PDA

View Full Version : Apple, il 'Less is more' colpisce ancora: niente caricabatterie con i prossimi iPhone


Redazione di Hardware Upg
29-06-2020, 13:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-il-less-is-more-colpisce-ancora-niente-caricabatterie-con-i-prossimi-iphone_90431.html

Nella dotazione ufficiale dei prossimi iPhone non ci saranno né auricolari, né caricabatterie. Ecco i perché della decisione di Apple

Click sul link per visualizzare la notizia.

Uncle Scrooge
29-06-2020, 13:28
Non penso che nella UE sarà consentita la vendita senza caricabatterie abbinato.
Passi per gli auricolari, ma il caricabatterie è fondamentale e senza di esso (se non lo si ha già) non si può usare il prodotto principale.

Magari mi sbaglio ma sicuramente c'è qualche normativa EU che vieta la vendita di articoli elettronici senza tutti gli accessori indispensabili all'uso, tranne quelli da considerarsi "consumabili" (es. batterie alkaline o lampadine).

Cappej
29-06-2020, 13:29
sarebbe una pagliacciata... comunque... ne venderanno un fracasso... come sempre...
Semplicemente magnifici

gd350turbo
29-06-2020, 13:34
se glielo lasciano fare e i loro clienti non si lamentano fanno benissimo a farlo...

Per il telefono sono 1499€ se vuole anche il caricabatterie sono altri 99€.
Se oltre al caricabatterie vuole anche il cavo sono altri 29€...

:doh:

recoil
29-06-2020, 13:35
Non penso che nella UE sarà consentita la vendita senza caricabatterie abbinato.
Passi per gli auricolari, ma il caricabatterie è fondamentale e senza di esso (se non lo si ha già) non si può usare il prodotto principale.

Magari mi sbaglio ma sicuramente c'è qualche normativa EU che vieta la vendita di articoli elettronici senza tutti gli accessori indispensabili all'uso, tranne quelli da considerarsi "consumabili" (es. batterie alkaline o lampadine).

secondo me nell'ottica della riduzione dei rifiuti andrebbero vietate sia le cuffiette che il caricatore
non volevano costringere ad adottare USB-C proprio per questo motivo? per me dovrebbe esserci la possibilità di comprarlo senza cavi/adattatori, proprio questo weekend ripulendo per casa ho trovato una marea di quella robaccia sia le cuffiette Apple che auricolari dei vari Nokia ecc. di 20 anni fa, a un certo punto farò un giro in discarica per liberarmi di sta roba ma è semplicemente uno spreco

certo che se me lo tolgono ma non abbassano il prezzo è di fatto un aumento ulteriore dello stesso, ma se avessi la possibilità di avere uno sconto o una gift card per rinunciare ai cavi lo farei sicuramente

marcram
29-06-2020, 13:36
Non penso che nella UE sarà consentita la vendita senza caricabatterie abbinato.
Passi per gli auricolari, ma il caricabatterie è fondamentale e senza di esso (se non lo si ha già) non si può usare il prodotto principale.

Magari mi sbaglio ma sicuramente c'è qualche normativa EU che vieta la vendita di articoli elettronici senza tutti gli accessori indispensabili all'uso, tranne quelli da considerarsi "consumabili" (es. batterie alkaline o lampadine).

Non credo... Lato UE, credo vedano di buon occhio la cosa, nel senso che puoi avere a casa il caricabatterie vecchio e continuare ad usare quello, oppure avere due telefoni e un solo caricatore, quindi meno rifiuti.

Il fatto è che sappiamo che la motivazione non è ecologica... quando non puoi più alzare il prezzo, diminuisci il contenuto...:D

giovanni69
29-06-2020, 13:41
Passi per gli auricolari, ma il caricabatterie è fondamentale e senza di esso (se non lo si ha già) non si può usare il prodotto principale.

Sicuro? Pensa alle stampanti a getto d'inchiostro: per anni sono state vendute senza lo specifico cavo USB. E spesso il consumatore tornava a casa senza cavo se il commesso del negozio non gliene metteva uno in conto, a parte. ;)

Basta la lobby giusta a Bruxelles e ce la fanno.... :O

biometallo
29-06-2020, 13:42
Non penso che nella UE sarà consentita la vendita senza caricabatterie abbinato.
Credo più il contrario primo link trovato sulla faccenda:

L'Ue studia l'obbligo di vendere smartphone senza caricabatterie
(https://tg24.sky.it/ambiente/2020/01/13/commissione-europea-smartphone-senza-caricabatterie-)

La Commissione europea potrebbe proporre "l'obbligo" di vendere telefoni cellulari, smartphone e altri dispositivi senza caricatore in modo da favorire il riutilizzo di quelli già in circolazione, riducendo così i rifiuti elettronici. Lo ha annunciato il vicepresidente della Commissione, Maros Sefcovic, in un dibattito al Parlamento europeo sull'introduzione di uno standard unico per i caricatori di telefoni cellulari nell'ambito dell'European Green Deal.

La Plenaria del Parlamento europeo a Strasburgo ha discusso sull'introduzione del caricatore singolo e universale per tutti i telefoni cellulari, tablet e dispositivi portatili. Già nella direttiva del 2014 sulle apparecchiature radio, i legislatori europei avevano chiaramente espresso la necessità di sviluppare un unico caricatore e avevano incaricato la Commissione europea di perseguire questo obiettivo attraverso un atto delegato.


"pagare di più per avere di meno."

cronos1990
29-06-2020, 13:44
secondo me nell'ottica della riduzione dei rifiuti andrebbero vietate sia le cuffiette che il caricatore
non volevano costringere ad adottare USB-C proprio per questo motivo? per me dovrebbe esserci la possibilità di comprarlo senza cavi/adattatori, proprio questo weekend ripulendo per casa ho trovato una marea di quella robaccia sia le cuffiette Apple che auricolari dei vari Nokia ecc. di 20 anni fa, a un certo punto farò un giro in discarica per liberarmi di sta roba ma è semplicemente uno spreco

certo che se me lo tolgono ma non abbassano il prezzo è di fatto un aumento ulteriore dello stesso, ma se avessi la possibilità di avere uno sconto o una gift card per rinunciare ai cavi lo farei sicuramentePeccato che in ottica USB-C la Apple è l'azienda produttrice che più di tutte si è bellamente fregata di equipararsi alle norme europee, è stata l'ultima ad uniformarsi. Il che mi fa pensare che a loro non è fregato mai nulla del motivo di quella norma europea.

Non posso certo avere la certezza assoluta, ma mi sento sicuro al 99,9% che questa mossa è nell'ottica di farti pagare comunque uguale l'iPhone e nel frattempo farti comprare a parte il caricabatterie, ovviamente non a prezzo "di fiducia". Passi il discorso cuffie (anche li, a mio avviso, si dimostra quanto poco si abbia a cuore chi compra), ma il caricabatteria è un accessorio quasi fondamentale.
Credo più il contrario primo link trovato sulla faccenda:

L'Ue studia l'obbligo di vendere smartphone senza caricabatterie
(https://tg24.sky.it/ambiente/2020/01/13/commissione-europea-smartphone-senza-caricabatterie-)

La Commissione europea potrebbe proporre "l'obbligo" di vendere telefoni cellulari, smartphone e altri dispositivi senza caricatore in modo da favorire il riutilizzo di quelli già in circolazione, riducendo così i rifiuti elettronici. Lo ha annunciato il vicepresidente della Commissione, Maros Sefcovic, in un dibattito al Parlamento europeo sull'introduzione di uno standard unico per i caricatori di telefoni cellulari nell'ambito dell'European Green Deal.

La Plenaria del Parlamento europeo a Strasburgo ha discusso sull'introduzione del caricatore singolo e universale per tutti i telefoni cellulari, tablet e dispositivi portatili. Già nella direttiva del 2014 sulle apparecchiature radio, i legislatori europei avevano chiaramente espresso la necessità di sviluppare un unico caricatore e avevano incaricato la Commissione europea di perseguire questo obiettivo attraverso un atto delegato.


"pagare di più per avere di meno."Quanto ci scommetti che, per ogni nuova generazione di cellulari, i produttori modificheranno le caratteristiche del caricabatteria invogliando col marketing il cliente a cambiarlo ogni volta?

Spider Baby
29-06-2020, 13:44
Vi ricordo che è una legge UE che ha sancito l'uso della carica tramite USB, col fine ultimo proprio di evitare di dover produrre inutili caricatori.
Quindi mossa perfettamente in linea con le direttive di ecologia e sostenibilità.
L'assurdo è che seguano questa idea, ma non inseriscano la porta USB come sarebbero obbligati a fare per legge...

cronos1990
29-06-2020, 13:47
Vi ricordo che è una legge UE che ha sancito l'uso della carica tramite USB, col fine ultimo proprio di evitare di dover produrre inutili caricatori.
Quindi mossa perfettamente in linea con le direttive di ecologia e sostenibilità.
L'assurdo è che seguano questa idea, ma non inseriscano la porta USB come sarebbero obbligati a fare per legge...E' logico se ci pensi.

Ad Apple non gli importa di salvare l'ambiente, ad Apple importa che la gente acquisti i loro prodotti; se inserisci la porta USB, automaticamente aumenti le probabilità di acquisto d'accessori non Apple.

Marko#88
29-06-2020, 13:53
Non penso che nella UE sarà consentita la vendita senza caricabatterie abbinato.
Passi per gli auricolari, ma il caricabatterie è fondamentale e senza di esso (se non lo si ha già) non si può usare il prodotto principale.

Magari mi sbaglio ma sicuramente c'è qualche normativa EU che vieta la vendita di articoli elettronici senza tutti gli accessori indispensabili all'uso, tranne quelli da considerarsi "consumabili" (es. batterie alkaline o lampadine).

I Kindle di Amazon vengono venduti senza caricatore. Solo cavo.
Non credo che per Apple si faccia un'eccezione, se può uno può anche l'altro, per ridicolo che sia.

SK8R1
29-06-2020, 13:56
Non penso che nella UE sarà consentita la vendita senza caricabatterie abbinato.
Passi per gli auricolari, ma il caricabatterie è fondamentale e senza di esso (se non lo si ha già) non si può usare il prodotto principale.

Magari mi sbaglio ma sicuramente c'è qualche normativa EU che vieta la vendita di articoli elettronici senza tutti gli accessori indispensabili all'uso, tranne quelli da considerarsi "consumabili" (es. batterie alkaline o lampadine).


Ma se alla Lidl ti vendono tutto separato già da tempo, trapano senza batteria ne carica batterie, tutto da comprare a parte perché se avevi già la batteria in precedenza puoi usare la stessa. C’è da dire che così paghi di meno l’utensile, mentre in Apple pagherai sempre di più al 100% 😃

recoil
29-06-2020, 14:03
Quindi mossa perfettamente in linea con le direttive di ecologia e sostenibilità.
L'assurdo è che seguano questa idea, ma non inseriscano la porta USB come sarebbero obbligati a fare per legge...

non sono al di sopra della legge, non c'è ancora l'obbligo altrimenti per non perdere un mercato come quello della UE avrebbero già messo USB-C sugli iPhone da un pezzo

mi sa che loro sono a posto con le direttive perché ti forniscono un cavo che è USB -> lighting, quindi c'è la parte USB e in teoria (ma anche in pratica...) puoi collegare qualsiasi power adapter con USB-A alla presa di corrente per caricare iPhone
per quanto mi riguarda se mettessero USB-C dappertutto sarei solo contento, a patto però di non vendermi più cavi/adattatori in confezione se no sarebbe inutile al fine di ridurre gli sprechi
sempre a tal riguardo non bisogna nemmeno rendere obsoleto dall'oggi al domani un connettore (purtroppo proprietario) compatibile con milioni di dispositivi, altrimenti lo spreco rimarrebbe ma sull'esistente
io inizierei con il togliere cavi e adattatori dagli iPhone attuali (e altri produttori ovviamente), poi in futuro passerei a USB-C per tutti sempre senza dare cavi e adattatori

Nicodemo Timoteo Taddeo
29-06-2020, 14:06
se glielo lasciano fare e i loro clienti non si lamentano fanno benissimo a farlo...

