problema non è di Windows se le SH terze non sanno fare i programmi per bene. Spesso questi problemi sono dovuti al fatto che alcuni software invece di usare le API di Windows programmando con .NET, usano altri SW di sviluppo, scavalcando le API Windows e interagendo direttamente con l'HW. E' Ovvio che se c'è un aggiornamento di W10 che modifica il driver di una periferica, il sw che usa le API continuerà a funzionare perché anche la libreria specifica è stata adeguata al nuovo driver, ma il sw, invece, che interagiva direttamente con l'HW smetterà di funzionare.
Mi ricordo una applicazione per la gestione di apparati di trasporto radio di una marca italiana. Quando ti ci collegavi con il PC via USB, dovevi installare un modem e fare una connessione seriale attraverso la porta usb (cercando a tentativi quale COM fosse) Poi dal programma indicare il nome della connessione remota creata e poter così lavorare. Ora sono anni che non lo uso più, ma dovevo avere installato su windows 7 un immagine virtuale di XP, perché con tutti i SO Windows successivi non funzionava, di certo non era colpa di windows, bastava usare le funzioni moderne la cui documentazione è disponibile sul sito MSDN per usare la porta USB, e avrebbe continuato a funzionare su qualsiasi SO futuro.
PLAYsWITCH
09-07-2020, 18:31
Il problema non è di Windows se le SH terze non sanno fare i programmi per bene. Spesso questi problemi sono dovuti al fatto che alcuni software invece di usare le API di Windows programmando con .NET, usano altri SW di sviluppo, scavalcando le API Windows e interagendo direttamente con l'HW. E' Ovvio che se c'è un aggiornamento di W10 che modifica il driver di una periferica, il sw che usa le API continuerà a funzionare perché anche la libreria specifica è stata adeguata al nuovo driver, ma il sw, invece, che interagiva direttamente con l'HW smetterà di funzionare.
Mi ricordo una applicazione per la gestione di apparati di trasporto radio di una marca italiana. Quando ti ci collegavi con il PC via USB, dovevi installare un modem e fare una connessione seriale attraverso la porta usb (cercando a tentativi quale COM fosse) Poi dal programma indicare il nome della connessione remota creata e poter così lavorare. Ora sono anni che non lo uso più, ma dovevo avere installato su windows 7 un immagine virtuale di XP, perché con tutti i SO Windows successivi non funzionava, di certo non era colpa di windows, bastava usare le funzioni moderne la cui documentazione è disponibile sul sito MSDN per usare la porta USB, e avrebbe continuato a funzionare su qualsiasi SO futuro.
Il problema ricade sul utente che si trova un malfunzionamento e non sa come uscirne.
Un sistema pro che gira su milioni di postazioni, milioni di uffici, milioni di aziende dovrebbe iniziare ad evolversi per superare questi limiti.
Ti faccio un banale esempio, perché non iniziare a potenziare i tool interni per limitare le installazioni esterne?
Perché non iniziare ad usare il modello simil Linux che integra tutti i driver a livello del kernel?
Perché non iniziare la creazione di un repo controllato?
Oppure limitare gli aggiornamenti in un modello simil Debian stabile?
Windows sembra l'equivalente di una distro Linux unstable dove oltre dal repo la gente installa anche pacchetti scaricati da internet .
Praticamente un ecosistema che può andare fuori controllo in qualsiasi momento.
Ti faccio un banale esempio, perché non iniziare a potenziare i tool interni per limitare le installazioni esterne?
Antitrust? È storia.
Chi ti ha detto che se a te serve un programma per modificare i pdf serva anche a me?
Perché non iniziare ad usare il modello simil Linux che integra tutti i driver a livello del kernel?
La differenza consisterebbe nel... Continua tu perchè io non lo so.
Ma poi hai idea di quanti dispositivi esistono là fuori?
Perché non iniziare la creazione di un repo controllato?
Perchè, fortunatamente e per il momento, non è ancora un sistema operativo da cellulare, anche se inizialmente qualcuno aveva avuto l'idea malsana.
Quindi qualsiasi applicazione, giochi compresi dovrebbe passare esclusivamente per lo store di Windows? Adesso ce ne son fin troppi ma almeno c'è concorrenza. I prezzi chi li decide dato che saresti obbligato a comprarlo lì?
Grazie per il pensiero ma la gabbia dorata non mi si addice.
Quindi, secondo te, su Android e IOS il malware non esiste, passando dallo store ufficiale? Giusto per capire dove vuoi andare a parare.
Oppure limitare gli aggiornamenti in un modello simil Debian stabile?
L'unica cosa sensata che hai detto.
Windows sembra l'equivalente di una distro Linux unstable dove oltre dal repo la gente installa anche pacchetti scaricati da internet .
Praticamente un ecosistema che può andare fuori controllo in qualsiasi momento.
Se lo usi come una lavatrice, sì ma in generale vale un po' per tutto.
Allora non capisco il problema. Mancano le app? Prenditela con gli sviluppatori che, chissà perchè, non le rendono disponibili sullo store.
Le app portable esistono da una vita se è per questo.
Personaggio
10-07-2020, 12:29
Il problema ricade sul utente che si trova un malfunzionamento e non sa come uscirne.
Un sistema pro che gira su milioni di postazioni, milioni di uffici, milioni di aziende dovrebbe iniziare ad evolversi per superare questi limiti.
Ti faccio un banale esempio, perché non iniziare a potenziare i tool interni per limitare le installazioni esterne?
Perché non iniziare ad usare il modello simil Linux che integra tutti i driver a livello del kernel?
Perché non iniziare la creazione di un repo controllato?
Oppure limitare gli aggiornamenti in un modello simil Debian stabile?
