PDA

View Full Version : PC Engine Core Grafx mini disponibile su Amazon


Redazione di Hardware Upg
27-06-2020, 16:01
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/pc-engine-core-grafx-mini-disponibile-su-amazon_90408.html

La console di Konami è in vendita esclusivamente su Amazon Italia, UK e Francia a €109,99

Click sul link per visualizzare la notizia.

piwi
27-06-2020, 16:14
Gran gioco Dracula X. Ma lo preferisco sul PC con emulatore :)

Gello
27-06-2020, 16:34
Gran macchina il PCEngine e Rondo of Blood giocone, emulatori pero' anche no, quando si puo' meglio andare di FPGA (dare un occhio al progetto Mister per gli interessati).

biometallo
27-06-2020, 17:15
Min***a 110€ d'accordo che sono gingilli per collezionisti ma mi pare che si stia esagerando :D Che poi non erano 70 dollari? bah...

tra l'altro non c'è Liquid kid\ Mizubaku Daibouken :O

Hoolman
27-06-2020, 22:04
Il PC Engine.. dio mio che sbavate davanti a queste conosole, quando facevo le vasche su e giu per Milano al sabato, tra la Flopperia e la Newel in via Mc Mahon... avevo 14 anni ...

110 euro. Tante ora, sicuramente, ma a quei tempi avrei dato un rene e mezzo... :D

kamon
27-06-2020, 23:13
Mah, avrei gradito di più un PC Engine GT, non in formato mini ma con molte rom precaricate.

Però devo dire che tra queste consoline nostalgiche è probabilmente quella con la miglior lineup sin ora.

cdimauro
28-06-2020, 06:38
Gran macchina il PCEngine e Rondo of Blood giocone, emulatori pero' anche no, quando si puo' meglio andare di FPGA (dare un occhio al progetto Mister per gli interessati).
Scusami, ma perché non si potrebbe usare un ben più comodo emulatore, invece?

Le implementazion FPGA sono spesso molto limitate e poco pratiche, oltre che costose, e con tempi di sviluppo notevoli.

Personalmente, e in generale, non trovo alcun motivo per preferire una soluzione hardware a una software.

Cicciuzzone
28-06-2020, 09:56
Il PC Engine.. dio mio che sbavate davanti a queste conosole, quando facevo le vasche su e giu per Milano al sabato, tra la Flopperia e la Newel in via Mc Mahon... avevo 14 anni ...

110 euro. Tante ora, sicuramente, ma a quei tempi avrei dato un rene e mezzo... :D

Caspita se è vero.. A vederli oggi questi giochi fanno sorridere, ma ai tempi erano da sbavo.. Ricordo con ancora piacere quando acquistai a ben 249.000 lire (!) Street Fighter II per Super NES in versione americana (comprensivo di adattatore).. Spesi un capitale, ma ci ho giocato migliaia di volte da solo e con amici.. Che tempi e nostallgia canaglia..

piwi
28-06-2020, 10:19
Le implementazion FPGA sono spesso molto limitate e poco pratiche, oltre che costose, e con tempi di sviluppo notevoli.



Sono d'accordo. Personalmente, non ho competenze tali da permettemi di apprezzare il lavoro che c'è dietro ad un'implementazione FPGA. Da modesto fruitore ed appassionato di retrogaming, sono per il "tutto" o "niente". Il "tutto" è una macchina originale, utilizzata con supporti originali (o simili) e controller originali (o identici), su TV CRT. Il "niente" ... è un comodo emulatore, che posso utilizzare al volo - doppio clic sul file con l'immagine, perchè associo i tipi agli eseguibili - con il mio abituale joypad, le mie configurazioni, i save-states trasportabili da un PC all'altro, i filtri grafici, il monitor di una certa qualità, etc.

Poi ... sono sfizi ! Ognuno si diverte come vuole !

kamon
28-06-2020, 10:24
Sono d'accordo. Personalmente, non ho competenze tali da permettemi di apprezzare il lavoro che c'è dietro ad un'implementazione FPGA. Da modesto fruitore ed appassionato di retrogaming, sono per il "tutto" o "niente". Il "tutto" è una macchina originale, utilizzata con supporti originali (o simili) e controller originali (o identici), su TV CRT. Il "niente" ... è un comodo emulatore, che posso utilizzare al volo - doppio clic sul file con l'immagine, perchè associo i tipi agli eseguibili - con il mio abituale joypad, le mie configurazioni, i save-states trasportabili da un PC all'altro, i filtri grafici, il monitor di una certa qualità, etc.

Poi ... sono sfizi ! Ognuno si diverte come vuole !

:read:

Sono con te, farei solo una eccezione a questa logica... Mi piacerebbe tanto il cabinato di cadillacs and dinosaurs, ma la scheda originale funzionante è introvabile (almeno a prezzi di questo pianeta) e non prenderei mai un bootleg "d'epoca", quindi mi farei volentierissimo un sistema emulato, ma solo se su un vero cabinato e con una vera gettoniera (non so neanche se è tecnicamente possibile ma mi piacerebbe un mondo poter inserire il gettone per giocare :)).

cdimauro
28-06-2020, 12:18
E' possibile perché un amico se l'è fatto. :)

Il cabinato ha assolutamente il suo fascino, e lo so bene visto che ho passato buona parte della mia vita con questi stupendi marchingegni (ho iniziato a giocare nel '75, in quelli che si trovavano, raramente, nei bar).