Per il telefono sono 1499€ se vuole anche il caricabatterie sono altri 99€.
Se oltre al caricabatterie vuole anche il cavo sono altri 29€...

:doh:

E per l'adattatore per la spina, in tantalio tricromato con la supercazzola brematurata, sono altri 35 euro. Incarto?

Saturn
29-06-2020, 14:10
Nella dotazione ufficiale dei prossimi iPhone non ci saranno né auricolari, né caricabatterie. Ecco i perché della decisione di Apple

E fanno benissimo visto che faranno il boom di vendite anche così. Io neanche lo smartphone ci metterei dentro la scatola - scatola che anch'essa dovrà diventare opzionale e a pagamento - comprerai solo la grande "emozione" di unirti alla prestigiosa famiglia della mela...ma con me avrebbero fallito da un pezzo che io compro i prodotti validi, non l'emozioni...:rolleyes:

jepessen
29-06-2020, 14:11
Io sono d'accordissimo con questa scelta. Tutte le persone che conosco hanno una barcata di caricabatterie inutilizzati sparsi per i vari cassetti. Ormai i caricabatterie aderiscono agli standard quindi puoi tranquillamente utilizzare un caricabatterie che gia' hai per caricare il nuovo telefonino. Se poi per caso ti manca, o vuoi comprarne uno piu' potente, puoi tranquillamente comprarlo a parte solo se ti serve. L'unico cruccio e' che ovviamente il caricabatterie a parte te lo faranno pagare molto di piu' in confronto a quanto costerebbe direttamente assieme al cellulare, ma dal punto di vista dei rifiuti elettronici e' una mossa molto intelligente.

gd350turbo
29-06-2020, 14:12
Poi, non so da voi...
Ma da me i carica batteria spariscono nel tempo...
Ogni tanto ne ordino un pò in cina
Quindi se al prossimo telefono non gli danno il caricabatterie altra spesa.

Nicodemo Timoteo Taddeo
29-06-2020, 14:15
Sì ma poi ricaricare un nobile dispositivo elettronico come quello con un volgaraccio caricabatterie da centro commerciale... Non so voi, ma io l'utente tipo di quel dispositivo non ce lo vedo.

Son sicuro che già al negozio gli metteranno la pulce nell'orecchio invitandolo a comprare l'originale.

Giuss
29-06-2020, 14:16
Tanto se iniziano loro si adegueranno man mano anche gli altri produttori....

E' giusto se lo fanno per ridurre l'inquinamento e gli scarti, ma se uno compra un telefono nuovo e ha bisogno del caricabatterie dovrebbero comunque darlo su richiesta e non farselo pagare profumatamente a parte.

TorettoMilano
29-06-2020, 14:25
mi va bene poter togliere degli accessori non necessari al momento dell'acquisti in modo da risparmiare ma non il viceversa. se prendo un prodotto ho bisogno di tutto il necessario per farlo funzionare, tecnicamente se uno usa la ricarica wireless non ha nemmeno bisogno del cavo

Cfranco
29-06-2020, 14:42
Nell' ottica di evitare di intasare le discariche con roba mai usata la cosa ha pienamente senso
Tra HD, telefonini, tablet, cuffie e altre tonnellate di dispositivi che si ricaricano via USB ho uno scatolone di alimentatori USB incellofanati che fanno il paio con quello pieno di cavi USB e di alimentazione

Il problema di Apple è che anche quando fa le cose giuste le fa per il motivo sbagliato :fiufiu:

mattxx88
29-06-2020, 15:02
ormai è tutto un "dlc" :stordita:

FirePrince
29-06-2020, 15:12
Secondo me il caricatore lo dovrebbero includere se non altro perché fino ad ora hanno incluso quello da 5W, quindi la maggior parte delle persone non ha il più veloce supportato dal telefono. Ciò detto non sarebbe il primo prodotto a essere venduto senza caricatore. Anche Amazon Kindle oppure Nintendo 3DS XL non lo hanno incluso.

\_Davide_/
29-06-2020, 15:35
Ma tutti gli utenti che nell'articolo dell'obbligo di carica tramite USB dell'UE chiedevano che i cellulari venissero venduti senza caricabatterie dato che ne avevano la casa piena dove sono finiti?

Oppure se è Apple a farlo non va bene?

Visto il prezzo dei device, però, non giustifico l'assenza di questi componenti e mi auguro che tutta la gente che inizierà a usare accessori di qualità scadente gli causi abbastanza rientri in garanzia da pentirsi della scelta fatta.

Anche perché si sa: 1400€ a rate per il telefono sì; 29€ per il caricabatterie scherzi? Il bangla li ha uguali a 4€!

Portocala
29-06-2020, 15:41
ormai è tutto un "dlc" :stordita:

Apple, A...E, AE, EA, mistero risolto :asd:

Togliamo jack, togliamo caricabatterie, manteniamo i prezzi.

mattxx88
29-06-2020, 15:49
Apple, A...E, AE, EA, mistero risolto :asd:

Togliamo jack, togliamo caricabatterie, manteniamo i prezzi.

:asd: :asd:

frankie
29-06-2020, 15:56
Da una parte dico di sì, tutto bello.
Dall'altra i caricatori precedenti erano da 18W oppure da 5, qui serve quello da 20W.
Poi non sono Quickcharge, ma iPower o come cavolo è.

frankie
29-06-2020, 16:15
...Tra HD, telefonini, tablet, cuffie e altre tonnellate di dispositivi che si ricaricano via USB ho uno scatolone di alimentatori USB incellofanati che fanno il paio con quello pieno di cavi USB e di alimentazione


Io ho appena acquistato un alimentatore per il problema uguale e contrario. Non ne ho perché appunto gli ultimi 3 dispositivi che ho acquistato non avevano il caricabatteria.

O meglio ho un vecchio caricabatteria da 5W, ma ha la microusb collegata direttamente e pertanto non va bene sugli ultimi 2 USB-C :doh:

theJanitor
29-06-2020, 16:20
da tempo uso un anker a 5 porte e lascio il caricabatterie originale dentro il pacco
per non parlare dei cavi in dotazione spesso pessimi, molto meglio spendere 7-8€ per uno in nylon infinitamente più resistente

notizia che mi lascia indifferente

demon77
29-06-2020, 16:40
SEMPLICEMENTE IMMENSI. :D :D

https://i.memeful.com/media/post/3dBv7vd_700wa_0.gif

Millecinquecento euro di smartphone e non ti danno più manco il caricabatterie.
Magari te lo vendono a parte per una cinquantina di euro.. no dai facciamo 99.

Titanox2
29-06-2020, 16:43
l'unione europea deve fallire al più presto

andy45
29-06-2020, 16:44
Sì ma poi ricaricare un nobile dispositivo elettronico come quello con un volgaraccio caricabatterie da centro commerciale... Non so voi, ma io l'utente tipo di quel dispositivo non ce lo vedo.

Son sicuro che già al negozio gli metteranno la pulce nell'orecchio invitandolo a comprare l'originale.

Già lo fanno ora, dicendo di ricaricare il telefono solo con il caricabatterie originale fornito in dotazione...e cmq a ogni generazione di telefoni i caricabatterie migliorano di conseguenza, magari per sfruttare l'ultima evoluzione della ricarica super mega iper rapida che di fatto con uno vecchio non andrebbe, quindi se si vuole usufruire di tutte le innovazioni del telefono si è costretti anche ad acquistare il caricabatterie di ultima generazione.

Personaggio
29-06-2020, 17:29
Sono d'accordo per avere meno rifiuti.
Ma credo sia per un altro motivo, e non è nemmeno quello del risparmio. Permettere in futuro solo la ricarica wireless eliminando anche la lighting dal telefono! Magari da iPhone 13 o più probabile dal 14

Credo più il contrario primo link trovato sulla faccenda:

L'Ue studia l'obbligo di vendere smartphone senza caricabatterie
(https://tg24.sky.it/ambiente/2020/01/13/commissione-europea-smartphone-senza-caricabatterie-)

La Commissione europea potrebbe proporre "l'obbligo" di vendere telefoni cellulari, smartphone e altri dispositivi senza caricatore in modo da favorire il riutilizzo di quelli già in circolazione, riducendo così i rifiuti elettronici. Lo ha annunciato il vicepresidente della Commissione, Maros Sefcovic, in un dibattito al Parlamento europeo sull'introduzione di uno standard unico per i caricatori di telefoni cellulari nell'ambito dell'European Green Deal.

La Plenaria del Parlamento europeo a Strasburgo ha discusso sull'introduzione del caricatore singolo e universale per tutti i telefoni cellulari, tablet e dispositivi portatili. Già nella direttiva del 2014 sulle apparecchiature radio, i legislatori europei avevano chiaramente espresso la necessità di sviluppare un unico caricatore e avevano incaricato la Commissione europea di perseguire questo obiettivo attraverso un atto delegato.


"pagare di più per avere di meno."

Quello che manca è uno standard unico di ricarica rapida e di ricarica wireless, perché se è vero che usano tutti l'USB è anche vero che ci sono diversi sistemi di ricarica rapida (Huawei, OnePlus, Apple e Quickcharge e altri) che ogni anno hanno degli aggiornamenti.
Per esempio OnePlus è passato dai 40W del OP5, ai 50 dell'OP7 fino ai 60W dell'OP8 e Huawei non è da meno, quindi a cambio di telefono se volevi la nuova potenza dovevi aggiornare anche i trasformatori (che si fanno anche pagare molto). La QuickCharge è arrivato alla 4a versione in 6 anni.
Dovrebbero stabilire a livello comunitario degli standard da 20,40,60,80 e 100W e mantenerlo per almeno 5 anni, per poi fare un aggiornamento cmq retrocompatibile solo qual'ora venisse reso necessario (un batteria da 4A ha circa 15Wh, quindi una ricarica da 100W significa poter ricaricarla completamente in 9 minuti, a meno che non si arrivi con batterie 10 volte più capienti delle attuali non avrebbe senso fare aggiornamenti).
Allargando poi il sistema a tutti i componenti di elettronica di consumo che funzionano a corrente continua costringendo tutti ad usare come connettore solo l'USB-C, compresi portatili, stampanti, le docking per caricare i joypad, i carica batterie dei trapani o di altri utensili elettrici anche i piccoli elettrodomestici a batteria, router, switch, modem, monitor, sistemi Hi-FI, home Theatre, ecc ecc.
In questo modo uno si compra i suoi trasformatori, per casa e auto; una volta e per sempre.

Marko#88
29-06-2020, 17:32
Sì ma poi ricaricare un nobile dispositivo elettronico come quello con un volgaraccio caricabatterie da centro commerciale... Non so voi, ma io l'utente tipo di quel dispositivo non ce lo vedo.

Son sicuro che già al negozio gli metteranno la pulce nell'orecchio invitandolo a comprare l'originale.

