View Full Version : 0-OUT, il filtro per l'acqua made in Italy cerca finanziatori su Indiegogo
Redazione di Hardware Upg
01-07-2020, 14:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/0-out-il-filtro-per-l-acqua-made-in-italy-cerca-finanziatori-su-indiegogo_90487.html
Su Indiegogo è partita la campagna di crowdfunding per il finanziamento di 0-OUT, un filtro per l'acqua progettato dall'italiana Pea&Promoplast, in collaborazione con Save The Planet e testato dall'Università di Torino.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Tasslehoff
01-07-2020, 15:46
Beh tanta roba, con quel flusso d'acqua ci vorranno 10 min per riempire un bicchiere d'acqua, per una brocca una mezz'ora buona, per riempire una pentola media per la pasta si dovrà puntare la sveglia... :stordita:
Da notare poi le terrorizzanti microplastiche, il nemico pubblico numero uno! :eek:
Ottimo video per fare leva su paure irrazionali e paranoie globali... :rolleyes:
Beh tanta roba, con quel flusso d'acqua ci vorranno 10 min per riempire un bicchiere d'acqua, per una brocca una mezz'ora buona, per riempire una pentola media per la pasta si dovrà puntare la sveglia... :stordita:
Da notare poi le terrorizzanti microplastiche, il nemico pubblico numero uno! :eek:
Ottimo video per fare leva su paure irrazionali e paranoie globali... :rolleyes:
Forse non ti rendi conto in che stato sono gli acquedotti di ogni comune e quali inquinamenti ci possono essere, un filtro a carboni attivi e resina a scambio ionico fanno si che l'acqua che bevi sia priva di sostanze organiche, cloro, metalli pesanti oltre che alle microplastiche..
Sono dell'idea che acqua in questi 50/60 anni sia peggiorata dall'abuso dell'uomo sulla natura, discariche ecc.... che molti tumori/patologie derivano anche da essa.
Poi userai un rubinetto con filtro per bere e quella diretta per bollire le cose.
Per quelli che abitano in pianura, dove si raccoglie l'acqua dal sottoterra, o in zone inquinate. In teoria i filtri contro gli inquinanti dovrebbero già essere presenti prima di erogare alla cittadinanza, altrimenti se l'acqua non è a norma l'impianto viene chiuso.
Potrebbe anche essere un oggetto utile, però ho dato un'occhiata alla campagna e noto che il filtro di ricambio costerà "circa 25 €" e durerà non più di 4 mesi (3 garantiti), perciò questo dispositivo avrà un costo in ricambi di almeno 75 € per anno, non 15 come dichiarate nella notizia ("15 euro a ricarica, in grado di coprire il fabbisogno di una famiglia di 3 persone per un anno").
Insomma hanno "inventato" qualcosa che esiste da oltre 20 anni, se non di piu'. Nel vecchio appartemento avevo un filtro sotto lavello che erogava acqua filtrata, liscia, gassata, fredda o a temperatura ambiente, questi che hanno cambiato la composizione delle masse filtranti? :asd:
Complimenti ai governi degli ultimi 20 anni che hanno tagliato ogni anno i finanziamenti pubblici all ricerca, questi sono i risultati ...
se uno lava i piatti a mano ne filtra di acqua con quel coso lì :D
comunque a me ste raccolte fondi sembrano spesso fuffa, tanto rendering grafico al computer e niente altro
rispondo con due video dell'ottimo bressanini:
https://www.youtube.com/watch?v=I_d2AijLsRk
(https://www.youtube.com/watch?v=I_d2AijLsRk)
https://www.youtube.com/watch?v=Akdhz6QFY9Q
Forse non ti rendi conto in che stato sono gli acquedotti di ogni comune e quali inquinamenti ci possono essere, un filtro a carboni attivi e resina a scambio ionico fanno si che l'acqua che bevi sia priva di sostanze organiche, cloro, metalli pesanti oltre che alle microplastiche..
Sono dell'idea che acqua in questi 50/60 anni sia peggiorata dall'abuso dell'uomo sulla natura, discariche ecc.... che molti tumori/patologie derivano anche da essa.
Poi userai un rubinetto con filtro per bere e quella diretta per bollire le cose.
portami le analisi altrimenti son tutte chiacchiere...a me stanno rincoglionendo con sti filtri per l'acqua chiamano da tutta italia....ite in mona..(fusion imprecation)
Forse non ti rendi conto in che stato sono gli acquedotti di ogni comune e quali inquinamenti ci possono essere, un filtro a carboni attivi e resina a scambio ionico fanno si che l'acqua che bevi sia priva di sostanze organiche, cloro, metalli pesanti oltre che alle microplastiche..
Sono dell'idea che acqua in questi 50/60 anni sia peggiorata dall'abuso dell'uomo sulla natura, discariche ecc.... che molti tumori/patologie derivano anche da essa.
