PDA

View Full Version : SN750 NVMe morto e risorto


scorpion90
27-06-2020, 17:11
Buongiorno,
ho un WesternDigital Black SN750 NVMe 500GB M2, acquistato il 2 dicembre 2019,che uso solo per sistema operativo e programmi.

Stavo giocando a Detroit Become Human, i giochi sono installati su un raid0 composto da 2 WD Blue 1TB, quando crasha windows: BOSD con critical process died.
i dati dei profili utenti si trovano su un WD Red da 4TB.

Da bios non vedevo più il disco nvme, ero certo che fosse morto, ma dopo diversi riavvii e spegnimenti è tornato online.
Windows si avvia senza problemi e dal software western digital non risultano errori.

cosa posso controllare per capire se è dipeso dal disco oppure da altro?

il resto nella configurazione è questo:
Ryzen 7 3700x
GTX 1070
Gigabyte Aorus Elite x570
32 GB Ram G.Skill 3200MHz cl16
Seasonic Focus plus 850W 80 plus gold

Nicodemo Timoteo Taddeo
27-06-2020, 17:31
"Western Digital SSD Dashboard"

Description
The Western Digital SSD Dashboard helps users maintain peak performance of the Western Digital SSD in Windows® operating systems with a user-friendly graphical interface for the user. The Western Digital SSD Dashboard includes tools for analysis of the disk (including the disk model, capacity, firmware version, and SMART attributes) and firmware updates.


https://support.wdc.com/downloads.aspx?p=279

scorpion90
27-06-2020, 22:16
dal software western digital non risultano errori.

"Western Digital SSD Dashboard"

Description
The Western Digital SSD Dashboard helps users maintain peak performance of the Western Digital SSD in Windows® operating systems with a user-friendly graphical interface for the user. The Western Digital SSD Dashboard includes tools for analysis of the disk (including the disk model, capacity, firmware version, and SMART attributes) and firmware updates.


https://support.wdc.com/downloads.aspx?p=279

???????

Nicodemo Timoteo Taddeo
28-06-2020, 08:36
Non l'avevo visto, chiedo scusa.

Quando dici che da BIOS non vedevi l'unità avevi spento e staccato l'alimentazione dal computer? Cioè proprio tirato via la spina dalla presa di rete o dall'alimentatore per minimo una decina di secondi, molto meglio un minuto o più. Questo è l'unico modo per togliere la corrente alla scheda madre, che altrimenti rimane alimentata anche a sistema operativo spento, ed alla successiva ri-alimentazione poter ripartire con tutto resettato.

scorpion90
28-06-2020, 10:54
Non l'avevo visto, chiedo scusa.

Quando dici che da BIOS non vedevi l'unità avevi spento e staccato l'alimentazione dal computer? Cioè proprio tirato via la spina dalla presa di rete o dall'alimentatore per minimo una decina di secondi, molto meglio un minuto o più. Questo è l'unico modo per togliere la corrente alla scheda madre, che altrimenti rimane alimentata anche a sistema operativo spento, ed alla successiva ri-alimentazione poter ripartire con tutto resettato.

No, avevo semplicemente premuto il tasto reset dopo il crash di Windows con bsod, quando windows non si è avviato ho riavviato il pc con crtl+alt+canc e sono entrato nel bios e vedevo i due slot m2 vuoti. Ho spento il pc e ho aspettato poco più di dieci secondi e quando l'ho riacceso il disco è tornato online.
Non ho scollegato l'alimentazione.

Dopo questo problema ho riscontrato dei freeze di windows, è capitato 4 volte,+ che mi hanno costretto a premere il bottone reset.

Ho eseguito dism e sfc /scannow ma il sistema operativo non presenta file danneggiati.
crystaldisk info non segnala errori
Crystaldisk mark porta a termine il benchmark senza problemi e con i risultati che rispecchiano la velocità del mio ssd nvme

Nicodemo Timoteo Taddeo
28-06-2020, 11:14
Controlla se ci sono aggiornamenti per l'UEFI della scheda madre e per il firmware degli SSD. A volte risolvono problemi del genere.

scorpion90
28-06-2020, 11:20
Controlla se ci sono aggiornamenti per l'UEFI della scheda madre e per il firmware degli SSD. A volte risolvono problemi del genere.

ho aggiornato la settimana scorsa all'ultima versione disponibile e non ci sono aggiornamenti firmware per il disco m2 nvme.

Nicodemo Timoteo Taddeo
28-06-2020, 11:27
ho aggiornato la settimana scorsa all'ultima versione disponibile e non ci sono aggiornamenti firmware per il disco m2 nvme.

Mi spiace, anche per il fatto che non mi sono mai trovato in una situazione del genere, ho terminato le risorse. Anzi no, c'è l'ultima: apri il case del computer (da spento) ed estrai l'SSD. Reinseriscilo nuovamente e fissalo bene con la vite. Alle volte qualche contatto elettrico non perfetto...

scorpion90
28-06-2020, 13:27
Mi spiace, anche per il fatto che non mi sono mai trovato in una situazione del genere, ho terminato le risorse. Anzi no, c'è l'ultima: apri il case del computer (da spento) ed estrai l'SSD. Reinseriscilo nuovamente e fissalo bene con la vite. Alle volte qualche contatto elettrico non perfetto...


Fatto, gli ho proprio cambiato slot, prima stava in quello principale vicino al backplate della GPU, e raggiungeva i 47° in gioco, anche se il disco m2 non viene usato perchè i giochi li ho sul raid.
Ora l'ho messo nel secondo slot vicino alle ventole della gpu e si mantiene sui 43° sempre in gioco.
Anche dopo averlo spostato ho riscontrato quei freeze.

Oggi invece il pc sta andando benissimo, ho giocato a battlefiled 5 senza problemi.

giovanni69
29-06-2020, 10:24
Non è che per caso hai la batteria della scheda madre scarica visto che un reset non è bastato...?
Giusto per scrupolo... ma se tutto funziona oggi, lascia stare.
In ogni caso per controllare che Windows sia integro e stabile, come minimo utilizzerei il CMD e sfc /scannow con comandi di Admin e poi i tre comandi principali DISM.
https://www.tenforums.com/tutorials/7808-use-dism-repair-windows-10-image.html

scorpion90
29-06-2020, 22:32
Non è che per caso hai la batteria della scheda madre scarica visto che un reset non è bastato...?
Giusto per scrupolo... ma se tutto funziona oggi, lascia stare.
In ogni caso per controllare che Windows sia integro e stabile, come minimo utilizzerei il CMD e sfc /scannow con comandi di Admin e poi i tre comandi principali DISM.
https://www.tenforums.com/tutorials/7808-use-dism-repair-windows-10-image.html

La scheda madre è nuova, possibile che la batteria sia già scarica? magari provo a misurare il voltaggio, cmq non ho resettato il bios.

ho già utilizzato dism e sfc ma non c'erano errori.

La prima volta windows è crashato con questo errore: Critical Process Died