Non stiamo parlando di una Bentley con gomme Rotalla, stiamo parlando di gente che va alla Vodafone/Tim/Wind di turno, sottoscrive un finanziamento da 30 mesi per avere l'ultimo iPhone e va a casa felice. L'esclusività degli iPhone non esiste da tempo e se credi che l'utenza media sia gente che usa solo roba originale credi male. La maggioranza userà caricatori e cavi qualunque, oppure quelli che ha già a casa.

La scelta è comprensibile, in molti altri prodotti non viene dato l'adattatore da parete... per fare una cosa figa ed esclusiva (nel senso che gli altri non lo fanno) potrebbero metterlo in opzione gratuita, così chi ne ha bisogno se lo fa dare, chi non ne ha bisogno non lo prende. Ma la realtà dei fatti è che ovviamente lo fanno per aumentare ancora i margini, non per evitare di inquinare. E chiamali scemi, se continueranno a vendere avranno ragione loro. Come sempre. :muro:

andy45
29-06-2020, 20:59
La scelta è comprensibile, in molti altri prodotti non viene dato l'adattatore da parete... per fare una cosa figa ed esclusiva (nel senso che gli altri non lo fanno) potrebbero metterlo in opzione gratuita, così chi ne ha bisogno se lo fa dare, chi non ne ha bisogno non lo prende. Ma la realtà dei fatti è che ovviamente lo fanno per aumentare ancora i margini, non per evitare di inquinare. E chiamali scemi, se continueranno a vendere avranno ragione loro. Come sempre. :muro:

In opzione gratuita se lo farebbero dare tutti, quindi tanto vale metterlo direttamente nella confezione.

canislupus
29-06-2020, 21:30
In linea di principio sarei d'accordo con eliminare cavi e alimentatori vari in quanto rappresentano solo un inquinamento immotivato, MA


Standard di ricarica
Standard di collegamento
Risparmio sul prezzo finale


Finchè non esisteranno tutti e tre gli aspetti sopra menzionati, continueremo a comprare (nel caso dei modelli di fascia alta:mbe: :mbe: :mbe: ) alimentatori specifici venduti dal produttore a prezzi esagerati (rispetto al costo di produzione) e quindi l'ambiente di sicuro non avrà alcun beneficio.
Come al solito Apple (ma vale per qualsiasi società) cerca di massimizzare il più possibile i guadagni togliendo tutto ciò che sia ritenuto accettabile.
La cosa che mi fa più impressione è la sua capacità di vendere come un vantaggio, il fatto di toglierti sempre qualcosa.
Sono dei veri geni del marketing.
In questo non hanno eguali...

P.S. Prima di ricevere insulti... macbook air e iPad in casa... :D

canislupus
29-06-2020, 21:32
Non stiamo parlando di una Bentley con gomme Rotalla, stiamo parlando di gente che va alla Vodafone/Tim/Wind di turno, sottoscrive un finanziamento da 30 mesi per avere l'ultimo iPhone e va a casa felice. L'esclusività degli iPhone non esiste da tempo e se credi che l'utenza media sia gente che usa solo roba originale credi male. La maggioranza userà caricatori e cavi qualunque, oppure quelli che ha già a casa.

La scelta è comprensibile, in molti altri prodotti non viene dato l'adattatore da parete... per fare una cosa figa ed esclusiva (nel senso che gli altri non lo fanno) potrebbero metterlo in opzione gratuita, così chi ne ha bisogno se lo fa dare, chi non ne ha bisogno non lo prende. Ma la realtà dei fatti è che ovviamente lo fanno per aumentare ancora i margini, non per evitare di inquinare. E chiamali scemi, se continueranno a vendere avranno ragione loro. Come sempre. :muro:

Potrebbero fare che rendi il vecchio alimentatore (originale) e ti danno quello nuovo.
Così non va in discarica e dimostri che non vuoi danneggiare la tua utenza (che magari si troverà a dover scegliere tra spendere almeno 50/100 euro per il caricabatterie o ridursi ad una cinesata con tutti i rischi annessi).

Simonex84
29-06-2020, 22:00
Non mi pare una tragedia, ho ancora in giro il caricatore del 3GS, però aggiungo anche che negli ultimi anni non ho mai usato ne i caricatori (troppo lenti) ne i cavi (troppo corti) originali, giacciono tutti intonsi nelle rispettive confezioni.

canislupus
29-06-2020, 22:23
Non mi pare una tragedia, ho ancora in giro il caricatore del 3GS, però aggiungo anche che negli ultimi anni non ho mai usato ne i caricatori (troppo lenti) ne i cavi (troppo corti) originali, giacciono tutti intonsi nelle rispettive confezioni.

Allora vediamo un attimo... chi ha comprato un iPhone in passato dovrebbe aver tenuto gli alimentatori (ma non si sbandierava tanto l'idea che avessero sempre mercato? :mbe: ) e quindi OGGI dovrebbe utilizzare qualcosa di usurato, sicuramente meno performante e forse di minore qualità (si presuppone che salendo il prezzo totale si investa in componenti superiori).
Se poi si dovesse avere la sfortuna di essere un nuovo cliente (al suo primo cellulare o al passaggio da un'altra marca) allora si dovrebbe utilizzare qualcosa di cinese o rimediato, con il dubbio di danneggiare il proprio smartphone della ragguardevole cifra di 1.500 euro e vedersi anche invalidata la garanzia? (perchè presumo che si possa verificare se il danno elettrico sia causa dall'utilizzo di un apparecchio non adeguato alla ricarica ottimale)
A te tutto questo sembrerebbe normale in funzione di una PRESUNTA salvaguardia dell'ambiente?
Permettimi di avere diverse perplessità e non perchè sia Apple a farlo (di cui posseggo alcuni prodotti), ma perchè si tratta di una multinazionale che vive per il profitto e non certo per fare il benessere del mondo.

demon77
29-06-2020, 23:05
Allora vediamo un attimo... chi ha comprato un iPhone in passato dovrebbe aver tenuto gli alimentatori (ma non si sbandierava tanto l'idea che avessero sempre mercato? :mbe: ) e quindi OGGI dovrebbe utilizzare qualcosa di usurato, sicuramente meno performante e forse di minore qualità (si presuppone che salendo il prezzo totale si investa in componenti superiori).
Se poi si dovesse avere la sfortuna di essere un nuovo cliente (al suo primo cellulare o al passaggio da un'altra marca) allora si dovrebbe utilizzare qualcosa di cinese o rimediato, con il dubbio di danneggiare il proprio smartphone della ragguardevole cifra di 1.500 euro e vedersi anche invalidata la garanzia? (perchè presumo che si possa verificare se il danno elettrico sia causa dall'utilizzo di un apparecchio non adeguato alla ricarica ottimale)
A te tutto questo sembrerebbe normale in funzione di una PRESUNTA salvaguardia dell'ambiente?
Permettimi di avere diverse perplessità e non perchè sia Apple a farlo (di cui posseggo alcuni prodotti), ma perchè si tratta di una multinazionale che vive per il profitto e non certo per fare il benessere del mondo.

Si ma il punto non è questo!!
Fotte sega che posso avere la casa piena di alimentatori. Mi vendi un telfono TOP di gamma per una PALATA di soldi. Come minimo mi dai nella scatola TUTTO CIO' CHE SERVE PER USARLO!! Ma che scherziamo???

Allora vado dal concessionario a predermi la macchina nuova ma me la danno senza ruote, tanto hai quelle della macchina vecchia! :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

andy45
30-06-2020, 07:24
Si ma il punto non è questo!!
Fotte sega che posso avere la casa piena di alimentatori. Mi vendi un telfono TOP di gamma per una PALATA di soldi. Come minimo mi dai nella scatola TUTTO CIO' CHE SERVE PER USARLO!! Ma che scherziamo???

Sinceramente penso che il punto principale sia che posso avere la casa piena di alimentatori, ma non è detto che io ne abbia uno che sia adatto al telefono in questione, qualunque esso sia...con il rischio anche di danneggiare un telefono nuovo, che come nel caso dell'iphone è pure molto costoso.
Capisco la legge europea, in linea di principio non è sbagliata, però senza standard comuni a tutti i produttori è irrealizzabile...standard poi che devono durare nel tempo, non è che ogni 6 mesi cambiano e si sta punto e a capo.

Erotavlas_turbo
30-06-2020, 07:43
Non penso che nella UE sarà consentita la vendita senza caricabatterie abbinato.
Passi per gli auricolari, ma il caricabatterie è fondamentale e senza di esso (se non lo si ha già) non si può usare il prodotto principale.

Magari mi sbaglio ma sicuramente c'è qualche normativa EU che vieta la vendita di articoli elettronici senza tutti gli accessori indispensabili all'uso, tranne quelli da considerarsi "consumabili" (es. batterie alkaline o lampadine).

L'UE incoraggia a ridurre la produzione di dispositivi elettronici come alimentatori e auricolari.
Il progetto fairphone (https://www.fairphone.com/it/), da molti anni, progetta smartphone equi e pensati per durare (almeno 5 anni), senza alcun accessorio incluso.

Simonex84
30-06-2020, 08:00
Allora vediamo un attimo... chi ha comprato un iPhone in passato dovrebbe aver tenuto gli alimentatori (ma non si sbandierava tanto l'idea che avessero sempre mercato? :mbe: ) e quindi OGGI dovrebbe utilizzare qualcosa di usurato, sicuramente meno performante e forse di minore qualità (si presuppone che salendo il prezzo totale si investa in componenti superiori).
Se poi si dovesse avere la sfortuna di essere un nuovo cliente (al suo primo cellulare o al passaggio da un'altra marca) allora si dovrebbe utilizzare qualcosa di cinese o rimediato, con il dubbio di danneggiare il proprio smartphone della ragguardevole cifra di 1.500 euro e vedersi anche invalidata la garanzia? (perchè presumo che si possa verificare se il danno elettrico sia causa dall'utilizzo di un apparecchio non adeguato alla ricarica ottimale)
A te tutto questo sembrerebbe normale in funzione di una PRESUNTA salvaguardia dell'ambiente?
Permettimi di avere diverse perplessità e non perchè sia Apple a farlo (di cui posseggo alcuni prodotti), ma perchè si tratta di una multinazionale che vive per il profitto e non certo per fare il benessere del mondo.

Capisco il voler polemizzare a tutti i costi.... ma mi hai attribuito un sacco di concetti che io non ho mai detto.

Prima di tutto della rivendibilita di iPhone non ho mai parlato, io non ne ho mai venduto io, in un cassetto ho 3GS, 4S, 5 e 6, il mio vecchio SE lo sta usando mia mamma, mio papà che prima aveva il mio vecchio 6 adesso sta usando il nuovo SE 2 che gli ho appena regalato, quando saranno da sostituire (molto probabilmente) finiranno pure questi nel mio cassetto.

Secondo, IO e lo ripeto IO, della dotazione originale non me ne faccio nulla perché sono anni che non la tolgo neanche dalla confezione, in casa ho un multiporta USB da 60W a cui attacco un po’ di tutto (vari iPhone, Watch, iPad, Kindle, ecc) uso per comodità cavi da 2 metri, le cuffie non mi servono perché ho le AirPods, e prima delle AirPods usavo delle Sennheiser.

Terzo quando avrei parlato di salvaguardia dell’ambiente? È chiaramente una supercazzola alla Apple, una “brillante” trovata per guadagnare qualche decina di € in più.