Poi userai un rubinetto con filtro per bere e quella diretta per bollire le cose.
se l'acqua é piena di tutta la merda che hai appena descritto devi filtrarla anche per cucinare e non solo per bere, l'ebollizione non elimina nessun residuo né tanto meno i metalli e le microplastiche, anzi bollendo l'acqua non fai che concentrarle.
Detto questo l'acqua corrente é trattata e controllata, in alcune zone d'Italia poi é talmente di buon livello che é superiore alle tante acque in bottiglia che si vendono al supermercato.
Ci sarà qualche comune mafioso dove magari l'inquinamento é insabbiato e l'acqua fà schifo, ma in linea di massima l'acqua PUBBLICA é controllatissima, su quella privata non ci metterei la mano sul fuoco.
se l'acqua é piena di tutta la merda che hai appena descritto devi filtrarla anche per cucinare e non solo per bere, l'ebollizione non elimina nessun residuo né tanto meno i metalli e le microplastiche, anzi bollendo l'acqua non fai che concentrarle.
Detto questo l'acqua corrente é trattata e controllata, in alcune zone d'Italia poi é talmente di buon livello che é superiore alle tante acque in bottiglia che si vendono al supermercato.
Ci sarà qualche comune mafioso dove magari l'inquinamento é insabbiato e l'acqua fà schifo, ma in linea di massima l'acqua PUBBLICA é controllatissima, su quella privata non ci metterei la mano sul fuoco.
Sarà come dici tu, però ricordo che quando ero piccolo si parlava dell’acqua di Milano la cui falda era inquinata da atrazina e altri diserbanti/pesticidi agricoli, poi hanno alzato il limite di legge ed è tornata potabilissima. :D
Nella mia zona sa di cloro o roba simile che sembra quella della piscina, però tutti dicono che l’acqua di milano è buona. Se non bastasse poco tempo fa hanno fatto pure la disinfezione per legionella.
Bevetela voi l acqua di rubinetto, io passo. Chiaro che in montagna tutt altro discorso.
DarkmanDestroyer
01-07-2020, 18:45
uso da 5 anni un altro tipo di filtrante per l'acqua da rubinetto.
filtro da 100 litri massimi, ma costi decisamente diversi.
sopratutto, al di la della convenienza dei singoli, questo tipo di prodotto (ove valido) farà concorrenza spietata ai filtri meccanici sotto che costano l'ira di zeus
senza contare le grandi etichette italiane dell'acqua in bottiglia
perchè la salute si, ma il bilancio attivo aziendale è meglio
Sarà come dici tu, però ricordo che quando ero piccolo si parlava dell’acqua di Milano la cui falda era inquinata da atrazina e altri diserbanti/pesticidi agricoli, poi hanno alzato il limite di legge ed è tornata potabilissima. :D
Nella mia zona sa di cloro o roba simile che sembra quella della piscina, però tutti dicono che l’acqua di milano è buona. Se non bastasse poco tempo fa hanno fatto pure la disinfezione per legionella.
Bevetela voi l acqua di rubinetto, io passo. Chiaro che in montagna tutt altro discorso.
Non conosco l'acqua di Milano, quando vivevo a Roma l'acqua era di altissima qualità, molto piu' scadente invece sulla costa tirrenica andando verso sud, mentre nei paesini limitrofi era anche meglio della lete o della ferrarelle.
Adesso vivo in Francia e l'acqua di rubinetto é molto buona, comunque i filtri e le caraffe filtranti a cartucce esistono da decenni, chi vuole filtrare "l'acqua del sindaco" ha diverse opzioni a portata di tutte le tasche e quasi tutte piu' economiche rispetto ad acquistare tonnellate di bottiglie in plastica.
Sta soluzione mi pare l'ennesimo progetto da 4 soldi che cerca di raccimolare due spicci senza avere alcun interesse commerciale, una caraffa brita con cartucce a carboni attivi e 6 filtri di ricambio si comprano al supermercato con 40 euro, una cartuccia dura piu' o meno un mese.
E adesso anche l'app per controllare il filtro, che ovviamente ha bisogno di energia elettrica per funzionare; un altro aggeggio da ricaricare? O da cambiarci le pile una volta al mese? Mettere un'indicatore meccanico era troppo facile? Ah, già, in quel modo non si può controllare il filtro mentre si è in ufficio o dal parrucchiere...
Simonex84
01-07-2020, 20:46
Ma un bel depuratore ad osmosi inversa no?
Questo che vantaggi avrebbe? Oltre ad essere esteticamente orribile....
L'acqua di montagna, derivante direttamente dai ghiacciai, ha decine di volte più alluminio di quella in pianura, non si salva nessuno in questo mondo inquinato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.