Redazione di Hardware Upg
30-06-2020, 08:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/asus-rog-theta-electret-cuffie-gaming-hi-fi-con-driver-al-neodimio-e-a-elettrete_90448.html
Le nuove cuffie della linea Asus ROG presentano un microfono ad asta che utilizza la tecnologia della deviazione del segnale per ridurre le interferenze e cuscinetti ROG Hybrid, in grado di garantire maggiore freschezza e comodità. Queste cuffie sono dotate di driver a elettrete, oltre ai classici al neodimio
Click sul link per visualizzare la notizia.
pipperon
30-06-2020, 08:35
io capisco che nell'audio video non siate forti e dovete campare facendo c&p di cartelle pubblicitarie in inglese.
Progetto per diletto (e in passato per lavoro) HiFi da 30 anni, ma, raga, meta' di quello che avete scritto non ha molto senso: o mi sono azzerato il cervello o non avete nessuna idea di quello che scrivete (chiusa non e' stagna, per dirne una).
255.00 euro per delle cuffie di qualità AL MASSIMO normale o media e con le 10.000 castronerie che avete scritto in tema di qualità audio???? Ma per piacere....
BulletHe@d
30-06-2020, 10:09
ma da profano quali sono le castronerie scritte nell'articolo per capire qual'è la fregatura
pipperon
02-07-2020, 08:30
ma da profano quali sono le castronerie scritte nell'articolo per capire qual'è la fregatura
Il problema e' che il giornalista avrebbe proprio il compito di spiegare la complessita' al popolo, essendo questo ignorante per definizione vita la vastita' del sapere.
Il problema e' che i giornalisti vengono selezionati, non so se e' questo il caso, per esperienza in materie UNANISTICHE, peccato pero' che oggi viviamo in un mondo tecnologico e complesso. Quello che negli anni 70 sarebbe stato FANTASCIENZA.
Purtroppo la sQuola non ha seguito il suo corso e vi e' un sempre piu' grande scollamento fra il popolo e gli oggetti che funzionano per qualche magia (apple lo ha capito,no?).
I giornalisti, in questo contesto, sono quindi un ulteriore freno alla comprensione, basti vedere le castronerie dette sul MES, sul CETA o sulle banche.
Quando anticipai sul mio B-log di medda la raffica di fallimenti bancari che continua ancora oggi mi beccai del folle: "dopotutto nessun giornale dice niente di una cosa cosi' grossa, tu sei l'unico intellligante?".
No, era una cosa ovvia per gli economisti e le kattive agenzie di rating che, per i giornalisti, volevano affossare l'italia. Dopo aver ascoltat un paio di economisti che facevano quadrare i numeri era tutto divenuto cosi' ovvio.
i numeri, caxxo!
Oltre ad un ignoranza crassa, nata con i piani di studi filosofico comunicativi, i giornalisti avevano un'altro bau bau: gli inserzionisti.
Non si puo' parlar male delle aziende piu' ricche, quelle che vendono l'ampli da 5W spacciandolo per 1650W, quelle che vendono la cosa da poco a tanto (es una citycar suvvizzata al triplo del prezzo come la tarocc-q2?)... per investire a manella in pubblicita'.
Alla fine abbiamo giornalisti che non sanno di cosa stiano parlando ma sanno che lo devono fare con molta attenzione e per non sbagliare copiano pedestremente le cartelle stampa passandole per notizie (es gli aggiornamenti dei firmware?), non e' un caso che la stessa notizia con le stesse foto e le stesse frasi la trovi su piu' media. NON e' una notizia, e' una cartella stampa.
Sentite cosa dice un pezzo da 90:
Gli Uffici marketing sono i nemici del giornalismo.
Parlando a proposito di quello che e' una forzatura dei pezzi o addirittura al bustarellaggio del giornalista per indirizzare un "pezzo" nella direzione della pubblicita':
Il sindacato dei giornalisti....... divaga....... non ci segnalano nulla..
Franco Aruzzo: giornalista professionista dal 3 febbraio 1963 presso “ Il Tempo ” e il “ Giornale d'Italia ” "Il Giorno" "Il Sole 24 Ore" “la Repubblica” “ Stampa democratica ” tra il 1975 e il 1982 ha fatto più volte parte del CdR de “Il Giorno”, della Giunta dell'Associazione lombarda dei Giornalisti e del Consiglio nazionale della Fnsi.E' stato consigliere dell'Ordine dei Giornalisti della Lombardia dal giugno 1986 al maggio 2007 presidente dal 1989 al 2007.
http://allarovescia.blogspot.it/2014/11/il-giornalismo-oggi.html
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.