Di cosa faranno gli altri non mi interessa più di tanto, se hanno già un iPhone useranno cavi e caricatore di quello vecchio, se sono rovinati o se non avevano un iPhone, se li compreranno nuovi, tanto non dite sempre che gli Apple user sono degli spendaccioni.... cosa vuoi che cambi 100€ in più su 1500€ :D :D

andy45
30-06-2020, 08:14
Il punto è che puoi avere anche un Ipad pro, che viene venduto con un alimentatore da 18w, ma poi tu lo puoi collegare sempre alla porta USB del PC che non eroga uguale potenza ma lo ricaricherà comunque più lentamente. (a tutto vantaggio della vita della batteria interna).
Lo standard USB esiste già, ed è in grado di ricaricare più o meno velocemente qualsiasi dispositivo.

Se acquisto un telefono nuovo lo faccio per avere le ultime novità, non per ricaricarlo in comode 6 ore attaccato alla porta usb del pc o con un alimentatore di 10 anni fa.

recoil
30-06-2020, 08:20
Si ma il punto non è questo!!
Fotte sega che posso avere la casa piena di alimentatori. Mi vendi un telfono TOP di gamma per una PALATA di soldi. Come minimo mi dai nella scatola TUTTO CIO' CHE SERVE PER USARLO!! Ma che scherziamo???



ora tralasciamo il fatto che hanno un fottio di soldi e lo fanno per ridurre ulteriormente i costi, concettualmente è la cosa giusta da fare
se ti serve l'alimentatore, lo prendi al momento dell'acquisto e secondo me non dovrebbe costarti altri soldi, per questo dovrebbero darti qualcosa in cambio se rinunci agli accessori
che sia un credito su app store, una gift card o qualcosa d'altro (ad esempio una cover) diventa un dettaglio, il punto è che per ridurre lo spreco dovresti avere la possibilità di comprare esclusivamente il telefono
ti dirò di più, se ci fosse la possibilità di ritirarlo in store senza scatola, mi andrebbe ancora meglio

nel corso degli anni ho accumulato una quantità di cavi e alimentatori che fa spavento, anche di recente ho comprato un monitor esterno e c'era dentro il cavo HDMI, lì posso capire che lo fanno perché rischi di aprire la scatola e non avere niente con cui collegarlo ma intanto è un altro dei cavi che si aggiunge alla mia collezione di cose inutili

Qarboz
30-06-2020, 08:35
Se avessero veramente a cuore il cliente IMHO dovrebbero proporre il caricatore ad un prezzo simbolico, p.es. 5 euro (magari con confezione minimale o addirittura senza confezione) se acquistato assieme al telefono. In questo modo sarebbero tutti contenti: Apple che non riduce gli utili, i clienti che possono decidere di utilizzare un eventuale caricatore già in possesso e di non svenarsi se ne acquista uno nuovo, e l'ambiente perché chi acquista solo il telefono e non il caricatore ci sarà comunque
Il fatto è che non credo che alla Apple gliene freghi molto dei clienti, e di conseguenza venderanno l'"iCharger" a prezzi assurdi...

andy45
30-06-2020, 09:00
Ma tralasciando gli estremismi, in casa come me e tanti altri che hanno scritto in questo topic, avrai una marea di alimentatori USB che erogano come minimo 1A.

Veramente no, ho solo quello del mio x compact, il resto sono tutti antichi.

Poi se ti serve quello supercharger perché vuoi ricaricare il telefono in 10 min. te lo compri a parte (e non è scontato che poi tutti lo facciano).
Il discorso che fai lo capisco (hai tutto nuovo, vuoi anche l'alimentatore ultimo modello e più potente), ma come testimoniato da molti, abbiamo una marea di cavi e alimentatori che resteranno a marcire nei cassetti per i prossimi anni e che, contribuiranno non poco alla cianfrusaglia inquinante che già abbiamo.

E' un discorso ovvio, se compro un telefono per delle caratteristiche devo poterle sfruttare appena tirato fuori dalla scatola, se non posso, o se devo comprare accessori a parte allora il prezzo di vendita deve necessariamente scendere e per logica anche di molto, almeno del prezzo dell'alimentatore che dovrò comprare a parte.
Il ciarpame elettronico è colpa dell'obsolescenza dei prodotti, se non si riduce questa non si ridurranno mai i rifiuti elettronici.

Sotto questo aspetto la mossa di Apple mi pare saggia. Resta da vedere se davvero lo fanno per l'ambiente oppure per il proprio tornaconto personale.

Lo fanno solo per guadagnare di più, ti vendono il telefono allo stesso prezzo e ti fanno comprare a parte l'alimentatore...ora la notizia riguarda apple, ma il discorso si trasla a tutti i produttori.

canislupus
30-06-2020, 09:00
Capisco il voler polemizzare a tutti i costi.... ma mi hai attribuito un sacco di concetti che io non ho mai detto.

Prima di tutto della rivendibilita di iPhone non ho mai parlato, io non ne ho mai venduto io, in un cassetto ho 3GS, 4S, 5 e 6, il mio vecchio SE lo sta usando mia mamma, mio papà che prima aveva il mio vecchio 6 adesso sta usando il nuovo SE 2 che gli ho appena regalato, quando saranno da sostituire (molto probabilmente) finiranno pure questi nel mio cassetto.

Secondo, IO e lo ripeto IO, della dotazione originale non me ne faccio nulla perché sono anni che non la tolgo neanche dalla confezione, in casa ho un multiporta USB da 60W a cui attacco un po’ di tutto (vari iPhone, Watch, iPad, Kindle, ecc) uso per comodità cavi da 2 metri, le cuffie non mi servono perché ho le AirPods, e prima delle AirPods usavo delle Sennheiser.

Terzo quando avrei parlato di salvaguardia dell’ambiente? È chiaramente una supercazzola alla Apple, una “brillante” trovata per guadagnare qualche decina di € in più.

Di cosa faranno gli altri non mi interessa più di tanto, se hanno già un iPhone useranno cavi e caricatore di quello vecchio, se sono rovinati o se non avevano un iPhone, se li compreranno nuovi, tanto non dite sempre che gli Apple user sono degli spendaccioni.... cosa vuoi che cambi 100€ in più su 1500€ :D :D

Ho quotato te, ma chiaramente il discorso era generale ;)
Era per dire che chi compra iPhone, spesso si giustifica dicendo che hanno sempre mercato e quindi è facile rivenderli.
Se questa è una delle "giustificazioni" per spendere certe cifre, mi sembra evidente che la mancanza di un caricabatterie sarebbe comunque un aspetto antipatico (specie per chi compra usato e non vuole stare a fare ricerche).
Personalmente ho SEMPRE cambiato cellulare quando quello precedente era diventato totalmente inutilizzabile o si era rotto perchè alla fine lo uso soprattutto per la sua funzione fondante: telefonare.
Anche io non utilizzo mai il caricabatterie originale, ma ho un multiporta con ricarica rapida... solo che non ho un cellulare che costa 1.500 euro...
Con un prodotto di quella fascia di prezzo, io userei SOLO prodotti originali e non perchè migliori, ma semplicemente per evitare qualsiasi scusa qualora vi fosse un problema per la garanzia.

gd350turbo
30-06-2020, 09:26
... solo che non ho un cellulare che costa 1.500 euro...
Con un prodotto di quella fascia di prezzo, io userei SOLO prodotti originali e non perchè migliori, ma semplicemente per evitare qualsiasi scusa qualora vi fosse un problema per la garanzia.

Ah bè, ovvio...
Fatto 1500 fai 1600 !
:sofico:

demon77
30-06-2020, 09:26
ora tralasciamo il fatto che hanno un fottio di soldi e lo fanno per ridurre ulteriormente i costi, concettualmente è la cosa giusta da fare
se ti serve l'alimentatore, lo prendi al momento dell'acquisto e secondo me non dovrebbe costarti altri soldi, per questo dovrebbero darti qualcosa in cambio se rinunci agli accessori
che sia un credito su app store, una gift card o qualcosa d'altro (ad esempio una cover) diventa un dettaglio, il punto è che per ridurre lo spreco dovresti avere la possibilità di comprare esclusivamente il telefono
ti dirò di più, se ci fosse la possibilità di ritirarlo in store senza scatola, mi andrebbe ancora meglio

nel corso degli anni ho accumulato una quantità di cavi e alimentatori che fa spavento, anche di recente ho comprato un monitor esterno e c'era dentro il cavo HDMI, lì posso capire che lo fanno perché rischi di aprire la scatola e non avere niente con cui collegarlo ma intanto è un altro dei cavi che si aggiunge alla mia collezione di cose inutili

Guarda su questo tuo discorso mi trovi perfettamente d'accordo, facessero davvero così sarebbe ottimo. Anche perchè quello di prendere il telefono senza alimentatore e altro sarebbe una scelta del cliente incoraggiata e premiata dal venditore.

Peccato che la musica sarà ben diversa:
Telefoni venduti di default senza alimentatore chiaramente allo stesso identico prezzo.. ed alimentatore venduto a parte ad un prezzo vermante vantaggioso (per loro).

Poi per carità, fortunatamente sto ben a distanza da qualsiasi cosa abbia una mela sopra quindi di certo il problema non mi tange.

canislupus
30-06-2020, 09:33
Ok.
Ma tralasciando gli estremismi, in casa come me e tanti altri che hanno scritto in questo topic, avrai una marea di alimentatori USB che erogano come minimo 1A.
Più che sufficienti per ricaricare qualsiasi dispositivo che, in condizioni di riposo (quindi non in uso), consuma corrente in minima parte.
Poi se ti serve quello supercharger perché vuoi ricaricare il telefono in 10 min. te lo compri a parte (e non è scontato che poi tutti lo facciano).
Il discorso che fai lo capisco (hai tutto nuovo, vuoi anche l'alimentatore ultimo modello e più potente), ma come testimoniato da molti, abbiamo una marea di cavi e alimentatori che resteranno a marcire nei cassetti per i prossimi anni e che, contribuiranno non poco alla cianfrusaglia inquinante che già abbiamo.
Sotto questo aspetto la mossa di Apple mi pare saggia. Resta da vedere se davvero lo fanno per l'ambiente oppure per il proprio tornaconto personale.

Non sono per nulla d'accordo.
Io ho un cellulare con la ricarica rapida.
Ho diversi caricabatterie, ma nessuno di questi potrebbe sfruttare le potenzialità previste dal cellulare... Se non avessi avuto anche quello originale (che non uso per MIA scelta), avrei avuto una funzione castrata che nei fatti avrei pagato nel prezzo finale di acquisto...
Quindi come detto da altri, un discorso è la SCELTA... un altro è un'imposizione che limita il prodotto che si è comprato.

canislupus
30-06-2020, 09:43
Ah bè, ovvio...
Fatto 1500 fai 1600 !
:sofico:

Calcolando che moltissimi di quelli che acquistano questo cellulare lo fanno a rate, dubito che spenderebbero 100 euro per un caricabatterie (se non sarà questo il prezzo sarà qualcosa tipo 69,99 euro).

mripley
30-06-2020, 09:45
È una barbonata e gran caduta di stile di una banda di strozzini che lo stile lo hanno perso anni fa; guadagneranno di più perché più privi lo schiavo di privilegi e più dipende dal padrone.

gd350turbo
30-06-2020, 09:47
Calcolando che moltissimi di quelli che acquistano questo cellulare lo fanno a rate, dubito che spenderebbero 100 euro per un caricabatterie (se non sarà questo il prezzo sarà qualcosa tipo 69,99 euro).

100 / 30 = 3,33 al mese, manco se ne accorgono di pagarlo, ma lo fanno !