Windows sembra l'equivalente di una distro Linux unstable dove oltre dal repo la gente installa anche pacchetti scaricati da internet .
Praticamente un ecosistema che può andare fuori controllo in qualsiasi momento.
Hai perfettamente ragione, ma solo in teoria.
Nella pratica hai un Linux che è troppo complesso per la massa, poteva avere il suo significato negli anni '90 dove chi aveva un PC aveva una competenza medio-alta. Oggi il PC è un prodotto di massa e Linux non va bene per loro.
In azienda potrebbe anche essere adeguato, ma lì ogni patch viene gestita a livello di rete locale e solo dopo una adeguata fase di test viene distribuite a tutti i client e la gestione è completamente in mano all'amministrazione di rete. Quindi anche qui il problema non si pone.
A mio modo di vedere l'utente medio, dovrebbe scaricare solo le APP del Microsoft Store, dove sei certo che quelle continueranno a funzionare. Io credo che la soluzione migliore che dovrebbe adottare MS è rendere il MS Store di default l'unica via per installare applicazioni. L'utente con le giuste competenze potra andare nelle impostazioni e abilitare l'installazione delle classiche applicazioni Win32, un po' come succede su Android dove di dafault il Play store è l'unica via per installare le app, cmq modificabile nelle impostazioni.
pabloski
10-07-2020, 12:52
Hai perfettamente ragione, ma solo in teoria.
Nella pratica hai un Linux che è troppo complesso per la massa, poteva avere il suo significato negli anni '90 dove chi aveva un PC aveva una competenza medio-alta. Oggi il PC è un prodotto di massa e Linux non va bene per loro.
Non per dire, ma dagli anni '90, Linux di strada ne ha fatta parecchia. Provalo. Vedrai che non è affatto difficile da usare, anzi.
Poi, sul fatto che il PC sia un prodotto di massa...il PC è stato totalmente soppiantato dallo smartphone, a livello di mercato di massa. E sopravvive nelle nicchie office/lavoro e gaming.
Personaggio
10-07-2020, 13:00
Non per dire, ma dagli anni '90, Linux di strada ne ha fatta parecchia. Provalo. Vedrai che non è affatto difficile da usare, anzi.
Poi, sul fatto che il PC sia un prodotto di massa...il PC è stato totalmente soppiantato dallo smartphone, a livello di mercato di massa. E sopravvive nelle nicchie office/lavoro e gaming.
vengono sempre venduti 300mln di PC l'anno. Se non è di massa, allora cos'è
tallines
10-07-2020, 13:16
inoltre questa pandemia ha fatto capire a molti che lo smartphone e il tablet non sono all'altezza di un PC
Quoto
PLAYsWITCH
10-07-2020, 19:32
Quoto
inoltre questa pandemia ha fatto capire a molti che lo smartphone e il tablet non sono all'altezza di un PC
vengono sempre venduti 300mln di PC l'anno. Se non è di massa, allora cos'è
Il problema e che l'unico tablet degno di tal nome e l'iPad. Non c'è l'ho ma lo provato con parecchie app ed effettivamente per il 90 per cento delle cose rende inutile il PC.
Costa troppo, purtroppo .
Ma come app e uno spettacolo. Anche la stampante multifunzione, per dirne una , viene gestita in modo magistrale .
Ci sono app per navigare fluide come il burro, app per le mail fatte da 10.
Audio , video , foto ...
Servizi in streaming .
E solo una questione di marketing e di prezzi, non certo di sistema operativo .
Ho visto on line le preview del nuovo ipadOS e mi pare spettacolare.
La penna con la funzione scribble e fantastica, la ricerca fa paura.
E solo e soltanto questione di marketing e prezzi .
PLAYsWITCH
10-07-2020, 19:33
Hai perfettamente ragione, ma solo in teoria.
Nella pratica hai un Linux che è troppo complesso per la massa, poteva avere il suo significato negli anni '90 dove chi aveva un PC aveva una competenza medio-alta. Oggi il PC è un prodotto di massa e Linux non va bene per loro.
In azienda potrebbe anche essere adeguato, ma lì ogni patch viene gestita a livello di rete locale e solo dopo una adeguata fase di test viene distribuite a tutti i client e la gestione è completamente in mano all'amministrazione di rete. Quindi anche qui il problema non si pone.
A mio modo di vedere l'utente medio, dovrebbe scaricare solo le APP del Microsoft Store, dove sei certo che quelle continueranno a funzionare. Io credo che la soluzione migliore che dovrebbe adottare MS è rendere il MS Store di default l'unica via per installare applicazioni. L'utente con le giuste competenze potra andare nelle impostazioni e abilitare l'installazione delle classiche applicazioni Win32, un po' come succede su Android dove di dafault il Play store è l'unica via per installare le app, cmq modificabile nelle impostazioni.
Linux oggi e moooolto più semplice di Windows ma non c'è paragone .
PLAYsWITCH
10-07-2020, 19:58
E poi c'era la marmotta che confezionava la cioccolata
Se dici così non lo hai mai usato .
O sei rimasto alle prime rel.
PLAYsWITCH
10-07-2020, 20:16
Io lo uso senza problemi, ma dire moolto più semplice di windows é un peeelino esagerato... Diamolo in mano ad un utente medio e poi vediamo, però con un utilizzo medio non il solo utilizzo del browser
Il famoso e ormai mitico utente medio con una distro come Ubuntu focal non deve fare asolutamete niente.
Il sistema ha la stessa semplicità di un telefonino.
Non deve nemmeno pensare .
Deve solo andare nello snap dove cerca cosa vuole installare a mo' di PlayStore di android .