E non è soltanto una questione di nostalgia: un cabinato per me è molto pratico, perché sono assuefatto al joystick coi microswitch e con lo schermo davanti. Lo trovo estremamente comodo e funzionale.

Che poi dentro ci sia la classica scheda Jamma, o un mini-PC o Raspberry che emula il tutto, mi è del tutto indifferente (ciò che conta è l'esperienza di gioco).

Gello
28-06-2020, 12:21
Scusami, ma perché non si potrebbe usare un ben più comodo emulatore, invece?

Le implementazion FPGA sono spesso molto limitate e poco pratiche, oltre che costose, e con tempi di sviluppo notevoli.

Personalmente, e in generale, non trovo alcun motivo per preferire una soluzione hardware a una software.

Ragazzi se volete piu' info documentatevi, non ho il tempo materiale di farvi la pappardella tecnica (le differenze nel 2020 sono molte ed abissali), se non ne sentite la necessita' e siete di bocca buona meglio cosi', ma lasciate perdere opinioni su FPGA se ne sapete poco.

Altrimenti datevi un'occhiata al progetto Mister e alla De-10 nano board di Terasic, ci sono anche diversi canali youtube (smokemonster uno di questi)se non avete voglia di leggere.

Buon retrogaming a tutti!

cdimauro
28-06-2020, 13:01
Seguo il retrogaming da una vita e sono anche ben informato sugli FPGA.

Se il problema di cui vuoi parlare è la latenza, negli ultimi anni è arrivata una nuova tecnica che consente di ridurla enormemente, consentendo agli emulatori di "inseguire il pennello elettronico" con un'incredibile precisione (e di conseguenza di eseguire il polling dei dispositivi di input all'incirca allo stesso momento in cui avviene nella macchina reale).

Ovviamente servono monitor in grado di lavorare alla frequenza del dispositivo emulato, o a un suo multiplo, e schede grafiche decenti.

Se, invece, ti riferivi ad altro, puoi sempre portare link a documentazione / FAQ, et similia.

biometallo
28-06-2020, 15:27
Sulla questione FPGA proprio ieri mentre cercavo di fare un po' di ordine fra i vecchi preferiti ho trovato questo articolo:

FPGAs Aren't Magic (https://byuu.org/articles/fpgas-arent-magic/)


FPGA devices are emulators too
nothing inherently makes FPGAs more accurate than software emulation
latency is caused by host operating systems, not by choice of programming language

Comunque fra i prodotti basati su FPGA quello che quasi paradossalmente mi stuzzica di più è lo ZX sprecrum next (https://www.specnext.com/first-zx-spectrum-next-delivered/) dico paradossalmente perché non è che sia mai stato un grandissimo amante dello speccy, ma devo dire che a discapito anche un prezzo esagerato ha davvero tutto quello che mi piacerbbe trovare in un prodotto di questo tipo con supporto sia alle vecchie periferiche che quelle moderne

Processor: Z80 normal and turbo modes
Memory: 1024Kb RAM (expandable to 2048Kb on board)
Video: Hardware sprites, 256 colours mode and more.
Video Output: RGB, VGA, HDMI
Storage: SD Card slot, with DivMMC-compatible protocol
Audio: Turbo Sound Next (3x AY-3-8912 audio chips with stereo output)
Joystick: DB9 compatible with Cursor, Kempston and Interface 2 protocols (selectable)
PS/2 port: Mouse with Kempston mode emulation and an external keyboard
Special: Multiface functionality for memory access, savegames, cheats etc.
Tape support: Mic and Ear ports for tape loading and saving
Expansion: Original external bus expansion port and accelerator expansion port
Accelerator board (optional): GPU / 1Ghz CPU / 512Mb RAM
Network (optional): Wi Fi module
Extras: Real Time Clock (optional), internal speaker (optional)

Ecco c'è da dire che questi prodotti ufficiali (il discorso vale per tutte le miniconsole) non hanno nemmeno mai provato a venire in contro agli appassionati più esigenti, nessuna possibilità di usare le cartucce originali o di usare alcuno degli accessori, ne semplicemente la possibilità di espandere la libreria dei giochi se non tramite hack non ufficiali...

Ad ogni modo credo che questa parentesi delle mini console sia di fatto conclusa, sono passati quasi 3 anni dallo snes classic e nel frattempo del N64 mini o di un gameboy mini non c'è traccia, possiamo anche fantasticare di ipotetici Saturn mini e Dreamcast mini ma anche questi al momento mi sembrano improbabili.

cdimauro
28-06-2020, 16:02
Sì, il punto è proprio quello, biometallo.

Metto un link (molto tecnico) sulla questione latenza: Blur Busters Lagless VSYNC ON Algorithm For Emulators: True Beam Racing (https://blurbusters.com/blur-busters-lagless-raster-follower-algorithm-for-emulator-developers/)
E' già implementato nel miglior emulatore per Amiga, WinUAE, e dovrebbe esserlo anche nel MAME e forse Retropie (ma non avendo un RPi non posso verificare).

Per il resto un emulatore consente anche di superare facilmente i limiti dei sistemi emulati. Ad esempio le console che hai citato, possono girare a risoluzioni più elevate, e si possono applicare diversi filtri di post-produzione per migliorare (o alterare) l'output. Dulcis in fundo, per alcuni emulatori e giochi esistono anche degli "HD pack" per migliorare la grafica 2D o 3D (texture).