Goofy Goober
30-06-2020, 09:54
Non penso che nella UE sarà consentita la vendita senza caricabatterie abbinato.
Passi per gli auricolari, ma il caricabatterie è fondamentale e senza di esso (se non lo si ha già) non si può usare il prodotto principale.

Magari mi sbaglio ma sicuramente c'è qualche normativa EU che vieta la vendita di articoli elettronici senza tutti gli accessori indispensabili all'uso, tranne quelli da considerarsi "consumabili" (es. batterie alkaline o lampadine).

Da anni Nintendo vende alcune delle sue console senza l'alimentatore, che va comprato a parte se non lo si ha già.

Personalmente lo vedo solo come un modo per fare più cassa dati i costi esagerati dei caricatori venduti a parte.

ninja750
30-06-2020, 09:56
la cosa ridicola è che viene da un produttore che ha i prezzi maggiori tra quelli in mercato, non dal cinese emergente di turno

resta il fatto che

1) riutilizziamo il vecchio caricabatterie? ok.. ma se il cellulare vecchio lo vendo, dovrò pur venderlo con tutto il bundle no?
2) facciamo mi tengo il cellulare vecchio oppure che lo vendo tenendomi il caricatore: quello vecchio che aveva chessò standard 40w, quello nuovo richiede 80w siamo punto a capo non lo posso usare oppure non lo posso usare al massimo delle potenzialità
3) sono il pischello di turno compro il mio primo telefono arrivo a casa e non posso usarlo
4) magari il precedente caricatore che ho a casa non ha l'ultimissimo usb-c ma solo il micro usb.. finchè gli standard durano per anni ok ma se ogni mese ne esce uno nuovo si cambieranno più alimentatori che sp

sono discorsi che hanno un senso più sugli auricolari che sul caricatore fermo restando che con 1500€ di smartphone mi aspetto che almeno siano inclusi 3 pezzentissimi euro di auricolari che a loro non costeranno sicuramente più di questo.. che poi gli auricolari si usurano a differenza di un caricatore che se non si guasta funzionerà come il primo giorno

Saturn
30-06-2020, 09:57
Spezzate in massa l'incantesimo, lasciate i melafonini senza alimentatore nei mela-store, fate in modo che non ne vendano più neanche mezzo e vedrete come - immediatamente - torneranno sui loro passi.

Ma finché la gente continuerà a "pensare diversamente" come dicono loro, qualunque cosa voglia dire e a passargliele tutte le "birbonate", continueranno imperterriti...

Ripeto, con clienti come me avrebbero chiuso baracca negli anni ottanta. :rolleyes:

Phoenix Fire
30-06-2020, 09:59
cut

certo che se me lo tolgono ma non abbassano il prezzo è di fatto un aumento ulteriore dello stesso, ma se avessi la possibilità di avere uno sconto o una gift card per rinunciare ai cavi lo farei sicuramente

il problema è questo. Se vendessero telefono+adattatore a prezzo scontato e poi "kit" caricabatterie+cavo+cuffie+telefono a circa il prezzo di listino odierno andrebbe bene

gd350turbo
30-06-2020, 10:06
Spezzate in massa l'incantesimo, lasciate i melafonini senza alimentatore nei mela-store, fate in modo che non ne vendano più neanche mezzo e vedrete come - immediatamente - torneranno sui loro passi.

Ma finché la gente continuerà a "pensare diversamente" come dicono loro, qualunque cosa voglia dire e a passargliele tutte le "birbonate", continueranno imperterriti...

E' quello che dico sempre...
Se lo fanno e i loro clienti non si lamentano e le vendite non calano, fanno bene a farlo.(punto)

Ripeto, con clienti come me avrebbero chiuso baracca negli anni ottanta. :rolleyes:
Con me dopo l'apple II avrebbero iniziato a vendere hot dog con un carretto a central park.

Goofy Goober
30-06-2020, 10:12
Non è solo la Nintendo...purtroppo.
Sportwatch della Suunto, Titanio, pagato 700 pere.
C'è solo il cavo di sincronizzazione proprietario (il che significa che lo puoi usare solo con quel tipo di orologio). Se lo perdi, oppure ti si rompe, sono altre 40 cucuzze. SOLO IL CAVO!!
Quando leggo che alla Apple sono dei ladri mi faccio sempre delle grasse risate...:asd:

Io cerco di vederla al contrario.
In un mondo tecnologicamente ideale, qualunque cosa a batteria dovrebbe essere ricaricabile con qualunque aggeggio pensato per ricaricare.

Per quanto mi riguarda non avrei mai venduto in nessun periodo storico dispositivi con annesso caricatore "proprietario".
Il tuo orologio, la mia console, il suo smartphone, dovrebbero esser tutti collegabili a "IL" caricatore qualunque.

Ricordo un evento simbolico di qualche anno fa, a casa di un'amica, suo padre consulente che ha comprato maree di dispositivi portatili per lavoro, dai tempi dei cercapersone, primi cellulari, computer portatili, fino ad oggi con tablet e smartphone... Mi chiama da parte e mi dice di controllare se "tra questi arnesi" c'è ancora qualcosa di utile.
Una cassapanca straripante di adattatori, cavi e caricabatterie e alcuni vecchi dispositivi, nel rapporto di 5 a 1. Abbiamo buttato via tutto, un sacco di svariati chili portato all'isola ecologica.

E quindi boh, quando sento parlare di meno scatolette e cavetti in giro, sinceramente mi viene strano non approvare, salvo poi accettare il fatto che questa ecologia grava tutta sul denaro del consumatore.

recoil
30-06-2020, 10:21
il problema è questo. Se vendessero telefono+adattatore a prezzo scontato e poi "kit" caricabatterie+cavo+cuffie+telefono a circa il prezzo di listino odierno andrebbe bene

sarebbe l'ideale anche se temo che terranno il prezzo uguale con gli accessori da comprare a parte, in questo modo li prezzo di listino sembrerebbe lo stesso e loro avrebbero più margine non dovendo includere altre cose in scatola
su milioni di pezzi venduti conta tutto, anche solo il fatto di avere meno roba in scatola diminuisce dimensioni e peso quindi spediscono più iPhone a parità di capacità di carico
Cook viene dalle operations, è il suo pane ed è maledettamente bravo a gestire questi aspetti infatti Apple ha soldi a palate da quando c'è lui... le cuffiette non gli costano "niente" ma se le tolgono da milioni di iPhone è tutto fieno in cascina

è anche vero che il cliente non devi spremerlo di continuo perché alla lunga il rapporto si incrina
meglio quindi un qualcosa in cambio, per questo pensavo alla gift card tanto te la darebbero di importo inferiore alla somma di cavo+alimentatore+cuffie e finiresti per comprare qualcosa nel loro store, aggiungendo altri soldi alla giftcard quindi per loro sarebbe comunque un guadagno (ti compri le AirPods al posto delle cuffiette col filo ecc.)
vedremo...

canislupus
30-06-2020, 10:43
il problema è questo. Se vendessero telefono+adattatore a prezzo scontato e poi "kit" caricabatterie+cavo+cuffie+telefono a circa il prezzo di listino odierno andrebbe bene

Scusami... mi spieghi questo passaggio...
perchè dovresti pagare di più rispetto a prima per avere le MEDESIME cose? :rolleyes:
Se Apple risparmia sugli accessori, per quale ragione dovresti pagare di più di prima quando invece erano inclusi?
Capisco amare un marchio... ma addirittura accettare così di farsi prendere in giro, mi sembra un po' esagerato (e ripeto HO dei prodotti Apple).

canislupus
30-06-2020, 10:47
sarebbe l'ideale anche se temo che terranno il prezzo uguale con gli accessori da comprare a parte, in questo modo li prezzo di listino sembrerebbe lo stesso e loro avrebbero più margine non dovendo includere altre cose in scatola
su milioni di pezzi venduti conta tutto, anche solo il fatto di avere meno roba in scatola diminuisce dimensioni e peso quindi spediscono più iPhone a parità di capacità di carico
Cook viene dalle operations, è il suo pane ed è maledettamente bravo a gestire questi aspetti infatti Apple ha soldi a palate da quando c'è lui... le cuffiette non gli costano "niente" ma se le tolgono da milioni di iPhone è tutto fieno in cascina

è anche vero che il cliente non devi spremerlo di continuo perché alla lunga il rapporto si incrina
meglio quindi un qualcosa in cambio, per questo pensavo alla gift card tanto te la darebbero di importo inferiore alla somma di cavo+alimentatore+cuffie e finiresti per comprare qualcosa nel loro store, aggiungendo altri soldi alla giftcard quindi per loro sarebbe comunque un guadagno (ti compri le AirPods al posto delle cuffiette col filo ecc.)
vedremo...

Togliendo anche le cuffiette... di fatto si dirà a moltissime persone di comprarsi le air pods... dubito che qualcuno andrebbe in un apple store a fare la figura del pezzente per comprarsi degli auricolari con filo da 60 euro (a 10 euro neanche la scatola ti vendono... :D :D :D )

gd350turbo
30-06-2020, 10:52
Sconto e Apple, secondo me sono due parole che difficilmente troverai nello stesso contesto !

Simonex84
30-06-2020, 11:02
Facendo i conti:

Cuffiette col filo sfigate, 29€
Cavo lightning usb standard 25€
Caricatore usb standard, 5 o 12 watt costa uguale, 25€

Un corredo mancante di 79€

Zappz
30-06-2020, 11:10
Gia' me lo vedo il super caricabatterie S plus ultra a 300 euro... :sofico:

andy45
30-06-2020, 11:35
Io cerco di vederla al contrario.
In un mondo tecnologicamente ideale, qualunque cosa a batteria dovrebbe essere ricaricabile con qualunque aggeggio pensato per ricaricare.

Ma di fatto non è così.

Per quanto mi riguarda non avrei mai venduto in nessun periodo storico dispositivi con annesso caricatore "proprietario".
Il tuo orologio, la mia console, il suo smartphone, dovrebbero esser tutti collegabili a "IL" caricatore qualunque.

I collegamenti proprietari sono da sempre il modo migliore per guadagnare anche dopo la vendita di un oggetto.
Oggi non esiste più il collegamento proprietario, ma ci sono le varie tecnologie di ricarica rapida.

E quindi boh, quando sento parlare di meno scatolette e cavetti in giro, sinceramente mi viene strano non approvare, salvo poi accettare il fatto che questa ecologia grava tutta sul denaro del consumatore.

Approvo l'idea in se, ma se ho meno devo pagare meno, molto meno, visto che "out of the box" non posso sfruttare tutte le tecnologie del telefono...se il prezzo rimane uguale è solo il produttore che non ti vuole dare degli accessori per farteli comprare dopo a parte facendoti spendere di più.

Marko#88
30-06-2020, 11:37
In opzione gratuita se lo farebbero dare tutti, quindi tanto vale metterlo direttamente nella confezione.

Questo è un problema di accattonaggio. A me se qualcosa non serve non la prendo, nemmeno se è gratis. :rolleyes:

Si ma il punto non è questo!!
Fotte sega che posso avere la casa piena di alimentatori. Mi vendi un telfono TOP di gamma per una PALATA di soldi. Come minimo mi dai nella scatola TUTTO CIO' CHE SERVE PER USARLO!! Ma che scherziamo???