Fine.
cdimauro
11-07-2020, 22:47
E deve "soltanto" sapere che esista una distro che si chiami Ubuntu, ma soprattutto nel "flavor" focal...
E deve "soltanto" sapere che esista una distro che si chiami Ubuntu, ma soprattutto nel "flavor" focal...
E soprattutto che Focal non è un "flavor"... ;)
cdimauro
12-07-2020, 09:58
A ulteriore dimostrazione di come stiano realmente le cose.
Grazie per averlo confermato. :)
Il famoso e ormai mitico utente medio con una distro come Ubuntu focal non deve fare asolutamete niente.
Il sistema ha la stessa semplicità di un telefonino.
Non deve nemmeno pensare .
Deve solo andare nello snap dove cerca cosa vuole installare a mo' di PlayStore di android .
Fine.
Ma che discorso del menga.
Messa così anche Be Os è papabile. :rolleyes: :rolleyes:
Se devi solo accendere la macchina e cliccare su un programma già presente nello store ed avviarlo che sia windows, BSD, Linux "distro a caso" è la stessa cosa.
Fin qui nulla da obiettare.
Diciamo invece che l'utente medio di prima debba mettere su un software che non c'è sullo store ma che deve scaricare da un determinato sito internet ed installare.
O aggiungere il driver di una periferica a caso che non viene riconosciuta in automatico ed il driver va scaricato ed installato a mano.
Vediamo quanto è comodo e pratico fare queste cose con la versione pinco pallo di linux che monta il motore grafico pippo nella versione caio e che ovviamente necessita l'aggiornamento delle libreire collegate bingo bongo, lillo lello e zigo zago.
Il tutto da segursi con svariate e specifiche righe di comnando da terminale.
megamitch
12-07-2020, 15:59
Ma che discorso del menga.
Messa così anche Be Os è papabile. :rolleyes: :rolleyes:
Se devi solo accendere la macchina e cliccare su un programma già presente nello store ed avviarlo che sia windows, BSD, Linux "distro a caso" è la stessa cosa.
Fin qui nulla da obiettare.
Diciamo invece che l'utente medio di prima debba mettere su un software che non c'è sullo store ma che deve scaricare da un determinato sito internet ed installare.
O aggiungere il driver di una periferica a caso che non viene riconosciuta in automatico ed il driver va scaricato ed installato a mano.
Vediamo quanto è comodo e pratico fare queste cose con la versione pinco pallo di linux che monta il motore grafico pippo nella versione caio e che ovviamente necessita l'aggiornamento delle libreire collegate bingo bongo, lillo lello e zigo zago.
Il tutto da segursi con svariate e specifiche righe di comnando da terminale.
Con un portatile "tutto intel" con grafica integrata praticamente non devi fare nulla a livello di drivers.
Su macchine con componenti piu avanzati la cosa si complica un po'.
Il problema è che salvo rarissime eccezioni non ci sono in commercio macchine con a bordo linux. Facessero portatili di fascia media sui 500 euro con Linux sarebbero perfetti per l'uso generalista.
Con un portatile "tutto intel" con grafica integrata praticamente non devi fare nulla a livello di drivers.
Su macchine con componenti piu avanzati la cosa si complica un po'.
Il problema è che salvo rarissime eccezioni non ci sono in commercio macchine con a bordo linux. Facessero portatili di fascia media sui 500 euro con Linux sarebbero perfetti per l'uso generalista.
D'accordo su tutto.
Fatto sta che il discorso di fondo non cambia: fin che va tutto bene va tutto bene. Ma appena ti azzadi ad uscire dal seminato per una scemata qualsiasi, che sia un driver, un applicativo o quel che ti pare sei "nella giungla".
A me con windows su macchine assemblate con pezzi misti è capitato una marea di volte non solo di intallare software di terze parti presi dei posti più disparati (questo proiprio sempre) ma anche appunto di dover mettere su drivers a mano.
E ci sono riuscito quasi sempre senza essere un programmatore o un sistmemista e senza impazzire passando per il terminale a riga di comando.
Con linux da UTENTE MEDIO sta cosa non la fai neanche morto.
D'accordo su tutto.
Fatto sta che il discorso di fondo non cambia: fin che va tutto bene va tutto bene. Ma appena ti azzadi ad uscire dal seminato per una scemata qualsiasi, che sia un driver, un applicativo o quel che ti pare sei "nella giungla".
A me con windows su macchine assemblate con pezzi misti è capitato una marea di volte non solo di intallare software di terze parti presi dei posti più disparati (questo proiprio sempre) ma anche appunto di dover mettere su drivers a mano.
E ci sono riuscito quasi sempre senza essere un programmatore o un sistmemista e senza impazzire passando per il terminale a riga di comando.
Con linux da UTENTE MEDIO sta cosa non la fai neanche morto.
Dipenderà dalle esperienze, io da utente medio ho molte più difficoltà quando esco dal seminato con Windows che non con Linux. Con Linux, bene o male, una soluzione la trovo quasi sempre... con Win ho lasciato molte cose nel settore "pazienza, mi adatterò, visto che non c'è modo di darne fuori..."
pabloski
12-07-2020, 17:14
Fatto sta che il discorso di fondo non cambia: fin che va tutto bene va tutto bene. Ma appena ti azzadi ad uscire dal seminato per una scemata qualsiasi, che sia un driver, un applicativo o quel che ti pare sei "nella giungla".
Non mi pare che su Windows sia diverso. Tu parli di installare software da fonti più disparate ( che poi è il metodo più veloce per farsi infettare dai malware ). Ma su Linux puoi fare altrettanto. Tra Snap, Flatpak, i pacchetti .deb, cosa ti manca?