Allora vado dal concessionario a predermi la macchina nuova ma me la danno senza ruote, tanto hai quelle della macchina vecchia! :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Anche a me non piace come pratica ma ripeto: smartband della morosa (huawei) in confezione danno il cavettino con la basetta magnetica da un lato e un USB dall'altro. Amazon Kindle, qualunque Kindle, solo cavo. Smartwatch Garmin, solo cavo. Computerino da bici Garmin, solo cavo. E si potrebbe andare avanti per molti esempi... Apple sarebbe semplicemente la prima azienda a farlo con un cellulare ma in generale è una pratica già molto diffusa... non vedo troppo di cui strapparsi le vesti onestamente. Fanno cose ben peggiori.
Fermo restando che imho dovrebbe essere incluso o dato gratis, come detto.

canislupus
30-06-2020, 11:40
:read:



A me sembra scritto in maniera comprensibile.
Senza dentro nulla, hai lo sconto.
Se invece vuoi tutti gli accessori, paghi il prezzo odierno.
Io sarei propenso ad accettare lo sconto, ad esempio. Per me, potrebbero togliere anche la scatola e i foglietti all'interno, adesivi compresi e che ogni volta butto.

Se leggi bene ha scritto:

Se vendessero telefono+adattatore a prezzo scontato e poi "kit" caricabatterie+cavo+cuffie+telefono a circa il prezzo di listino odierno andrebbe bene

Quel circa a me non fa impazzire...

cronos1990
30-06-2020, 11:41
I collegamenti proprietari sono da sempre il modo migliore per guadagnare anche dopo la vendita di un oggetto.
Oggi non esiste più il collegamento proprietario, ma ci sono le varie tecnologie di ricarica rapida.La ricarica rapida però è comunque un "plus", non una cosa necessaria.

Anzi, in diversi neanche la usano ben sapendo che riduce drasticamente la durata della batteria. Io sul mio cellulare l'ho disattivata e uso l'adattatore per la presa di corrente del mio vecchio cellulare (che eroga meno corrente), lasciando quello originale del nuovo a disposizione per eventuali viaggi.

A maggior ragione comprendo la mossa della Apple, commercialmente: ti venderanno comunque il cellulare al prezzo che sarebbe stato con il caricabatteria (non illudetevi che abbasseranno il prezzo) e poi in un modo o nell'altro "costringe" molte persone a comprarselo a parte, e conoscendo Apple a non meno di 50-70 euro.

canislupus
30-06-2020, 11:44
Questo è un problema di accattonaggio. A me se qualcosa non serve non la prendo, nemmeno se è gratis. :rolleyes:



Anche a me non piace come pratica ma ripeto: smartband della morosa (huawei) in confezione danno il cavettino con la basetta magnetica da un lato e un USB dall'altro. Amazon Kindle, qualunque Kindle, solo cavo. Smartwatch Garmin, solo cavo. Computerino da bici Garmin, solo cavo. E si potrebbe andare avanti per molti esempi... Apple sarebbe semplicemente la prima azienda a farlo con un cellulare ma in generale è una pratica già molto diffusa... non vedo troppo di cui strapparsi le vesti onestamente. Fanno cose ben peggiori.
Fermo restando che imho dovrebbe essere incluso o dato gratis, come detto.

1.500 euro... non stiamo parlando di pochi spicci...
e ripeto la scusa è quella dell'ecologia...
ma qualcosa mi dice che in un cinofonino sarà tutto incluso... quindi di cosa stiamo parlando?
e se poi non ho alimentatori a casa che funzionano? devo comunque comprarlo a parte, altrimenti ho un simpatico soprammobile...

cronos1990
30-06-2020, 11:47
La scusa dell'ambiente è stata già sbugiardata da anni, dato che ancora usano le prese lightning. Perchè non c'è solo il caricabatteria, ma anche il cavo da considerare.

canislupus
30-06-2020, 11:54
La ricarica rapida però è comunque un "plus", non una cosa necessaria.

Anzi, in diversi neanche la usano ben sapendo che riduce drasticamente la durata della batteria. Io sul mio cellulare l'ho disattivata e uso l'adattatore per la presa di corrente del mio vecchio cellulare (che eroga meno corrente), lasciando quello originale del nuovo a disposizione per eventuali viaggi.

A maggior ragione comprendo la mossa della Apple, commercialmente: ti venderanno comunque il cellulare al prezzo che sarebbe stato con il caricabatteria (non illudetevi che abbasseranno il prezzo) e poi in un modo o nell'altro "costringe" molte persone a comprarselo a parte, e conoscendo Apple a non meno di 50-70 euro.

Non è un plus... è una funzione...
Che viene pubblicizzata e quindi nell'immaginario collettivo una persona vorrebbe ANCHE sfruttarla in maniera chiara e senza troppi problemi.
Un po' come dire che ti do una fotocamera da X Megapixel, salvo poi dirti che senza la licenza XYZ al massimo puoi usarla come una VGA..
Se mi dai qualcosa e me la fai pagare ANCHE nel prezzo, mi sembra scorretto chiedermi un ulteriore obolo per utilizzarla...

wingman87
30-06-2020, 11:57
Secondo me fanno bene. Gli amici che conosco che hanno l'iphone non hanno bisogno di quegli accessori perché li hanno già. Il discorso prezzo secondo me non ha molto senso perché tanto di anno in anno il prezzo degli iphone continua a salire e nonostante ciò le vendite continuano ad aumentare. Se anche togliessero qualcosa dalla dotazione basta che poi non alzino troppo il prezzo e resterebbero in linea con gli anni precedenti.

Qarboz
30-06-2020, 12:13
Non è un plus... è una funzione...
Che viene pubblicizzata e quindi nell'immaginario collettivo una persona vorrebbe ANCHE sfruttarla in maniera chiara e senza troppi problemi.
Un po' come dire che ti do una fotocamera da X Megapixel, salvo poi dirti che senza la licenza XYZ al massimo puoi usarla come una VGA..
Se mi dai qualcosa e me la fai pagare ANCHE nel prezzo, mi sembra scorretto chiedermi un ulteriore obolo per utilizzarla...

Capisco cosa intendi, però se ci pensi anche la ricarica wireless è una funzione pagata, e mi risulta che nessun produttore fornisca a corredo dello smartphone l'apposita base (forse un qualche bundle promozionale, o qualche produttore cinese secondario la fornisce con il telefono)

Phoenix Fire
30-06-2020, 12:19
Se leggi bene ha scritto:



Quel circa a me non fa impazzire...

banalmente perchè il prezzo di vendita dell'iPhone odierno non è il prezzo di listino dell'iPhone dell'anno scorso (ormai due anni fa) al momento dell'uscita, questo intendevo col circa

cronos1990
30-06-2020, 12:19
Non è un plus... è una funzione...Intendevo dire che non è un elemento necessario al funzionamento del cellulare, mentre la possibilità di ricaricarlo in quanto tale è un aspetto decisamente più fondamentale.

E parlo della banale ricarica tramite presa di corrente: volente o nolente, tutte le altre funzioni di ricarica (tramite USB di un PC, wireless o qualunque altro tipo) sono possibilità extra che non sempre sono disponibili o possono risultare troppo lente per specifiche esigenze.
Avere la possibilità di caricare il cellulare tramite una presa di corrente con la dotazione standard lo ritengo il minimo necessario.

cronos1990
30-06-2020, 12:28
Il cavo lighthing non è da considerare.Certo che lo considero. Se passo da Samsung a Huawei (esempio) non c'è necessità di cambiare il cavo, per cui si può fare a meno di includerlo nella confezione e usare quello vecchio.
Se passo da Samsung a iPhone, o viceversa, sono costretto a prendermi un cavo aggiuntivo.

Quindi si: se parliamo di spreco e ambiente, anche questo conta. E siccome Apple è l'unica che non si è uniformata, te lo ripeto: la scusa dell'ambiente è già stata sbugiardata da molto tempo.
Quando gli altri ti davano un cavo micro USB (a,b e che altro), Apple progettava un unico connettore per tutti i suoi dispositivi, con le contropalle e reversibile.
Ci sono arrivati anni dopo a progettare qualcosa di simile (USB-C). Ora basta che si decidano a cosa usare come standard perché tra micro USB, Lighthing e USB-C, il micro usb è quello che fa più schifo, imho.Sai, se fai il saputello e poi metti "imho", al massimo fai bella figura con chi è del tutto ignorante.

La normativa europea di uniformarsi con la presa USB tipo C è oramai uscita da anni, e TUTTI i produttori di cellulari si sono uniformati; tant'è che sul mio nuovo cellulare uso tranquillamente cavo e adattatori che avevo con il precedente.
Tutti TRANNE Apple, che imperterrita continua a produrre cellulari con la sua presa personale.

Se adesso sei utente Android e decidi di passare ad Apple, devi rifarti il cavo. Oltre all'esborso ulteriore per il caricabatteria NON incluso.

canislupus
30-06-2020, 12:57
Capisco cosa intendi, però se ci pensi anche la ricarica wireless è una funzione pagata, e mi risulta che nessun produttore fornisca a corredo dello smartphone l'apposita base (forse un qualche bundle promozionale, o qualche produttore cinese secondario la fornisce con il telefono)

Non è proprio la stessa cosa...
Il wireless è una comodità ulteriore che ti viene fornita, ben diverso dal poter ricaricare velocemente con un alimentatore dotato di filo.
Poi qui si parla di non fornire proprio l'alimentatore, non di dare una dotazione meno performante (che comunque reputerei offensivo sia per un iPhone come per il top di gamma Samsung/Huawei).
Come scrivo sempre io non sono un detrattore di Apple per principio (altrimenti sarebbe insensato da parte mia aver comprato alcuni suoi prodotti), ma non mi sento in dovere di accettare ogni scelta che punti solo a danneggiare il consumatore con giustificazioni ridicole.

canislupus
30-06-2020, 13:04
Secondo me fanno bene. Gli amici che conosco che hanno l'iphone non hanno bisogno di quegli accessori perché li hanno già. Il discorso prezzo secondo me non ha molto senso perché tanto di anno in anno il prezzo degli iphone continua a salire e nonostante ciò le vendite continuano ad aumentare. Se anche togliessero qualcosa dalla dotazione basta che poi non alzino troppo il prezzo e resterebbero in linea con gli anni precedenti.

Quindi siccome hanno già gli auricolari e precedenti caricabatterie, per loro è normale pagare per qualcosa che non avranno più e che al peggio prima potevano usare come backup...
Chissà se un giorno Apple deciderà di non dare neanche lo smartphone... :D :D :D

Marko#88
30-06-2020, 13:05
1.500 euro... non stiamo parlando di pochi spicci...
e ripeto la scusa è quella dell'ecologia...
ma qualcosa mi dice che in un cinofonino sarà tutto incluso... quindi di cosa stiamo parlando?
e se poi non ho alimentatori a casa che funzionano? devo comunque comprarlo a parte, altrimenti ho un simpatico soprammobile...

Un Garmin Edge 1030, ciclocomputer da oltre 400 euro, non ha il caricabatterie incluso. Tu dirai, sono 400 euro e non 1500. Certo, però in proporzione è uguale, è un ciclo top di gamma, fra i più costosi (se non il più costoso).
Un Kindle Oasis può costare oltre 300 euro, probabilmente è l'ebook reader più costoso di tutti... e non ha il caricabatterie incluso. Ti danno un cavo USB 2.0.
Come ho detto, non sto dicendo che sia giusto, sto dicendo che -nel mondo di oggi- non lo vedo così assurdo.
Il fatto che quella dell'ecologia sia una patetica scusa si, l'ho detto anche io nel mio primo intervento in questa discussione.
E, di nuovo, se continueranno a vendere milioni di telefoni vorrà dire che hanno fatto bene. Se la gente smettesse di adeguarsi a tutte le follie di Apple probabilmente avremmo ancora telefoni top di gamma da 6/700 euro, molti telefoni col jack per le cuffie, meno computer con tutto saldato e non aggiornabile e via dicendo. Ma questo è un discorso molto più ampio e c'entra relativamente con l'argomento della discussione.

canislupus
30-06-2020, 13:12
banalmente perchè il prezzo di vendita dell'iPhone odierno non è il prezzo di listino dell'iPhone dell'anno scorso (ormai due anni fa) al momento dell'uscita, questo intendevo col circa

Ok... allora errore mio... cattiva interpretazione... davo per assodato che ti riferissi ad un ipotetico prezzo...