Se poi vuoi il programma X, che il creatore fornisce solo per Windows, allora usa Windows. Ma sappi che è un confronto assurdo. Perchè potrei citarti software Linux-only. E quindi? O software Mac-only.
Sui driver invece, hai mostrato una pecca di Windows, ovvero il decoupling tra sistema e driver. Invece su Linux, i driver ce li hai nel kernel! Non devi fare niente.
E anche qui, se pretendi per forza di usare l'hardware X non supportato che da Windows, non prendertela con Linux. Linux i miracoli non li sa fare. Non sa scrivere al volo un driver per una periferica non supportata.
E potrei citarti, anche qui, esempi di hardware Linux-only, specialmente in ambito SCADA.
Che poi vedo spessissimo usare due pesi e due misure. Se esce un articolo in cui si parla del bluescreen di Windows o di altri problemi e si scopre che l'ultimo aggiornamento del tal driver risolve il problema, tutti a dare addosso al produttore del driver. Se Linux ha problemi con l'hardware a causa di un driver, tutti a dare addosso a Linux. E' normale?
Il mondo opensource ha le sue regole e, riguardo i driver, la posizione degli sviluppatori Linux è sempre stato chiara. Ovvero "dateci il codice e lo integriamo nel mainline, dove godrò di miglioramenti, aggiunte, test aggratis, da parte di tutta la comunità". Se c'è chi non vuole giocare secondo le regole, non è colpa di Linux. Che diresti di un produttore di hardware che si ostini a rilasciare driver per Windows 2000, pretendendo che Windows 10 li faccia girare senza problemi?
PLAYsWITCH
12-07-2020, 18:06
Ma che discorso del menga.
Messa così anche Be Os è papabile. :rolleyes: :rolleyes:
Se devi solo accendere la macchina e cliccare su un programma già presente nello store ed avviarlo che sia windows, BSD, Linux "distro a caso" è la stessa cosa.
Fin qui nulla da obiettare.
Diciamo invece che l'utente medio di prima debba mettere su un software che non c'è sullo store ma che deve scaricare da un determinato sito internet ed installare.
O aggiungere il driver di una periferica a caso che non viene riconosciuta in automatico ed il driver va scaricato ed installato a mano.
Vediamo quanto è comodo e pratico fare queste cose con la versione pinco pallo di linux che monta il motore grafico pippo nella versione caio e che ovviamente necessita l'aggiornamento delle libreire collegate bingo bongo, lillo lello e zigo zago.
Il tutto da segursi con svariate e specifiche righe di comnando da terminale.
Ti ha gia risposto Pablosky.
Su Windows ogni driver e ogni software va gestito a parte, non e' detto che si aggiorni tutto automaticamente.
Su Windows devi andarti a prendere i software e driver nei vari siti e installarli.
Su Windows hai un sistema di menu e sottomenu e contromenu veramente incasinato.
Poi c'e' tutto l'incastro delle versioni e delle controverioni unite ai driver.
Linux fa tutto da solo, l'utente vede un solo update per ogni cosa esistente installata.
I software si prendono come sul cellulare, un repo fatto come il cell clicchi installi e via. Non penso siano rischieste azione diverse dal fare UN click per mettere un software.
L'utente non deve fare praticamente niente di niente.
Per farti un altro esempio banale ma significativo, quasi tutti oggi hanno Android.
Con Linux inserisci la mail (come sul cell) e hai tutto il drive nel FM in modo nativo.
Con Windows ovviamente devi andare nel sito di google , installare il client Drive e poi sperare che , come successo da ma negli uffici, non ti faccia rallentare il serch engine di Win o rallentare le operazioni sui file.
Ovviamente L'hardware deve essere compatible, ovvio e lapalissiano.
PLAYsWITCH
12-07-2020, 18:59
Su oc quasi tutti hanno windows, inserisci l'email e usi one drive... Se lo vuoi su android ti scarichi onedrive dallo store, inserisci l'email e hai tutti i file.
Prenditela con google che non nette drive sullo store di windows
Non me la prendo con nessuno, io ho detto un altra cosa. :rolleyes:
Sto parlando di semplicità.
Con linux alcuni account on line sono gia integrati nel FM e nel sistema.
L'utente medio mette le credenziali di MS e le credenziali di Google ed ha i due cloud gia integrati nel sistema e nel file manager di gnome.
Non installi niente, non vai in nessuno store e non vai a prendere nessun exe in nessun sito.
Poi e' ovvio e palese che se devi usare Office di MS devi usare Windows, ma non e' quello in discussione essendo piu ovvio dell'ovvio.
PLAYsWITCH
12-07-2020, 19:32
Altrettanto lapalissiano è il fatto che ci si dimentica che se l'hardware è compatibile, e non usi una distro Rolling release, difficilmente andrai incontro a problemi.
Con il windows attuale, tra menù start che sarà la quindicesima volta che lo cambiano, e i vari Maggio, Giugno e tutti gli altri mesiupgrade, è sempre un pregare i santi in paradiso che poi tutto funzioni bene e non si pianti nulla dopo ogni aggiornamento.
Come stabilità e ovvio, e' come la differenza tra una debian stable e una di testing.
io facevo un ragionamento non di stabilità o meno ma di semplicità d'uso.
Ripeto, lo vedo tutti i giorni che passo da win10 pro e focal fossa.
Non c'e' paragnone la snellezza, semplicità , ordine e facilità d'uso del secondo rispetto al primo.
Basti vedere la pagina dedicata alle impostazioni di sistema dove su gnome c'e una sola pagina.
Su windows inizi a girare in un canaio di finiestre oltretutto disottimzizzate per i 4k o res maggiori.