DukeIT
30-06-2020, 13:13
Un Kindle Oasis può costare oltre 300 euro, probabilmente è l'ebook reader più costoso di tutti... e non ha il caricabatterie incluso. Ti danno un cavo USB 2.0.
A me risulta che per nessun e-reader diano il caricabatteria, sicuramente non i Kobo, di cui ho visto e avuto vari modelli. Ma il cavetto è più che sufficiente, tenuto conto che mantiene la carica per molti giorni, mesi se lo usi poco.

canislupus
30-06-2020, 13:19
Intendevo dire che non è un elemento necessario al funzionamento del cellulare, mentre la possibilità di ricaricarlo in quanto tale è un aspetto decisamente più fondamentale.

E parlo della banale ricarica tramite presa di corrente: volente o nolente, tutte le altre funzioni di ricarica (tramite USB di un PC, wireless o qualunque altro tipo) sono possibilità extra che non sempre sono disponibili o possono risultare troppo lente per specifiche esigenze.
Avere la possibilità di caricare il cellulare tramite una presa di corrente con la dotazione standard lo ritengo il minimo necessario.

Quindi fammi capire...
Apple sviluppa una tecnologia per ricaricare velocemente il cellulare, ma non ti fornisce nè il caricabatteria standard nè quello superiore.
Però ci permette di sfruttare un vecchio standard e di usare l'usb del computer. Sono proprio benevoli in effetti.
E alla fine parliamo di solo 1.500 euro... forse per 2000 euro possiamo aspirare ad averli in bundle... :mbe:

cronos1990
30-06-2020, 13:44
Quindi fammi capire...
Apple sviluppa una tecnologia per ricaricare velocemente il cellulare, ma non ti fornisce nè il caricabatteria standard nè quello superiore.
Però ci permette di sfruttare un vecchio standard e di usare l'usb del computer. Sono proprio benevoli in effetti.
E alla fine parliamo di solo 1.500 euro... forse per 2000 euro possiamo aspirare ad averli in bundle... :mbe:Non hai capito una mazza, ti sei fatto un film tutto tuo :asd:

Non sto contraddicendo il tuo discorso, a dirla tutta non lo sto neanche considerando, anche se lo ritengo coerente. Sto solo dicendo che Apple ti venderà un prodotto senza uno strumento necessario per usarlo. Sarebbe come se compri un'auto ma i pneumatici non sono compresi e li devi prendere a parte.

Se ti vendesse un cellulare con ricarica rapida ma con un caricatore normale, potresti lamentarti che quello per la ricarica rapida lo devi comprare a parte (che poi si tratta di un comportamento che esiste in tantissimi altri campi commerciali), ma il cellulare potresti comunque usarlo. Sarebbe come se compri un'auto e ci vuoi anche il climatizzatore automatico che è considerato optional.


Tra l'altro non mi risulta che Apple abbia mai sviluppato la ricarica rapida per i cellulari. Così come non ha sviluppato lo schermo capacitivo (è della LG, che lo ha anche commercializzato per prima), lo smartphone (l'HTC li faceva con almeno 2 anni in anticipo)... va bo, ci siamo capito.

canislupus
30-06-2020, 13:49
Un Garmin Edge 1030, ciclocomputer da oltre 400 euro, non ha il caricabatterie incluso. Tu dirai, sono 400 euro e non 1500. Certo, però in proporzione è uguale, è un ciclo top di gamma, fra i più costosi (se non il più costoso).
Un Kindle Oasis può costare oltre 300 euro, probabilmente è l'ebook reader più costoso di tutti... e non ha il caricabatterie incluso. Ti danno un cavo USB 2.0.

Come ti è stato detto successivamente, uno smartphone non ha un'autonomia paragonabile ad un ciclocomputer o un ebook reader.
Sono due prodotti che possono durare giorni o mesi e che non utilizzi (salvo rari casi) tutti i giorni per diverse ore con applicazioni molto esose in termini di risorse (giochi, video, navigazione...).
Quindi non è marginale poter giovare di un caricabatteria ogni giorno e non dover ricorrere in emergenza ad una lenta carica, magari tramite l'usb del pc.


Come ho detto, non sto dicendo che sia giusto, sto dicendo che -nel mondo di oggi- non lo vedo così assurdo.
Il fatto che quella dell'ecologia sia una patetica scusa si, l'ho detto anche io nel mio primo intervento in questa discussione.
E, di nuovo, se continueranno a vendere milioni di telefoni vorrà dire che hanno fatto bene. Se la gente smettesse di adeguarsi a tutte le follie di Apple probabilmente avremmo ancora telefoni top di gamma da 6/700 euro, molti telefoni col jack per le cuffie, meno computer con tutto saldato e non aggiornabile e via dicendo. Ma questo è un discorso molto più ampio e c'entra relativamente con l'argomento della discussione.

Io infatti non compro qualcosa che non reputo adeguato alle mie finanze e alle mie logiche di consumo.
Quando faccio certe spese, non voglio sentire la parola OPTIONAL per cose che sono basilari (e non vedo come si possa pensare che un caricabatterie sia marginale).

cronos1990
30-06-2020, 13:52
Un lettore ebook ti dura settimane. E comunque lo connetti al PC anche per necessità il più delle volte.

Non si può certo paragonare ad uno smartphone.

canislupus
30-06-2020, 13:52
Lascia perdere il marketing.
È come Tesla con i superchanger...la batteria di fatto se la ricarichi sempre con il caricatore super, l'ammazzi in breve tempo.
Per smartphone che arrivano tranquillamente a sera (lasciamo perdere quelli che non hanno nulla da fare e spippolano lo smartphone per 10 ore), il caricabatterie standard da 1A che abbiamo abbandonato nel cassetto basta ed avanza per i prossimi anni.

Permetti che voglia avere la scelta di decidere se distruggere la batteria in un anno o in 10 anni?
Se mi viene data una funzione di ricarica veloce e non ho il tempo o la voglia di attendere 5 o 6 ore (non ho fatto i calcoli), mi sembra normale poterlo fare... tanto più che quella funzionalità non l'ho richiesta, ma mi è stata venduta...
Altrimenti ripeto che tanto vale mettere una fotocamera da 50 MPixel e poi dire che poichè per la maggior parte delle persone è sufficiente una foto da caricare su un profilo anche a qualità bassa...
alla fine non pretenderai di dover usare ogni cosa che compri solo perchè te la rendo disponibile... :confused:

Personaggio
30-06-2020, 13:58
Per smartphone che arrivano tranquillamente a sera (lasciamo perdere quelli che non hanno nulla da fare e spippolano lo smartphone per 10 ore), il caricabatterie standard da 1A che abbiamo abbandonato nel cassetto basta ed avanza per i prossimi anni.

Io ho il OP5 da 3 anni, che carico sempre col trasformatore originale da 20W (5V@4A), sia in casa o ufficio(ne ho 3) che in macchina. Cercando di caricarlo quando va sotto il 30% e di non superare mai il 90% di carica (quindi mai caricato durante la notte, se mai la mattina appena sveglio per mezz'ora era, più che sufficiente fino alla mattina successiva, nell'uso quotidiano), dopo 3 anni, avrà perso solo un 10/15% di durata e cmq sempre sopra le 24 ore.
E considera che lo uso come navigatore+spotify col BT, tutte le volte che sto in macchina, sempre anche se conosco la strada.
Ovviamente dipende dai singoli dispositivi perché se un batteria da 4Ah di un telefono è un unica cella allora la carica è effettivamente a 20W, ma se le batteria è divisa per esempio in 4 celle distinte, viene effettuata una carica in parallelo da 5W per cella, quindi ampiamente gestibile e senza danneggiarla.
Anche per la tesla è la stessa cosa.
Una Model S ha 100KWh di batterie. ogni batteria ha 3.7V@3Ah, quindi 11.1Wh ciascuna. Il che vuol dire che sono complessivamente 9'000 batterie. Caricandole a 150KW in parallelo, sono solo 16W a batteria. Le batterie al litio usate (quelle cilindriche, simili a delle grosse Stilo) sono fatte da 2 celle arrotolate una con l'altra. Quindi ogni cella è caricata a massimo 8W.
Insomma la batteria non degrada prima se caricata ad 8W.

canislupus
30-06-2020, 14:03
Non hai capito una mazza, ti sei fatto un film tutto tuo :asd:

Non sto contraddicendo il tuo discorso, a dirla tutta non lo sto neanche considerando, anche se lo ritengo coerente. Sto solo dicendo che Apple ti venderà un prodotto senza uno strumento necessario per usarlo. Sarebbe come se compri un'auto ma i pneumatici non sono compresi e li devi prendere a parte.

Ah ok... mi era sfuggito il tuo pensiero allora... ;)

Se ti vendesse un cellulare con ricarica rapida ma con un caricatore normale, potresti lamentarti che quello per la ricarica rapida lo devi comprare a parte (che poi si tratta di un comportamento che esiste in tantissimi altri campi commerciali), ma il cellulare potresti comunque usarlo. Sarebbe come se compri un'auto e ci vuoi anche il climatizzatore automatico che è considerato optional.[/QUOTE]

Se compro una BMW penso di poter ottenere qualche strumento di serie in più rispetto ad una Fiat Panda.
Salvo che oggi esclusività non venga intesa come ti "escludo" tutto quello che mi gira perchè tanto hai soldi da spendere.
Quasi mi sa che conviene comprarsi cellulari da poco... almeno ti danno prodotti scarsi, ma completi di tutto e non solo di potenziali features.


Tra l'altro non mi risulta che Apple abbia mai sviluppato la ricarica rapida per i cellulari. Così come non ha sviluppato lo schermo capacitivo (è della LG, che lo ha anche commercializzato per prima), lo smartphone (l'HTC li faceva con almeno 2 anni in anticipo)... va bo, ci siamo capito.

Allora se non ti piace la parola sviluppare (che poi molto viene fatto da terzi per un po' tutti i venditori), usiamo IMPLEMENTARE.
Sta di fatto che viene resa disponibile una peculiarità... e a prescindere che la usi l'1% del mondo o tutti quanti, comunque trovo logico non rendere ulteriormente oneroso (e vale per Apple come Samsung come Huawei e via discorrendo).

Marko#88
30-06-2020, 14:57
A me risulta che per nessun e-reader diano il caricabatteria, sicuramente non i Kobo, di cui ho visto e avuto vari modelli. Ma il cavetto è più che sufficiente, tenuto conto che mantiene la carica per molti giorni, mesi se lo usi poco.

Come ti è stato detto successivamente, uno smartphone non ha un'autonomia paragonabile ad un ciclocomputer o un ebook reader.
Sono due prodotti che possono durare giorni o mesi e che non utilizzi (salvo rari casi) tutti i giorni per diverse ore con applicazioni molto esose in termini di risorse (giochi, video, navigazione...).
Quindi non è marginale poter giovare di un caricabatteria ogni giorno e non dover ricorrere in emergenza ad una lenta carica, magari tramite l'usb del pc.


Quindi siccome il Kindle lo carichi una volta ogni due/tre settimane, Il Garmin una a settimana (se vai in bici poco ma vabè) e lo smartphone tutte le notti allora in automatico è assurdo che sugli smartphone non diano il caricabatterie mentre negli altri dispositivi va bene? Secondo quale logica?
Io sto dicendo che trovo assurdo che Apple non lo metta, non il contrario. Sto solo dicendo che non sono stupito dalla cosa.

canislupus
30-06-2020, 15:07
Quindi siccome il Kindle lo carichi una volta ogni due/tre settimane, Il Garmin una a settimana (se vai in bici poco ma vabè) e lo smartphone tutte le notti allora in automatico è assurdo che sugli smartphone non diano il caricabatterie mentre negli altri dispositivi va bene? Secondo quale logica?
Io sto dicendo che trovo assurdo che Apple non lo metta, non il contrario. Sto solo dicendo che non sono stupito dalla cosa.

E' assurdo che non venga dato in generale... ma su un prodotto che ricarichi tutti i giorni (alcune persone lo fanno anche più volte) più che un semplice capriccio di Apple... diventa un vero e proprio fastidio...
Però se per te vale il principio di mal comune mezzo gaudio...
allora ok, va bene che su un prodotto che costa quasi 3 Milioni delle vecchie lire (sono un nostalgico :cry: ) non ti diano un alimentatore che forse costerà qualche euro al produttore (direi centesimi, ma c'è la ricerca e il marketing... :p ).

andy45
30-06-2020, 15:09
Quindi siccome il Kindle lo carichi una volta ogni due/tre settimane, Il Garmin una a settimana (se vai in bici poco ma vabè) e lo smartphone tutte le notti allora in automatico è assurdo che sugli smartphone non diano il caricabatterie mentre negli altri dispositivi va bene? Secondo quale logica?

Secondo la logica del prodotto che stai usando, il telefono è una cosa che usi praticamente sempre, che potresti aver bisogno di ricaricare velocemente, magari per qualche emergenza...che mi si scarica l'ebook reader o il ciclo computer e impiego qualche ora a ricaricarli pazienza, sono cose di cui posso anche fare a meno per una volta.

canislupus
30-06-2020, 15:56
Se a me, durante le mie uscite di 100km, si scarica il ciclocomputer mi incazzo come una iena...perché lo uso molto e poi mi saltano i segmenti di Strava...:p
A parte tutto, tu ti stai fossilizzando con il caricatore superfigo e ne stai facendo una questione di principio.
Stiamo dicendo che in molti altri dispositivi che acquisti, un caricatore non te le mettono. Quindi tirato fuori dalla scatola, ti devi arrangiare già alla prima accensione.
Apri il cassetto e ne avrai un fottio dentro a prender polvere da chissà quanti anni.
Aldilà di quello che farà Apple (ci guadagna, ti incula ecc ecc), ma davvero serve l'ennesimo caricatore? Io preferisco fare fuori quelli che ho, e che sono davvero tanti e al solo pensiero di averli tutti nel cassetto a prender polvere, mi salgono i nervi non poco perché avrei preferito già da un bel pezzo che magari chiedessero se avevo o meno bisogno del caricabatterie.
Poi ok...tu paghi 1500€, vuoi il caricatore ecc ecc. Ma ad oggi, non sappiamo i prezzi dei prossimi Iphone. Banalmente, il top di gamma potrebbe costare meno di quello dello scorso anno. A quel punto uno poi sceglie se farsi spillare ulteriori soldi per avere il caricabatterie, oppure fare quello intelligente che ragione sul fatto che ha il cassetto di casa pieno di cavi e caricatori USB e altri non gliene servono.

Tu parti dal presupposto che tutti abbiano un caricabatterie adatto, magari anche veloce e i relativi cavi.
Non è sempre così (per tante ragioni) e soprattutto parliamo sempre di:


Smartphone che costa 1.500 euro
Smartphone che si usa tutti i giorni


Già il fatto che costi tanto dovrebbe essere una ragione sufficiente quantomeno per CHIEDERE se si vuole o meno il caricabatterie.
Alla fine chi è fissato con la tutela ambientale potrebbe anche rifiutare.
O in alternativa si potrebbe pensare ad una politica di reso.
Ti do il vecchio caricabatterie e mi dai quello nuovo.

andy45
30-06-2020, 16:08
A parte tutto, tu ti stai fossilizzando con il caricatore superfigo e ne stai facendo una questione di principio.

Se compro un top di gamma lo faccio per avere il top in tutto, visto che non parliamo di bruscolini mi sembra il minimo.

Stiamo dicendo che in molti altri dispositivi che acquisti, un caricatore non te le mettono. Quindi tirato fuori dalla scatola, ti devi arrangiare già alla prima accensione.
Apri il cassetto e ne avrai un fottio dentro a prender polvere da chissà quanti anni.

Veramente no, non ho cassetti pieni di alimentatori, sarà che compro prodotti solo quando servono e quelli che ho mi durano anni...e cmq per non ammonticchiare inutilmente roba uso sempre il RAEE quando faccio nuovi acquisti.

A quel punto uno poi sceglie se farsi spillare ulteriori soldi per avere il caricabatterie, oppure fare quello intelligente che ragione sul fatto che ha il cassetto di casa pieno di cavi e caricatori USB e altri non gliene servono.

Per quanto mi riguarda è ancora più semplice, compro altro.

wingman87
30-06-2020, 16:34
Quindi siccome hanno già gli auricolari e precedenti caricabatterie, per loro è normale pagare per qualcosa che non avranno più e che al peggio prima potevano usare come backup...
Chissà se un giorno Apple deciderà di non dare neanche lo smartphone... :D :D :D
Ma non è che paghino per qualcosa che non avranno, pagheranno per quello che gli verrà dato.
I miei amici hanno già tutti gli accessori che gli servono, il fatto che non gli venga dato un nuovo cavo e delle cuffie che non useranno non li tangerà minimamente. Tu ovviamente dici: mi dai di meno, voglio pagare meno. Ma questi miei amici non si sono fatti problemi a pagare prima 800€, poi 900€ e via così fino alle cifre folli di oggi. Secondo te se ora gli tolgono un accessorio che non usano dalla scatola farà qualche differenza? Secondo me no.

Marko#88
30-06-2020, 16:39
E' assurdo che non venga dato in generale... ma su un prodotto che ricarichi tutti i giorni (alcune persone lo fanno anche più volte) più che un semplice capriccio di Apple... diventa un vero e proprio fastidio...
Però se per te vale il principio di mal comune mezzo gaudio...
allora ok, va bene che su un prodotto che costa quasi 3 Milioni delle vecchie lire (sono un nostalgico :cry: ) non ti diano un alimentatore che forse costerà qualche euro al produttore (direi centesimi, ma c'è la ricerca e il marketing... :p ).

30 Centesimi di dollaro per 100 mln di iphone fa 30 mln di dollari. Io non ho voglia di cercare quanti iPhone si vendano in un anno ma chiamare capriccio una mossa da diversi mln di dollari mi pare azzardato.
E ripeto, se la strategia sarà fallimentare torneranno in qualche modo sui loro passi. Ma se venderanno i soliti mln di iPhone vorrà dire che alla gente va bene comprare il caricatore a parte oppure che la gente (che compra iPhone) ha già modo di caricarlo. Io e te lo riteniamo assurdo? Certo, ma a loro cosa frega se risparmiano i milioni? :asd:

Secondo la logica del prodotto che stai usando, il telefono è una cosa che usi praticamente sempre, che potresti aver bisogno di ricaricare velocemente, magari per qualche emergenza...che mi si scarica l'ebook reader o il ciclo computer e impiego qualche ora a ricaricarli pazienza, sono cose di cui posso anche fare a meno per una volta.

Tu stai parametrando tutto al TUO utilizzo. Io invece ho fatto un discorso generico, mi pare anche di facilissima comprensione.
Se vogliamo andare sul personale andiamoci: se mi si scarica il Garmin mentre sono in bicicletta mi scoccia tantissimo, se mi si scarica il Kindle in spiaggia mi scoccia un po', se mi si scarica il telefono.... amen, smetterà di suonare per un po', poi potrò ricaricarlo. Ma non per questo reputo il Kindle o il Garmin più importanti in termini assoluti. In termini assoluti la faccenda è identica: compri un prodotto, anche costoso, non ti danno il caricatore e devi comprarlo a parte. Se ti sta bene lo fai, se no compri altro. Non esiste solo l'iPhone.

canislupus
30-06-2020, 16:52
Ma non è che paghino per qualcosa che non avranno, pagheranno per quello che gli verrà dato.
I miei amici hanno già tutti gli accessori che gli servono, il fatto che non gli venga dato un nuovo cavo e delle cuffie che non useranno non li tangerà minimamente. Tu ovviamente dici: mi dai di meno, voglio pagare meno. Ma questi miei amici non si sono fatti problemi a pagare prima 800€, poi 900€ e via così fino alle cifre folli di oggi. Secondo te se ora gli tolgono un accessorio che non usano dalla scatola farà qualche differenza? Secondo me no.

Probabilmente continueranno a comprarlo perchè forse per loro è importante solo lo smartphone.
Poi se viene castrato nelle funzionalità o se si richiedono ulteriori soldi per comprare degli accessori (che prima erano inclusi) non rappresenterà un problema.
Chiaro che a queste condizioni, potrebbero vendere anche il cellulare in comoda scatola di montaggio :D :D :D
Ma sicuramente sono strano io perchè non concepisco di sentirmi raccontare delle scuse per quello che nei fatti è solo un risparmio (e neanche piccolo) e non una scelta ecologista (come se le fabbriche in Cina rispettino degli standard ambientali equivalenti a quelli europei o americani... per dirne una... si guarda il dito e non la Luna...)

canislupus
30-06-2020, 16:55
30 Centesimi di dollaro per 100 mln di iphone fa 30 mln di dollari. Io non ho voglia di cercare quanti iPhone si vendano in un anno ma chiamare capriccio una mossa da diversi mln di dollari mi pare azzardato.
E ripeto, se la strategia sarà fallimentare torneranno in qualche modo sui loro passi. Ma se venderanno i soliti mln di iPhone vorrà dire che alla gente va bene comprare il caricatore a parte oppure che la gente (che compra iPhone) ha già modo di caricarlo. Io e te lo riteniamo assurdo? Certo, ma a loro cosa frega se risparmiano i milioni? :asd:

Sicuramente ne venderanno milioni perchè purtroppo in alcuni esiste quasi una fede immotivata verso un marchio.
E giustamente Apple fa benissimo a cercare di massimizzare il profitto.
Si tratta di una società per azioni e non è nel volontariato il suo mantra.
Quindi se toglieranno quasi tutto dando solo il cellulare e le vendite non subiranno uno scossone, è evidente che sia una scelta corretta, dal punto di vista commerciale.
Discutibile dal punto di vista del consumatore, sempre che gli interessi ovviamente.

Marko#88
30-06-2020, 16:57
Sicuramente ne venderanno milioni perchè purtroppo in alcuni esiste quasi una fede immotivata verso un marchio.
E giustamente Apple fa benissimo a cercare di massimizzare il profitto.
Si tratta di una società per azioni e non è nel volontariato il suo mantra.
Quindi se toglieranno quasi tutto dando solo il cellulare e le vendite non subiranno uno scossone, è evidente che sia una scelta corretta, dal punto di vista commerciale.
Discutibile dal punto di vista del consumatore, sempre che gli interessi ovviamente.

E siamo completamente d'accordo. :)