Potrebbere mettere tutto in una pagina ma niente , ti constringono a girare e controgirare.
cdimauro
12-07-2020, 22:53
Dipenderà dalle esperienze, io da utente medio ho molte più difficoltà quando esco dal seminato con Windows che non con Linux. Con Linux, bene o male, una soluzione la trovo quasi sempre... con Win ho lasciato molte cose nel settore "pazienza, mi adatterò, visto che non c'è modo di darne fuori..."
Cose che capitano anche con Linux. Ad esempio, quando lavoravo alla Intel, non sono riuscito ad attivare i tool di accessibilità (AT-SPI) per poter accedere e controllare i widget delle applicazioni.
Non ricordo adesso se fosse su OpenSUSE o su Fedora: su una delle due non c'è stato verso di poter attivare questa funzionalità, nonostante abbia perso parecchie ore in ricerche e tentativi vari.
Alla fine ho desistito (dopo essermi consultato anche con alcuni colleghi, ovviamente): ho fatto rapporto al mio manager e c'ho messo una croce sopra.
Il mondo opensource ha le sue regole e, riguardo i driver, la posizione degli sviluppatori Linux è sempre stato chiara. Ovvero "dateci il codice e lo integriamo nel mainline, dove godrò di miglioramenti, aggiunte, test aggratis, da parte di tutta la comunità". Se c'è chi non vuole giocare secondo le regole, non è colpa di Linux. Che diresti di un produttore di hardware che si ostini a rilasciare driver per Windows 2000, pretendendo che Windows 10 li faccia girare senza problemi?
Non è il mondo open source che ha le sue regole: quelle che citi sono regole esclusive di Linux, che è un caso unico nel panorama dei s.o..
La norma è che un s.o. metta a disposizione delle API e delle ABI stabili. Il produttore realizza il driver su quella base, e rilascia i binari. Fine della storia.
Quella di poter mettere le mani nei sorgenti dei driver è una pretesa che hanno soltanto gli sviluppatori Linux, per una questione puramente ideologica.
Chi ha in possesso delle proprietà intellettuali ha tutto il diritto di tenersele per sé, e di fornire soltanto i binari. Che peraltro è l'UNICA cosa che interessa agli utenti, a cui non frega e non deve fregar nulla dei sorgenti.
Non mi pare che su Windows sia diverso. Tu parli di installare software da fonti più disparate ( che poi è il metodo più veloce per farsi infettare dai malware ). Ma su Linux puoi fare altrettanto. Tra Snap, Flatpak, i pacchetti .deb, cosa ti manca?
Se poi vuoi il programma X, che il creatore fornisce solo per Windows, allora usa Windows. Ma sappi che è un confronto assurdo. Perchè potrei citarti software Linux-only. E quindi? O software Mac-only.
Sui driver invece, hai mostrato una pecca di Windows, ovvero il decoupling tra sistema e driver. Invece su Linux, i driver ce li hai nel kernel! Non devi fare niente.
E anche qui, se pretendi per forza di usare l'hardware X non supportato che da Windows, non prendertela con Linux. Linux i miracoli non li sa fare. Non sa scrivere al volo un driver per una periferica non supportata.
E potrei citarti, anche qui, esempi di hardware Linux-only, specialmente in ambito SCADA.
Che poi vedo spessissimo usare due pesi e due misure. Se esce un articolo in cui si parla del bluescreen di Windows o di altri problemi e si scopre che l'ultimo aggiornamento del tal driver risolve il problema, tutti a dare addosso al produttore del driver. Se Linux ha problemi con l'hardware a causa di un driver, tutti a dare addosso a Linux. E' normale?
Il mondo opensource ha le sue regole e, riguardo i driver, la posizione degli sviluppatori Linux è sempre stato chiara. Ovvero "dateci il codice e lo integriamo nel mainline, dove godrò di miglioramenti, aggiunte, test aggratis, da parte di tutta la comunità". Se c'è chi non vuole giocare secondo le regole, non è colpa di Linux. Che diresti di un produttore di hardware che si ostini a rilasciare driver per Windows 2000, pretendendo che Windows 10 li faccia girare senza problemi?
Ti ha gia risposto Pablosky.
Su Windows ogni driver e ogni software va gestito a parte, non e' detto che si aggiorni tutto automaticamente.
Su Windows devi andarti a prendere i software e driver nei vari siti e installarli.
Su Windows hai un sistema di menu e sottomenu e contromenu veramente incasinato.
Poi c'e' tutto l'incastro delle versioni e delle controverioni unite ai driver.
Linux fa tutto da solo, l'utente vede un solo update per ogni cosa esistente installata.
I software si prendono come sul cellulare, un repo fatto come il cell clicchi installi e via. Non penso siano rischieste azione diverse dal fare UN click per mettere un software.
L'utente non deve fare praticamente niente di niente.
Per farti un altro esempio banale ma significativo, quasi tutti oggi hanno Android.
Con Linux inserisci la mail (come sul cell) e hai tutto il drive nel FM in modo nativo.
Con Windows ovviamente devi andare nel sito di google , installare il client Drive e poi sperare che , come successo da ma negli uffici, non ti faccia rallentare il serch engine di Win o rallentare le operazioni sui file.
Ovviamente L'hardware deve essere compatible, ovvio e lapalissiano.
No, sto parlando di software ovviamente per linux.
Sullo store dedicato non c'è tutto, c'è solo un ventaglio di software più o meno completo.
Io parlo di software che vai a scaricarti da un tal sito di terze parti che mette a disposizione oltre alla versione win anche quella linux (software normalissimo non roba sottobanco) ne più ne meno come si fa con migliaia altri di software windows.
Ora, per linux se ti va di lusso c'è il pacchetto per la tua distro e sempre se ti va di stralusso si installa senza rompere le palle per qualche libreria collegata o altre dipendenze.. se invece non ti va di lusso ci sono pacchetti che vanno installati con procedure da terminale con tanto di casini aggiunti per le immacabili dipendenze. E anche li vai di righe e righe di comandi da terminale.
Dirò di più, se linux non lo tieni costantemente aggiornato si rischia addirittura che diano errore gli stessi software di installazione dallo store delle app. Esperienza di vita vissuta su una virtual di prova con mint che era rimasta li alcuni mesi senza essere usata. Alcuni mesi, non sei anni.
Anche coi driver è uno spasso.
Su win capita di avere quella tal periferica che necessita di driver da installare a mano: scarico il driver, lo decomprimo in una cartella e poi da gestione risorse clicco sulla periferica senza driver e gli indico sul disco il file INF per l'installazione. Tutto in punta di mouse senza terminale e senza digitare nulla.
Con linux posso fare altrettanto? Col cavolo.
Quindi ribadisco: le cose sopra elencate da utente medio senza particolari conoscenze con WIN le faccio, con linux NO perchè per farle devo usare necessariamente il terminale e specifiche righe di comando che ovviamente un utente medio non conosce.
PLAYsWITCH
13-07-2020, 06:07
Che peraltro è l'UNICA cosa che interessa agli utenti, a cui non frega e non deve fregar nulla dei sorgenti.
Come non frega e non dovrebbe fregar nulla ne di installarseli ne di tenerseli aggiornati.
Un modo intelligente e furbo per ottenere questo risultato e' integrarli direttamente nel Kernel.
Che e' la differenza tra un SO facile e uno meno facile.
PLAYsWITCH
13-07-2020, 06:40
No, sto parlando di software ovviamente per linux.
Sullo store dedicato non c'è tutto, c'è solo un ventaglio di software più o meno completo.
Io parlo di software che vai a scaricarti da un tal sito di terze parti che mette a disposizione oltre alla versione win anche quella linux (software normalissimo non roba sottobanco) ne più ne meno come si fa con migliaia altri di software windows.
Ora, per linux se ti va di lusso c'è il pacchetto per la tua distro e sempre se ti va di stralusso si installa senza rompere le palle per qualche libreria collegata o altre dipendenze.. se invece non ti va di lusso ci sono pacchetti che vanno installati con procedure da terminale con tanto di casini aggiunti per le immacabili dipendenze. E anche li vai di righe e righe di comandi da terminale.
Dirò di più, se linux non lo tieni costantemente aggiornato si rischia addirittura che diano errore gli stessi software di installazione dallo store delle app. Esperienza di vita vissuta su una virtual di prova con mint che era rimasta li alcuni mesi senza essere usata. Alcuni mesi, non sei anni.
Anche coi driver è uno spasso.
Su win capita di avere quella tal periferica che necessita di driver da installare a mano: scarico il driver, lo decomprimo in una cartella e poi da gestione risorse clicco sulla periferica senza driver e gli indico sul disco il file INF per l'installazione. Tutto in punta di mouse senza terminale e senza digitare nulla.
Con linux posso fare altrettanto? Col cavolo.
Quindi ribadisco: le cose sopra elencate da utente medio senza particolari conoscenze con WIN le faccio, con linux NO perchè per farle devo usare necessariamente il terminale e specifiche righe di comando che ovviamente un utente medio non conosce.
In generale il discorso era legato alle interfacce e alla facilità d'uso (il menu start oggetto del thread e' un spunto).
1) Nello snapcraft store c'e' praticamente tutto.
2) I software a pagamento commerciali si installano con un click.
3) i driver non si installano ma se si dovesse inserirli a mano si fa con un click.
4) Le GUI sono piu organizzate e semplici
5) Aggiornamenti di SO, Driver e software non richiedono azioni se non un click.
Ti diro' di piu, in ufficio hanno preso le multifunzione. Sono andati nel sito del produttore e nella pagine dei driver (Windows) c'e' un casino che la meta basta. Driver KX, UPD, KX signed, PCL e KDPL con anche diverse versioni.
Ovviamente hanno telefonato all'assistenza per non fare del casino.
L'utente medio sanasega di ste sigle.
Ma anche se devi andare sul sito Intel e trovare i driver corretti per la tua MB e CPU. Sfido ad arrivarci con poca fatica.
Infatti sei costretto ad installarti un toole che con cui fai il check degli update.
Alla fine se te vai negli uffici dove e' usato Win ti metti le mani nei capelli (per chi puo) perche trovi un disastro tra versioni diverse , roba installata e cosi via.
PLAYsWITCH
13-07-2020, 06:42
Non é tanto furbo integrare qualcosa nel kernel.... Figuriamoci millemila driver
E' piu furbo dover installare i driver a mano dove te volta per volta fai il tester della combo di turno?
Contento te contenti tutti.
Marko#88
13-07-2020, 08:37
Ma anche se devi andare sul sito Intel e trovare i driver corretti per la tua MB e CPU. Sfido ad arrivarci con poca fatica.
Infatti sei costretto ad installarti un toole che con cui fai il check degli update.
Alla fine se te vai negli uffici dove e' usato Win ti metti le mani nei capelli (per chi puo) perche trovi un disastro tra versioni diverse , roba installata e cosi via.
Io non voglio difendere nulla e nessuno ma almeno le cagate non scriviamole.
Il 99% dell'hw degli ultimi 10 anni viene riconosciuto e installato correttamente da windows update.
Poi, che Linux ad oggi sia comodo per moltissime persone non lo metto in dubbio... ma manca un sacco di sw "noto" e questo è un fatto.
PLAYsWITCH
13-07-2020, 09:31
Negli ultimi miei dispositivi personali e lavoro (surface, yoga, spectre, xps) + accessori... Tutti i driver mi sono stayi installati automaticanente da windows 10 (e aggiornati tramite windows update)
Io non voglio difendere nulla e nessuno ma almeno le cagate non scriviamole.
Il 99% dell'hw degli ultimi 10 anni viene riconosciuto e installato correttamente da windows update.
Poi, che Linux ad oggi sia comodo per moltissime persone non lo metto in dubbio... ma manca un sacco di sw "noto" e questo è un fatto.
mi hai fatto ricordare che anche l'allinone asus vecchio di 10 anni, e uno zenbook vecchio di 6/8 + un multifunzione xerox... non hanno avuto bisogno di nessuna installazione di driver manuale
Ho fatto il giro dei PC in ufficio, sono tutti Intel dalle serie 7 al mio che e' i5 serie 9. GPU integrate.
Tutti con Windows10 e update con spunta sui driver di terzi.
Non c'e' un PC uguale all'altro e nessuno ha , per esempio, l'ultima versione dei driver video che e' la 8336 del 26/06/2020.
Inoltre la stessa Win ver non e' la solita perche alcuni PC sono con l'ultima e altri ancora con la 1809.
La stampante multifunzione e' stata riconosciuta anche qui da tutti i PC, peccato che pero il driver che butta dentro Windows non e' il solito del sito del produttore.
Infatti ora c'e' ildriver originale ultima versione , ovvero il pacchetto che si prende dal suo sito e in piu una versione che si e' autopescato il SO che e' fatta tipo app dello store, con l'interfaccia piu semplice .
Quindi di fatto c'e' un pastrocchio.
Questo intendevo dire quando Windows e' poco semplice e poco semplificato.
Appena c'e' un problema ci vuole un mago per capire quale astrale e astrusa combo a generalto il problema.
Un utente sopra ha scritto ufficio complicazioni affari semplici, mai titolo e' piu azzeccatp per definire un SO sostanzialmente anarchico.
pabloski
13-07-2020, 09:37
Negli ultimi miei dispositivi personali e lavoro (surface, yoga, spectre, xps) + accessori... Tutti i driver mi sono stayi installati automaticanente da windows 10 (e aggiornati tramite windows update)
Azz, con anni di ritardo, avete finalmente raggiunto Linux :asd:
1) Nello snapcraft store c'e' praticamente tutto.
2) I software a pagamento commerciali si installano con un click.
3) i driver non si installano ma se si dovesse inserirli a mano si fa con un click.
4) Le GUI sono piu organizzate e semplici
5) Aggiornamenti di SO, Driver e software non richiedono azioni se non un click.
Si vabbeh dai, il disco registrato. :rolleyes:
Io sull'arogomento ho un disco molto ma molto diverso.
PLAYsWITCH
13-07-2020, 09:41
te l'ha scritto il medico che devi avere per forza l'ultima versione? ti dava qualche problema il driver installato da windows? ... spesso succede il contrario che installando l'ultima versione dal sito del produttore, ti trovi altri problemi
Appunto. Confermi ulteriormente quanto sia confusionario questo SO.
PLAYsWITCH
13-07-2020, 09:47
Appunto. Confermi ulteriormente quanto tu sia confusionario, il driver lo sviluppa il produttore della periferica, non MS.
Se non sei pratico e lasci il driver installato AUTOMATICAMENTE da windows, in genere non hai problemi
Quindi vuol dire che se due PC hanno CPU intel ma driver diversi, tipo il PC A ha la terzultima versione e il PC B la quintultima questo accade perche MS esegue uno scrupoloso test e ti da la versione piu stabile per la tua combinazione di software che hai installato?
Se il PC C ha invece l'ultima versione vuol dire che e' stata testata perche sia stabile con quanto installato ?
E se io mi scarico il tool intel esso mi dice invece di tirare giu le versioni piu recenti, quindi chi ha ragione?
Il sistema di test Intel o il testing MS?
PLAYsWITCH
13-07-2020, 10:14
trollololo
Hai due scelte .
1) Finiti gli argomenti , vai sul personale , condisci con la nenia dei multiaccount cloni.
2) argomenti in modo tecnico .
Io ti porto situazioni di PC reali in uffici reali.
gd350turbo
13-07-2020, 10:24
A volte provo a immaginare come dev'essere la vita di chi si crea account su forum/social per dare addosso ad un sistema operativo, e la idealizzo come una persona che vaga per cercare la fine dell'universo, ovvero buia e solitaria.
PLAYsWITCH
13-07-2020, 10:42
A volte provo a immaginare come dev'essere la vita di chi si crea account su forum/social per dare addosso ad un sistema operativo Apple, e la idealizzo come una persona che vaga per cercare la fine dell'universo, ovvero buia e solitaria.
Come argomenti come sei messo su quanto ho posto sopra?
p.s.
Ho dato un occhio alla tua sezione "Trova tutti i messaggi di gd350turbo" per capire che sei visto che entri e mi flammi contro.
Noto che scrivi spesso nei thread di Apple prendendo un po in giro gli apple user . Quindi la tua frase sopra spero che un pochino tu la stia rivolgendo anche a te stesso. Se almeno vuoi essere coerente. Te l'ho corretta.
gd350turbo
13-07-2020, 11:27
Dimenticavo, concepisco ancora meno chi si iscrive con due account per darsi man forte da solo !
:mc:
cronos1990
13-07-2020, 12:16
Però, è lievitato bene questo topic nel tempo che l'ho ignorato :asd:
Dai ragazzi, che domani è il patch-day per i sistemi Windows e qualcuno si sta già riscaldando per postare...:asd:
Probabilmente ci si lamenterà che la periferica x non funziona piú perchè Windows Update ha aggiornato i driver che dovrebbero stare nel kernel. :asd:
Comunque vada, scommetto che fra i primi post ci sarà quello di uno dei mille cloni di ALEX, ma c'è un elenco aggiornato dei nik che mi sono un po' perso...
Io scommetto su axios
E' già lì che pigia F5 per essere il primo :)
Ma la lista dei cloni dove si trova, ricordo che qualcuno teneva la traccia, ma ho perso il post.
Ma veramente serve la lista? :fagiano:
Se non sbaglio era un certo *dwarf.
PS Incociando qualche vocabolo: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45102467&postcount=302
cdimauro
14-07-2020, 06:03
Come non frega e non dovrebbe fregar nulla ne di installarseli ne di tenerseli aggiornati.
Un modo intelligente e furbo per ottenere questo risultato e' integrarli direttamente nel Kernel.
Che e' la differenza tra un SO facile e uno meno facile.
T'hanno già risposto su tutto (coi quali concordo), ma aggiungo "soltanto" che aggiungere roba al kernel è l'ultima cosa che si dovrebbe fare, visti i privilegi d'esecuzione a quel livello. Più codice aggiungi, più possibilità esista che si trovi qualche exploit sfruttabile, che in kernel mode aprirà un'autostrada ai malware che lo sfrutteranno.
L'ideale sarebbe un micro-kernel ridotto all'osso per alcune funzioni indispensabili (gestione delle memoria, dei processi, dei privilegi per l'accesso alle periferiche, ecc.), delegando tutto il resto a moduli in user-space (ricaricabili/"restartable" in caso che non funzionino più).
Ossia l'esatto contrario di Linux, che è kernel monolitico...
PLAYsWITCH
14-07-2020, 08:20
T'hanno già risposto su tutto (coi quali concordo), ma aggiungo "soltanto" che aggiungere roba al kernel è l'ultima cosa che si dovrebbe fare, visti i privilegi d'esecuzione a quel livello. Più codice aggiungi, più possibilità esista che si trovi qualche exploit sfruttabile, che in kernel mode aprirà un'autostrada ai malware che lo sfrutteranno.
L'ideale sarebbe un micro-kernel ridotto all'osso per alcune funzioni indispensabili (gestione delle memoria, dei processi, dei privilegi per l'accesso alle periferiche, ecc.), delegando tutto il resto a moduli in user-space (ricaricabili/"restartable" in caso che non funzionino più).
Ossia l'esatto contrario di Linux, che è kernel monolitico...
Nell'atto pratico, essendo Linux uno dei sistemi piu snelli semplici e sicuri che io abbia mai usato, ho forti dubbi che quanto dici trovi poi un riscontro nella realtà.
Anche perche metti in dubbio proprio tutto l'ecosistema Linux con questa affermazione.
Dubito che decine di esperti abbiano creato un Kernel esatto contrario di quanto andrebbe fatto.
Personaggio
14-07-2020, 14:55
Ma se Linux hai i driver integrati nel Kernel, significa che il kernel contiene i driver dell'HW di tutto il mondo possibile? E quanto è grande, 5GB?
Non solo, ma se si deve aggiornare il driver di una sola periferica, come faccio? Devo ricompilare il Kernel? Oppure aspettare 6 mesi che viene integrato con un aggiornamento automatico?
I drivers di Nvidia si aggiornano ogni settimana, per adeguarli ai nuovi giochi, stai ogni settimana ha ricompilare il Kernel?
Questa si che mi sembra una cosa molto complicata. Il Kernel deve essere snello e permettere l'uso solo delle basi che più basi non si può in un SO, il resto devono essere driver separati e autonomi. Se devo aggiornare il driver delle cuffie USB, non posso mettermi a ricompilare il Kernel è una complicanza inutile e anche una perdita di tempo.
Tutto questo aveva senso con le con le vecchie macchine che erano costruite per fare un solo particolare lavoro, senza essere on-line. Si preparava la distribuzione con lo stretto necessario e si compilava il kernel con solo le necessita di quella macchia. Si faceva una volta e per sempre. Così si aveva una macchina veramente ottimizzata per uno scopo. MA in pc per tutti gli usi, gaming, lavoro e altro, non ha senso.
cdimauro
14-07-2020, 22:09
Nell'atto pratico, essendo Linux uno dei sistemi piu snelli semplici e sicuri che io abbia mai usato, ho forti dubbi che quanto dici trovi poi un riscontro nella realtà.
Stai parlando da utente, e non da tecnico. Io da tecnico, e ho riportato dei fatti.
Anche perche metti in dubbio proprio tutto l'ecosistema Linux con questa affermazione.
Non vedo quale sia il problema: i fatti rimangono tali, a prescindere.
Dubito che decine di esperti abbiano creato un Kernel esatto contrario di quanto andrebbe fatto.
Intanto non l'hanno creato decine di esperti, ma un singolo: Torvalds. Che ha realizzato un s.o. monolitico, per l'appunto (come ce ne sono tanti: mica è l'unico). E che ha continuato a evolversi in tal modo.
A proposito di store e package manager, girovagando nell'internet ho trovato questo:
https://chocolatey.org/why-chocolatey
https://chocolatey.org/packages
Tanta roba mi pare. Devo provarlo.
PS Certo c'è l'incognita sulla sicurezza. L'ideale sarebbe avere pacchetti creati direttamente da chi distribuisce il software.
Anche se in realtà sembrerebbe sicuro:
https://chocolatey.org/docs/security#:~:text=If%20you%20are%20an%20organization,packages%20that%20you%20are%20using.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.